FIAT TIPO 5DOORS STATION WAGON 2020 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 131 of 304
Se viene rilevato un veicolo che
procede sulla stessa corsia a velocità
inferiore, questo verrà visualizzato sul
display nell’area dedicata al “Driver
Assist”. Il dispositivo regola
automaticamente la velocità della
vettura per mantenere l'impostazione
della distanza, indipendentemente dalla
velocità impostata.
La vettura mantiene la distanza
impostata finché:
il veicolo che precede accelera ad
una velocità superiore a quella
impostata;
il veicolo che precede esce dalla
corsia oppure dal campo di rilevamento
del sensore del dispositivo Adaptive
Cruise Control;
viene cambiata l'impostazione della
distanza;
si disattiva/annulla il dispositivo
Adaptive Cruise Control.
AVVERTENZA La frenata massima
applicata dal dispositivo è limitata. Il
guidatore può comunque in ogni caso,
se necessario, sempre frenare
manualmente.
AVVERTENZA Se il dispositivo prevede
che il livello di frenata è insufficiente per
mantenere la distanza impostata, viene
segnalato al guidatore, mediante la
visualizzazione su display di un
messaggio indicante l'avvicinamento alveicolo che precede. Viene inoltre
emessa una segnalazione acustica. In
questo caso è opportuno frenare
immediatamente nella misura
necessaria a mantenere la distanza di
sicurezza dal veicolo che precede.
AVVERTENZA È responsabilità del
guidatore accertarsi che lungo la
traiettoria della vettura non siano
presenti pedoni, altre vetture oppure
oggetti. La mancata osservanza di tali
avvertenze potrebbe causare incidenti
oppure lesioni alle persone.
AVVERTENZA È completa
responsabilità del guidatore mantenere
la distanza di sicurezza dal veicolo che
precede, attenendosi alle norme
stradali vigenti nei vari paesi.
DISATTIVAZIONE
Il dispositivo viene disattivato e la
velocità impostata viene cancellata se:
si preme il pulsantedell'Adaptive
Cruise Control;
si preme il pulsanteCruise
Control elettronico;
si preme il pulsante dello Speed
Limiter;
si posiziona il dispositivo di
avviamento in STOP.
Il dispositivo viene annullato
(mantenendo memorizzata la velocità e
la distanza impostate):
quando si preme il pulsante CANC;
quando si verificano le condizioni
riportate nel paragrafo “Impostazione
della velocità desiderata”;
quando la velocità della vettura
scende al di sotto della velocità minima
impostabile (ad es. in presenza di veicoli
che procedono lentamente).
Se queste condizioni si verificano
durante una decelerazione del sistema
rispetto ad un veicolo che precede, il
sistema potrebbe continuare la
decelerazione, se necessario anche
dopo l’annullamento oppure la
disattivazione entro la velocità minima
impostabile del sistema.
SEGNALAZIONE
FUNZIONALITÀ LIMITATA
DEL SISTEMA
Se sul display viene visualizzato il
messaggio dedicato, potrebbe essersi
verificata una condizione che limita la
funzionalità del sistema.
La possibile causa di questa limitazione
è un guasto oppure l’ostruzione del
sensore radar.
In caso di indicazione di ostruzione
pulire la zona del paraurti in cui è
ubicato il sensore in fig. 117 e verificare
la scomparsa del messaggio.
Quando terminano le condizioni che
hanno limitato la funzionalità del
sistema, questo torna ad un normale e
completo funzionamento. Se
129
Page 132 of 304
l’inconveniente dovesse persistere
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
PRECAUZIONI DURANTE
LA GUIDA
In alcune condizioni di guida (vedere
quanto di seguito descritto), il
dispositivo potrebbe non funzionare in
modo corretto: il guidatore deve
pertanto sempre mantenere il controllo
della vettura.
Traino di un rimorchio
Il traino di un rimorchio non è
consigliato durante l'uso del dispositivo.
Veicolo non allineato
Il dispositivo potrebbe non rilevare una
vettura che viaggia nella stessa corsia
non allineata sulla stessa direttrice di
marcia, oppure una vettura che si sta
immettendo da una corsia laterale. In
questi casi potrebbe non essere
garantita una distanza sufficiente dai
veicoli che precedono.
