JEEP PATRIOT 2020 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 11 of 300

7

Page 12 of 300

SEGNALAZIONI DI AVVERTENZA E
ATTENZIONE
Il presente libretto contiene richiami all’ATTEN-
ZIONEvolti ad evitare procedure d’uso che
potrebbero essere causa di incidenti o infor-
tuni. Contiene anche richiami diAVVERTENZA
volti ad evitare procedure che potrebbero dan-
neggiare il Suo veicolo. Se non legge l’intero
libretto potrebbero sfuggirle informazioni im-
portanti. È opportuno osservare scrupolosa-
mente tutte le segnalazioni di AVVERTENZA e
di ATTENZIONE.
NUMERO DI TELAIOIl numero di telaio (VIN) si trova in alto a sinistra
sulla parte anteriore della plancia portastru-
menti ed è visibile attraverso il parabrezza.
Questo numero è anche inciso sulla parte
superiore della traversa del sedile destro ante-
riore sotto una falda del tappeto, nonché sul-
l’immatricolazione e sulla denominazione del
veicolo.MODIFICHE/ALTERAZIONI DEL
VEICOLO
AVVERTENZA!
Qualsiasi modifica o alterazione del veicolo
potrebbe comprometterne gravemente la si-
curezza e determinare incidenti, con rischi
anche letali per gli occupanti.
Numero di telaio
8

Page 13 of 300

2
COSE DA SAPERE PRIMA
DELL’AVVIAMENTO DEL VEICOLO
•CHIAVI................................. 13
•Estrazione della chiave dal commutatore di accensione . . 13
•Bloccaggio porte con chiave.................. 14
•Segnalatore chiave di accensione inserita.......... 14
•BLOCCASTERZO — SE IN DOTAZIONE.............. 14
•Inserimento manuale del bloccasterzo............ 14
•Disinserimento del bloccasterzo................ 14
•SENTRY KEY............................. 15
•Chiavi di ricambio......................... 15
•Procedura di programmazione della chiave del cliente . . . 16
•Informazioni generali....................... 16
•ALLARME ANTIFURTO — SE IN DOTAZIONE.......... 16
•Abilitazione dell’impianto.................... 16
•Disabilitazione dell’impianto.................. 16
•Override manuale allarme antifurto.............. 17
9

Page 14 of 300

•ALLARME ANTIFURTO VERSIONE LUSSO — SE IN
DOTAZIONE.............................. 17
•Abilitazione dell’impianto.................... 17
•Disabilitazione dell’impianto.................. 17
•Override manuale allarme antifurto.............. 18
•Chiusura porte centralizzata con telecomando (RKE)...... 18
•Sbloccaggio porte e portellone................. 18
•Sbloccaggio a distanza con telecomando: porta lato
guida/tutte le porte, prima pressione............. 18
•Sistema luminoso di avvicinamento — se in dotazione . . . 19
•Bloccaggio porte e portellone................. 19
•Lampeggio luci con telecomando............... 19
•Programmazione di telecomandi supplementari....... 20
•Sostituzione della batteria.................... 20
•Informazioni generali....................... 20
•BLOCCAGGIO PORTE........................ 21
•Bloccaggio manuale....................... 21
•Chiusura centralizzata...................... 21
•Dispositivosicurezza bambini— porte posteriori..... 23
•ALZACRISTALLI ELETTRICI — SE IN DOTAZIONE....... 24
•Interruttori alzacristalli elettrici................. 24
•Apertura automatica....................... 25
10

