Hyundai Santa Fe 2011 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 311 of 415
619
Cosa fare in situazioni di emergenza
10. Per rimontare la ruota, tenerlaferma sulle colonnette, montare i
dadi sulle colonnette e serrarli
manualmente. Far oscillare la
ruota per garantirne il perfetto
alloggiamento, quindi serrare
nuovamente a mano i dadi
quando più possibile.
11. Abbassare a terra il veicolo ruotando la chiave dei dadi ruota
in senso antiorario.
Posizionare quindi la chiave come
illustrato nello schema e serrare i
dadi ruote. Accertarsi che la chiave a
bussola sia completamente inserita
sul dado. Non salire sulla manovella
della chiave o applicare una
prolunga sulla manovella. Serrare
tutti i dadi in sequenza alternata
lungo la circonferenza della ruota.Controllare quindi attentamente il
serraggio di ciascun dado. Dopo la
sostituzione delle ruote, far serrare i
dadi ruote alla coppia prescritta da
un concessionario autorizzato
HYUNDAI. Coppia di serraggio dadi ruote:
Cerchi in acciaio e in lega leggera:9 - 11 kg.m
Se si dispone di un manometro,
togliere il cappuccio della valvola econtrollare la pressione di
gonfiaggio. Se la pressione è
inferiore al valore prescritto,procedere lentamente fino alla più
vicina stazione di servizio e gonfiaregli pneumatici alla pressione
corretta. Se è eccessiva, regolarla al
valore corretto. Rimontare sempre il
cappuccio della valvola dopo avercontrollato o regolato la pressione di
gonfiaggio degli pneumatici. In caso
contrario, si potrebbe verificare una
perdita d'aria dallo pneumatico. In
caso di smarrimento del cappuccio
di una valvola, acquistarne un altro
non appena possibile.
Dopo aver sostituito la ruota, riporre
sempre la ruota sgonfia nella relativa
sede e riporre il martinetto e gliattrezzi nei loro alloggiamenti.
OXM069007
Page 312 of 415
Cosa fare in situazioni di emergenza
20
6
Per evitare che la ruota di scorta, il
martinetto e la relativa manovella e
la chiave dadi ruota facciano rumore
quando il veicolo è in movimento,
riporli a bordo in modo corretto.
Importante - utilizzo del ruotino di
scorta (se in dotazione)
La vettura è dotata di ruotino di
scorta. Questo ruotino di scortaoccupa meno spazio che non una
ruota di scorta di tipo convenzionale.
Questo ruotino è più piccolo di una
ruota convenzionale ed è concepito
per un uso temporaneo.
AVVERTENZA
Il veicolo è dotato di colonnette
e dadi con filettatura metrica.Nel corso della sostituzione della ruota, accertarsi direinstallarla con gli stessi dadirimossi - o, se vengono sostituiti, di usare dadi con lastessa filettatura metrica e lastessa smussatura. L'installazione di dadi afilettatura non metrica su unacolonnetta metrica o viceversanon garantirà il fissaggio della ruota al mozzo e danneggerà lacolonnetta che dovrà quindiessere sostituita.
Tenere presente che parecchidadi ruota non hanno filettatura metrica. Verificare attentamenteil tipo di filettatura prima diinstallare dadi o ruote non di primo equipaggiamento. In casodi dubbi, consultare unconcessionario autorizzato HYUNDAI.
ATTENZIONE - Colonnette
ruota
Se le colonnette sono
danneggiate, possono perdere
la loro capacità di trattenere la
ruota. Ciò potrebbe portare aldistacco della ruota e ad un
incidente con gravi lesioni.
ATTENZIONE - Pressione
ruota di scorta inadeguata
Verificare quanto prima possibile
le pressioni di gonfiaggio dopo
aver installato la ruota di scorta.
Se necessario, regolarla alla
pressione specifica. Fare
riferimento a “Ruote e
pneumatici” nel capitolo 8.
AVVERTENZA
Quando si marcia con il
ruotino di scorta, occorreusare molta prudenza. Il ruotino di scorta deve veniresostituito con la ruotaconvenzionale alla prima occasione.
