JEEP PATRIOT 2020 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 151 of 300

la riproduzione del brano desiderato,
quando il brano è in riproduzione, premere
nuovamente il pulsanteSCAN. Durante la
modalità SCAN, premendo i pulsanti
<<SEEKeSEEK>> si selezionano i brani
precedenti e successivi.
•PulsanteRND(disponibile solo sulle autora-
dio con codice di vendita RES): Premendo
questo pulsante è possibile attivare o disat-
tivare la modalità di riproduzione casuale per
l’iPodo per il dispositivo USB esterno op-
pure è possibile premere il pulsante VR e
pronunciareAttiva riproduzione casualeo
Disattiva riproduzione casuale. Se sul di-
splay dell’autoradio è visualizzata l’icona
RND, la modalità di riproduzione casuale è
attiva.
Modalità List (Elenco) o Browse
(Sfoglia)
Durante la modalità di riproduzione, premendo
uno qualsiasi dei pulsanti descritti di seguito si
accede alla modalità List (elenco). La modalità
List (elenco) permette di scorrere l’elenco dei
menu e dei brani sul dispositivo audio.•Pomello di comandoTUNE: il pomello di
comandoTUNEfunziona come la rotellina di
scorrimento dell’iPodo dei dispostivi USB
esterni.
•Ruotandola in senso orario (avanti) e an-
tiorario (indietro) consente di scorrere gli
elenchi, visualizzando i dettagli di ogni
brano sul display dell’autoradio. Una
volta evidenziato il brano da riprodurre sul
display dell’autoradio, premere la mano-
polaTUNEper selezionarlo e iniziare la
riproduzione. Ruotare il pomello di co-
mandoTUNEvelocemente consente di
scorrere l’elenco in modo più rapido. Du-
rante lo scorrimento rapido si può notare
un lieve ritardo nell’aggiornamento delle
informazioni sul display dell’autoradio.
•In tutte le modalità List (elenco), l’iPod
visualizzerà tutti gli elenchi in modalità
continua. Pertanto, se il brano che si
desidera selezionare è alla fine del-
l’elenco, basta ruotare la manopola all’in-
dietro (in senso antiorario) per raggiun-
gere il brano più rapidamente.•Nella modalità List (elenco), i pulsanti
PRESETdell’autoradio servono da pul-
santi di accesso rapido agli elenchi se-
guenti dell’apparecchio sull’iPodo sul
dispositivo USB esterno.
•Preset 1 – Elenchi di riproduzione
•Preset2–Artisti
•Preset 3 – Album
•Preset 4 – Generi
•Preset 5 – Audiolibri
•Preset 6 – Podcast
•Una volta premuto un pulsante PRESET,
l’elenco corrispondente verrà visualizzato
sulla prima riga in alto e la prima voce
dell’elenco sulla seconda riga.
•Per uscire dalla modalità List (elenco)
senza selezionare alcun brano, premere
nuovamente il pulsantePRESETper ritor-
nare in modalitàPlay(riproduzione).
•PulsanteLIST(elenco): Il pulsanteLISTcon-
sente di visualizzare il menu di primo livello
dell’iPodo del dispositivo USB esterno.
Ruotare il pomello di comandoTUNEper
147

