JEEP COMPASS 2019 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: JEEP, Model Year: 2019, Model line: COMPASS, Model: JEEP COMPASS 2019Pages: 420, PDF Dimensioni: 7.25 MB
Page 211 of 420

3. Non è previsto il tappo del serbatoio car-
burante. Il sistema è sigillato da una lin-
guetta di chiusura all'interno del tubo.
4. Inserire completamente la pistola di rifor-
nimento nel bocchettone. La pistola apre
il deflettore e lo mantiene aperto durante
il rifornimento.
5. Rifornire la vettura di carburante. Quando
la pistola di rifornimento fa uno scatto o si
arresta, il serbatoio del carburante è
pieno.6. Attendere dieci secondi prima di rimuo-
vere la pistola di rifornimento per lasciare
che il carburante rimanente fluisca com-
pletamente dalla pistola.
7. Rimuovere la pistola del distributore e
chiudere lo sportello del carburante.
Rifornimento di emergenza con una tanica di
benzina
Sulla maggior parte dei serbatoi di benzina
non è possibile aprire la linguetta di chiusura.
La vettura è dotata di un imbuto che apre la
linguetta di chiusura in caso di rifornimento
di emergenza con una tanica di benzina.
1. Prelevare l'imbuto dall'alloggiamento
della ruota di scorta.
2. Inserire l'imbuto nell'apertura del tubo di
riempimento, utilizzata in genere per in-
serire l'ugello della pistola del distributore
carburante.3. Accertarsi che l'imbuto sia inserito a
fondo in modo da mantenere aperta la
linguetta di chiusura.
4. Versare il carburante nell'imboccatura
dell'imbuto.
5. Rimuovere l'imbuto dal tubo di riempi-
mento e pulirlo prima di riporlo nell'allog-
giamento della ruota di scorta.
Procedura di rifornimentoProcedura di rifornimento
209
Page 212 of 420

NOTA:
• A volte a basse temperature, il ghiaccio
potrebbe impedire l'apertura dello sportello
del bocchettone rifornimento carburante.
In questo caso, esercitare una lieve pres-
sione sullo sportello per rompere i depositi
di ghiaccio e premere nuovamente il pul-
sante di rilascio interno per aprire lo spor-
tello. Non fare leva sullo sportello.
• Quando la pistola del distributore carbu-
rante "scatta" o interrompe l'erogazione, il
serbatoio è pieno.
ATTENZIONE!
• Non fumare all'interno o in prossimità
della vettura quando lo sportello del
bocchettone di rifornimento carburante
è aperto o durante il rifornimento.
• Non fare mai rifornimento di carburante
con il motore acceso. Questa operazione
costituisce una violazione di diverse nor-
mative e potrebbe provocare l'accen-
sione della spia "Malfunction Indicator
Light" (Segnalazione avaria).
ATTENZIONE!
• Non chiudere l'estremità del bocchet-
tone di riempimento con un oggetto/
tappo non fornito per la vettura. L'uso di
oggetti/tappi non conformi potrebbe
causare un aumento della pressione al-
l'interno del serbatoio, con conseguenti
situazioni pericolose.
• L'eventuale pompaggio del carburante
in un recipiente portatile situato all'in-
terno della vettura può essere causa di
incendio. con conseguente rischio di
ustioni. Collocare sempre a terra il reci-
piente del carburante durante il riforni-
mento.
Apertura di emergenza dello sportello del
bocchettone di rifornimento carburante
Se non è possibile aprire lo sportello del
bocchettone di rifornimento carburante, uti-
lizzare l'apertura di emergenza dello sportello
di accesso al bocchettone di rifornimento
carburante.
1. Aprire il portellone.
2. Rimuovere il ripiano portapacchi del pia-
nale di carico, se in dotazione.
3. Rimuovere lo sportello di accesso situato
sul pannello di rivestimento interno per
rilasciare il cavo con la punta della
chiave.
4. Afferrare il fermo del cavo di rilascio e
tirare delicatamente per sbloccare lo spor-
tello del bocchettone di rifornimento car-
burante.
NOTA:
Una forza eccessiva potrebbe rompere il
fermo del cavo.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
210
Page 213 of 420

5. Premere sul bordo esterno per aprire lo
sportello del bocchettone rifornimento
carburante.
Dispositivo di rilascio dello sportello del
bocchettone rifornimento carburanteSportello bocchettone di rifornimento
carburanteTubo di rifornimento carburante
211
Page 214 of 420

