JEEP RENEGADE 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: JEEP, Model Year: 2018, Model line: RENEGADE, Model: JEEP RENEGADE 2018Pages: 372, PDF Dimensioni: 6.34 MB
Page 41 of 372

SENSORE PIOGGIA(ove presente)
9) 10)
È ubicato dietro lo specchietto retrovisore
interno, a contatto con il parabrezza ed è
in grado di rilevare la presenza della
pioggia e, di conseguenza, gestire la
modalità di tergitura automatica del
parabrezza in funzione dell’acqua
presente sul cristallo (vedere quanto
riportato al paragrafo “Tergitura
automatica”).
Il sensore sarà attivato quando il
dispositivo di avviamento è in posizione
MAR, mentre sarà disattivato con
dispositivo di avviamento in posizione
STOP.Tergitura automatica
Attivazione
La tergitura automatica può essere scelta
selezionando il sensore pioggia dal Menu
del display oppure sul sistema
Uconnect™e ruotando la ghiera A in
posizione
oppure.
L'attivazione della tergitura automatica
sarà segnalata attraverso una battuta. La
stessa battuta sarà visibile ogni volta la
sensibilità del sensore è aumentata,
ruotando la ghiera dalla posizione
alla
posizione.
Inibizione
Portando il dispositivo di avviamento in
posizione STOP, lasciando la ghiera A in
posizione
oppureal successivo
avviamento (dispositivo di avviamento in
posizione MAR), non viene effettuato
nessun ciclo di tergitura per motivi di
protezione del sistema.
È possibile reinserire la modalità
automatica di tergitura in tre modi:
ruotando la ghiera A in posizionee
poi nuovamente in posizioneoppurespostando la leva verso l’alto in
posizione MIST
al superamento della velocità di
5 km/h con sensore che rileva la
presenza di pioggiaDisattivazione
Agire sul Menu del display oppure sul
sistema Uconnect
(TM)oppure ruotare la
ghiera A in una posizione diversa dalle
intermittenti (
oppure).
TERGILUNOTTO / LAVALUNOTTO
Attivazione
La ghiera B può assumere le seguenti
posizioni:
tergilunotto fermofunzionamento intermittentefunzionamento continuo, senza
tempi di pausa tra le due battute
Agendo sulla ghiera B, il tergilunotto può
funzionare nelle seguenti modalità:
continua: quando la ghiera è ruotata in
posizione
intermittente: quando la ghiera è
ruotata in posizioneed il tergicristallo
è fermo;
sincrono: quando la ghiera è ruotata in
posizioneed il tergicristallo è in
movimento oppure è impostato su AUTO.
In questa modalità il tergilunotto effettua
una battuta ogni due battute di
tergicristallo;
singola battuta: quando la ghiera è
ruotata in posizione, il tergicristallo è
attivo e la retromarcia è inserita.
Spingere la leva verso la plancia
39
Page 42 of 372

(posizione instabile) per azionare il getto
del lavalunotto. Spingendo la leva si
attiva automaticamente, con un solo
movimento, il getto del lavalunotto ed il
tergilunotto stesso.
Disattivazione
La funzione termina al rilascio della leva.
ATTENZIONE
21)Qualora sia necessario pulire il
parabrezza, accertarsi dell'avvenuto
disinserimento del dispositivo.
AVVERTENZA
7)Non utilizzare il tergicristallo per
liberare il parabrezza da strati accumulati
di neve o ghiaccio. In tali condizioni, se il
tergicristallo é sottoposto a sforzo
eccessivo, interviene il salvamotore, che
inibisce il funzionamento anche per alcuni
secondi. Se successivamente la
funzionalità non viene ripristinata, anche a
seguito di un riavvio della vettura,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Jeep.
8)Non azionare il tergicristallo con le
spazzole sollevate dal parabrezza.
9)Non attivare il sensore pioggia durante
il lavaggio della vettura in un impianto di
lavaggio automatico.
10)In caso di presenza di ghiaccio sul
parabrezza, accertarsi dell'avvenuto
disinserimento del dispositivo.
40
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 43 of 372

