Hyundai Santa Fe 2011 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 301 of 415

69
Cosa fare in situazioni di emergenza
Gonfiare gli pneumatici alla pressione corretta indicata sulla
targhetta del veicolo o sull'etichetta
affissa al rivestimento esterno del
montante centrale lato guida. Se non
vi è possibile raggiungere una
stazione di servizio o se il
pneumatico non rimane in pressione
una volta gonfiato, sostituire la ruota
interessata con quella di scorta. Finché lo pneumatico sgonfio non
viene gonfiato e sostituito, è
possibile che, dopo aver marciato
per circa 20 minuti, l'indicatore di
malfunzionamento TPMS si accenda
e che gli indicatori che segnalano laposizione dello pneumatico sgonfiorestino accesi.
ATTENZIONE - Pneumatici
sgonfi
Gli pneumatici sgonfi rendono il veicolo instabile e possono
causare la perdita del controllodel veicolo ed aumentare glispazi di frenata.
La marcia prolungata con gli pneumatici sgonfi può causare
surriscaldamento ed avarie aglipneumatici.AVVERTENZA
Se gli pneumatici sono stati gonfiati alla pressioneprescritta durante la stagione estiva, in primavera o in invernopuò succedere che la spia dipneumatici sgonfi si accenda. Questo è dovutoall'abbassamento dellapressione degli pneumaticicausato dalla diminuzione della temperatura e non è quindiindice di malfunzionamento delsistema TPMS.
Quando ci si sposta da zonecalde a zone fredde e viceversa, oppure quando lo sbalzotermico è significativo, occorrecontrollare e regolare la pressione degli pneumatici.

Page 302 of 415

Cosa fare in situazioni di emergenza
10
6
Indicatore di malfunzionamentoTPMS (sistema di
monitoraggio pressionepneumatici)
La spia pneumatico sgonfio si
accende dopo aver lampeggiato per
circa un minuto, quando c'è un
guasto al sistema di monitoraggio
pressione pneumatici. Se il sistema è
in grado di rilevare correttamenteuna segnalazione di pressioneinsufficiente nel momento stesso in
cui nel sistema insorge un problema,
si accenderanno sia l'indicatore di
malfunzionamento TPMS che gli
indicatori che segnalano la posizione
dello pneumatico sgonfio; per
esempio: se si guasta il sensore
dello pneumatico anteriore sinistro,l'indicatore di malfunzionamento
TPMS si accende, ma ciò non toglie
che, se si sgonfia un altro
pneumatico, si accendano anche gli
indicatori che segnalano la posizione
dello pneumatico sgonfio.
Far controllare al più presto il sistema
da un concessionario autorizzato
HYUNDAI per stabilire la causa del
problema.
Sostituzione di una ruota conTPMS
In caso di foratura, la spia di bassa pressione degli pneumatici el'indicatore di posizione del
pneumatico sgonfio si accendono. Far
riparare al più presto il pneumatico
forato da un concessionario
autorizzato HYUNDAI oppure
sostituire la ruota con quella di scorta.
Tutte le ruote dispongono di unsensore di pressione montato dietro
lo stelo della valvola, all'interno del
pneumatico. Le ruote utilizzate
devono essere quelle apposite per il
sistema TPMS. Per gli pneumatici, si
raccomanda di rivolgersi sempre ad
un concessionario autorizzato
HYUNDAI.
AVVERTENZA
L'indicatore di malfunzionamento TPMS si puòaccendere quando il veicolo sitrova in prossimità di cavi di distribuzione dell'energiaelettrica o di radiotrasmettitori, come stazioni di polizia, ufficipubblici, stazioni di radiodiffusione, installazionimilitari, aeroporti, ponti radio,ecc.; questi possono infatti interferire con il normalefunzionamento del sistema di monitoraggio della pressionedegli pneumatici (sistema TPMS).
L'indicatore di avaria TPMS si può accendere quando nelveicolo vengono utilizzati dispositivi elettronici come icomputer portatili, caricatori di cellulari, navigatori o dispositividi avviamento a distanza.Questi possono interferire con il normale funzionamento delsistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici(sistema TPMS).
AVVERTENZA
Non utilizzare MAI le bombolette
per riparare e/o gonfiare unpneumatico forato. Siccome ilmastice può danneggiare il sensore di pressione delpneumatico, in caso di utilizzo ilsensore deve essere sostituito.

