JEEP WRANGLER 2021 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 121 of 292

Sedile centrale ISOFIX — modelli a quattro
porte
ATTENZIONE!
• Non montare un sistema di protezione
per bambini nella posizione centrale uti-
lizzando il sistema ISOFIX. Questa posi-
zione non è approvata per tutti i tipi di
sistemi di protezione per bambini ISO-
FIX.
• Non montare il sistema di protezione per
bambini ISOFIX utilizzando l'ancoraggio
ATTENZIONE!
per cinghia di stabilizzazione centrale.
Utilizzare la cintura di sicurezza per
montare un seggiolino nella posizione
centrale.
• Non utilizzare lo stesso ancoraggio infe-
riore per montare più di un sistema di
protezione per bambini. Per le istruzioni
di montaggio generali, fare riferimento a
"Installazione del sistema di protezione
per bambini compatibile ISOFIX".
Idoneità dei sedili lato passeggero per l'uso
dei sistemi di protezione per bambini ISO-
FIX
La tabella riportata di seguito illustra le di-
verse possibilità di installazione per i sistemi
di protezione per bambini ISOFIX sui sedili
dotati di ancoraggi ISOFIX in conformità con
la norma europea ECE 16.
Posizione modelli a 2 porte
Categoria di peso (gruppo)Tabella posizioni ISOFIX vettura
Categoria dimensioni Dispositivo Passeggero anteriore Posteriore esterno
0-Finoa10kgE ISO/R1 X X
(1) X X
0+-Finoa13kgE ISO/R1 X X
D ISO/R2 X X
C ISO/R3 X X
(1) X X
119

Page 122 of 292

Categoria di peso (gruppo)Tabella posizioni ISOFIX vettura
Categoria dimensioni Dispositivo Passeggero anteriore Posteriore esterno
I-Da9a18kgD ISO/R2 X X
C ISO/R3 X X
B ISO/F2 X IUF
B1 ISO/F2X X IUF
A ISO/F3 X IUF
(1) X X
II-Da15a25kg (1) X X
III-Da22a36kg (1) X X
Posizione modelli a 4 porte
Categoria di peso
(gruppo)Tabella posizioni ISOFIX vettura
Categoria dimensioni Dispositivo Passeggero anteriore Posteriore esterno Posteriore centrale
0-Finoa10kgE ISO/R1 X IUF X
(1) X X X
0+-Finoa13kgE ISO/R1 X IUF X
D ISO/R2 X X X
C ISO/R3 X X X
(1) X X X
SICUREZZA
120

Page 123 of 292

Categoria di peso
(gruppo)Tabella posizioni ISOFIX vettura
Categoria dimensioni Dispositivo Passeggero anteriore Posteriore esterno Posteriore centrale
I-Da9a18kgD ISO/R2 X X X
C ISO/R3 X X X
B ISO/F2 X IUF X
B1 ISO/F2X X IUF X
A ISO/F3 X IUF X
(1) X X X
II-Da15a25kg (1) X X X
III-Da22a36kg (1) X X X
Legenda delle abbreviazioni utilizzate nella ta-
bella
(1) = Per i CRS che non supportano l'identi-
ficazione della classe dimensionale ISO/XX
(A - G), per la categoria di peso applicabile, il
produttore della vettura è tenuto a indicare il
sistema di protezione seggiolini ISOFIX spe-
cifico per la vettura prescritto per ciascuna
posizione.
• IUF = Per sistemi di protezione per bambini
ISOFIX con montaggio nel senso di marcia,
"universali" omologati per questa categoria
di peso.• X = Posizione ISOFIX non adatta ai sistemi
di protezione per bambini ISOFIX per que-
sta categoria di peso e/o di dimensioni.
Quando si monta il sistema di protezione per
bambini, attenersi sempre alle istruzioni del
rispettivo costruttore. Non tutti i sistemi di pro-
tezione per bambini vengono installati come
precedentemente descritto. Quando si utilizza
un sistema di protezione per bambini ISOFIX
universale, è possibile utilizzare esclusiva-
mente i sistemi di protezione per bambini con la
dicitura ECE R44 (rilascio R44/03 o superiore)
"ISOFIX Universale".Per montare un sistema di protezione per
bambini ISOFIX
Se il sedile scelto dispone di cintura di sicu-
rezza con arrotolatore a blocco automatico
(ALR) commutabile, posizionare la cintura di
sicurezza seguendo le istruzioni seguenti.
Consultare la sezione "Montaggio di sistemi
di protezione per bambini utilizzando la cin-
tura di sicurezza della vettura" per verificare
il tipo di cintura di sicurezza disponibile nei
sedili.
121

