JEEP GRAND CHEROKEE 2014 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 31 of 434
NOTA:
•Dopo aver premuto il pulsante di blocco
della maniglia della porta, è necessario
attendere due secondi prima di poter
bloccare o sbloccare le porte mediante la
maniglia della porta con funzione Passive
Entry. In questo modo è possibile verifi-
care se la vettura è chiusa tirando la
maniglia della porta, senza che la vettura
reagisca e sblocchi le porte.•Il sistema Passive Entry non funziona se
la batteria del telecomando RKE è sca-
rica.
Le porte della vettura possono essere bloccate
anche utilizzando il pulsante LOCK del teleco-
mando RKE o il pulsante di blocco situato sul
pannello porta interno della vettura.
CRISTALLI
Alzacristalli elettriciI comandi degli alzacristalli elettrici si trovano
sul pannello di rivestimento della porta lato
guida. Sulla porta lato passeggero anteriore e
sulle porte posteriori è presente un unico pul-
sante che consente di azionare i cristalli del
passeggero anteriore e dei passeggeri poste-
riori. I pulsanti alzacristalli funzionano solo se il
dispositivo di accensione è in posizione RUN o
ACC.I pulsanti alzacristalli elettrici rimangono attivi
per circa 10 minuti dopo aver portato il disposi-
tivo di accensione su OFF. L’apertura di una
delle porte anteriori della vettura annulla questa
funzione.
ATTENZIONE!
Non lasciare i bambini soli in una vettura
incustodita e non lasciare che giochino con
gli alzacristalli. Non lasciare la chiave all’in-
terno o in prossimità della vettura e, sulle
(Continuazione)
NON afferrare la maniglia della porta durante
la fase di bloccaggioPulsanti alzacristalli elettrici
27
Page 32 of 434
ATTENZIONE!(Continuazione)
vetture che ne sono dotate, non lasciare la
funzione Keyless Enter-N-Go™ in posizione
ACC o RUN. Gli occupanti della vettura, e in
particolare i bambini incustoditi, possono ri-
manere intrappolati tra il cristallo e il vano del
cristallo in caso di azionamento accidentale
di un alzacristallo. Potrebbero conseguirne
lesioni gravi o addirittura letali.
Apertura automatica
Entrambi i pulsanti alzacristalli lato guida e lato
passeggero anteriore sono dotati della funzione
di apertura automatica. Premendo il pulsante
alzacristallo al primo scatto e rilasciando, il
cristallo si abbassa automaticamente. Per an-
nullare l’apertura automatica, azionare il pul-
sante verso l’alto o verso il basso, quindi rila-
sciarlo.
Per l’apertura parziale del cristallo, premere fino
al primo scatto e rilasciarlo quando si desidera
che il cristallo si arresti.Funzione di chiusura automatica con
protezione anti-pizzicamento — solo porte
lato guida e passeggero anteriore
Sollevando il pulsante alzacristallo al secondo
scatto e rilasciando, il cristallo si chiude auto-
maticamente.
Per evitare che il cristallo si chiuda completa-
mente durante il funzionamento in modalità di
chiusura automatica, premere brevemente l’in-
terruttore.
Per la chiusura parziale del cristallo, sollevare il
pulsante alzacristallo al primo scatto e rilasciarlo
quando si desidera che il cristallo si arresti.
NOTA:
Se il cristallo incontra un ostacolo durante
la chiusura automatica, inverte il movimento
e si riapre. Rimuovere l’ostacolo e chiudere
nuovamente il cristallo mediante il relativo
pulsante. Eventuali urti dovuti alle asperità
della strada possono attivare inaspettata-
mente la funzione di inversione movimento
durante la chiusura automatica. In tal caso,
sollevare leggermente l’interruttore fino al
primo scatto e tenerlo in tale posizione per
chiudere manualmente il cristallo.
Pulsanti alzacristalli apertura automaticaPulsanti alzacristalli con chiusura automatica
28
Page 33 of 434
ATTENZIONE!
