Hyundai Santa Fe 2011 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: HYUNDAI, Model Year: 2011, Model line: Santa Fe, Model: Hyundai Santa Fe 2011Pages: 415, PDF Dimensioni: 23.4 MB
Page 261 of 415

539
Al volante
Il programma elettronico di stabilità (ESP) è un sistema elettronico ideato peraiutare il conducente a mantenere il
controllo del veicolo in condizioni
avverse, ma deve comunque essere
abbinato ad una guida prudente. Fattori
quali, la velocità, le condizioni del fondo
stradale e l'azione esercitata sul volantedal conducente possono influenzare la
capacità dell'ESP di prevenire la perdita
del controllo del mezzo. È responsabilitàdel conducente guidare ed affrontare le
curve a velocità adeguata prevedendo
sempre un certo margine di sicurezza.
Frenando in condizioni che possono
provocare il bloccaggio delle ruote, il
conducente può avvertire una lieve
vibrazione al pedale del freno e sentire
una specie di tintinnio proveniente
dall'impianto frenante. Queste condizioni
rientrano nel normale funzionamento
dell'ESP.✽✽NOTA
Quando il veicolo riparte dopo l'arresto
del motore si potrebbe avvertire uno
scatto proveniente dal vano motore.
Questa condizione è normale e indica il
corretto funzionamento del sistema di
programma elettronico di stabilità.Funzionamento dell'ESP
ESP inserito
accensione viene portato su
ON, gli indicatori luminosiESP ed ESP OFF siaccendono per circa 3secondi, quindi il sistema
ESP viene inserito.
pulsante ESP OFF per
almeno mezzo secondo dopo
aver portato il commutatore diaccensione su ON.(L'indicatore luminoso ESP
OFF si accenderà). Per
inserirlo, premere il pulsanteESP OFF (l'indicatoreluminoso ESP OFF sispegne).
possibile che si avverta un
leggero ticchettio. Questo è
dovuto all'ESP che esegueautomaticamente un controllodel sistema, e non è indice di
problemi.
-
Page 262 of 415

Al volante
40
5
Quando interviene
Quando interviene l'ESP, l'indicatore luminoso ESPlampeggia.
elettronico di stabilità opera
correttamente, è possibile
avvertire delle leggere
pulsazioni nella vettura.
Questo è dovuto solamente
all'effetto del controllo suifreni e non è indice di
anomalie.
veicolo impantanato o si
marcia su fondi
sdrucciolevoli, premendo
l'acceleratore è possibile che
il regime del motore (giri al
minuto) non aumenti.Disattivazione dell'ESP
ESP disinserito
pulsante ESP OFF (l'indicatore luminoso ESPOFF si accende).
accensione viene portato inposizione LOCK quando
l'ESP è disinserito, questo
rimane in tale condizione.
Quando si riavvia il motore,
l'ESP si attiverà
automaticamente.
IIndicatore luminoso
Quando si porta su ON il commutatore
d'accensione, l'indicatore luminoso siaccende per poi spegnersi,se il sistema
ESP funziona regolarmente. L'indicatore luminoso ESP lampeggia
ogni volta che l'ESP interviene oppure si
illumina quando il dispositivo presenta un
malfunzionamento. L'indicatore luminoso ESP OFF si
accende quando l'ESP viene disattivato
tramite pulsante.
■ Indicatore luminoso ESP (lampeggia)
■ Indicatore luminoso ESP OFF (si accende)
Page 263 of 415