RIFORNIMENTO DELLA
VETTURA — MOTORI
DIESEL
Il bocchettone di rifornimento senza tappo
utilizza un deflettore posizionato sul tubo di
rifornimento del serbatoio del carburante; il
deflettore si apre e si chiude automatica-
mente al momento dell'inserimento o dell'e-
strazione della pistola di rifornimento. Il boc-
chettone di rifornimento senza tappo è
progettato per evitare di rifornire serbatoio
con un tipo di carburante non corretto.
1. Sbloccare lo sportello del bocchettone di
rifornimento carburante premendo il pul-
sante Unlock (Sblocco) sulla chiave o il
pulsante Unlock (Sblocco) sul pannello di
rivestimento della porta lato guida.
2. Aprire lo sportello del bocchettone di ri-
fornimento carburante premendo sul
bordo posteriore.3. Non è previsto il tappo del serbatoio car-
burante. Il sistema è sigillato da una lin-
guetta di chiusura all'interno del tubo.
4. Inserire completamente la pistola di rifor-
nimento nel bocchettone. La pistola apre
il deflettore e lo mantiene aperto durante
il rifornimento.5. Rifornire la vettura di carburante. Quando
la pistola di rifornimento fa uno scatto o si
arresta, il serbatoio del carburante è
pieno.
Sportello del bocchettone rifornimento
carburanteBocchettone di rifornimento carburante
1 – Tappo del bocchettone di riforni-
mento AdBlue (UREA)
2 – Bocchettone di rifornimento del
carburante
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
212
Page 215 of 420

6. Attendere dieci secondi prima di rimuo-
vere la pistola di rifornimento per lasciare
che il carburante rimanente fluisca com-
pletamente dalla pistola.
7. Rimuovere la pistola del distributore e
chiudere lo sportello del carburante.
Rifornimento di emergenza con una tanica di
benzina
Sulla maggior parte dei serbatoi di benzina
non è possibile aprire la linguetta di chiusura.
La vettura è dotata di un imbuto che apre la
linguetta di chiusura in caso di rifornimento
di emergenza con una tanica di benzina.
1. Prelevare l'imbuto dal vano di carico
posteriore.
2. Inserire l'imbuto nell'apertura del tubo di
riempimento, utilizzata in genere per in-
serire l'ugello della pistola del distributore
carburante.
3. Accertarsi che l'imbuto sia inserito a
fondo in modo da mantenere aperta la
linguetta di chiusura.4. Versare il carburante nell'imboccatura
dell'imbuto.
5. Rimuovere l'imbuto dal tubo di riempi-
mento e pulirlo prima di riporlo nell'allog-
giamento della ruota di scorta.
NOTA:
• Quando la pistola del distributore carbu-
rante "scatta" o interrompe l'erogazione, il
serbatoio è pieno.
ATTENZIONE!
• Non fumare all'interno o in prossimità
della vettura quando lo sportello del boc-
chettone di rifornimento carburante è
aperto o durante il rifornimento.
• Non fare mai rifornimento di carburante
con il motore acceso. Questa operazione
costituisce una violazione di diverse nor-
mative e potrebbe provocare l'accen-
sione della spia "Malfunction Indicator
Light" (Segnalazione avaria).
ATTENZIONE!
• Non chiudere l'estremità del bocchet-
tone di riempimento con un oggetto/
tappo non fornito per la vettura. L'uso di
oggetti/tappi non conformi potrebbe
causare un aumento della pressione al-
l'interno del serbatoio, con conseguenti
situazioni pericolose.
• L'eventuale pompaggio del carburante
in un recipiente portatile situato all'in-
terno della vettura può essere causa di
incendio. con conseguente rischio di
ustioni. Collocare sempre a terra il reci-
piente del carburante durante il riforni-
mento.
213
Page 216 of 420

