Hyundai H-1 (Grand Starex) 2003 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2003, Model line: H-1 (Grand Starex), Model: Hyundai H-1 (Grand Starex) 2003Pages: 147, PDF Dimensioni: 2.15 MB
Page 101 of 147

4-7
IN CASO DI EMERGENZA
2. Posizionare il veicolo in piano, su una su- perficie dura; inserire il freno di stazionamento. Bloccare con un fermo la ruota diagonal-mente opposta a quella da sostituire, per impedire che il veicolo si possa muovere quando è sollevato.
3. Preparare la ruota di scorta, il martinetto e
la chiave per i bulloni ruota.
GT40170A
4. Per sicurezza, predisporre la ruota di scortavicino al martinetto, pronta per essere mon- tata al posto di quella forata.
E060A05P-GAG
2WD 4WD
5. Allentare i bulloni ruota con l’apposita chia- ve. Aspettare a toglierli.
6. Consultare la sezione intitolata “Per solleva- re il veicolo con il martinetto”, per individuare un punto adatto vicino alla gomma forata in cui piazzare il martinetto. Sollevare il veicolo fino a far sollevare leggermente da terra la ruota. Togliere del tutto i bulloni ruota.
GS40200A
7. Pulire il fango, ecc. eventualmente presente
sulla superficie del mozzo o nei fori dei cerchioni, quindi montare la ruota di scorta.
8. Avvitare i bulloni sui perni filettati, badando
a che la faccia rastremata dei bulloni siarivolta verso la ruota (vedere figura). Serra- re fino in fondo manualmente, fino a che la gomma non abbia più gioco sul mozzo.
GS40210A
AVVERTENZA: Non applicare mai olio o grasso né sui perni
filettati, né sui bulloni, in quanto potrebbero allentarsi.
Page 102 of 147

IN CASO DI EMERGENZA
4-8 E070A01P-GTT TRAINO Per trainare il veicolo, agganciarlo nel punto illustrato. Se si dovesse agganciare il cavo in qualsiasialtro punto, si potrebbe danneggiare la carroz- zeria del veicolo. Dato che le norme sul traino dei veicoli variano da paese a paese, si racco- manda di attenersi a quelle vigenti nel proprio
GX40240A
Parte anteriore (Minibus, Furgone)gancio di traino
GY40240B
Parte anteriore (Cassonato)
AVVERTENZA: Quando si stringono i bulloni, attenzione a non applicare una forza eccessiva, come potrebbe succedere quando si usa il piede per far forza sulla chiave, oppure quando si utilizza una chiave a tubo o attrezzi simili.
10. Togliere il fermo da sotto la ruota.
11. Rimettere il copriruota, picchiando sul bordo
dello stesso con la mano per farlo entrarenella sua sede.
12. Provvedere a far riparare e riequilibrare la ruota forata.
13. Una volta rimessa la ruota originale al suo posto, controllare che la pressione della ruota di scorta sia corretta. GS40230A
E060A08P-GAG
2WD
4WD
9. Far scendere lentamente il veicolo, quindi serrare i bulloni procedendo a croce da uno all’altro, secondo la coppia specificata.
Coppia di serraggio: Dietro
Davanti
Minibus, Furgone da 12 a 14 kg.m(da118 a 137 N.m, da 87 a 101 lbs.ft)da 12 a 14 kg.m (da 118 a 137 N.m,da 87 a 101 lbs.ft)
Cassonato da 18 a 22 kg.m(da 177 a 216 N.m,da 130 a 159 lbs.ft) da 18 a 22 kg.m(da 177 a 216 N.m, da 130 a 159 lbs.ft)
Page 103 of 147

4-9
IN CASO DI EMERGENZA
paese. Se ci si appresta a far trainare il proprio veicolo, osservare le seguenti precauzioni. fermate brusche, che potrebbero provocarel’urto tra i due veicoli.
(7) Se la trasmissione è difettosa o danneggia- ta, trainare il veicolo badando a tener sol-levate da terra le ruote posteriori.
(8) Se il veicolo è equipaggiato con servofreno,
ricordare che l’azione amplificata del depressore sarà annullata, rendendo quindi necessaria l’applicazione di una forza mag- giore per frenare.
