JEEP GRAND CHEROKEE 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 261 of 426

2. Portare il cambio su P (parcheggio).
3. Ruotare la chiave di accensione sulla posi-
zione LOCK/OFF.
4. Attendere circa 10 secondi.
5. Riavviare il motore.
6. Selezionare la gamma desiderata. Se non si
rileva più il problema, il cambio torna al funzio-
namento normale.
NOTA:
Anche se è stato possibile ripristinare il
funzionamento regolare del cambio, si rac-
comanda di rivolgersi quanto prima possi-
bile a un concessionario autorizzato. Il con-
cessionario autorizzato dispone della
necessaria strumentazione diagnostica per
determinare se il problema potrebbe ripe-
tersi.
Se il funzionamento regolare del cambio non
può essere ripristinato, è necessario un inter-
vento di assistenza autorizzato.Funzionamento della selezione elettronica
gamma (ERS)
Il comando di selezione elettronica gamma
(ERS) consente di limitare la marcia più alta
disponibile quando la leva del cambio si trova
nella posizione D (drive). Ad esempio, se si
inserisce la terza marcia, il cambio non effettua
mai un innesto superiore a quello selezionato,
ma può invece passare alla seconda o alla
prima, se necessario.
L’uso dell’ERS (o della modalità TOW/HAUL
(Traino/Rimorchio)) consente di attivare anche
una marcia supplementare ridotta che non si
utilizza normalmente durante i cambi marcia in
accelerazione. Questa marcia supplementare
consente di migliorare le prestazioni del veicolo
ed il raffreddamento in caso di traino di un
rimorchio su determinate pendenze. Nella mo-
dalità ERS, la 1a, 2a e 3a sono marce ridotte; la
4aERSèapresadir
etta. ERS 5a e 6a (marce
Overdrive) sono uguali alle normali 4a e 5a
marcia.
È possibile commutare tra le modalità DRIVE e
ERS a qualunque velocità del veicolo. Quando
la leva del cambio si trova in posizione D
(drive), il cambio funziona in modo automatico, scegliendo il rapporto più adeguato fra tutti
quelli disponibili. Inserendo la leva del cambio
a sinistra (-) si attiva la modalità ERS, si visua-
lizza la marcia corrente nel quadro strumenti e
si mantiene quella stessa marcia come mas-
sima marcia disponibile. Una volta inserita la
modalità ERS, se si sposta la leva del cambio a
sinistra (-) o a destra (+) si passa alla marcia
superiore disponibile.
Per uscire dalla modalità ERS, premere e te-
nere premuta la leva del cambio a destra (+)
finché
Dnon viene visualizzato di nuovo nel-
l’indicatore di posizione della leva del cambio
nel quadro strumenti.
AVVERTENZA!
Su superfici scivolose, non eseguire innesti
discendenti per aumentare l’effetto frenante
del motore. Le ruote motrici potrebbero per-
dere aderenza con conseguente rischio di
slittamento del veicolo, che potrebbe provo-
care incidenti o lesioni personali.
257

Page 262 of 426

Display12 3456D
Marcia/e
consentita/e 1 1-2 1-3 1,2,
41,2,
4,5 1,2,
4-6 1-5
NOTA:
Per selezionare la marcia adatta per la mas-
sima decelerazione (freno motore), premere
e tenere premuta la leva del cambio verso
sinistra (-). Il cambio passa ad una gamma
da cui il rallentamento del veicolo può es-
sere eseguito con facilità.
Funzionamento overdrive
Il cambio automatico contiene un quarto e un
quinto rapporto a controllo elettronico (Over-
drive). Il cambio passa automaticamente alla
marcia Overdrive in presenza delle seguenti
condizioni:
• la leva del cambio è nella posizione D
(drive),
• l’olio del cambio ha raggiunto una tempera-
tura adeguata,
• il liquido di raffreddamento motore ha rag-
giunto una temperatura adeguata, •
la velocità veicolo è sufficientemente ele-
vata,
• il conducente non preme con forza sull’ac-
celeratore, e
• pulsante TOW/HAUL (Traino/Rimorchio)
non azionato.
Condizioni di utilizzo della modalità
TOW/HAUL (Traino/Rimorchio)
Durante la guida su percorsi in pendenza, con
traino di un rimorchio e trasporto di carichi
gravosi ecc., con innesti frequenti, premere il
pulsante TOW/HAUL (Traino/Rimorchio) per
selezionare la modalità TOW/HAUL. Esso otti-
mizzerà le prestazioni riducendo il rischio di
surriscaldamento o di avaria del cambio a
causa dell’elevata frequenza degli innesti.
Quando funziona in modalità TOW/HAUL, i
passaggi alla marcia superiore vengono ritar-
dati ed il cambio passa automaticamente alla
marcia inferiore (per frenare il motore) durante
le manovre di frenata continua. La spia
TOW/HAUL (Traino/Rimorchio) si illu-
mina sul quadro strumenti per segnalare l’atti-
vazione del relativo interruttore. Il secondo
azionamento dell’interruttore ripristina il funzio-
namento normale. Se si desidera impostare la
modalità TOW/HAUL (Traino/Rimorchio), pre-
mere l’interruttore ad ogni avviamento del mo-
tore.
Frizione convertitore di coppia
Per ridurre il consumo di carburante nel cambio
automatico del veicolo è stata inserita una
funzione speciale. una frizione che si innesta
automaticamente a velocità prestabilite. Ne
consegue una sensibilità o una risposta legger-
Interruttore TOW/HAUL (Traino/Rimorchio)
258

