Hyundai Santa Fe 2019 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 391 of 740
5-26
Al volante
R (Retromarcia)
Usare questa posizione per
muoversi in retromarcia.
Fermarsi sempre completamente
prima d'innestare o disinnestare
la R (Retromarcia); si potrebbe
danneggiare il cambio innestando
la R (Retromarcia) a veicolo in
movimento.
N (Folle)
Le ruote e il cambio non sono
bloccate.
Usare la N (Folle) se si deve
riavviare un motore andato in stallo o
ci si deve fermare con il motore
acceso. Cambiare in P (Parcheggio)
se si deve scendere dal veicolo per
qualsiasi ragione.
Premere sempre il pedale freno
quando si cambia da N (Folle) a
un'altra marcia.
D (marcia)
Questa è la normale posizione di
marcia. Il cambio compie una
sequenza di passaggi automatici in
una gamma di 6 diversi rapporti,
fornendo il meglio in termini di
consumi e di prestazioni.
Per ottenere maggiore potenza
durante un sorpasso o una guida in
salita, premere a fondo l'accelera-
tore. Il cambio scalerà automatica-
mente alla marcia immediatamente
inferiore (o scalerà più marce,
secondo necessità).
L'interruttore DRIVE MODE, ubicato
sulla consolle leva cambio, consente
al conducente di commutare dal
modo NORMAL al modo SPORT. (se
in dotazione)
Per maggiori informazioni, fare
riferimento a "Sistema di controllo
integrato modo di guida" più
avanti in questo capitolo.
NOTA
Non innestare la marcia senza
tenere saldamente il piede sul
pedale freno. Innestare una
marcia quando il motore è in
funzione con un regime elevato
può causare un sobbalzo del
veicolo. Si potrebbe perdere il
controllo del veicolo e urtare
persone o cose.
ATTENZIONE
Page 392 of 740
5-27
Al volante
5
Modo Sport
Sia a veicolo fermo che in movi-
mento, il modo manuale viene
selezionato spingendo la leva
cambio dalla posizione D (Marcia
avanti) al settore manuale.
Per tornare ad usare il range D
(Marcia avanti), spingere nuova-
mente la leva cambio nel settore
principale.Nel modo sportivo, muovendo la leva
cambio indietro o avanti si potrà
selezionare il range di marce
desiderato per le condizioni di guida
del momento.
+ (Su): Spingere la leva in avanti di
uno scatto per salire di una
marcia.
- (Giù): Tirare indietro la leva di uno scatto per scendere di una
marcia.
Informazioni
• Si possono selezionare solo le seimarce avanti. Per la retromarcia o il
parcheggio, spostare la leva cambio
nella posizione R (Retromarcia) o P
(Parcheggio) secondo necessità.
• Le scalate delle marce vengono eseguite automaticamente quando il
veicolo rallenta. Quando il veicolo si
ferma, viene automaticamente
selezionata la 1ª marcia.
• Quando il giri del motore si avvicinano alla zona rossa, il cambio
salirà di marcia automaticamente. • Se il conducente spinge la leva verso
la posizione + (Su) o - (Giù), il
cambio potrebbe non effettuare il
cambio marcia richiesto qualora la
marcia selezionata sia fuori dal
range di giri del motore consentito.
Il conducente deve eseguire le
cambiate alla marcia superiore
tenendo conto delle condizioni
stradali, avendo cura di mantenere i
giri del motore al disotto della zona
rossa.
• Quando si marcia su fondi sdrucciolevoli, spingere la leva di
selezione in avanti nella posizione +
(Su). In questo modo viene innestata
la 2ª marcia, che si comporta meglio
sui fondi scivolosi. Per innestare di
nuovo la 1ª marcia, spingere la leva
verso la posizione - (Giù).
iOTM058008
+ (SU)
- (GIÙ)
Page 393 of 740
5-28
Al volante
Sistema di interdizione allacambiata
Per motivi di sicurezza, il cambio
automatico ha un sistema di blocco
cambio che impedisce la cambiata
da P (Parcheggio) in R (Retromarcia)
se non si preme il pedale del freno.
Per portare il cambio dalla posizione
P (Parcheggio) in R (Retromarcia):
1. Premere e tenere premuto il
pedale del freno.
2. Avviare il motore o portare il commutatore di accensione in
posizione ON.