Page 152 of 300

elencare la voce menu di primo livello da
selezionare, quindi premere la manopola
TUNE. Questa azione consente di passare
all’elenco dei sottomenu successivi del di-
spositivo audio, quindi eseguire la stessa
procedura per passare al brano desiderato
presente in tale elenco. In questo sistema
non sono disponibili tutti i livelli di sottomenu
dell’iPodo dei dispositivi USB esterni.
•PulsanteMUSIC TYPE: Il pulsanteMUSIC
TYPEè un altro pulsante di accesso rapido
all’elenco dei generi sull’iPodo nel dispo-
sitivo audio.
ATTENZIONE!
•Lasciare l’iPodo il dispositivo USB
esterno (o qualunque dispositivo suppor-
tato) nel veicolo a temperature estrema-
mente elevate o rigide può compromet-
terne il funzionamento o danneggiarne le
funzionalità. Seguire le raccomandazioni
fornite dal costruttore del dispositivo.
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
•Appoggiare oggetti sull’iPodo sul dispo-
sitivo USB esterno, o creare collegamenti
all’iPodo al dispositivo USB esterno nel
veicolo può causare danni al dispositivo e/o
ai connettori.
AVVERTENZA!
Non inserire né rimuovere l’iPodo il disposi-
tivo USB esterno durante la guida. In caso
contrario, si potrebbe esporre il veicolo al
rischio di incidenti.
Streaming audio Bluetooth (BTSA)La musica può essere trasmessa dal proprio
telefono cellulare al sistema uconnect™ phone.
Controllo BTSA mediante i pulsanti
dell’autoradio
Per entrare in modalità BTSA, premere il pul-
sante AUX sull’autoradio o il pulsante VR e
pronunciareStreaming audio Bluetooth.Modalità Play (riproduzione)
Una volta passati alla modalità BTSA, alcuni
dispositivi audio sono in grado di cominciare a
riprodurre la musica nell’impianto audio del
veicolo, ma per alcuni dispositivi è necessario
avviare prima la musica sul dispositivo, che poi
verrà trasmessa al sistema uconnect™ phone.
Sette dispositivi possono essere accoppiati al
sistema uconnect™ phone, ma è possibile
selezionarne solo uno per la riproduzione.
Selezione di un dispositivo audio diverso
1. Premere il pulsante PHONE per iniziare.
2. Dopo il messaggioProntoe il successivo
segnale acustico, pronunciareImpostazioni,
quindiSeleziona dispositivi audio.
3. Pronunciare il nome del dispositivo audio o
chiedere al sistema uconnect™ phone di elen-
care i dispositivi audio.
Brano successivo
Utilizzare il pulsante SEEK UP oppure premere
il pulsante VR sull’autoradio e pronunciare
Brano successivoper passare al brano suc-
cessivo sul telefono cellulare.
148

Page 153 of 300

Brano precedente
Utilizzare il pulsante SEEK DOWN oppure pre-
mere il pulsante VR sulla radio e pronunciare
Brano precedenteper passare al brano pre-
cedente sul telefono cellulare.
Sfoglia
La funzione Sfoglia non è disponibile sui dispo-
sitivi BTSA. Sono visualizzate solo le informa-
zioni del brano attualmente riprodotto.
SISTEMA DI NAVIGAZIONE — SE IN
DOTAZIONE
Fare riferimento al manuale del sistema di
navigazione satellitare.
COMANDI AUDIO AL VOLANTEI comandi audio al volante sono ubicati sulla
superficie posteriore del volante. Accedere agli
interruttori dietro il volante.Il comando destro è del tipo a interruttore
basculante con un pulsante al centro e con-
trolla il volume e la modalità dell’impianto au-
dio. Per alzare o abbassare il volume premere
rispettivamente il lato superiore o quello infe-
riore dell’interruttore basculante.
Premere il pulsante centrale per cambiare la
modalità dell’autoradio (AM/FM/SAT/CD/HDD/
AUX/VES, ecc.).
Il comando lato sinistro è del tipo a interruttore
basculante con un pulsante al centro. La fun-
zione del comando lato sinistro è diversa a
seconda della modalità attiva.Di seguito è descritto il funzionamento del
comando lato sinistro in ciascuna modalità.
Funzionamento dell’autoradioUna pressione sulla parte superiore o su quella
inferiore dell’interruttore attiva laRicercain
sequenza rispettivamente crescente o decre-
scente della prima stazione ricevibile.
Il pulsante al centro del comando sinistro sin-
tonizza alla successiva stazione predefinita
programmata nel relativo pulsante dell’autora-
dio.
Lettore CDUna breve pressione sulla parte superiore del-
l’interruttore attiva la riproduzione del brano
successivo del CD. Una breve pressione sulla
parte inferiore dell’interruttore riporta il CD al-
l’inizio del brano che si sta ascoltando o all’ini-
zio del brano precedente se non è trascorso un
secondo di riproduzione di quel brano.
Una doppia pressione sulla parte superiore o
inferiore dell’interruttore provoca il passaggio
al secondo brano successivo o precedente,
una tripla pressione provoca il passaggio al
terzo brano e così via.
Comandi audio al volante (vista posteriore del
volante)
149

