JEEP PATRIOT 2020 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 91 of 300

87

Page 92 of 300

Comandi vocali
Principale Alternativo(i)
zero
uno
due
tre
quattro
cinque
sei
sette
otto
nove
asterisco (*) stella
più (+)
cancelletto (#)
tutti tutti
Servizio assistenza
chiama
cancella
richieste di conferma conferma
continua
cancella
componiComandi vocali
Principale Alternativo(i)
scarica
olandese Paesi Bassi
modifica
emergenza
inglese
cancella tutti cancella tutto
spagnolo
francese
tedesco tedesco
aiuto
home
italiano italiano
lingua
elenca nomi
elenca telefoni
menu principale ritorna al menu prin-
cipale
cellulare
silenziamento on
silenziamento off
nuovo contatto
noComandi vocali
Principale Alternativo(i)
cercapersone cercapersone
abbina un telefono
abbinamento telefono abbinamento
rubrica rubrica
precedente
ricomponi
seleziona telefono seleziona
invia
impostazioni impostazioni telefono
trasferimento di chia-
mata
Guida uconnect™
riprova
esercitazione vocale esercitazione sistema
lavoro

88

Page 93 of 300

COMANDO VOCALE — SE IN
DOTAZIONE
Funzionamento del sistema di
comando vocale
Questo sistema di comando vo-
cale permette di comandare l’au-
toradio AM, FM, il lettore CD/DVD
e un registratore di appunti.
NOTA:
Ricordare di parlare rivolti verso il sistema
di interfaccia vocale nel modo più calmo e
normale possibile. La capacità del sistema
di interfaccia vocale di riconoscere i co-
mandi vocali dell’utente può essere inficiata
se si parla rapidamente oppure ad alta voce.
AVVERTENZA!
Qualsiasi sistema a comando vocale deve
essere utilizzato esclusivamente in condizioni
di guida sicura rispettando le normative locali.
Mantenere inalterata l’attenzione alla guida.
La mancata osservanza di tali precauzioni
può essere causa di incidenti con conseguenti
gravi lesioni dall’esito anche fatale.
Quando si preme il pulsante Comando vocale
, viene emesso una segnale acustico.
Tale segnale acustico invita a dare un co-
mando.
NOTA:
Se non si pronuncia alcun comando entro
pochi secondi, il sistema presenta un elenco
di opzioni.
Qualora si desideri interrompere il sistema
mentre elenca le opzioni, premere il pulsante
Comando vocale
, attendere la segnala-
zione acustica e pronunciare il comando.
La pressione del pulsante Comando vocale
mentre il sistema parla è nota comeintrusione. Il sistema verrà interrotto e, dopo il
segnale acustico, sarà possibile aggiungere o
cambiare i comandi. Ciò sarà utile una volta
che si inizia a imparare le opzioni.
NOTA:
In qualsiasi momento è possibile pronun-
ciare le paroleCancella,AiutooMenu
principale.
Tali comandi sono generali e possono essere
utilizzati in qualsiasi menu. Tutti gli altri co-
mandi possono essere utilizzati a seconda del-
l’applicazione attiva.
Quando si utilizza questo sistema, si deve
parlare in modo chiaro e con un volume di voce
normale.
Il sistema riconosce meglio il parlato se i cri-
stalli sono alzati e il ventilatore del condiziona-
tore d’aria è impostato al minimo.
In qualsiasi momento, se il sistema non ricono-
sce uno dei comandi chiederà di ripeterlo.
Per ascoltare il primo menu disponibile, pre-
mere il pulsante Comando vocale
epro-
nunciare i comandiAiutooMenu principale.
89

