Hyundai H-1 (Grand Starex) 2003 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 111 of 147
4-17
IN CASO DI EMERGENZA
Sostituire ogni lampadina sempre e solo con
una lampadina nuova della stessa potenza e dello stesso tipo. Questi dati sono indicati sulla base della lampadina stessa.
Proiettori, abbaglianti/anabbaglianti ...... 60/55WIndicatori di direzione laterali ................... 21W Luci di posizione ........................................ 5W Indicatori di direzione posteriori ............... 21WLuci retromarcia ........................................ 21WLuci targa .................................................... 5WLuci di arresto -luci di posizione posteriore ................... 21/5WLampada luci fendinebbia anteriori(se installate) ........................................... 55 WLampada lampeggiatore laterale ............... 5 WLampada luci antinebbia posteriori ......... 21 W
E130B01P-GTT Potenza delle lampadine
E130A01P-1
E130B01P-1
E130C01P-1
Minibus/Furgone
Cassonato
Minibus/Furgone
E130D01P-1
Cassonato
Page 112 of 147
IN CASO DI EMERGENZA
4-18 proiettore) sullo schermo usato per la regolazione. 1) Altezza da terra dell'orizzontale
Minibus 2 ruote motrici : 849 mm
4 ruote motrici : 972 mm
Furgone (2 ruote motrici ) : 855 mm
Cassonato Passo lungo : 847 mm Extra lungo : 845 mm
2) Distanza tra le due verticali Minibus/Furgone (2 ruote motrici /4 ruotemotrici) :1300 mm Cassonato (Passo lungo/Extra lungo) :1272 mm
3) Distanza tra i proiettori e la parete su cui si provano i proiettori: 3000 mm
Tracciare quindi una linea parallela 30 mmsotto la linea orizzontale.7. Regolare quindi il fascio di luce di ciascun anabbagliante, facendo combaciare la lineache delimita il contorno del fascio luminoso con la linea parallela (utilizzare un cacciavite per viti con taglio a croce) - ORIENTAMENTO VERTICALE
8. Regolare poi il fascio di luce di ciascun anabbagliante facendo combaciare la lineache delimita il contorno del fascio luminoso con la verticale (utilizzare un cacciavite per viti con taglio a croce) - ORIENTAMENTO ORIZZONTALE.
Prima di effettuare la regolazione del fascio di luce, eseguire i controlli sotto riportati.
1. La pressione di gonfiaggio di tutti glipneumatici dev'essere corretta.
2. Parcheggiare il veicolo in piano, ed esercitare per diverse volte una pressione verso il basso sul paraurti anteriore e posteriore.
3. Verificare che il veicolo sia scarico (eccezion fatta per il rifornimento completo direfrigerante, olio motore e carburante, e per la ruota di scorta, il martinetto e gli attrezzi in dotazione).
4. Pulire i vetri dei proiettori ed accenderli (anabbaglianti).
5. Aprire il cofano.6. Tracciare la verticale (che deve passare per il centro di ciascun proiettore) e l'orizzontale(che deve passare per il centro di ciascun
G290A03P-GTT REGOLAZIONE DEL FASCIO DI LUCE DEI PROIETTORI
G290A01P-1
Orienta- mento orizzontaleOrienta- mento verticale
G270A01S-ATT LAMPADINE DEI PROIETTORIIstruzioni per la sostituzione:
1. Lasciare raffreddare la lampadina. Indossare
l'apposita protezione per gli occhi.
2. Fare presa esclusivamente sulla base in plastica della lampadina, evitando di toccare il vetro.
3. Scollegare il cavo d'alimentazione dallo zoccolo della lampadina, sul retro delproiettore.
4. Per rimuovere la lampadina del proiettore, premere sulla relativa molla.
5. Togliere il cappuccio di protezione dalla
lampadina di ricambio ed installarla facendocombaciare la base di plastica con l'apertura nel proiettore. Serrare nuovamente la molla della lampadina e ricollegare il cavo di alimentazione.
6. Utilizzare il cappuccio di protezione e la confezione di cartone della lampadina nuovaper avvolgere la vecchia lampadina da gettare via.
7. Controllare che le luci dei proiettori siano correttamente allineate.
AVVERTENZA: Le lampadine alogene contengono un gas sotto pressione: rompendosi, le schegge di vetro possono venire scagliate intorno. Per questa ragione si consiglia l'uso di occhiali protettivi. Tenete le lampadine fuori dalla portata dei bambini.