Page 15 of 300

•Interruttore di bloccaggio cristalli............... 25
•PORTELLONE............................. 25
•SISTEMI DI RITENUTA PASSEGGERI............... 26
•Cinture a tre punti........................ 27
•Regolazione dell’ancoraggio superiore della cintura.... 31
•Istruzioni di funzionamento cintura a tre punti sedile
seconda fila............................ 31
•Procedura di srotolamento cintura di sicurezza a tre
punti attorcigliata......................... 33
•Cinture di sicurezza nelle posizioni sedile passeggero . . . 33
•Modalità arrotolatori a bloccaggio automatico (ALR) —
se in dotazione.......................... 34
•Pretensionatori cinture...................... 34
•Poggiatesta attivi supplementari (AHR)............ 34
•Sistema avanzato di segnalazione cintura di sicurezza
non allacciata (BeltAlert) .................... 37
•Funzione controllo di energia.................. 37
•Sicurezza per donne in gravidanza............... 37
•Sistema di ritenuta integrativo (SRS) - Airbag........ 38
•Funzioni airbag anteriori avanzate............... 39
•Sensori e comandi intervento airbag............. 42
•Registratore dati eventi (EDR)................. 47
•Sistema di ritenuta per bambini................ 47
11

Page 16 of 300

•PRECAUZIONI PER IL RODAGGIO MOTORE........... 56
•Requisiti supplementari per motori diesel — se in
dotazione.............................. 56
•CONSIGLI SULLA SICUREZZA................... 56
•Trasporto di passeggeri..................... 56
•Gas di scarico........................... 57
•Controlli di sicurezza all’interno del veicolo......... 57
•Controlli di sicurezza all’esterno del veicolo......... 59
12

Page 17 of 300

CHIAVIIl concessionario autorizzato presso cui ha
acquistato la vettura dispone dei codici delle
chiavi del suo veicolo. Tali codici possono
essere utilizzati per ordinare dei duplicati delle
chiavi. Richieda al concessionario tali codici e
li conservi in un luogo sicuro.
Estrazione della chiave dal
commutatore di accensione
1. Collocare la leva del cambio in P (parcheg-
gio), se il veicolo è dotato di cambio automa-
tico.2. Ruotare il commutatore di accensione in
posizione ACC.
3. Premere la chiave e il blocchetto di accen-
sione e ruotare la chiave in posizione LOCK.
4. Togliere la chiave dal blocchetto del blocca-
sterzo.
NOTA:
Il tentativo di estrarre la chiave prima di
portare la leva del cambio in posizione P(parcheggio) può provocare il bloccaggio
temporaneo della chiave nel blocchetto di
accensione. In questo caso ruotare legger-
mente la chiave in senso orario ed estrarla
poi come descritto in precedenza. In caso di
guasto la chiave sarà trattenuta nel bloc-
chetto di accensione per segnalare che que-
sto dispositivo di sicurezza è fuori uso. Il
motore potrà essere avviato e spento ma la
chiave rimarrà bloccata fino all’avvenuta ri-
parazione.
AVVERTENZA!
•Non lasciare mai i bambini da soli nel
veicolo. È pericoloso per vari motivi la-
sciare bambini in un veicolo incustodito. Il
bambino o altri potrebbero ferirsi in modo
grave se non addirittura fatale. Non la-
sciare mai la chiave inserita nel commuta-
tore di accensione. Un bambino potrebbe
azionare i cristalli elettrici, altri comandi o
addirittura avviare il motore e quindi il vei-
colo.
(Continuazione)
Chiave del veicoloPosizioni chiave di accensione
1 — LOCK 3 — ON/RUN
2 — ACC (ACCES-
SORY)4—START
13

