Hyundai Atos 2003 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 51 of 112
OPERAZIONI DI GUIDA 2-1
C000A01X-GTT
2. OPERAZIONI DI GUIDA
DC020A1-AT
AVVERTENZA : I GAS DI SCARICO POSSONO ESSERE PERICOLOSI!!
I gas di scarico sono velenosi. Nel caso si avvertisse la presenza di gas di scarico nell'abitacolo, aprite immediatamente i
finestrini della vettura.
o Non inalate i gas di scarico. Il monossido di carbonio contenuto nei gas di scarico è inodore e incolore e può essere letale.
o AssicurateVi sempre che l'impianto di scarico sia in perfetta efficienza. Effettuate la verlfica ad ogni tagliando o ad ogni ispezione della vettura. Nel caso venisse danneggiata la parte inferiore del la
vettura o in caso avvertiste un cambiamento nella rumorosità dello scarico, fate controllare immediatamente la vettura.
o Non tenete acceso il motore in locali chiusi.
o Evitate di tenere il motore al minimo per periodi prolungati quando vi sono persone a bordo della vettura. In caso di necessità, immettete aria fresca nell'abitacolo azionando il ventilatore al massimo della velocità. Se dovete viaggiare col bagagliaio aperto, abbiate l'accortezza di adottare le seguenti precauzioni:
1. Tenete chiusi i finestrini.
2. Aprite le bocchette laterali di ventilazione.
3. Immettete aria fresca nell'abitacolo azionando il ventilatore al massimo della velocità. Per un'efficace ventilazione dell'abitacolo, occorre che le bocchette esterne di aspirazione, collocate davanti al parabrezza
siano pulite e libere da neve o ghiaccio o altri ostacoli.
2
xita-2.p65 6/23/2008, 1:22 PM
1
Page 52 of 112
OPERAZIONI DI GUIDA
2-2 o Per avviare il motore, inserire la chiave
dell'accensione e girarla nella posizione "START". Non appena si è avviato il motore,rilasciare la chiave. Non mantenere la chiavenella posizione "START" per più di 15secondi.
NOTA: Per ragioni di sicurezza, il motore non si avvia se la leva di selezione delle marce nonè in posizione "P" oppure "N" (Cambioautomatico).
ZC030A1-AT PRIMA DI AVVIARE IL MOTOREPrima di avviare il motore, assicurateVi sempre
di aver eseguito i seguenti controlli:
1. Controllate lo stato dei pneumatici ed eventuali perdite d'acqua o olio.
2. AssicurateVi che il freno di stazionamento sia inserito.
3. Regolate i sedili ed i poggiatesta.
4. Regolate lo specchietto retrovisore interno e quelli esterni.
5. Bloccate tutte le porte.
6. Allacciate le cinture di sicurezza.
7. Spegnete le luci e gli accessori non necessari.
8. Controllate il corretto funzionamento delle spie dei comandi ed assicurateVi di avere carburante a sufficienza.
C030A02X-GTT BLOCCHETTO D'AVVIAMENTO Per avviare il motore
o Se la vostra vettura Hyundai è equipaggiata con cambio manuale, portare la leva del cambio in folle, e premere a fondo il pedaledella frizione.
o Se la vostra vettura Hyundai è equipaggiata con cambio automatico, portare la leva diselezione delle marce su "P" (park). ZC050A1-HT POSIZIONE DELLA CHIAVEATTENZIONE: Non spegnete il motore o estraete la chiave
di avviamento mentre la vettura è in movimento. "START" In questa posizione, si avvia il motore. Questo girerà finché non si lascia andare la chiave. NOTA: Non mantenere la chiave nella posizione "START" per più di 15 secondi. "ON" Tutte le parti elettriche della vettura sono attivabili. Se il motore è spento, non tenete lachiave di avviamento nella posizione "ON",rischiereste di scaricare la batteria e danneggiarel'avviamento. NOTA: Per ulteriori informazioni riguardanti l'avviamento fate riferimento al capitoloseguente. "ACC" Con la chiave in questa posizione tutti gli accessori e la chiave sono attivabili. "LOCK" In questa posizione la chiave può essere estratta o inserita. Estraendo la chiave si inserisce ilbloccasterzo.