A cristallo quasi chiuso la protezione anti-
pizzicamento non è attiva. Accertarsi di man-
tenere l’area sgombra prima di chiudere il
cristallo.
Ripristino della funzione di chiusura
automatica
Qualora la funzione di chiusura automatica non
dovesse più funzionare, probabilmente occorre
effettuare un ciclo di inizializzazione. Per ripri-
stinare la funzione chiusura automatica:
1. Sollevare il pulsante alzacristallo per chiu-
dere completamente il cristallo, quindi tenerlo in
posizione per altri due secondi dopo la chiusura
del cristallo.
2. Per aprire completamente il cristallo pre-
mere con decisione il pulsante alzacristallo fino
al secondo scatto, quindi tenerlo premuto per
altri due secondi dopo la completa apertura del
cristallo.
Pulsante di esclusione degli alzacristalli
Il pulsante di esclusione alzacristalli sulla porta
lato guida consente di disabilitare il comandoalzacristalli sulle porte posteriori. Per disattivare
i comandi alzacristalli sulle porte posteriori,
premere il pulsante di esclusione degli alzacri-
stalli. Per attivare i comandi alzacristalli, pre-
mere di nuovo il pulsante di esclusione degli
alzacristalli.
Effetto ventoL’effetto vento può essere definito come una
sensazione di pressione sulle orecchie o la
percezione di un rumore di elicottero. La vettura
può subire un effetto vento con i cristalli abbas-
sati o il tetto apribile (se in dotazione) in talune
posizioni di apertura totale o parziale. Si tratta
comunque di un fenomeno del tutto normaleche può essere ridotto a un minimo accettabile.
Se si verifica con i cristalli posteriori aperti,
aprire i cristalli anteriori e posteriori insieme
onde ridurne l’effetto al minimo. Se questo
avviene con il tetto aperto, modificare la posi-
zione di apertura per ridurre al minimo il feno-
meno.
PORTELLONE
Sblocco/accesso al portellone
La funzione di sblocco Passive Entry del portel-
lone è integrata nella maniglia del portellone
elettronico. Con un telecomando RKE Passive
Entry abilitato entro un raggio di 1,0 m (3 piedi)
dal portellone, premere la maniglia del portel-
lone elettronico per aprirla con un movimento
fluido.
Blocco del portellone
Con un telecomando RKE Passive Entry abili-
tato entro un raggio di 1,0 m (3 piedi) dal
portellone, premere il pulsante di blocco Pas-
sive Entry situato sulla parte destra della mani-
glia del portellone elettronico.
Pulsante di esclusione degli alzacristalli
29
Page 34 of 434
NOTA:
Il pulsante di blocco Passive Entry del por-
tellone bloccherà solo il portellone; la fun-
zione di sblocco del portellone è integrata
nella maniglia del portellone elettronico.ATTENZIONE!
Per evitare che durante la marcia i gas di
scarico penetrino nell’abitacolo tenere accura-
tamente chiuso il portellone. Tenere presente
che questi gas sono velenosi. Tenere sempre il
portellone chiuso durante la marcia.
Portellone a comando elettrico — se
in dotazione
Il portellone a comando elettrico
può essere aperto premendo la
maniglia del portellone elettronico
(fare riferimento a Keyless Enter-
N-Go in Cose da sapere prima
dell’avviamento della vettura) op-
pure premendo il pulsante del portellone sul
telecomando RKE. Premere il pulsante del por-
tellone sul telecomando RKE due volte entro
cinque secondi per aprire il portellone a co-
mando elettrico. Una volta aperto il portellone,
premere nuovamente il pulsante per due volte
entro cinque secondi per chiuderlo.Il portellone a comando elettrico può essere
aperto o chiuso anche premendo il pulsante del
portellone situato sulla console a padiglione
anteriore oppure premendo il pulsante del por-
tellone situato sul pannello di rivestimento po-
steriore sinistro, accanto all’apertura del portel-
lone. Premere il pulsante del portellone situato
sul pannello di rivestimento posteriore sinistro
una volta esclusivamente per chiudere il portel-
lone; questo pulsante non può essere utilizzato
per aprire il portellone.Quando si preme il pulsante del portellone sul
telecomando RKE due volte, gli indicatori di
direzione lampeggiano due volte per segnalare
l’apertura o la chiusura del portellone (se sul
display quadro strumenti è attivata la funzione di
conferma di blocco porte con lampeggio luci) e
viene emesso un segnale acustico. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a"Uconnect®"in
"Descrizione della plancia portastrumenti".