Page 94 of 300

ComandiIl sistema di comando vocale è in grado di
comprendere due tipi di comandi. I comandi
universali sono sempre disponibili. I comandi
locali sono disponibili se la modalità autoradio
supportata è attiva.
Variazione del volume
1. Avviare un dialogo premendo il pulsante
Comando vocale
.
2. Pronunciare un comando (ad es.Aiuto).
3. Mentre il sistema di comando vocale parla,
servirsi del pomello rotante ON/OFF VOLUME
per regolare il volume a un livello ottimale.
Nota: l’impostazione del volume per il comando
vocale è diversa da quella dell’impianto audio.
Menu principale
Avviare un dialogo premendo il pulsante Co-
mando vocale
. Per passare al menu
principale è possibile pronunciare il comando
Menu principale.
In tale modalità è possibile pronunciare i se-
guenti comandi:•Autoradio(per passare in modalità autora-
dio)
•Disco(per passare in modalità disco)
•Appunti(per passare in modalità registra-
tore di appunti)
•Impostazioni(per passare alle imposta-
zioni sistema)
Radio AM (o Radio a onde lunghe o Radio
a onde medie — se in dotazione)
Per passare alla banda AM, pronunciare il
comandoAMoppureRadio AM. In tale
modalità è possibile pronunciare i seguenti
comandi:
•Frequenza #(per cambiare frequenza)
•Stazione successiva(per selezionare la
stazione radio successiva)
•Stazione precedente(per selezionare la
stazione radio precedente)
•Menu autoradio(per passare al menu au-
toradio)
•Menu principale(per passare al menu prin-
cipale)Radio FM
Per passare alla banda FM, pronunciare il
comandoFMoppureRadio FM. In tale mo-
dalità è possibile pronunciare i seguenti co-
mandi:
•Frequenza #(per cambiare frequenza)
•Stazione successiva(per selezionare la
stazione radio successiva)
•Stazione precedente(per selezionare la
stazione radio precedente)
•
Menu autoradio(per passare al menu au-
toradio)
•Menu principale(per passare al menu prin-
cipale)
Disco
Pronunciare il comandoDiscoper passare in
modalità disco. In tale modalità è possibile
pronunciare i seguenti comandi:
•Brano(N.) (per cambiare brano)
•Brano successivo(per riprodurre il brano
successivo)
•Brano precedente(per riprodurre il brano
precedente)
90

Page 95 of 300

•Menu principale(per passare al menu prin-
cipale)
Appunti
Per passare in modalità registratore vocale,
pronunciare il comandoAppunti. In tale mo-
dalità è possibile pronunciare i seguenti co-
mandi:
•Nuovo appunto(per registrare un nuovo
appunto) — durante la registrazione è pos-
sibile premere il pulsante Comando vocale
per arrestare la registrazione. Conti-
nuare pronunciando uno dei seguenti co-
mandi:
Salva(per salvare l’appunto)
Continua(per continuare a registrare)
Elimina(per eliminare la registrazione)
•Riproduci appunti(per riprodurre gli ap-
punti registrati in precedenza) — durante la
riproduzione è possibile premere il pulsante
Comando vocale
per arrestare la ri-
produzione degli appunti. Continuare pro-
nunciando uno dei seguenti comandi:
Ripeti(per ripetere un appunto)Successivo(per riprodurre l’appunto
successivo)
Precedente(per riprodurre l’appunto
precedente)
Elimina(per eliminare un appunto)
•Elimina tutti(per eliminare tutti gli appunti)
Impostazioni sistema
Per passare alle impostazioni sistema, è possi-
bile pronunciare uno dei seguenti comandi:
•Vai alle impostazioni sistema
•Impostazioni sistema menu principale
•Passa alle impostazioni sistema
•Vai a Impostazioni
•Impostazioni menu principaleo
•Passa a Impostazioni
In tale modalità è possibile pronunciare i se-
guenti comandi:
•Lingua: inglese
•Lingua: francese
•Lingua: spagnolo•Lingua: olandese
•Lingua: tedesco
•Lingua: italiano
•Guida
•Esercitazione vocale
NOTA:
Tenere presente che, prima di pronunciare i
comandi diintrusione, occorre premere il
pulsante Comando vocale
e atten-
dere la segnalazione acustica.
Esercitazione vocaleQualora si riscontrassero delle difficoltà nel far
riconoscere i propri numeri o comandi vocali al
sistema, è possibile utilizzare la funzione di
esercitazione vocale di uconnect™.
1. Premere il pulsante Comando vocale
, pronunciareImpostazioni sistemae
una volta nel menu pronunciareEsercitazione
vocale. In questo modo si abitua il sistema alla
propria voce aumentandone le capacità di ri-
conoscimento.
91