Page 154 of 300

Il pulsante centrale sull’interruttore basculante
lato sinistro non è abilitato per un lettore CD a
disco singolo. Tuttavia, quando il veicolo è
dotato di lettore CD a dischi multipli, il pulsante
centrale selezionerà il CD successivo disponi-
bile nel lettore.
MANUTENZIONE DEI CD/DVDPer mantenere i dischi CD/DVD in buone con-
dizioni, osservare le precauzioni descritte di
seguito:
1. Non toccare mai con le dita la zona regi-
strata del disco.
2. L’eventuale pulizia del disco deve essere
effettuata con un panno morbido procedendo
dal centro verso l’esterno.
3. Non applicare carta o nastro adesivo sul
disco e fare attenzione a non graffiarlo.
4. Non usare solventi come benzene, diluenti,
smacchiatori o spray antistatici.
5. Dopo l’uso riporre il disco nella propria
custodia.
6. Non esporre il disco alla luce diretta del
sole.7. Non riporre il disco in luoghi in cui potreb-
bero prodursi temperature eccessivamente
elevate.
NOTA:
Se si riscontrano difficoltà nella riprodu-
zione di un disco, il disco potrebbe essere
troppo grande, protetto da codifica, oppure
danneggiato (ad esempio il disco potrebbe
essere graffiato, il rivestimento riflettente
potrebbe essere stato rimosso, oppure po-
trebbe essere presente condensa, acqua o
un capello sulla superficie del disco). Pro-
vare ad inserire un disco funzionante prima
di considerare eventuali interventi di manu-
tenzione sul lettore.
FUNZIONAMENTO
DELL’AUTORADIO IN PRESENZA DI
TELEFONI CELLULARI
In determinate condizioni, il telefono cellulare
attivo nel veicolo può causare prestazioni difet-
tose o rumorose dell’autoradio. È possibile o
evitare tale problema spostando l’antenna del
telefono cellulare. Non si corre il rischio di
danneggiare l’autoradio. Se nonostante questo
accorgimento il funzionamento dell’autoradiocontinua ad esseredisturbatonon resta che
abbassare o azzerare il volume della ricezione
durante l’uso del telefono quando non si utilizza
uconnect™ (se in dotazione).
COMANDI CLIMATIZZATOREL’impianto di riscaldamento e di condiziona-
mento dell’aria assicura una marcia conforte-
vole in tutte le condizioni climatiche.
Riscaldamento e condizionatore aria
manuale
I comandi manuali temperatura consistono in
una serie di quadranti rotanti esterni e di po-
melli a pressione interni.
150