Page 263 of 426

mente diversa durante il normale funziona-
mento nelle marce superiori. Al diminuire della
velocità del veicolo, o in accelerazione, la
frizione si disinnesta dolcemente in modo auto-
matico.
NOTA:
•La frizione del convertitore di coppia non
si inserirà, e il cambio non passa alla
massima marcia Overdrive, fino a quando
l’olio del cambio e il liquido di raffredda-
mento motore non saranno tiepidi (di so-
lito dopo 1,6–4,8 km (1–3 miglia) di per-
correnza). Poiché con la massima marcia
e la frizione del convertitore di coppia
disinnestate il regime motore è superiore,
si può avere la sensazione che da freddo
il cambio non effettui l’innesto dell’Over-
drive. Ciò è del tutto normale. Usando la
funzione di selezione elettronica gamma
(ERS), con cambio alla temperatura di
esercizio, si dimostra che il cambio è in
grado di effettuare il passaggio in Over-
drive e fuori da esso.
• Se il veicolo non è stato utilizzato per
diversi giorni, nei primi secondi dopo l’in-
serimento della marcia il funzionamento del cambio può sembrare indolente. Ciò è
dovuto al deflusso parziale dell’olio dal
convertitore di coppia nel cambio. Questa
condizione è del tutto normale e non pro-
voca alcun danno al cambio. Il riempi-
mento del convertitore di coppia avverrà
entro 5 secondi dall’avviamento del mo-
tore.
FUNZIONAMENTO TRAZIONE
INTEGRALE
Istruzioni/Precauzioni per l’uso di
Quadra-Trac II
Il gruppo di rinvio Quadra-Trac II
è completa-
mente automatico in modalità 4WD AUTO du-
rante la guida normale. Il gruppo di rinvio
Quadra-Trac II presenta tre posizioni di fun-
zionamento:
• 4WD HI
• FOLLE
• 4WD LOW
In modalità 4WD HI il gruppo di rinvio è com-
pletamente automatico. Qualora sia richiesta una maggiore trazione è
possibile usare la posizione 4WD LOW a per
rendere i semiassi anteriori solidali con quelli
posteriori in modo che le ruote anteriori e
posteriori ruotino alla stessa velocità. La posi-
zione 4WD LOW è destinata a essere impie-
gata solo su superfici stradali non compatte e
sdrucciolevoli. L’innesto della posizione 4WD
LOW su manti stradali asciutti e compatti può
provocare una prematura usura dei pneumatici
e il danneggiamento dei componenti della tra-
smissione.
Con il gruppo di rinvio nella gamma 4WD LOW,
il regime del motore è circa il triplo rispetto alla
posizione 4WD HI a una determinata velocità di
marcia del veicolo. Evitare di portare il motore
fuorigiri e di superare la velocità di 40 km/h (25
miglia/h).
Il corretto funzionamento dei veicoli a trazione
integrale dipende dai pneumatici che devono
essere tutti della stessa larghezza, dello stesso
tipo e della stessa circonferenza. Pneumatici di
dimensioni diverse tra loro compromettono gli
innesti e possono provocare danni al gruppo di
rinvio.
259