AdBlue (UREA) – se in dotazione
La vettura è dotata di un sistema di iniezione
urea e riduzione catalitica selettiva per soddi-
sfare gli standard sulle emissioni. Questi due
sistemi garantiscono il rispetto dei requisiti
sulle emissioni diesel; allo stesso tempo, garan-
tiscono il rendimento energetico, la manovrabi-
lità, la coppia a la potenza. Per i messaggi e le
avvertenze del sistema, fare riferimento a "Spie
e messaggi" nella sezione "Descrizione della
plancia portastrumenti". Il liquido AdBlue
(UREA) è considerato un prodotto molto stabile
con una durata a magazzino lunga. Se conser-
vato a temperature INFERIORI a 90 °F (32 °C),
la sua durata a magazzino è di almeno un anno.
Per ulteriori informazioni sul tipo di liquido
AdBlue, vedere "Liquidi e lubrificanti" nella se-
zione "Dati tecnici". La vettura è dotata di un
impianto di riscaldamento AdBlue che parte
automaticamente all'avviamento del motore
permettendo il corretto funzionamento del si-
stema a temperature inferiori a 12 °F (-11 °C).
NOTA:
Il liquido AdBlue gela a temperature inferiori
a 12 °F (-11 °C).
Stoccaggio del liquido AdBlue (UREA)
Il liquido AdBlue (UREA) è considerato un
prodotto molto stabile con una durata a ma-
gazzino lunga. Se il liquido AdBlue (UREA) è
conservato a temperature comprese tra 10 e
90 °F (-12 e 32 °C), dura almeno un anno.
Il liquido AdBlue (UREA) è soggetto a conge-
lamento alle temperature più basse. Ad
esempio, il liquido AdBlue (UREA) può con-
gelare a temperature pari o inferiori a 12 °F
(-11 °C). Il sistema è stato progettato per
funzionare in questo ambiente.
NOTA:
Quando si deve intervenire sul liquido
AdBlue (UREA), è importante sapere che:
• Tutti i contenitori o componenti che ven-
gono in contatto con il liquido AdBlue
(UREA) devono essere compatibili con esso
(plastica o acciaio inox). Rame, ottone,
alluminio, ferro o acciaio non inox devono
essere evitati in quanto soggetti a corro-
sione da parte di AdBlue (UREA).
• Se il liquido AdBlue (UREA) è fuoriuscito,
deve essere rimosso completamente.
Rabbocco di AdBlue (UREA)
Condizioni preliminari
Il liquido AdBlue (urea) congela a tempera-
ture inferiori a 12 °F (-11 °C). Se la vettura
rimane a questa temperatura per un periodo
prolungato, il rifornimento potrebbe essere
difficoltoso. Per questo motivo, si consiglia di
parcheggiare la vettura in un garage e/o in un
ambiente riscaldato e attendere che l'urea
torni allo stato liquido prima di procedere con
il rabbocco.
Procedere come segue:
• Parcheggiare la vettura su una superficie
piana e spegnere il motore portando il di-
spositivo di accensione su OFF (Spento).
• Aprire lo sportello del bocchettone riforni-
mento carburante, allentare e rimuovere il
tappo (blu) dal bocchettone di riempi-
mento AdBlue (urea).
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
214
Page 217 of 420

Riempimento con erogatore a pistola
È possibile fare rifornimento a qualsiasi di-
stributore AdBlue (urea).
Procedere come segue:
• Inserire l'erogatore a pistola di AdBlue
(urea) nel bocchettone di riempimento, ini-
ziare il rifornimento e interromperlo al
primo arresto (l'arresto indica che il serba-
toio di AdBlue (urea) è pieno). Non proce-
dere con il rifornimento, per evitare fuoriu-
scite di AdBlue (urea).
• Estrarre l'erogatore a pistola.
Riempimento da flaconi
Procedere come segue:
• Controllare la data di scadenza.
• Leggere attentamente i consigli per l'uti-
lizzo sull'etichetta prima di versare il con-
tenuto del flacone nel serbatoio AdBlue
(urea).
• Se si utilizzano sistemi di riempimento che
non possono essere avvitati sul bocchet-
tone (ad esempio, taniche), dopo la visua-
lizzazione della spia sul display della plan-
cia portastrumenti, fare riferimento a "Spiee messaggi" in "Descrizione della plancia
portastrumenti" per ulteriori informazioni e
riempire il serbatoio AdBlue (urea) con al
massimo 2 galloni (8 litri).
• Se si utilizzano contenitori che possono
essere avvitati sul bocchettone, il serbatoio
è pieno quando il flusso di AdBlue (urea)
nel contenitore si arresta. Non procedere
oltre.
Operazioni successive al riempimento
Procedere come segue:
• Rimontare il tappo sul bocchettone di riem-
pimento AdBlue (urea) ruotandolo in senso
orario e avvitandolo a fondo.
• Portare il dispositivo di accensione su RUN
(Marcia) (non è necessario avviare il mo-
tore).
• Prima di muovere la vettura, attendere che
la spia sulla plancia portastrumenti si
spenga. La spia può rimanere accesa per
alcuni secondi fino a circa mezzo minuto.
Se il motore viene avviato e la vettura si
sposta, la spia non rimane più accesa. Ciò
non compromette il funzionamento del mo-
tore.
Bocchettone di rifornimento carburante
1 – Tappo del bocchettone di riforni-
mento AdBlue (UREA)
2 – Bocchettone di rifornimento del
carburante
215
Page 218 of 420

