JEEP RENEGADE 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 51 of 372
E: apertura/chiusura cristallo
posteriore destro (ove presente).
Funzionamento "continuo automatico" in
fase di apertura del cristallo e
funzionamento elettrico manuale in fase
di chiusura del cristallo.
Apertura cristalli
Premere i pulsanti per aprire il cristallo
desiderato.
Premendo brevemente un qualunque
pulsante di apertura, sia su porte
anteriori che su porte posteriori, si ha la
corsa "a scatti" del cristallo, mentre
esercitando una pressione prolungata si
attiva l'azionamento "continuo
automatico".
Il cristallo si arresta nella posizione
voluta premendo nuovamente il relativo
pulsante.
Chiusura cristalli
Sollevare i pulsanti per chiudere il
cristallo desiderato.
La fase di chiusura del cristallo avviene
secondo le stesse logiche descritte per la
fase di apertura solo per i cristalli delle
porte anteriori.
Per i cristalli delle porte posteriori è
prevista soltanto la chiusura "a scatti".Dispositivo di sicurezza antipizzicamento
cristalli anteriori
(ove presente)
Questo sistema di sicurezza è in grado di
riconoscere l'eventuale presenza di un
ostacolo durante il movimento in
chiusura del cristallo. Al verificarsi di
questo evento il sistema interrompe la
corsa del cristallo e, a seconda della
posizione del vetro, ne inverte il
movimento di alcuni centimetri.
La funzione antipizzicamento è attiva sia
durante il funzionamento manuale che
quello automatico del cristallo.
Inizializzazione sistema alzacristalli
In seguito allo scollegamento
dell'alimentazione elettrica è necessario
inizializzare nuovamente il
funzionamento automatico degli
alzacristalli.
La procedura di inizializzazione, di
seguito descritta, va eseguita a porte
chiuse e su ciascuna porta:
portare il cristallo da inizializzare in
posizione di fine corsa superiore, in
funzionamento manuale;
una volta raggiunto il fine corsa
superiore, continuare a tenere azionato il
comando di salita per almeno 3 secondi.
ATTENZIONE
22)L’uso improprio degli alzacristalli può
essere pericoloso. Prima e durante
l’azionamento, accertarsi sempre che i
passeggeri non siano esposti al rischio di
lesioni provocate sia direttamente dai vetri
in movimento, sia da oggetti personali
trascinati o urtati dagli stessi. Scendendo
dalla vettura (dotata di chiave meccanica
con telecomando), togliere sempre la
chiave dal dispositivo di avviamento per
evitare che gli alzacristalli, azionati
inavvertitamente, costituiscano un
pericolo per chi rimane a bordo.
49
Page 52 of 372
TETTO APRIBILE
ELETTRICO
23)11)
Il tetto apribile elettrico è composto da
due pannelli in vetro, di cui l'anteriore è
mobile ed il posteriore è fisso, ed è
dotato di tendina parasole a
movimentazione elettrica.
Su alcune versioni il pannello anteriore
può essere azionato elettricamente.
Il funzionamento del tetto e della tendina
avviene solo con dispositivo di
avviamento in posizione MAR.
PULSANTI DI COMANDO
Pulsante Afig. 40: premendo il pulsante
il pannello in vetro anteriore si aprirà
completamente. Tirare il pulsante: il
pannello anteriore si chiuderà
completamente. Durante le fasi di
apertura e chiusura automatica, per
interrompere il movimento della tendina
agire nuovamente sul pulsante A.
Pulsante Bfig. 40: Premendo brevemente
il pulsante si ha l'apertura “a scatti”
della tendina parasole. Premendo a lungo
il pulsante si attiva invece l'apertura
“continua automatica”. Tirando
brevemente il pulsante si ha la chiusura
“a scatti” della tendina parasole.Mantenendo tirato il pulsante si attiva
invece la chiusura “continua
automatica.”
Pulsante Cfig. 40: premere e rilasciare il
pulsante per portare il tetto nella
posizione “spoiler” (apertura a
“compasso”). Questo tipo di apertura
può essere attivata indipendentemente
dalla posizione del tetto apribile. Durante
l'apertura "spoiler" qualunque pressione
sul pulsante C interrompe la chiusura del
tetto. Premendo il pulsante C con tetto
completamente chiuso, questi si aprirà
portandosi in posizione “a compasso”.