Si sconsiglia vivamente di usare la vettura montandocontemporaneamente due opiù ruotini di scorta.
Page 313 of 415
621
Cosa fare in situazioni di emergenza
Il ruotino di scorta deve essere
gonfiato a 420 kPa.
✽✽NOTA
Dopo aver montato il ruotino di
scorta, controllarne la pressione. Se
necessario, regolarla alla pressione
specifica.
Quando si monta un ruotino di
scorta, osservare le seguentiprecauzioni:
Non superare mai il limite di velocità di 80 km/h; una velocità
superiore potrebbe danneggiare il
ruotino.
Mantenere una velocità adatta alle condizioni della strada e tale da
garantire sicurezza. Ogni
irregolarità della strada come
buche o sassi possono
danneggiare seriamente il ruotino
di scorta.
Un uso prolungato del ruotino può danneggiarlo, con pericolose
conseguenze per l’incolumità
personale.
Non sovraccaricare la vettura e non superare il peso che il ruotino
è in grado si sostenere, indicato sul
fianco del medesimo. Evitare si passare sopra a degli
ostacoli. Siccome il diametro del
ruotino di scorta è inferiore a
quello di una ruota convenzionale,
la distanza da terra della vettura si
riduce di circa 25 mm per cui la
vettura potrebbe urtare l’ostacolo edanneggiarsi.
Se è montato il ruotino di scorta, non portare la vettura in un
lavaggio automatico.
Non montare catene da neve sul ruotino di scorta. Date le
dimensioni ridotte della ruota, la
catena non può venire montata in
modo appropriato. Ciò potrebbe
provocare danni alla vetturanonché la perdita della catenastessa.
Non montare il ruotino di scorta sull’avantreno in caso di fondo
stradale innevato o ghiacciato.
Non usare il ruotino di scorta su altri veicoli in quanto è stato
concepito esclusivamente per
questa vettura.
ATTENZIONE
Il ruotino va usato solo in caso
d'emergenza. Quando è
installato il ruotino di scrota,non superare la velocità di 80
km/h. Far riparare e reinstallarela ruota originale il più presto
possibile in modo da prevenire
il rischio che il ruotino si
danneggi e provochi un
incidente.
Page 314 of 415
Cosa fare in situazioni di emergenza
22
6
Il battistrada di un ruotino dura
meno che non quello di una ruota
convenzionale. Ispezionare lo
pneumatico del ruotino di scorta
con regolarità e, qualora risulti
consumato, sostituire lopneumatico con uno dello stessotipo e dimensioni.
Lo pneumatico di scorta temporaneo non deve essere
usato su nessuna altra ruota, e sul
ruotino di scorta temporaneo nonpossono essere montati
pneumatici di tipo normale,
pneumatici da neve, copriruote o
anelli decorativi. In caso contrario,
potrebbero verificarsi danni a
questi o ad altri componenti del
veicolo.
Non usare più di un ruotino di scorta temporaneo alla volta.
Non trainare un rimorchio con il ruotino di scorta temporaneo
installato.
Page 315 of 415
623
Cosa fare in situazioni di emergenza
TRAINO
Servizio di traino
Se è necessario far trainare il veicolo per
una emergenza, si raccomanda di
rivolgersi ad un concessionario
autorizzato HYUNDAI o ad un servizio di
soccorso stradale. Per evitare di
danneggiare il veicolo è necessarioattenersi alle corrette procedure di
sollevamento e traino. Si consiglia l'uso di
carrelli di traino o di carri attrezzi con
pianale.
Per le informazioni relative al traino, fare riferimento al capitolo 5 "Traino dirimorchi".
I veicoli 4WD come questo devono
essere trainati con tutte e quattro le ruote
staccate da terra, cioè appoggiate su unapposito carrello o sul pianale di un
autocarro.
Un veicolo a 2 ruote motrici può essere
trainato con le ruote posteriori a contattocon il terreno (senza un carrello) e con
quelle anteriori sollevate da terra.