C040A01E
LOCK
ACC
ON
START
xita-2.p65 6/23/2008, 1:22 PM
2
Page 53 of 112
OPERAZIONI DI GUIDA 2-3
ZC060A1-AT AVVIAMENTO DEL MOTORE (MFI) In ogni situazione l'avviamento si effettua scnza
la necessità di premere il pedale dell'acceleratore. Girate la chiave d'accensioneverso la posizione "START" e rilasciatela nonappena il motore ai è acceso. Ad avviamentoavvenuto, fate girare il motore al minimo per 10-20 secondi prima di selezionare la marcia.
Non insistete sull'avviamento per più di 15
secondi per volta. Fate trascorrere almeno 15-20 secondi tra un tentativo e l'altro per nonsurriscaldare il motorino d'avvianento.
AVVERTENZA:Non tenete il motore il motore acceso a
lungo in un ambiente chiuso o pocoventilato; il gas di scarico emesso dallavettura è inodore ma può essere letale. C050B02X-GTT Condizioni normali:Procedura per l'avviamento:
1. Inserire la chiave, e allacciare la cintura di sicurezza.
2. Premere a fondo il pedale della frizione (cambio manuale) e portare la leva del cambio in folle (cambio manuale), oppureportare la leva di selezione (cambioautomatico) nella posizione "P" (park).
3. Dopo avere girato la chiave dell'accensione nella posizione "ON", prima di avviare ilmotore controllare che le varie spie disegnalazione e gli indicatori funzioninoadeguatamente.
AVVERTENZA: Verificare che la frizione sia premuta a fondo
prima di avviare una vettura con cambio manuale. In caso contrario, il movimento inavanti o indietro prodotto dal veicolo almomento dell'avviamento senza la frizioneinserita potrebbe danneggiare il veicolostesso o causare lesioni alle personeall'esterno o ai passeggeri sedutinell'abitacolo.
4. Girare su "Start" la chiave, rilasciandola una volta avviato il motore.
C050A01E
C070A04X-GTT CAMBIO MANUALE La Vostra Hyundai è dotata di cambio manuale
di tipo tradizionale. La posizione delle marce è riportata anche sulla leva del cambio. Latrasmissione di tutte le marce in avanti èsincronizzata.
ATTENZIONE:
o Non cercare di inserire la retromarcia se il veicolo è in movimento.
o Per evitare di danneggiare il meccanismo del selettore, non usare la leva del cambiomarcia come appoggio per la mano. Nonappena concluso il passaggio alla nuovamarcia, lasciare andare immediatamentela leva.
o Per evitare l'usura prematura della frizione, è buona norma non usare ilpedale della frizione come appoggio peril piede, o per mantenere il veicolo in
C070A01X
xita-2.p65 6/23/2008, 1:22 PM
3
Page 54 of 112
OPERAZIONI DI GUIDA
2-4 C070B01X-GTT Uso della frizione con il cambio manuale La frizione dev'essere premuta fino in fondo prima di cambiare marcia, e quindi rilasciatalentamente. Il pedale della frizione dev'esseresempre azionato ripartendo dalla posizionecompletamente rilasciata. Non lasciareappoggiato il piede sul pedale della frizionedurante la marcia. Questo può causare l'inutileusura della frizione. Evitare di usare il giocofrizione/acceleratore per mantenere la macchinaferma in salita: tale pratica, infatti, causa l'inutileusura della frizione. Per mantenere ferma lamacchina in salita con il motore acceso, e poiripartire, usare il freno di stazionamento. Non
posizione in salita con il gioco frizione/acceleratore.
o Se il motore ha un numero di giri troppo alto, passare ad una marcia superiore.
o Non affrontare discese con la leva del cambio in folle.
