Hyundai Santa Fe 2011 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 321 of 415

Manutenzione
2
7
VANO MOTORE
OXM079001/OXM079100
■■
Motore a benzina (2,4L)

■ Motore a benzina (3,5L)
1. Serbatoio refrigerante motore
2. Tappo rifornimento olio motore
3. Serbatoio fluido freno
4. Filtro dell'aria
5. Scatola fusibili
6. Terminale negativo batteria
7. Terminale positivo batteria
8. Tappo del radiatore
9. Astina livello olio motore
10. Serbatoio fluido del servosterzo
11. Serbatoio fluido lavaparabrezza
* L'effettiva configurazione del vano motore può differire da quella mostrata in figura.

Page 322 of 415

73
Manutenzione
OXM019003
1. Serbatoio refrigerante motore
2. Tappo rifornimento olio motore
3. Filtro del carburante
4. Serbatoio fluido freni
5. Filtro dell'aria
6. Scatola fusibili
7. Terminale negativo batteria
8. Terminale positivo batteria
9. Tappo del radiatore
10. Astina livello olio motore
11. Serbatoio fluido del servosterzo
12. Serbatoio fluido lavaparabrezza
* L'effettiva configurazione del vano motore può differire da quella mostrata in figura.


Motore diesel

Page 323 of 415

Manutenzione
4
7
INTERVENTI DI MANUTENZIONE
Per prevenire danni al veicolo e ferite alle
persone è necessario prestare la
massima attenzione quando si effettua
qualsiasi procedura di manutenzione o di
controllo.
In caso di dubbi relativi ai controlli ed agli
interventi sul veicolo, si raccomanda
caldamente di far effettuare tali lavori da
un concessionario autorizzato HYUNDAI.
Un concessionario autorizzato HYUNDAI dispone di meccanici compiutamente
addestrati dal produttore e dei ricambi
originali HYUNDAI adatti alla corretta
manutenzione del veicolo. Per un
servizio specializzato e di qualità,
rivolgersi ad un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
Interventi inadeguati, incompleti o
insufficienti possono portare a problemi
di funzionamento del veicolo che
possono avere come conseguenze danni
al veicolo, incidenti o ferite alle persone. Responsabilità del proprietario
✽✽
NOTA
È responsabilità del proprietario far
effettuare gli interventi di manutenzione
e conservarne i dimostrativi.
Bisogna conservare i documenti che
attestano l'effettuazione della appropriata
manutenzione del veicolo in accordo con
le tabelle delle manutenzioni programmate
riportate nella pag ine seguenti. Essi sono
necessari per stabilire che sono state
rispettate le prescrizioni di manutenzione
e di intervento previste dalle garanzie
HYUNDAI.
Le informazioni dettagliate sulla garanzia
sono fornite nel libretto di Garanzia e
Manutenzione. Le riparazioni e le regolazioni che si
rendessero necessarie in conseguenza
ad una manutenzione impropria o non
effettuata non sono coperte dalla
garanzia.
Si raccomanda di rivolgersi ad un
concessionario autorizzato HYUNDAI
per la manutenzione e la riparazione del
veicolo. I concessionari autorizzati
rispondono ai requisiti di qualità imposti
da HYUNDAI e possono usufruire del
supporto tecnico fornito da quest’ultima
per offrire un servizio altamente
qualificato.