3. Muovere la leva del cambio.
Rilascio del blocco cambio
Se la leva cambio non si sposta dalla
posizione P (Parcheggio) nella
posizione R (Retromarcia) con
pedale freno premuto, continuare a
tenere premuto il freno e procedere
come segue: 1. Smistare il commutatore di accen-
sione nella posizione LOCK/OFF.
2. Applicare il freno di staziona -
mento.
3. Rimuovere con delicatezza il coperchio (1) che copre il foro di
accesso al blocco cambio.
4. Inserire un attrezzo (per esempio un cacciavite a lama) nel foro di
accesso e premere sull'attrezzo.
5. Muovere la leva cambio tenendo premuto il cacciavite.
6. Rimuovere l'attrezzo dal foro di accesso blocco cambio, quindi
installare il coperchio.
7. Premere il pedale freno, quindi riavviare il motore. Se si deve ricorrere al rilascio del
blocco cambio, noi consigliamo di far
ispezionare il sistema da un con-
cessionario autorizzato HYUNDAI
immediatamente.
OTM058007L
Page 394 of 740
5-29
Al volante
5
Sistema di blocco chiaved'accensione (se in dotazione)
La chiave di accensione può essere
rimossa solamente quando la leva di
selezione è in posizione P
(Parcheggio).
Parcheggio
Fermarsi sempre completamente e
tenere premuto il pedale freno.
Spostare la leva cambio nella
posizione P (Parcheggio), applicare il
freno di stazionamento e smistare il
commutatore di accensione nella
posizione LOCK/OFF. Portare con sé
la chiave quando si scende dal veicolo.
Buone procedure di guida
• Non spostare la leva selettrice
dalla posizione P (Parcheggio) o N
(Folle) a qualsiasi altra posizione
con il pedale dell'acceleratore
premuto.
• Non portare mai la leva selettrice su P (Parcheggio) a veicolo in
movimento.
Accertarsi che la vettura sia
completamente ferma prima di
tentare di mettere il selettore in
posizione R (Retromarcia) o D
(Marcia avanti).
• Non spostare la leva cambio su N (Folle) a veicolo in marcia.
Facendolo si potrebbe causare un
incidente per assenza di freno
motore e si potrebbe danneggiare
il cambio.
• Non guidare tenendo il piede appoggiato sul pedale freno. Una
pressione costante sul pedale,
seppure leggera, potrebbe
surriscaldare, usurare o anche
guastare i freni.
Quando si rimane a bordo del
veicolo con il motore in funzione,
avere cura di non tenere premuto
il pedale acceleratore troppo a
lungo. Il motore o il sistema di
scarico potrebbero surriscal-
darsi e innescare un incendio.
Il gas di scarico e il sistema di
scarico sono estremamente
caldi. Tenersi a distanza dai
componenti del sistema di
scarico.
Non fermarsi o parcheggiare su
materiali infiammabili come erba
secca, carta o foglie. Potrebbero
infiammarsi e causare un
incendio.
ATTENZIONE
Page 395 of 740
5-30
Al volante
•La perdita del controllo
spesso si verifica se due o più
ruote fuoriescono dal fondo
stradale e il guidatore
sovrasterza per riprendere la
strada.
•Se il veicolo esce dal manto
stradale, non sterzare brusca-
mente. Rallentare prima di
tentare di rimettersi in
carreggiata.
•HYUNDAI consiglia di
rispettare tutti i limiti di
velocità imposti.
Per ridurre il rischio di LESIONI
GRAVI o MORTE:
•Indossare SEMPRE la cintura
di sicurezza. In caso di
collisione, un occupante privo
di cintura di sicurezza ha
molte più probabilità di
rimanere seriamente
lesionato o ucciso rispetto a
un occupante che indossa
correttamente la cintura di
sicurezza.
•Limitare la velocità in curva o
durante le svolte.
•Non fare bruschi movimenti
con il volante, come ad
esempio bruschi cambi di
corsa, o curve rapide e strette.
•Il rischio di ribaltamento è
notevolmente maggiore in
caso di perdita del controllo
del veicolo ad alta velocità.
ATTENZIONE • Quando si guida nel modo sportivo, rallentare prima di scalare
a una marcia inferiore. Altrimenti la
marcia inferiore potrebbe non
innestarsi qualora i giri del motore
siano fuori dal range consentito.
