JEEP PATRIOT 2020 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 31 of 300

•Piantone sterzo e volante ad assorbimento di
energia
•Protezioni ginocchia/pannelli sottoplancia
per gli occupanti dei sedili anteriori
•Le cinture di sicurezza anteriori incorporano
i pretensionatori che possono ottimizzare la
protezione dei passeggeri gestendo l’ener-
gia degli occupanti in caso di urto
•Tutti i sistemi cinture di sicurezza (tranne
quella lato guida) sono dotati di arrotolatori a
bloccaggio automatico (ALR) che bloccano
in sede il nastro della cintura estraendola
fino alla sua massima lunghezza e regolan-
dola alla lunghezza desiderata per il fissag-
gio di un seggiolino o la sistemazione di un
oggetto di larghe dimensioni sul sedile — se
in dotazione
Se si trasportano bambini troppo piccoli per
poter indossare le cinture di serie per adulti, si
possono anche utilizzare le cinture di sicurezza
o la funzione ISOFIX per trattenere i sistemi di
ritenuta per neonati e bambini. Per ulteriori
informazioni, vedere la sezione Sistema di an-
coraggio seggiolino per bambini — ISOFIX.NOTA:
Gli airbag anteriori avanzati sono caratteriz-
zati da una capacità di intervento a più stadi.
Ciò consente di disporre di velocità di gon-
fiaggio differenti in funzione del tipo e della
violenza dell’urto.
Prestare la massima attenzione alle informa-
zioni fornite in questo capitolo. È di fondamen-
tale importanza, infatti, che i sistemi di ritenuta
siano utilizzati nel modo corretto per rendere
quanto più possibile efficaci i dispositivi di
sicurezza.
AVVERTENZA!
Se le cinture di sicurezza non sono allacciate
correttamente, gli occupanti rischiano, in caso
di incidente, di subire gravi lesioni. L’impatto
tra loro o contro le pareti dell’abitacolo può
essere molto violento, o possono addirittura
rischiare di essere proiettati fuori dal veicolo.
Accertarsi quindi sempre che tutti gli occu-
panti indossino correttamente le cinture.
Vincolarsi sempre al sedile anche se si ritiene
di essere esperti conducenti e anche su brevitragitti. È sempre possibile un incidente provo-
cato da un altro veicolo. Può accadere anche a
poca distanza da casa.
La ricerca ha dimostrato che le cinture di
sicurezza salvano vite umane e limitano la
gravità delle lesioni in caso di un incidente. Le
lesioni più gravi si hanno quando gli occupanti
sono proiettati fuori dal veicolo. Le cinture
proteggono da questa eventualità e riducono il
rischio di lesioni provocate da impatti all’interno
dell’abitacolo. Tutti gli occupanti del veicolo
devono indossare sempre le cinture di sicu-
rezza.Cinture a tre puntiTutti i posti sui sedili del veicolo sono provvisti
di cinture combinate a tre punti.
Il meccanismo dell’arrotolatore interviene bloc-
cando il nastro in caso di brusca frenata o di
forte decelerazione dovuta ad un incidente.
Questa caratteristica consente, in condizioni
normali, il libero scorrimento del ramo a ban-
doliera della cintura. In caso di incidente la
cintura si bloccherà riducendo il rischio di
impatti nell’abitacolo o di proiezione all’esterno
del veicolo.
27

Page 32 of 300

AVVERTENZA!
•È pericoloso, durante la marcia, prendere
posto in un vano di carico all’interno o
all’esterno del veicolo. In caso di incidente,
le persone che si dovessero trovare nella
zona di carico sono maggiormente esposte
al rischio di subire lesioni gravi o addirittura
mortali.
•Non consentire mai la sistemazione dei
passeggeri in una zona del veicolo non
attrezzata con sedili e cinture di sicurezza.
•Accertarsi sempre che tutte le persone a
bordo del veicolo siano sedute e indossino
correttamente le cinture di sicurezza.
•Se non sono indossate correttamente, le
cinture costituiscono un pericolo anziché
una protezione. Le cinture di sicurezza
sono progettate per avvolgere le ossa più
grosse del corpo umano. Queste ultime
sono le parti del corpo più robuste e quindi
più idonee a sopportare le forze d’urto.
(Continuazione)AVVERTENZA!(Continuazione)
•Una cintura di sicurezza non indossata
correttamente costituisce un serio pericolo
in caso di incidente. Potrebbe, infatti, pro-
vocare lesioni interne o lasciar scivolare il
passeggero non trattenendolo adeguata-
mente. È quindi importante attenersi scru-
polosamente alle seguenti norme che ga-
rantiscono la massima sicurezza possibile
per tutti gli occupanti.
•Non cercare di assicurare più persone con
la stessa cintura. Questo per evitare che, in
caso di incidente, possano urtare l’una
contro l’altra procurandosi gravi lesioni.
Ogni cintura deve proteggere una sola per-
sona indipendentemente dalla sua corpo-
ratura.Istruzioni per l’uso delle cinture a tre punti
1. Entrare nel veicolo e chiudere la porta. Re-
golare il sedile nella posizione voluta.
2. La linguetta di aggancio della cintura di
sicurezza è ubicata lungo il lato del montante
vicino allo schienale del sedile. Afferrarla ed
estrarre la cintura. Far scorrere la linguetta sulla
cintura in modo da avvolgere l’addome.
Estrazione della linguetta di aggancio
28