Page 324 of 415

75
Manutenzione
Precauzioni per le manutenzioni a cura dell'utente
Interventi impropri o incompleti possono
dare origine a problemi. Questa sezione
fornisce le istruzioni per le manutenzioni
sui componenti facili da effettuare. Come spiegato in precedenza in questa
sezione, molte procedure possono essere
effettuate solo da un concessionario
autorizzato HYUNDAI con gli idoneiattrezzi speciali.
✽✽NOTA
Manutenzioni a cura dell'utente svolte
in modo improprio nel periodo di
garanzia possono influire sulla
copertura stessa della garanzia. Per i
dettagli, consultare il libretto di
Garanzia e Manutenzione HYUNDAI
fornito a parte insieme al veicolo. Se non
si è sicuri su come effettuare una
qualsiasi procedura di manutenzione o
di intervento, farla effettuare da un
concessionario autorizzato HYUNDAI.
.
ATTENZIONE - Interventi
di manutenzione
Svolgere lavori di manutenzione sul veicolo può essere pericoloso.
Effettuando alcuni interventi di
manutenzione ci si potrebbe ferire
seriamente. Se non si ha unasufficiente conoscenza edesperienza o non si hanno gliattrezzi e gli strumenti adatti per
svolgere il lavoro, farlo effettuareda un concessionario autorizzato
HYUNDAI.
Lavorare sotto il cofano con il motore in funzione è pericoloso.Lo è ancora di più se si indossanogioielli o abbigliamento non
aderente. Essi possono finire
nelle parti in movimento e
causare ferite. Tuttavia, se ènecessario far funzionare il
motore quando si lavora sotto il
cofano, sincerarsi di aver toltoogni gioiello (soprattutto
braccialetti, anelli, orologi e
collane), cravatta, sciarpa edanaloghi indumenti prima di
avvicinarsi al motore ed alle
ventole di raffreddamento.ATTENZIONE - Motore
diesel
Non lavorare mai sul sistema d’iniezione con il motore acceso o
prima che siano trascorsi 30
secondi dal suo spegnimento. La
pompa di mandata, il common rail,gli iniettori e i tubi di mandata
rimangono soggetti ad alta
pressione anche dopo lo
spegnimento del motore.
L'eventuale getto di carburante se
investe il corpo può causare gravi
lesioni. Quando il motore è acceso,
le persone che portano stimolatori
cardiaci devono mantenere unadistanza di almeno 30 cm dalla
centralina elettronica o dal
cablaggio del vano motore, dal
momento che l’alta corrente
presente nel sistema di controllo
elettronico del motore produce
campi magnetici di notevoleintensità.

Page 325 of 415

Manutenzione
6
7
MANUTENZIONE A CURA DELL'UTENTE
Il seguente elenco riporta i controlli e le
ispezioni sul veicolo che devono essere
effettuati dall'utente o da un
concessionario autorizzato HYUNDAI
con le frequenze indicate per contribuire
a mantenere il veicolo in condizioni
d'esercizio affidabili e sicure.
Ogni condizione anomala deve essere
sottoposta all'attenzione del vostro
concessionario al più presto possibile.
I controlli di manutenzione a cura
dell'utente sono in generale non coperti
da garanzia e implicano una spesa
conseguente per ricambi, lubrificanti e
manodopera impiegati. Manutenzione programmata a cura dell'utente
In occasione del rifornimento di
carburante:
Controllare il livello dell'olio motore
Controllare il livello del refrigerante nel serbatoio di espansione.
Controllare il livello del fluido lavacristalli.
Verificare se gli pneumatici sono sgonfi o troppo gonfi.
Durante l'impiego del veicolo:
Notare ogni cambiamento nel rumoredello scarico e qualsiasi odore di fumi di
scarico nell'abitacolo.
Verificare eventuali vibrazioni del volante. Avvertire ogni aumento dello
sforzo necessario per azionare il volante
od ogni suo allentamento, o se cambia
la sua posizione di allineamento.
Avvertire se il veicolo tende a sterzare leggermente o se "tira" da una parte
quando si percorre una strada liscia e
livellata.
In frenata, ascoltare e verificare l'eventuale presenza di rumori anomali,
se la vettura tira da una parte, se siallunga la corsa del pedale o se lo
stesso diventa più duro da azionare.
Se si avvertono slittamenti o cambi di comportamento nel funzionamento della
trasmissione, controllare il livello del
fluido della trasmissione.
Controllare il funzionamento del cambio manuale, inclusa la frizione.
Controllare il funzionamento della funzione P (Parcheggio) del cambio
automatico.
Controllare il freno di stazionamento.
Verificare l'eventuale presenza di tracce di perdite (gocce d'acqua provenienti dal
condizionatore d'aria dopo il suo uso,
sono normali) sotto al veicolo.
ATTENZIONE
Fare attenzione quando si controlla
il livello del refrigerante a motore
caldo. Essendo sotto pressione, il
refrigerante bollente ed il vaporepossono fuoriuscire con violenza,
con possibili gravi ustioni.