La vettura non allineata può entrare od
uscire dalla direttrice di marcia,
causando in tal modo la frenata oppure
l'accelerazione imprevista della vettura.
Sterzate e curve
Quando si affronta una curva
fig. 121 con dispositivo impostato, il
dispositivo potrebbe limitare la velocità
e l'accelerazione per garantire lastabilità della vettura, anche se non
sono stati rilevati veicoli che precedono.
Uscendo dalla curva il dispositivo
ripristina la velocità precedentemente
impostata.
AVVERTENZA In caso di curve strette le
prestazioni del dispositivo potrebbero
essere limitate. In questo caso si
consiglia di disattivare il dispositivo.
Uso del dispositivo in pendenza
Guidando su strade con pendenza
variabile, il dispositivo potrebbe non
rilevare la presenza di un veicolo sulla
propria corsia di marcia. Le prestazioni
del dispositivo possono essere limitate
in funzione della velocità, del carico
della vettura, delle condizioni del traffico
e dalla ripidità della salita/discesa.Cambio di corsia
Il dispositivo potrebbe non rilevare la
presenza di un veicolo finché
quest'ultimo non si trova
completamente nella corsia in cui si sta
viaggiando.
In questo caso potrebbe non essere
garantita una distanza sufficiente dal
veicolo che sta cambiando corsia: si
consiglia di prestare sempre molta
attenzione ed essere sempre pronti ad
intervenire sui freni se necessario.
Veicoli piccoli
Alcuni veicoli dal profilo stretto (ad es.
cicli e motocicli fig. 123 ) che viaggiano
in prossimità dei bordi esterni della
corsia oppure che si immettono nella
corsia dall'interno, non vengono rilevati
finché non sono completamente
all'interno della corsia stessa.
121P2000043-000-000
122P2000045-000-000
130
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 133 of 304
In questo caso potrebbe non essere
garantita una distanza sufficiente dai
veicoli che precedono.
Oggetti e veicoli fermi
Il dispositivo non è in grado di rilevare la
presenza di oggetti e veicoli fermi. Il
dispositivo, ad esempio, non interviene
in situazioni in cui il veicolo che precede
esce dalla corsia e la vettura davanti ad
esso è ferma sulla corsia.
Prestare sempre la massima attenzione
in modo da essere sempre pronti ad
intervenire sui freni qualora fosse
necessario.
Oggetti e veicoli marcianti in
direzione opposta oppure
trasversale
Il dispositivo non è in grado di rilevare la
presenza di oggetti e veicoli marcianti in
direzione opposta oppure trasversale
fig. 124 e quindi non interviene di fronte
ad essi.
MODALITÀ CRUISE
CONTROL ELETTRONICO
Oltre alla modalità Adaptive Cruise
Control (ACC) è disponibile la modalità
Cruise Control elettronico, per la marcia
a velocità costante.
Se sulla vettura è presente l’Adaptive
Cruise Control (ACC) il Cruise Control
elettronico funziona allo stesso modo
dell’ACC (premendo il pulsante
del
Cruise Control) con la differenza che:
non mantiene la distanza dal veicolo
che si trova di fronte alla vettura;
in caso di sensore radar ostruito, il
dispositivo rimane sempre funzionante.
Prima di richiamare la velocità
precedentemente impostata, portarsi in
prossimità della stessa, premere il
pulsante RES (Resume) ed infine
rilasciarlo.
ATTENZIONE
126)Prestare sempre la massima
attenzione durante la guida, in modo da
essere sempre pronti ad intervenire sui
freni qualora fosse necessario.
127)Il sistema costituisce un aiuto alla
guida: il guidatore non deve mai ridurre
l'attenzione durante la guida. La
responsabilità della guida è sempre affidata
al guidatore, che deve tenere in
considerazione le condizioni del traffico per
guidare in completa sicurezza. Il guidatore
è sempre tenuto a mantenere una distanza
di sicurezza rispetto al veicolo che lo
precede.
128)Il dispositivo non si attiva in presenza
di pedoni, veicoli in arrivo in direzione di
marcia opposta oppure marcianti in senso
trasversale ed oggetti fermi (ad es. un
veicolo bloccato in un ingorgo stradale
oppure in panne).
129)Il dispositivo non è in grado di tener
conto delle condizioni stradali, del traffico
ed atmosferiche ed in condizioni di scarsa
visibilità (ad es. presenza di nebbia).