• Se il liquido AdBlue (urea) viene rabboc-
cato in un serbatoio vuoto, attendere 2 mi-
nuti prima di avviare il motore.
NOTA:
• Se il liquido AdBlue (urea) fuoriesce dal
bocchettone di rifornimento, pulire bene
l'area e procedere nuovamente al riempi-
mento. Se il liquido si cristallizza, elimi-
narlo con una spugna e acqua calda.
• NON SUPERARE IL LIVELLO MASSIMO:
ciò potrebbe causare danni al serbatoio. Il
liquido AdBlue (urea) gela a temperature
inferiori a 12 °F (-11 °C). Anche se il
sistema è progettato per funzionare a tem-
perature inferiori al punto di congelamento
dell'urea, si consiglia di non riempire il
serbatoio oltre il livello massimo perché se
l'urea congela, il sistema potrebbe danneg-
giarsi. Seguire le istruzioni riportate nel
presente capitolo.
• Se il liquido AdBlue (urea) fuoriesce sulle
superfici verniciate o in alluminio, ripulire
immediatamente l'area con acqua e utiliz-
zare materiale assorbente per raccogliere i
liquido versato a terra.• Non tentare di avviare il motore se il liquido
AdBlue (urea) è stato aggiunto accidental-
mente al serbatoio del carburante diesel; il
motore potrebbe danneggiarsi gravemente,
rivolgersi alla Rete Assistenziale.
• Non aggiungere additivi o altri liquidi al
liquido AdBlue (urea), in tal caso, si po-
trebbe danneggiare il sistema.
•
L'uso di liquido AdBlue (urea) non conforme o
di cattiva qualità può comportare la visualiz-
zazione di spie sul display della plancia por-
tastrumenti; fare riferimento a "Spie e mes-
saggi" in "Descrizione della plancia
portastrumenti" per ulteriori informazioni.
• Non versare il liquido AdBlue (urea) in un
contenitore diverso: potrebbe contami-
narsi.
• Se il liquido AdBlue (urea) si esaurisce,
fare riferimento a "Spie e messaggi" in
"Descrizione della plancia portastrumenti"
per ulteriori informazioni per continuare a
utilizzare la vettura normalmente.
TRAINO DI RIMORCHI
Definizioni generiche di traino
Le definizioni riportate di seguito relative al
traino di rimorchi consentiranno di compren-
dere meglio le seguenti informazioni.
Carico massimo ammesso della vettura a
pieno carico (GVWR)
Il carico massimo ammesso della vettura a
pieno carico è il peso massimo ammesso
della vettura, compreso il peso del condu-
cente, dei passeggeri, del carico e del dispo-
sitivo di traino. Il carico totale deve essere
calcolato in modo da non superare tale li-
mite. Per ulteriori informazioni, vedere la
sezione "Carico della vettura/Targhetta di cer-
tificazione della vettura" in "Avviamento e
funzionamento".
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
216
Page 219 of 420

