Hyundai Santa Fe 2005 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 91 of 260

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
80
B510B02O
L'interruttore dello specchietto
retrovisore esterno con comando a distanza controlla la regolazione dello specchietto esterno lato passeggero.
Per regolare la posizione dell'uno
o dell'altro specchietto:
1. Portare l'interruttore di selezione in posizione "R" per attivare il meccanismo di regolazione dello specchietto laterale regolabile.
2. Regolare quindi l'angolatura dello specchietto premendosull'interruttore perimetraleappropriato, come illustrato.
YB270B1-FT Tipo elettrico (Se installato)
B510B01O
E' possibile regolare lo specchietto retrovisore esterno in qualsiasi direzione, per ottenere la massima visuale dietro.
!
! ATTENZIONE:
o Non lasciare l'interruttore inserito per un periodo di tempo non necessario.
o Se si raschia via il ghiaccio dalla superficie dello specchietto lo sipotrebbe danneggiare in modo permanente. Per eliminare il ghiaccio, utilizzare una spugnao un panno morbido, oppure un prodotto apposito.
AVVERTENZA:
Attenzione a valutare correttamente
le dimensioni o la distanza degli oggetti osservati nello specchietto laterale esterno lato passeggero. Trattandosi di uno specchioconvesso a superficie curva, gli oggetti visti con questo specchietto sono più vicini, nella realtà, diquanto sembra.
ATTENZIONE:
Se il comando dello specchietto è
bloccato dal ghiaccio, non cercate di smuoverlo usando la levetta o muovendo lo specchietto. Usateeventualmente uno spray sbrinante o lasciate la vettura al caldo.!

Page 92 of 260

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
81
Per spegnere il dispositivo di riscaldamento, premere nuovamentesull'interruttore.Il dispositivo di riscaldamento dellospecchietto retrovisore esterno sidisinserisce automaticamente trascorsi 20 minuti.
B510D01HP-GTT DISPOSITIVO DI RISCALDAMENTO DELLO SPECCHIETTO RETROVISOREESTERNO (Se installato) Il dispositivo di riscaldamento dello specchietto retrovisore esterno viene azionato insieme allo sbrinatore del lunotto termico. Pertanto, perriscaldare il vetro dello specchietto esterno, premere l'interruttore del lunotto termico. Azionando questo dispositivo, si otterrà lo sbrinamento o disappannamento dello specchiettoretrovisore esterno, ottenendo una migliore visuale in qualsiasi condizione climatica. HSM305YB270D1-AT PER RUOTARE GLI SPECCHI RETROVISORI ESTERNI Per ruotare gli specchietti retrovisori
esterni, è sufficiente spingerli all'indietro. E' possibile ruotare all'indietro gli
specchietti retrovisori esterni perparcheggiare in uno spazio ristretto.
!AVVERTENZA:
Non regolate o piegate gli specchietti durante la fase di guida. Ciò potrebbe provocare perdite di controllo, incidenti e causare morti e seri danni. B510C01O

Page 93 of 260

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
82SPECCHIO RETROVISORE INTERNO
ZB280A1-AT Tipo manuale La Vostra Hyundai è fornita di uno specchietto retrovisore interno dotato di una regolazione giorno-notte. Durante i viaggi notturni infatti è possibile utilizzare la posizione antiabbagliante spostando la levettaindicata. B520B02O-GTT Tipo elettrico (Se installato) Lo specchietto retrovisore interno con funzione antiabbagliante di tipoelettrico controlla automaticamente l’intensità dei fasci di luce dei proiettori della vettura che segueimmediatamente la vostra.
1. Premendo il tasto si disattiva la funzione di riduzione automaticadel riverbero delle luci nellospecchietto, e tale condizione è indicata dal fatto che il LED di stato di colore verde si spegne.
B520A01O
HLZ2068-12. Premendo di nuovo il tasto, si attiva
la funzione di riduzione automaticadel riverbero delle luci nello specchietto, e tale condizione è indicata dal fatto che il LED distato di colore verde si accende.
NOTA: Ogni volta che si avvia il motore,
per default la funzione di riduzione automatica del riverbero delle luci nello specchietto si attiva.