130)Il dispositivo non è in grado di tener
conto delle condizioni stradali, del traffico
ed atmosferiche ed in condizioni di scarsa
visibilità (ad es. presenza di nebbia).
131)Il dispositivo non è in grado di
applicare il massimo della forza frenante
alla vettura: questa non verrà quindi
arrestata completamente.
123P2000044-000-000124P2000046-000-000
131
Page 134 of 304
AVVERTENZA
50)Il sistema potrebbe avere funzionalità
limitata od assente a causa delle condizioni
atmosferiche, come pioggia battente,
grandine, presenza di nebbia fitta oppure
neve abbondante.
51)L'area di paraurti di fronte al sensore
non deve essere coperta da adesivi, fari
ausiliari o qualsiasi altro oggetto.
52)La funzionalità può essere
compromessa da una qualsiasi modifica
strutturale apportata alla vettura, come ad
esempio una modifica dell'assetto frontale,
cambio degli pneumatici, oppure un carico
più elevato rispetto a quello standard
previsto per la vettura.
53)Riparazioni non corrette eseguite sulla
parte frontale della vettura (ad es. paraurti,
telaio) possono alterare la posizione del
sensore radar e comprometterne la
funzionalità. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat per qualsiasi riparazione
di questo tipo.
54)Non manomettere né effettuare alcun
intervento sul sensore radar. In caso di
guasto del sensore occorre rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
55)Evitare lavaggi con getti ad alta
pressione nella zona inferiore del paraurti: in
particolar modo evitare di agire sul
connettore elettrico del sistema.56)Attenzione a riparazioni e nuove
verniciature nella zona intorno al sensore
(mostrina che copre il sensore sul lato
sinistro del paraurti). In caso di urti frontali il
sensore può disattivarsi automaticamente e
visualizzare, sul display, una segnalazione
per indicare di far riparare il sensore. Anche
in assenza di segnalazioni di
malfunzionamento, disattivare la funzionalità
del sistema se si sospetta che la posizione
del sensore radar sia stata alterata (ad es. a
causa di urti frontali a bassa velocità come
nelle manovre di parcheggio). In questi
casi, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat
per provvedere al riallineamento od alla
sostituzione del sensore radar.
SENSORI
PARCHEGGIO
(ove presente)
SENSORI
132)
57) 58) 59)
I sensori di parcheggio, ubicati nel
paraurti posteriore fig. 125, hanno la
funzione di rilevare la presenza di
eventuali ostacoli che si trovino in
prossimità della parte posteriore della
vettura.
I sensori, mediante una segnalazione
acustica intermittente, avvisano il
guidatore della presenza di eventuali
ostacoli e, a seconda delle versioni,
anche con segnalazioni visive sul
display del quadro strumenti.
125P2000184
132
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 135 of 304
Attivazione
I sensori si attivano automaticamente
all'inserimento della retromarcia. Alla
diminuzione della distanza dall'ostacolo
posto dietro alla vettura, corrisponde un
aumento della frequenza della
segnalazione acustica.
Segnalazione acustica
Inserendo la retromarcia in presenza di
un ostacolo posteriore, viene attivata
una segnalazione acustica che varia al
variare della distanza dell'ostacolo dal
paraurti.
La frequenza della segnalazione
acustica:
aumenta con il diminuire della
distanza tra vettura ed ostacolo;
diventa continua quando la distanza
che separa la vettura dall'ostacolo è
inferiore a circa 30 cm;
rimane costante se la distanza tra
vettura ed ostacolo rimane invariata. Se
questa situazione coinvolge i sensori
laterali, il segnale viene interrotto dopo
circa 3 secondi per evitare, ad esempio,
segnalazioni in caso di manovra lungo
un muro.
termina immediatamente se la
distanza dall'ostacolo aumenta.
Quando il sistema emette la
segnalazione acustica, il volume del
sistemaUconnect™(ove previsto),
viene automaticamente abbassato.Distanze di rilevamento
Se i sensori rilevano più ostacoli, viene
preso in considerazione solo quello che
si trova alla distanza minore.
Segnalazione su display
Le segnalazioni relative al sistema Park
Assist vengono visualizzate solo se è
stata precedentemente selezionata la
voce “Segnale visivo & acustico"
all'interno del Menu "Impostazioni" del
sistemaUconnect™ 5"o7" HD(ove
previsto) (per maggiori informazioni
vedere quanto descritto nel capitolo
dedicato).