o Se si affrontano lunghi tratti di strada in discesa, usare il freno motore insieme alfreno di servizio, per evitare un eccessivoconsumo o il surriscaldamento dei freni.
o In caso di fondo stradale scivoloso, aumentare la prudenza osservata nelcambiare marcia, nel frenare onell'accelerare. I cambi di velocitàimprovvisi possono dare luogo ad unaperdita di aderenza.
o Per passare in retromarcia, lasciare la leva del cambio in folle per almeno 3secondi dopo che la vettura si è arrestatacompletamente. Quindi, portare la leva inposizione di retromarcia.
o In condizioni climatiche fredde, il passaggio delle marce potrebbe risultaredifficoltoso. Tale condizione scompareuna volta che il lubrificante del cambio sisarà riscaldato. Tale condizione è normalee non influenzerà assolutamente il buonfunzionamento del cambio.
o Se il veicolo si è arrestato completamente, ma non si riesce a inserire la 1.a o laretromarcia (posizione 1st o R), portarela leva del cambio nella posizione N (folle),quindi lasciare sollevare il pedale dellafrizione. Abbassare nuovamente il pedale C070D02X-GTT Precauzioni che è bene osservare du- rante la guida
o Non lasciare mai la vettura in folle per affrontare una discesa procedendo per inerzia. Questa pratica è estremamentepericolosa. Lasciare sempre la marciainserita.
o Non mantenere azionati i freni a lungo. In questo caso, potrebbero surriscaldarsi efunzionare in maniera difettosa. Al contrario,quando si affronta una lunga discesa, èbene rallentare ed inserire una marcia piùbassa. Così facendo, si può sfruttare il frenomotore per rallentare la vettura.
o Si raccomanda di rallentare prima di scalare marcia. Questa precauzione permette dievitare il passaggio ad una marcia inferioread un regime troppo alto del motore, chepotrebbe provocare dei danni.
o Dovendo procedere contro vento, è bene rallentare. Questa precauzione consentiràdi avere un migliore controllo della vettura.
o Assicurarsi di essere completamente fermi prima di inserire la retromarcia. In casocontrario, si potrebbe danneggiare il cambio.Per passare in retromarcia, premere lafrizione (cambio manuale), portare la levadel cambio in folle, attendere tre secondi,quindi inserire la retromarcia.
della frizione, quindi innestare la 1.a o laretromarcia.
o Non usare la leva del cambio come appoggio per la mano durante la guida:tale abitudine può portare all'usuraprematura delle forcelle di inserimentomarce.
AVVERTENZA: Nello scalare marcia dalla quinta alla quarta, si dovrà prestare attenzione a non spostareinavvertitamente di lato la leva del cambio,in quanto si potrebbe innestare la secondamarcia. Se ciò dovesse accadere, l'erratoregime di giri del motore rispetto alla velocitàeffettiva potrebbe provocare gravi danni. azionare il pedale della frizione rapidamente eripetutamente.
xita-2.p65
6/23/2008, 1:22 PM
4
Page 55 of 112
OPERAZIONI DI GUIDA 2-5
1-2 2-3 3-4 4-5
20 km/h40 km/h 55 km/h 75 km/h
o Dovendo guidare su una strada scivolosa,
usare la massima prudenza. Prestare particolare attenzione nel frenare,nell'accelerare o nel cambiare marcia. Sullesuperfici scivolose, il cambiamento repentinodella velocità del veicolo può causare laperdita di aderenza delle ruote motrici, equindi la perdita di controllo del veicolo.
ATTENZIONE:
o Se si perde il controllo del veicolo ad una velocità elevata, il rischio di ribaltamentorisulta ancora più grande.
o La perdita di controllo del veicolo spesso si verifica quando, a seguito dellafuoriuscita di due o più ruote dal bordodella carreggiata, il conducente sterzaeccessivamente nella direzione oppostaper riportare il veicolo in carreggiata.
o Nel caso in cui le ruote del veicolo dovessero uscire parzialmente dal bordodella carreggiata, non sterzarebruscamente. In questi casi, invece, èbene rallentare prima di riportare il veicolosulla corsia di marcia.
o In caso di incidente, una persona che non indossa la cintura di sicurezza èmolto più esposta al rischio di incidentemortale di quanto non lo sia una personache invece indossa la cintura. ZC090D1-AT Per estrarre la chiave di avviamento
massima resa della vettura ed economia nei consumi.