Page 155 of 300

Comando ventilatore
Con questo comando si
regola la quantità di aria
circolante nell’impianto
di ventilazione in tutte le
modalità. La velocità
del ventilatore aumenta
man mano che si ruota
il comando verso destra
a partire dalla posizione
O(OFF). Sono impo-
stabili sette velocità ventilatore.
NOTA:
Per i veicoli provvisti di avviamento a di-
stanza, i comandi del climatizzatore non
funzionano durante l’attivazione dell’avvia-
mento se il comando del ventilatore viene
mantenuto in posizioneO(spento).Regolazione temperatura
Questo comando ha la
funzione di regolare la
temperatura dell’aria
immessa nell’abitacolo.
La rotazione del co-
mando verso sinistra
nella zona blu della
scala indica tempera-
ture inferiori, mentre la
rotazione verso destra
nella zona rossa indica temperature superiori.
NOTA:
Se si ha l’impressione che le prestazioni del
condizionatore aria siano inferiori a quelle
previste, verificare l’eventuale presenza di
un accumulo di sporcizia o insetti sulla
parte anteriore del condensatore C/A, ubi-
cato di fronte al radiatore. Qualora lo fosse,
pulirla con un moderato getto d’acqua
agendo dalla parte posteriore del radiatore e
attraverso il condensatore. Eventuali ma-
scherine sul lato frontale possono ridurre il
flusso d’aria verso il condensatore e, di
conseguenza, l’efficacia del condizionatore.Comando direzione flusso aria
Con questo comando si
può scegliere fra diversi
tipi di distribuzione aria.
È possibile selezionare
una modalità primaria
identificabile mediante
gli ideogrammi sul co-
mando o una combina-
zione di due di queste
modalità. Quanto più il
comando è vicino a un determinato ideo-
gramma, tanto più la distribuzione dell’aria
avverrà secondo quella modalità.
Panel (Plancia)
L’aria è immessa attraverso i diffusori
sulla plancia portastrumenti. I diffusori
possono essere opportunamente orien-
tati per indirizzare il flusso dell’aria.
NOTA:
È possibile orientare i diffusori plancia por-
tastrumenti centrale in modo da dirigerli
verso gli occupanti dei sedili posteriori per
ottenere il massimo flusso d’aria verso il
retro.
151

Page 156 of 300

Bi-Level (Distribuzione differenziata)
L’aria è immessa attraverso i diffusori
della plancia portastrumenti e del pavi-
mento.
NOTA:
Per tutte le impostazioni tranne massimo
raffreddamento o massimo calore sussiste
una differenza di temperatura fra i diffusori
superiori e quelli inferiori. L’aria indirizzata
verso il pavimento è infatti sensibilmente
più calda di quella proveniente dai diffusori
della plancia portastrumenti. Questo accor-
gimento migliora ulteriormente il comfort di
marcia in giornate assolate ma fredde.
Floor (Pavimento)
L’aria è immessa attraverso i diffusori
del pavimento e una piccola quantità
attraverso i diffusori di sbrinamento cri-
stalli laterali.
Mix (Distribuzione mista)
Il flusso dell’aria è indirizzato verso il
pavimento, il parabrezza e i cristalli la-
terali. Questo tipo di distribuzione è
particolarmente adatto quando la tem-
peratura esterna è molto bassa o in condizioniatmosferiche che richiedono un maggiore af-
flusso di aria calda contro il parabrezza. Viene
così assicurato un ottimo comfort di marcia e
un minore appannamento del parabrezza.
Defrost (Sbrinamento)
Il flusso dell’aria è diretto contro il pa-
rabrezza e i cristalli laterali. Per favorire
il rapido sbrinamento o disappanna-
mento del parabrezza e dei cristalli laterali,
regolare ai valori massimi la velocità del venti-
latore e la temperatura dell’aria.
NOTA:
Il compressore del condizionatore aria fun-
ziona in modalità Mix (Distribuzione mista),
Defrost (Sbrinamento) o in un misto di que-
ste modalità, anche se il pulsante del
condizionatore aria (C/A) non è premuto.
Questo accorgimento consente di deumidi-
ficare l’aria e favorire il disappannamento
del parabrezza. Per contenere il consumo di
carburante usare questi tipi di distribuzione
solo se necessario.Comando ricircolo ariaPremendo il pulsante Comando ri-
circolo aria si pone temporanea-
mente l’impianto in modalità di ricir-
colo aria. È possibile utilizzare
questa opzione in presenza di condizioni
esterne quali fumo, odori, polvere o elevata
umidità. Attivando il ricircolo si illumina il LED
nel pulsante di comando.
NOTA:
•L’uso continuativo della funzione ricir-
colo può rendere l’aria viziata all’interno
del veicolo e favorire l’appannamento dei
cristalli. Si sconsiglia quindi l’uso prolun-
gato di questa funzione.
•In presenza di basse temperature e alti
tassi di umidità, l’uso della modalità di
ricircolo aria provoca l’appannamento dei
cristalli sul lato abitacolo a causa dell’ac-
cumulo di umidità all’interno dell’abita-
colo. Selezionare la posizione Aria
esterna per ottenere il massimo disap-
pannamento.
•Il condizionatore si inserirà automatica-
mente per eliminare l’appannamento con
il pulsante ricircolo premuto e la distribu-
152