Page 124 of 292

1. Allentare i dispositivi di regolazione degli
elementi di collegamento inferiori e della
cinghia di stabilizzazione del seggiolino in
modo da poter fissare più facilmente gli
elementi di collegamento agli ancoraggi
della vettura.
2. Collocare il seggiolino tra gli ancoraggi
inferiori del sedile scelto. Per alcuni sedili
di seconda fila, potrebbe essere necessa-
rio reclinare il sedile e/o alzare l'appoggia-
testa per una migliore sistemazione. Se il
sedile posteriore può essere spostato in
avanti e indietro nella vettura, è possibile
spostarlo nella posizione più arretrata per
ottenere più spazio per il seggiolino. È
possibile inoltre spostare il sedile ante-
riore in avanti per offrire più spazio per il
seggiolino.
3. Fissare gli elementi di collegamento del
sistema di protezione per bambini agli
ancoraggi inferiori nel sedile scelto.
4. Se il sistema di protezione per bambini
dispone di una cinghia di stabilizzazione,
collegarla al rispettivo ancoraggio supe-
riore. Consultare la sezione "Montaggio
del sistema di protezione per bambinitramite l'ancoraggio della cinghia di sta-
bilizzazione superiore" per le istruzioni di
fissaggio dell'ancoraggio della cinghia di
stabilizzazione.
5. Quindi stringere tutte le cinghie, spin-
gendo contemporaneamente il sistema di
protezione per bambini all'indietro e verso
il basso nel sedile. Mettere in tensione le
cinghie in base alle istruzioni del costrut-
tore del sistema di protezione per
bambini.
6. Accertarsi che il sistema di protezione per
bambini sia montato saldamente spo-
stando avanti e indietro la guida della
cintura sul seggiolino. Non dovrebbe spo-
starsi più di 25 mm in qualsiasi direzione.
ATTENZIONE!
• Un fissaggio non corretto agli ancoraggi
ISOFIX può rendere inefficace il sistema
di protezione per bambini. Il bambino
potrebbe subire lesioni anche letali. Per
l'installazione di un sistema di prote-
zione per neonato o per bambino atte-
ATTENZIONE!
nersi scrupolosamente alle istruzioni del
produttore.
• Gli ancoraggi per il sistema di protezione
per bambini sono progettati per soppor-
tare esclusivamente i carichi imposti da
sistemi di protezione per bambini mon-
tati correttamente. In nessun caso de-
vono essere usati come cinture di sicu-
rezza per adulti o come elementi di
fissaggio per eventuali altri carichi o
apparecchiature alla vettura.
• Montare il sistema di protezione per
bambini quando la vettura è ferma. Il
sistema di protezione per bambini ISO-
FIX è fissato correttamente alle staffe
quando si avverte lo scatto.
Montaggio del sistema di protezione per
bambini tramite ancoraggio superiore per
cinghia di stabilizzazione
1. Guardare dietro al sedile dove si intende
montare il sistema di protezione per bam-
bini, per trovare l'ancoraggio della cinghia
di stabilizzazione. Potrebbe essere neces-
SICUREZZA
122