Page 18 of 300

AVVERTENZA!(Continuazione)
•È estremamente pericoloso lasciare bam-
bini o animali all’interno del veicolo par-
cheggiato quando la temperatura esterna è
molto alta. Il calore nell’abitacolo potrebbe
avere conseguenze gravi e addirittura fa-
tali.
ATTENZIONE!
Non lasciare mai il veicolo incustodito senza
aver prima estratto la chiave di accensione e
bloccato tutte le porte.
Bloccaggio porte con chiaveIl verso di inserimento della chiave è indiffe-
rente. Per bloccare la porta, ruotare la chiave
all’indietro. Per sbloccare la porta, ruotare la
chiave in avanti. VedereManutenzione del
veicoloper la lubrificazione delle serrature
porte.
Segnalatore chiave di accensione
inserita
L’apertura della porta lato guida con la chiave
di accensione inserita e il commutatore in po-
sizione LOCK o ACC attivano un segnale acu-
stico di richiamo.
NOTA:
Con la porta anteriore lato guida aperta e la
chiave inserita nel commutatore di accen-
sione, la chiusura porte centralizzata e il
telecomando chiusura porte centralizzata
(RKE) non funzionano.
BLOCCASTERZO — SE IN
DOTAZIONE
Il veicolo potrebbe essere dotato di un blocca-
sterzo di tipo passivo. Questo tipo di blocca-
sterzo impedisce la rotazione del volante se la
chiave di accensione non è inserita. Con la
chiave disinserita sarà sufficiente ruotare il vo-
lante di circa mezzo giro in un senso o nell’altro
per ottenerne il bloccaggio.
Inserimento manuale del
bloccasterzo
Con il motore acceso ruotare il volante di
mezzo giro, arrestare il motore ed estrarre la
chiave. Ruotare leggermente il volante in uno
dei due sensi fino ad avvertire lo scatto di
bloccaggio.
Disinserimento del bloccasterzoInserire la chiave e avviare il motore. In caso di
difficoltà di rotazione della chiave, girare leg-
germente il volante in uno dei due sensi per
sbloccare il bloccasterzo.
NOTA:
Se il volante è stato ruotato verso destra per
l’inserimento del bloccasterzo, dovrà essere
mosso leggermente verso destra per il suo
disinserimento. Se è stato ruotato verso
sinistra dovrà essere mosso leggermente
verso sinistra.
14

Page 19 of 300

SENTRY KEYL’immobilizzatore con chiave Sentry Key
(SKIM) impedisce l’utilizzo non autorizzato del
veicolo disabilitando il motore. L’impianto non
necessita di abilitazione o di attivazione. Il
funzionamento è automatico, indipendente-
mente dal fatto che le porte del veicolo siano
bloccate o sbloccate.
Il sistema utilizza chiavi di accensione munite
di chip elettronico (transponder) incorporato
per impedire l’utilizzo non autorizzato del vei-
colo. Pertanto, per l’avviamento e l’uso del
veicolo possono essere utilizzati esclusiva-
mente le chiavi programmate per l’elettronica
del veicolo. Se si utilizza una chiave di accen-
sione non valida, il sistema provoca l’arresto
del motore entro 2 secondi.
NOTA:
Una chiave non opportunamente program-
mata è considerata non valida, anche se è
possibile inserirla nel blocchetto di accen-
sione.
Durante il normale funzionamento, dopo aver
ruotato il commutatore di accensione in posi-
zione ON/RUN, la spia antifurto veicolo si ac-cenderà per tre secondi per effettuare la prova
lampade. Se la spia rimane accesa al termine
della prova lampade, significa che c’è un pro-
blema nell’elettronica di bordo. Inoltre, se dopo
la prova lampade la spia inizia a lampeggiare,
significa che è stata utilizzata una chiave non
valida per avviare il motore. Entrambe queste
condizioni comportano l’arresto del motore
dopo 2 secondi.
Se la spia dell’antifurto del veicolo si accende
durante il normale funzionamento (veicolo in
moto da oltre 10 secondi), significa che si è
verificato un guasto all’elettronica del veicolo.
Se ciò dovesse accadere, richiedere imme-
diata assistenza al concessionario autorizzato.
ATTENZIONE!
L’immobilizzatore con chiave Sentry Key
non è compatibile con alcuni sistemi di avvia-
mento telecomandati montati in utenza. L’uso
di questi dispositivi può provocare problemi di
avviamento e la disattivazione della funzione
di protezione.Tutte le chiavi fornite con il veicolo sono state
programmate in funzione dell’elettronica di
quest’ultimo. Rivolgersi al concessionario auto-
rizzato di zona per la richiesta di chiavi sostitu-
tive o di scorta.
Chiavi di ricambio
NOTA:
Per l’avviamento del motore possono es-
sere usate esclusivamente le chiavi che
sono state programmate in funzione del-
l’elettronica del veicolo. Una chiave Sentry
Keygià programmata per un veicolo non
può essere programmata per nessun altro
veicolo.
ATTENZIONE!
Non lasciare mai il veicolo incustodito senza
aver prima estratto la chiave Sentry Keyse
bloccato tutte le porte.
Al momento dell’acquisto, al primo proprietario
viene fornito un codice di identificazione per-
sonale di quattro cifre (PIN). Il PIN va conser-
vato in un posto sicuro. Tale codice serve per
ordinare eventuali chiavi di ricambio. La dupli-
15