Page 303 of 415

611
Cosa fare in situazioni di emergenza
Quando si sostituisce la ruota
sgonfia con la ruota di scorta, gli
indicatori che segnalano la posizione
dello pneumatico sgonfio rimangono
accesi finché la ruota sgonfia non
viene riparata e rimontata sul
veicolo. Una volta sostituita la ruota
sgonfia con la ruota di scorta, può
essere che dopo qualche minutol'indicatore di malfunzionamentoTPMS si accenda, in quanto il
sensore TPMS montato sulla ruota di
scorta non è stato inizializzato.
Una volta che il pneumatico sgonfio è stato gonfiato alla pressione
corretta ed installato sul veicolo, o il
sensore TPMS montato sulla ruota di
scorta è stato inizializzato da un
concessionario autorizzato
HYUNDAI, dopo qualche minuto dimarcia l'indicatore di
malfunzionamento TPMS, la spia dipneumatici sgonfi e l'indicatore dellaposizione del pneumatico sgonfio si
spegneranno.
Se dopo aver marciato per alcuni
minuti gli indicatori non si spengono,
rivolgersi ad un concessionario
autorizzato HYUNDAI.Non è possibile capire se glipneumatici sono correttamentegonfiati semplicemente
osservandoli. Per misurare lapressione degli pneumatici, utilizzare
sempre un manometro di buona
qualità. Occorre tenere presente che
se la pressione viene misurata congli pneumatici caldi (cioè dopo la
marcia) il valore è superiore rispetto
al valore misurato a freddo (perpneumatici freddi si intende che nelle
ultime 3 ore il veicolo è rimasto fermoo ha percorso meno di 1,6 km).
Prima di misurare la pressione,
lasciar raffreddare gli pneumatici.
Assicurarsi sempre che gli
pneumatici siano freddi prima di
gonfiarli alla pressione prescritta.
Per pneumatici freddi si intende che
nelle ultime 3 ore il veicolo è rimasto
fermo o ha percorso meno di 1,6 km.AVVERTENZA
Se un pneumatico originale
viene sostituito con quello discorta, il sensore TPMS della ruota di scorta deve essereinizializzato, mentre il sensoreTPMS della ruota originale deveessere disattivato. Se si lascia attivato il sensore TPMS dellaruota originale quando questa èstata messa al posto della ruota di scorta, il sistema dimonitoraggio della pressionedegli pneumatici potrebbe non funzionare a dovere. Farriparare o sostituire ilpneumatico con il TPMS da un concessionario autorizzatoHYUNDAI.

Page 304 of 415

Cosa fare in situazioni di emergenza
12
6
ATTENZIONE - Protezione
del sistema TPMS
La manomissione, modifica odisabilitazione di componenti
del sistema di monitoraggiodella pressione degli
pneumatici (sistema TPMS) può
compromettere ilfunzionamento del sistema
stesso, inibendo quindi lasegnalazione di pneumaticisgonfi e/o di malfunzionamento
del sistema. La manomissione,modifica o disabilitazione dicomponenti del sistema di
monitoraggio della pressionedegli pneumatici (sistemaTPMS) può far decadere la
garanzia relativa a tale parte delveicolo.AVVERTENZA
Se la vettura è equipaggiata con il sistema di monitoraggio dellapressione degli pneumatici, non utilizzare alcun tipo di mastice.Il mastice liquido puòdanneggiare i sensori di pressione degli pneumatici.
ATTENZIONE - TPMS
Il sistema TPMS non è in grado di segnalare danni seri
ed improvvisi degli
pneumatici dovuti a fattori
esterni come chiodi o detriti.
Se si nota che il veicolo tende a diventare instabile,
sollevare immediatamente il
piede dall'acceleratore,frenare gradualmente
esercitando poca forza sulpedale ed accostare
lentamente al bordo della
strada in un luogo sicuro.