Page 264 of 426

Dato che la trazione integrale fornisce una
trazione maggiore, vi è il rischio di superare la
velocità di sicurezza in curva e di allungare gli
spazi di frenata. Non spingere il veicolo a
velocità superiori a quelle consentite dalle con-
dizioni stradali.
AVVERTENZA!
È estremamente pericoloso lasciare il veicolo
incustodito con il gruppo di rinvio in N (folle)
senza aver prima inserito a fondo il freno di
stazionamento. Con il gruppo di rinvio in N
(folle), sia i semiassi anteriori sia quelli poste-
riori sono scollegati dal gruppo motopropul-
sore e, di conseguenza, il veicolo può muo-
versi spontaneamente, indipendentemente
dalla posizione della leva del cambio. Il freno
di stazionamento deve sempre essere inserito
se il conducente non è a bordo.
Posizioni innesti
Per maggiori chiarimenti sull’uso appropriato
del gruppo di rinvio riferirsi alle informazioni
seguenti.
4WD AUTO
Questa gamma viene utilizzata su tutte le su-
perfici stradali ghiacciate, innevate, ghiaiate,
sabbiose e compatte.
NOTA:
VedereSelec-Terrain – se in dotazione in
Avviamento e funzionamento per ulteriori
informazioni sulle varie posizioni e il relativo
utilizzo.
FOLLE
Tale gamma scollega sia i semiassi anteriori sia
i semiassi posteriori dal gruppo di rinvio. Da
usare per il traino del veicolo con ruote a terra
da parte di un altro mezzo. Per ulteriori informa-
zioni vedere Traino da turismo inAvviamento
e funzionamento. 4WD LOW
Trazione integrale per basse velocità. Tale
gamma blocca tra loro i semiassi anteriori e
posteriori, forzando le ruote anteriori e poste-
riori a ruotare alla stessa velocità. Fornisce
ulteriore trazione e massima potenza per su-
perfici stradali sdrucciolevoli. Non superare la
velocità di 40 km/h (25 miglia/h).
NOTA:
Vedere
Selec-Terrain – se in dotazione per
ulteriori informazioni sulle varie posizioni e
il relativo utilizzo.
Modalità di innesto
Da 4WD Gamma alta a 4WD Gamma bassa
Con veicolo ad una velocità di marcia com-
presatra0a5km/h (da 0 a 3 miglia/h), il
commutatore di accensione in posizione ON o
il motore in funzione, portare il cambio in N
(folle) e premere una volta il pulsante 4WD
LOW sull’interruttore del gruppo di rinvio. La
spia 4WD LOW sul quadro strumenti inizia a
lampeggiare e al termine dell’innesto rimane
inserita con luce fissa.
260

Page 265 of 426

NOTA:
Se le condizioni di consenso/inibizione in-
nesto non sono soddisfatte, oppure in pre-
senza di una condizione di protezione da
surriscaldamento del motorino del gruppo
di rinvio, sul check panel (EVIC) lampeggia il
messaggioFor 4x4 Low Slow Below 3 MPH
or 5 KPH Put Trans in N Press 4 Low (Per
4x4 Low sotto i 5 km/h (3 miglia/h) mettere il
cambio in N, premere 4 Low). Vedere Check
panel (EVIC) inDescrizione plancia porta-
strumenti per ulteriori informazioni. Da 4WD Gamma bassa a 4WD Gamma alta
Con veicolo ad una velocità di marcia com-
presa tra 0 a 5 km/h (da 0 a 3 miglia/h), il
commutatore di accensione in posizione ON o
il motore in funzione, portare il cambio in N
(folle) e premere una volta il pulsante
4WD
LOW sull’interruttore del gruppo di rinvio. La
spia 4WD LOW sul quadro strumenti inizia a
lampeggiare per poi spegnersi una volta com-
pletato l’innesto.
NOTA:
• Se le condizioni di consenso/inibizione
innesto non sono soddisfatte, oppure in
presenza di una condizione di protezione
da surriscaldamento motorino gruppo di
rinvio, sul Check Panel (EVIC) lampeggia
il messaggio For 4x4 High Slow Below
3 MPH or 5 KPH Put Trans in N Press 4
Low (Per 4x4 High sotto i 8 km/ora (5
miglia/h) mettere il cambio in N, premere 4
Low). Vedere Check panel (EVIC) inDe-
scrizione plancia portastrumenti per ulte-
riori informazioni. •
Il passaggio in 4WD LOW o ad un’altra
posizione è possibile a veicolo perfetta-
mente fermo; la manovra potrebbe essere
tuttavia difficoltosa qualora i denti della
frizione non siano perfettamente allineati
a quelli dell’ingranaggio corrispondente.
Potrebbero essere necessari diversi ten-
tativi per l’allineamento dei denti della
frizione e l’esecuzione dell’innesto. Il me-
todo migliore è quello che prevede una
velocità del veicolo di 0-5 km/h (0-3
miglia/h). Se il veicolo si sposta ad una
velocità superiore a 5 km/h (3 miglia/h), il
gruppo di rinvio non consente di eseguire
l’innesto.
Procedura cambio in N (folle)
1. Ruotare il commutatore di accensione in
posizione ON, a motore spento.
2. Veicolo fermo, e piede sul pedale del freno.
3. Portare il cambio in N (folle).
4. Mantenere premuto l’interruttore a spilloN
(folle) (utilizzando una penna, o simile) per
4 secondi finché il LED situato in prossimità
dell’interruttore inizia a lampeggiare segna-
Interruttore gruppo di rinvio
261