CLIMATIZZAZIONE
2)
41
CLIMATIZZATORE MANUALE
Comandi
36J0A0897C
Page 44 of 372

A - manopola attivazione/regolazione ventilatore:0 = ventilatore spento= velocità di ventilazione (è possibile selezionare 7 diversi tipi di velocità)
B - pulsante inserimento/disinserimento ricircolo aria (LED acceso: ricircolo aria interna inserito / LED spento: ricircolo aria interna
disinserito);
42
CONOSCENZA DELLA VETTURA
C - manopola regolazione temperatura aria e inserimento funzione MAX A/C (per ottenere il massimo raffreddamento dell'abitacolo
posizionare la manopola sulla posizione contrassegnata dalla scritta MAX A/C): zona blu = aria fredda / zona rossa = aria calda
D - pulsante inserimento/disinserimento compressore climatizzatore;
E - manopola distribuzione dell'aria:
uscita aria dalle bocchette centrali e laterali
uscita aria dalle bocchette centrali, laterali e dai diffusori zona piedi anteriori e posteriori
uscita aria dai diffusori zona piedi anteriori e posteriori e un leggero flusso d'aria anche dalle bocchette laterali su plancia
uscita aria dai diffusori zona piedi anteriori, posteriori, al parabrezza, ai cristalli laterali e un leggero flusso d'aria anche alle
bocchette laterali su plancia
uscita aria al parabrezza, ai cristalli laterali e un leggero flusso d'aria anche alle bocchette laterali su plancia
Sono inoltre previste 4 ulteriori posizioni intermedie tra le 5 distribuzioni principali sopra descritte.
F - pulsante inserimento/disinserimento lunotto termico e, ove presente, riscaldamento elettrico specchi retrivisori esterni. Per
alcune versioni premendo il pulsante
si attiva anche il disappannamento/sbrinamento degli specchi retrovisori esterni e la zona
spazzole del tergicristallo del parabrezza riscaldato.
Page 45 of 372

AVVERTENZA Non applicare adesivi sui filamenti elettrici nella parte interna del lunotto termico, per evitare di danneggiarlo
pregiudicandone la funzionalità.
AVVERTENZA Il ricircolo aria interna consente, in base alla modalità di funzionamento selezionata (“riscaldamento” oppure
“raffreddamento”), un più rapido raggiungimento delle condizioni desiderate. L’inserimento del ricircolo aria interna è
sconsigliato in caso di giornate piovose/fredde per evitare la possibilità di appannamento dei cristalli.
43
Page 46 of 372

Riscaldatore supplementare(ove presente)
Il riscaldatore supplementare garantisce
un più rapido riscaldamento
dell'abitacolo.
Si attiva con condizioni climatiche
fredde, se verificate le seguenti
condizioni:
temperatura esterna bassa;temperatura liquido di raffreddamento
del motore bassa;
motore acceso;velocità di ventilazione impostata
almeno sulla prima velocità;
manopola regolazione temperatura
dell’aria ruotata completamente in senso
orario sulla zona rossa.
Lo spegnimento del riscaldatore avviene
quando almeno una delle condizioni
sopra elencate non è più verificata.
NOTA La potenza del riscaldatore
elettrico viene modulata in funzione della
tensione della batteria.
44
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 47 of 372

CLIMATIZZATORE AUTOMATICO BIZONA(ove presente)
Comandi sul frontalino climatizzatore
37J0A0903C
45
Page 48 of 372

Comandi sul display sistema Uconnect™
Sul display del sistemaUconnect™7” HD LIVE /Uconnect™8,4” HD Nav LIVE sono presenti i pulsanti grafici che permettono
l’attivazione delle funzioni descritte in questo paragrafo.
1: versioni con sistemaUconnect™7” HD LIVE /2: versioni con sistemaUconnect™8,4” HD Nav LIVE
Max A/CA/C
OffSyncAUTO
AutoMax Posteriore
HIHI
OffSync
Max A/CA/C AutoPosteriore
Max
LO LOControlli
Auto
NBMAEG
C
L
AP R
F
QS
N
C
BMAEG
L
AP R
F
QSH DH D
12
38J0A0622C
46
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 49 of 372