Page 33 of 300

3. A questo punto inserire la linguetta nella
fibbia fino ad avvertire loscatto di bloccag-
gio.AVVERTENZA!
•Una cintura non agganciata alla fibbia cor-
rispondente non assicura la necessaria
protezione. La parte addominale può, in-
fatti, risalire lungo il corpo con il rischio di
provocare lesioni interne. Accertarsi sem-
pre di inserire la linguetta di aggancio nella
fibbia più vicina.
•Una cintura troppo allentata non garantisce
la protezione corretta. In caso di brusca
frenata, infatti, consentirebbe un eccessivo
spostamento in avanti del corpo con con-
seguente aumento del rischio di lesioni.
Accertarsi quindi della corretta aderenza
della cintura.
(Continuazione)AVVERTENZA!(Continuazione)
•Una cintura fatta passare sotto il braccio
costituisce un serio pericolo. In caso di
incidente il corpo potrebbe essere proiet-
tato all’interno dell’abitacolo con serie con-
seguenze per il capo e il collo. La cintura
potrebbe provocare a sua volta lesioni in-
terne. Le costole sono meno resistenti delle
spalle. Indossare correttamente la cintura
in modo che siano le parti del corpo più
robuste ad assorbire le sollecitazioni di un
eventuale urto.
•Una cintura a bandoliera sistemata dietro il
corpo non è di nessuna utilità in caso di
incidente. Se non si indossa correttamente
la cintura a bandoliera si è più esposti al
pericolo di battere la testa in caso di inci-
dente. La cintura addominale e quella a
bandoliera sono previste per essere utiliz-
zate insieme.
Inserimento della linguetta di aggancio nella
fibbia
29

Page 34 of 300

4. Sistemare la parte addominale della cintura
attraverso il bacino, sotto l’addome. Per met-
terla in tensione tirare leggermente verso l’alto
la cintura a bandoliera. Per allentare la tensione
qualora fosse eccessiva, inclinare la linguetta
di aggancio e agire direttamente sul nastro
addominale. La corretta aderenza della cintura
riduce il rischio di scivolare in avanti in caso di
incidente.AVVERTENZA!
•Una cintura addominale sistemata troppo
in alto aumenta il rischio di lesioni interne in
caso di incidente. La cintura, infatti, agi-
rebbe contro l’addome anziché contro le
anche e il bacino. Aver cura di sistemare
sempre la parte addominale della cintura
quanto più bassa possibile e aderente al
corpo.
•Una cintura attorcigliata non fornisce la
protezione corretta. In caso di incidente
esso può addirittura penetrare nel corpo.
Accertarsi quindi che il percorso della cin-
tura sia lineare. Qualora non lo fosse, e non
fosse possibile porvi rimedio, rivolgersi im-
mediatamente al concessionario autoriz-
zato di zona per la riparazione.
5. Sistemare il ramo a bandoliera lungo il to-
race in modo che non impacci i movimenti e
non appoggi sul collo. La corretta tensione sarà
assicurata automaticamente dall’arrotolatore.6. Per slacciare la cintura premere il pulsante
rosso sulla fibbia. L’arrotolatore richiamerà au-
tomaticamente la cintura nella propria sede.
Accompagnare all’occorrenza il movimento del
nastro per consentirgli di rientrare completa-
mente.
AVVERTENZA!
Una cintura logora o sfilacciata potrebbe rom-
persi in caso di incidente lasciando chi la
indossa senza protezione. Controllare perio-
dicamente la cintura e i suoi elementi di
fissaggio per accertare che non esistano tagli,
sfilacciature o allentamenti. I particolari dan-
neggiati devono essere sostituiti immediata-
mente. Non procedere a smontaggi o modifi-
che del sistema. In caso di danni conseguenti
ad un incidente (deformazione dell’arrotola-
tore, lacerazione del nastro, ecc.) sostituire i
complessivi cinture di sicurezza.
Posizionamento della cintura addominale
30