Page 266 of 426

lando che l’innesto è in corso. La spia smette di
lampeggiare (rimane accesa la luce fissa)
quando il passaggio in N (folle) è completato.
5. Ripetere le operazioni da1a4percambiare
dalla posizione N (folle).
NOTA:
Se le condizioni di consenso/inibizione inne-
sto non sono soddisfatte, sull’EVIC lampeg-
gia il messaggioTo Tow Vehicle Safely,
Read Neutral Shift Procedure in Owners Ma-
nual (Per trainare il veicolo in condizioni di
sicurezza, leggere la procedura cambio in
folle nel libretto di uso e manutenzione). Vedere
Check panel (EVIC) inDescrizione
plancia portastrumenti per ulteriori informa-
zioni.
Sistema Quadra-Drive II–sein
dotazione
Il sistema opzionale Quadra-Drive II è carat-
terizzato da due accoppiamenti per il trasferi-
mento della coppia motrice. Gli accoppiamenti
includono un ponte posteriore con differenziale
autobloccante elettronico (ELSD) e il gruppo di
rinvio Quadra-Trac II. Il ponte ELSD, fornito su
richiesta, funziona in modo totalmente automa-
tico e non richiede nessuna azione da parte del
conducente. In normali condizioni di marcia il
gruppo agisce come un ponte convenzionale
ripartendo in modo uniforme la coppia tra la
ruota sinistra e quella destra. In caso di diver-
sità di trazione tra la ruota sinistra e quella
destra il ponte percepisce una differenza di
velocità. Non appena una delle ruote inizia a
girare più velocemente dell’altra, la coppia si
trasferisce automaticamente dalla ruota con
minore aderenza a quella che esercita una
maggiore trazione. Mentre la concezione dei
due sistemi è diversa, il loro funzionamento è
simile. Per l’inserimento di questo dispositivo riferirsi alle informazioni fornite in merito al
gruppo di rinvio Quadra-Trac II.
SELEC-TERRAIN™ — SE IN
DOTAZIONE
Descrizione
Selec-Terrain™ combina le capacità dei si-
stemi di controllo del veicolo con l’interazione
del conducente per fornire le migliori presta-
zioni su tutti i terreni.
Selec-Terrain™ offre le posizioni seguenti:

Sport (Sport) – Condizioni di tempo
asciutto, taratura su strada. Disponibile solo
Commutatore folle
Interruttore Selec-Terrain™
262