Page 113 of 147
4-19
IN CASO DI EMERGENZA
"H" Altezza da terra della linea medianaorizzontale dei proiettori
Minibus 2 ruote motrici : 849 mm
4 ruote motrici : 972 mm
Furgone (2 ruote motrici ) : 855 mm
Cassonato Passo lungo : 847 mm Extra lungo : 845 mm
"W"Interasse tra i due proiettoriMinibus/Furgone (2 ruote motrici /4 ruote motrici) :1300 mm Cassonato (Passo lungo/Extra lungo)
:1272 mm "L" Distanza tra i proiettori e la parete su cui si provano i proiettori: 3000 mm E130D01P-GTT Gruppo luci anteriore
G290B03P-GTT REGOLAZIONE DOPO IL RIATTACCO DEL GRUPPO DEI PROIETTORI
G290B01Y
Linea orizzontale
Linea verticale
Linea del pavimento
W
H
L
H
"P"
15mm 30 mm
Linea di delimita- zione del contorno
Se sono state effettuate delle riparazioni alla parte anteriore della carrozzeria del veicolo e il gruppo dei proiettori è stato staccato e quindi riattaccato, si deve controllare l'orientamentodel fascio di luce utilizzando lo schermo apposito, come indicato nella figura. Accendere l'interruttore dei proiettori (posizione luci anabbaglianti).
1. Regolare i proiettori in modo tale che l'asse principale del fascio di luce sia parallelo alla linea mediana della scocca e sia allineato con il punto "P" indicato nella figura.
2. Le linee tratteggiate della figura mostrano il centro dei proiettori.
Smontare la vite che fissa la cornice del gruppo luci anteriore. Per smontare lo zoccolo della lampadina,ruotare in senso antiorario.Per smontare la lampadina degli indicatori di direzione laterali: ruotare la lampadina in senso antiorario, premendola verso l’interno.
E130A01P-1
Cassonato
Minibus/Furgone
E130C01P-1
Page 114 of 147
IN CASO DI EMERGENZA
4-20 E130G01P-GTT Luce plafonieraIntrodurre un cacciavite nella tacca del gruppo
luce, facendo leggermente leva per smontare la lente. Smontare la lampadina dal portalampada.
NOTA: Per non rigare la lente, avvolgere il caccia-
vite in un pezzo di straccio.
E130H01P-GTT Luci di sosta (se in dotazione)
GS40460A
Smontare le viti di fissaggio della lente, togliere
la lente, quindi estrarre la lampadina ruotandola in senso antiorario e premendo verso l’interno.
Smontare le viti di fissaggio della lente, togliere la lente, quindi togliere la lampadina ruotandola in senso antiorario e premendo verso l’interno.
E130F01P-GTT Luci targa
GS40430A
E130F01P
Cassonato
Minibus/Furgone
Per smontare la lampadina: ruotarla in senso antiorario, premendola verso l’interno.
E130E01P-GTT Gruppo luci posteriore
Smontare la vite che fissa la cornice del gruppo luci posteriore. Per smontare lo zoccolo della lampadina,ruotare in senso antiorario.
E130B01P-1
E130D01P-1
Cassonato
Minibus/Furgone
Per smontare la lampadina delle luci di posizio- ne: estrarre la lampadina dal suo zoccolo.
Page 115 of 147
5-1
PROTEZIONE DELLA CARROZZERIA E DEGLI ALLESTIMENTI
re il veicolo dall’azione degli elementi quali pioggia, neve, salsedine, ecc.Non lavare mai il veicolo tenendolo esposto ai raggi diretti del sole. Parcheggiarlo all’ombra e lavarlo dapprima con acqua per eliminare la polvere. Successivamente, con abbondante ac- qua pulita ed una spazzola o una spugna per lavaggio, lavare il veicolo dall’alto verso il bas- so. Utilizzare un detersivo apposito per lavaggi. Risciacquare accuratamente ed asciugare con un panno morbido. Dopo aver lavato il veicolo (anche se in un autolavaggio), pulire con cura le cerniere e le flange delle porte, del cofano, ecc. dove si deposita facilmente lo sporco. F010C01P-GTT CeraturaL’applicazione di uno strato di cera contribuirà a tenere lontana la polvere e le sostanze chimiche presenti sul fondo stradale. La solu- zione a base di cera dev’essere applicata dopo aver lavato il veicolo, almeno una volta ogni tre mesi. F010D01P-GTT LucidaturaLucidare la carrozzeria solo in caso la vernice sia stata intaccata o abbia perso di lucentezza. Non lucidare assolutamente le finiture opache e i paraurti di plastica: rimarrebbero macchiati o danneggiati nelle loro rifiniture. F010E01P-GTT CerchioniI cerchioni sono anch’essi verniciati: essi ri- chiedono quindi la medesima cura e manuten- zione che la carrozzeria. F010F01P-GTT Parti cromatePer evitare la formazione di macchie e punti di corrosione sui pezzi cromati, lavare con acqua, asciugare scrupolosamente, ed applicare uno strato apposito di protezione. Ripetere l’opera- zione più frequentemente in inverno.