1. Portate la chiave di avviamento dalla posizione "ACC" a "LOCK" ruotandola epremendola contemporaneamente.
2. Dalla posizione "LOCK" la chiave potrà essere estratta.
C070E02A-GTT PUNTO DI PASSAGGIO MARCE C090A01A-GTTCAMBIO AUTOMATICO
C090B01X
Passaggio
da-a Velocità raccomandata
km/h Il cambio automatico della Hyundai, ad alta
efficienza, ha quattro marce in avanti ed una retromarcia. Come mostrato sotto, essopresenta uno schema d'inserimentoconvenzionale. Al buio, con la prima posizionedell'interruttore devioluci, viene illuminato ilsimbolo appropriato sull'indicatore di selezionedelle marce in base alla marcia selezionata.
ATTENZIONE: Non cambiare mai in "R" oppure "P" con il
veicolo in movimento.
C070C01E
LOCK
ACC
ON
START
Nella tabella sottostante potrete trovare le
velocità di cambio consigliate per ottenere la
xita-2.p65 6/23/2008, 1:22 PM
5
Page 56 of 112
OPERAZIONI DI GUIDA
2-6 SC110E1-FT
o D (guida normale):Selezionate questa posizione per la guida normale. La selezione delle 4 marce avvieneautomaticamente dando il meglio in economia epotenza. Non selezionate manualmente laposizione "2" o "L" se la velocità di guidasupera i 95 km/h.
La posizione "L" corrisponde alla la marcia,comunque, superando una certa velocità cisarà il passaggio in 2a e successivamente in 3aper evitare fuorigiri del motore.
SC110B1-FT La funzione di ciascuna posizione è la
seguente:
o P (parcheggio): Selezionate questa posizione quando dovete
parcheggiare o avviare il motore.
ATTENZIONE: Non portate la leva di selezione su "P"
quando la vettura è in movimento. Ciòpotrebbe causare gravi danni al cambio. SC110F1-FT
o 2 (seconda marcia):Portate la leva del selettore in questa posizione in caso di guida su strade sdrucciolevoli o dimontagna. In questa condizione il cambiopasserà automaticamente in 1 a e in 2a. In ognicaso, per evitare fuori giri, al di sopra di unacerta velocità la 3a marcia si inseriràautomaticamente.C090H01E-GTT NOTA:
o Ricordate di tenere premuto il pedale del freno quando spostate il selettore dalle posizioni "P" o "N" alle marce in avanti oretromarcia.
o Per spostare la leva del cambio dalla posizione "P" (stazionamento) a qualsiasialtra posizione, si deve premere a fondoil pedale del freno.
C090I01E-ATT ATTENZIONE:
o Non cambiate mai nelle posizioni "P" e "R" se la vettura è in movimento.
o Non accelerate se state premendo il pedale del freno a marcia inserita.
o RicordateVi di tenere premuto il pedale del freno quando spostate la leva dalle posizioni "P" o "N" nelle posizioni "2","L" o retromarcia.
o RicordateVi di inserire sempre il freno di stazionamento. Non è sufficiente spostarela leva di selezione nella posizione "P". RicordateVi di spegnere il motore quando lasciate la vettura.
o Controllate il livello dell'olio del cambio e rabboccate se necessario.
NOTA:
Abbassare il pedale del freno e premereil pulsante durante il cambio di marcia. Premere il pulsante durante il cambio di marcia. La leva del selettore può essere spostata liberamente.
SC110C1-FT
o R (retromarcia):Selezionate questa posizione per effettuare la
retromarcia. AssicurateVi che la vettura sia completamente ferma prima di inserire laretromarcia.