Il sistema segnala la presenza di un
ostacolo visualizzando un arco singolo
in una delle aree possibili, in base alla
distanza dell'oggetto ed alla posizione
rispetto alla vettura. Al ridursi della
distanza dall'ostacolo, sul display sarà
visualizzato un arco singolo prima fisso,
poi lampeggiante, in aggiunta
all'emissione di una segnalazione
acustica prima ad intervalli ravvicinati e
poi continua.
SEGNALAZIONE
ANOMALIE
Eventuali anomalie dei sensori di
parcheggio sono segnalate, durante
l'inserimento della retromarcia,
dall'accensione del simbolo
sul
quadro strumenti e dal relativomessaggio visualizzato dal display
(vedere quanto descritto al paragrafo
"Spie e messaggi" nel capitolo
"Conoscenza del quadro strumenti").
FUNZIONAMENTO CON
RIMORCHIO
Il funzionamento dei sensori viene
automaticamente disattivato
all'inserimento della connessione
elettrica del rimorchio nella presa del
gancio di traino della vettura.
I sensori si riattivano automaticamente
sfilando la connessione elettrica del
rimorchio.
AVVERTENZE GENERALI
Durante le manovre di parcheggio
prestare sempre la massima attenzione
agli ostacoli che potrebbero trovarsi
sopra o sotto il sensore. Gli oggetti
posti a distanza ravvicinata, in alcune
circostanze non vengono infatti rilevati
dal sistema e pertanto possono
danneggiare la vettura o essere
danneggiati.
Esistono alcune condizioni che
potrebbero influenzare le prestazioni del
sistema di parcheggio:
una sensibilità ridotta del sensore e
riduzione delle prestazioni del sistema
di ausilio al parcheggio potrebbero
essere dovute alla presenza sulla
superficie del sensore di: ghiaccio,
133
Page 136 of 304
neve, fango, verniciatura ecc;
il sensore rileva un oggetto non
esistente ("disturbo di eco") causato da
disturbi di carattere meccanico, ad
esempio: lavaggio della vettura, pioggia
(condizioni di vento estreme), grandine;
le segnalazioni inviate dal sensore
possono essere alterate anche dalla
presenza nelle vicinanze di sistemi ad
ultrasuoni (ad es. freni pneumatici di
autocarri o martelli pneumatici);
le prestazioni del sistema di ausilio al
parcheggio possono anche essere
influenzate dalla posizione dei sensori,
ad esempio variando gli assetti (a causa
dell'usura di ammortizzatori,
sospensioni) oppure cambiando
pneumatici, caricando troppo la vettura,
facendo montare assetti specifici che
prevedano l'abbassamento della
vettura;
non è garantita una corretta
interazione del sistema con ganci traino
non appartenenti alla rete Fiat;
la presenza di adesivi sui sensori.
Prestare quindi attenzione a non
sovrapporre alcun adesivo sui sensori
stessi.
la presenza del gancio traino in
assenza di rimorchio interferisce con il
corretto funzionamento dei sensori di
parcheggio. L'installazione del gancio
traino fisso preclude la possibilità di
utilizzo dei sensori. In caso il clienteintenda installare il gancio traino
estraibile, si raccomanda di sganciarlo
dalla traversa in tutti i casi in cui il
rimorchio non è agganciato, per evitare
l'attivazione dei sensori.
ATTENZIONE
132)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre, potenzialmente pericolose,
è sempre e comunque affidata al
guidatore. Effettuando queste manovre,
assicurarsi sempre che non siano presenti
né persone (specialmente bambini) né
animali lungo la traiettoria che si intende
percorrere. I sensori di parcheggio
costituiscono un aiuto per il guidatore, il
quale però non deve mai ridurre
l'attenzione durante manovre
potenzialmente pericolose, anche se
eseguite a bassa velocità.
AVVERTENZA
57)Per il corretto funzionamento del
sistema è indispensabile che i sensori siano
sempre puliti da fango, sporcizia, neve
oppure ghiaccio. Durante la pulizia dei
sensori prestare la massima attenzione a
non rigarli o danneggiarli; evitare l'uso di
panni asciutti, ruvidi o duri. I sensori
devono essere lavati con acqua pulita,
eventualmente con l'aggiunta di shampoo
per auto. Nelle stazioni di lavaggio che
utilizzano idropulitrici a getto di vapore o ad
alta pressione, pulire rapidamente i sensori
mantenendo l'ugello oltre i 10 cm di
distanza.