Page 125 of 292

sario spostare il sedile in avanti per rag-
giungere più agevolmente l'ancoraggio
della cinghia di stabilizzazione. Se non è
presente alcun ancoraggio della cinghia di
stabilizzazione superiore per quella posi-
zione del sedile, spostare il sistema di
protezione per bambini in un'altra posi-
zione nella vettura, se disponibile.
2. Far seguire alla cinghia di stabilizzazione
il percorso più diretto possibile tra l'anco-
raggio e il seggiolino bambini. Se la vet-
tura è dotata di appoggiatesta posteriori
regolabili, sollevarli e, dove possibile, di-
sporre la cinghia di stabilizzazione sotto
l'appoggiatesta e tra i due sostegni. Se
non è possibile effettuare questa opera-
zione, abbassare l'appoggiatesta e di-
sporre la cinghia di stabilizzazione intorno
al lato esterno dell'appoggiatesta.
3. Fissare il gancio della cinghia di stabiliz-
zazione del sistema di protezione per
bambini all'ancoraggio della cinghia di
stabilizzazione superiore, come mostrato
nello schema.4. Mettere in tensione la cinghia di stabiliz-
zazione in base alle istruzioni del costrut-
tore del sistema di protezione per
bambini.
ATTENZIONE!
• La cinghia di stabilizzazione ancorata in
modo non corretto potrebbe consentire
un movimento brusco della testa del
bambino con conseguenti rischi di le-
sioni. Per fissare un sistema di prote-
zione per bambini con cinghia di stabi-
lizzazione superiore, usare
esclusivamente le posizioni di ancorag-
gio immediatamente dietro al seggiolino
del bambino.
• Se la vettura è dotata di un sedile poste-
riore separato, assicurarsi che la cinghia
di stabilizzazione non slitti nell'apertura
tra gli schienali quando viene applicata
la tensione alla cinghia.
Montaggio della cinghia di
stabilizzazione (modelli a due porte)
Montaggio della cinghia di
stabilizzazione (modelli a quattro porte)
123

Page 126 of 292

Montaggio di sistemi di protezione per bam-
bini utilizzando la cintura di sicurezza della
vettura
I sistemi di protezione per bambini sono
progettati per essere fissati ai sedili della
vettura per mezzo di cinture addominali o del
tratto addominale di una cintura a tre punti.
ATTENZIONE!
• Un montaggio o un fissaggio non cor-
retto può rendere inefficace il sistema di
protezione per bambini. Il bambino po-
trebbe subire lesioni anche letali.
• Per l'installazione di un sistema di pro-
tezione per neonato o per bambino atte-
nersi scrupolosamente alle istruzioni del
produttore.
Le cinture di sicurezza dei sedili posteriori
dei passeggeri sono dotate di arrotolatore a
blocco automatico (ALR) commutabile, pro-
gettato per mantenere il tratto addominale
della cintura di sicurezza attorno al sistema
di protezione per bambini. L'arrotolatore ALR
può essere "commutato" in modalità di
blocco estraendo tutto il nastro per farlo poiriavvolgere di nuovo al suo interno. Se è
bloccato, l'ALR emetterà dei clic mentre il
nastro viene riavvolto nell'arrotolatore. Fare
riferimento alla descrizione "Modalità di
blocco automatico" in "Arrotolatori a blocco
automatico (ALR) commutabili" in "Sistemi
di protezione occupanti" per ulteriori
informazioni sull'ALR.
Sistemazione di una cintura di sicurezza
con arrotolatore a blocco automatico (ALR)
commutabile inutilizzata:
Quando si utilizza il sistema ISOFIX per il
montaggio di un sistema di protezione per
bambini, riporre tutte le cinture di sicurezza
ALR non utilizzate da altri occupanti o per il
fissaggio dei sistemi di protezione per bam-
bini. Un bambino che gioca con una cintura
di sicurezza inutilizzata potrebbe rimanere
ferito e bloccare involontariamente l'arrotola-
tore della cintura di sicurezza. Prima di mon-
tare un sistema di protezione per bambini
con il sistema ISOFIX, allacciare la fibbia
della cintura di sicurezza dietro il sistema di
protezione per bambini e fuori dalla portata
del bambino. Qualora la cintura di sicurezza
allacciata ostacoli il montaggio del sistema diprotezione per bambini, anziché allacciarla
dietro il sistema di protezione, farla passare
nella relativa guida e quindi allacciarla. Non
bloccare la cintura di sicurezza. Si racco-
manda di non lasciar giocare i bambini con le
cinghie di stabilizzazione.
Montaggio di un sistema di protezione per
bambini tramite arrotolatore a blocco auto-
matico (ALR) commutabile
I sistemi di protezione per bambini sono
progettati per essere fissati ai sedili della
vettura per mezzo di cinture addominali o del
tratto addominale di una cintura a tre punti.
ATTENZIONE!
• Un montaggio o un fissaggio non cor-
retto può rendere inefficace il sistema di
protezione per bambini. Il bambino po-
trebbe subire lesioni anche letali.
• Per l'installazione di un sistema di pro-
tezione per neonato o per bambino atte-
nersi scrupolosamente alle istruzioni del
produttore.
SICUREZZA
124