Page 267 of 426

nei modelli a trazione integrale gamma alta.
Grazie alla regolazione basata sulle presta-
zioni, questo sistema offre una sensazione di
guida come da trasmissione posteriore ma
con una manovrabilità e un’accelerazione
migliorate rispetto ad un veicolo a trazione
semplice. Il programma elettronico di stabi-
lità viene regolato in modo tale da consentire
al conducente un maggiore controllo del
veicolo, garantendo alla stesso tempo una
guida sicura. Il veicolo si abbassa (se dotato
delle sospensioni pneumatiche) passando
alla modalità Aerodinamica in gamma alta.
4WD Low non è disponibile nella modalità
SPORT, se viene selezionata, Selec-
Terrain™ ritorna automaticamente alla mo-
dalità AUTO.
• Snow (Neve) – Regolazione per una mag-
giore stabilità in condizioni di tempo incle-
mente. Da utilizzare per la guida su strada e
fuoristrada sulle superfici con scarsa ade-
renza come quelle coperte da neve. Quando
si trova in modalità Snow (in base a determi-
nate condizioni di funzionamento), il cambio
potrebbe utilizzare la seconda marcia (anzi-
ché la prima) durante la partenza, al fine di ridurre al minimo lo slittamento delle ruote.
Se il veicolo è dotato di sospensioni pneu-
matiche, il livello passa all’altezza assetto
normale (NRH) se il gruppo di rinvio si trova
nella gamma alta. Il livello passa a Fuori-
strada 1 se il gruppo di rinvio si trova nella
gamma bassa.
• Auto (Automatico) – Il funzionamento a
trazione integrale continuo completamente
automatico può essere utilizzato per la guida
su strada e fuoristrada. Bilancia la trazione
con una sensazione di sterzata fluida per
fornire una manovrabilità e un’accelerazione
migliorate rispetto ad un veicolo a trazione
semplice. Se il veicolo è dotato di sospen-
sioni pneumatiche, il livello passa a NRH.
• Sand/Mud (Sabbia/fango) – Taratura fuori-
strada per l’utilizzo sulle superfici con scarsa
aderenza come quelle coperte da fango,
sabbia o erba bagnata. La trasmissione
viene potenziata al massimo per la trazione.
Su superfici eccessivamente sdrucciolevoli
si potrebbero percepire alcuni inceppa-
menti. Il modulo elettronico di comando dei
freni è impostato in modo tale da limitare la
gestione del sistema antislittamento accele- ratore e il pattinamento. Se il veicolo è dotato
di sospensioni pneumatiche, il livello passa
a Fuoristrada 1.
• Rock (roccia) – La taratura fuoristrada è
disponibile solo nei modelli a trazione inte-
grale gamma bassa. Il veicolo si alza (se
dotato delle sospensioni pneumatiche) per
ottenere una maggiore altezza da terra. Re-
golazione basata sulla trazione con capacità
di sterzata potenziata per l’utilizzo su super-
fici fuoristrada a trazione elevata. Attivare il
controllo intelligente in discesa per control-
lare il veicolo durante la discesa su percorsi
ripidi. Da utilizzare per gli ostacoli superabili
a bassa velocità come rocce di grandi di-
mensioni, solchi profondi, ecc. Se il veicolo è
dotato di sospensioni pneumatiche, il livello
passa a Fuoristrada 2. Se l’interruttore Selec-
Terrain™ è impostato sulla modalità ROCK e
il gruppo di rinvio è passato dalla trazione
integrale gamma bassa alla trazione inte-
grale gamma alta, il sistema Selec-Terrain™
ritorna alla modalità AUTO.
263

Page 268 of 426

Messaggi del display del check
panel (EVIC)
Quando sussistono le condizioni adeguate, nel
display dell’EVIC viene visualizzato un mes-
saggio. VedereCheck panel (EVIC) inDe-
scrizione plancia portastrumenti per ulteriori
informazioni.
QUADRA-LIFT™ — SE IN
DOTAZIONE
Descrizione
Il sistema delle sospensioni pneumatiche
Quadra-Lift™ offre la funzione di livellamento
continuo, insieme al vantaggio di poter rego-
lare l’altezza del veicolo premendo semplice-
mente un pulsante.
•Altezza assetto normale (NRH) – Si tratta
della posizione standard della sospensione
ed è intesa per la guida in condizioni nor-
mali.
• Fuoristrada 1 (OR1) (Solleva il veicolo di
circa 33 mm (1,3 poll.), di 28 mm (1,1 poll.)
con il pacchetto AMS) – Dovrebbe essere la posizione predefinita per tutte le condi-
zioni di guida fuoristrada finché non è neces-
sario passare a OR2. Ne consegue una
guida più agevole e confortevole. Premere
una volta il pulsante
Updalla posizione
NRH mentre il veicolo procede ad un velo-
cità inferiore ai 77 km/h (48 miglia/h). Dalla
posizione OR1, se la velocità veicolo rimane
tra i 64 km/h (40 miglia/h) e gli 80 km/h (50
miglia/h) per più di 20 secondi o se la
velocità veicolo supera gli 80 km/h (50
miglia/h), il veicolo si abbassa automatica-
mente alla posizione NRH. Per ulteriori
informazioni vedere Suggerimenti per la
guida fuoristrada inAvviamento e funziona-
mento.
• Fuoristrada 2 (OR2) (Solleva il veicolo
circa 65 mm (2,6 in), di 56 mm (2,2 poll)
con il pacchetto AMS) – Questa posizione è
intesa per l’utilizzo durante la guida fuori-
strada solo quando è necessaria la massima
altezza da terra. Per avviare OR2, premere il
pulsante Updue volte dalla posizione NRH
o una volta dalla posizione OR1 mentre il
veicolo procede ad un velocità inferiore ai
32 km/h (20 miglia/h). Dalla posizione OR1,Interruttore Selec-Terrain™
1 — Pulsante Up (Su)
2 — Pulsante Down (Giù)
3 — Spia Modalità parcheggio
4 — Spia Altezza assetto normale
5 — Spia Fuoristrada 1
6 — Spia Fuoristrada 2
264

