JEEP COMPASS 2019 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: JEEP, Model Year: 2019, Model line: COMPASS, Model: JEEP COMPASS 2019Pages: 420, PDF Dimensioni: 7.25 MB
Page 241 of 420

ATTENZIONE!
Se lasciati nell'abitacolo, la ruota e il mar-
tinetto costituiscono un serio pericolo per
l'incolumità degli occupanti in caso di
incidenti o di brusche frenate. Riporre
quindi sempre sia il martinetto sia la ruota
nei rispettivi alloggiamenti. Far riparare o
sostituire tempestivamente lo pneumatico
sgonfio.
Preparativi per l'uso del martinetto
1. Parcheggiare la vettura su una superficie
piana e solida, il più lontano possibile dal
bordo della carreggiata stradale. Evitare le
zone ghiacciate o sdrucciolevoli.
ATTENZIONE!
È estremamente rischioso tentare di sosti-
tuire una ruota sul lato della vettura vicino
alla corsia di marcia. Spingere pertanto la
vettura in modo che sia sufficientemente
lontana dalla strada per evitare di essere
investiti durante questa operazione.
2. Inserire le luci di emergenza.3. Azionare anche il freno di stazionamento.
4. Portare il selettore marce in posizione P
(parcheggio) (cambio automatico) o R
(retromarcia) (cambio manuale).
5. Portare il dispositivo di accensione in po-
sizione OFF (Spento).
6. Bloccare le parti anteriore e posteriore
della ruota diagonalmente opposta a
quella da sostituire. Ad esempio, per so-
stituire la ruota anteriore destra, bloccare
la ruota posteriore sinistra.NOTA:
Prima di sollevare la vettura assicurarsi che
siano scesi tutti gli occupanti.
Istruzioni d'uso del martinetto
ATTENZIONE!
Attenersi rigorosamente alle seguenti av-
vertenze relative alla sostituzione della
ruota, onde evitare lesioni personali o
danni alla vettura:
• Prima di sollevare la vettura, parcheg-
giare sempre su una superficie stabile e
in piano, il più lontano possibile dal
bordo della carreggiata stradale.
• Inserire le luci di emergenza.
• Bloccare la ruota diagonalmente oppo-
sta a quella da sostituire.
• Inserire il freno di stazionamento a
fondo e portare il cambio in posizione P
(parcheggio).
• Non avviare e non tenere mai il motore in
moto con la vettura sollevata.
• Non fare sedere nessuno all'interno
della vettura sollevata dal martinetto.
Ruota bloccata
239
Page 242 of 420

ATTENZIONE!
• Non posizionarsi sotto la vettura solle-
vata dal martinetto. Qualora sia neces-
sario operare sotto la vettura, rivolgersi a
una Rete Assistenziale dove la stessa
potrà essere sistemata su un ponte ele-
vatore.
• Utilizzare il martinetto solo nelle posi-
zioni indicate e per il sollevamento della
vettura durante la sostituzione di una
ruota.
• Se si interviene su una carreggiata o in
prossimità di quest'ultima, prestare la
massima attenzione ai veicoli in tran-
sito.
• Per avere la certezza che le ruote di
scorta, sgonfie o gonfiate, siano riposte
saldamente, occorre riporle con lo stelo
della valvola rivolto verso terra.
AVVERTENZA!
Non tentare di sollevare la vettura posizio-
nando il martinetto in punti diversi da
quelli indicati nelle "Istruzioni d'uso del
martinetto" per questa vettura.
1. Togliere la ruota di scorta, il martinetto e
la chiave per bulloni.2. Se la vettura è dotata di cerchi in allumi-
nio in cui il coprimozzo copre i bulloni,
utilizzare con molta attenzione la chiave
per bulloni per scalzare il coprimozzo
prima di sollevare la vettura.
3. Prima di sollevare la vettura, allentare con
la chiave i bulloni, senza ancora rimuo-
verli, sulla ruota con lo pneumatico sgon-
fio. Ruotare i bulloni di un giro in senso
antiorario mentre la ruota è ancora appog-
giata a terra.
4. Posizionare il martinetto a terra sotto il
punto più vicino allo pneumatico. Ruotare
la vite del martinetto in senso orario per
inserire saldamente la staffa del marti-
netto nella zona di sollevamento del lon-
gherone sottoporta, centrando la staffa
del martinetto nell'intaglio del rivesti-
mento del sottoporta.
Etichetta di avvertenza
Punti di sollevamento
IN CASO DI EMERGENZA
240
Page 243 of 420