(9) Se il veicolo è equipaggiato con servosterzo, occorrerà analogamente usareuna forza maggiore per sterzare.
NOTA: Utilizzare il proprio veicolo per trainare un altro veicolo solo nel caso in cui il veicolo da trainare abbia un peso inferiore a quello del vostro veicolo. C190A01A-GTT TRAINO DI UN RIMORCHIO O DI UN VEICOLO Se si desidera utilizzare la propria vettura per trainare un altro veicolo o un rimorchio, verificare prima presso il locale Ufficio Motorizzazione quali siano i requisiti di legge. Cambiando le leggi da stato a stato, anche la normativa che regola il traino di rimorchi, vetture o altri tipi di veicoli o macchinari può essere diversa. Rivolgersi al proprio concessionario Hyundai per avere ulteriori ragguagli in merito.
GX40250A
Parte posteriore (Minibus, Furgone)gancio di traino
(1) Portare in folle il cambio.
(2) Assicurarsi che la velocità tenuta durante il traino sia entro il limite previsto dalla legge.
(3) Se il veicolo è dotato di bloccasterzo, por-
tare il blocchetto d’avviamento su “ACC” per sbloccare il volante. Se si conta di usare gli indicatori di direzione durante il traino, girare il blocchetto d’avviamento su “ON”.
(4) Per impedire l’ingresso nell’abitacolo dei gas di scarico provenienti dal veicolo trai-nante, portare la leva di regolazione del- l’aria (comando riscaldamento) in posizione di ricircolo.
(5) Accendere le luci d’emergenza.
(6) Durante il traino, mantenersi in contatto con il conducente dell’altro veicolo,controllando che venga mantenuta una velocità moderata. Evitare le partenze o le ATTENZIONE: Non utilizzare la vettura per trainare un altro veicolo o rimorchio durante i primi 2,000 km di percorrenza, al fine di permettere il corretto svolgimento del rodaggio. Il mancato rispetto di tale precauzione potrebbe portare al serio danneggiamento del motore o della trasmissione. C190B01S-ATT Ganci da trainoScegliere la giusta combinazione di gancio per traino e sfera, assicurandosi che la disposizione sia compatibile con quella del rimorchio o del veicolo da trainare. Utilizzare un gancio da traino di qualità senza bilanciere, che distribuisca il carico massimo sulla sfera di attacco in maniero uniforme, su tutto il telaio. Il gancio da traino dev'essere imbullonato saldamente sulla vettura, e la sua installazione deve essere eseguita da un tecnico qualificato. NON USARE GANCI DA TRAINO DESTINATI AD INSTALLAZIONE PROVVISORIA, E NON SERVIRSI MAI DI GANCI DA FISSARE SOLAMENTE AL PARAURTI. C190C01P-GTT Freni del rimorchioSe il rimorchio è equipaggiato con un impianto di frenata, verificare che questo sia conforme alle norme governative o regionali, che sia correttamente installato e che funzioni in modo adeguato.
Page 104 of 147

IN CASO DI EMERGENZA
4-10 NOTA:
1. Non caricare mai il rimorchio con un carico maggiore dietro che davanti. Cir- ca il 60% del carico del rimorchio deve essere disposto nella metà anteriore del rimorchio, ed il restante 40% nella parte posteriore.
2. Il peso lordo complessivo del veicolo con rimorchio non deve superare il valore GVWR (peso lordo complessivo del veicolo) riportato sulla targhetta d'identificazione del veicolo (vedere pagina 1-2). Il peso lordo complessivo del veicolo è il peso combinato del veicolo, del guidatore, di tutti i passeggeri con i loro bagagli, del carico, del gancio di traino, del carico massimo sulla sfera di attacco e delle altre attrezzature op- tional.
3. Il carico sull'asse anteriore o posteriore non deve superare il valore GAWR (caricomassimo ammesso per asse) riportato sulla targhetta d'identificazione del veicolo (vedere pagina 1-2). E' possibile che la massa complessiva rimorchiata non superi il GVWR, ma superi il GAWR. Il caricamento inadeguato del rimorchioe/o una quantità eccessiva di bagagli nel bagagliaio possono sovraccaricare l'asse posteriore. Ridistribuire il carico e ricontrollare il peso sull'asse.
