Hyundai Santa Fe 2009 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 121 of 299

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
111APERTURA DALL'INTERNO DELLO SPORTELLO DEL SERBATOIO CARBURANTE
OCM052015
OCM052014
Lo sportello del bocchettone di rifornimento carburante può essere aperto dall’interno dell’abitacolo tirando verso l’alto l’apposito dispositivo,ubicato sulla porta lato guidatore.
!AVVERTENZA:
o I vapori di carburante sono pericolosi. Per fare rifornimento, spegnere sempre il motore e te-nere lontane scintille e fiamme libere dall'area di rifornimento. Se si deve sostituire il tappo delbocchettone di rifornimento, usare un pezzo di ricambio originale Hyundai. Se si apre il tappo del bocchettone di rifornimento quando la temperatura esterna èmolto elevata, si potrebbe sentire il rumore prodotto dallo "scarico della pressione". Tale condizioneè normale e non deve assolutamente preoccupare. Si raccomanda comunque di girareil tappo lentamente ogni volta che lo si vuole aprire.
o I carburanti per autoveicoli sono sostanze infiammabili/esplosive. Durante le operazioni dirifornimento, si prega di rispettare scrupolosamente le seguenti istruzioni.
NOTA:
Se lo sportello del bocchettone di
rifornimento carburante non si apre a causa della formazione di ghiaccio attorno ad esso, picchiareleggermente sullo sportello, oppure provare a spingerlo per rompere il ghiaccio e liberarlo. Non fare levaper aprirlo. Se necessario, spruzzare sullo sportello un prodotto specifico per sciogliere ilghiaccio (non usare liquido antigelo del radiatore) oppure portare il veicolo in un luogo caldo per faresciogliere il ghiaccio.
B560A01CM-ATT
CM italy-1b.p65
5/21/2008, 1:19 PM
111

Page 122 of 299

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
112
Errori nel seguire queste istruzioni potrebbero portare agravi lesioni personali, gravi ustioni o anche alla morte per incendi o esplosioni.
- Prima di fare rifornimento
prestare sempre attenzione al posizionamento del dispositivo di esclusione flussocarburante, se disponibile, nella stazione di servizio.
- Prima di toccare l’ugello del carburante o il tappo delbocchettone di rifornimento, si dovrebbero eliminare lescariche di elettricità statica, potenzialmente pericolosa, toccando altre parti metallichesulla parte anteriore del veicolo, a una distanza di sicurezza lontana dal collo delbocchettone di rifornimento, dall’ugello o da altre fonti di gas.
- Una volta iniziato il rifornimento, non ritornare abordo del veicolo. Non toccare,strofinare o scivolare contro oggetti o tessuti (poliestere, raso, nylon ecc.) in grado di produrre elettricità statica. Le scariche di elettricità statica possono incendiare ivapori del carburante, dando luogo ad un’esplosione. Se si deve tornare a bordo delveicolo, bisogna nuovamente eliminare le scariche di elettricità statica,potenzialmente pericolosa, toccando una parte metallica del veicolo, lontana dal collodel bocchettone di rifornimento, dall’ugello o da altre fonti di gas.
- Se si utilizza un recipiente portatile per trasportare ilcarburante, ricordare di posarloa terra prima di riempirlo. Le scariche di elettricità statica provenienti dal recipientepossono accendere i vapori del carburante, dando luogo ad un incendio.Una volta iniziato ilrifornimento, il contatto con il veicolo dovrebbe essere mantenuto fino a rifornimentoultimato. Utilizzare solo contenitori portatili appositamente progettati per il trasporto e laconservazione di carburante.
- Non usare telefoni cellulari in prossimità di una stazione diservizio o durante il rifornimento del veicolo. La corrente statica o le interferenzeelettroniche dei telefoni cellulari potrebbero potenzialmente accendere ivapori di carburante, dando luogo ad un incendio. Se si deve usare il telefono cellulare,allora utilizzarlo in un luogo lontano dalla stazione di servizio.
- Quando si fa rifornimento, spegnere sempre il motore. Le scintille generate dai componenti elettrici del motorepotrebbero accendere i vapori di carburante, dando luogo ad un incendio. Assicurarsisempre che prima e durante il rifornimento il motore sia spento. Una volta che ilrifornimento è stato fatto,
CM italy-1b.p65 5/21/2008, 1:19 PM
112