F000A01P-GTT
5. PROTEZIONE
DELLA CARROZZ- ERIA E DEGLI ALL-ESTIMENTI
F010A01P-GTT PROTEZIONE DELLA CARROZZERIAPer preservare il valore del veicolo, è necessa- rio sottoporlo a regolari interventi di manuten- zione, seguendo una procedura adeguata. Si raccomanda di rispettare le varie normative che regolano il controllo dell’inquinamento. I materiali da usare per lavare il veicolo, ecc. vanno scelti con cura, per evitare che conten- gano sostanze corrosive; in caso di dubbio, contattare un concessionario Hyundai per ave- re consigli sulla scelta di questi materiali. F010B01P-GTT Lavaggio del veicoloLe sostanze chimiche contenute nella polvere e nello sporco raccolti dal veicolo sulle strade, se lasciate agire a lungo, possono danneggiare la vernice e la scocca. Il modo migliore per proteggere il veicolo daquesto tipo di danni è quello di sottoporlo a lavaggi frequenti. Questo accorgimento rappre- senta anche il modo più efficace per protegge-
5
F010G01P-GTT Cristalli dei finestriniSolitamente i finestrini possono essere puliti con semplice acqua ed una spugna. Per eliminare le tracce di grasso, olio, insetti, ecc. si possono utilizzare i prodotti reperibili per la pulizia dei vetri. Dopo aver lavato il vetro, asciugarlo con un panno pulito e morbido.Per asciugare i cristalli dei finestrini non usare mai lo stesso straccio già utilizzato per pulire la carrozzeria: la cera raccolta sulle superfici ver- niciate andrebbe ad aderire infatti al vetro, ridu- cendone la trasparenza e quindi la visibilità. F010H01P-GTT Spazzole del tergicristallo e tergilunotto Per eliminare le tracce di olio, grasso, insetti, ecc. utilizzare un panno morbido ed un prodot- to specifico per la pulizia dei vetri. Sostituire le spazzole consumate.
Page 116 of 147
PROTEZIONE DELLA CARROZZERIA E DEGLI ALLESTIMENTI
5-2
F010I01P-GTT Protezione telaio e sottoscoccaLa sottoscocca del veicolo è stata trattata in fase di assemblaggio con un prodotto specifico per proteggerla dalla ruggine e dalla corrosio- ne. In alcuni punti è stato iniettato un anticorrosivo e delle cera.Tuttavia, l’efficacia di questi prodotti può risul- tare diminuita dall’azione delle pietre, delle sostanze chimiche presenti sul fondo stradale, ecc. Si consiglia quindi di far controllare perio- dicamente la sottoscocca (in autunno e prima- vera), facendo applicare quando richiesto un altro prodotto protettivo. Dato che non tutti i prodotti reperibili in commercio sono adatti per questo tipo di trattamento, si consiglia di porta- re il veicolo presso un’officina autorizzata Hyundai per questo tipo di operazione.
Per lavare il veicolo, specie in inverno, non trascurare anche la sottoscocca, che dev’es- sere spruzzata con acqua per eliminare lo sporco e la polvere che potrebbero contenere sale e sostanze chimiche. F010J01P-GTT Vano motorePulire il vano motore ad inizio e fine inverno. Prestare particolare attenzione alle flange, alle insenature ed alle parti esterne, dove si raccol- gono con maggiore facilità lo sporco e la polve- re contenenti le sostanze chimiche ed altre sostanze corrosive che si depositano sul fondo stradale.
Se si guida su strade trattate con sale o altre sostanze chimiche, pulire il vano motore alme- no ogni tre mesi.
