JEEP COMPASS 2019 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 221 of 420

Motore/Cambio ModelloPeso massimo rimorchio con freni,
GTW (peso del rimorchio lordo)*Peso massimo dispositivo di traino
(vedere la nota)
I limiti di traino riportati si riferiscono alla capacità massima di traino della vettura con la massa totale combinata per riavviarsi su una pendenza
del 12% sul livello del mare.
Quando utilizzati per il traino, tutti i modelli forniscono prestazioni ridotte e consumi più elevati.
*Il traino del rimorchio senza freni sul rimorchio è limitato a 992 lb (450 kg).
Requisiti per il traino di rimorchi
Per favorire il corretto rodaggio dei compo-
nenti della trasmissione di una vettura nuova,
si raccomanda di attenersi alle linee guida
riportate di seguito.
AVVERTENZA!
•Non trainare un rimorchio durante le prime
500 miglia (805 km) di percorrenza della
vettura nuova. Il motore, l'asse o altre parti
potrebbero venire danneggiate.
•Inoltre, durante le prime 500 miglia
(805 km) di traino di un rimorchio, non
superare la velocità di 50 miglia/h
(80 km/h) ed evitare le partenze brusche.
AVVERTENZA!
Questo consente di limitare l'usura del mo-
tore e delle altre parti della vettura durante
l'utilizzo con i carichi più pesanti.
Eseguire gli interventi di manutenzione ripor-
tati in "Manutenzione programmata". Per gli
intervalli di manutenzione corretti, fare rife-
rimento a "Manutenzione programmata" in
"Assistenza e manutenzione". Durante il
traino di un rimorchio, non superare il carico
massimo ammesso sugli assi (GAWR) o il
carico massimo complessivo di vettura e ri-
morchio a pieno carico (GCWR).
ATTENZIONE!
Un traino effettuato in modo non corretto
può essere causa di incidenti. Attenersi
alle linee guida riportate per eseguire il
traino del rimorchio in condizioni di mas-
sima sicurezza.
• Verificare che il carico sia saldamente
fissato sul rimorchio e che non possa
spostarsi durante la marcia. Se durante
il traino i carichi non sono perfettamente
assicurati, possono verificarsi sposta-
menti dinamici difficili da controllare. In
tal caso si può perdere il controllo della
vettura con conseguente rischio di inci-
dente.
219

Page 222 of 420

ATTENZIONE!
• Durante il trasporto di un carico o il
traino di un rimorchio non sovraccari-
care la vettura o il rimorchio. Il sovrac-
carico può causare la perdita del con-
trollo, prestazioni ridotte o danni
all'impianto frenante, all'asse, al mo-
tore, al cambio, allo sterzo, alle sospen-
sioni, alla struttura del telaio o agli
pneumatici.
• Tra la vettura e il rimorchio utilizzare
sempre catene di sicurezza. Agganciare
sempre le catene agli elementi di ritegno
del gancio sull'attacco rimorchio della
vettura. Incrociare le catene sotto al di-
ATTENZIONE!
spositivo di traino del rimorchio e la-
sciare un gioco sufficiente a consentire
le svolte.
• Non parcheggiare vetture con rimorchio
in pendenza. Durante il parcheggio, in-
serire il freno di stazionamento sulla
vettura trainante. Sulla vettura trai-
nante, portare il cambio sulla posizione
P (parcheggio). Sulle vetture a quattro
ruote motrici, accertarsi che il gruppo di
rinvio non sia su N (folle). Bloccare o
applicare cunei alle ruote del rimorchio.
• Non superare il GCWR.
ATTENZIONE!

Distribuire il peso complessivo tra la vet-
tura trainante e il rimorchio senza supe-
rare i quattro valori limite indicati di se-
guito:
1. GVWR
2. GTW
3. GAWR
4. Peso sul dispositivo di traino per
l'attacco rimorchio utilizzato.
TRAINO DA TURISMO (TRAINO DA PARTE DI MOTORCARAVAN, ECC.)
Traino della vettura da parte di un altro veicolo
CONDIZIONE DI TRAINO RUOTE SOLLEVATE DA TERRA TRAZIONE ANTERIORE (FWD) TRAZIONE INTEGRALE (4WD)
Traino in piano NESSUNA NON CONSENTITO NON CONSENTITO
Traino su carrelloPOSTERIORE NON CONSENTITO NON CONSENTITO
ANTERIORE OK NON CONSENTITO
Su rimorchio TUTTE METODO MIGLIORE OK
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
220