Page 35 of 300

Regolazione dell’ancoraggio
superiore della cintura
Le cinture a bandoliera dei posti anteriori pos-
sono essere regolate in altezza per adattarle
alla statura delle persone che le indossano.
Premere il pulsante dell’ancoraggio per sgan-
ciare quest’ultimo e spostarlo in alto o in basso
fino a portarlo nella posizione più idonea.
NOTA:
La regolazione dell’ancoraggio superiore
della cintura è dotata di una funzione Easy
Up. Questa funzione consente di regolare
l’ancoraggio superiore della cintura nella
posizione superiore senza premere il pul-
sante di sgancio. Per verificare che l’anco-
raggio superiore della cintura sia completa-
mente chiuso, spingerlo verso il basso
finché non si blocca in posizione.A titolo indicativo, per stature inferiori alla me-
dia è preferibile una delle posizioni inferiori,
mentre per stature superiori alla media è più
idonea una delle posizioni superiori. Quando si
sgancia l’ancoraggio, cercare di abbassarlo
per accertarsi che sia bloccato in posizione.
Gli occupanti dei posti posteriori dovranno
spostarsi verso il centro del sedile per allonta-
nare quanto più possibile la cintura dal collo.
Istruzioni di funzionamento cintura a
tre punti sedile seconda fila
La cintura a tre punti del sedile seconda fila è
costituita da una cintura di sicurezza a tre punti
con mini-linguetta e mini-fibbia che consente lo
stacco della cintura a bandoliera dall’ancorag-
gio inferiore allorché si ribalta il sedile. È pos-
sibile riporre da parte la mini-fibbia e la cintura
a bandoliera nel pannello di rivestimento lato
destro per maggiore comodità.
1. Togliere la mini-linguetta e la linguetta nor-
male dalla custodia nel pannello di rivestimento
posteriore destro.
Ancoraggio regolabile
Custodia mini-linguetta
31

Page 36 of 300

2. Afferrare la mini-linguetta di aggancio e ti-
rare la cintura sul sedile.
3. Far scorrere la cintura a bandoliera verso
l’interno del poggiatesta destro.
4. Quando la lunghezza della cintura è suffi-
ciente per l’allacciamento, inserire la mini-
linguetta nella mini-fibbia fino ad avvertire uno
scatto.
5. Sedersi nuovamente. Far scorrere la lin-
guetta sulla cintura in modo da avvolgere l’ad-
dome.6. A questo punto inserire la linguetta nella
fibbia fino ad avvertire loscatto di bloccag-
gio.
7. Sistemare la parte addominale della cintura
attraverso il bacino, sotto l’addome. Per met-
terla in tensione tirare leggermente verso l’alto
la cintura a bandoliera. Per allentarla in caso di
eccessiva tensione tirare verso l’alto la cintura.
La corretta aderenza della cintura riduce il
rischio di scivolare in avanti in caso di inci-
dente.8. Sistemare il ramo a bandoliera lungo il to-
race in modo che non impacci i movimenti e
non appoggi sul collo. La corretta tensione sarà
assicurata automaticamente dall’arrotolatore.
9. Per slacciare la cintura premere il pulsante
rosso sulla fibbia.
Direzionamento della cintura a bandoliera
centrale posteriore
Collegamento della mini-linguetta alla fibbia
Cintura di sicurezza centrale posteriore
allacciata
32

