check oil JEEP GRAND CHEROKEE 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: JEEP, Model Year: 2012, Model line: GRAND CHEROKEE, Model: JEEP GRAND CHEROKEE 2012Pages: 426, PDF Dimensioni: 3.45 MB
Page 29 of 426

KEYLESS ENTER-N-GOIl sistema Passive Entry rappresenta un miglio-
ramento del sistema di chiusura porte centra-
lizzata con telecomando del veicolo ed è una
funzione di Keyless Enter-N-Go. Questa fun-
zione consente di bloccare e sbloccare le porte
del veicolo senza dover premere i pulsanti
LOCK o UNLOCK sul telecomando RKE.
NOTA:
•La funzione Passive Entry può essere
programmata su ON/OFF, per ulteriori
informazioni vedere Check panel (EVIC)/
Impostazioni personali (funzioni pro-
grammabili dal cliente) inDescrizione
plancia portastrumenti.
• Se una maniglia della porta con funzione
Passive Entry non viene utilizzata per 72
ore, la funzione per tale maniglia potrebbe
disattivarsi. Tirando la maniglia disatti-
vata della porta anteriore, la funzione Pas-
sive Entry per tale maniglia verrà riatti-
vata.
• Se si indossano guanti o se è piovuto
sulla maniglia della porta con funzione
Passive Entry, è possibile che la sensibi- lità di sbloccaggio sia ridotta, con un
tempo di reazione più lento.
Per sbloccare la porta dal lato guida:
Con un telecomando RKE Passive Entry valido
entro 1,5 metri (5 piedi) dalla maniglia della
porta lato guida, afferrare la maniglia della
porta anteriore lato guida per sbloccarla auto-
maticamente. Il pomello interno di bloccaggio
del pannello della porta si alzerà quando la
porta è sbloccata. NOTA:
Se l’opzione
Unlock All Doors 1st Press
(Sbloccaggio di tutte le porte prima pres-
sione) è programmata, quando si afferra
saldamente la maniglia della porta lato
guida anteriore, tutte le porte si sbloccano.
Per scegliere tra Unlock Driver Door 1st
Press (Sbloccaggio della porta lato guida
prima pressione) eUnlock All Doors 1st
Press (Sbloccaggio di tutte le porte prima
pressione), per ulteriori informazioni ve-
dere Check panel (EVIC)/Impostazioni per-
sonali (funzioni programmabili dal cliente)
in Descrizione plancia portastrumenti .
Per sbloccare la porta dal lato passeggero:
Con un telecomando RKE Passive Entry valido
entro 1,5 metri (5 piedi) dalla maniglia della
porta lato passeggero, afferrare la maniglia
della porta anteriore lato guida per sbloccare
automaticamente tutte le quattro porte. Il po-
mello interno di bloccaggio del pannello della
porta si alzerà quando la porta è sbloccata.
Afferrare la maniglia della porta lato guida
25
Page 196 of 426