Se una delle ruote caricate o i componenti delle sospensioni sono
danneggiati oppure se il veicolo viene
trainato con le ruote anteriori sollevate
da terra, utilizzare un carrello di traino
sotto le ruote anteriori.
Quando il veicolo viene rimorchiato da un carro attrezzi senza l'uso di un
carrello di traino, il veicolo va sempre
trainato con le ruote anteriori sollevate
da terra, non le posteriori.
OXM069028
carrello di traino
carrello di traino
AVVERTENZA
Un veicolo 4WD non dovrebbe mai
essere trainato con le ruote
appoggiate a terra. Ciò potrebbedanneggiare seriamente il cambio oil sistema 4WD.
ATTENZIONE - Con
sensore di cappottamento in dotazione
Se il vostro veicolo è dotato di air
bag laterali e a tendina, in caso di
traino il commutatore di
accensione deve essere in
posizione OFF o ACC.
Gli air bag laterali e quelli a tendina
potrebbero attivarsi qualora, con
commutatore di accensione in
posizione ON, l'apposito sensore
rilevasse che il veicolo tende a
cappottare.
Page 316 of 415
Cosa fare in situazioni di emergenza
24
6
Quando per una emergenza si deve
trainare il veicolo senza carrello di traino:
1. Porre il commutatore d'accensione su
ACC.
2. Porre il cambio in folle (N).
3. Rilasciare il freno di stazionamento.
Rimozione del gancio di traino (posteriore) (se in dotazione)
1. Aprire il portellone e rimuovere ilgancio di traino dalla cassetta degli attrezzi.
2. Togliere il coperchio del foro premendo la parte bassa del medesimo sul
paraurti posteriore.
3. Installare il gancio di traino avvitandolo in senso orario a fondo corsa nel foro.
4. Rimuovere il gancio di traino e reinstallare il coperchio dopo l’uso.
AVVERTENZA
Il mancato inserimento del cambio
in folle (N) può causare danni
interni alla trasmissione.
AVVERTENZA
Non trainare il veicolo all'indietro con le ruote anteriori a contatto
con il terreno per evitare didanneggiarlo.
Per il traino non utilizzare imbracature a cavo. Usare solo
mezzi con dispositivi in grado disollevare le ruote della vettura odotati di pianale su cui caricarla.
OUN046030
OCM054034
OCM060013
Page 317 of 415
625
Cosa fare in situazioni di emergenza
Traino di emergenza
Se occorre trainare il veicolo, si
raccomanda di rivolgersi ad un
concessionario autorizzato HYUNDAI
o ad un servizio di soccorso stradale.Se il servizio di soccorso stradale non è
disponibile, in caso di emergenza
trainare il veicolo con un cavo o una
catena servendosi dell'apposito gancio
posto sulla parte inferiore anteriore (o
posteriore) del veicolo. Prestare estrema
cautela quando si traina il veicolo. Una
persona deve rimanere a bordo del
veicolo per sterzare ed azionare i freni.
Il traino in questo modo può essere
effettuato solamente su fondi
pavimentati, per brevi distanze ed a
bassa velocità. Inoltre, ruote, assali,
sistema di trasmissione, sterzo e freni
devono essere in buone condizioni.
Non cercare di trainare il veicolo
quando le ruote sono impantanate nel
fango, nella sabbia o in altre situazioni
nelle quali il veicolo non può liberarsi
da solo.
Evitare di trainare il veicolo con un'altra vettura che sia più leggera.
I conducenti dei due veicoli devono comunicare con frequenza tra loro. Prima di effettuare un traino
d'emergenza, controllare che il gancio
non sia rotto o danneggiato.
Agganciare saldamente il cavo o la catena al gancio di traino.
Non strattonare il gancio. Applicare la forza in modo graduale.
Per non danneggiare il gancio, non applicare la forza di trazione
trasversalmente. Tirare sempre
longitudinalmente.
AVVERTENZA
Fissare una fune di traino al
gancio di traino.
Utilizzare per il traino del veicolo un punto di traino diverso daiganci di traino può causare dannialla vettura.