Page 269 of 426

se la velocità del veicolo supera i 40 km/h
(25 miglia/h) l’altezza del veicolo si abbassa
automaticamente a OR1. Per ulteriori
informazioni vedereSuggerimenti per la
guida fuoristrada inAvviamento e funziona-
mento.

Modalità aerodinamica (Abbassa il veicolo
di circa 13 mm (0,5 poll.)–Grazie all’abbas-
samento del veicolo, questa posizione offre
una migliore aerodinamica. Il veicolo accede
automaticamente alla modalità aerodinamica
quando la velocità del veicolo rimane tra i
100 km/h (62 miglia/h) e i 106 km/h (66
miglia/h) per più di 20 secondi o se la velocità
veicolo supera i 106 km/h (66 miglia/h). Il
veicolo ritorna a NRH dalla modalità aerodi-
namica se la velocità veicolo rimane tra i
48 km/h (30 miglia/h)ei56km/h (35 miglia/h)
per più di 20 secondi o se la velocità veicolo
scende sotto i 48 km/h (30 miglia/h). Il veicolo
accede alla modalità aerodinamica a pre-
scindere dalla velocità veicolo se il pomello
Selec-Terrain™ è ruotato in posizione
SPORT. Girare il pomello Selec-Terrain™
portandolo in posizione AUTO e il sistema
ritorna al funzionamento normale.
• Modalità parcheggio (Abbassa il veicolo
di circa 38 mm (1,5 poll) – Questa posizione
abbassa il veicolo per facilitare l’entrata e
l’uscita del passeggero; inoltre, abbassando
la parte posteriore del veicolo diventa più
caricare e scaricare il carico. Per accedere
alla Modalità parcheggio, premere una volta
il pulsante Downmentre il veicolo procede
ad un velocità inferiore ai 40 km/h (25 miglia/
h). Quando la velocità del veicolo scende
sotto i 24 km/h (15 miglia/h), il veicolo inizia
ad abbassarsi. Se la velocità veicolo rimane
tra i 24 km/h (15 miglia/h) e i 40 km/h (25
miglia/h) per più di 60 secondi o se la
velocità veicolo supera i 40 km/h (25 miglia/
h), il passaggio alla Modalità parcheggio
viene annullato. Per uscire dalla Modalità
parcheggio, premere una volta il pulsante
Up mentre il veicolo si trova in Modalità
parcheggio o procede ad una velocità supe-
riore ai 24 km/h (15 miglia/h).
L’interruttore Selec-Terrain™ porta automatica-
mente il veicolo all’altezza corretta in base alla
posizione dell’interruttore Selec-Terrain™. L’al-
tezza può essere modificata rispetto all’impo-
stazione predefinita Selec-Terrain™ utilizzando i pulsanti delle sospensioni pneumatiche. Per
ulteriori informazioni vedere
Selec-Terrain™in
Avviamento e funzionamento.
Affinché il sistema funzioni correttamente, è
necessario che il motore sia acceso durante
tutti i cambiamenti. Durante l’abbassamento
del veicolo tutte le porte, compreso il portel-
lone, devono essere chiuse. Se una porta è
aperta durante l’abbassamento del veicolo, il
cambiamento non viene completato finché le
porte aperte non vengono chiuse.
Il sistema delle sospensioni pneumatiche
Quadra-Lift™ utilizza una modalità di solleva-
mento ed abbassamento che impedisce ai
proiettori di abbagliare i veicoli in arrivo. Du-
rante il sollevamento del veicolo, la parte po-
steriore del veicolo si muove per prima, seguita
dalla parte anteriore. Durante l’abbassamento
del veicolo, la parte anteriore si abbassa per
prima, seguita dalla parte posteriore.
Dopo aver spento il motore, si potrebbe notare
un funzionamento limitato del sistema delle
sospensioni pneumatiche: si tratta di un feno-
meno normale. Il sistema corregge la posizione
del veicolo per assicurarne l’aspetto corretto.
265