4. Il carico verticale statico massimo ammesso sul dispositivo di attacco : 75 kg.
C190E04P-GTT Limite di peso per il rimorchio
Carico massimo sulla
sfera di attaccoSSA2200A
Peso totale del rimorchio
E' possibile aumentare o diminuire il carico massimo sulla sfera di attacco ridistribuendo il carico sul rimorchio. Per verificare ciò, controllare il peso totale del rimorchio caricato e quindi il carico massimo sulla sfera di attacco.
Carico massimo per asse Peso lordo complessivo del veicoloSSA2200B
NOTA: Con un rimorchio o un veicolo al traino, la vostra vettura richiederà interventi di manutenzione più frequenti per via del carico aggiuntivo. Vedere la Sezione "Manutenzione in condizioni d'impiego gravoso" alla pagina 6-5. ATTENZIONE: Non collegare mai l'impianto di frenata del rimorchio direttamente all'impianto di frenata del veicolo.
C190D01A-GTT Catene di sicurezzaNel caso in cui l'attacco del gancio di traino tra la vostra vettura ed il rimorchio o il veicolo che state trainando dovesse sganciarsi, il rimorchio o il veicolo al traino potrebbero portarsi pericolosamente sulle altre corsie di marcia ed infine uscire fuori strada. Per eliminare questa potenziale situazione di pericolo, in molti stati è obbligatorio l'uso delle catene di sicurezza, attaccate tra la vostra vettura ed il rimorchio o veicolo al traino.
Page 105 of 147

4-11
IN CASO DI EMERGENZA
Minibus, Furgone Minibus, FurgoneCassonato (1 t) Cabina Standard Cabina maggiorata
Con freno Senza freno Peso massimo rimorchiabile
Sfera di attacco
Rimorchio
700
-
kg
1500 75C190E01P
Ï Ï
Ï Ï
Ï Ï Ï
Ï Ï
Ï 6. Carico massimo ammesso sul dispositivo
di attacco (Solo cassonato) : 25kg
ATTENZIONE: Quando si deve trainare un rimorchio, si raccomanda di seguire le seguenti specifiche. Il peso del rimorchio carico non dovrà superare i valori riportati nella tabella sotto, a meno di mettere a repentaglio la sicurezza.
5. Massimo sbalzo ammesso del punto di accoppiamento:
Punto d'attacco
C190E02P
Ï Ï
Ï Ï
Ï Ï Ï
Ï Ï
Ï
Punto d'attacco
Passo corto Passo lungo Extra-lungo (1.25 t)
1120 mm 1190 mm1240 mm 1370 mm
Minibus,Furgone Cassonato
60
AVVERTENZA: Caricando la vettura ed il rimorchio in mode inadeguato, potranno risultare seriamente diminuite le prestazioni dello sterzo e dei freni, provocando un incidente con il ferimento grave dei passeggeri.
Minibus, Furgone
Cassonato
C190F01S-GTT Suggerimenti per il traino corretto di
rimorchi o veicoli
1. Prima di procedere con l'operazione di traino, controllare gli attacchi del gancio di traino e delle catene di sicurezza, nonché il corretto funzionamento delle luci di marcia del rimorchio, delle luci di arresto e degli indicatori direzionali.
2. Guidare sempre a velocità moderata (inferiore ai 100 km/ora).
3. Il traino di un rimorchio richiede sempre una quantità di carburante maggiore di quanto richiesto per le condizioni normali.
4. Per mantenere l'efficienza del freno motore e le prestazioni del sistema di ricaricaelettrica, non utilizzare la quinta marcia (cambio manuale) o l'overdrive (cambio automatico).
5. Ricordare di fissare sempre gli oggetti caricati sul rimorchio, per impedire lospostamento del carico durante la marcia.
6. Controllare le condizioni dei pneumatici e la pressione di gonfiaggio degli stessi, sia sulrimorchio che sulla vettura. Una pressione insufficiente dei pneumatici può influire seriamente sulla manovrabilità. Controllare anche la ruota di scorta.