Page 37 of 300

10. Per staccare la mini-linguetta dalla mini-
fibbia per il ricollocamento in sede, inserire la
linguetta di aggancio normale nel pulsante
nero sulla parte superiore della mini-fibbia.
L’arrotolatore richiamerà automaticamente la
cintura nella propria sede. Accompagnare al-
l’occorrenza il movimento del nastro per con-
sentirgli di rientrare completamente. Inserire la
mini-linguetta di aggancio nell’apposita custo-
dia disponibile nel pannello di rivestimento.
Procedura di srotolamento cintura
di sicurezza a tre punti attorcigliata
Procedere come segue per sistemare corretta-
mente una cintura attorcigliata.
1. Posizionare la linguetta di aggancio quanto
più vicino possibile al punto di ancoraggio.
2. A circa 15 - 30 cm (6 - 12 poll.) al di sopra
della linguetta di aggancio, afferrare e ruotare il
nastro della cintura di 180 gradi in modo da
creare una piega che inizi appena al di sopra
della linguetta di aggancio.
3. Far scorrere la linguetta verso l’alto lungo il
nastro piegato. Questa parte del nastro deve
inserirsi nella feritoia sulla parte superiore della
linguetta.
4. Continuare a far scorrere la linguetta verso
l’alto fino a farle superare la zona ritorta del
nastro.
Cinture di sicurezza nelle posizioni
sedile passeggero
Le cinture di sicurezza nelle posizioni del sedile
passeggero sono dotate di arrotolatori a bloc-
caggio automatico (ALR) che vengono utilizzati
per fissare un sistema di ritenuta per bambini.Per ulteriori informazioni vedereMontaggio di
sistemi di ritenuta per bambini utilizzando la
cintura di sicurezza del veicolonel capitolo
Sistemi di ritenuta per bambini. La tabella
successiva definisce il tipo di funzione per ogni
posizione del sedile.
Condu-
centeCentrale Passeg-
gero
Prima fila N/A N/A ALR
Seconda
filaALR ALR ALR
•N/A — Non pertinente
•ALR — Arrotolatore a bloccaggio automatico
Se il sedile passeggero è dotato di un ALR e
viene utilizzato per l’uso normale:
Estrarre la cintura dall’arrotolatore solo quanto
basta per avvolgere comodamente la sezione
centrale del sedile senza attivare l’ALR. Se
l’ALR viene attivato, si percepirà uno scatto
quando la cintura si ritira. In tal caso, lasciare
ritirare completamente la cintura, quindi
estrarne solo la quantità necessaria ad avvol-
gere comodamente la sezione centrale del
sedile. Inserire la linguetta di aggancio nella
fibbia finché non si avverte unoscatto.
Stacco mini-linguetta e fibbia
33

Page 38 of 300

Modalità arrotolatori a bloccaggio
automatico (ALR) — se in dotazione
La cintura a bandoliera si blocca automatica-
mente. La corretta tensione è assicurata auto-
maticamente dall’arrotolatore. La modalità di
bloccaggio automatico è disponibile su tutti i
posti a sedere lato passeggero con una cintura
a tre punti. Utilizzare la modalità di bloccaggio
automatico ogni volta che si monta un seggio-
lino di sicurezza per bambini su un sedile
provvisto di cintura con tale funzione. Fino a 12
anni di età i bambini devono sempre viaggiare
sul sedile posteriore con sistema di ritenuta
idoneo.
Impegno del bloccaggio automatico
1. Allacciare la cintura a tre punti.
2. Afferrare il tratto a bandoliera e srotolarlo
completamente.
3. Abbandonare la cintura permettendone il
rientro. Durante il rientro si deve percepire uno
scatto. Lo scatto indica che la cintura è in
posizione di bloccaggio automatico.Disimpegno del bloccaggio automatico
Slacciare la cintura a tre punti permettendone il
totale rientro per ottenere lo sblocco automa-
tico e il ripristino della modalità di bloccaggio di
emergenza (sensibile).
AVVERTENZA!
•Eseguire i controlli secondo le modalità
descritte nel manuale di assistenza e sosti-
tuire il complessivo cintura e arrotolatore in
caso di inefficienza dell’arrotolatore a bloc-
caggio automatico (ALR) del complessivo
cintura o di qualsiasi altra funzione della
cintura di sicurezza.
•La mancata sostituzione del complessivo
cintura e arrotolatore potrebbe aumentare il
rischio di lesioni in caso d’urto.
Pretensionatori cintureLe cinture dei posti anteriori sono provviste di
dispositivi di pretensionamento, previsti per
stringere la cintura in caso di incidente. Questi
dispositivi possono ottimizzare le prestazioni
del sistema di ritenuta garantendo il corretto
posizionamento della cintura e quindi il suotempestivo intervento in caso di incidente. I
pretensionatori funzionano per tutti i sistemi di
ritenuta, compresi quelli per bambini.
NOTA:
Questi dispositivi, tuttavia, richiedono sem-
pre che la cintura sia sistemata con la mas-
sima cura. È di fondamentale importanza
che la cintura di sicurezza sia indossata
correttamente.
I pretensionatori sono azionati dalla Centralina
sistemi di ritenuta (ORC). Analogamente agli
airbag, i pretensionatori non sono riutilizzabili.
Dopo il loro intervento, pretensionatori o airbag
devono essere subito sostituiti.
Poggiatesta attivi supplementari
(AHR)
Questi poggiatesta sono componenti passivi e
gonfiabili; pertanto, i veicoli dotati di queste
attrezzature non possono essere facilmente
identificati da segni particolari, bensì soltanto
attraverso un’attenta ispezione visiva del pog-
giatesta. Il poggiatesta risulterà diviso in due
parti, con la metà anteriore in espanso rivestita
e la metà posteriore in plastica decorata.
34