Se la posizione del tetto è tra la completa
apertura e la posizione “a compasso”,
premendo il pulsante C il comportamento
del tetto in chiusura sarà in manuale.DISPOSITIVO
ANTIPIZZICAMENTO
Il tetto apribile e la tendina elettrica sono
dotati di un sistema di sicurezza
antipizzicamento in grado di riconoscere
l'eventuale presenza di un ostacolo
durante il movimento in chiusura del
cristallo: al verificarsi di questo evento il
sistema interrompe ed inverte
immediatamente la corsa del cristallo.
40J0A0224C
50
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 53 of 372
MANOVRA DI EMERGENZA
In caso di mancato funzionamento dei
pulsanti di comando, la tendina parasole
ed il tetto apribile possono essere
manovrati manualmente procedendo
come segue:
Movimentazione tendina: rimuovere il
tappo di protezione A fig. 41 ubicato sul
rivestimento interno;
Movimentazione tetto apribile:
rimuovere il tappo di protezione B
ubicato sul rivestimento interno;
prelevare, dal bagagliaio, la chiave C
fornita in dotazione;
introdurre la chiave C nella sede A
(per movimentare la tendina) oppure B
(per movimentare il tetto apribile) eruotarla in senso orario per aprire il tetto
(oppure la tendina) oppure in senso
antiorario per chiudere il tetto (oppure la
tendina).
PROCEDURA DI
INIZIALIZZAZIONE
In seguito al mancato funzionamento dei
movimenti automatici in fase di
apertura/chiusura oppure in seguito ad
una manovra di emergenza (vedere
quanto descritto al paragrafo
precedente), è necessario inizializzare
nuovamente il funzionamento automatico
del tetto apribile.
Procedere come segue:
portare il tetto in posizione
completamente chiusa;
portare il dispositivo di avviamento in
posizione STOP e mantenere questo stato
per 10 secondi;
portare il dispositivo di avviamento in
posizione MAR;
premere il pulsante A fig. 40 in
posizione "chiusura";
mantenere premuto il pulsante per
almeno 10 secondi, trascorsi i quali si
dovrebbe avvertire l’arresto meccanico
del motorino elettrico del tetto;
entro 5 secondi premere nuovamente
il pulsante A in posizione "chiusura";
mantenere premuto il pulsante A in
questa posizione: il tetto effettua unciclo completo di apertura e chiusura in
automatico. Nel caso ciò non dovesse
avvenire ripetere le operazioni ripartendo
dall'inizio;
mantenendo premuto il pulsante A
attendere la completa chiusura del tetto:
la procedura di inizializzazione è
terminata.
ATTENZIONE
23)Scendendo dalla vettura (dotata di
chiave meccanica con telecomando),
togliere sempre la chiave dal dispositivo di
avviamento per evitare che il tetto
apribile, azionato inavvertitamente,
costituisca un pericolo per chi rimane a
bordo: l’uso improprio del tetto può essere
pericoloso. Prima e durante il suo
azionamento, accertarsi sempre che i
passeggeri non siano esposti al rischio di
lesioni provocate sia direttamente dal tetto
in movimento, sia da oggetti personali
trascinati o urtati dal tetto stesso.
41J0A00390C
51
Page 54 of 372
AVVERTENZA
11)In presenza di portapacchi trasversale
non aprire il tetto apribile. Non aprire
inoltre il tetto in presenza di neve o
ghiaccio: si rischia di danneggiarlo.
TETTO APRIBILE MySky
12)
Il tetto è costituito da due pannelli, uno
anteriore ed uno posteriore, removibili
singolarmente oppure
contemporaneamente, in funzione di
quanto desiderato. I pannelli anteriori e
posteriori sono distinguibili attraverso un
apposito ideogramma posizionato nella
parte inferiore del pannello stesso.
AVVERTENZA I pannelli sono in grado
di sopportare la neve che si potrebbe
depositare sopra di essi. Si consiglia
comunque di rimuovere eccessivi strati
di neve eventualmente accumulati.
MOVIMENTAZIONE ELETTRICA
PANNELLO ANTERIORE
Su alcune versioni il pannello anteriore
può essere azionato elettricamente.
Il funzionamento avviene solo con
dispositivo di avviamento in posizione
MAR. Il pannello può essere
movimentato in avanti/indietro ed aperto
in posizione “a compasso”.I pulsanti per l'azionamento del pannello
anteriore si trovano sulla mostrina
ubicata in corrispondenza della
plafoniera anteriore fig. 42:
Pulsante A: apertura/chiusura fino a
fondo corsa del pannello anteriore.