7. La combinazione veicolo/rimorchio è maggiormente soggetta alle folate di vento che spazzano di traverso alla traiettoria del veicolo, ed alle scosse. Se si viene superati da un veicolo di grosse dimensioni,
Page 106 of 147

IN CASO DI EMERGENZA
4-12 D030A01A-ATT SE IL MOTORE SURRISCALDA
GT40260A
Se l'indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento segnala un surriscaldamento e avvertite una perdita di potenza, probabilmente il motore è troppo caldo. In questo caso, seguite le istruzioni qui sotto riportate:
1. Accostate l'auto immediatamente.
2. Spostate la leva del selettore in "P" (c.
automatico) o in folle (c. manuale) ed inserite il freno di stazionamento. Spegnete il condizionatore d'aria (se inserito).
14. Se si guida in discesa, scalare ad una
marcia inferiore ed utilizzare il freno motore.Se si deve guidare per un lungo tratto in salita, scalare ad una marcia inferiore e ridurre la velocità per diminuire le possibilità di un sovraccarico e/o un surriscaldamento del motore.
15. Se durante la marcia in salita ci si deve
fermare, non giocare con frizione/ acceleratore per mantenere fermo il veicolo. Questo potrebbe fare surriscaldare il cambio automatico. Utilizzare il freno di stazionamento o il freno a pedale.
NOTA: Se si usa la vettura con un rimorchio al traino, controllare il fluido del cambio con maggiore frequenza. ATTENZIONE: Se durante il traino si dovesse verificare un surriscaldamento (indicatore della temperatura con lancetta viciono alla zona rossa), agendo come sotto indicato si potrà ridurre il problema o eliminarlo.
1. Spegnere il condizionatore dell'aria.
2. Ridurre la velocità.
3. Scalare ad una marcia inferiore se si sta procedendo su una strada in salita.
4. Durante la marcia in condizioni di traffico a
singhiozzo, portare il selettore del cambio automatico su Park o su Neutral, lasciando girare il motore ad un regime più elevato.
mantenere una velocità costante ed unatraiettoria diritta. Rallentare eventualmente per uscire dalla turbolenza creata dall'altro veicolo.
8. Per parcheggiare la vettura con il suo rimorchio, specie in salita, ricordare diosservare tutte le normali precauzioni. Girare le ruote anteriori verso il marciapiede, inserire a fondo il freno di stazionamento, ed inserire la l a
o la retromarcia (cambio manuale)
oppure mettere il cambio automatico suPark. Mettere inoltre i cunei sotto ciascuna ruota del rimorchio.
9. Se il rimorchio è equipaggiato con freni
elettrici, mettere in movimento la vettura ed il rimorchio, quindi inserire manualmente il controllore dei freni del rimorchio per assicurarsi che i freni funzionino. Tale procedura consente di controllare contemporaneamente anche il collegamento elettrico.
10.Durante il viaggio, controllare occasionalmente che il carico sia ben fissato,e che le luci ed i freni del rimorchio funzioniono correttamente.
11. Evitare le partenze e le frenate brusche, e le improvvise accelerazioni.
12. Evitare di compiere curve molto strette e di cambiare corsia di marcia senza preavviso.
13. Evitare di tenere premuto il pedale del freno troppo a lungo, o di usarlo con eccessivafrequenza. Tale pratica potrebbe fare surriscaldare i freni, con la conseguente riduzione dell'efficienza dei freni.
Page 107 of 147

4-13
IN CASO DI EMERGENZA
GS40270A
3. Se vi è una perdita del liquido di
raffreddamento e dal cofano esce vapore, fermate il motore. Non aprite il cofano finchè non cessa la perdita del liquido e la fuoriuscita del vapore. Se invece non si verificano questi fenomeni, lasciate il motore acceso e controllate che la ventola di raffreddamento sia efficiente. Nel caso in cui non lo fosse, spegnete il motore.
4. Controllate che la cinghia della pompa dell'acqua sia efficiente. Controllate poi chedal radiatore non esca il liquido di raffreddamento È condizione normale che il condizionatore d'aria scarichi piccole quantità di acqua fredda dovuta alla condensa.
GS40280A
AVVERTENZA: Quando il motore gira, tenete lontano le mani ed i vestiti dalle parti mobili come le cinghie e la ventola.
5. In caso di rottura della cinghia o di perdite di liquido refrigerante, arrestate immediatamente la vettura e rivolgeteVi al più vicino
Concessionario Hyundai.