58)Per eventuali interventi sul paraurti nella
zona dei sensori rivolgersi esclusivamente
alla Rete Assistenziale Fiat. Interventi sul
paraurti eseguiti in modo non corretto
potrebbero infatti compromettere il
funzionamento dei sensori di parcheggio
59)Per la riverniciatura del paraurti o per
eventuali ritocchi di vernice nella zona dei
sensori rivolgersi solo alla Rete
Assistenziale Fiat. Applicazioni non corrette
di vernice potrebbero infatti compromettere
il funzionamento dei sensori di parcheggio.
134
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 137 of 304
TELECAMERA
POSTERIORE
(ove presente)
DESCRIZIONE
La telecamera posteriore 1 fig. 126 è
ubicata sul portellone posteriore.
133)
60)
Attivazione/disattivazione
telecamera
Ogni volta che si inserisce la
retromarcia, sul display fig. 127 viene
visualizzata l'area circostante la vettura,
così come ripresa dalla telecamera
posteriore.Le immagini vengono visualizzate sul
display unitamente ad un messaggio di
avvertimento.
Inserendo la retromarcia, qualora l'
opzione “Camera Delay” sia stata
attivata, l'immagine della telecamera
continuerà ad essere visualizzata fino a
10 secondi dopo il disinserimento della
retromarcia, a meno che la velocità
della vettura non sia superiore a
13 km/h, oppure:
- che la leva del cambio sia in posizione
P (Parcheggio - versioni con cambio
automatico ove presente) o folle
(versioni con cambio manuale);
- che il dispositivo di avviamento sia in
posizione STOP.
Quando la leva del cambio non è più in
posizione di retromarcia, sul display del
sistemaUconnect™ 5"o7" HD,
insieme alle immagini retrostanti, siattiva un pulsante grafico per la
disattivazione della visualizzazione
dell'immagine della telecamera, se
l'impostazione "Camera Delay" sul
sistemaUconnect™ 5"o7" HDrisulta
attiva.
NOTA L'immagine visualizzata sul
display potrebbe risultare leggermente
deformata.
126P2000016-000-000
12707186J0002EM
135
Page 138 of 304
VISUALIZZAZIONI E MESSAGGI SUL DISPLAY
Se attivata, agendo sulle impostazioni del sistemaUconnect™ 5"o7" HDè possibile avviare la visualizzazione delle linee
guida a display. Se attivata, la griglia viene posizionata sull'immagine per evidenziare la larghezza della vettura ed il percorso in
retromarcia previsto in base alla posizione del volante.
Una linea centrale tratteggiata sovrapposta indica il centro della vettura per facilitare le manovre di parcheggio oppure
l'allineamento con il gancio traino. Le diverse zone colorate indicano la distanza dalla parte posteriore della vettura.
La tabella seguente illustra le distanze approssimative per ogni zona fig. 127:
Zona Distanza dalla parte posteriore della vettura
Rosso (1) 0 ÷ 30 cm
Giallo (2) 30 cm÷1m
Verde (3) 1 m oppure superiore
136
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 139 of 304
AVVERTENZE
AVVERTENZA In alcune circostanze,
come ad esempio presenza di ghiaccio,
neve oppure fango sulla superficie della
telecamera, la sensibilità della stessa
potrebbe risultare ridotta.
AVVERTENZA Durante le manovre di
parcheggio prestare sempre la
massima attenzione agli ostacoli che
potrebbero trovarsi sopra o sotto il
campo d'azione della telecamera.
ATTENZIONE
133)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre, potenzialmente pericolose,
è sempre e comunque affidata al
guidatore. Effettuando queste manovre,
assicurarsi sempre che nello spazio di
manovra non siano presenti né persone
(specialmente bambini) né animali. La
telecamera costituisce un aiuto per il
guidatore, il quale però non deve mai
ridurre l’attenzione durante le manovre
potenzialmente pericolose anche se
eseguite a bassa velocità. Procedere
inoltre sempre ad una velocità moderata, in
modo da poter frenare tempestivamente
nel caso di rilevamento di un ostacolo.