Page 127 of 292

1. Collocare il seggiolino al centro del sedile.
Per alcuni sedili di seconda fila, potrebbe
essere necessario reclinare il sedile e/o
alzare l'appoggiatesta per una migliore
sistemazione. Se il sedile posteriore può
essere spostato in avanti e indietro nella
vettura, è possibile spostarlo nella posi-
zione più arretrata per ottenere più spazio
per il seggiolino. È possibile inoltre spo-
stare il sedile anteriore in avanti per offrire
più spazio per il seggiolino.
2. Estrarre il nastro della cintura dall'arroto-
latore quanto basta per farlo passare at-
traverso la relativa guida del sistema di
protezione per bambini. Non attorcigliare
il nastro della cintura nella relativa guida.
3. Inserire la linguetta con clip di serraggio
nella fibbia finché non si avverte uno
"scatto".
4. Tirare il nastro per tendere il tratto addo-
minale attorno al seggiolino.
5. Per bloccare la cintura di sicurezza, tirare
verso il basso il tratto a bandoliera della
cintura finché il nastro non è completa-
mente estratto dall'arrotolatore. Quindi,
far riavvolgere il nastro nell'arrotolatore.Mentre il nastro si riavvolge, si devono
percepire dei clic. Ciò significa che la
cintura di sicurezza è in modalità di
blocco automatico.
6. Provare ad estrarre il nastro dall'arrotola-
tore. Se è bloccato, dovrebbe essere im-
possibile estrarlo. Se l'arrotolatore non è
bloccato, ripetere il passo 5.
7. Infine, tirare il nastro in eccesso per ten-
dere il tratto addominale attorno al si-
stema di protezione per bambini, spin-
gendo contemporaneamente quest'ultimo
all'indietro e verso il basso sul sedile della
vettura.
8. Accertarsi che il sistema di protezione per
bambini sia montato saldamente spo-
stando avanti e indietro la guida della
cintura sul seggiolino. Non dovrebbe spo-
starsi più di 25 mm in qualsiasi direzione.
Tutte le cinture si allentano col tempo, quindi
occorre controllarle periodicamente e rego-
larne la tensione.Trasporto di piccoli animali domestici
L'intervento degli air bag può essere perico-
loso per un animale che si trovi sul sedile
anteriore. Tenere inoltre presente che in caso
di brusca frenata o di incidente, un animale
non adeguatamente trattenuto potrebbe es-
sere proiettato nell'abitacolo con il rischio di
ferirsi e di ferire gli occupanti.
È quindi opportuno sistemare gli animali sul
sedile posteriore, all'interno di apposite gab-
bie trattenute dalle cinture di sicurezza.
CONSIGLI SULLA
SICUREZZA
Trasporto di passeggeri
NON TRASPORTARE MAI PASSEGGERI NEL
VANO DI CARICO.
ATTENZIONE!
• È estremamente pericoloso lasciare
bambini, oppure animali, all'interno
della vettura parcheggiata quando la
temperatura esterna è molto elevata. Il
125