Posizione del pulsante di blocco/Passive Entry
1 — Interruttore di
rilascio elettronico2 — Posizione pulsante
di blocco
30
Page 35 of 434
NOTA:
•In caso di malfunzionamento del portel-
lone, è ancora possibile aprirlo grazie a
un dispositivo di rilascio di emergenza. È
possibile accedere al dispositivo di rila-
scio di emergenza del portellone tramite
una copertura a scatto situata sul pan-
nello di rivestimento del portellone.
•
Se si lascia aperto il portellone a comando
elettrico per un periodo prolungato di
tempo, potrebbe essere necessario chiu-
derlo manualmente per ripristinarne le
funzionalità.
ATTENZIONE!
Durante l’azionamento è possibile ferirsi o dan-
neggiare il carico. Accertarsi che la corsa di
chiusura/apertura del portellone sia libera da
ostacoli. Accertarsi che il portellone sia chiuso
e agganciato prima di avviare la vettura.
NOTA:
•I pulsanti del portellone a comando elet-
trico non funzionano se una marcia è
inserita o se la velocità della vettura è
superiore a 0 km/h (0 miglia/h).
•Il portellone a comando elettrico non fun-
ziona a temperature inferiori a −30 °C
(−22 °F) o superiori a 65 °C (150 °F). Prima
di premere uno dei pulsanti del portellone
a comando elettrico, rimuovere da que-
st’ultimo eventuali accumuli di neve o di
ghiaccio.
•Qualora incontri un ostacolo durante la
corsa di chiusura o di apertura, il portel-
lone inverte automaticamente il movi-
mento per tornare alla posizione iniziale a
condizione che abbia incontrato una resi-
stenza sufficientemente elevata.
•Ai lati del vano del portellone sono pre-
senti sensori anti-pizzicamento. Una leg-
gera pressione in un punto qualsiasi del
perimetro del vano provoca il ritorno del
portellone alla posizione di apertura.•Il portellone a comando elettrico deve
essere in posizione aperta affinché possa
funzionare il pulsante di chiusura portel-
lone posteriore situato sul pannello di
rivestimento posteriore sinistro, accanto
all’apertura del portellone. Se il portellone
non si apre completamente, premere il
pulsante del portellone sulla chiave per
aprirlo del tutto, quindi premerlo di nuovo
per chiuderlo.
•
Se si tira la maniglia del portellone mentre il
portellone a comando elettrico è in fase di
chiusura, il procedimento verrà invertito e il
portellone si aprirà completamente.
•Se si tira la maniglia del portellone mentre
il portellone a comando elettrico è in fase
di apertura, il motorino del portellone si
disinnesta per consentire il funziona-
mento manuale.
•Se il portellone a comando elettrico in-
contra diversi ostacoli durante lo stesso
ciclo di funzionamento, si arresta automa-
ticamente e dovrà essere aperto o chiuso
manualmente.
31
Page 36 of 434
•Se il portellone è in fase di chiusura
elettrica e si innesta una marcia, il portel-
lone continuerà a chiudersi. Durante la
corsa di chiusura, tuttavia, potrebbe rile-
vare un ostacolo.
ATTENZIONE!
•Per evitare che durante la marcia i gas di
scarico penetrino nell’abitacolo tenere ac-
curatamente chiuso il portellone. Tenere
presente che questi gas sono velenosi.
Tenere sempre il portellone chiuso durante
la marcia.