SC110D1-FT
o N (folle):La posizione "N" corrisponde alla posizione di
folle. In questa posizione, il motore può essere avviato, benchè ciò non sia raccomandabile. SC110G1-FT
o L (marcia bassa):Portate la leva del selettore in questa posizione per avere il massimo della potenza in condizioniparticolarmente difficili quali la guida su stradecon notevole pendenza e particolarmentescoscese, in caso di fondo fangoso, sabbioso omolto innevato e per ottenere la massima azionefrenante. Non superate i 50 km/h in questa condizione. Quando selezionate la posizione "L", il cambiorimarrà temporaneamente in 2a finchè la velocitàdi marcia non si sarà ridotta per permettere ilpassaggio alla "L".
xita-2.p65
6/23/2008, 1:22 PM
6
Page 57 of 112
OPERAZIONI DI GUIDA 2-7
C090P01A-GTT INTERRUTTORE OVERDRIVE
C090P01X
Quando questo interruttore viene premuto, il
cambio si porterà automaticamente dalla 2a alla 3a e in overdrive (4a marcia). Se il pulsante non è premuto, l'overdrive non
verrà utilizzato.
Per la guida normale, la leva del selettore deve
essere posizionata su "D" e l'interruttore over-drive premuto, Per muovere la leva può esserenecessario premere il pulsante posto sulla levastessa. o La perdita di controllo del veicolo spesso
si verifica quando, a seguito dellafuoriuscita di due o più ruote dal bordodella carreggiata, il conducente sterzaeccessivamente nella direzione oppostaper riportare il veicolo in carreggiata.
o Nel caso in cui le ruote del veicolo dovessero uscire parzialmente dal bordodella carreggiata, non sterzarebruscamente. In questi casi, invece, èbene rallentare prima di riportare il veicolosulla corsia di marcia.
o In caso di incidente, una persona che non indossa la cintura di sicurezza èmolto più esposta al rischio di incidentemortale di quanto non lo sia una personache invece indossa la cintura.
OVER DRIVE
ON OFF C090N02A-GTT Consigli di guida
o Non tenete premuto il pedale acceleratore quando passate dalla posizione "P" o "N" ad un'altra posizione.
o Non cambiate mai nella posizione "P" quando la vettura è in movimento.
o Prima di inserire la retromarcia, assicurateVi che la vettura sia completamente ferma.
o Non lasciate mai la marcia disinserita quando percorrete una strada in discesa. Tenetesempre il motore acceso.
o Non usate troppo spesso i freni per non causare un surriscaldamento dei dischi.
o Rallentate prima di scalare una marcia: eviterete così di imballare il motore.
o RicordateVi di inserire sempre il freno di stazionamento. Non è sufficiente spostarela leva del selettore nella posizione "P".
o Quando percorrete strade sdrucciolevoli, evitate accelerazioni improvvise e frenatebrusche che potrebbero facilmente causaresbandamenti.
o Usate l'overdrive per ottenere una guida economica e distensiva. È tuttaviaraccomandabile viaggiare senza overdrivese occorre l'effetto frenante del motore o sesi viaggia in leggera salita.
ATTENZIONE:
o Se si perde il controllo del veicolo ad una velocità elevata, il rischio di ribaltamentorisulta ancora più grande. C130A02X-GTT PRECAUZIONI CHE E'BENE OSSERVARE PER LA FRENATA AVVERTENZA: Nell'area di carico non deve sedere nessun
passeggero durante la marcia del veicolo, in quanto tale posizione non è adeguata e nonè possibile utilizzare le cinture di sicurezza,dato che lo schienale del sedile è ripiegato.Tale imprudenza potrebbe portare, infatti, agravi lesioni o alla morte in caso di incidenteo brusca frenata. Gli oggetti non si debbonoestendere, in altezza, oltre la sommità deisedili anteriori. In caso contrario, gli oggettitrasportati potrebbero scivolare in avanti ecausare lesioni o danni durante una frenataimprovvisa.