Page 326 of 415

77
Manutenzione
Almeno una volta al mese:
Controllare il livello del refrigerante nelserbatoio di riserva.
Controllare il buon funzionamento di tutti le luci esterne, compresi luci stop,
indicatori di direzione e lampeggiatorid'emergenza.
Controllare la pressione di gonfiaggio di tutte le ruote, compresa quella di
scorta.
Almeno due volte all'anno:
(cioè ogni primavera ed autunno)
Controllare l'eventuale presenza di perdite o danneggiamenti dei tubi
flessibili di radiatore, riscaldatore e
condizionatore d'aria.
Controllare lo spruzzo dei lavacristalli ed il funzionamento dei tergicristalli.
Pulire le spazzole dei tergicristalli con
un panno inumidito con fluido
lavacristalli.
Controllare l'allineamento dei fari.
Controllare marmitta, tubi di scarico e relative fascette.
Controllare l'eventuale usura e l'efficienza delle cinture di sicurezza.
Controllare l'eventuale usura dei pneumatici e il serraggio dei dadi
ruota.
Almeno una volta all'anno:
Pulire i fori di drenaggio delle porte edella carrozzeria.
Lubrificare le cerniere ed i riscontri delle porte e le cerniere del cofano.
Lubrificare serrature e chiavistelli delle porte e del cofano.
Lubrificare le guarnizioni di tenuta in gomma delle porte.
Controllare l'impianto di condizionamento dell'aria prima della stagione estiva.
Controllare il livello del fluido del servosterzo.
Ispezionare e lubrificare leveraggi e comandi del cambio automatico.
Pulire la batteria ed i suoi terminali.
Controllare il livello del fluido freni (e frizione).

Page 327 of 415

Manutenzione
8
7
INTERVENTI DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Attenersi alla Manutenzione programmata
ordinaria nel caso in cui il veicolo venga
abitualmente utilizzato dove non
intervengono le condizioni sotto elencate.
Se interviene una qualsiasi dellecondizioni seguenti, attenersi alla
Manutenzione in condizioni di impiego
gravose.
Uso abituale su tragitti brevi.
Uso in ambienti polverosi o in zone sabbiose.
Uso con intensivo ricorso ai freni.
Uso in zone dove vengono impiegati sale o altri materiali corrosivi.
Uso su fondi sconnessi o fangosi.
Uso in zone montane.
Uso prolungato al minimo o a bassa velocità.
Uso prolungato in zone a temperature molto basse e/o ad elevata umidità.
Uso per oltre il 50% nel traffico cittadino congestionato con temperatura
ambiente oltre i 32°C.
Se il veicolo viene impiegato nelle
condizioni precedenti, ispezioni,sostituzioni e rabbocchi devono essereeffettuati con maggiore frequenza rispetto
a quanto prescritto dalla normaleManutenzione Programmata. Oltrepassatoil periodo o il chilometraggio indicato nello
schema,continuate a seguire gli intervallidi manutenzione programmata prescrittidal costrutore.

Page 328 of 415

79
Manutenzione
I : Ispezionare e, se necessario, regolare, correggere, pulire o sostituire.
R : Sostituire o cambiare.*1
: Regolare la cinghia dell'alternatore e del servosterzo (e della pompa dell'acqua), e la cinghia del condizionatore aria
(se in dotazione).
Ispezionare e, se necessario, correggere o sostituire.
* 2
: Controllare il livello dell’olio motore e l’eventuale presenza di perdite ogni 500 km o prima di affrontare un lungo viaggio.
* 3
: Per praticità, il cambio dell'olio può avvenire prima dell'intervallo specificato, in occasione di interventi di manutenzione su altri
componenti.
* 4
: Verificare l'eventuale rumorosità eccessiva delle valvole e/o vibrazioni del motore e, se necessario, eseguire le dovute
regolazioni. L'intervento deve essere eseguito da un concessionario autorizzato HYUNDAI.
INTERVALLI DI
MANUTENZIONE
COMPONENTENumero di mesi o chilometraggio percorso, a seconda di quale scadenza sopraggiunge per prima
Mesi 12 24 36 48 60 72 84 96
Miglia×1.000 10 20 30 40 50 60 70 80
Km×1.000 15 30 45 60 75 90 105 120
Cinghie di trasmissione * 1
Olio motore e filtro olio * 2
RRR RRRRR
Filtro dell’ aria I I R I I R I I
Candele 2,4L R R R R3,5L
Gioco valvola * 4
Ispezionare ogni 90.000 km o 48 mesi *
3
Ispezionare ogni 150.000 km*
3
Inizialmente, ispezionare ogni 90.000 km o 72 mesi
quindi ispezionare ogni 30.000 km o 24 mesi
MANUTENZIONE PROGRAMMATA ORDINARIA - MOTORE A BENZINA