•Se per qualche motivo il portellone deve
rimanere aperto durante la marcia, chiu-
dere tutti i cristalli e azionare la ventola
dell’impianto di climatizzazione alla mas-
sima velocità. Non inserire la modalità
ricircolo.
SISTEMI DI PROTEZIONE
PASSEGGERI
Una delle più importanti dotazioni di sicurezza
della vettura è rappresentata dai sistemi di
protezione:
•cinture di sicurezza a tre punti per il condu-
cente e tutti i passeggeri;
•air bag anteriori a tecnologia avanzata per
lato guida e lato passeggero;
•appoggiatesta attivi supplementari (AHR) po-
sizionati sulla sommità dei sedili anteriori
(integrati nell’appoggiatesta);
•air bag supplementare ginocchia lato guida;
•air bag laterali supplementari a tendina gon-
fiabili (SABIC) per il conducente e i passeg-
geri seduti accanto ai cristalli;
•air bag laterali supplementari montati sul
sedile (SAB);
•piantone dello sterzo e volante ad assorbi-
mento di energia;•protezioni ginocchia/pannelli sottoplancia per
gli occupanti dei sedili anteriori;
•cinture di sicurezza dotate di pretensionatori
in grado di ottimizzare la protezione dei pas-
seggeri gestendo l’energia cinetica degli oc-
cupanti in caso di collisione;
•tutti i sistemi delle cinture di sicurezza
(tranne quelle lato guida e passeggero ante-
riore) sono dotati di arrotolatori a blocco
automatico (ALR) che bloccano in sede il
nastro della cintura estraendolo fino alla sua
massima lunghezza e regolandolo alla lun-
ghezza desiderata per il fissaggio di un seg-
giolino per bambini o la sistemazione di un
oggetto di grandi dimensioni su un sedile —
se in dotazione.
Prestare la massima attenzione alle informa-
zioni fornite in questo capitolo. È di fondamen-
tale importanza, infatti, che i sistemi di prote-
zione siano utilizzati nel modo corretto per
garantire la massima sicurezza possibile a con-
ducente e passeggeri.
32
Page 37 of 434
Se si trasportano bambini troppo piccoli per
poter indossare le cinture di serie per adulti, si
possono anche utilizzare le cinture di sicurezza
o la funzione ISOFIX per ancorare i sistemi di
protezione per neonati e bambini. Fare riferi-
mento a"ISOFIX - Sistema di ancoraggio seg-
giolino per bambini".
NOTA:
Gli air bag anteriori a tecnologia avanzata
sono caratterizzati da un sistema di gonfiag-
gio multistadio che consente diversi livelli di
gonfiaggio in funzione di diversi fattori, tra
cui il tipo e la violenza dell’urto.
Di seguito sono descritti alcuni semplici accor-
gimenti che possono essere adottati per ridurre
al minimo il rischio di lesioni in caso di inter-
vento dell’air bag.
1.Fino a 12 anni di età i bambini devono
sempre viaggiare sui sedili posteriori con la
cintura allacciata.ATTENZIONE!
•Non montare un seggiolino per bambini
contromarcia davanti a un air bag. L’attiva-
zione di un air bag anteriore a tecnologia
avanzata lato passeggero può causare
gravi lesioni, addirittura letali, per i bambini
di 12 anni o età inferiore, e per i neonati
sistemati nel seggiolino contromarcia.
•Utilizzare i sistemi di protezione per bam-
bini con posizionamento contromarcia solo
sui sedili posteriori.
I bambini, la cui statura non consente ancora di
indossare la cintura di sicurezza in modo ade-
guato (vedere il capitolo"Sistema di protezione
per bambini"), devono sedere sui sedili poste-
riori con gli appositi sistemi di protezione per
bambini o su cuscini rialzati. I bambini più
grandi che non utilizzano più i sistemi di prote-
zione per bambini o i cuscini rialzati devono
viaggiare sui sedili posteriori indossando corret-
tamente la cintura di sicurezza. Non consentire
mai ai bambini di far passare il tratto a bando-liera della cintura di sicurezza dietro la schiena
o sotto le braccia.