Page 94 of 260

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
83PORTELLONE POSTERIORE
B540B01O-ATT Finestrino del portellone posterioreHSM2012
B540A01FC-ATT
!AVVERTENZA:
Durante la marcia del veicolo, il portellone posteriore dev'essere sempre tenuto completamente chiuso. Se fosse lasciato aperto osocchiuso, potrebbero entrare nell'abitacolo i gas di scarico del motore, che sono velenosi, congravi conseguenze per le persone trasportate. Vedere le precauzioni aggiuntive relative ai gas di scarico,a pagina 2-2. B540A01O
o Il portellone posteriore puo' essere
bloccato o sbloccato con una chiave.
o Per aprire il portellone posteriore, tirare verso l'alto la maniglia esternae sollevare il portellone manualmente.
o Per chiudere, abbassare il portellone,
quindi spingerlo finché si chiude.Verificare sempre che il portellone posteriore sia completamente chiuso, provando a tirarlonuovamente per aprirlo senza utilizzare la maniglia esterna.
FRENO DI STAZIONAMENTO
ZB290A1-AT RicordateVi di inserire sempre il freno di stazionamento prima di scendere dalla vettura. Con il freno distazionamento inserito, la spia corrispondente sarà accesa se la chiave di avviamento si trova inposizione "ON" o "START". Prima di ripartire assicurateVi che il freno di stazionamento sia completamentedisinserito e che la corrispondente spia sia spenta.
o Per inserire il freno di stazionamento tirate la leva verso l'alto.
o Per disinserirlo tiratela ulteriormente verso l'alto premendo contemporaneamente il pulsate di sblocco, portate quindi la leva verso il basso. B530A01O

Page 95 of 260

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
84
HSM2113
B540C01HP-GTT LUCE DEL BAGAGLIAIO L'interruttore della luce del bagagliaio
ha tre posizioni:
o Nella posizione "MIDDLE" , la luce bagagliaio si accende se il portellone posteriore è aperto e sispegne quando questo è chiuso.
o Nella posizione "ON", la luce rimane accesa di continuo.
o Nella posizione "OFF", la luce
rimane spenta.
BAGAGLIAIO
La retina installata nel vano del
bagagliaio può essere usata per riporvi alcuni oggetti. Utilizzare la retina posta sul pavimento
del bagagliaio per trattenere gli oggetti ed evitare che possano scivolare du- rante il trasporto. B540D02O-GTT RETINA PORTABAGAGLI
HSM233
o Premendo il pulsante di apertura
del finestrino del portellone posteriore, quest'ultimo si apre leggermente. Sollevare il finestrino. Una volta raggiunta la metà della sua corsa, il finestrino compirà automaticamente il movimentorestante per aprirsi completamente.
o Per chiudere il finestrino del portellone posteriore, è sufficiente abbassarlo: esso si richiuderà da solo. Verificare sempre che il finestrino del portellone sia saldamente chiuso, provando a tirarlonuovamente per aprirlo.
NOTA: La serratura di questo finestrino viene azionata contemporanea- mente a quella del portelloneposteriore. Per aprire il finestrino del portellone posteriore, è necessario sbloccare il portelloneposteriore con la chiave o con l'interruttore di bloccaggio/ sbloccaggio porte centralizzato.

Page 96 of 260

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
85
!
ATTENZIONE:
Per evitare danni agli oggetti o al
veicolo, osservare la massima cau- tela durante il trasporto di oggettifragili o ingombranti sistemati nel vano del bagagliaio.
AVVERTENZA:
Evitare le lesioni agli occhi. NON
tendere eccessivamente. Tenere SEMPRE viso e corpo fuori dalla traiettoria di riavvolgimento. NON utilizzarla se presenta segni visibilidi usura o danni.!
SB630A1-AT TENDINA DI COPERTURA DEL
VANO DI CARICO (Se installato)
Se si desidera utilizzare la tendina per nascondere il carico, estrarladall'avvolgitore ed agganciarla ai punti d'ancoraggio come illustrato. SB640A1-ATPrecauzioni da osservare per la sistemazione del carico
1. Non appoggiare oggetti sulla tendina
di copertura del vano di carico. In caso di frenata improvvisa, gli oggetti potrebbero venire scagliatinell'abitacolo, provocando il ferimento dei passeggeri.
2. Per un risparmio ottimale di carburante, non trasportare pesi inutili.
3. Il vano portabagagli è destinato esclusivamente al trasporto deibagagli. Durante la marcia, nondeve mai essere utilizzato per trasportare persone.
4. E'sempre bene cercare di rispettare l'equilibrio del carico, sistemando i bagagli il più possibile verso laparte anteriore del veicolo.
B640A01O

Page 97 of 260

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
86PORTAPACCHI
ATTENZIONE:
o Per caricare oggetti o bagagli, si consiglia di rispettare i dati riportati nella seguente tabella.
!
o Se si supera il limite di carico degli 34 kg per il portapacchi, si rischia di danneggiare il veicolo. Se si debbono trasportare oggetti ingombranti, ricordare di non farli sporgere del retro o dai fianchi della vettura.
o Per impedire danni o perdite di bagagli durante la guida,verificare frquentemente che ilportapacchi ed il carico siano ancora saldamente fissati.
o Guidara sempre ad una velocità moderata.
BARRE PORTAPACCHI34 kg
DISTRIBUITO IN
MODO UNIFORME
B630A02O-GTT (Se installato) Se la vostra Hyundai è equipaggiata con un portabagagli, potctc caricare ibagagli sul tetto del veicolo. Rivolgendovi ad un concessionario Hyundai, potrete richiedere le barretrasversali e gli accessori adatti al portabagagli della vostra vettura.
HSM2173 o Per utilizzare le barre sul tetto
come portapacchl, esse devono essere adattate con ;'agglunta di due o plù barre potrapacchi trasversali o equivalenti prima dipoter trasportare oggetti o bagagli sul tetto.
o Il superamento del carico massimo consentito sulle barreportapacchi può influire negativamente sulla stabilità delveicolo.
o In caso di tetuccio apribile, non
mettere sul portapacchi carichl che possono interferire con l'apertura del tettuccio.