Page 329 of 415

Manutenzione
10
7
Numero di mesi o chilometraggio percorso, a seconda di quale scadenza sopraggiunge per prima
Mesi 12 24 36 48 60 72 84 96
Miglia×1.000 10 20 30 40 50 60 70 80
Km×1.000 15 30 45 60 75 90 105 120
Tubazioni vapori e tappo rifornimento carburante II
Filtro aria del serbatoio carburante (se in dotazione) I I
Tubo flessible depressione III IIIII
(per EGR e corpo farfallato) (se in dotazione)
Filtro del carburante * 5
II
Tubazioni, flessibili e raccordi del carburante II
Sistema di raffreddamento
INTERVALLI DI
MANUTENZIONE
COMPONENTE
I : Ispezionare e, se necessario, regolare, correggere, pulire o sostituire.
R : Sostituire o cambiare.* 5
: Il filtro del carburante è considerato esente da manutenzione, tuttavia si raccomanda d'ispezionarlo periodicamente in base al la
qualità del carburante utilizzato. Se si riscontrano problemi tipo strozzature del flusso di carburante, sbalzi di regime, perdite di
potenza, difficoltà di avviamento, ecc., sostituire il filtro del carburante immediatamente, indipendentemente dalla scadenza d i
manutenzione, e consultare in merito un concessionario autorizzato HYUNDAI.
Dapprima, controllare ogni 60.000 km o 48 mesi,
dopo di che, controllare ogni 30.000 km o 24 mesi
Controllare il refrigerante (livello e perdite) quotidianamente
MANUTENZIONE PROGRAMMATA ORDINARIA - MOTORE A BENZINA (CONTINUA)

Page 330 of 415

711
Manutenzione
I : Ispezionare e, se necessario, regolare, correggere, pulire o sostituire.
R : Sostituire o cambiare.*6
: Quando si effettuano rabbocchi di liquido refrigerante, usare solamente acqua deionizzata o acqua dolce, non aggiungere mai
acqua dura (non distillata) al liquido refrigerante. Una miscela di liquido refrigerante inappropriata può causare seri problemi di
funzionamento o danni al motore.
* 7
: Per praticità, il cambio dell’olio può avvenire prima dell’intervallo specificato, in occasione di interventi di manutenzione su altri
componenti.
INTERVALLI DI
MANUTENZIONE
COMPONENTENumero di mesi o chilometraggio percorso, a seconda di quale scadenza sopraggiunge per prima
Mesi 12 24 36 48 60 72 84 96
Miglia×1.000 10 20 30 40 50 60 70 80
Km×1.000 15 30 45 60 75 90 105 120
Refrigerante motore * 6
Stato della batteria I I I I I I I I
Tutto l'impianto elettrico I I I I
Tubazioni, flessibili e raccordi dei freni I I I I I I I I
Pedale freno, pedale frizione (se in dotazione) I I I I
Freno di stazionamento I I I I
Fluido freni/frizione
IRI RIRIR
Freni a disco e pastiglie I I I I I I I I
Tubi flessibili e fluido del servosterzo I I I I I I I I
Sostituire dopo i primi 210.000 km or 10 anni: quindi sostituire ogni 30.000 km o 24 mesi * 7
MANUTENZIONE PROGRAMMATA ORDINARIA - MOTORE A BENZINA (CONTINUA)

Page:   < prev 1-10 ... 281-290 291-300 301-310 311-320 321-330 331-340 341-350 351-360 361-370 ... 420 next >