Se un bambino di età compresa tra1e12anni
deve viaggiare sul sedile anteriore lato passeg-
gero (non in un seggiolino per bambini posizio-
nato contromarcia), spostare il sedile nella po-
sizione più arretrata e utilizzare il sistema di
protezione corretto (fare riferimento a"Sistema
di protezione per bambini").
Leggere attentamente le istruzioni relative al
sistema di protezione per bambini per essere
certi di utilizzarlo correttamente.
2.Tutti gli occupanti devono sempre indos-
sare correttamente la cintura a tre punti.
3.I sedili anteriori lato guida e lato passeg-
gero devono essere regolati in modo da
lasciare uno spazio adeguato per il gonfiag-
gio degli air bag anteriori a tecnologia avan-
zata.
4.Non appoggiarsi alla porta o al cristallo.
Se la vettura è dotata di air bag laterali, in
caso di attivazione, gli air bag, gonfiandosi,
impegneranno lo spazio tra l’occupante del
sedile e la porta.
33
Page 38 of 434
5.Se occorre modificare l’impianto air bag
per il trasporto disabili, contattare la Rete
Assistenziale. I relativi numeri di telefono
sono riportati nel paragrafoIn caso di assi-
stenza.
ATTENZIONE!
•Affidarsi ai soli air bag può avere gravi
conseguenze in caso di incidente. Gli air
bag costituiscono infatti un dispositivo che
integra ma non sostituisce le cinture di
sicurezza. In alcuni tipi di incidenti gli air
bag non si gonfiano. Indossare quindi
sempre le cinture di sicurezza nonostante
la presenza degli air bag.
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
•Una regolazione dei sedili che porti il corpo
troppo vicino al volante o alla plancia por-
tastrumenti può avere serie conseguenze,
anche letali, per gli occupanti in caso di
intervento degli air bag anteriori a tecnolo-
gia avanzata. Il loro gonfiaggio, infatti,
richiede uno spazio adeguato. Regolare
quindi i sedili in modo che sia possibile
afferrare il volante o toccare la plancia
portastrumenti con le braccia distese in
maniera naturale.
•Inoltre, gli air bag laterali supplementari a
tendina gonfiabili (SABIC) e gli air bag
laterali supplementari montati sul sedile
(SAB) richiedono uno spazio adeguato per
il gonfiaggio. Non appoggiarsi alla porta o
al cristallo. Sedere in posizione eretta al
centro del sedile.
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
•Se le cinture di sicurezza non sono allac-
ciate correttamente, gli occupanti ri-
schiano, in caso di incidente, di subire
gravi lesioni. L’impatto tra di loro o contro
le pareti dell’abitacolo può essere molto
violento, o possono addirittura rischiare di
essere proiettati fuori dalla vettura. Accer-
tarsi quindi sempre che tutti gli occupanti
indossino correttamente le cinture.
•Una regolazione dei sedili che porti il corpo
troppo vicino all’air bag laterale supple-
mentare a tendina gonfiabile (SABIC) e/o
all’air bag laterale montato sul sedile
(SAB) durante l’attivazione può compor-
tare gravi lesioni con conseguenze anche
letali.
Vincolarsi sempre al sedile anche se si ritiene di
essere conducenti esperti e anche su brevi
tragitti. È sempre possibile rimanere coinvolti in
un incidente provocato da un’altra vettura. Può
accadere anche a poca distanza da casa.
34
Page 39 of 434
La ricerca ha dimostrato che le cinture di sicu-
rezza salvano la vita e limitano la gravità delle
lesioni in caso di incidente. Le lesioni più gravi si
hanno quando gli occupanti vengono proiettati
fuori dalla vettura. Le cinture proteggono da
questa eventualità e riducono il rischio di lesioni
provocate da impatti all’interno dell’abitacolo.