541
Al volante
Uso del comando di disattivazioneESP
Durante la marcia
Per la guida ordinaria, è consigliabile mantenere inserito il sistema ESP.
Per disattivare il sistema durante la guida, premere il pulsante ESP OFF
mentre si marcia su fondi ben
pavimentati.
✽✽ NOTA
Durante la prova del veicolo su un banco dinamometrico, assicurarsi che
il sistema ESP sia disattivato
(indicatore luminoso ESP OFF
acceso). Lasciandolo inserito, l'ESP
potrebbe impedire l'aumento di
velocità del veicolo e la diagnosi
potrebbe risultare falsata.
La disattivazione del sistema ESP non influisce sul funzionamento dell'ABS
e dell'impianto frenante. AVVERTENZA
La guida con pneumatici di tipo o
dimensioni diverse può
compromettere il regolarefunzionamento dell'ESP. Allasostituzione dei pneumatici, accertarsi che le dimensioni siano
uguale a quelle degli pneumaticioriginari.
ATTENZIONE
Il programma elettronico di stabilità è solo un aiuto per la guida;guidare sempre con prudenza,moderando la velocità su strade
tortuose, innevate o ghiacciate.Quando l'indicatore luminoso ESP
lampeggia o quando il manto
stradale è sdrucciolevole,
procedere a velocità ridotta senza
accelerare.
ATTENZIONE
Non premere mai il pulsante ESP
OFF durante l'intervento delsistema (indicatore luminoso ESP
lampeggiante).
Se si disattiva il sistema ESP
mentre è in funzione, si può
perdere il controllo del veicolo.
Page 264 of 415

Al volante
42
5
Consigli utili relativi all'uso dei freni Dopo che il veicolo è rimasto
parcheggiato, accertarsi che il freno di
stazionamento non sia inserito e la
relativa spia sia spenta prima dimettersi in marcia.
Il passaggio del veicolo su zone con presenza d'acqua relativamente
profonda, potrebbe bagnare i freni.
Questo potrebbe anche avvenire al
lavaggio della macchina. I freni bagnati
possono rappresentare un pericolo! Lospazio di frenata aumenta con i freni
bagnati e la vettura potrebbe tirare da
una parte.
Lasciare asciugare i freni, azionarli
leggermente fino a quando riprendono
la loro normale efficienza frenante,prestando attenzione a mantenere
sempre il controllo del veicolo. Sel'ineff icienza dei freni persiste, fermare il
veicolo non appena le condizioni disicurezza lo consentano e contattare un
concessionario autorizzato HYUNDAI. Non affrontare discese con il cambio in
folle. È molto pericoloso. Tenere
sempre una marcia inserita, agendo
sui freni per rallentare e quindi inserireuna marcia più bassa in modo che
l'azione del freno motore contribuisca
a mantenere una velocità di sicurezza.
Non usare eccessivamente i freni. Appoggiare il piede sul pedale del
freno può essere pericoloso perché
potrebbe determinare il
surriscaldamento dei freni e la loro
perdita di efficacia. Questa abitudine
causa anche l'usura precoce deicomponenti dei freni.
In caso di foratura di un pneumatico durante la guida, agire delicatamentesui freni e cercare di mantenere una
traiettoria rettilinea mentre si rallenta.
Accostare al bordo della strada e
fermarsi in un luogo sicuro, non
appena la velocità è sufficientemente
bassa da consentirlo.
ATTENZIONE
Quando si parcheggia o si lascia il veicolo incustodito, azionare il freno di stazionamento tirando la
leva il più possibile ed innestare
completamente la leva delcambio in posizione di
parcheggio. Se il freno distazionamento non è inserito
completamente, il veicolo si
potrebbe muovere
accidentalmente con seri rischi
per l'incolumità personale ealtrui.
Su tutti i veicoli quando vengono parcheggiati occorre sempre
inserire a fondo il freno di
stazionamento per evitarne lo
spostamento accidentale che
può essere causa di lesioni aglioccupanti o ai pedoni.
Page 265 of 415