F010M01P-GTT Catrame Se rimangono attaccate al veicolo tracce di catrame, si consiglia di eliminarle al più prestocon l’apposito prodotto. Nel caso il catrame lasci una macchia sulla superficie, lucidare la zona interessata. F010N01P-GTT Parti di plastica e di gommaPer la pulizia, utilizzare un panno morbido e acqua. Se necessario, utilizzare un prodotto specifico per le superfici di plastica. Se queste parti dovessero venire a contatto con olio motore, liquido freni, liquido batteria, ecc., lava- re immediatamente con acqua, quindi pulire con alcool per togliere completamente la mac- chia. F010O01P-GTT Carico trasportato e velocità di marciaNon trasportare carichi inutili (bagagli, ecc.) sul veicolo. Assicurarsi che il peso del carico tra- sportato sul tettuccio o in un carrello al traino non sia eccessivo.Particolare importanza va attribuita alla regolazione della pressione delle gomme prima di affrontare un viaggio in condizioni di carico massimo o prima di un lungo percorso.vernice usata sul veicolo consultare la targhetta con i dati sul veicolo (vedere illustrazione).
F010K01P-GTT Allestimenti e rifiniture internePer preservare nel tempo il valore del vostro veicolo, si consiglia di trattare con cura gli allestimenti e di tenere sempre pulito l’abitacolo. Per pulire i sedili, utilizzare un’aspirapolvere ed una spazzola. I materiali quali il vinile e la similpelle, se macchiati, debbono essere puliti con un prodotto appropriato, mentre i tessuti possono essere puliti con un prodotto specifico per allestimenti oppure con una soluzione di detergente neutro al 3% in acqua tiepida.Pulire i tappetini con l’aspirapolvere. Per elimi- nare eventuali macchie, utilizzare un prodotto specifico per tappeti.Per eliminare tracce di olio o grasso, inumidire leggermente con un panno pulito (non deve stingere) imbevuto di benzolo oppure con uno smacchiatore. F010L01P-GTT Danni alla verniciaturaRitoccare eventuali righe o screpolature della vernice non appena possibile, utilizzando il prodotto specifico Hyundai, per impedire la corrosione. Controllare periodicamente e con cura particolare le zone della carrozzeria rivol- te verso il fondo stradale o verso i pneumatici, verificando l’eventuale presenza di danni cau- sati da pietre volanti, ecc. Per il codice della
Page 117 of 147
5-3
PROTEZIONE DELLA CARROZZERIA E DEGLI ALLESTIMENTI
F010P01P-GTT Sostituzione dei pneumaticiNon utilizzare mai pneumatici le cui dimensioni non corrispondano a quelle specificate per il veicolo. Per la sostituzione, i pneumatici deb- bono essere cambiati in set di due (asse ante- riore o asse posteriore), oppure tutti e quattro insieme. Non utilizzare pneumatici di tipo misto (a teleincrociate e radiali): per la sostituzione, rivol- gersi ad un concessionario Hyundai autorizza- to. F010Q01P-GTT Per superare un marciapiede Se si sbatte contro il marciapiede o contro una barriera di cemento del parcheggio, i pneuma- tici potrebbero essere danneggiati, e questo danno potrebbe diventare una fonte di grande rischio quando si dovesse poi lanciare il veico- lo a forte velocità. Ogni volta che si deve far salire il veicolo su un marciapiede o gli si deve far oltrepassare una barriera del genere, proce- dere con cautela affrontando il marciapiede o la barriera con un angolo appropriato. F010R01P-GTT Cura dei pneumaticiPer una guida in tutta sicurezza, e per sfruttare al massimo i pneumatici, osservare sempre i punti che seguono. Per avere informazioni in merito al controllo, alla pressione, ed alla rota- zione dei pneumatici, consultare la parte relati- va alle gomme nella sezione intitolata “Informa- zioni per il Consumatore” in questo manuale. F010S01P-GTT Pressione dei pneumaticiMantenere sempre i pneumatici alla pressione specificata, misurandola di volta in volta quan- do i pneumatici sono freddi.Se si verificano dei cambiamenti nelle condi- zioni di guida (velocità e/o carico), controllare che la pressione delle gomme rispecchi le specifiche relative alle nuove condizioni di gui- da. Se ci si appresta a guidare il veicolo in condizioni di carico variabile, la pressione delle gomme andrà regolata per rispettare le speci- fiche massime corrispondenti alle condizioni in cui si guiderà il veicolo (velocità elevata e carico massimo). F010T01P-GTT Come conservare i pneumatici non montati Riporre i pneumatici in luogo buio, ben aerato. I pneumatici senza cerchioni debbono essereriposti in posizione verticale. Non lasciare i pneumatici a contatto con carburante, olio o grasso.