Page 96 of 300

2. Ripetere le parole e le frasi quando viene
richiesto da uconnect™. Per ottenere i risultati
migliori, la sessione di esercitazione vocale
dovrebbe essere effettuata a veicolo parcheg-
giato, motore acceso, tutti i cristalli alzati e
ventilatore disinserito. Questa procedura può
essere ripetuta con un nuovo utente. Il sistema
si adatterà unicamente all’ultima voce con cui è
stato addestrato.
SEDILII sedili sono considerati componenti del si-
stema di ritenuta occupanti del veicolo.
AVVERTENZA!
•È pericoloso, durante la marcia, prendere
posto in un vano di carico all’interno o
all’esterno del veicolo. In caso di incidente
le persone che vi si dovessero trovare
sarebbero molto più esposte al rischio di
subire lesioni gravi o addirittura mortali.
(Continuazione)
AVVERTENZA!(Continuazione)
•Non consentire mai la sistemazione dei
passeggeri in una zona del veicolo non
attrezzata con sedili e cinture di sicurezza.
In caso di incidente le persone che vi si
dovessero trovare sarebbero molto più
esposte al rischio di subire lesioni gravi o
addirittura mortali.
•Accertarsi sempre che tutte le persone a
bordo del veicolo siano sedute e indossino
correttamente le cinture di sicurezza.
Sedili a regolazione elettrica — se in
dotazione
Alcuni modelli possono essere dotati di un
sedile lato guida a regolazione elettrica. L’inter-
ruttore per la regolazione elettrica dei sedili si
trova sul lato esterno del sedile, vicino al pavi-
mento. Con questo interruttore è possibile re-
golare l’altezza, la posizione in senso longitu-
dinale e l’inclinazione del sedile.
AVVERTENZA!
•Regolare un sedile durante la guida po-
trebbe essere pericoloso. Muovere un se-
dile durante la guida potrebbe comportare
la perdita di controllo del veicolo con il
rischio di incidenti e di lesioni gravi o addi-
rittura fatali.
•I sedili andrebbero regolati prima di allac-
ciare le cinture di sicurezza e a veicolo
fermo. Una cintura di sicurezza regolata in
maniera errata può causare lesioni gravi o
addirittura fatali.
Interruttore sedili a regolazione elettrica
92

Page 97 of 300

ATTENZIONE!
Non sistemare oggetti sotto un sedile a rego-
lazione elettrica e non intralciare il suo movi-
mento dato che potrebbero danneggiarsi i
comandi. Potrebbero inoltre limitare la corsa
del sedile.
Regolazione del sedile in avanti o
all’indietro
Il sedile può essere regolato sia in avanti sia
all’indietro. Premendo l’interruttore del sedile in
avanti o all’indietro, il sedile si muoverà nella
direzione dell’interruttore. Rilasciare l’interrut-
tore quando la posizione desiderata è stata
raggiunta.
Regolazione dell’altezza del sedile
I sedili possono essere alzati o abbassati.
Tirando verso l’alto o spingendo verso il basso
l’interruttore del sedile, il sedile si muoverà
nella direzione dell’interruttore. Rilasciare l’in-
terruttore quando la posizione desiderata è
stata raggiunta.Inclinazione del sedile verso l’alto o verso
il basso.
L’angolo del cuscino sedile può essere rego-
lato in quattro direzioni. Tirare verso l’alto o
spingere verso il basso la parte anteriore o
posteriore dell’interruttore del sedile, il lato an-
teriore o posteriore del cuscino sedile si muo-
veranno nella direzione dell’interruttore. Rila-
sciare l’interruttore quando la posizione
desiderata è stata raggiunta.
Sedili riscaldati — se in dotazioneIn alcuni modelli, il sedili anteriori lato guida e
lato passeggero possono essere dotati di ri-
scaldatori sia nei cuscini sia negli schienali. I
comandi per i sedili anteriori riscaldati sono
ubicati nella zona centrale della plancia porta-
strumenti.
È possibile scegliere tre le impostazioni HIGH
(massimo), LOW (minimo) o OFF (disinseri-
mento). Le spie arancioni in ciascun interruttore
indicano il livello di calore utilizzato. Si illumi-
nano due spie per il massimo riscaldamento,
una per il minimo e nessuna per il disinseri-
mento.Premere una volta l’interruttore per
selezionare il riscaldamento mas-
simo. Premere una seconda volta
l’interruttore per selezionare il ri-
scaldamento minimo. Premere una
terza volta l’interruttore per disin-
serire le resistenze di riscaldamento.
Se si seleziona il livello di riscaldamento mas-
simo, il sistema passa automaticamente al li-
vello di riscaldamento minimo e spegne una
spia luminosa dopo un massimo di 60 minuti di
funzionamento continuo. Dopo un massimo di
45 minuti di funzionamento continuo spegne il
riscaldatore e l’altra spia luminosa. Se si sele-
ziona il livello di riscaldamento minimo, il si-
stema spegne automaticamente il riscaldatore
e la spia luminosa dopo un massimo di 45
minuti di funzionamento continuo.
NOTA:
Una volta selezionato un livello di riscalda-
mento, si dovranno attendere dai due ai
cinque minuti per avvertirne gli effetti.
93

