JEEP COMPASS 2019 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 181 of 420

Retromarcia (R)
Questa posizione consente di spostare la vet-
tura all'indietro. Selezionare questa posi-
zione R solo con vettura completamente
ferma.
Folle (N)
Utilizzare questa posizione per le soste pro-
lungate con il motore acceso. In questa posi-
zione è possibile avviare il motore. Se si deve
uscire dalla vettura, inserire il freno di
stazionamento e portare il cambio in posi-
zione P (parcheggio).
ATTENZIONE!
Non passare in posizione N (folle) né spe-
gnere il motore per percorrere in folle una
discesa. Questo tipo di guida è pericoloso
e riduce la possibilità di intervento in caso
di repentine variazioni del flusso del traf-
fico o della superficie stradale. Si può
perdere il controllo della vettura con con-
seguente rischio di incidente.
AVVERTENZA!
Il traino della vettura, la marcia inerziale e la
guida con il cambio in posizione N (folle)
possono causare gravi danni al cambio.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento
a "Traino da turismo" in "Avviamento e
funzionamento" e "Traino della vettura in
panne" in "In caso di emergenza".
Posizione D (drive)
È la posizione di normale utilizzo per la mag-
gioranza dei percorsi urbani ed extraurbani.
Essa assicura l'inserimento automatico dei
rapporti più adatti alle esigenze di marcia e
per il miglior consumo del carburante. In tale
posizione il cambio esegue automaticamente
i cambi marcia superiori in tutte le marce
avanti. La posizione D (Drive) offre le carat-
teristiche di guida ottimali in tutte le normali
condizioni di impiego della vettura.
In caso di cambi marcia frequenti (ad esem-
pio, quando si guida la vettura in condizioni
di carico gravose, su pendii, con forte vento
contrario o quando si devono trainare rimor-
chi pesanti), utilizzare il controllo del cambio
AutoStick per selezionare una marcia piùbassa (per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento ad "AutoStick" in questa sezione). In
queste condizioni, l'utilizzo di una marcia più
bassa migliora le prestazioni della vettura e
prolunga la durata del cambio, limitando i
cambi marce ed evitando fenomeni di surri-
scaldamento.
Se la temperatura di esercizio del cambio
supera i normali limiti di funzionamento, la
centralina del cambio potrebbe modificare la
sequenza di innesto del cambio, ridurre la
coppia motrice e/o estendere la gamma di
innesto della frizione del convertitore di cop-
pia. Questo funzionamento previene even-
tuali danni del cambio dovuti al surriscalda-
mento.
Se il cambio si surriscalda eccessivamente,
la spia "Transmission Temperature" (Tempe-
ratura trasmissione) potrebbe accendersi e il
cambio potrebbe funzionare in modo diverso
finché non si raffredda.
Durante l'uso a temperature basse, il funzio-
namento del cambio potrebbe subire varia-
zioni in base alla temperatura del motore e/o
del cambio nonché alla velocità della vettura.
Questa funzione accelera il tempo di riscal-
179

