JEEP GRAND CHEROKEE 2013 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 371 of 460

Cambio automatico
Scelta del lubrificante
È importante utilizzare l’olio del cambio corretto
per garantire le massime prestazioni e la mas-
sima durata del cambio. Utilizzare solo l’olio del
cambio consigliato dal Costruttore. Per le spe-
cifiche dei liquidi, fare riferimento a"Liquidi,
lubrificanti e ricambi originali "in "Manuten-
zione". Assicurarsi che l’olio sia mantenuto
sempre al livello prescritto rabboccando even-
tualmente con il tipo di olio raccomandato.
NOTA:
Non eseguire lavaggi con sostanze chimi-
che su alcun tipo di cambio; utilizzare solo
lubrificante di tipo approvato.
AVVERTENZA!
L’uso di olio del cambio diverso da quello
raccomandato dal Costruttore può compro-
mettere la qualità dei cambi di marcia e/o
provocare vibrazioni del convertitore di cop-
pia e richiederà cambi dell’olio e sostituzioni
(Continuazione)
AVVERTENZA!(Continuazione)
del filtro più frequenti. Per le specifiche dei
liquidi, fare riferimento a "Liquidi, lubrificanti
e ricambi originali" in"Manutenzione".
Additivi speciali
Il Costruttore consiglia vivamente di non utiliz-
zare additivi speciali nel cambio.
L’olio per cambio automatico (ATF) è un pro-
dotto studiato appositamente e le sue presta-
zioni possono essere pregiudicate dall’aggiunta
di ulteriori additivi. Perciò, non aggiungere ad-
ditivi al cambio. L’unica eccezione ammessa è
l’impiego di coloranti speciali per facilitare l’in-
dividuazione di eventuali perdite. Evitare l’uso
di sigillanti per cambi perché potrebbero com-
promettere l’efficacia delle guarnizioni.
AVVERTENZA!
Non utilizzare sostanze chimiche per lavare
il cambio poiché potrebbero danneggiarne i
componenti. Tali danni non sono coperti
dalla garanzia limitata della vettura nuova. Controllo del livello dell’olio – Motori
diesel 3.6L e 3.0L
Il livello dell’olio è prestabilito in fabbrica e non
richiede alcuna regolazione in condizioni di
esercizio normali. Poiché non è necessario
eseguire controlli periodici del livello dell’olio, il
cambio non è dotato dell’apposita asta. Il centro
assistenziale autorizzato può verificare il livello
dell’olio del cambio usando una speciale astina
di livello per l’assistenza.
Se si nota una perdita di olio o un’anomalia di
funzionamento del cambio, far eseguire imme-
diatamente il controllo del livello dell’olio del
cambio presso il centro assistenziale autoriz-
zato di zona. Guidando la vettura con un livello
dell’olio errato si possono causare danni gravi
al cambio.
367

Page 372 of 460

AVVERTENZA!
•In caso di perdite di olio del cambio, rivol-
gersi immediatamente al proprio centro
assistenziale autorizzato Il cambio si po-
trebbe danneggiare gravemente. Il centro
assistenziale autorizzato dispone degli
strumenti adatti a ripristinare con preci-
sione il livello di olio.
Controllo livello olio - Motori 5.7L
Si consiglia di controllare il livello dell’olio
quando il cambio è alla temperatura di esercizio
normale (circa 82 °C/180 °F). Ciò si verifica
dopo almeno 25 km (15 miglia) di guida. Alla
normale temperatura di esercizio, l’olio non può
essere toccato con la punta delle dita.
Per verificare il corretto livello dell’olio, proce-
dere come segue:
1. Parcheggiare la vettura in piano.
2. Azionare il motore al regime minimo e alla
normale temperatura di esercizio.
3. Inserire a fondo il freno di stazionamento e
premere il pedale del freno. 4. Posizionare temporaneamente la leva del
cambio in ciascuna posizione, consentendo l’in-
serimento completo del cambio in ciascuna
marcia e terminando in posizione P (parcheg-
gio).
5. Rimuovere l’astina di livello olio, pulirla e
reinserirla nella relativa sede.
6. Estrarre nuovamente l’astina di livello olio e
osservare il livello su entrambi i lati. La lettura
del livello dell’olio è valida solo se entrambi i lati
dell’astina sono completamente ricoperti di olio.
Se il livello dell’olio è a livello o al di sopra del
foro di riferimento, i fori sull’astina sono pieni di
liquido. Alla normale temperatura di esercizio, il
livello dell’olio deve essere compreso tra i fori di
riferimento (superiori)
"HOT"(caldo) dell’astina
di livello olio. In caso di livello olio insufficiente,
rabboccare tramite il tubo dell’astina con una
quantità sufficiente per riportare l’olio al livello
corretto. Non riempire eccessivamente. Utiliz-
zare SOLO olio raccomandato (vedere "Liquidi,
lubrificanti e ricambi originali" per le specifiche
dell’olio). Dopo aver aggiunto una quantità di
olio sufficiente attraverso il tubo dell’astina di
livello, attendere almeno due minuti affinché l’olio venga scaricato completamente nel cam-
bio prima di ricontrollare il livello del liquido.
NOTA:
Per controllare il cambio al di sotto della
temperatura di esercizio, il livello dell’olio
deve essere compreso tra i due fori di rife-
rimento (inferiori)
COLD(freddo) del-
l’astina di livello con l’olio a una tempera-
tura di circa 21 °C (70 °F) (temperatura
ambiente). Se il livello dell’olio si è corretta-
mente stabilizzato alla temperatura am-
biente, deve essere compreso tra i fori di
riferimento (superiori) HOT(caldo) quando
il cambio raggiunge la temperatura di 82 °C
(180 °F). Si consiglia tuttavia di controllare il
livello dell’olio alla normale temperatura di
esercizio.
AVVERTENZA!
Se la temperatura del liquido è inferiore a
10 °C (50 °F), potrebbe non essere possibile
rilevarne il livello tramite l’apposita astina di
controllo. Non aggiungere liquido, fino a
(Continuazione)
368