543
Al volante
Se il veicolo è dotato di cambioautomatico, non consentire
l'avanzamento spontaneo del veicolo.
Per evitare l'avanzamento spontaneo,tenere il pedale del freno saldamente
premuto in fase di arresto del veicolo.
Prestare la dovuta attenzione quando si parcheggia su pendii. Inserire a
fondo il freno di stazionamento e
portare la leva selettrice su P (cambioautomatico) o innestare la 1a o la
retromarcia (cambio manuale). Se siparcheggia in discesa, sterzare le
ruote anteriori verso il marciapiede per
impedire che la vettura si sposti. Se si
parcheggia in salita, sterzare le ruote
anteriori in senso opposto rispetto almarciapiede per impedire che la
vettura si sposti. In assenza delmarciapiede o se altre condizioni
impongano di prevenire lo
spostamento della vettura, applicare
opportuni cunei sulle ruote. In alcune condizioni il freno di
stazionamento potrebbe bloccarsi in
posizione di inserimento. Questacondizione è più probabile in caso di
accumulo di neve o ghiaccio in
prossimità dei freni posteriori o nel
caso in cui i freni siano bagnati. Se
esiste il rischio di bloccaggio del freno
di stazionamento, inserirlo soltanto
provvisoriamente mentre si porta la
leva selettrice in posizione P (cambio
automatico) o si innesta la prima o la
retromarcia (cambio manuale) e
applicare opportuni cunei sulle ruote
posteriori in modo da bloccarle. Quindi
rilasciare il freno di stazionamento.
Non tenere fermo il veicolo in salita agendo sul pedale dell'acceleratore.
Questo potrebbe provocare il
surriscaldamento del cambio. Usaresempre il pedale del freno o il freno di
stazionamento.
Page 266 of 415

Al volante
44
5
1. Indicatore CRUISE
2. Indicatore CRUISE SET Il sistema di regolazione automatica
della velocità consente di programmare e
mantenere una velocità costante senza
dover tenere il piede sul pedale
dell'acceleratore. Questo sistema è progettato per funzionare a circa 40 km/h.
✽✽
NOTA
Durante il normale funzionamento del
regolatore di velocità, all'attivazione o
riattivazione dell'interruttore SET dopo
l'azionamento dei freni, il regolatore si
attiva dopo circa 3 secondi. Questo
ritardo è normale.
REGOLATORE DI VELOCITÀ (SE IN DOTAZIONE)
AVVERTENZA
Durante l'uso del regolatore di velocità su veicoli con cambiomanuale, non innestare la folle senza premere il pedale della
frizione, per evitare che il motorevada fuori giri. Se questo avviene, premere il pedale del freno oppuredisinserire l'interruttore ON-OFF
del regolatore di velocità.
ATTENZIONE
Lasciandolo inserito, (indicatore luminoso Cruise sul quadro strumenti acceso) il regolatore di
velocità si potrebbe attivare
accidentalmente. Mantenere ilsistema disinserito (indicatore
luminoso Cruise sul quadrostrumenti spento) quando ilregolatore di velocità non è in
uso, per evitare l'involontariaimpostazione di una velocità.
Utilizzare il regolatore di velocità soltanto durante la guida suautostrade non trafficate e in
buone condizioni atmosferiche.
Non usare il regolatore quando potrebbe non essere sicuromantenere il veicolo ad una
velocità costante, ad esempio,durante la guida su strade con
traffico intenso o variabile, o su
strade sdrucciolevoli (bagnate,
ghiacciate o innevate) o tortuose
o su pendenze superiori al 6%.
Prestare particolare attenzione alle condizioni di guida durantel'uso del sistema del regolatore divelocità.
(Continuazione)(Continuazione)
Quando si marcia in discesa coninserito il sistema di regolazione automatica della velocità,
prestare attenzione perché la
velocità potrebbe aumentare.
OCM050100
Tipo A Tipo B
Page 267 of 415

545
Al volante
Per impostare la velocità di
crociera:
1. Premere il pulsante Cruise ON-OFFsul volante per attivare il sistema.
L'indicatore luminoso Cruise sul
quadro strumenti si accenderà.
2. Accelerare sino alla velocità desiderata, purché superiore a 40km/h. 3. Premere il pulsante -SET e rilasciarlo
quando si raggiunge la velocità
desiderata. L'indicatore luminoso SET
sul quadro strumenti si accende.
Rilasciare contemporaneamente
l'acceleratore. La velocità impostata
viene mantenuta automaticamente.
In salita il veicolo può perdere velocità, o
viceversa aumentarla leggermente indiscesa.
Per aumentare la velocità impostata: Seguire una delle procedure seguenti:
Premere il pulsante RES+ e mantenerlo premuto. Il veicolo accelererà. Rilasciare
il pulsante quando si raggiunge la
velocità desiderata.
OCM050101
OCM051101L
Tipo A Tipo B
OCM050103
OCM051103L
Tipo A Tipo B
OCM050102
OCM051102L
Tipo A Tipo B
Page 268 of 415