AVVERTENZA: Non togliete il tappo del radiatore a motore caldo. Il liquido di raffreddamento potrebbe uscire e causare ustioni.
6. Se non trovate la causa del surriscaldamento, aspettate che la temperatura del motore torni normale. Quindi, se vi è stata una perdita del liquido di raffreddamento, togliete con cautela il tappo del radiatore e aggiungete dell'acqua per ripristinare il livello del liquido. 7. RimetteteVi in marcia, prestando attenzione
ad eventuali segni di surriscaldamento. Se ilfenomeno si ripete, rivolgeteVi al Vostro Concessionario Hyundai.
ATTENZIONE: Una diminuzione del liquido refrigerante indica che vi è una perdita nel circuito di raffreddamento ed è necessario un immediato controllo presso il Vostro Concessionario Hyundai. E090A01P-GTT SPURGO DEL SISTEMA DI ALIMENTA- ZIONE Se durante la marcia finisce il carburante, se si sostituisce il filtro del carburante, oppure se non si è utilizzato il veicolo per un lungo periodo di tempo, spurgare il sistema d'alimentazione per eliminare l'aria, come illustrato nella figura.
1. Allentare il tappo sulla sommità del filtro carburante.
E090A01P
Page 108 of 147

IN CASO DI EMERGENZA
4-14
GS40320A
Pompaggio
2. Azionare lentamente la pompa manuale per 6-7 volte, facendo così uscire l’acqua attra- verso il tappo di scarico.
3. Quando non esce più acqua, stringere nuo- vamente il tappo di scarico.
4. Allentare il tappo di sfiato e spurgare l’aria. (consultare la sezione “Spurgo del sistema di alimentazione”).
5. Controllare che la spia di segnalazione si
illumini quando si porta su “ON” il blocchettod’avviamento, e si spenga una volta avviato il motore. In caso di dubbio, rivolgersi al più vicino concessionario Hyundai.
AVVERTENZA:
(1) Durante lo spurgo del sistema di ali- mentazione, non fumare e non tenerefiamme libere nelle vicinanze del veicolo.
(2) Ricordarsi di asciugare eventuali tracce d’acqua fuoriuscita, in quanto il carbu-rante presente nell’acqua si potrebbe incendiare.
E100A01P-GTT ELIMINAZIONE DELL’ACQUA DAL FIL- TRO DEL CARBURANTE
GS40310AAllentare
Tappo di scarico
Se durante la marcia si accende la spia di segnalazione del filtro del carburante, questo indica che nel filtro si è accumulata dell'acqua. In tal caso, per eliminare l’acqua procedere come segue.
1. Allentare il tappo di scarico al fondo del filtro carburante.
2. Azionare la pompa manuale fino ad elimina-
re tutte le bolle dal carburante (si debbono vedere uscire dal tappo di sfiato). Per que- sta operazione, sistemare uno straccio in- torno all’apertura di sfiato, per trattere l’even- tuale carburante che dovesse fuoriuscire.
3. Una volta eliminate tutte le bolle d’aria, stringere il tappo di sfiato.
4. Continuare a pompare fino all’irrigidimento della pompa manuale.
5. Controllare infine che non vi siano perdite di carburante. In caso di dubbio, contattare il concessionario Hyundai.
AVVERTENZA:
(1) Durante l’operazione di spurgo, non fu- mare e non tenere alcuna fiamma libera vicino al veicolo.
(2) Eliminare ogni traccia di carburante eventualmente fuoriuscito dal tappo disfiato, in quanto potrebbe dar luogo ad un principio d’incendio.
E090A02P
Page 109 of 147

4-15
IN CASO DI EMERGENZA
E110A01P-GTT AVVIAMENTO D’EMERGENZA
GS40330A
Se non si riesce ad accendere il motore a causa della batteria scarica, è possibile utiliz- zare la batteria di un altro veicolo, collegandola con gli appositi cavi.
E110A02P-GAG
AVVERTENZA: Non cercare di far partire il motore trainan- do o spingendo il veicolo. Punti da osservare:
1. Entrambe le batterie debbono essere da 12V. La capacità (Amp/h) della corrente di alimentazione della batteria non deve esse- re inferiore di molto rispetto a quella della batteria scarica.