Page 98 of 300

AVVERTENZA!
•Le persone insensibili al dolore cutaneo per
cause dovute all’età avanzata, malattia cro-
nica, diabete, danni alla spina dorsale, cure
mediche, uso di alcool, sfinimento od altre
condizioni fisiche devono fare attenzione
quando si utilizza il riscaldatore del sedile.
Potrebbe causare scottature anche a
bassa temperatura, soprattutto se usato
per lunghi periodi.
•Non collocare oggetti sul sedile che pos-
sano creare isolamento dal calore, come
ad es. una coperta o un cuscino. Ciò po-
trebbe causare un surriscaldamento del
dispositivo di riscaldamento del sedile.
Prendere posto su un sedile surriscaldato
può causare gravi ustioni a causa dell’au-
mento della temperatura superficiale del
sedile.ATTENZIONE!
Il surriscaldamento ripetuto del sedile po-
trebbe danneggiare la resistenza di riscalda-
mento e/o deteriorare il materiale del sedile.
Regolazione manuale sedile
anteriore
Sui modelli dotati di sedili con comando ma-
nuale, la leva di regolazione si trova nella parte
anteriore del sedile, vicino al pavimento. Se-
dendo sul sedile, sollevare la barra e muovere
il sedile in avanti o all’indietro. Rilasciare la
barra una volta raggiunta la posizione deside-
rata. Utilizzando la pressione del corpo, portare
avanti e indietro il sedile per accertare il fissag-
gio dei dispositivi di regolazione.
AVVERTENZA!
•Regolare un sedile durante la guida po-
trebbe essere pericoloso. Muovere un se-
dile durante la guida potrebbe comportare
la perdita di controllo del veicolo con il
rischio di incidenti e di lesioni gravi o addi-
rittura fatali.
•I sedili andrebbero regolati prima di allac-
ciare le cinture di sicurezza e a veicolo
fermo. Una cintura di sicurezza regolata in
maniera errata può causare lesioni gravi o
addirittura fatali.
Barra di regolazione dei sedili anteriori
94

Page 99 of 300

Regolazione manuale altezza sedile
— se in dotazione
È possibile alzare o abbassare l’altezza del
sedile lato guida servendosi di una leva, situata
sul lato esterno del sedile. Tirare la leva verso
l’alto per sollevare il sedile o premere la leva
verso il basso per abbassarlo.
Sostegno lombare a regolazione
manuale — se in dotazione
La maniglia del comando di regolazione sup-
porto fascia lombare è ubicata sulla parte
esterna dello schienale lato guida. Ruotare la
leva verso il basso per aumentare il sostegnodella fascia lombare o ruotare la leva verso
l’alto per diminuire il sostegno della fascia
lombare.
Inclinazione schienale lato guidaPer regolare l’inclinazione dello schienale sol-
levare la leva sul lato esterno del sedile, ap-
poggiarsi sullo schienale fino a portarlo nella
posizione desiderata e lasciare la leva. Per
riportare lo schienale in avanti, sollevare la
leva, piegarsi in avanti e lasciare la leva.
AVVERTENZA!
Un’eccessiva inclinazione dello schienale non
consente alla cintura a bandoliera di aderire al
torace. In caso di incidente, si rischierebbe di
scivolare sotto la cintura di sicurezza con
conseguenze gravi o addirittura fatali.
Leva regolazione altezza sedile
Leva di regolazione fascia lombare
Leva di inclinazione sedile
95

Page 100 of 300

Sedile anteriore lato passeggero
ribaltabile piano
Per ribaltare il sedile anteriore lato passeggero,
sollevare al massimo la leva di inclinazione
schienale e premere lo schienale in avanti fino
a raggiungere il sedile.
PoggiatestaI poggiatesta sono progettati per ridurre il ri-
schio di lesioni limitando il movimento della
testa in caso di tamponamento. I poggiatesta
devono essere regolati in modo tale che la
parte superiore del poggiatesta si trovi sopra
l’estremità superiore dell’orecchio dell’occu-
pante.
AVVERTENZA!
I poggiatesta per tutti gli occupanti devono
essere regolati correttamente prima di azio-
nare il veicolo o occupare un sedile. I poggia-
testa non vanno mai regolati mentre il veicolo
è in movimento. Guidare un veicolo con i
poggiatesta rimossi o regolati in modo errato
può causare lesioni gravi o mortali in caso di
urto.
Poggiatesta attivi — Sedili anteriori
I poggiatesta attivi sono componenti passivi e
gonfiabili; pertanto, i veicoli dotati di queste
attrezzature non possono essere facilmente
identificati da segni particolari, bensì soltanto
attraverso un’attenta ispezione visiva del pog-
giatesta. Il poggiatesta risulterà diviso in due
parti, con la metà anteriore in espanso rivestita
e la metà posteriore in plastica decorata.
Quando i poggiatesta attivi vengono attivati
durante un impatto posteriore, la metà anteriore
del poggiatesta si estende in avanti per ridurre
la distanza tra la nuca dell’occupante e l’AHR.
Questo sistema è progettato per aiutare ad
evitare o ridurre l’entità delle lesioni al condu-
Leva sedile anteriore lato passeggero
ribaltabile piano
Sedile anteriore lato passeggero ribaltabile
piano
96

Page:   < prev 1-10 ... 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 ... 300 next >