Page 157 of 300

zione aria regolata su Panel (Plancia) o
Bi-Level (Distribuzione differenziata).
•È possibile deselezionare manualmente il
condizionatore senza interferire nella se-
lezione della direzione flusso aria.
•Portando il commutatore di accensione in
posizione LOCK, la funzione ricircolo
viene annullata.
Comando aria condizionata
Premere questo pul-
sante per inserire il
condizionatore aria.
Dopo l’inserimento del-
l’impianto C/A, si illu-
mina la relativa spia. La
rotazione del comando
verso sinistra nella zona
blu della scala indica
temperature inferiori,
mentre la rotazione verso destra nella zona
rossa indica temperature superiori.
NOTA:
Il compressore del condizionatore entrerà in
funzione dopo circa 10 secondi di funziona-
mento del motore.•C/A MAX
Per il massimo raffreddamento utilizzare i pul-
santi C/A e ricircolo contemporaneamente.
•FUNZIONE RISPARMIO
Se si vuole inserire la funzione risparmio, pre-
mere il pulsante C/A per spegnere la relativa
spia e disinserire il compressore C/A. Regolare
quindi la temperatura al valore desiderato.
Regolazione temperatura automatica
(ATC) — se in dotazione
L’impianto di regolazione automatica della tem-
peratura mantiene automaticamente nell’abita-
colo il grado di comfort preferito dal condu-
cente e dal passeggero che occupa il posto
anteriore.Funzionamento automatico
Il funzionamento del sistema è quanto mai
semplice. Portare l’interruttore basculante auto-
matico in posizioneHIoLO, la dicitura
AUTOsi illumina sul display ATC anteriore
insieme aHIoLO.
1. Ruotare il pomello distribuzione aria (a de-
stra) e quello comando ventilatore (a sinistra)
su AUTO.
NOTA:
La posizione AUTO è più indicata per i soli
occupanti dei sedili anteriori.
2. Selezionare quindi
la temperatura deside-
rata agendo sul po-
mello regolazione tem-
peratura. Dopo aver
raggiunto la tempera-
tura impostata, il si-
stema la mantiene auto-
maticamente attivando
l’impianto di riscalda-
mento. Se per ottenere il livello di comfort
Regolazione automatica temperatura
153

Page 158 of 300

richiesto è necessaria l’attivazione del
condizionatore aria, il sistema provvede auto-
maticamente.
Basta lasciare che il sistema agisca automati-
camente. La selezione della posizioneO
(OFF) sul comando ventilatore provoca l’arre-
sto totale dell’impianto e la chiusura della presa
d’aria esterna.
L’impostazione consigliata per il massimo com-
fort è in genere 22°C (72°F); è comunque
possibile impostare altri valori in caso di parti-
colari esigenze.
NOTA:
•L’impostazione della temperatura può es-
sere variata in qualsiasi momento senza
pregiudicare il funzionamento automatico
dell’impianto.
•Se si aziona il pulsante di comando aria
condizionata in modalità AUTO il LED nel
pulsante lampeggia per tre volte e poi si
spegne. Ciò sta ad indicare che l’impianto
è in modo AUTO e la richiesta del
condizionatore non è necessaria.•Se si ha l’impressione che le prestazioni
del condizionatore aria siano inferiori a
quelle previste, verificare l’eventuale pre-
senza di un accumulo di sporcizia o in-
setti sulla parte anteriore del condensa-
tore C/A, ubicato di fronte al radiatore.
Qualora lo fosse, pulirla con un moderato
getto d’acqua agendo dalla parte poste-
riore del radiatore e attraverso il conden-
satore. Eventuali mascherine sul lato
frontale possono ridurre il flusso d’aria
verso il condensatore e, di conseguenza,
l’efficacia del condizionatore.
Comando ventilatore
Per il funzionamento
completamente auto-
matico o per il funziona-
mento automatico del
ventilatore, ruotare il po-
mello in posizione
AUTO. Nella modalità
manuale è possibile im-
postare 7 velocità di-
verse. In posizione di disinserimento, il ventila-
tore si arresta.Funzionamento con regolazioni manuali
Questo impianto offre un complemento alle
funzioni di meccanismo di esclusione manuale
che comprendono Preferenza ventilatore in
automatico, Preferenza modo in automatico o
Preferenza ventilatore e modo in automatico.
Ciò significa che il cliente può escludere il
ventilatore, il modo o entrambi. Quando si
desidera escludere l’impostazione AUTO, è
possibile utilizzare quella manuale. Il ventila-
tore può essere impostato su qualunque velo-
cità fissa ruotando il relativo pomello di co-
mando (a sinistra).
NOTA:
Per eventuali dettagli fare riferimento al se-
guente Schema di funzionamento climatiz-
zatore automatico.
154