Page 182 of 420

damento del motore e del cambio per la
massima efficienza. L'innesto della frizione
del convertitore di coppia e i cambi alla 8a o
9a marcia sono inibiti finché il motore e/o il
cambio sono caldi (fare riferimento a "Nota"
in "Frizione del convertitore di coppia" in
questa sezione). Il normale funzionamento
viene ripristinato non appena le temperature
hanno raggiunto un valore adeguato.
AUTOSTICK
AutoStick è una funzione di guida interattiva
che consente di intervenire manualmente sul
cambio, offrendo un maggiore controllo della
vettura. AutoStick consente di sfruttare al
meglio l'azione del freno motore, eliminare
cambi e scalate di marcia indesiderati e mi-
gliorare le prestazioni globali della vettura.
Questo sistema assicura anche un maggiore
controllo durante i sorpassi, su percorsi ur-
bani, in condizioni di fondo stradale sdruc-
ciolevole, su strade di montagna, quando si
traina un rimorchio e in molte altre situa-
zioni.Funzionamento
Quando il selettore marce si trova nella posi-
zione AutoStick (accanto alla posizione D
(drive)), è possibile spostarlo avanti e indie-
tro. Ciò consente al conducente di selezio-
nare manualmente la marcia da utilizzare.
Spostando il selettore marce avanti (-), si
passa a una marcia inferiore; spostando il
selettore marce indietro (+), si passa a una
marcia superiore. Sul quadro strumenti viene
visualizzata la marcia corrente.
In modalità AutoStick, il cambio passa alla
marcia superiore o inferiore solo quando il
conducente sposta il selettore marce indietro
(+) o avanti (-) per evitare sbalzi del motore o
condizioni di fuorigiri. Il cambio rimane nella
marcia selezionata finché il conducente non
innesta un'altra marcia superiore o inferiore,
tranne nei casi riportati di seguito.
• Il cambio passa automaticamente a una
marcia inferiore quando la vettura rallenta
(per evitare sbalzi del motore) e viene vi-
sualizzata la marcia attuale.• In caso di arresto della vettura, il cambio
innesta automaticamente la prima marcia.
Dopo un arresto, il conducente deve pas-
sare manualmente a una marcia superiore
(+) man mano che la vettura accelera.
• È possibile partire, da fermi, in prima o
seconda marcia (o terza, nella gamma 4LO
(4WD bassa), in modalità Snow (Neve) o in
modalità Sand (Sabbia), quando disponi-
bile). Premendo (+) (da fermo), l'avvia-
mento avviene in seconda marcia. La par-
tenza in seconda è utile in condizioni di
fondo stradale innevato o ghiacciato.
• Se una scalata di marcia causasse una
condizione di fuorigiri, la marcia non verrà
innestata.
• Il sistema ignora eventuali tentativi di inne-
stare la marcia superiore se la velocità della
vettura è troppo bassa.
• L'innesto del cambio risulterà più evidente
con l'AutoStick inserito.
• Il sistema potrebbe passare alla modalità di
cambio automatico in caso di rilevamento
di un'anomalia o di una condizione di
surriscaldamento.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
180

Page 183 of 420

NOTA:
Quando vengono attivate le funzioni Selec-
Speed (Controllo velocità) o Hill Descent
Control (Controllo intelligente in discesa), la
modalità AutoStick non è attiva.
Per disinserire il sistema AutoStick, riportare
il selettore marce in posizione D (drive). È
possibile inserire o disinserire la modalità
AutoStick in qualsiasi momento senza to-
gliere il piede dal pedale dell'acceleratore.
ATTENZIONE!
Su superfici scivolose, non eseguire sca-
late di marcia per aumentare il freno mo-
tore. Le ruote motrici potrebbero perdere
aderenza con conseguente rischio di slit-
tamento della vettura, che potrebbe provo-
care incidenti o lesioni a persone.Funzione di emergenza cambio
La funzione del cambio è monitorata elettro-
nicamente per rilevare condizioni anomale.
Se si rileva una condizione che potrebbe
provocare danni al cambio, si attiva la fun-
zione di emergenza cambio. In questa moda-
lità, il cambio potrebbe funzionare solo in
una marcia stabilita o potrebbe rimanere in
posizione N (folle). Si potrebbe accendere la
spia di segnalazione avaria (MIL). La fun-
zione di emergenza consente di guidare la
vettura fino al più vicino centro della Rete
Assistenziale senza danneggiare il cambio.
Se si tratta solo di un problema temporaneo,
è possibile ripristinare il funzionamento del
cambio in tutte le marce avanti mediante le
seguenti operazioni.
1. Arrestare la vettura.
2. Portare il cambio in posizione P (parcheg-
gio), se possibile. Altrimenti, portare il
cambio in posizione N (folle).3. Ruotare il dispositivo di accensione su
OFF (Spento). Sulle vetture con avvia-
mento a pulsante, tenere premuto il di-
spositivo di accensione fino a quando il
motore non è spento.
4. Attendere circa 30 secondi.
5. Riavviare il motore.
6. Selezionare il rapporto desiderato. Se non
si rileva più il problema, il cambio torna al
funzionamento normale.
NOTA:
Anche se è stato possibile ripristinare il fun-
zionamento regolare del cambio, si racco-
manda di rivolgersi quanto prima alla Rete
Assistenziale. La Rete Assistenziale dispone
della strumentazione diagnostica necessaria
per valutare le condizioni del cambio. Se il
funzionamento regolare del cambio non può
essere ripristinato, è necessario un intervento
da parte della Rete Assistenziale.
181