Al volante
46
5
Premere il pulsante RES+ e rilasciarlo
immediatamente.
Motore a benzina - La velocità impostata aumenta di 1,6 km/h ogni
volta che si aziona in questo modo
l'interruttore RES+.
Motore diesel - La velocità impostata
aumenta di 2 km/h ogni volta che si
aziona in questo modo l'interruttoreRES+.
Per diminuire la velocità di
crociera: Seguire una delle procedure seguenti:
Premere il pulsante -SET e mantenerlopremuto. Il veicolo rallenterà
gradualmente. Rilasciare il pulsante
quando si raggiunge la velocità che si
desidera mantenere. Premere il pulsante -SET e rilasciarlo
immediatamente.
Motore a benzina - La velocità
impostata diminuisce di 1,6 km/h ogni
volta che si aziona in questo modo
l'interruttore -SET.
Motore diesel - La velocità impostata
diminuisce di 2 km/h ogni volta che si
aziona in questo modo l'interruttore
- SET.
OCM050103
OCM051103L
Tipo A Tipo B
Page 269 of 415

547
Al volante
Per accelerare momentaneamente con il regolatore di velocità
attivato:
Se si desidera accelerare momentaneamente quando il regolatore
di velocità è attivato, premere il pedale
dell'acceleratore. Questa operazione non
interferisce con la velocità impostata enon la modifica.
Per tornare alla velocità impostata,
togliere il piede dall'acceleratore.Per escludere il regolatore di
velocità, impiegare uno dei modiseguenti:
Premere il pedale del freno.
Sui veicoli con cambio manuale,premere il pedale della frizione.
Sui veicoli con cambio automatico, portare la leva selettrice in posizione N
(Folle). Premere il pulsante CANCEL sul
volante.
Rallentare fino a raggiungere una velocità di 15 km/h inferiore a quella
memorizzata.
Portare la velocità del veicolo al di sotto di 40 km/h.
Ciascuna di queste operazioni esclude il
controllo della velocità da parte del regolatore automatico (l’indicatore
luminoso SET situato sul quadro strumenti si spegne), senza tuttaviadisabilitare il sistema. Se si desidera ripristinare il funzionamento del
regolatore di velocità, premere il pulsante RES+ sul volante. Verrà ripristinata lavelocità precedentemente impostata.
OCM050104
OCM051104L
Tipo A Tipo B
Page 270 of 415

Al volante
48
5
Per ripristinare la velocità di
crociera ad oltre 40 km/h:
Se il regolatore di velocità viene escluso in qualsiasi modo che non sia la pressione del
pulsante Cruise ON-OFF e quindi il sistema
risulta ancora attivo, si può ripristinare
automaticamente l'ultima velocità impostatapremendo il pulsante RES+.
La velocità non viene tuttavia ripristinata, se
la velocità del veicolo è inferiore a 40 km/h. Per disattivare il regolatore di
velocità, impiegare uno dei modiseguenti:
Premere il pulsante Cruise ON-OFF
(l'indicatore luminoso Cruise sul
quadro strumenti si spegne).
Portare il commutatore d'accensione su OFF.
Queste azioni disattivano entrambe il
regolatore di velocità. Se si desidera ripristinare il funzionamento delregolatore di velocità, ripetere i passi
indicati in “Per impostare la velocità dicrociera” alla pagina precedente.
OCM050101
OCM051101L
Tipo A Tipo B
OCM050102
OCM051102L
Tipo A Tipo B