• Applicare sempre il freno di stazionamento quando si scende
dal veicolo. Non limitarsi a mettere
il cambio in P (Parcheggio) per
tenere fermo il veicolo.
• Esercitare la massima cautela quando si guida su un fondo
sdrucciolevole. Usare particolare
prudenza quando si frena,
accelera o si cambia marcia.
Su un fondo sdrucciolevole, una
repentina variazione della velocità
del veicolo potrebbe causare la
perdita di trazione da parte delle
ruote motrici, con conseguente
perdita di controllo del veicolo e
rischio di provocare un incidente.
• Il raggiungimento di prestazioni e consumi ottimali risulta favorito se
l'acceleratore viene premuto e
rilasciato con gradualità.
Page 396 of 740
5-31
Al volante
5
Selettore a joystick (se in dotazione)
II selettore a joystick è attivo quando
la leva del cambio è in posizione D o
nel modalità sportiva.
Con la leva del cambio in posizione D
Il selettore a joystick entra in
funzione quando la velocità del
veicolo supera i 10 km/h.
Tirare il selettore a joystick [+] o [-]
per passare alla marcia superiore o
inferiore e il sistema commuterà dal
modo automatico al modalità
sportiva. Quando la velocità del veicolo è
inferiore ai 10 km/h, se si preme il
pedale dell'acceleratore per più di 5
secondi o se si porta la leva del
cambio dalla posizione D (marcia)
alla modalità sportiva e poi di nuovo
alla posizione D (marcia), il sistema
passerà dal modalità sportiva al
modo automatico.
Con la leva del cambio nella
modalità sportiva
Tirare il selettore a joystick [+] o [-]
per passare alla marcia superiore o
inferiore.
Informazioni
Se si tirano i selettori a joystick [+] e [-]
contemporaneamente, non sarà
possibile cambiare marcia.
i
OTM058130L
Page 397 of 740
5-32
Servofreni
La vettura è dotata di servofreni che
si registrano automaticamente in
base all'usura.
Se il motore non è in funzione o
viene spento a veicolo in marcia, la
servoassistenza dei freni non
funzionerà. Si può comunque
sempre arrestare il veicolo
applicando una maggiore forza sul
pedale freno rispetto al solito. Lo
spazio di arresto risulterà tuttavia più
lungo rispetto a quando è attivo il
servofreno.
Quando il motore è spento, la
servoassistenza residua si riduce
parzialmente ad ogni pressione del
pedale del freno. Non pompare sul
pedale del freno in assenza
dell'azione del servofreno.
Premere il pedale del freno solo
quando necessario per mantenere il
controllo del veicolo sulle superfici
sdrucciolevoli.
SISTEMA FRENANTE
Al volanteAdottare le seguenti precau-
zioni:
•Non guidare tenendo il piede
appoggiato al pedale del
freno. Questo causerebbe il
surriscaldamento dei freni,
un'eccessiva usura dei
materiali d'attrito e delle
pastiglie ed un aumento dello
spazio di arresto.
•Quando si affronta una
discesa lunga o ripida,
innestare un rapporto
inferiore ed evitare di frenare
continuamente. Una continua
applicazione dei freni causerà
il surriscaldamento dei freni
stessi e ciò potrebbe portare
ad una temporanea riduzione
della capacità di frenata.
•I freni bagnati possono
ridurre l'azione frenante e far
sì che il veicolo tiri da una
parte in frenata. Una leggera
frenata consente di avvertire
se c'è un problema di questo
tipo. Dopo aver attraversato
acqua profonda, controllare
sempre i freni in questo
modo. Per asciugare i freni,
dare dei colpetti al pedale
freno per scaldare i freni
mantenendo una velocità di
sicurezza finché i freni non
riacquisteranno la loro
normale funzionalità. Evitare
di guidare a velocità
sostenuta finché i freni non
funzionano correttamente.ATTENZIONE
Page 398 of 740
5-33
Al volante
5
Indicatore d'usura dei freni
a disco
Quando le pastiglie dei freni sono
usurate al punto di dover essere
sostituite, i freni anteriori o posteriori
provocano uno stridio anomalo. E'
possibile che questo rumore sia
intermittente o che si manifesti
premendo il pedale del freno.
Si tenga presente che determinate
condizioni di guida o climatiche
possono causare lo stridio dei freni
alla prima applicazione (o leggera
applicazione) dei freni stessi. Questo
è normale e non indica che c'è un
problema con i freni.