Page 184 of 420

Frizione del convertitore di coppia
Per ridurre il consumo del carburante nel
cambio automatico della vettura è stata inse-
rita una funzione speciale. Una frizione nel
convertitore di coppia si innesta automatica-
mente a velocità prestabilite. Ne consegue
una sensibilità o una risposta leggermente
diversa durante il normale funzionamento
nelle marce superiori. Al diminuire della ve-
locità della vettura o in accelerazione, la
frizione si disinnesta in modo automatico.
NOTA:
La frizione del convertitore di coppia non si
innesta finché il motore e/o il cambio non
sono caldi (in genere dopo1–3miglia (2 –
5 km) di guida). Poiché con la frizione del
convertitore di coppia disinnestata il regime
motore è superiore, si può avere la sensa-
zione che a freddo il cambio non effettui
l'innesto correttamente. Questo è del tutto
normale. La frizione del convertitore di cop-
pia funzionerà normalmente una volta che la
trasmissione è sufficientemente calda.FUNZIONAMENTO DELLA
TRAZIONE A QUATTRO
RUOTE MOTRICI — SE IN
DOTAZIONE
Trasmissione attiva per jeep
La vettura può essere dotata di un ripartitore
(PTU, Power Transfer Unit). L'attivazione è
automatica e non richiede alcun intervento
da parte del conducente né particolare abilità
nella guida. Durante il normale funziona-
mento la trazione è affidata in massima parte
alle ruote anteriori. Se queste cominciano a
perdere trazione viene automaticamente tra-
sferita potenza alle ruote posteriori. Quanto
maggiore è la perdita di trazione anteriore
tanta più potenza viene trasferita alle ruote
posteriori.
Inoltre, con una forte accelerazione su super-
fici asciutte (dove non si dovrebbe verificare
pattinamento), la coppia verrà trasmessa alla
parte posteriore per migliorare l'accelera-
zione e le prestazioni della vettura.
AVVERTENZA!
Tutte le ruote devono avere pneumatici
delle stesse dimensioni e dello stesso tipo.
Non si devono montare pneumatici di di-
mensioni diverse, Montare pneumatici di
diverse dimensioni potrebbe causare il
guasto del ripartitore.
Trazione a quattro ruote motrici (4x4)
La trazione a quattro ruote motrici (4WD) è
completamente automatica nella modalità di
guida normale.
NOTA:
Non è possibile effettuare il cambio di moda-
lità quando la velocità della vettura supera
75 miglia/h (120 km/h).
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
182

Page 185 of 420

Attivazione della trazione a quattro ruote mo-
trici (4x4)
I pulsanti per l'attivazione delle quattro ruote
motrici si trovano sul dispositivo Selec-Terrain e
consentono di selezionare quanto segue:
• 4WD LOCK
• 4WD LOW (4WD gamma bassa) – (solo
modelli Trailhawk)
Active Drive Control (Comando di guida attivo) –
se in dotazioneIl ripartitore (PTU) è bloccato per garantire la
disponibilità immediata della coppia sugli
assali di trazione posteriori. Tale funzione è
selezionabile in modalità AUTO ed è automa-
tica nelle altre modalità di guida. L'opzione
4WD LOCK (Blocco 4WD) può essere attivata
nei modi seguenti:
• Premendo il pulsante 4WD LOCK (Blocco
4WD).
• Ruotando l'interruttore Selec-Terrain dalla
modalità AUTO a un'altra modalità
fuoristrada.Active Drive With Low Control (Guida attiva con
controllo gamma bassa) – (solo modelli Trail-
hawk)
La modalità 4WD LOW (4WD gamma bassa)
aiuta a migliorare le prestazioni fuoristrada in
tutte le modalità. Per abilitare la modalità
Interruttore Selec-Terrain
Interruttore Selec-Terrain (Trailhawk)
183

Page 186 of 420

4WD LOW (4WD gamma bassa), attenersi
alla seguente procedura:
Abilitazione della modalità 4WD LOW (4WD
gamma bassa)
Con la vettura ferma, il dispositivo di accen-
sione su RUN (Marcia) o con il motore in
funzione, portare il cambio in posizione N
(folle) e premere il pulsante 4WD LOW (4WD
gamma bassa). Sul quadro strumenti viene
visualizzato il messaggio "4WD LOW" (4WD
gamma bassa) dopo aver completato il cam-
bio gamma.
NOTA:
• I LED LOCK (Blocco) e LOW (Gamma
bassa) lampeggiano sull'interruttore Selec-
Terrain finché il cambio gamma non viene
completato.
• Sul display quadro strumenti si accende
l'icona "4WD LOW" (4WD gamma bassa).Disabilitazione della modalità 4WD LOW (4WD
gamma bassa)
Per disabilitare la modalità 4WD LOW (4WD
gamma bassa), la vettura deve essere arre-
stata e il cambio deve essere in posizione N
(folle). Premere il pulsante 4WD LOW (4WD
gamma bassa).
SELEC-TERRAIN — SE IN
DOTAZIONE
Il dispositivo Selec-Terrain coniuga le carat-
teristiche dei sistemi di controllo della vet-
tura con la possibilità di intervento del con-
ducente, per fornire le migliori prestazioni su
ogni tipo di terreno.
Guida alla selezione della modalità
Ruotare la manopola Selec-Terrain per sele-
zionare la modalità desiderata.
Interruttore Selec-TerrainAVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
184