Tutti gli occupanti della vettura devono indos-
sare sempre le cinture di sicurezza.
Cinture di sicurezza a tre puntiTutti i sedili della vettura sono provvisti di cin-
ture a tre punti. Il meccanismo dell’arrotolatore
interviene bloccando il nastro in caso di brusca
frenata o di forte decelerazione dovuta ad un
urto. Questo dispositivo, in condizioni normali,
consente il libero scorrimento del tratto a ban-
doliera della cintura. In caso di incidente, la
cintura si blocca riducendo il rischio di impatto
all’interno dell’abitacolo o di venire proiettati
all’esterno della vettura.
ATTENZIONE!
•Se non sono indossate correttamente, le
cinture costituiscono un pericolo anziché
una protezione. Le cinture di sicurezza
sono progettate per passare in corrispon-
denza delle ossa più grosse del corpo
umano. Queste ultime sono le parti del
corpo più robuste e quindi più idonee a
sopportare le forze d’urto.
•Non cercare di assicurare più persone con
la stessa cintura. Questo per evitare che,
in caso di incidente, possano urtare l’una
contro l’altra procurandosi gravi lesioni.
Ogni cintura deve proteggere una sola
persona indipendentemente dalla sua cor-
poratura.
•È pericoloso viaggiare nel vano bagagli
della vettura. In caso di incidente le per-
sone che vi si dovessero trovare sareb-
bero molto più esposte al rischio di subire
lesioni gravi o addirittura letali.
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
•Non consentire mai la sistemazione dei
passeggeri in una zona della vettura non
attrezzata con sedili e cinture di sicurezza.
•Accertarsi sempre che tutte le persone a
bordo della vettura siano sedute e indos-
sino correttamente le cinture di sicurezza.
•Una cintura di sicurezza non indossata
correttamente costituisce un serio pericolo
in caso di incidente. Potrebbe, infatti, pro-
vocare lesioni interne o lasciar scivolare il
passeggero non trattenendolo adeguata-
mente. È quindi importante attenersi scru-
polosamente alle seguenti norme che ga-
rantiscono la massima sicurezza possibile
per tutti gli occupanti.
Istruzioni per l’uso delle cinture a
tre punti
1. Entrare in vettura e chiudere la porta. Rego-
lare il sedile nella posizione desiderata.
35
Page 40 of 434
2. La linguetta con clip di serraggio della cin-
tura di sicurezza si trova sopra lo schienale del
sedile. Afferrarla ed estrarre la cintura. Far
scorrere la linguetta con clip di serraggio sul
nastro in modo che la cintura avvolga l’addome.
3. A questo punto inserire la linguetta con clip
di serraggio nella fibbia fino ad avvertire lo
scatto che indica il blocco.
ATTENZIONE!
•Se non agganciata alla fibbia corrispon-
dente, la cintura non garantisce una pro-
tezione adeguata. La parte addominale
della cintura può, infatti, risalire lungo il
corpo con il rischio di provocare lesioni
interne. Accertarsi sempre di inserire la
linguetta con clip di serraggio nella fibbia
più vicina.
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
•Se troppo allentata, la cintura non garan-
tisce la protezione corretta. In caso di
brusca frenata, infatti, consentirebbe un
eccessivo spostamento in avanti del corpo
con conseguente aumento del rischio di
lesioni. Accertarsi quindi del corretto ten-
sionamento della cintura.
•Se fatta passare sotto il braccio, la cintura
costituisce un serio pericolo. In caso di
incidente il corpo potrebbe sbattere contro
l’interno della vettura con serie conse-
guenze per la testa e il collo. La cintura
potrebbe provocare a sua volta lesioni
interne, perché le coste sono meno resi-
stenti delle spalle. Indossare corretta-
mente la cintura in modo che siano le parti
del corpo più robuste ad assorbire le sol-
lecitazioni di un eventuale urto.
(Continuazione)
Linguetta con clip di serraggio
Inserimento della linguetta con clip di
serraggio nella fibbia
36