Page 373 of 460

AVVERTENZA!(Continuazione)
quando la temperatura non aumenta in
modo sufficiente per consentire una lettura
precisa. Far girare il motore al minimo, con il
cambio in posizione P (parcheggio) per ri-
scaldare il liquido.
7. Verificare che non ci siano perdite. Rila-
sciare il freno di stazionamento.
NOTA:
Per evitare l’ingresso di corpi estranei e di
acqua nel cambio dopo il controllo e l’even-
tuale ripristino del livello dell’olio, accertarsi
che l’astina sia inserita a fondo e a perfetta
tenuta sulla propria sede. È normale che il
tappo dell’astina di livello scatti legger-
mente all’indietro dalla posizione di com-
pleto insediamento, a condizione che la sua
guarnizione rimanga comunque insediata
sul tubo dell’astina di livello.
Cambi olio e filtro
Vedere "Manutenzione programmata" per gli
intervalli di manutenzione corretti. In caso di smontaggio del cambio per qualsiasi
motivo, sostituire sempre l’olio e il filtro.Manutenzione della carrozzeria e
protezione contro la corrosione
Protezione della carrozzeria e delle parti
verniciate dalla corrosione
I requisiti di manutenzione della carrozzeria
della vettura variano a seconda del luogo e
dell’impiego. I prodotti chimici sparsi d’inverno
sulle strade innevate o ghiacciate, come pure
quelli polverizzati sugli alberi e sulle superfici
stradali nelle altre stagioni, esercitano
un’azione fortemente corrosiva sulle parti me-
talliche della vettura.
Il rispetto delle seguenti indicazioni di manuten-
zione consentirà di trarre i massimi vantaggi
dalla protezione anticorrosione applicata alla
vettura in fabbrica.
Cause della corrosione
La corrosione è la naturale conseguenza del
deterioramento o dell’asportazione della ver-
nice e degli strati protettivi dai lamierati della
vettura.
Le cause più comuni sono elencate qui di
seguito:

sale sulle strade, accumulo di sporcizia e di
umidità;
• impatto con sassi o pietrisco;
• insetti, resina degli alberi e catrame;
• salinità dell’atmosfera in zone marittime;
• inquinamento atmosferico in ambiente ur-
bano e in zone industriali.
Lavaggio
• Lavare regolarmente la vettura. Effettuare il
lavaggio al riparo dai raggi solari impiegando
prodotti MOPAR oppure un detersivo neu-
tro, quindi risciacquare abbondantemente
con acqua pulita.
• Se insetti, catrame o altri depositi analoghi si
sono accumulati sulla carrozzeria della vet-
tura, rimuoverli utilizzando un apposito pro-
dotto per l’eliminazione di insetti e catrame,
come MOPAR Super Kleen.
• Utilizzare una cera detergente di alta qualità,
ad esempio la cera MOPAR Cleaner Wax,
369