Page 187 of 420

•AUTO: funzionamento continuo della tra-
zione a quattro ruote motrici, completa-
mente automatico, utilizzabile su strada e
fuoristrada. Questa modalità bilancia la tra-
zione per garantire una migliore manovra-
bilità e accelerazione rispetto alle vettura
con due ruote motrici. Questa modalità
riduce inoltre il consumo di carburante, in
quanto consente lo scollegamento dell'al-
bero motore dove le condizioni lo consen-
tono.•SNOW(Neve): questa modalità consente di
avere una maggiore stabilità quando le con-
dizioni meteorologiche sono avverse. Per
l'uso su strada e fuoristrada su superfici
con scarsa trazione, ad esempio strade ri-
coperte da neve. In modalità SNOW, a se-
conda delle condizioni di funzionamento, il
cambio potrebbe innestare la seconda mar-
cia (anziché la prima) durante la partenza,
al fine di ridurre al minimo lo slittamento
delle ruote.
•SAND(Sabbia): per la guida fuoristrada o
l'uso su superfici con scarsa trazione, ad
esempio sabbia asciutta. Il cambio è impo-
stato in modo da fornire la massima tra-
zione.
•MUD(Fango): per la guida fuoristrada o
l'uso su superfici con scarsa trazione, quali
strade coperte da fango o erba umida.
•ROCK(Roccia) (solo Trailhawk): questa mo-
dalità è disponibile solo in 4WD LOW (4WD
gamma bassa). Il sistema imposta la vet-
tura per offrire la massima trazione e con-
sentire la massima capacità sterzante su
fuoristrada. Questa modalità fornisce lemassime prestazioni fuoristrada. Da utiliz-
zare per gli ostacoli superabili a bassa ve-
locità come rocce di grandi dimensioni,
solchi profondi, ecc.
NOTA:
• La modalità Rock è disponibile solo sulle
vetture dotate di kit fuoristrada.
• Attivare il sistema di controllo intelligente
in discesa per controllare la vettura durante
la discesa su percorsi ripidi. Per ulteriori
informazioni, vedere "Impianto elettronico
di regolazione frenata" in questo capitolo.
SISTEMA STOP/START — SE
IN DOTAZIONE
La funzione Stop/Start è stata concepita per
ridurre il consumo di carburante. Quando la
vettura si arresta in determinate condizioni, il
sistema provvede a spegnere il motore auto-
maticamente. Rilasciare il pedale del freno, il
pedale della frizione o premere il pedale
dell'acceleratore per riavviare automatica-
mente il motore.
Interruttore Selec-Terrain (Trailhawk)
185

Page 188 of 420

ATTENZIONE!
Prima di aprire il cofano, accertarsi che il
motore sia spento e che il dispositivo di
accensione si trovi in modalità OFF
(Spento). Seguire le indicazioni sulla tar-
ghetta sotto il cofano. Si consiglia di ri-
muovere la chiave se nella vettura sono
presenti altre persone. Uscire dalla vettura
solo dopo aver rimosso la chiave e aver
portato il dispositivo di accensione in mo-
dalità OFF (Spento). Durante il riforni-
mento, accertarsi che il motore sia spento
(dispositivo di accensione in modalità OFF
(Spento)).
AVVERTENZA!
Quando si sostituisce la batteria, rivolgersi
sempre alla Rete Assistenziale. Sostituire
la batteria con una dello stesso tipo (PER
IMPIEGHI PESANTI) e con le stesse carat-
teristiche tecniche.
Modalità di funzionamento
Modalità Engine stopping (Arresto motore)
Modelli con cambio manuale:
A vettura ferma, il motore si arresta con il
cambio in posizione N (folle) e il pedale della
frizione rilasciato.
Modelli con cambio automatico:
A vettura ferma e pedale del freno premuto, il
motore si spegne portando il selettore marce
in una posizione diversa da R (retromarcia).
In caso di arresto in salita, il motore non
viene spento e viene attivata la funzione "Hill
Start Assist" (Sistema di partenza assistita in
salita) (operativa solo con il motore in fun-
zione).
La spia sul quadro strumenti si accende per
segnalare che il motore è stato arrestato.Modalità Engine Restarting (Riavviamento mo-
tore)
Modelli con cambio manuale:
Per riavviare il motore, premere il pedale
della frizione.
Se la vettura non si avvia premendo il pedale
della frizione, portare il selettore marce in
posizione N (folle) e ripetere la procedura. Se
l'inconveniente persiste, rivolgersi alla Rete
Assistenziale.
Modelli con cambio automatico:
Per riavviare il motore, rilasciare il pedale del
freno.
Con il freno premuto, se il selettore marce si
trova in posizione D (drive) il motore può
essere riavviato spostando il selettore marce
in posizione R (retromarcia), in posizione N
(folle) o in modalità "AutoStick".
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
186