mutatore di accensione al completo arresto del
veicolo con la leva del cambio in posizione P
(parcheggio). La spia deve spegnersi.
Se la spia rimane accesa con il motore in
marcia, è ancora possibile condurre il veicolo.
Comunque rivolgersi al più presto al proprio
concessionario di fiducia per un controllo. Se la
spia lampeggia con motore in marcia, è neces-
sario un intervento immediato. È possibile rile-
vare un calo delle prestazioni, un minimo
ruvido/elevato o un arresto del motore, mentre il
veicolo potrebbe richiedere il traino.
•Spia eccessiva temperatura liquido di
raffreddamento
L’accensione di questa spia segnala
un surriscaldamento del motore.
Quando le temperature aumentano e il
termometro si approssima alla H,la
spia si accende e viene emesso un segnale
acustico al raggiungimento della soglia impo-
stata. In caso di ulteriore surriscaldamento, il
termometro supera la He si attiva un segnale
acustico continuo fino all’avvenuto raffredda-
mento del motore. Se la spia si accende durante la marcia, acco-
stare a bordo strada e arrestare il veicolo. Se il
condizionatore aria (C/A) è inserito, disinserirlo.
Inoltre, portare il cambio su N (folle) e far girare
il motore al minimo. Se la temperatura non torna
a valori normali, spegnere immediatamente il
motore e rivolgersi all’assistenza. Per ulteriori
informazioni consultare
Surriscaldamento mo-
tore inCosa fare in caso di emergenza.
• Spia temperatura cambio
Questo segnalatore indica un sur-
riscaldamento dell’olio del cambio,
situazione che può verificarsi in
condizioni di impiego gravose del
veicolo quali il traino di un rimor-
chio. Potrebbe accadere anche
quando il veicolo funziona in condizioni di
elevato slittamento del convertitore di coppia,
per esempio con la trazione integrale inserita
(spazzando neve o fuori strada). Se questa
spia si accende, arrestare il veicolo e far girare
il motore al regime minimo o ad un regime più
alto, con il cambio in posizione N (folle) fino allo
spegnimento della spia.ATTENZIONE!
Continuare a guidare il veicolo con la spia
temperatura cambio accesa provocherà gravi
danni al cambio o il guasto dello stesso.
AVVERTENZA!
Continuare a guidare il veicolo con la spia
temperatura cambio accesa in alcuni casi può
provocare l’ebollizione del liquido, il contatto
con il motore caldo o con i componenti dello
scarico ad alta temperatura e quindi un incen-
dio.
Sistema di segnalazione cambio olio
motore
Cambio dell’olio in scadenza
Il veicolo è dotato di un sistema di segnala-
zione cambio dell’olio motore. Il messaggio di
Oil Change Due (Cambio dell’olio in sca-
denza) lampeggia sul display del check panel
(EVIC) per circa 10 secondi dopo l’emissione di
un solo segnale acustico che indica il succes-
sivo intervallo programmato di cambio olio. Il
sistema di segnalazione cambio olio motore è
192
Page 376 of 426

MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Manutenzione programmata – Motori
a benzina
Gli interventi di manutenzione programmata
elencati in questo manuale devono essere ese-
guiti al momento o al chilometraggio specifi-
cato per proteggere la garanzia del veicolo e
garantire ottime prestazioni ed affidabilità dal
veicolo. Una manutenzione più frequente po-
trebbe essere necessaria per veicoli impiegati
in condizioni di esercizio particolarmente gra-
vose quali, ad esempio, percorsi prevalente-
mente in zone polverose e frequenti tragitti
particolarmente brevi. L’ispezione e la manu-
tenzione devono essere eseguite ogni volta
che si sospetta un’anomalia.
Il sistema di segnalazione cambio olio avverte il
conducente che è scaduto il termine per il
programma di manutenzione.Sui veicoli provvisti di check panel (EVIC) su
quest’ultimo verrà visualizzato il messaggio
Oil
Change Required (Necessità cambio olio) e
verrà emessa una segnalazione acustica per
segnalare che è necessario effettuare il cambio
dell’olio.
Il messaggio di segnalazione del cambio del-
l’olio si accende circa 11.200 km (7.000 miglia)
dopo l’ultimo cambio olio. Eseguire la manuten-
zione il più presto possibile, entro i successivi
800 km (500 miglia).
NOTA:
• Il messaggio di segnalazione cambio olio
non controllerà il tempo trascorso dall’ul-
timo cambio olio. Cambiare l’olio del vei-
colo in uso dopo 6 mesi all’ultimo cambio
olio anche se il messaggio di segnala-
zione cambio olio NON si illumina. •
Sostituire l’olio motore più frequente-
mente in condizioni di guida fuoristrada
per periodi prolungati.
• In nessun caso gli intervalli di cambio
dell’olio devono essere superiori a
12.000 km (7.500 miglia) o, comunque, a
6 mesi.
Dopo l’intervento programmato per la sostitu-
zione olio il concessionario autorizzato prov-
vede alle cancellazione del messaggio in que-
stione. Se il cambio di olio pianificato viene
eseguito da una persona diversa dal conces-
sionario autorizzato di fiducia, è possibile ripri-
stinare il messaggio consultando i passi di cui
al Check panel inDescrizione plancia porta-
strumenti per ulteriori informazioni.
372