Page 123 of 299

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
113
B560B01CM-GTT Dispositivo di apertura manuale
dello sportello di rifornimento carburante
OCM05017
Nel caso in cui lo sportello di
rifornimento carburante non si apra tramite il dispositivo di apertura a distanza, lo si può apriremanualmente. Liberare e rimuovere il pannello nell’aria adibita al carico dei bagagli. Tirare la maniglia versol’esterno.
SBLOCCAGGIO COFANO
B570A02A-GTT
1. Tirare il pomello di sbloccaggio per aprire il cofano.
2. Spingere verso l'alto la leva disicurezza e sollevare il cofano.
3. Alzare il cofano con la mano.
OCM052018
OCM052019
controllare per assicurarsi che il tappo del bocchettone di rifornimento e lo sportellosiano ben chiusi, prima di avviare il motore.
- Non accendere alcun fuoco in
una stazione di servizio. NONutilizzare fiammiferi o accendini e NON FUMARE o lasciaresigarette accese sul veicolo, mentre si è in una stazione di servizio, specialmente duranteil rifornimento. I carburanti per autoveicoli sono altamente infiammabili e,se si accendono, possono portare per le fiamme originate anche ad esplosioni.
- Se durante il rifornimento scoppia un incendio,allontanarsi dal veicolo econtattare immediatamente il gestore della stazione di servizio o contattare la poliziae i vigili del fuoco locali. Seguire le istruzioni di sicurezza fornite da parte loro.
CM italy-1b.p65 5/21/2008, 1:19 PM
113

Page 124 of 299

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
114VISERE PARASOLE
AVVERTENZA:
o Verificare sempre due volte che il cofano sia ben chiuso prima di avviarsi. Se il cofano non è chiuso potrebbe spalancarsi du-rante la guida del veicolo impedendo del tutto la visibilità e causando così incidenti.
o Non muovere il veicolo col
cofano aperto, perché la visualeè impedita ed il cofano potrebbe riabbassarsi o danneggiarsi. B580A01CM-ATT
OCM052124!
Chiudere il cofano lentamente e assicurarsi che venga bloccato.
OCM051026LIl vostro veicolo Hyundai è
equipaggiato con visiere parasole per offrire al guidatore e al passeggero protezione dai raggi solari siafrontalmente che lateralmente. Per ridurre l'abbagliamento dovuto al riflesso, o per proteggere gli occhidall'esposizione diretta ai raggi solari, abbassare completamente la visiera. Sul retro della visiera parasole èinstallato uno specchietto, sia dal lato guidatore che dal lato passeggero. NOTA:
Sulla parte frontale di ciascunavisiera parasole è applicata un'etichetta su cui sono riportatedelle informazioni utili sul Sistema di Trattenuta Supplementare (SRS).
!AVVERTENZA:
Non tenere la visiera parasole orientata in modo tale da impedirela visuale della strada, del traffico o di altri oggetti.
CM italy-1b.p65 5/21/2008, 1:19 PM
114

Page 125 of 299

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
115
B580C01JM-ATT Prolunga della visiera parasole (Se installato) Il vostro veicolo è provvisto di prolunghe per le visiere parasole, che possono essere utilizzate quando lavisiera si trova posizionata sul vetro laterale.
OCM052125
B580C01LZ-ATT Tasca porta-scontrino (Se installato) La tasca porta-scontrino si trova sul davanti della visiera parasole e servea riporre lo scontrino del pedaggio autostradale.B580C01O
B580B01B-GTT Specchietto illuminato sulla
visiera parasole (Se installato)OCM052126
Aprendo lo sportello dello specchietto
di cortesia, si accende automaticamente la luce.
CM italy-1b.p65 5/21/2008, 1:20 PM
115

Page 126 of 299

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
116
YB830A1-AT
OCM052035
E'situato nel centrol del sedile
posteriore. BRACCIOCOYB860A1-AT (Se installato)
Aprendo la portiera anteriore, si acende la luce rossa di segnalazione visibiledagli altri veicoli in transito. OCM051027LYB420A1-AT
Per azionare l'avvisatore acustico,
premere al centro del volante. OCM052052
LUCE DI SEGNALAZIONE PORTIERA APERTA
AVVISATORE ACUSTICO
CM italy-1b.p65
5/21/2008, 1:20 PM
116

Page 127 of 299

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
117
!
B600B01NF-GTT Tipo regolabile in altezza e
telescopico (Se installato)
Per regolare l'altezza del volante:
1. Spingere la leva completamente verso il basso per sbloccare.
2. Regolare il volante in alto/in basso e avanti/indietro per portarlo nella posizione desiderata.
3. Dopo la regolazione,serrare saldamente la leva tirandola versol'alto. ATTENZIONE:
Dopo avere regolato il volante,provare a spostarlo su e giù per assicurarsi che sia correttamente bloccato in posizione.
!
AVVERTENZA:
Non effettuate l'operazione durante la guida.
OCM052051
OCM052050
Per regolare l'altezza del volante:
1. Tirare la leva verso il proprio corpo e trattenerla per sbloccarla.
2. Alzare od abbassare il volante,
portandolo nella posizione desiderata.
3. Dopo la regolazione, rilasciare la leva.
PIANTONE DELLO STERZO
B600A01NF-ATT Tipo regolabile in altezza
CM italy-1b.p65 5/21/2008, 1:20 PM
117