2. Usare solo cavi specifici per impiego pro- fessionale.
3. Se la batteria è scarica, è possibile che sia gelata. In tal caso dev’essere lasciata scongelare prima di collegare i cavi.
4. I due veicoli non debbono essere a contat- to, altrementi si potrebbe creare un flusso dicorrente quando si dovesse collegare il terminale (+).
5. Controllare che la batteria scarica sia cor- rettamente collegata all’impianto elettrico delveicolo.
6. Far girare il motore del veicolo su cui si trova la batteria che dà corrente.
7. Collegare i cavi come segue:
(1) Collegare un’estremità di un cavo al termi- nale positivo della batteria scarica, e l’altraestremità al terminale positivo della batteria utilizzata per l’avviamento.
(2) Collegare un’estremità dell’altro cavo al terminale negativo della batteria utilizzataper l’avviamento, e l’altra estremità dello stesso cavo al blocco motore del veicolo con la batteria scarica, nel punto più lontano dalla batteria.
GS40360A
AVVERTENZA:
(1) I due morsetti dei cavi di collegamento
non si devono toccare.
(2) Non collegare il cavo al terminale nega- tivo della batteria scarica. La batteria produce gas esplosivo, chepotrebbe accendersi e dar luogo ad un’esplosione per una scintilla scoccata quando si dovesse scollegare il cavo dal terminale negativo.
(3) Attenzione a non far impigliare il cavo di collegamento tra le pale del ventilatoredi raffreddamento, ecc.
8. Accendere il motore, come descritto nella sezione “Avviamento del motore”.
9. Una volta avviato il motore, scollegare i cavi
seguendo l’ordine inverso.
Page 110 of 147

IN CASO DI EMERGENZA
4-16
AVVERTENZA:
(1) Se il nuovo fusibile si dovesse bruciare ancora una volta dopo breve tempo, bi- sognerà rivolgersi ad un concessionario Hyundai per una diagnosi corretta della causa ed il relativo intervento.
(2) Non utilizzare mai un fusibile con un
amperaggio maggiore, né fare uso di materiale sostitutivo (per esempio un pezzo di cavo, di carta di alluminio, ecc.): si potrebbe causare il surriscaldamento dei fili dell’impianto elettrico, con un principio d’incendio.
E130A02P-GTT SOSTITUZIONE DELLE LAMPADINEPrima di sostituire una lampadina, spegnere il
relativo interruttore. Non toccare la parte di vetro della nuova lampadina con le dita: l’olio della pelle rimasto sul vetro evaporerebbe con il riscaldarsi della lampadina, facendo conden- sare il vapore sul riflettore e rendendone opaca la superficie.
ATTENZIONE: Evitare che le lampadine possano venire a
contatto con prodotti a base di petrolio, quali olio motore, benzina, ecc.
E120D01P-GTT Sostituzione di un fusibile
GS40380A
Ok
Bruciato
1. Prima di sostituire un fusibile, disattivare il relativo apparecchio o dispositivo elettrico.
2. Smontare il coperchio della scatola portafusibili.
3. Consultando la tabella con le relative capa- cità di carico dei fusibili, controllare qual’è il fusibile relativo al problema.
4. Se il fusibile è bruciato, estrarlo del tutto. Se
invece non è bruciato, il problema dev’esse- re causato da qualcos’altro; in questo caso, rivolgersi ad un concessionario Hyundai per far controllare il problema.
5. Inserire un fusibile nuovo dello stesso amperaggio nel suo supporto, spingendolofino in fondo.
E120A01P-GTT FUSIBILI Per prevenire danni all’impianto elettrico a causa di un cortocircuito o di un sovraccarico, ogni singolo circuito di corrente è dotato di un fusibile. La scatola dei fusibili si trova sotto la plancia, lato guidatore.
HSR4021
E120B01P-GTT Capacità di carico dei fusibiliSul coperchio della scatola portafusibili sono elencati i nomi degli impianti elettrici e la capa- cità dei singoli fusibili. E120C01P-GTT Fusibili di ricambioNella scatola portafusibili sono compresi anche dei fusibili di ricambio. Per la sostituzione, utilizzare sempre un fusibile del medesimo amperaggio.