Premendo sul pulsante il pannello in
vetro anteriore si aprirà completamente.
Tirare il pulsante: il pannello anteriore si
chiuderà completamente.
Pulsante B: apertura in posizione “a
compasso” del pannello anteriore. Per
portare il tetto in posizione “a compasso”
premere e rilasciare il pulsante. Questa
modalità di apertura può essere attivata
soltanto con tetto completamente chiuso.
Con pannello aperto oppure parzialmente
aperto, il pulsante B risulterà
disabilitato. Durante l'apertura “a
compasso” qualunque pressione sul
pulsante interrompe la chiusura del tetto.
52
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 55 of 372
Dispositivo antipizzicamento
Il pannello anteriore è dotato di un
sistema di sicurezza antipizzicamento in
grado di riconoscere l'eventuale presenza
di un ostacolo durante il movimento in
apertura e chiusura del pannello. Alverificarsi di questo evento il sistema
interrompe ed inverte immediatamente la
corsa del pannello.
RIMOZIONE PANNELLI
AVVERTENZA Effettuate la rimozione
dei pannelli solo con vettura ferma. Il
pannello posteriore si può rimuovere
solo quando il pannello anteriore è
completamente chiuso od asportato.
Per rimuovere i pannelli procedere come
segue:
agendo dall'interno dell'abitacolo,
inserire la chiave A fig. 43 all'interno
dell'apposita sede B fig. 44, ruotarla e
mantenerla ruotata in corrispondenza del
simbolo
in modo da sbloccare la
serratura di bloccaggio e
contemporaneamente tirare a fondo la
maniglia C (ubicata sotto il pannello
stesso), fino a fondo corsa;
rimuovere il pannello (anteriore oppure
posteriore) oppure entrambi i pannelli
quindi estrarre il deflettore (ubicato nella
borsa alloggiamento pannelli) ed
42J0A0225C
43J0A0272C
44J0A0271C
53
Page 56 of 372
agganciarlo nelle apposite sedi presenti
su vettura (vedere fig. 45 e fig. 46 );
posizionare il pannello (od entrambi i
pannelli) all'interno dell'apposita borsa
(vedere quanto di descritto alle pagine
seguenti) fornita in dotazione e sistemare
quest'ultima all'interno del bagagliaio.
BORSA ALLOGGIAMENTO
PANNELLI
Dopo averli rimossi, i pannelli del tetto
vanno posizionati all'interno dell'apposita
borsa ubicata all'interno del bagagliaio.
Si consiglia di effettuare questa
procedura agendo all'esterno della
vettura.
Procedere come segue:
aprire la borsa, rimuovere il deflettore
A fig. 47 e sollevare verso l'alto i
dispositivi B;
posizionare i pannellI all'interno,
assicurandosi che le due maniglie siano
in posizione contrapposta (vedere
fig. 48 ) e successivamente riposizionare
correttamente il deflettore nella sua
sede;
45J0A0552C
46J0A0551C47J0A0630C
54
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 57 of 372
richiudere la borsa, posizionarla
correttamente all'interno del bagagliaio e
successivamente ancorare saldamente la
borsa ai ganci di ritegno ubicati sulla
traversa del bagagliaio (vedere fig. 49 ).AVVERTENZA Non disporre mai sopra
la borsa carichi uniformemente
distribuiti aventi peso superiore a
10 kg.MANOVRA DI EMERGENZA
In caso di mancato funzionamento dei
pulsanti di comando, il tetto apribile può
essere manovrato manualmente
procedendo come segue:
rimuovere il tappo A fig. 50 di
protezione ubicato sul rivestimento
interno;
introdurre la chiave B, fornita in
dotazione, nella sede A e ruotarla in
senso orario per aprire il tetto oppure in
senso antiorario per chiuderlo.
48J0A0490C49J0A0417C
50J0A0080C
55
Page 58 of 372
PROCEDURA DI
INIZIALIZZAZIONE
In seguito al mancato funzionamento dei
movimenti automatici in fase di
apertura/chiusura oppure in seguito ad
una manovra di emergenza (vedere
quanto descritto al paragrafo
precedente), è necessario inizializzare
nuovamente il funzionamento automatico
del tetto apribile.