Page 305 of 415

613
Cosa fare in situazioni di emergenza
FORATURA DI UN PNEUMATICO
Martinetto e attrezzi
Martinetto, relativa manovella e
chiave per i dadi ruota sono alloggiati
nel vano bagagli.
Sollevare la copertura nel vano
bagagli per raggiungere questiattrezzi.
(1) Manovella per martinetto
(2) Martinetto
(3) Chiave per dadi ruote
Istruzioni per il sollevamento
Il martinetto è destinato alla sola sostituzione d'emergenza di una
ruota.
Per evitare che il martinetto faccia
rumore quando il veicolo è in
movimento, riporlo in modo corretto.
Attenersi alle istruzioni per il
sollevamento onde ridurre la
possibilità di ferire le persone.ATTENZIONE -
Sostituzione ruote
Non tentare mai di effettuare interventi con il veicolo fermo
sulla carreggiata della stradao dell'autostrada.
Portare sempre il veicolo fuori della sede stradale prima di
provare a sostituire una ruota.
Il martinetto deve essere
usato solo un fondo solido e
livellato. Se non si può trovare
un luogo dal fondo solido e
livellato, chiamare un carro
attrezzi per il soccorso.
Accertarsi di usare le corrette posizioni di sollevamento anteriori e posteriori del
veicolo; non usare mai come
punto di sollevamento i paraurti
o qualsiasi altra parte delveicolo.
(Continuazione)
OCM060008

Page 306 of 415

Cosa fare in situazioni di emergenza
14
6
Rimozione e ritiro della ruota di
scorta
La ruota di scorta è alloggiata
direttamente sotto la zona del vano
bagagli del veicolo.
Rimozione della ruota di scorta:
1. Aprire il portellone.
2. Individuare il coperchio in plastica
della vite esagonale e rimuoverlo. 3.Con la chiave per i dadi ruota,
allentare la vite quanto basta per
abbassare la ruota di scorta.
Girare la chiave in senso
antiorario, sino a che la ruota di
scorta non tocca il suolo.
(Continuazione)
Il veicolo potrebbe facilmente cadere dal martinetto causando
ferite gravi, anche letali. Non
permettere che qualsiasi
persona si ponga con il corpo
sotto una qualsivoglia parte del
veicolo quando è sostenuto
solo da un martinetto; nel caso
usare dei cavalletti di sostegno.
Non avviare o lasciare in moto il veicolo quando è sul martinetto.
Non permettere a qualsiasi persona di restare a bordoquando il veicolo è sul
martinetto.
Sincerarsi che gli eventuali bambini siano portati in un
luogo sicuro lontano dalla
strada e dal veicolo che deve
essere sollevato con il
martinetto.
OCM054009OCM054010

Page 307 of 415

615
Cosa fare in situazioni di emergenza
4. A questo punto, procederecontinuando a girare la chiave in
senso antiorario quindi prelevare
la ruota. Non girarla mai
eccessivamente in quanto il
supporto della ruota di scorta
potrebbe danneggiarsi.
5. Rimuovere il fermo (1) dal centro della ruota di scorta. Ritiro della ruota di scorta:
1. Adagiare la ruota al suolo, con la
valvola rivolta verso l’alto.
2. Collocare la ruota sotto il veicolo, quindi montare il fermo (1)
facendolo passare dal centro della
ruota.
3. Girare la chiave in senso orario sino ad udire uno scatto.
OXM069005OXM069004
ATTENZIONE
Allineare correttamente il fermo
con il centro della ruota di
scorta onde evitare che
quest'ultima sbatta. In caso
contrario, la ruota di scorta
potrebbe cadere dal proprio
supporto e causare incidenti.

