FIAT PANDA 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2018, Model line: PANDA, Model: FIAT PANDA 2018Pages: 236, PDF Dimensioni: 16.67 MB
Page 141 of 236

Migliaia di chilometri 15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni12345678910
Controllo visivo condizioni e integrità: esterno carrozzeria,
protettivo sotto scocca, tratti rigidi e flessibili delle
tubazioni (scarico, alimentazione combustibile, freni),
elementi in gomma (cuffie, manicotti, boccole, ecc...)
Controllo posizionamento / usura spazzole tergicristallo
anteriore e tergilunotto posteriore
Controllo funzionamento impianto tergi lavacristalli ed
eventuale regolazione spruzzatori
Controllo stato pulizia serrature cofano motore e baule,
pulizia e lubrificazione leverismi
Controllo ed eventuale regolazione corsa leva freno a
mano
Controllo regolazione corsa pedale frizione (solo per
versioni 0.9 TwinAir 60CV/65CV e 1.2 8V 69CV)
Controllo visivo condizioni ed usura pattini freni a disco
anteriori ed integrità segnalatore usura pattini
Controllo visivo condizioni ed usura pattini freni a disco
posteriori ed integrità segnalatore usura pattini (solo per
versioni Panda Cross 4x4 e Panda 4x4)
Controllo visivo condizioni ed usura guarnizioni freni a
tamburo posteriori (escluse versioni Panda Cross 4x4 e
Panda 4x4)
139
Page 142 of 236

Migliaia di chilometri 15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni12345678910
Controllo visivo condizioni cinghia/e comando accessori
(2) e (per versioni senza tenditore automatico) verifica
tensionamento
Controllo visivo condizioni cinghia dentata comando
distribuzione (escluse tutte le versioni 0.9 TwinAir) (2)
Controllo gioco punterie ed eventuale regolazione (versioni
1.2 8V 69CV)
Controllo ed eventuale ripristino del livello olio comando
cambio Dualogic (3)
Controllo livello olio cambio meccanico con gruppo di
rinvio trasmissione del moto (PTU) (solo per versioni Panda
Cross 4x4 e Panda 4x4)
Controllo livello olio differenziale posteriore (solo per
versioni Panda Cross 4x4 e Panda 4x4)
Controllo visivo condizioni: tubazioni e raccordi del GPL e
fissaggio serbatoio del GPL (solo per versioni GPL)
(2) La percorrenza chilometrica massima è di 120.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita ogni6 anni. In caso
di utilizzo gravoso della vettura (zone polverose, climi freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo), la percorrenza chilometrica massimaè 60.000 km, e
indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita ogni 4 anni.
(3) Controllo da eseguire ogni anno per vetture circolanti in Paesi con condizioni climatiche particolarmente severe (climi freddi).
140
MANUTENZIONE E CURA
Page 143 of 236

Migliaia di chilometri 15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni12345678910
Controllo funzionalità e parametri del sistema di
alimentazione mediante presa di diagnosi (solo per versioni
GPL)
Controllo visivo condizioni: tubazioni e raccordi del Metano
e fissaggio serbatoio del Metano, eventuale ripristino (solo
per versioni Natural Power) (4)
Controllo regolatore di pressione ed eventuale sostituzione
filtro interno (solo per versioni Natural Power) (4)
Controllo funzionalità e parametri del sistema di
alimentazione mediante presa di autodiagnosi (solo per
versioni Natural Power)
Controllo coppia di serraggio delle fasce di fissaggio
bombole (solo per versioni Natural Power)
Controllo tenuta tubazioni riscaldamento regolatore di
pressione (solo per versioni Natural Power)
Controllo corretto montaggio degli iniettori
(posizionamento trattenimento molletta) (solo per versioni
Natural Power)
(4) Oppure ogni anno.
141
Page 144 of 236

Migliaia di chilometri 15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni12345678910
Sostituzione olio motore e filtro olio (5) (O) (●)
Sostituzione candele di accensione (versioni 1.2 8V 69CV
e 0.9 TwinAir Turbo 80CV/85CV) (6)
Sostituzione candele di accensione (0.9 TwinAir 60CV/
65CV) (6)
Sostituzione cinghia/e comando accessori(2)
(5) Nel caso la vettura sia utilizzata prevalentemente su percorsi urbani o comunque con un chilometraggio annuale inferiore ai 10.000 km è necessario sostituire
olio motore e filtro ogni anno.
(O) Interventi raccomandati.
(●) Interventi obbligatori.
(6) Per le versioni 0.9 TwinAir, al fine di garantire la corretta funzionalità ed evitare seri danni al motore, risulta fondamentale: utilizzare esclusivamente candele
specificamente certificate per tali motori, dello stesso tipo e della stessa marca (vedere quanto descritto al paragrafo “Motore” nel capitolo “Dati tecnici”);
rispettare rigorosamente l’intervallo di sostituzione candele previsto nel Piano di Manutenzione Programmata. Per la sostituzione delle candelesi consiglia di
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat. (2) La percorrenza chilometrica massima è di 120.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita ogni6 anni. In caso
di utilizzo gravoso della vettura (zone polverose, climi freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo), la percorrenza chilometrica massimaè 60.000 km, e
indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita ogni 4 anni.
142
MANUTENZIONE E CURA
Page 145 of 236