Page 270 of 426

Per facilitare il cambio di una ruota di scorta, il
sistema delle sospensioni pneumatiche Quadra-
Lift™ offre una funzione che consente di disatti-
vare il livellamento automatico. Tenere premuti
contemporaneamente i pulsantiUpeDown
per un periodo compreso tra5e10secondi,
nell’EVIC viene visualizzato un messaggio che
informa che la correzione dell’assetto è stata
disattivata subito dopo il rilascio di entrambi i
pulsanti. Vedere Check panel (EVIC) inDe-
scrizione plancia portastrumenti per ulteriori
informazioni. Guidare il veicolo ad una velocità
superiore agli 8 km/h (5 miglia/h) e la sospen-
sione pneumatica tornerà a funzionare in ma-
niera normale. Per ulteriori informazioni vedere
Sollevamento del veicolo e sostituzione di una
ruota inCosa fare in caso di emergenza.
AVVERTENZA!
Per il suo funzionamento, il sistema delle
sospensioni pneumatiche utilizza una grande
quantità di aria fortemente pressurizzata. Per
evitare lesioni personali o danni al sistema,
rivolgersi al concessionario autorizzato di
zona per gli opportuni interventi.
Messaggi del display del check
panel (EVIC)
Quando sussistono le condizioni adeguate, nel
display dell’EVIC viene visualizzato un mes-
saggio. Vedere Check panel (EVIC) inDe-
scrizione plancia portastrumenti per ulteriori
informazioni.
Quando viene rilevato un errore del sistema,
viene emessa una segnalazione acustica.
FunzionamentoLe spie da3a6siilluminano per indicare la
posizione attuale del veicolo. Le spie lampeg-
gianti indicano una posizione che il sistema sta
tentando di raggiungere. Durante il solleva-
mento, se più spie lampeggiano accanto al
pulsante Up, la spia che lampeggia più in alto
indica la posizione che il sistema sta tentando
di raggiungere. Durante l’abbassamento, se
più spie lampeggiano accanto al pulsante
Down la spia più bassa che emette una luce
fissa indica la posizione che il sistema sta
tentando di raggiungere.
Premendo una volta il pulsante Upla sospen-
sione si muove di una posizione più in alto
rispetto a quella attuale, a condizione che tutte le condizioni siano soddisfatte (cioè motore
acceso, velocità inferiore alla soglia, ecc.). Il
pulsante
Uppuò essere premuto a più ri-
prese, ad ogni pressione il livello richiesto si
solleva di una posizione, fino a una posizione
massima OR2 o fino alla posizione massima
consentita sulla base delle condizioni attuali
(cioè velocità del veicolo, ecc.).
Premendo il pulsante Downla sospensione
scende di una posizione rispetto al livello at-
tuale, a condizione che tutte le condizioni siano
soddisfatte (cioè motore acceso, velocità infe-
riore alla soglia, ecc.). Il pulsante Downpuò
essere premuto a più riprese. Ad ogni pres-
sione il livello richiesto si abbassa di una posi-
zione, fino a una posizione minima della moda-
lità parcheggio o fino alla posizione minima
consentita sulla base delle condizioni attuali
(cioè velocità del veicolo, ecc.).
I cambiamenti automatici dell’altezza avven-
gono sulla base della velocità del veicolo e
della sua altezza attuale. Le spie e i messaggi
EVIC funzionano con le stesse modalità per i
cambiamenti automatici e per i cambiamenti
richiesti dall’utente.
266

Page:   < prev 1-10 ... 221-230 231-240 241-250 251-260 261-270 271-280 281-290 291-300 301-310 ... 430 next >