Page 223 of 420

NOTA:
• Durante il traino della vettura, attenersi alle
normative locali e nazionali vigenti. Per
ulteriori informazioni, contattare le autorità
nazionali e locali.
• Accertarsi che il freno di stazionamento
automatico sia disattivato prima di trainare
questo veicolo, per evitare l'innesto invo-
lontario del freno di stazionamento elet-
trico. La funzione di freno di stazionamento
automatico è abilitata o disabilitata tramite
le funzioni programmabili dall'utente nelle
Impostazioni Uconnect.
Traino da turismo — Modelli a quattro
ruote motrici (FWD)
Il traino da turismo è consentito SOLO se le
ruote anteriori sonoSOLLEVATEda terra. A tal
fine, è possibile utilizzare un carrello (ruote
anteriori sollevate da terra) o un rimorchio per
vetture (tutte e quattro le ruote sollevate da
terra). Se si utilizza un carrello, attenersi alla
procedura descritta di seguito.
1. Fissare correttamente il carrello alla vet-
tura trainante, in conformità alle istru-
zioni del costruttore del carrello.2. Portare le ruote anteriori sul carrello.
3. Inserire il freno di stazionamento elettrico
(EPB). Portare il cambio nella posizione P
(parcheggio). Spegnere il motore.
4. Fissare saldamente le ruote anteriori al
carrello, in conformità alle istruzioni del
costruttore del carrello.
5. Portare il dispositivo di accensione in po-
sizione RUN, senza avviare il motore.
6. Premere e tenere premuto il pedale del
freno.
7. Rilasciare il freno di stazionamento elet-
trico (EPB).
8. Ruotare il dispositivo di accensione in
posizione OFF, estrarre la chiave e rila-
sciare il pedale del freno.
AVVERTENZA!
• Se si traina una vettura con le ruote
anteriori a terra, si può danneggiare gra-
vemente il cambio. I danni causati da un
traino eseguito in modo improprio non
sono coperti dalla garanzia limitata della
vettura nuova.
AVVERTENZA!
• Verificare che il freno di stazionamento
elettrico venga rilasciato e rimanga in
tale stato durante le operazioni di traino.
• Non utilizzare una barra di traino con
gancio ad attacco al paraurti della vet-
tura. La barra frontale del paraurti ver-
rebbe danneggiata.
Traino da turismo – modelli 4X4
Il traino da turismo (con le quattro ruote a
terra o con carrello) NON È CONSENTITO.
Questa vettura può essere trainata su un
carro attrezzi con pianale o da un'altra vettura
purché tutte le quattro ruote siano SOLLE-
VATE da terra.
AVVERTENZA!
Se si traina una vettura con UNA delle
ruote a terra, si possono causare gravi
danni al cambio e/o al ripartitore. I danni
causati da un traino eseguito in modo
improprio non sono coperti dalla garanzia
limitata della vettura nuova.
221

Page 224 of 420

LUCI DI EMERGENZA
L'interruttore delle luci di emergenza si trova
nell'area inferiore centrale della plancia por-
tastrumenti.
Premere l'interruttore per inserire
la luce di emergenza. Quando l'in-
terruttore è attivato, tutti gli indi-
catori di direzione lampeggianoper avvertire dell'emergenza le vetture in ar-
rivo. Per il disinserimento delle luci di emer-
genza, premere l'interruttore una seconda
volta.
Non usare le luci di emergenza con la vettura
in marcia. Inserirle solo in caso di panne
della vettura per segnalare la sua presenza
agli altri utenti della strada.Qualora sia necessario allontanarsi dalla vet-
tura alla ricerca di assistenza, le luci di emer-
genza continueranno a lampeggiare anche se
il dispositivo di accensione viene portato in
posizione OFF.
NOTA:
Un uso prolungato delle luci di emergenza
può scaricare la batteria.
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADA
Lampade di ricambio
Lampade interne
Luci rif. lampada
Luce di cortesia anteriore C5W
Luci di cortesia anteriori (alette parasole) C5W
Luce a plafoniera posteriore (modelli senza tetto apribile) C5W
Luci interne posteriori (modelli con tetto apribile) C5W
Luci interne HT-168
Luce a plafoniera (vano portaoggetti) HT-168
IN CASO DI EMERGENZA
222