AVVERTENZA
60)Per il corretto funzionamento è
indispensabile che la telecamera sia
sempre pulita da fango, sporcizia, neve o
ghiaccio. Durante la pulizia della telecamera
prestare la massima attenzione a non
rigarla o danneggiarla; evitare l’uso di panni
asciutti, ruvidi o duri. La telecamera deve
essere lavata con acqua pulita,
eventualmente con l’aggiunta di shampoo
per auto. Nelle stazioni di lavaggio che
utilizzano idropulitrici a getto di vapore o ad
alta pressione, pulire rapidamente la
telecamera mantenendo l’ugello oltre i
10 cm di distanza. Non apporre inoltre
adesivi sulla telecamera.
TRAINO DI
RIMORCHI
AVVERTENZE
134) 135)
Per il traino di roulottes oppure di
rimorchi la vettura deve essere dotata di
gancio di traino omologato e di
adeguato impianto elettrico. Qualora sia
richiesta l'installazione in aftermarket,
questa deve essere eseguita da
personale specializzato.
Montare eventualmente specchi
retrovisori specifici e/o supplementari,
nel rispetto delle norme del Codice di
Circolazione Stradale vigente.
Ricordare che un rimorchio al traino
riduce la possibilità di superare le
pendenze massime, aumenta gli spazi
d'arresto ed i tempi per un sorpasso
sempre in relazione al peso
complessivo del rimorchio stesso.
Nei percorsi in discesa inserire una
marcia bassa, anziché usare
costantemente il freno.
Il peso che il rimorchio esercita sul
gancio di traino della vettura, riduce di
uguale valore la capacità di carico della
vettura stessa. Per essere sicuri di non
superare il peso massimo rimorchiabile
(riportato sulla carta di circolazione) si
deve tener conto del peso del rimorchio
137
Page 140 of 304
a pieno carico, compresi gli accessori e
i bagagli personali.
Rispettare i limiti di velocità specifici di
ogni Paese per i veicoli con traino di
rimorchio. In ogni caso la velocità
massima non deve superare i
100 km/h.
Un eventuale freno elettrico deve essere
alimentato direttamente dalla batteria
mediante un cavo con sezione non
inferiore a 2,5 mm
2.
In aggiunta alle derivazioni elettriche è
ammesso collegare all’impianto elettrico
della vettura solo il cavo per
l’alimentazione di un eventuale freno
elettrico ed il cavo per una lampada
d’illuminazione interna del rimorchio con
potenza non superiore a 15W. Per i
collegamenti utilizzare la centralina
predisposta con cavo da batteria con
sezione non inferiore a 2,5 mm
2.
AVVERTENZA L’utilizzo di carichi
ausiliari diversi dalle luci esterne (ad es.
freno elettrico) deve avvenire con
motore avviato.INSTALLAZIONE GANCIO
TRAINO
Per l'installazione del gancio di traino
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
134)Il sistema ABS di cui è dotata la
vettura non controlla il sistema frenante del
rimorchio. Occorre quindi particolare
cautela sui fondi scivolosi.
135)Non modificare assolutamente
l'impianto freni della vettura per il comando
del freno del rimorchio. L'impianto frenante
del rimorchio deve essere del tutto
indipendente dall'impianto idraulico della
vettura.
SUGGERIMENTI PER
LA GUIDA
RISPARMIO DI
COMBUSTIBILE
Di seguito sono riportati alcuni utili
suggerimenti che consentono di
ottenere un risparmio di combustibile
ed un conseguente contenimento delle
emissioni nocive.
Manutenzione della vettura
Curare la manutenzione della vettura
eseguendo i controlli e gli interventi
previsti nel “Piano di Manutenzione
Programmata” (vedere capitolo
“Manutenzione e cura”).
Pneumatici
Controllare periodicamente la pressione
degli pneumatici con un intervallo non
superiore alle 4 settimane: se la
pressione è troppo bassa aumentano i
consumi in quanto maggiore è la
resistenza al rotolamento.
Carichi inutili
Non viaggiare con il bagagliaio
sovraccarico. Il peso della vettura ed il
suo assetto influenzano fortemente i
consumi e la stabilità.
Portapacchi / portasci
(ove presenti)
Togliere il portapacchi od il portasci dal
138
AVVIAMENTO E GUIDA