Page 189 of 420

Con il pedale del freno premuto e il selettore
marce in modalità "AutoStick", il motore può
essere riavviato portando il selettore marce su
"+" o "–", in posizione R (retromarcia) o in
posizione N (folle).
Quando il motore viene spento automatica-
mente, mantenendo premuto il pedale del
freno, è possibile rilasciare il freno con il
motore spento portando rapidamente il selet-
tore marce in posizione P (parcheggio). Per
riavviare il motore, è sufficiente portare il
selettore marce in una posizione diversa da P
(parcheggio).
Attivazione / disattivazione manuale
Per attivare / disattivare manualmente il si-
stema, premere il pulsante sul tunnel cen-
trale.
• LED spento: sistema attivato
• LED acceso: sistema disattivatoLIMITATORE DI VELOCITÀ
ATTIVO – se in dotazione
L'interruttore Active Speed Limiter (Limita-
tore di velocità attivo) si trova sul lato destro
del volante.
Questa funzione permette di programmare la
velocità massima di marcia per la vettura.
Interruttore STOP/START OFFInterruttori del Cruise Control Adattativo
1 — Adaptive Cruise Control (ACC) On/
Off (Attivazione/disattivazione Cruise
Control Adattativo)
2 – Distance Setting (Impostazione
della distanza)
3 – Active Speed Limiter (Limitatore di
velocità attivo)
187

Page 190 of 420

NOTA:
Il limitatore di velocità può essere impostato
con la vettura ferma o in movimento.
Attivazione
Per attivare la funzione, premere il pulsante
Active Speed Limiter (Limitatore di velocità
attivo), viene visualizzato un messaggio e si
accende una spia sul display quadro stru-
menti per segnalare che il limitatore di velo-
cità attivo è stato attivato.
Premere il pulsante SET (+) (Accelerazione)
e SET (-) (Decelerazione) sul lato destro del
volante per aumentare e diminuire il limite di
velocità fino al valore desiderato. Tenere pre-
muto il pulsante SET (+) (Accelerazione) o
SET (-) (Decelerazione) per aumentare/
diminuire il valore della velocità in incre-
menti di 5 miglia/h (5 km/h).
Ogni volta che il limitatore di velocità attivo
viene attivato, viene impostato sull'ultimo
valore programmato dall'attivazione prece-
dente.NOTA:
Le funzioni Speed Control (Cruise control) (se
in dotazione) e Adaptive Cruise Control
(Cruise Control Adattativo) (se in dotazione)
non saranno disponibili mentre la funzione
Active Speed Limiter (Limitatore di velocità
attivo) è in uso.
Superamento della velocità impostata
Se si preme il pedale dell'acceleratore a
fondo, è possibile superare la velocità mas-
sima programmata mentre il dispositivo è
attivo.
Nel caso in cui il valore impostato del limita-
tore di velocità attivo venga superato manual-
mente con l'accelerazione, viene emesso un
segnale acustico, la spia lampeggia rapida-
mente e sul display quadro strumenti viene
visualizzato un messaggio.
La funzione rimane disattivata finché la velo-
cità della vettura non scende sotto il valore
impostato per il limitatore di velocità attiva;
in tal caso, la funzione viene riattivata auto-
maticamente.
Disattivazione
Per spegnere il limitatore di velocità attivo,
premere il pulsante Active Speed Limiter
(Limitatore di velocità attivo) sul lato destro
del volante. Sul display quadro strumenti
viene visualizzato un messaggio per confer-
mare che la funzione è stata disattivata.
CRUISE CONTROL – SE IN
DOTAZIONE
Una volta attivato, il Cruise Control comanda
il funzionamento dell'acceleratore a velocità
superiori a 40 km/h (25 miglia/h).
I pulsanti per il comando del Cruise Control
sono ubicati sul lato destro del volante.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
188

Page:   < prev 1-10 ... 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 ... 420 next >