Page 39 of 300

Funzionamento dei poggiatesta attivi
supplementari per impatti posteriori (AHR)
La centralina sistemi di ritenuta (ORC) deter-
mina se la gravità o il tipo di impatto posteriore
richiedono l’attivazione dei poggiatesta attivi
(AHR). Se un impatto posteriore ne richiede
l’attivazione, sia i poggiatesta attivi lato guida
sia quelli che si trovano sul lato passeggero
anteriore verranno attivati.
Quando i poggiatesta attivi vengono attivati
durante un impatto posteriore, la metà anteriore
del poggiatesta si estende in avanti per ridurre
la distanza tra la nuca dell’occupante e l’AHR.
Questo sistema è progettato per aiutare ad
evitare o ridurre l’entità delle lesioni al condu-
cente e al passeggero anteriore per certi tipi di
impatti posteriori.NOTA:
I poggiatesta attivi (AHR) possono o meno
attivarsi nel caso di un impatto anteriore o
laterale. Tuttavia se, durante l’impatto, si
verifica un secondo impatto posteriore, il
sistema AHR potrebbe attivarsi in base alla
gravità e alla tipologia di impatto.ATTENZIONE!
Tutti gli occupanti, compreso il conducente,
non dovrebbero utilizzare il veicolo o sedere
su uno dei sedili fino a che i poggiatesta sono
collocati nelle posizioni corrette allo scopo di
ridurre al minimo il rischio di lesioni al collo in
caso di incidente.
NOTA:
Per ulteriori informazioni sulla regolazione e
il posizionamento corretti del poggiatesta,
vedereRegolazione dei poggiatesta attivi
inDescrizione caratteristiche del veicolo.
Ripristino dei poggiatesta attivi (AHR)
Se i poggiatesta attivi vengono attivati durante
un incidente, sarà necessario ripristinare la
condizione del poggiatesta sia nel sedile pas-
seggero anteriore sia nel sedile del condu-
cente. È facile riconoscere se il poggiatesta è
stato attivato poiché risulterà spostato in avanti
(come illustrato nella fase tre della procedura di
ripristino).
Componenti del poggiatesta attivo (AHR)
1 — Parte anteriore del
poggiatesta (espanso
morbido con rivesti-
mento)3 — Parte posteriore
del poggiatesta (coper-
chio posteriore in pla-
stica decorata)
2 — Schienale4 — Guide del poggia-
testa
35

Page 40 of 300

1. Afferrare dal sedile posteriore il poggiatesta
che si è azionato.
2. Posizionare le mani sulla parte superiore del
poggiatesta, in posizione comoda.
3.Tirare verso il bassopoiall’indietroverso
la parte posteriore del veicolo, quindi nuova-
menteverso il bassoper innestare il mecca-
nismo di bloccaggio.4. La parte anteriore in espanso rivestito deve
innestarsi di nuovo nella parte posteriore in
plastica decorata.
NOTA:
•Se si incontrano difficoltà o problemi di
ripristino dei poggiatesta attivi, rivolgersi
ad un concessionario autorizzato.
•Per ragioni di sicurezza, far ispezionare i
poggiatesta attivi da un tecnico qualifi-
cato presso un concessionario autoriz-
zato.
Punti di posizionamento manuale sul sistema
AHR
1 — Movimento verso il basso
2 — Movimento all’indietro
3 — Movimento finale verso il basso per inne-
stare il meccanismo di bloccaggio
AHR in posizione di ripristino
36

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 ... 300 next >