Page 159 of 300

155

Page 160 of 300

Il cliente può escludere il modo AUTO per
variare la distribuzione dell’aria, ruotando il
pomello di comando Modo (a destra) in una
delle seguenti posizioni.
•Panel (Plancia)
L’aria è immessa attraverso i diffusori
sulla plancia portastrumenti. I diffusori
possono essere opportunamente orien-
tati per indirizzare il flusso dell’aria.
NOTA:
È possibile orientare i diffusori plancia por-
tastrumenti centrale in modo da dirigerli
verso gli occupanti dei sedili posteriori per
ottenere il massimo flusso d’aria verso il
retro.
•Bi-Level (Distribuzione differenziata)
L’aria è immessa attraverso i diffusori
della plancia portastrumenti e del pavi-
mento.
NOTA:
Per tutte le impostazioni tranne massimo
raffreddamento o massimo calore sussiste
una differenza di temperatura fra i diffusori
superiori e quelli inferiori. L’aria indirizzataverso il pavimento è infatti sensibilmente
più calda di quella proveniente dai diffusori
della plancia portastrumenti. Questo accor-
gimento migliora ulteriormente il comfort di
marcia in giornate assolate ma fredde.
•Floor (Pavimento)
L’aria è immessa attraverso i diffusori
del pavimento e una piccola quantità
attraverso i diffusori di sbrinamento cri-
stalli laterali.
•Mix (Distribuzione mista)
Il flusso dell’aria è indirizzato verso il
pavimento, il parabrezza e i cristalli la-
terali. Questo tipo di distribuzione è
particolarmente adatto quando la tem-
peratura esterna è molto bassa o in condizioni
atmosferiche che richiedono un maggiore af-
flusso di aria calda contro il parabrezza. Viene
così assicurato un ottimo comfort di marcia e
un minore appannamento del parabrezza.
•Defrost (Sbrinamento)
Il flusso dell’aria è diretto contro il pa-
rabrezza e i cristalli laterali. Per favorire
il rapido sbrinamento o disappanna-
mento del parabrezza e dei cristalli laterali,regolare ai valori massimi la velocità del venti-
latore e la temperatura dell’aria.
•Comando condizionatore
Premere questo pul-
sante per accendere il
condizionatore aria
esclusivamente durante
il funzionamento ma-
nuale. Una volta che
l’aria condizionata è ac-
cesa, l’aria fresca deu-
midificata fuoriesce
dalle bocchette selezio-
nate tramite il comando di distribuzione aria.
Per disinserire il condizionatore aria, premere
una seconda volta questo pulsante. Il pulsante
è dotato di LED che si illumina quando si
seleziona il funzionamento manuale del com-
pressore.
•Comando ricircolo aria
L’impianto regola automatica-
mente il ricircolo. Tuttavia, pre-
mendo il pulsante di comando ri-
circolo aria si pone
temporaneamente l’impianto in
modalità di ricircolo aria. È possi-
156

Page:   < prev 1-10 ... 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 ... 300 next >