Page 374 of 460

per eliminare macchie o impurità e per pro-
teggere lo strato di vernice. Aver cura di non
graffiare la vernice.
• Evitare l’uso di prodotti abrasivi e di spazzole
elettriche che possono attenuare la brillan-
tezza o assottigliare lo strato di vernice.
AVVERTENZA!
•Non usare materiali abrasivi o duri, come
pagliette di acciaio o prodotti in polvere,
che righerebbero le superfici metalliche e
verniciate.
• L’uso di impianti di lavaggio con pressione
superiore a 8.274 kPa (1.200 psi) può
provocare danni o rimuovere la vernice e
le decalcomanie.
Avvertenze particolari
• Se la vettura circola prevalentemente in zone
marittime o su strade polverose o sulle quali
d’inverno viene sparso del sale, lavare la
parte esposta del pianale almeno una volta al
mese. •
È importante che i fori di scarico sui bordi
inferiori degli sportelli, dei batticalcagno e del
vano bagagli non siano ostruiti.
• In caso di rigature profonde della vernice o di
scheggiature provocate dal pietrisco far ese-
guire immediatamente i necessari ritocchi.
Queste operazioni sono a carico del
proprietario.
• Se la vernice e lo strato protettivo sono stati
danneggiati a seguito di un incidente o per
cause analoghe, provvedere al più presto
alla riparazione della vettura. Queste opera-
zioni sono a carico del proprietario.
• In caso di trasporto di sostanze chimiche,
fertilizzanti, sale contro il gelo, ecc., accer-
tarsi che i rispettivi involucri siano perfetta-
mente sigillati.
• In caso di impiego frequente della vettura su
strade ghiaiate si suggerisce di applicare
paraspruzzi su tutti i passaruota.
• Sui graffi, utilizzare vernice per ritocchi
MOPAR Touch-Up Paint non appena possi- bile. Il centro assistenziale autorizzato di
zona dispone di questo prodotto in tutte le
tinte della gamma.
Manutenzione delle ruote e delle relative
modanature
• Tutti i cerchi ruota e le rispettive modanature,
specialmente quelle cromate e in alluminio,
devono essere puliti con regolarità con de-
tergente neutro e acqua onde evitarne la
corrosione.
• Per rimuovere depositi di abbondante terric-
cio e/o un’eccessiva quantità di residui di
frenata, utilizzare il detergente per ruote
MOPAR Wheel Cleaner.
AVVERTENZA!
Non utilizzare materiali abrasivi, pagliette di
acciaio, spazzole a setole o lucidanti per
metallo. Non usare detergenti per forno.
Questi prodotti potrebbero danneggiare lo
strato protettivo applicato sui cerchi. Evitare
le stazioni di lavaggio automatico che fanno
(Continuazione)
370

Page 375 of 460

AVVERTENZA!(Continuazione)
uso di soluzioni acide o di spazzole ruvide
che possono danneggiare lo strato protettivo
applicato sui cerchi. Si consiglia di utilizzare
solo il detergente per ruote MOPARWheel
Cleaner o un prodotto equivalente.
Procedura di pulizia del tessuto
antimacchia - se in dotazione
Le possibili modalità di pulizia dei sedili con
rivestimento in tessuto antimacchia sono le
seguenti:
• Eliminare quante più macchie possibile ser-
vendosi di un panno pulito e asciutto.
• Ripulire le macchie rimanenti con un panno
pulito e leggermente inumidito.
• Sulle macchie difficili, applicare il detergente
MOPAR Total Clean oppure una soluzione
di acqua e sapone neutro su un panno pulito
e umido ed eliminare la macchia. Rimuovere
i residui saponosi con un panno nuovo e
umido. •
Per le macchie di grasso, applicare un deter-
gente multiuso MOPAR su un panno pulito
e umido ed eliminare la macchia. Rimuovere
i residui saponosi con un panno nuovo e
umido.
• Non utilizzare solventi aggressivi o qualsiasi
altro tipo di prodotti protettivi sui rivestimenti
in tessuto antimacchia.
Manutenzione dell’abitacolo
Per pulire i tappeti e i rivestimenti in tessuto,
utilizzare il detergente MOPAR Total Clean.
Per pulire i rivestimenti in vinile, utilizzare il
detergente MOPAR Total Clean.
Il detergente MOPAR Total Clean è consigliato
in particolare per i rivestimenti in pelle.
I rivestimenti in pelle possono essere conservati
al meglio se puliti sistematicamente con un
panno morbido e umido. Eliminare prontamente
con un panno umido le piccole particelle di
sporcizia che potrebbero danneggiarli eserci-
tando un’azione abrasiva. Le macchie più osti-
nate possono essere rimosse facilmente con un
panno morbido e il detergente MOPAR Total
Clean. Evitare di impregnare i rivestimenti in pelle con liquidi di qualunque genere. Non
utilizzare lucidanti, oli, agenti di pulizia, solventi,
detergenti o prodotti a base di ammoniaca. Per
mantenere l’aspetto originale, non occorre ap-
plicare ammorbidente specifico per pelle.
ATTENZIONE!
Per la pulizia non usare solventi volatili. Molti
di essi sono potenzialmente infiammabili;
inoltre, se usati in ambiente chiusi, possono
creare problemi alle vie respiratorie.
Pulizia dei proiettori
I trasparenti dei proiettori della vettura sono di
plastica, più luminosi e più resistenti di quelli di
vetro.
La plastica si graffia però più facilmente del
vetro e la pulizia richiede quindi un procedi-
mento diverso.
Per ridurre al minimo la possibilità di provocare
rigature sui trasparenti dei proiettori, riducen-
done così la luminosità, evitare l’uso di panni
371