Page 128 of 299

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
118SISTEMA REGOLAZIONE FASCIO LUCT
B340G01Y-GTT (Se installato)
OCM051028L
Per regolare il livello del fascio luci dei fari anteriori in base al numero deipasseggeri e alle condizioni di carico, girare l'apposito interruttore. Più alto è il numero che indica la posizione dell'interuttore, più basso è il livello del fascio luci. Mantenere sempre il fascio luci al livello appropriato in modo da non abbagliare gli altri guidatori.Qui di seguito sono elencate laposizioni appropriate dell'interruttore. Posizione
interruttore 0 0 1 2 3
CONDIZIONI DI CARICO Solo guidatore Guidatore + PasseggeroTutti i passeggeri (incluso guidatore) Tutti i passeggeri (inclusoguidatore) + Pleno carico (o leggero carico trainato)Guidatore + Pieno carico (o massimo peso trainato)
PROGRAMMATORE AUTOMATICO DI VELOCITÀ
B660A02S-GTT (Se installato) Il sistema di controllo della velocità
provvede al controllo automatico della velocità, per il vostro comfort, du-rante la marcia in autostrada, sulle superstrade o su tutte le strade che permettono un'andatura sostenutaperché non presentano condizioni di traffico congestionato. Questo sistema è progettato per funzionare a velocitàsuperiori all'incirca ai 40 km/ora. NOTA:
Il controllo della velocità non è
consigliato in caso di guida in città, su strade tortuose o scivolose, in caso di pioggia o altre condizioniatmosferiche non buone.
Per condizioni di carico diverse da
quelle indicate, regolare l'interruttorein modo che il fascio luci sia più vicino possibile ad una delle condizioni indicate.
CM italy-1b.p65 5/21/2008, 1:20 PM
118

Page 129 of 299

1
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
119
B660C01NF-GTT Per impostare la velocità di
marcia
1. Premere il pulsante ON/OFF del sistema di controllo della velocità. La spia "CRUISE" posta sul cruscotto si illumina. Il sistema viene così inserito.
2. Accelerare fino a raggiungere la velocità di marcia desiderata,superiore ai 40 km/h.
3. Premere il pulsante "SET" (COAST)[MEMORIZZAZIONE (DECELERAZIONE)] quando ilveicolo ha raggiunto la velocità desiderata. Se si seleziona il pulsante "SET (COAST)" [MEMORIZZAZIONE (DECELERAZIONE)], la spia "SET" sul quadro strumenti si illumina.
4. Togliendo il piede dal pedale dell'acceleratore, il veicolo manterràautomaticamente la velocità di marcia desiderata. 5. Per accelerare ulteriormente,
premere quanto basta sul pedale dell'acceleratore per superare la velocità impostata. Togliendo il piede dall'acceleratore, il veicoloritornerà alla velocità impostata.
NOTA: Se la velocità del veicolodiminuisce più di 15 km/h al di sotto della velocità impostata o scende al di sotto dei 40 km/h, ilsistema di controllo della velocità annulla automaticamente la velocità impostata.
OCM051029L
OCM051030L
CM italy-1b.p65 5/21/2008, 1:20 PM
119

Page 130 of 299

1CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
120
OCM051031L
B660C01NF-GTT Per annullare la velocità di marcia impostata
Per disinserire il sistema di controllo della velocità, premere il tasto "CAN- CEL". Inoltre, il sistema si disinserisce compiendo una delle seguenti azioni:
o Premere il pedale del freno.
o Premere il pedale della frizione (cambio manuale).
o Portare la leva del cambio in
posizione "N" (cambio automatico).
o Rallentare, portando il veicolo ad una velocità inferiore di almeno 15Km/h rispetto a quella memorizzata. o Rallentare il veicolo fino a
raggiungere una velocità inferioreai 40 Km/h.
o Rilasciare l’interruttore ON/OFF del
controllo velocità.OCM051032L
B660D01NF-GTT Ripristinare la velocità preimpostata Se si spinge l'interruttore di controllo "RESUME (ACCEL)" ("RIPRISTINO (ACCELERAZ.)") e lo si rilascia, se la velocità del veicolo è superiore a 40Km/h, verrà automaticamente ripristinata la velocità che era impostata prima che venisse attivatala funzione di annullamento. Se viene selezionato l'interruttore di controllo "RESUME (ACCEL)", la spia "SET"della velocità nel quadro strumenti si illuminerà.
CM italy-1b.p65
5/21/2008, 1:20 PM
120

Page:   < prev 1-10 ... 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 ... 300 next >