xita-2.p65 6/23/2008, 1:22 PM
7
Page 58 of 112
OPERAZIONI DI GUIDA
2-8 oppure se i freni sono bagnati. Se esiste la possibilità che il freno di stazionamentopossa gelare, inserirlo solo provvisoriamentementre si porta la leva del selettore su "P"(cambio automatico) oppure in prima o inretromarcia (cambio manuale) e bloccare leruote posteriori in modo che la vettura non sipossa muovere. A questo punto, rilasciare ilfreno di stazionamento.
o Evitare di usare il pedale dell'acceleratore per mantenere il veicolo fermo in salita conil motore acceso. Questo può causare ilsurriscaldamento della trasmissione. Usaresempre solo il pedale del freno o il freno distazionamento.
o Dovendo ripartire dopo avere lasciato la
vettura parcheggiata, ricordare di verificareche il freno di stazionamento non sia inserito.Partire solo dopo che la spia del freno amano si è spenta.
o Guidando su strade bagnate, esiste il rischio che entri acqua nei freni. Questi si potrebberobagnare anche durante il lavaggio dellavettura. La presenza di acqua nei freni puòessere molto pericolosa! La frenata potrebbeinfatti risultare più lenta, e il veicolo potrebbetendere ad andare di lato. Per fare asciugarei freni, azionarli delicatamente finché l'azionedella frenata non ritorna normale, badando amantenere sempre il controllo della vettura.Se l'azione della frenata non dovesseritornare normale, arrestare la vettura nonappena possibile, e rivolgersi al proprioconcessionario Hyundai per fare eseguireun controllo.
o Non guidare in discesa senza la marcia inserita. Tale imprudenza potrebbe risultaremolto pericolosa. Mantenere sempre lamarcia inserita, usare i freni per rallentare,quindi scalare ad una marcia inferiore inmodo tale che il freno motore aiuti amantenere il controllo della vettura in modosicuro e affidabile.
o Non guidare tenendo parzialmente premuto il pedale del freno. Mantenendo il piedeappoggiato sul pedale del freno durante lamarcia, si possono surriscaldare i freni, equesto può diminuirne l'efficacia, oltre ad aumentare l'usura dei componenti delsistema frenante.
o Se si buca una gomma durante la marcia, azionare i freni con delicatezza, mantenendouna traiettoria il più possibile diritta mentre sirallenta. Una volta che la velocità èsufficientemente rallentata, accostare efermare la vettura in un luogo appropriato.
o Se la vostra vettura è equipaggiata con un cambio automatico, evitare di lasciareavanzare la vettura (per impedire l'ulterioreavanzamento della vettura, mantenere ilpiede sul pedale del freno).
o Se si parcheggia la vettura lungo una pendenza, osservare le seguenti precauzioni:inserire il freno di stazionamento e portare laleva del selettore su "P" (cambio automatico),oppure in prima o in retromarcia (cambiomanuale). Se la vettura è parcheggiata indiscesa, girare le ruote anteriori contro ilmarciapiede, per evitare che possa muoversied acquistare velocità. Se la vettura èparcheggiata in salita, girare le ruote anterioriallontanandole dal marciapiede, per ottenerelo stesso risultato. Se invece non c'èmarciapiede, o se per altri motivi è necessarioimpedire alla macchina di muoversi, usaredei ceppi per le ruote.
o In certe condizioni, il freno di stazionamento potrebbe gelare nella posizione inserita. Talesituazione si verifica con grande facilità inpresenza di accumuli di ghiaccio o neveintorno o in prossimità dei freni posteriori, C120A02A-ATT DISPOSITIVO ABS (Se installato)Il dispositivo ABS è stato introdotto per prevenire il bloccaggio delle ruote in caso di frenataimprovisa o su percorsi accidentati. Un com-puter controlla la velocità di ciascuna ruota emodula la pressione applicata a ciascun freno.In situazioni di emergenza o su superfici stradaliscivolose, il sistema ABS migliora il controllodel veicolo in caso di frenata. Quando il sistema ABS è operativo, è possibile avvertire una pulsazione al pedale del freno.Inoltre si può avvertire il rumore tipicodell'inserimento proveniente dal vano motore.Queste condizioni sono normali e indicano laperfetta funzionalità del sistema ABS.