Page 225 of 420

Lampade esterne
Luci rif. lampada
Proiettori anabbaglianti (alogeni) H11LL
Proiettori abbaglianti (alogeni) 9005LL
Luci di posizione anteriori/luci diurne (DRL) PSX24W
Luci degli indicatori di direzione anteriori 7444NA
Luci di posizione anteriori – Premium LED LED (sottoporre a manutenzione presso la Rete Assistenziale)
Fendinebbia anteriori H11LL
Proiettori anabbaglianti / abbaglianti (HID) D3S (HID) (sottoporre a manutenzione presso la Rete Assistenziale)
Indicatori di direzione (specchio retrovisore) LED (sottoporre a manutenzione presso la Rete Assistenziale)
Luci di posizione posteriori/freni Luci di posizione posteriori Premium: LED (sottoporre a manutenzione
presso la Rete Assistenziale)
Luci di posizione posteriori base: W21/5WLL-M
Retronebbia W21WLL
Indicatori di direzione W21WLL per luci di posizione posteriori Premium
W21/5WLL per luci di posizione posteriori base
Terza luce di stop (CHMSL) LED (sottoporre a manutenzione presso la Rete Assistenziale)
Luce targa LED (sottoporre a manutenzione presso la Rete Assistenziale)
Luce di retromarcia sul portellone W21WLL
Luce di posizione posteriore sul portellone LED (sottoporre a manutenzione presso la Rete Assistenziale)
223

Page 226 of 420

Proiettori a scarica di gas ad alta tensione
(HID) – se in dotazione
I proiettori contengono un tipo di lampada a
scarica di gas ad alta tensione. L'alta ten-
sione può permanere nel circuito anche a
commutatore proiettori disinserito. Per tale
motivo, non si deve tentare di sostituire au-
tonomamente la lampada di un proiettore
HID. In caso di guasto della lampada di un
proiettore HID, portare la vettura presso la
Rete Assistenziale per la sostituzione.
NOTA:
Sulle vetture dotate di proiettori HID, all'ac-
censione la luce dei proiettori assume una
colorazione azzurra. Tale fenomeno diminui-
sce e la luce diventa più bianca dopo circa
10 secondi, non appena il sistema si carica.
ATTENZIONE!
Quando viene inserito il dispositivo proiet-
tori, nei portalampada dei proiettori HID si
possono verificare scariche ad alta ten-
ATTENZIONE!
sione. Tali scariche possono provocare una
grave folgorazione elettrica con conse-
guenze anche letali se la sostituzione non
viene eseguita correttamente. Rivolgersi
alla Rete Assistenziale per gli opportuni
interventi.
Sostituzione delle lampade esterne
Proiettori
Lampadina alogena per abbaglianti/
anabbaglianti
È possibile accedere alle lampadine dal rive-
stimento passaruota attenendosi alla proce-
dura riportata di seguito:
1. Ruotare le ruote anteriori completamente.
2. Rimuovere il rivestimento passaruota.
3. Rimuovere la copertura della lampadina
del proiettore.4. Ruotare il portalampada del proiettore in
senso antiorario, quindi tirare verso
l'esterno.Proiettore
1 — Coperchio lampadina anabba-
gliante
2 — Coperchio lampadina abbagliante
IN CASO DI EMERGENZA
224

Page 227 of 420

5.Premere la linguetta di bloccaggio sul connet-
tore della lampadina del proiettore, quindi
rimuovere lampadina e portalampada.
6. Montare la nuova lampadina del proiet-
tore accertandosi che sia correttamente
bloccata.
7. Montare la lampadina e il portalampada;
ruotare in senso orario per accertarsi che
siano bloccati correttamente.
8. Rimontare il rivestimento passaruota.NOTA:
Si consiglia di rivolgersi alla Rete
Assistenziale.
ATTENZIONE!
Eseguire l'operazione di sostituzione delle
lampade solo a motore spento. Assicurarsi
inoltre che il motore stesso sia freddo, per
evitare il pericolo di ustioni.
Indicatori di direzione/luci di posizione/luci
diurne
Per sostituire le lampadine procedere come
segue:
1. Ruotare le ruote anteriori completamente.
2. Rimuovere il rivestimento passaruota.
3. Rimuovere i connettori elettrici.
4. Per le lampadine DRL, afferrare la lampa-
dina sulle linguette di bloccaggio supe-
riore e inferiore, premere e rimuovere la
lampadina.
5. Per sostituire la lampadina DRL, spingere
delicatamente la lampadina verso l'allog-
giamento. Accertarsi di udire lo "SCATTO"delle linguette di bloccaggio superiore e
inferiore per confermare che la lampadina
è insediata correttamente.
6. Per la lampadina dell'indicatore di dire-
zione, ruotare in senso antiorario e rimuo-
vere lampadina e portalampada. Tirare la
lampadina assialmente per rimuoverla dal
portalampada.
7. Montare la lampadina e i portalampada,
quindi ruotarli in senso orario accertan-
dosi che siano bloccati correttamente.
8. Ricollegare i connettori elettrici.
9. Rimontare il rivestimento passaruota.
NOTA:
Si consiglia di rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale.
Fendinebbia
Per sostituire le lampadine procedere come
segue:
1. Ruotare le ruote anteriori completamente.
2. Rimuovere il rivestimento passaruota.
3. Per rimuovere il connettore elettrico, pre-
mere la relativa linguetta.
Portalampada del proiettore
225