Procedere come segue:
portare il tetto in posizione
completamente chiusa;
portare il dispositivo di avviamento in
posizione STOP e mantenere questo stato
per 10 secondi;
portare il dispositivo di avviamento in
posizione MAR;
premere il pulsante A fig. 42 in
posizione “chiusura”;
mantenere premuto il pulsante per
almeno 10 secondi, trascorsi i quali si
dovrebbe avvertire l’arresto meccanico
del motorino elettrico del tetto;
entro 5 secondi premere nuovamente
il pulsante A in posizione “chiusura”;
mantenere premuto il pulsante A in
questa posizione: il tetto effettua un
ciclo completo di apertura e chiusura in
automatico. Nel caso ciò non dovesse
avvenire ripetere le operazioni ripartendo
dall'inizio;
mantenendo premuto il pulsante A
attendere la completa chiusura del tetto:
la procedura di inizializzazione è
terminata.
AVVERTENZA
12)In presenza di portapacchi trasversale
non aprire il tetto apribile. Non aprire
inoltre il tetto in presenza di neve o
ghiaccio: si rischia di danneggiarlo.
COFANO MOTORE
APERTURA
Procedere come segue:tirare la leva A fig. 51 nel senso
indicato dalla freccia;
azionare la leva B fig. 52 agendo nel
senso indicato dalla freccia e sollevare il
cofano;
51J0A0364C
56
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 59 of 372
liberare l'asta di sostegno C fig. 53 dal
proprio dispositivo di bloccaggio D,
quindi inserirne l'estremità nella sede E
del cofano motore.
24) 25)
CHIUSURA
Procedere come segue:tenere sollevato il cofano con una
mano e con l’altra togliere l’asta dalla
sede E e reinserirla nel dispositivo di
bloccaggio D;
abbassare il cofano a circa
40 centimetri dal vano motore, quindi
lasciarlo cadere ed accertarsi, provando a
sollevarlo, che sia chiuso completamente
e non solo agganciato in posizione di
sicurezza. In quest'ultimo caso non
esercitare pressione sul cofano, ma
risollevarlo e ripetere la manovra.
26) 27)
AVVERTENZA Verificare sempre la
corretta chiusura del cofano, per
evitare che si apra mentre si viaggia.
Siccome il cofano è dotato di un
doppio sistema di bloccaggio, uno per
lato, è necessario verificare l'avvenuta
chiusura per entrambe le estremità
laterali del cofano.
ATTENZIONE
24)L’errato posizionamento dell’asta di
sostegno potrebbe provocare la caduta
violenta del cofano.
52J0A0069C
53J0A0070C
57
Page 60 of 372
25)Effettuare il sollevamento del cofano
utilizzando entrambe le mani. Prima di
procedere al sollevamento accertarsi che i
bracci del tergicristallo non risultino
sollevati dal parabrezza ed in funzione,
che la vettura sia ferma e che il freno di
stazionamento elettrico sia inserito.
26)Per ragioni di sicurezza il cofano deve
essere sempre ben chiuso durante la
marcia. Pertanto verificare sempre la
corretta chiusura del cofano assicurandosi
che il bloccaggio sia innestato. Se durante
la marcia ci si accorge che il bloccaggio
non è perfettamente innestato, fermarsi
immediatamente e chiudere il cofano in
modo corretto.
27)Eseguire le operazioni solo a vettura
ferma.BAGAGLIAIO
Lo sblocco del bagagliaio è elettrico ed è
disabilitato con vettura in movimento.
APERTURA DALL'ESTERNO
28)
Quando sbloccato, è possibile aprire il
bagagliaio dall'esterno vettura agendo
sulla maniglia elettrica di apertura
Afig. 54 posizionata sotto il maniglione,
fino ad avvertire lo scatto di avvenuto
sbloccaggio, oppure premendo
rapidamente due volte il pulsante
sul telecomando.Apertura d'emergenza dall'interno
Procedere come segue:
rimuovere la cappelliera (ove
presente), togliere gli appoggiatesta
posteriori e ribaltare completamente i
sedili;
prendere il cacciavite fornito in
dotazione e rimuovere la linguetta di
colore giallo A fig. 55;
introdurre il cacciavite nella sede B
fig. 56, in modo da far scattare la
linguetta di sblocco del bagagliaio.
54J0A0895C
55J0A0085C
58
CONOSCENZA DELLA VETTURA