xita-2.p65
6/23/2008, 1:22 PM
8
Page 59 of 112
OPERAZIONI DI GUIDA 2-9
AVVERTENZA: L'ABS installato sulla vostra vettura non
può impedire gli incidenti dovuti a manovre errate o pericolose. Benché il controllo della
vettura risulti maggiore in caso di frenatad'emergenza, è bene rispettare sempre ladistanza di sicurezza dagli altri veicoli odostacoli davanti. Se la strada è in cattivecondizioni, ridurre la velocità. Se la vettura
è equipaggiata con un sistema di frenataantibloccaggio, la distanza della frenatapotrebbe risultare più lunga - rispetto aduna vettura che non ne è provvista - nelleseguenti condizioni:
o Guida su strade sconnesse, con ghiaia oppure neve.
o Guida con catene.
o Guida su strada con buche oppure con cunette.
Si raccomanda di guidare a velocità
contenuta se la strada presenta le condizioni
suddette. Evitare di collaudare lecaratteristiche di sicurezza del veicolo
equipaggiato con ABS, effettuando prove diguida oppure affrontando curve ad alta
velocità: si potrebbe mettere a repentagliola propria sicurezza o la sicurezza di altri. C140A01A-ATT GUIDA ECONOMICAPotrete risparmiare carburante e fare più
chilometri seguendo questi suggerimenti:
o Evitate improvvise accelerazioni e brusche partenze. Adeguate la Vostra velocità al traffico in modo da evitare brusche frenate econtinui cambi di velocità. ManteneteVi a distanza di sicurezza dagli altri veicoli.
o Viaggiando ad alta velocità si consuma carburante una volta e mezzo di più che avelocità normale.
o RicordateVi di controllare la pressione dei pneumatici almeno una volta al mese. Unapressione non corretta può ridurre l'aderenzadelle ruote alla strada e provoca un maggiorconsumo di carburante e dei pneumatici.
o Cercate di limitare il più possibile l'uso dei pedali del freno e frizione.
o AssicurateVi che la geometria dell'avantreno sia corretta; un allineamento non perfettodelle ruote può provocare un'usura anomaladei pneumatici, oltre ad aumentare ilcunsumo di benzina.
o Mantenete la Vostra vettura in buone condizioni: consumerete meno carburante eridurrete i costi di manutenzione. Seguite atale scopo la tabella di manutenzione riportatanella Sezione 5.
o Non lasciate accumulare fango, sporcizia, ghiaccio ecc., nella parte inferiore dellavettura. Questo peso extra comporta un maggiore consumo carburante e nello stessotempo può facilitare la corrosione delle partiinteressate.
o Non sovraccaricate la Vostra vettura.
o Evitate di tenere il motore al minimo per lungo tempo. Spegnete piuttosto il motore e riaccendetelo quando siete pronti a ripartire.
o La Vostra Hyundai non ha bisogno di riscaldarsi a lungo. Quando sentite che ilmotore gira normalmente potete partire.Durante la stagione fredda il riscaldamentodel motore può richiedere un tempoleggermente più lungo.
o Utilizzate la marcia più appropriata alla velocità di marcia.
o Limitate l'uso del condizionatore d'aria. Quando lo azionate avrete un maggiorconsumo di carburante.
ZC160A1-AT COME AFFRONTARE LE CURVE Quando percorrete una curva, evitate di frenare
o di cambiare marcia, specialmente sull'asfalto bagnato e scegliete le traiettorie più adatte.L'ideale sarebbe affrontare le curve in leggeraaccelerazione. Se seguirete queste indicazioni,il logorio dei pneumaticisarà ridotto al minimo.