Page 20 of 300

cazione delle chiavi consiste nel programmare
una chiaveverginein funzione dell’elettronica
del veicolo. Per chiaveverginesi intende una
chiave che non è mai stata programmata. Ri-
volgersi al concessionario autorizzato di zona
per la richiesta di chiavi sostitutive o di scorta.
NOTA:
In occasione di qualsiasi intervento sull’im-
mobilizzatore con chiave Sentry Key, re-
carsi da un concessionario autorizzato por-
tando con sé tutte le chiavi del veicolo.
Procedura di programmazione della
chiave del cliente
Rivolgersi al concessionario autorizzato di
zona per la richiesta di chiavi sostitutive o di
scorta.
Informazioni generaliL’immobilizzatore Sentry Keyè un sistema a
433,92 MHz. Sarà utilizzato nei seguenti paesi
europei, cui si riferisce la direttiva 1999/5/CE:
Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca,
Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Unghe-
ria, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi,
Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Fede-razione russa, Slovenia, Spagna, Svezia, Sviz-
zera, Iugoslavia e Regno Unito.
•Il dispositivo non deve provocare interfe-
renze dannose.
•Il dispositivo deve accettare qualsiasi even-
tuale interferenza, compresa quella che po-
trebbe provocare un funzionamento indesi-
derato.
ALLARME ANTIFURTO — SE IN
DOTAZIONE
L’allarme antifurto monitora le porte, il cofano
motore, il portellone e il commutatore di accen-
sione per rilevare un eventuale funzionamento
non autorizzato.
Se qualcosa fa scattare l’allarme antifurto, l’av-
visatore acustico entra in funzione per 29 se-
condi e interrompe tutti i segnali visivi dopo altri
31 secondi. Se il dispositivo di attivazione non
viene disattivato, dopo 5 secondi l’avvisatore
acustico entrerà di nuovo in funzione per altri
30 secondi. Se l’innesco rimane attivo, il ciclo si
ripeterà per un massimo di 5 minuti.
Abilitazione dell’impianto
1. Sfilare la chiave dal commutatore di accen-
sione e uscire dal veicolo.
2. Bloccare la porta con l’interruttore chiusura
porte centralizzata o con il telecomando chiu-
sura porte centralizzata (RKE) e chiudere tutte
le porte.
3. La spia antifurto veicolo sul quadro stru-
menti lampeggia rapidamente per circa 16 se-
condi. Ciò indica che è in corso l’abilitazione
dell’allarme antifurto. Durante questo periodo,
all’apertura di una porta, alla rotazione del
commutatore di accensione in posizione ON/
RUN o allo sblocco in qualsiasi modo della
chiusura centralizzata, l’allarme antifurto si di-
sabilita automaticamente. Dopo circa 16 se-
condi, la spia antifurto veicolo lampeggia len-
tamente. Ciò indica che l’allarme antifurto è
totalmente abilitato.
Disabilitazione dell’impiantoPremere il pulsante UNLOCK sul telecomando
RKE.
16

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 ... 300 next >