Page 98 of 260

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
87INTERRUTTORE DI ESCLUSIONE AUTOMATICA DEL CARBURANTELUCE SUPPLEMENTARE DI STOP
!AVVERTENZA:
Prima di resettare l'interruttore di esclusione automatica del carburante, controllare che letubazioni non presentino perdite di carburante.
B560B01O-ATT (Se installato)
B550A01A-ATT Oltre alle luci degli stop posteriori inferiori sui due lati della vettura, quando si frena si illumina anche laluce supplementare di stop al centro del vetro posteriore. B550A01O
B560B01O
L'interruttore di esclusione automatica del carburante si trova nel vano motore, dal lato del guidatore. In caso di collisione o di impatto improvviso, questo dispositivo esclude automaticamente il flusso di carburante. Una volta che è entrato infunzione, perché si possa riavviare il motore si deve resettare questo dispositivo premendo sulla sommitàdell'interruttore.

Page 99 of 260

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
88APERTURA DALL'INTERNO DELLO SPORTELLO DELSERBATOIO CARBURANTE
!AVVERTENZA:
o I vapori di carburante sono pericolosi. Per fare rifornimento, spegnere sempre il motore e te- nere lontane scintille e fiamme libere dall'area di rifornimento.Se si deve sostituire il tappo del bocchettone di rifornimento, usare un pezzo di ricambiooriginale Hyundai.Se si apre il tappo delbocchettone di rifornimento quando la temperatura esterna è molto elevata, si potrebbe sentireil rumore prodotto dallo "scarico della pressione". Tale condizione è normale e non deveassolutamente preoccupare. Si raccomanda comunque di girare il tappo lentamente ogni voltache lo si vuole aprire.
o Il carburante utilizzato dal veicolo è infiammabile/esplosivo. Du- rante le operazioni di rifornimento, si prega dirispettare scrupolosamente le seguenti istruzioni.
B560A03A-ATT Lo sportello del serbatoio carburante può essere aperto dall'interno premendo l'apposito pulsante situato sulla parte inferiore del cruscotto asinistra del volante.
B560A01O
B560A02O-1
NOTA:
Se lo sportello del bocchettone di
rifornimento carburante non si apre a causa della formazione di ghiaccio attorno ad esso, picchiareleggermente sullo sportello, oppure provare a spingerlo per rompere il ghiaccio e liberarlo. Non fare levaper aprirlo. Se necessario, spruzzare sullo sportello un prodotto specifico per sciogliere ilghiaccio (non usare liquido antigelo del radiatore) oppure portare il veicolo in un luogo caldo per faresciogliere il ghiaccio.

Page 100 of 260

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
89SBLOCCAGGIO COFANO
B570A02A-GTT
1. Tirare il pomello di sbloccaggio per
aprire il cofano. B570A01O
B570A02O
2. Spingere verso l'alto la leva di sicurezza e sollevare il cofano.
3. Alzare il cofano con la mano.
- Prima di toccare la pistola di
rifornimento o il tappo del serbatoio, toccare con le mani una parte metallica lontana dal bocchettone di rifornimento, perscaricare l'elettricità statica.
- Durante il rifornimento, non
ritornare a bordo del veicolo. Non utilizzare alcun apparecchio / accessorio che possa produrreelettricità statica. Le scariche di elettricità statica possono incendiare i vapori delcarburante, dando luogo ad un'esplosione.
- Se si utilizza un recipiente portatile per trasportare ilcarburante, ricordare di posarlo a terra durante il rifornimento.Le scariche di elettricità statica provenienti dal recipiente possono accendere i vapori delcarburante, dando luogo ad un incendio. Una volta iniziato il rifornimento, mantenere la pistolaaperta fino a rifornimento ultimato. - Non usare telefoni cellulari in
prossimità di una stazione di rifornimento. La corrente elettrica o le interferenze elettroniche dei telefoni cellulari potrebberoaccendere i vapori di carburante, dando luogo ad un incendio.
- Prima di fare rifornimento, spegnere sempre il motore. Le scintille generate dalleapparecchiature elettriche del motore potrebbero accendere i vapori di carburante, dandoluogo ad un incendio. Terminato il rifornimento, controllare che il tappo del serbatoio sia statochiuso saldamente, quindi avviare il motore.
- Non fumare, non tentare di accendere una sigaretta inprossimità di una stazione di rifornimento. I carburanti perautoveicoli sono infiammabili.

Page:   < prev 1-10 ... 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 ... 260 next >