Per evitare costose riparazioni ai
freni, non continuare ad utilizzare
il veicolo con le pastiglie usurate.
Informazioni
Sostituire sempre le pastiglie freni
come set completo su ciascuno dei due
assali anteriore o posteriore.
Freno di stazionamento
Tipo a mano
Inserire sempre il freno di staziona-
mento prima di scendere dal veicolo;
per applicarlo:
Premere con decisione il pedale freno.
Tirar su la leva freno di staziona-
mento fin dove possibile. Tipo a pedale
Per innestare il freno di
stazionamento, prima applicare il
pedale freno, quindi premere il
pedale freno di stazionamento il più
a fondo possibile.
i
NOTA
OTM058128L
OTM058014
Per ridurre il rischio di LESIONI
SERIE o MORTE, non azionare il
freno di stazionamento a veicolo
in movimento se non in una
situazione di emergenza. Si
potrebbe danneggiare il sistema
freno e provocare un incidente.
ATTENZIONE
Page 399 of 740
5-34
Al volante
Tipo a mano
Per rilasciare:
Premere con decisione il pedale
freno.
Tirar su leggermente la leva freno di
stazionamento.
Mentre si preme il pulsante di rilascio
(1), abbassare il freno di staziona-
mento (2). Tipo a pedale
Per rilasciare:
Premere con decisione il pedale
freno.
Premere il pedale freno di
stazionamento e questo verrà
rilasciato automaticamente.
Se il freno di stazionamento non
viene rilasciato o viene rilasciato in
modo parziale, si consiglia di far
controllare il sistema da un conces-
sionario autorizzato HYUNDAI.
OTM058131LOTM058015
•Ogni volta che si scende dal
veicolo o si parcheggia,
fermarsi completamente e
tenere premuto il pedale freno.
Muovere la leva cambio in 1ª
marcia (per veicolo con cambio
manuale) o in posizione P
(parcheggio, per veicolo con
cambio automatico), quindi
applicare il freno di
stazionamento e smistare il
commutatore di accensione
nella posizione LOCK/OFF.
Un veicolo con freno di
stazionamento non inserito
completamente rischia di
muoversi inavvertitamente e
causare lesioni a voi o ad altri.
•Quando si parcheggia il
veicolo su una strada in
pendenza, bloccare le ruote
onde evitare che il veicolo si
muova inaspettatamente.
ATTENZIONE
Page 400 of 740
5-35
Al volante
5
• Non applicare il pedaleacceleratore mentre il freno di
stazionamento è inserito. Se si
preme il pedale acceleratore
mentre il freno di stazionamento
è applicato, suonerà una spia. Si
potrebbe danneggiare il freno di
stazionamento.
• Guidare con freno di staziona -
mento applicato può surriscal -
dare il sistema frenante e
usurare prematuramente o
danneggiare le parti del freno.
Assicurarsi che il freno di
stazionamento sia rilasciato e la
spia luminosa freno sia spenta,
prima di mettersi alla guida. Controllare la spia
luminosa freno di sta-
zionamento smistando
il commutatore di
accensione nella
posizione ON (non
avviare il motore).
Quando il freno di stazionamento è
inserito ed il commutatore d'accen-
sione è in posizione START o ON,
questa spia si accende.
Prima di mettersi alla guida,
assicurarsi che il freno di
stazionamento sia rilasciato e la spia
luminosa freno sia spenta.
Se la spia luminosa freno di
stazionamento rimane accesa dopo
che il freno di stazionamento è stato
rilasciato a motore in funzione,
potrebbe esserci un malfunziona -
mento nel sistema freno. Prestare
immediata attenzione.
Se appena possibile, interrompere
immediatamente la guida del veicolo.
Se ciò non è possibile, usare
estrema prudenza e proseguire nella
guida del veicolo solo quanto basta
per raggiungere il primo posto sicuro
dove fermarsi.
NOTA•Non permettere MAI ai
bambini o a persone che non
abbiano esperienza nell'uso
del veicolo di toccare il freno
di stazionamento. Il rilascio
accidentale del freno di
stazionamento può essere
causa di gravi lesioni.
•Rilasciare il freno di staziona -
mento solo dopo essersi
seduti a bordo del veicolo e
aver appoggiato saldamente il
piede sul pedale freno.