Page 308 of 415

Cosa fare in situazioni di emergenza
16
6
Sostituzione ruote
1. Parcheggiare su una superficie in
piano ed inserire saldamente il
freno di stazionamento.
2. Portare la leva del cambio in posizione R (Retromarcia) in caso
di cambio manuale o P
(Parcheggio) in caso di cambio
automatico.
3. Attivare i lampeggiatori d'emergenza. 4. Estrarre dal veicolo la ruota di
scorta, il martinetto e la relativa
manovella, e la chiave per i dadi
ruota.
5. Bloccare con cunei davanti e dietro la ruota diagonalmente
opposta a quella dove va
posizionato il martinetto.
1VQA4023
ATTENZIONE - Sostituzione
di una ruota
Per prevenire il movimento del veicolo quando si
sostituisce una ruota, inserire
sempre a fondo il freno di
stazionamento, e bloccaresempre la ruota
diagonalmente opposta al
quella da sostituire.
Si raccomanda di porre dei cunei alle ruote e di impedire
che chiunque resti a bordo del
veicolo che deve essere
sollevato.
1VQA4022

Page 309 of 415

617
Cosa fare in situazioni di emergenza
6. Allentare di un giro in sensoantiorario tutti i dadi della ruota,
ma non rimuoverli prima di aver
sollevato da terra il veicolo. 7. Posizionare il martinetto nel punto
di sollevamento anteriore o
posteriore più vicino alla ruota da
sostituire. Posizionare il martinetto
nei punti previsti sotto il telaio. I
punti di sollevamento sono dotatidi piastre saldate al telaio con due
linguette ed un punto in rilievo che
devono andare a coincidere con il
martinetto.
ATTENZIONE -
Posizionamento del
martinetto
Per ridurre la possibilità di
ferite, accertarsi di utilizzare
esclusivamente il martinetto indotazione alla vettura e nellacorretta posizione di
sollevamento; non usare alcuna
altra parte del veicolo comepunto di sostegno del
martinetto.
OCM049011NOCM049013N

Page 310 of 415

Cosa fare in situazioni di emergenza
18
6
ATTENZIONE
I bordi delle ruote e dei copriruota possono essere
affilati. Maneggiarli con cautela
per evitare possibili ferite.Prima di montare la ruota,
accertarsi che non vi sianomateriali estranei su mozzo o
ruota (quali fango, catrame,
ghiaia, ecc.) che impediscano il
sicuro montaggio della ruotasul mozzo.
Eventualmente, rimuoverli. In
assenza di un perfetto contatto
sulla superficie di montaggio
tra ruota e mozzo, i dadi ruota
potrebbero allentarsi con
conseguente perdita della
ruota. La perdita di una ruota
può provocare la perdita del
controllo del veicolo, con
possibili incidenti anche
mortali.
8. Inserire la specifica manovella sul martinetto e girarla in senso orario
per sollevare il veicolo finché la
ruota si stacca dal terreno. La
ruota deve essere sollevata da
terra di circa 30 mm. Prima di
togliere i dadi ruota, assicurarsi
che il veicolo sia stabile e che non
ci sia il rischio che scivoli o sisposti. 9. Allentare i dadi ruota e rimuoverli
manualmente. Sfilare la ruota
dalle colonnette e appoggiarla suun fianco in modo che non possa
rotolare. Per inserire la ruota sul
mozzo, prelevare la ruota di
scorta, allineare i fori con le
colonnette e inserire la ruota su
queste ultime. Se l'operazione
risulta difficoltosa, inclinarla
leggermente e allineare il foro
superiore della ruota con la
colonnetta superiore. Quindi farla
oscillare avanti e indietro fino ad
inserirla completamente sulle
colonnette.
OCM054012

Page:   < prev 1-10 ... 261-270 271-280 281-290 291-300 301-310 311-320 321-330 331-340 341-350 ... 420 next >