5. Sollevare la vettura all'altezza richiesta
per rimuovere lo pneumatico sgonfio.
ATTENZIONE!
Il sollevamento della vettura oltre il neces-
sario può renderla meno stabile. Potrebbe
scivolare dal martinetto e ferire le persone
vicine. Non sollevare la vettura oltre l'al-
tezza richiesta per il distacco della ruota.
6. Rimuovere i bulloni e lo pneumatico.
7. Rimuovere il perno di allineamento dal
complessivo martinetto e inserire il perno
nel mozzo ruota per agevolare il montag-
gio della ruota di scorta.
8. Montare la ruota di scorta.
AVVERTENZA!
Accertarsi che la ruota di scorta sia mon-
tata con lo stelo valvola verso l'esterno. La
vettura può danneggiarsi se la ruota di
scorta è montata erroneamente.NOTA:
• Se la vettura è dotata di coprimozzo o
copriruota, non cercare di installarli sul
ruotino di scorta.
• Per ulteriori avvertenze, indicazioni e
informazioni sulla ruota di scorta, sul
suo utilizzo e funzionamento, fare rife-
rimento a "Ruotino di scorta" e "Ruota
di scorta temporanea" in "Pneumatici –
Informazioni generali" in "Avviamento e
manutenzione" nel Libretto di Uso e
Manutenzione.
9. Montare e serrare non a fondo i bulloni
ruota.ATTENZIONE!
Il serraggio a fondo dovrà essere eseguito
dopo aver riportato a terra le ruote, per
evitare che la forza da esercitare sui dadi
ruota provochi la caduta della vettura dal
martinetto. Il mancato rispetto di tale pre-
cauzione può causare lesioni gravi.
10. Abbassare la vettura a terra girando la
leva del martinetto in senso antiorario.
Punto di sollevamento posteriore
Punto di sollevamento anteriore
241
Page 244 of 420

11. Completare il serraggio dei bulloni. Per
fare leva con maggior forza, spingere
sulla chiave all'estremità della maniglia.
Serrare i bulloni in una sequenza a stella
fino a serrare ciascun bullone due volte.
Per la coppia di serraggio corretta dei
bulloni di fissaggio, fare riferimento a
"Coppie di serraggio di ruote e pneuma-
tici" in "Dati tecnici". In caso di dubbi,
farla controllare con chiave dinamome-
trica presso la Rete Assistenziale o una
stazione di servizio.
12. Posizionare il martinetto sul vassoio ter-
moformato e aprirlo quanto basta per
fissarlo. Una volta posizionato, ruotarlo
in senso orario e bloccarlo. Riposizio-
nare il perno di allineamento nel foro
centrale per bloccare il martinetto in
posizione.
ATTENZIONE!
Se lasciati nell'abitacolo, la ruota e il mar-
tinetto costituiscono un serio pericolo per
l'incolumità degli occupanti in caso di
incidenti o di brusche frenate. Riporre
quindi sempre sia il martinetto sia la ruota
ATTENZIONE!
nei rispettivi alloggiamenti. Far riparare o
sostituire tempestivamente lo pneumatico
sgonfio.
Montaggio di uno pneumatico
1. Montare lo pneumatico sull'asse.
2. Montare i restanti bulloni con l'estremità
filettata rivolta verso la ruota. Serrare leg-
germente i bulloni.
ATTENZIONE!
Il serraggio a fondo dovrà essere eseguito
dopo aver riportato a terra le ruote, per
evitare che la forza da esercitare sui bul-
loni ruota provochi la caduta della vettura
dal martinetto. Il mancato rispetto di tale
precauzione può causare lesioni gravi.
3. Abbassare la vettura a terra girando la leva
del martinetto in senso antiorario.
4. Completare il serraggio dei bulloni. Per
fare leva con maggior forza, spingere sulla
chiave all'estremità della maniglia. Ser-
rare i bulloni in una sequenza a stella finoa serrare ciascun bullone due volte. Per la
coppia di serraggio corretta dei bulloni di
fissaggio, fare riferimento a "Coppie di
serraggio di ruote e pneumatici" in "Dati
tecnici". In caso di dubbi sul corretto
serraggio, far controllare la ruota con una
chiave dinamometrica presso la Rete As-
sistenziale o una stazione di servizio.
5. Abbassare il martinetto fino a sganciarlo.
Rimuovere i blocchi ruota. Riassemblare
la chiave e il complessivo martinetto e
riporli nell'area di stivaggio della ruota di
scorta. Fissare il complessivo con i dispo-
sitivi presenti. Rilasciare il freno di
stazionamento prima di guidare la
vettura.
6. Dopo 40 km (25 miglia) controllare la
coppia di serraggio dei bulloni con una
chiave dinamometrica per verificare che
tutti i bulloni siano insediati corretta-
mente nella ruota.
IN CASO DI EMERGENZA
242
Page 245 of 420