ZC170A1-AT GUIDARE D'INVERNOPer ridurre al minimo i problemi di guida durante
il periodo invernale utilizzate le seguenti indicazioni:
xita-2.p65 6/23/2008, 1:22 PM
9
Page 60 of 112
OPERAZIONI DI GUIDA
2-10 C160I02X-GTT Se esiste la possibilità che il freno di stazionamento possa gelare, nonlasciarlo inserito In certe condizioni, il freno di stazionamento potrebbe gelare nella posizione inserita. Talesituazione si verifica con grande facilità inpresenza di accumuli di ghiaccio o neve intornoo in prossimità dei freni posteriori, oppure se ifreni sono bagnati. Se esiste la possibilità cheil freno di stazionamento possa gelare, inserirlosolo provvisoriamente mentre si porta la levadel selettore su "P" (cambio automatico) oppurein prima o in retromarcia (cambio manuale) ebloccare le ruote posteriori in modo che lavettura non si possa muovere. A questo punto,rilasciare il freno di stazionamento.
NOTA: La gamma di temperature per l'uso della chiave (vetture provviste di immobilizzatore) va da -40°C a 80°C. Se si riscalda la chiave
oltre gli 80°C per aprire la serratura bloccatadal gelo, questo potrebbe danneggiare il
transponder in essa contenuto. ZC170H1-AT Liquido antigelo per il sistema di lavaggio del parabrezza Usate un liquido antigelo basandoVi sulle istruzioni che trovate sull'apposito serbatoio.Tale soluzione antigelo è disponibile presso iConcessionari Hyundai e nei negozi diautoaccessori. Non usate per questo scopo unliquido refrigerante per motori.
ZC170B1-BT Guida con neve o ghiaccioSe dovete usare la vettura su di un percorso
innevato o ghiacciato, è necessario usare le gomme antineve o montare le catene. Inoltre,l'alta velocità, accelerazioni improvvise, frenatebrusche e curve veloci possono essere moltopericolose. Per rallentare, usate il freno motoreil più possibile. Una frenata brusca o improvvisasu queste strade facilmente causa sbandamenti.È necessario pertanto tenere un'adeguatadistanza dal veicolo che Vi precede e inoltreusare il freno con dolcezza. RicoldateVi inoltreche il montaggio delle catene facilita l'avviamentodella vettura senza però incrementarne l'effettofrenante.
NOTA:In alcune situazioni non è consentito per
legge l'uso delle catene. AtteneteVi alle nor-mative del Vostro paese.
ZC170C1-AT Liquido refrigeranteUsate un liquido refrigerante al glicole di etiene,
che previene la corrosione dell'intero sistema, lubrifica la pompa dell'acqua ed evita ilcongelamento. AssicurateVi che vi sia sempreuna quantità sufficiente di liquido refrigerantenell'apposito serbatoio basandoVi su ciò cheindica la scheda di manutenzione nella Sezione5 di questo manuale. Prima che inizi la stagionefredda, controllate il liquido antigelo. ZC170D1-AT Controllo della batteriaDurante l'inverno, la batteria è sottoposta ad un
carico più gravoso. Controllatela come descritto nella Sezione 6. Il livello di carica della batteriapuò essere controllato dal ConcessionarioHyundai o in un qualsiasi stazione di servizio.
ZC170E1-AT Uso dell'olio invernaleIn base al clima, si consiglia l'uso di un olio a
bassa viscosità durante l'inverno. Per ulteriori consigli consultate la Sezione 9. Se avete dubbisul grado di viscosità adatto alla Vostra vettura,consultate il Vostro Concessionario Hyundai.
ZC170F1-AT Controllo delle candele e del sistema di accensione Controllate le Vostre candele e sostituitele se necessario, come descritto nella Sezione 6.Controllate anche l'impianto elettricodell'accensione ed i suoi componenti e verificateche siano in perfetta efficienza. ZC170G1-AT Evitate il congelamento delle serrature Se una serratura è coperta di ghiaccio, spruzzate del liquido sbrinante per rimuoverlo. Se laserratura è ghiacciata internamente, dovete farsciogliere il ghiaccio introducendovi la chiavedopo averla scaldata.
xita-2.p65 6/23/2008, 1:22 PM
10