Page 118 of 147
6-1
MANUTENZIONE PREVENTIVA
G000A01P-GTT
6. MANUTENZIONE PREVENTIVA G040A01P-GTT MANUTENZIONE PROGRAMMATA Al fine di mantenere un livello ottimale nelle prestazioni del vostro veicolo, garantendovi una guida sicura, è necessario effettuare gli interventi di manutenzione sotto riportati. Per potere usufruire della garanzia, conservare la ricevuta per ogni intervento di assistenza effettuato sul proprio veicolo. Nel caso in cui sia indicato sia un intervallo chilometrico che un intervallo di tempo, la frequenza della manutenzione dev’essere stabilita in base alla scadenza che si presenta per prima.
S: SOSTITUZIONE C: CONTROLLO - DOPO IL CONTROLLO, PULIRE, REGOLARE, RIPARARE O SOSTITUIRE SECONDO LA NECESSITA’
N°.
1 2 34 5 6 7CHILOMETRI X 1000 MESI7.56
S 90 72
S SS
C S S
C
15 12
S
C C 30 24
S S
C S
C 45 36
S
C S
C 6048
S S
C S
C S 75 60
S
C C
DESCRIZIONE
TAGLIANDO DI CONTROLLO DEL MOTORE (BENZINA) OLIO / FILTRO MOTORE (SG O superiore) *FILTRO ARIA FILTRO CARBURANTE TENUTA SISTEMA DI ALIMENTAZIONE CANDELE CINGHIA DISTRIBUZIONECINGHIA TRASMISSIONE (PER POMPA ACQUA/ALTERNATORE)
* SF o Inferiore : ogni 10,000 Km o 6 mesi "S".
6
Page 119 of 147
MANUTENZIONE PREVENTIVA
6-2
1 2 3 4 56 7 8 9
10
75 60 9072
6048
7.5
6 1512 30244536CHILOMETRI X 1000 MESI
G050A03P-GTT S: SOSTITUZIONE C: CONTROLLO - DOPO IL CONTROLLO, PULIRE, REGOLARE, RIPARARE O SOSTITUIRE SECONDO LA NECESSITA’
TAGLIANDO DI CONTROLLO DEL MOTORE ( SOLO 2.5 4D56 DIESEL)
OLIO MOTORE E FILTRO FILTRO ARIA TENUTA SISTEMA DI ALIMENTAZIONE FILTRO CARBURANTE GIOCO VALVOLEMESSA IN FASE INIEZIONE CINGHIA DISTRIBUZIONE CINGHIA TRASMISSIONE (PER POMPA ACQUA/ALTERNATORE) MINIMO UGELLO D'INIEZIONE (SE IL GAS DI SCARICO INCLUDE IL FUMO NERO) SS
C CC C S S
C
S
C C C C C S
C CC C S S
C
S
C C C S
CC S
C CC C SS
C S
C C S
C CCN O
. DESCRIZIONE
Page 120 of 147
6-3
MANUTENZIONE PREVENTIVA
75 60
S S
C 90 72
S S S
C SS
C
6048
SS S C S C C
15 12
SS
C 30 24
S S S
C S
C C 4536
SS
CCHILOMETRI X 1000 MESI
G080A01P-GTT S: SOSTITUZIONE C: CONTROLLO - DOPO IL CONTROLLO, PULIRE, REGOLARE, RIPARARE O SOSTITUIRE SECONDO LA NECESSITA’
DESCRIZIONE
TAGLIANDO DI CONTROLLO DEL MOTORE ( SOLO 2.5 CRDi DIESEL)
OLIO MOTORE OLIO / FILTRO MOTORE FILTRO ARIA TENUTA SISTEMA DI ALIMENTAZIONE FILTRO CARBURANTE CINGHIA TRASMISSIONE (PER POMPA ACQUA/ALTERNATORE) UGELLO D'INIEZIONE (SE IL GAS DI SCARICO INCLUDE IL FUMO NERO)
N
O
.
12 3 4 5 6 7