Page 228 of 420

4. Ruotare la lampadina in senso antiorario,
quindi sostituire la lampadina.
5. Inserire la lampadina nuova nel portalam-
pada, accertandosi che la lampadina sia
bloccata in posizione.6. Ricollegare il connettore.
7. Rimontare il rivestimento passaruota.
NOTA:
Si consiglia di rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale.
Luci di posizione laterali carrozzeria posteriore
Composte da:
• Luci di posizione
• Luci di arresto
• Indicatore di direzione
Per sostituire le lampadine procedere come
segue:
1. Aprire il portellone.
2. Rimuovere i dispositivi di fissaggio utiliz-
zando un apposito attrezzo.
3. Scollegare il connettore elettrico pre-
mendo il fermo di sgancio.
Alloggiamento del fendinebbia
1 – Lampadina
Apertura della luce di posizione
posteriore laterale sulla carrozzeria
1 – Dispositivi di fissaggio
IN CASO DI EMERGENZA
226

Page 229 of 420

4. Rimuovere la luce di posizione posteriore
laterale sulla carrozzeria, facendola scor-
rere lontano dalla parte posteriore della
vettura.
5. Sostituire la lampadina secondo necessità
ruotando e rimuovendone l'alloggiamento.6. Inserire la nuova lampadina, accertandosi
che sia bloccata correttamente.
7. Riposizionare sulla vettura il complessivo
luce laterale posteriore sulla carrozzeria.8. Ricollegare il connettore.
9. Rimontare la luce laterale sulla carrozze-
ria accertandosi di allineare i prigionieri
sferici.
Luce di posizione posteriore laterale sulla
carrozzeria
1 – Luce di posizione posteriore late-
rale sulla carrozzeria
2 – Prigioniero sferico
Lato posteriore della luce di posizione
posteriore
1 – Lampadina dell'indicatore di dire-
zione
2 – Connettore elettrico
3 – Lampadina della luce di stop
4 – Prigionieri sferici
Luce di posizione posteriore laterale sulla
carrozzeria
1 – Luce di posizione posteriore late-
rale sulla carrozzeria
2 – Prigioniero sferico
227

Page 230 of 420

10. Montare i dispositivi di fissaggio e ser-
rare il complessivo luce laterale sulla
carrozzeria.
11. Infine chiudere il portellone.
NOTA:
Si consiglia di rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale.
Retronebbia
1. Servendosi di un apposito attrezzo anti-
graffio, far leva con molta attenzione sul
bordo superiore interno del fendinebbia
per sganciare gli elementi a scatto.
2. Scollegare il connettore elettrico spin-
gendo verso il basso il meccanismo di
bloccaggio.
3. Rimuovere il portalampada ruotandolo in
senso antiorario e staccarlo dalla luce.
4. Tirare la lampadina per rimuoverla dal
portalampada.
5. Sostituire la lampadina e ruotare il porta-
lampada in senso orario per rimontarlo.
6. Ricollegare il connettore.7. Rimontare la luce facendo scattare le lin-
guette di bloccaggio sui bordi destro e
sinistro del fendinebbia.
NOTA:
Si consiglia di rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale.
Luci di retromarcia
1. Aprire il portellone.
2. Utilizzando un attrezzo adatto rimuovere
il pannello di accesso alle luci laterali
sulla carrozzeria, rimuovere il coperchio
di accesso del portellone per le luci sul
portellone.
3. Scollegare il connettore elettrico pre-
mendo il fermo di sgancio.
4. Estrarre la lampadina e sostituirla accer-
tandosi che sia bloccata correttamente.
5. Ricollegare il connettore.
6. Rimontare i pannelli di accesso accertan-
dosi che siano bloccati correttamente.
7. Infine chiudere il portellone.Terza luce di stop
Il gruppo CHMSL è a LED. Per la sostitu-
zione, rivolgersi alla Rete Assistenziale.
Luci della targa
La luce della targa è a LED. Per la sostitu-
zione, rivolgersi alla Rete Assistenziale.
FUSIBILI
ATTENZIONE!
• Durante la sostituzione di un fusibile
bruciato, utilizzare un fusibile di ricam-
bio idoneo con lo stesso amperaggio di
quello originale. Non sostituire un fusi-
bile con un altro con amperaggio supe-
riore. Non sostituire un fusibile bruciato
con fili metallici o altro materiale. Non
posizionare un fusibile all'interno della
sede di un interruttore automatico né
viceversa. L'utilizzo di fusibili non ade-
guati potrebbe causare gravi lesioni per-
sonali, incendi e/o danni alla proprietà.IN CASO DI EMERGENZA
228

Page:   < prev 1-10 ... 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 251-260 261-270 ... 420 next >