Page 128 of 292

ATTENZIONE!
calore all'interno dell'abitacolo potrebbe
avere conseguenze gravi o addirittura
mortali.
• È estremamente pericoloso viaggiare nel
vano di carico interno o esterno della
vettura. In caso di incidente le persone
che vi si dovessero trovare sarebbero
molto più esposte al rischio di subire
lesioni gravi o addirittura letali.
• Non consentire mai la sistemazione dei
passeggeri in una zona della vettura non
attrezzata con sedili e cinture di sicu-
rezza.
• Accertarsi sempre che tutte le persone a
bordo della vettura siano sedute e indos-
sino correttamente le cinture di sicu-
rezza.
Gas di scarico
ATTENZIONE!
Le emissioni dello scarico sono molto pe-
ricolose e possono essere letali. Conten-
ATTENZIONE!
gono infatti monossido di carbonio (CO),
un gas incolore e inodore. Se inalato, può
causare svenimenti e avvelenamenti. Per
evitare di inalare il monossido di carbonio
(CO), attenersi ai seguenti consigli sulla
sicurezza:
• Non tenere il motore in moto in spazi
chiusi più dello stretto necessario.
• Se per qualche ragione è necessario gui-
dare con il vano bagagli/il portellone/le
porte posteriori aperti, chiudere tutti i
cristalli e impostare l'interruttore della
VENTOLA del comando climatizzatore
sulla massima velocità. NON inserire la
modalità ricircolo.
• Qualora sia indispensabile rimanere a
bordo della vettura in sosta con il motore
in moto, regolare l'impianto di
ventilazione/riscaldamento e azionare la
ventola in modo da immettere aria
esterna nell'abitacolo. Regolare la ven-
tola sulla velocità massima.Un'adeguata manutenzione dell'impianto di
scarico del motore costituisce la miglior pro-
tezione contro infiltrazioni di monossido di
carbonio nell'abitacolo.
Se si rileva una rumorosità anomala dell'im-
pianto di scarico o la presenza di gas di
scarico nell'abitacolo, oppure se il fondo-
scocca o la parte posteriore della vettura sono
danneggiati, far controllare l'intero impianto
di scarico e le zone della carrozzeria adia-
centi per individuare eventuali componenti
rotti, danneggiati, deteriorati o che abbiano
subito spostamenti rispetto alla corretta po-
sizione di montaggio. Saldature aperte op-
pure collegamenti allentati possono consen-
tire infiltrazioni di gas di scarico all'interno
dell'abitacolo. Controllare inoltre l'impianto
di scarico ogni volta che la vettura viene
sollevata per operazioni di lubrificazione o di
cambio olio. Sostituire i componenti ove ne-
cessario.
SICUREZZA
126

Page 129 of 292

Controlli di sicurezza all'interno della
vettura
Cinture di sicurezza
Controllare periodicamente le cinture di sicu-
rezza e i loro accessori per accertare che i
nastri non siano tagliati o sfilacciati e che non
esistano elementi allentati. I particolari dan-
neggiati devono essere sostituiti immediata-
mente. Non tentare di smontare o modificare
il sistema.
Dopo un incidente i complessivi delle cinture
di sicurezza anteriori vanno sostituiti. In caso
di danni conseguenti ad un incidente (ad
esempio, deformazione dell'arrotolatore, la-
cerazione del nastro, ecc.) sostituire i com-
plessivi delle cinture di sicurezza posteriori.
In presenza di anomalie riguardanti lo stato
della cintura di sicurezza o dell'arrotolatore,
sostituire la cintura di sicurezza.
Spia air bag
La spia air bagsi accende per circa
4-8 secondi per eseguire il test lampade
quando il dispositivo di accensione viene
portato in posizione RUN (Marcia). Se la luce
non si accende al momento dell'avviamentodel motore, se rimane accesa oppure se si
accende durante la marcia, far controllare al
più presto l'impianto dalla Rete Assisten-
ziale. Quando viene rilevato un guasto dalla
spia Air Bag, questa si accende con un se-
gnale acustico singolo e rimane accesa fino a
quando il guasto non viene cancellato. Se la
spia si accende in modo intermittente o ri-
mane accesa durante la guida, rivolgersi im-
mediatamente alla Rete Assistenziale per gli
opportuni interventi. Per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a "Sistemi di prote-
zione occupanti" in "Sicurezza".
Sbrinatore
Verificare il corretto funzionamento dell'im-
pianto regolando i comandi sulla funzione
sbrinamento e azionando la ventola alla mas-
sima velocità. Si deve avvertire il getto d'aria
contro il parabrezza. In caso di guasto allo
sbrinatore rivolgersi al centro assistenziale
autorizzato di zona.
Informazioni sulla sicurezza tappeti
Utilizzare sempre tappetini progettati per la
propria vettura. Utilizzare solo un tappetino
che non interferisca con il funzionamento deicomplessivi pedale. Utilizzare solo un tappe-
tino fissato saldamente al pianale con appo-
siti dispositivi di fissaggio in modo che non
scivoli dalla sede e non interferisca con i
complessivi pedale o che non comprometta il
funzionamento sicuro della vettura in altro
modo.
ATTENZIONE!
Un tappetino fissato in modo improprio,
danneggiato, piegato o poggiato su un al-
tro tappetino oppure elementi di fissaggio
del tappetino danneggiati possono interfe-
rire con i pedali dell'acceleratore, dei freni
o della frizione e causare la perdita di
controllo della vettura. Per evitare LE-
SIONI GRAVI o LETALI:
• Fissare SEMPRE saldamente
il tap-
petino utilizzando dispositivi di fissaggio
adeguati. NON installare il tappetino ca-
povolto o piegato. Tirare leggermente per
verificare che il tappetino sia fissato
mediante gli appositi elementi di fissag-
gio a intervalli regolari.
• RIMUOVERE SEMPRE DALLA VET-
TURA IL TAPPETINO ESISTENTE
127