Migliaia di chilometri 15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni12345678910
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione
(escluse tutte le versioni 0.9 TwinAir)(2)
Sostituzione cartuccia filtro aria (7)
Sostituzione liquido freni(8)
Sostituzione filtro interno al regolatore di pressione (solo
per versioni GPL)
Sostituzione filtro in carta (GPL allo stato gassoso) (solo
per versioni GPL)
Sostituzione filtro abitacolo (7) (O) (●)
(2) La percorrenza chilometrica massima è di 120.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita ogni6 anni. In caso
di utilizzo gravoso della vettura (zone polverose, climi freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo), la percorrenza chilometrica massimaè 60.000 km, e
indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita ogni 4 anni.
(7) In caso di utilizzo della vettura in zone polverose sostituire il filtro ogni 15.000 km.
(8) La sostituzione del liquido freni è da effettuarsi ogni due anni indipendentemente dalla percorrenza chilometrica.
(O) Interventi raccomandati.
(●) Interventi obbligatori.
143
Page 146 of 236

VERSIONI DIESEL
AVVERTENZA: Una volta effettuato l'ultimo intervento riportato in tabella, proseguire la manutenzione programmata
mantenendo la frequenza di intervento indicata dal piano, tramite cadenza dei pallini o nota dedicata, per ciascuna operazione.
Attenzione: riprendere meramente la manutenzione da inizio piano può causare il superamento del massimo intervallo
consentito per alcune operazioni!
Migliaia di chilometri 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
Anni12345678910
Controllo condizioni / usura pneumatici ed eventuale
regolazione pressione; controllo scadenza ricarica kit
"Fix&Go" (per versioni/mercati, dove previsto)
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari,
indicatori di direzione, emergenza, vano bagagli, abitacolo,
vano portaoggetti, spie quadro strumenti, ecc.)
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi vano motore
(1)
Controllo emissioni / fumosità gas di scarico
Controllo, mediante presa di diagnosi, funzionalità sistemi
alimentazione / controllo motore, emissioni e, per versioni /
mercati dove previsto, degrado olio motore
Controllo visivo condizioni e integrità: esterno carrozzeria,
protettivo sotto scocca, tratti rigidi e flessibili delle
tubazioni (scarico, alimentazione combustibile, freni),
elementi in gomma (cuffie, manicotti, boccole, ecc...)
(1) Eventuali rabbocchi devono essere effettuati con i liquidi indicati sulla documentazione di bordo e solo dopo aver riscontrato l'integrità dell'impianto.
144
MANUTENZIONE E CURA
Page 147 of 236

Migliaia di chilometri 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
Anni12345678910
Controllo posizionamento / usura spazzole tergicristallo
anteriore e tergilunotto posteriore
Controllo funzionamento impianto tergi lavacristalli ed
eventuale regolazione spruzzatori
Controllo stato pulizia serrature cofano motore e baule,
pulizia e lubrificazione leverismi
Controllo ed eventuale regolazione corsa leva freno a
mano
Controllo visivo condizioni ed usura pattini freni a disco
anteriori ed integrità segnalatore usura pattini
Controllo visivo condizioni ed usura pattini freni a disco
posteriori ed integrità segnalatore usura pattini (solo per
versioni Panda Cross 4x4 e Panda 4x4)
Controllo visivo condizioni ed usura guarnizioni freni a
tamburo posteriori (escluse versioni Panda Cross 4x4 e
Panda 4x4)
Controllo visivo condizioni cinghia/e comando accessori
(2)
(2) La percorrenza chilometrica massima è di 120.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita ogni6 anni. In caso
di utilizzo gravoso della vettura (zone polverose, climi freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo), la percorrenza chilometrica massimaè 60.000 km, e
indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita ogni 4 anni.
145
Page 148 of 236