Descrizione
Comandi
A - pulsante accensione/spegnimento
climatizzatore;
B - pulsante inserimento/disinserimento
compressore climatizzatore;
C - pulsante aumento temperatura
richiesta (lato guidatore);
D - pulsante aumento temperatura
richiesta (lato passeggero);
E - pulsante inserimento/disinserimento
sbrinamento/disappannamento rapido
cristalli (funzione MAX-DEF);
F - pulsante attivazione funzione AUTO
(funzionamento automatico);
G - pulsante inserimento/disinserimento
lunotto termico;
H - pulsante diminuzione temperatura
richiesta (lato passeggero);
I - pulsante selezione distribuzione aria;
L - pulsante diminuzione temperatura
richiesta (lato guidatore);
M - pulsante attivazione/disattivazione
ricircolo aria interna;
N - pulsante attivazione/disattivazione
massimo raffreddamento (funzione MAX
A/C);
O - manopola regolazione velocità
ventilatore;P - pulsante diminuzione velocità
ventilatore;
Q - pulsante aumento velocità
ventilatore;
R - pulsanti selezione distribuzione aria
(plancia / plancia + piedi / piedi /
parabrezza + piedi / parabrezza);
S - pulsante allineamento temperatura
aria lato passeggero a quella lato
guidatore.
Funzionamento
Il climatizzatore automatico bizona
regola le temperature dell’aria
nell’abitacolo su due zone: lato guidatore
e lato passeggero.
Il sistema mantiene costante il comfort
dell’abitacolo e compensa le eventuali
variazioni delle condizioni climatiche
esterne.
I parametri e le funzioni controllate
automaticamente sono:
temperatura aria alle bocchette lato
guidatore/passeggero anteriore;
distribuzione aria alle bocchette lato
guidatore/passeggero anteriore;
velocità del ventilatore (variazione
continua del flusso d’aria);
inserimento del compressore (per
raffreddamento/deumidificazione
dell’aria);
ricircolo dell’aria.Tutte queste funzioni sono modificabili
manualmente, intervenendo cioè sul
sistema e selezionando una oppure più
funzioni per modificarne i parametri.
La temperatura dell’aria immessa è
sempre controllata automaticamente, in
funzione delle temperature impostate sul
display (tranne quando l’impianto è
spento o in alcune condizioni quando il
compressore è disinserito).
Note
Non applicare adesivi sui filamenti
elettrici nella parte interna del lunotto
termico, per evitare di danneggiarlo
pregiudicandone la funzionalità.
Il ricircolo aria interna consente, in base
alla modalità di funzionamento
selezionata (“riscaldamento” oppure
“raffreddamento”), un più rapido
raggiungimento delle condizioni
desiderate. L’inserimento del ricircolo
aria interna è sconsigliato in caso di
giornate piovose/fredde per evitare la
possibilità di appannamento dei cristalli.
Il climatizzatore automatico bizona
gestisce il sistema Stop/Start (motore
spento e vettura ferma) in modo tale da
garantire un adeguato comfort all'interno
della vettura.
47
Page 50 of 372

Con sistema Stop/Start attivo (motore
spento e vettura ferma) la portata si
riduce al minimo per cercare di
mantenere più a lungo possibile le
condizioni di comfort abitacolo.
AVVERTENZA
2)L'impianto utilizza fluido refrigerante
R1234YF che, in caso di perdite
accidentali, non danneggia l'ambiente.
Evitare assolutamente l'uso di fluido
R134a e R12 incompatibile con i
componenti dell'impianto stesso.
ALZACRISTALLI
ALZACRISTALLI ELETTRICI
22)
Funzionano con dispositivo di avviamento
in posizione MAR e per circa 3 minuti
dopo il passaggio del dispositivo di
avviamento in posizione STOP (o anche
dopo l'estrazione della chiave meccanica,
per vetture dotate di chiave meccanica
con telecomando). Aprendo una delle
porte anteriori tale funzionamento viene
disabilitato.
Comandi porta anteriore lato guidatore
I pulsanti sono posizionati sulle mostrine
dei pannelli porta lato sinistro (versioni
guida sinistra) oppure lato destro
(versioni guida destra). Dal pannello
porta lato guida fig. 39 si possono
comandare tutti i cristalli.
A: apertura/chiusura cristallo
anteriore sinistro. Funzionamento
"continuo automatico" in fase di
apertura/chiusura del cristallo e sistema
di antipizzicamento attivo;
B: apertura/chiusura cristallo
anteriore destro. Funzionamento
"continuo automatico" in fase di
apertura/chiusura del cristallo e sistema
di antipizzicamento attivo;
C: abilitazione/esclusione dei
comandi alzacristalli delle porte
posteriori;
D: apertura/chiusura cristallo
posteriore sinistro (ove presente).
Funzionamento "continuo automatico" in
fase di apertura del cristallo e
funzionamento elettrico manuale in fase
di chiusura del cristallo;
39J0A0078C
48
CONOSCENZA DELLA VETTURA