Page 130 of 292

ATTENZIONE!
prima di montarne un altro. NON instal-
lare o montare un altro tappetino su uno
esistente.
• Montare ESCLUSIVAMENTE tappetini
progettati per la vettura. NON montare
un tappetino che non possa essere fis-
sato correttamente e saldamente alla
vettura. Se è necessario sostituire un
tappetino, utilizzare solo tappetini ap-
provati dalla FCA specificatamente per
la marca, il modello e l'anno di fabbrica-
zione della vettura interessata.
• Nell'area lato guida, utilizzare ESCLUSI-
VAMENTE l'apposito tappetino per il
pianale lato guida. Per verificare even-
tuali interferenze, con la vettura par-
cheggiata con il motore spento, premere
a fondo il pedale dell'acceleratore, del
freno e della frizione (se presente). Se il
tappetino interferisce con il funziona-
mento di un pedale qualsiasi, o non è
fissato al pianale, rimuovere il tappetino
dalla vettura e collocarlo nel vano baga-
gli.
ATTENZIONE!
• Sull'area lato passeggero, utilizzare
ESCLUSIVAMENTE l'apposito tappetino
per il pianale lato passeggero.
• Assicurarsi SEMPRE che gli oggetti non
possano cadere o scivolare nella parte di
pianale lato guida quando la vettura è in
movimento. Gli oggetti possono inca-
strarsi sotto il pedale dell'acceleratore,
del freno e della frizione e causare la
perdita del controllo della vettura.
• NON sistemare oggetti sotto il tappetino
(ad es., stracci, chiavi, ecc.). Questi og-
getti potrebbero cambiare la posizione
del tappetino e causare interferenze con
i pedali dell'acceleratore, del freno o
della frizione.

Se il tappetino della vettura è stato ri-
mosso e rimontato, fissarlo sempre in
modo corretto al pianale e verificare che
i dispositivi di fissaggio siano serrati al
tappetino. Premere a fondo ogni pedale
per verificare eventuali interferenze con i
pedali dell'acceleratore, del freno o della
frizione quindi rimontare i tappetini.
ATTENZIONE!
• Si consiglia l'uso esclusivo di sapone
neutro e acqua per pulire i tappetini.
Dopo aver effettuato la pulizia, control-
lare sempre che il tappetino sia montato
correttamente e sia fissato alla vettura
tramite i relativi dispositivi di fissaggio
tirando leggermente il tappetino.
Controlli periodici di sicurezza all'esterno
della vettura
Pneumatici
Accertarsi periodicamente che l'usura del
battistrada sia uniforme e non eccessiva.
Controllare che nelle scanalature del batti-
strada o sulla spalla dello pneumatico non si
siano incastrati corpi appuntiti, frammenti di
vetro, chiodi o pietrisco. Controllare che il
battistrada non presenti tagli e screpolature.
Ispezionare le spalle degli pneumatici per
accertarsi che non vi siano tagli, screpolature
e rigonfiamenti. Controllare il corretto serrag-
SICUREZZA
128

Page:   < prev 1-10 ... 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 ... 300 next >