Dichiarazione CE di conformità
1. Il sottoscritto, Francesco Andretta, in
qualità di rappresentante del Costruttore,
dichiara che le macchine descritte di se-
guito soddisfano tutte le disposizioni per-
tinenti della:
• Direttiva CE 2006/42/EC in materia di
macchine
2. Descrizione della macchina.
a) Denominazione generica: martinetto a
pantografo (martinetto)
b) Funzione: sollevamento del motore
della vettura
c) Codice
modellod)
Informa-
zioni
commer-
ciali sul
modelloe) Tipo e) Carico
di lavoro
B1 (521) Renegade LVS10 1.250 kg
M1 (551) Compass
(Bussola)LVS11 1.500 kg
MP (552) Compass
(Bussola)LVS12 1.500 kg
226 Fiat Toro LVS13 1.500 kg
3. Costruttore (1):
Proma S.p.a.
Rua Haeckel Ben Hur Salvador, 101 Bai-
rro Cinco Contagem MG
Brasile
Costruttori (2):
Proma S.p.a.
Viale Carlo III, Traversa Galvani
81020 - San Nicola la Strada (Caserta)
ITALIA
4. Rappresentante legale autorizzato alla
compilazione del file tecnico:
Proma S.p.a.
Viale Carlo III, Traversa Galvani
81020 - San Nicola la Strada (Caserta)
ITALIA5. Riferimenti alle norme armonizzate: -
6. Altre norme o specifiche: ISO 8720
7. Realizzato a: Caserta
8. Data: 25/01/2016
NOTA:
Questa dichiarazione è annullata in caso si-
ano introdotte modifiche tecniche o funzio-
nali senza il consenso del Costruttore.
243
Page 246 of 420

Traduzione in tedesco
IN CASO DI EMERGENZA
244
Page 247 of 420

Precauzioni per l'utilizzo del martinetto
A completamento del Libretto di Uso e Ma-
nutenzione a cui è allegato questo supple-
mento, vengono fornite di seguito alcune
istruzioni sull'uso corretto del martinetto.
ATTENZIONE!
Quando si utilizza la manovella, assicu-
rarsi che ruoti liberamente senza il rischio
di raschiare le mani sul terreno.
Anche le parti mobili del martinetto, la
"vite senza fine" e i giunti possono causare
lesioni: evitare il contatto. Pulire a fondo
se sporche di grasso.
AVVERTENZA!
Il martinetto è un attrezzo realizzato esclu-
sivamente per cambiare una ruota in caso
di foratura o danneggiamento di uno pneu-
matico della vettura su cui è dotato o di
vetture dello stesso modello. Qualsiasi al-
tro utilizzo, ad esempio per sollevare altri
modelli di vetture o usi diversi è assoluta-
mente proibito. Non utilizzarlo per effet-
AVVERTENZA!
tuare la manutenzione o le riparazioni
sotto la vettura o per cambiare gli pneuma-
tici estivi/invernali e viceversa. Non pas-
sare sotto la vettura sollevata. Nel caso sia
necessario eseguire interventi sotto la vet-
tura, rivolgersi alla Rete Assistenziale. Il
posizionamento errato del martinetto può
causare la caduta della vettura: utilizzarlo
solo nelle posizioni indicate. Non utiliz-
zare il martinetto per carichi superiori a
quello indicato sull'etichetta stessa. Non
avviare il motore con la vettura sollevata.
Se la vettura è sollevata più del necessario,
tutto può diventare più instabile, con il
rischio di caduta violenta della vettura.
Quindi sollevare la vettura solo quanto
necessario per la ruota/ruotino di scorta.
Manutenzione
• Assicurarsi che lo sporco non si accumuli
sulla "vite senza fine".
• Mantenere lubrificata la "vite senza fine".
• Non modificare il martinetto.Condizioni di non utilizzo:
• A temperature inferiori a -40 °C.
• Su terreno sabbioso o fangoso.
• Su terreno irregolare.
• Su strade ripide.
• In condizioni climatiche estreme: tempo-
rali, tifoni, uragani, tormente, temporali,
ecc.
NOTA:
• Il martinetto non richiede alcuna regola-
zione.
• Il martinetto non può essere riparato, e in
caso di guasto, deve essere sostituito da un
altro originale.
• Nessun altro attrezzo al di fuori della rela-
tiva manovella può essere montato sul
martinetto.
245
Page 248 of 420