Page 376 of 460

asciutti. Lavare con una soluzione di acqua e
sapone neutro, quindi sciacquare accurata-
mente.
Non ricorrere a prodotti abrasivi, solventi, pa-
gliette di acciaio o altro materiale simile.
Cristalli
Pulire con regolarità tutti i cristalli con deter-
gente specifico MOPARo con un comune
prodotto per uso domestico reperibile in com-
mercio. Non fare uso di prodotti abrasivi. Agire
con cautela quando si esegue la pulizia del lato
interno del lunotto termico o del cristallo poste-
riore destro con l’antenna per l’autoradio inte-
grata. Non usare raschietti o altri attrezzi ta-
glienti che potrebbero danneggiare gli elementi.
Per la pulizia degli specchi retrovisori spruzzare
il detergente su un panno. Non spruzzare diret-
tamente sullo specchio.
Pulizia dei trasparenti in plastica del
quadro strumenti
I trasparenti che ricoprono gli strumenti di bordo
di questa vettura sono di plastica. Durante la
pulizia agire con cautela per evitare di graffiare
la plastica. 1. Pulire con un panno morbido inumidito. È
possibile utilizzare una soluzione di acqua e
sapone neutro, ma non detergenti abrasivi o ad
alto contenuto di alcool. Se si usa sapone,
completare l’operazione con un panno pulito e
leggermente inumidito.
2. Asciugare con un panno morbido.
Manutenzione delle cinture di sicurezza
Non candeggiare, tingere o lavare le cinture con
solventi chimici o prodotti abrasivi. Questo per
evitare di indebolire il tessuto. Anche i danni
dovuti all’esposizione al sole possono indebo-
lire il tessuto.
Se necessario usare una soluzione di sapone
neutro o acqua tiepida. Non smontare le cinture
dalla vettura. Asciugare con un panno morbido.
Sostituire le cinture se sono sfilacciate o usu-
rate, o se le fibbie non funzionano in modo
corretto.FUSIBILI
Modulo di alimentazione totalmente
integrato (TIPM)
Il modulo di alimentazione totalmente integrato
si trova nel vano motore. In questo modulo sono
alloggiati fusibili a cartuccia e minifusibili. Sulla
parte interna del coperchio potrebbe essere
riportata la descrizione di ciascun fusibile o
componente oppure il numero di cavità di cia-
scun fusibile corrispondente a quello indicato
nella seguente tabella.
Modulo di alimentazione totalmente integrato
(TIPM)
372

Page 377 of 460

Posi-
zione Fusi-
bile
a car- tuc-cia Mini-
fusi-bile Descrizione
J01 40 A verde Sospensione
pneumatica
J02 30 A rosa Modulo portel-
lone a co-
mando elettrico
J03 30 A rosa Dispositivo di
traino
J04 25 A natu-rale Nodo porta lato
guida
J05 25 A natu-rale Nodo porta lato
passeggeroPosi-
zione Fusi-
bile
a car- tuc-cia Mini-
fusi-bile Descrizione
J06 40 A verde Pompa im-
pianto frenante antibloccaggio/ Programma
elettronico di stabilità
J07 30 A rosa Valvole im-
pianto frenante antibloccaggio/ Programma
elettronico di stabilità
J08 40 A verde Sedile a rego-
lazione elettrica
J09 30 A rosa Freno di emer-
genza
J10 30 A rosa Contatto relè
lavaproiettoriPosi-
zione Fusi-
bile
a car- tuc-cia Mini-
fusi-bile Descrizione
J11 30 A rosa Modulo di co-
mando trasmis- sione
J12 30 A rosa Lunotto termico
J13 60 A giallo Assorbimento a
commutatore di accensione
principale disin- serito (IOD)
J14 20 A blu Luci rimorchio/
luci di posi- zione
J15 40 A verde Ventola/
ventilatore abi-
tacolo anteriore
373