Peso massimo del rimorchio (GTW)
Per peso massimo del rimorchio si intende il
peso del rimorchio più quello di tutto il ca-
rico, dei materiali di consumo e delle attrez-
zature (permanenti o temporanee) caricate
nel o sul rimorchio a pieno carico e operativo.
Il modo consigliato di rilevare il peso mas-
simo del rimorchio (GTW) consiste nel posi-
zionare il rimorchio completo di carico su una
bilancia a ponte pesaveicoli. Il peso totale del
rimorchio deve essere sostenuto dal ponte.
Carico massimo ammesso sugli assi
(GAWR)
Il carico massimo ammesso sugli assi è la
portata massima degli assi anteriore e poste-
riore. Distribuire il carico uniformemente su-
gli assi anteriore e posteriore. Accertare di
non superare mai tale limite né sull'asse
anteriore né su quello posteriore. Per ulteriori
informazioni, vedere la sezione "Carico della
vettura/Targhetta di certificazione della vet-
tura" in "Avviamento e funzionamento".
ATTENZIONE!
È di fondamentale importanza non supe-
rare tale limite né sull'asse anteriore né su
quello posteriore. Il superamento di tali
valori può causare condizioni di guida pe-
ricolose. In tal caso si può perdere il con-
trollo della vettura con conseguente ri-
schio di impatto.
Peso sul dispositivo di traino (TW)
Il peso sul dispositivo di traino è la forza verso
il basso esercitata sulla sfera del gancio di
traino. Considerare tale carico come parte del
carico della vettura.
Area frontale rimorchio
L'area frontale è l'altezza massima moltipli-
cata per la larghezza massima della parte
anteriore del rimorchio.
Stabilizzatore rimorchio
Lo stabilizzatore rimorchio è costituito da un
tirante telescopico che può essere montato
tra la sede dell'attacco e il dispositivo di
traino e che generalmente fornisce un attrito
regolabile associato a un movimento telesco-
pico per ammortizzare eventuali oscillazioni
indesiderate del rimorchio durante la marcia.
Se in dotazione, lo stabilizzatore rimorchio
elettronico (TSC) riconosce un rimorchio che
oscilla ed applica automaticamente i freni
sulle singole ruote e/o riduce la potenza del
motore per tentare di eliminare l'oscillazione
del rimorchio.
Attacco di supporto peso
L'attacco di supporto peso sostiene il peso
sul dispositivo di traino per rimorchio, simu-
lando la presenza di un bagaglio sulla sfera
del gancio di traino o su un altro punto di
collegamento della vettura. Questi tipi di at-
tacco sono molto diffusi attualmente e sono
comunemente utilizzati per il traino di rimor-
chi di piccole e medie dimensioni.
217
Page 220 of 420

Attacco di distribuzione peso
Il sistema di distribuzione peso funziona grazie
all'applicazione di un sistema di leve attraverso
delle barre elastiche (di carico). Generalmente
viene utilizzato per carichi più pesanti al fine di
distribuire il peso del dispositivo di traino sul-
l'asse anteriore della vettura trainante e sugli
assi del rimorchio. Quando utilizzato conforme-
mente alle istruzioni fornite dal produttore, offre
una guida più regolare, garantendo maggiore
controllo dei freni e dello sterzo e di conse-
guenza una maggiore sicurezza di traino. Grazie
all'aggiunta di uno stabilizzatore idraulico/di at-
trito è possibile inoltre ammortizzare le oscilla-zioni causate da traffico e vento, garantendo la
stabilità della vettura trainante e del rimorchio.
Lo stabilizzatore rimorchio e l'attacco per la
distribuzione del peso (compensazione del ca-
rico) sono consigliati per dispositivi di traino
(TW) più pesanti e possono essere necessari in
base alla configurazione o al carico della vettura
e del rimorchio per soddisfare i requisiti di
carico massimo ammesso sugli assi (GAWR).
ATTENZIONE!
• Un sistema di attacco con distribuzione
del peso regolato in modo errato può
ATTENZIONE!
ridurre la manovrabilità, la stabilità e
l'efficacia di frenata con possibilità di
causare collisioni.
• I sistemi di distribuzione del peso po-
trebbero non essere compatibili con i
giunti dei freni a inerzia. Per ulteriori
informazioni, consultare il produttore
dell'attacco e del rimorchio o una Rete
Assistenziale di vetture da turismo di
fiducia.
Pesi di traino rimorchio (pesi massimi a terra)
Motore/Cambio ModelloPeso massimo rimorchio con freni,
GTW (peso del rimorchio lordo)*Peso massimo dispositivo di traino
(vedere la nota)
Motore a benzina 1.4L FWD o 4WD 1000 kg (2205 lb) 50 kg (110 lb)
Motore a benzina 2.4L FWD o 4WD 1000 kg (2205 lb) 50 kg (110 lb)
Motore diesel 2.0L / Automatico4WD 1500 kg (3307 lb) 165 lb (75 kg)
Motore diesel 2.0L / Manuale 4WD 1900 kg (4188 lb) 95 kg (209 lb)
Motore diesel 1.6L FWD 1000 kg (2205 lb) 50 kg (110 lb)
In caso di traino di un rimorchio, il carico tecnicamente consentito può essere superato di non oltre il 10% o 100 kg (220 lb), a seconda del va-
lore minore, a condizione che la velocità di marcia non superi 100 km/h (62 miglia/h).
Per le velocità e i carichi massimi di traino, fare riferimento alle norme locali.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
218