KIT DEL SIGILLANTE DI
RIPARAZIONE PNEUMATICI
– SE IN DOTAZIONE
La vettura può essere dotata di kit del sigil-
lante di riparazione pneumatici. Con il kit del
sigillante di riparazione pneumatici è possi-
bile sigillare piccole forature con diametro
fino a 6 mm (1/4 di pollice) sul battistrada
dello pneumatico. Non rimuovere dallo pneu-
matico eventuali corpi estranei (ad esempio
viti o chiodi). Il kit del sigillante di ripara-
zione pneumatici può essere utilizzato con
temperature esterne fino a -20 °C (-4 °F).
Con questo kit è possibile riparare tempora-
neamente lo pneumatico e guidare la vettura
per una distanza massima di 100 miglia
(160 km) a una velocità massima di 50 mi-
glia/h (80 km/h).Vano per kit di riparazione pneumatici
Il kit del sigillante di riparazione pneumatici
è situato sotto il pianale di carico dietro il
sedile posteriore.
1. Aprire il portellone.
2. Sollevare il coperchio di accesso utiliz-
zando la maniglia del pianale di carico.Componenti e funzionamento del kit del sigil-
lante di riparazione pneumatici
Maniglia del pianale di carico
Kit del sigillante di riparazione
pneumatici (vista dall'alto)
1 – Connettore di alimentazione
2 – Manopola Mode Select (Selezione
modalità)
3 — Manometro
4 – Interruttore Power (Accensione)
5 – Pulsante Deflation (Sgonfiaggio)
IN CASO DI EMERGENZA
246
Page 249 of 420

Utilizzo dei tubi flessibili e della manopola di
selezione della modalità
Il kit del sigillante di riparazione pneumatici
è dotato dei simboli seguenti per indicare la
modalità aria o sigillante.
Selezione della modalità Air (Aria)
Premere la manopola Mode Select (Selezione
modalità) e ruotarla in questa posizione per
azionare solo la pompa dell'aria.
Selezione della modalità Sealant (Sigil-
lante)
Premere la manopola Mode Select (Selezione
modalità) e ruotarla in questa posizione per
iniettare il sigillante di riparazione pneuma-
tici e gonfiare lo pneumatico.
Uso del pulsante Power (Accensione)
Premere e rilasciare il pulsante Power (Ac-
censione) per accendere il kit del sigillante di
riparazione pneumatici. Premere e rilasciare
nuovamente il pulsante Power (Accensione)
per spegnere il kit del sigillante di riparazione
pneumatici.
Uso del pulsante Deflation (Sgonfiaggio)
Premere il pulsante Deflation (Sgonfiaggio) per
ridurre la pressione dell'aria nello pneumatico in
caso sia stato gonfiato eccessivamente.
Precauzioni per l'uso del kit del sigillante di
riparazione pneumatici
• Sostituire la bomboletta di sigillante di ri-
parazione pneumatici prima della data di
scadenza (stampata sull'etichetta nell'an-
golo inferiore destro della bomboletta) al
fine di garantire il funzionamento ottimaledel sistema. Fare riferimento a "Sostitu-
zione della bomboletta di sigillante" in que-
sta sezione.
• La bomboletta di sigillante può essere
usata su un solo pneumatico e deve essere
sostituita dopo ogni utilizzo. Sostituire im-
mediatamente questi componenti rivolgen-
dosi alla Rete Assistenziale.
• Se il sigillante del kit di riparazione pneu-
matici è ancora allo stato liquido, rimuo-
verlo dalla vettura o dallo pneumatico e dai
componenti della ruota utilizzando acqua
pulita e un panno inumidito. Una volta
essiccato, può essere facilmente staccato e
smaltito correttamente.
• Per ottenere prestazioni ottimali, accertarsi
che lo stelo della valvola sulla ruota sia
pulito prima di collegare il kit del sigillante
di riparazione pneumatici.
• La pompa dell'aria del kit del sigillante di
riparazione pneumatici può essere utiliz-
zata per gonfiare pneumatici di biciclette.
Il kit contiene anche due aghi situati nel
Kit del sigillante di riparazione
pneumatici (vista dal basso)
1 — Bomboletta di sigillante
2 – Accessori del tubo flessibile
3 – Tubo flessibile del sigillante / aria
247
Page 250 of 420