Page 378 of 460

Posi-
zione Fusi-
bile
a car- tuc-cia Mini-
fusi-bile Descrizione
J17 40 A verde Solenoide mo-
torino di avvia- mento
J18 20 A blu Modulo di co-
mando gruppo propulsore/
modulo di co-
mando gruppo propulsore/
cambio gamma
J19 60 A giallo Motorino ven-
tola radiatore gamma alta/ bassa
J20 30 A rosa Tergicristallo
anteriorePosi-
zione Fusi-
bile
a car- tuc-cia Mini-
fusi-bile Descrizione
J21 20 A blu Comando
lavacristallo/ lavalunotto
J22 25 A natu-rale Modulo tetto
apribile
M1 15 A
blu Luci di arresto
M2 20 A
giallo Sospensione
pneumatica/differenziale
autobloccante elettronico
M3 20 A
giallo Portellone/
appoggiatesta
M5 25 A
natu- rale Invertitore di
alimentazione 115 VCAPosi-
zione Fusi-
bile
a car- tuc-cia Mini-
fusi-bile Descrizione
M6 20 A
giallo Accendisigari
M7 20 A
giallo Presa di cor-
rente 2 (com- mutabile)
M8 20 A
giallo Sedile anteriore
riscaldato e volante
M9 20 A
giallo Sedili posteriori
riscaldati
M10 15 A
blu Telecomando
apertura ga- rage
universale/
sistema video
374

Page 379 of 460

Posi-
zione Fusi-
bile
a car- tuc-cia Mini-
fusi-bile Descrizione
M11 10 A
rosso Riscaldamento,
ventilazione e
condizionatore aria (impiantodi climatizza- zione)
M12 30 A
verde Autoradio/
amplificatore
M13 20 A
giallo Quadro stru-
menti
M14 20 A
giallo Telecamera di
retromarcia -
se in dotazionePosi-
zione Fusi-
bile
a car- tuc-cia Mini-
fusi-bile Descrizione
M15 20 A
giallo Moduli sedili a
regolazione
elettrica/Cruise Control
Adattativo/ audio-
telematica/relè luci diurne/
modulo so- spensione
pneumatica/ quadro stru- menti
M16 10 A
rosso Centralina si-
stemi di prote- zione
M18 15 A
blu Luce di arrestoPosi-
zione Fusi-
bile
a car- tuc-cia Mini-
fusi-bile Descrizione
M19 25 A
natu- rale Spegnimento
automatico 1 e 2
M20 15 A
blu Quadro stru-
menti
M21 20 A
giallo Spegnimento
automatico 3
M22 10 A
rosso Avvisatori acu-
stici (basso/
alto) – lato de- stro
M23 10 A
rosso Avvisatori acu-
stici (basso/
alto) – lato sini- stro
M24 25 A
natu- rale Tergilunotto
375

Page 380 of 460

Posi-
zione Fusi-
bile
a car- tuc-cia Mini-
fusi-bile Descrizione
M25 20 A
giallo Uscita motore
pompa
carburante/
pompa aspi- rante diesel
(solo esporta- zione)
M26 10 A
rosso Gruppo inter-
ruttori portalato guida
M27 10 A
rosso Dispositivo di
accensione/
modulo di co- mando
wireless/
modulo teleco- mandoPosi-
zione Fusi-
bile
a car- tuc-cia Mini-
fusi-bile Descrizione
M28 15 A
blu Centralina
gruppo
propulsore/
centralina cam- bio
M29 10 A
rosso Controllo pres-
sione pneuma- tici–seindo- tazione
M30 15 A
blu Connettore dia-
gnostico J1962
M31 20 A
giallo Luci retro-
marcia
M32 10 A
rosso Centralina si-
stemi di prote- zionePosi-
zione Fusi-
bile
a car- tuc-cia Mini-
fusi-bile Descrizione
M33 10 A
rosso Centralina
gruppo
propulsore/
centralina cam- bio
M34 10 A
rosso Modulo assi-
stenza
parcheggio/ modulo im- pianto di
climatizzazione/ sensore
infrarossi/
modulo bussola
M35 15 A
blu Luci di posi-
zione posteriori lato sinistro
M36 20 A
giallo Presa di cor-
rente
376

Page:   < prev 1-10 ... 331-340 341-350 351-360 361-370 371-380 381-390 391-400 401-410 411-420 ... 460 next >