Usare solamente cavi o catene appositamente destinate al trainodi veicoli. Agganciare saldamenteil cavo o la catena al gancio ditraino.
OCM060014
OCM060015
Anteriori
Posteriori
Page 318 of 415
Cosa fare in situazioni di emergenza
26
6
Usare un cavo di traino di lunghezza
inferiore a 5 m. Attaccare a metà del
cavo uno straccio bianco o rosso (largo
circa 30 cm) per migliorarne lavisibilità.
Guidare con cautela in modo che il cavo non si allenti durante il traino.
Precauzioni per il traino di
emergenza
Porre il commutatore d'accensione su ACC in modo che lo sterzo non risulti
bloccato.
Porre il cambio in folle (N).
Rilasciare il freno di stazionamento.
Premere il pedale del freno con più forza del normale dato che le
prestazioni dei freni risulteranno
ridotte.
Poiché il servosterzo risulterà inattivo, sarà necessario esercitare uno sforzo
maggiore sul volante.
Se si procede in discesa, i freni potrebbero surriscaldarsi riducendo le
loro prestazioni in frenata. Fermarsi
spesso e lasciar raffreddare i freni.
ATTENZIONE
Prestare estrema cautela quando si traina il veicolo.
Evitare partenze brusche o manovre errate che possono
sollecitare notevolmente i ganci
di traino d'emergenza ed il cavo o
la catena. Il gancio ed il cavo o lacatena di traino si possono
rompere, con seri rischi per
l'incolumità personale e delveicolo.
Se il veicolo in avaria non può essere spostato, non insistere
nel tentativo di traino. Rivolgersiad un concessionario autorizzato
HYUNDAI o ad un servizio di
soccorso stradale.
Trainare tenendo il cavo il più longitudinale possibile rispetto alveicolo.
Rimanere a distanza di sicurezza dal veicolo durante il traino.
OXM069009
Page 319 of 415
627
Cosa fare in situazioni di emergenza
Gancio d’ancoraggio
(per traino su pianale,se in dotazione)
ATTENZIONE
Non usare i ganci previsti sotto la
parte anteriore del veicolo a scopo
di traino. Questo ganci servono
SOLO come punti di ancoraggio
durante il trasporto.
Se vengono usati per il traino, i
ganci d’ancoraggio o il paraurti
anteriore si danneggiano mettendo
a serio repentaglio l’incolumità
personale.
AVVERTENZA - Cambio automatico
Il traino della vettura con tutte e
quattro le ruote a terra, può
avvenire soltanto dal latoanteriore. Accertarsi che ilcambio sia in folle. Bloccare il volante portando il commutatore
di accensione in posizione ACC.Una persona deve rimanere abordo del veicolo trainato per
sterzare ed azionare i freni.
Per prevenire il rischio di danneggiare seriamente il cambioautomatico, limitare la velocità a15 km/h e percorrere meno di 1,5
km con veicolo trainato.
Prima d'iniziare il traino, controllare se sotto il veicolo cisono tracce di perdite di fluido del cambio automatico. Se si
rilevano tracce di perdite di fluidodel cambio automatico si devenecessariamente usare unautocarro con pianale o un
carrello per il traino.
OCM060016
Page 320 of 415
7
Vano motore / 7-2
Interventi di manutenzione / 7-4
Manutenzione a cura dell'utente / 7-6
Interventi di manutenzione programmata / 7-8
Spiegazione degli interventi della manutenzioneprogrammata / 7-21
Olio motore / 7-25
Refrigerante motore / 7-26
Fluido freni / 7-29
Fluido del servosterzo / 7-30
Fluido lavacristalli / 7-31
Freno di stazionamento / 7-31
Filtro del carburante / 7-32
Filtro dell'aria / 7-33
Filtro aria del climatizzatore / 7-34
Spazzole tergicristalli / 7-36
Batteria / 7-39
Ruote e pneumatici / 7-41
Fusibili / 7-53
Lampadine luci / 7-64
Cura dell'aspetto / 7-74
Sistema di controllo delle emissioni / 7-81
Manutenzione