Migliaia di chilometri 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
Anni12345678910
Controllo livello olio gruppo di rinvio trasmissione del moto
(PTU) (solo per versioni Panda Cross 4x4 e Panda 4x4)
Controllo livello olio differenziale posteriore (solo per
versioni Panda Cross 4x4 e Panda 4x4)
Sostituzione olio motore e filtro olio(3)
Sostituzione cinghia/e comando accessori(2)
Sostituzione cartuccia filtro combustibile (4)
Sostituzione cartuccia filtro aria (5)
Sostituzione liquido freni(6)
Sostituzione filtro abitacolo (5) (O) (●)
(3) L’effettivo intervallo di sostituzione olio e filtro olio motore, dipende dalla condizione di utilizzo della vettura e viene segnalato tramite spia o messaggio sul quadro
strumenti. Non deve comunque eccedere i 2 anni. Nel caso la vettura sia utilizzata prevalentemente su percorsi urbani è necessario sostituire olio motore e filtro
ogni anno. (2) La percorrenza chilometrica massima è di 120.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita ogni6 anni. In caso
di utilizzo gravoso della vettura (zone polverose, climi freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo), la percorrenza chilometrica massimaè 60.000 km, e
indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita ogni 4 anni.
(4) In caso di rifornimento della vettura con combustibile di qualità inferiore alla Specifica Europea prevista si raccomanda la sostituzione di questo filtro ogni 20.000
km.
(5) In caso di utilizzo della vettura in zone polverose sostituire il filtro ogni 20.000 km.
(6) La sostituzione del liquido freni è da effettuarsi ogni due anni indipendentemente dalla percorrenza chilometrica.
(O) Interventi raccomandati.
(●) Interventi obbligatori.
146
MANUTENZIONE E CURA
Page 149 of 236

RICARICA DELLA
BATTERIA
159) 160)
NOTA Prima di procedere allo stacco
ed al successivo riattacco
dell'alimentazione elettrica alla batteria,
attendere almeno 1 minuto dal
posizionamento della chiave di
avviamento su STOP e dalla chiusura
della porta lato guida.
AVVERTENZA Si consiglia una ricarica
lenta a basso amperaggio per la durata
di circa 24 ore. Una carica per lungo
tempo potrebbe danneggiare la
batteria.
AVVERTENZA È essenziale che i cavi
dell'impianto elettrico siano ricollegati
correttamente alla batteria, ossia il cavo
positivo (+) al morsetto positivo e il
cavo negativo (–) al morsetto negativo. I
morsetti della batteria sono
contrassegnati con i simboli di morsetto
positivo (+) e morsetto negativo (–) e
sono indicati sul coperchio della
batteria. I morsetti dei cavi devono
inoltre essere privi di corrosione.AVVERTENZA Se si utilizza un
caricabatterie di tipo "rapido" con
batteria montata sulla vettura, prima di
collegare il caricabatterie scollegare
entrambi i cavi della batteria della
vettura. Non utilizzare il caricabatteria di
tipo "rapido" per fornire la tensione di
avviamento.
NOTA La descrizione della procedura di
ricarica della batteria è riportata
unicamente a titolo informativo. Per
l'esecuzione di tale operazione, si
raccomanda di rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
VERSIONI SENZA
SISTEMA START&STOP
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare la ricarica, procedere
come segue:
scollegare il morsetto dal polo
negativo della batteria;
collegare ai poli della batteria i cavi
dell'apparecchio di ricarica, rispettando
le polarità;
accendere l'apparecchio di ricarica;
terminata la ricarica, spegnere
l'apparecchio prima di scollegarlo dalla
batteria;
ricollegare il morsetto al polo
negativo della batteria.VERSIONI CON SISTEMA
START&STOP
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare la ricarica, procedere
come segue:
disconnettere il connettore A fig. 127
(tramite azione sul pulsante B) dal
sensore C di monitoraggio dello stato
batteria installato sul polo negativo
D della batteria stessa;
collegare il cavo positivo
dell’apparecchio di ricarica al polo
positivo di batteria E ed il cavo negativo
al morsetto del sensore D;
accendere l’apparecchio di ricarica.
Terminata la ricarica, spegnere
l’apparecchio;
dopo aver scollegato l’apparecchio
di ricarica, ricollegare il connettore A
al sensore C.
ATTENZIONE
159)Il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo, evitare il contatto
con la pelle e gli occhi. L'operazione di
ricarica della batteria deve essere
effettuata in ambiente ventilato e lontano
da fiamme libere o possibili fonti di scintille,
per evitare il pericolo di scoppio e
d'incendio.
147
Page 150 of 236

160)Non tentare di ricaricare una batteria
congelata: occorre prima disgelarla,
altrimenti si corre il rischio di scoppio. Se vi
è stato congelamento, occorre far
controllare la batteria prima della ricarica,
da personale specializzato, per verificare
che gli elementi interni non si siano
danneggiati e che il contenitore non si sia
fessurato, con rischio di fuoriuscita di acido
velenoso e corrosivo.
127F1D0136
148
MANUTENZIONE E CURA