vano portaoggetti (alla base della pompa
aria) per gonfiare palloni da sport, materas-
sini o articoli gonfiabili simili. Tuttavia,
utilizzare esclusivamente la pompa dell'a-
ria e accertarsi che la manopola Mode Se-
lect (Selezione modalità) sia impostata
sulla modalità Air (Aria) quando si gonfiano
oggetti di questo genere in modo da evitare
di iniettarvi del sigillante. Il sigillante di
riparazione pneumatici deve essere utiliz-
zato solo per riparare forature con un dia-
metro inferiorea6mm(1/4 di pollice) sul
battistrada dello pneumatico.
• Non sollevare o trasportare il kit del sigil-
lante di riparazione pneumatici tenendolo
per i tubi flessibili.
ATTENZIONE!
• Non riparare uno pneumatico sul lato
della vettura più esposto al traffico.
Spingere pertanto la vettura sufficiente-
mente lontano dalla strada per evitare il
rischio di essere investiti durante l'uti-
lizzo del sigillante per riparazione pneu-
matici.
ATTENZIONE!
• Non utilizzare il sigillante per ripara-
zione pneumatici e non guidare la vet-
tura nei seguenti casi:
– Se le dimensioni della foratura sul
battistrada sono di circa 6 mm
(1/4 di pollice) o superiori.
– Se lo pneumatico presenta danni
laterali.
– Se lo pneumatico presenta danni
causati dalla guida con una pres-
sione di gonfiaggio estremamente
bassa.
– Se lo pneumatico presenta danni
causati dalla guida con uno pneu-
matico sgonfio.
– Se la ruota è danneggiata.
– Se non si è sicuri della condizione
della ruota o dello pneumatico.
• Tenere lontano il sigillante di riparazione
pneumatici da fiamme libere o da sor-
genti di calore.
• Un sigillante di riparazione pneumatici
fissato in sede in modo improprio rap-
presenta un grave pericolo per l'incolu-
mità degli occupanti in caso di incidenti
ATTENZIONE!
o di brusche frenate. Conservare sempre
il sigillante di riparazione pneumatici
nell'apposito vano. Il mancato rispetto
di tali avvertenze può provocare lesioni
gravi o letali al conducente, ai passeg-
geri e a eventuali passanti.
• Prestare attenzione per evitare che il
sigillante di riparazione pneumatici
venga a contatto con capelli, occhi o
abiti. Il sigillante di riparazione pneu-
matici è nocivo se inalato, inghiottito o
assorbito attraverso la cute. Provoca ir-
ritazione cutanea, oculare e delle vie
respiratorie. In caso di contatto con la
pelle o con gli occhi, sciacquare abbon-
dantemente con acqua. In caso di con-
tatto con gli indumenti, cambiarsi al più
presto.
• Le soluzioni di sigillante di riparazione
pneumatici contengono lattice. In caso
di reazione allergica o di eruzione cuta-
nea, consultare immediatamente un
medico. Tenere il sigillante di ripara-
zione pneumatici fuori dalla portata dei
bambini. In caso di ingestione, sciac-
IN CASO DI EMERGENZA
248