Lancia Delta 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 171 of 290
170
SICUREZZA
pagina intenzionalmente lasciata bianca
Page 172 of 290
3
AVVIAMENTO E GUIDA
171
Avviamento del motore ................................................................172
Freno a mano...............................................................................175
Uso del cambio manuale ..............................................................176
Risparmio di carburante..............................................................177
Traino di rimorchi .......................................................................179
Pneumatici da neve .....................................................................180
Catene da neve ............................................................................181
Lunga inattività della vettura......................................................181
Page 173 of 290
172
AVVIAMENTO E GUIDA
AVVIAMENTO DEL MOTORELa vettura è dotata di un dispositivo elettronico di bloc-
co motore: in caso di mancato avviamento vedere quan-
to descritto al paragrafo “Il sistema Lancia CODE” nel
capitolo “1”.
Nei primi secondi di funzionamento, soprattutto dopo una
lunga inattività, si può percepire un livello più elevato di
rumorosità del motore. Tale fenomeno, che non pregiu-
dica la funzionalità e l’affidabilità, è caratteristico delle
punterie idrauliche: il sistema di distribuzione scelto per
i motori a benzina della Sua vettura per contribuire al con-
tenimento degli interventi di manutenzione.
Si consiglia, nel primo periodo d’uso, di non
richiedere alla vettura le massime prestazioni
(ad esempio eccessive accelerazioni, percor-
renze troppo prolungate ai regimi massimi, frena-
te eccessivamente intense ecc.).Con motore spento non lasciare la chiave di
avviamento in posizione MAR per evitare che
un inutile assorbimento di corrente scarichi
la batteria.
È pericoloso far funzionare il motore in lo-
cali chiusi. Il motore consuma ossigeno e sca-
rica anidride carbonica, ossido di carbonio
ed altri gas tossici. Fino a quando il motore non è avviato il ser-
vofreno ed il servosterzo elettrico non sono
attivati, quindi è necessario esercitare uno
sforzo sia sul pedale del freno, sia sul volante, di
gran lunga superiore all’usuale.
PROCEDURA PER VERSIONI A BENZINA
Procedere come segue:
❍azionare il freno a mano;
❍posizionare la leva del cambio in folle;
❍premere a fondo il pedale della frizione, senza preme-
re l’acceleratore;
❍ruotare la chiave di avviamento in posizione AVV e ri-
lasciarla appena il motore si è avviato.
Page 174 of 290
AVVIAMENTO E GUIDA
173
3
Se il motore non si avvia al primo tentativo, occorre ri-
portare la chiave in posizione STOP prima di ripetere la
manovra di avviamento. Se con chiave in posizione MAR
la spia
Y
sul quadro strumenti rimane accesa unitamente
alla spia Usi consiglia di riportare la chiave in posizio-
ne STOP e poi di nuovo in MAR; se la spia continua a ri-
manere accesa, riprovare con le altre chiavi in dotazione.
Se ancora non si riesce ad avviare il motore recarsi pres-
so la Rete Assistenziale Lancia.
PROCEDURA PER VERSIONI DIESEL
Procedere come segue:
❍azionare il freno a mano;
❍posizionare la leva del cambio in folle;
❍ruotare la chiave di avviamento in posizione MAR: sul
quadro strumenti si accendono le spie
m
eY
;
❍attendere lo spegnimento delle spie
Y
em
, che av-
viene tanto più rapidamente quanto più è caldo il mo-
tore;
❍premere a fondo il pedale della frizione, senza preme-
re l’acceleratore;
❍ruotare la chiave di avviamento in posizione AVV su-
bito dopo lo spegnimento della spia
m
. Attendere
troppo significa rendere inutile il lavoro di riscalda-
mento delle candelette.
Rilasciare la chiave appena il motore si è avviato.AVVERTENZA A motore freddo, ruotando la chiave di
avviamento in posizione AVV, è necessario che il pedale
dell’acceleratore sia completamente rilasciato.
Se il motore non si avvia al primo tentativo, occorre ripor-
tare la chiave in posizione STOP prima di ripetere la ma-
novra di avviamento. Se con chiave in posizione MAR la
spia
Y
sul quadro strumenti rimane accesa, si consiglia di
riportare la chiave in posizione STOP e poi di nuovo in
MAR; se la spia continua a rimanere accesa riprovare con
le altre chiavi in dotazione. Se ancora non si riesce ad av-
viare il motore rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.L’accensione della spia
m
in modo lampeg-
giante per 60 secondi dopo l’avviamento o du-
rante un trascinamento prolungato segnala
una anomalia al sistema di preriscaldo candelet-
te. Se il motore si avvia si può regolarmente uti-
lizzare la vettura ma occorre rivolgersi prima pos-
sibile alla Rete Assistenziale Lancia.
Page 175 of 290
174
AVVIAMENTO E GUIDA
Evitare assolutamente l’avviamento median-
te spinta, traino oppure sfruttando le disce-
se. Queste manovre potrebbero causare l’af-
flusso di carburante nella marmitta catalitica e
danneggiarla irrimediabilmente.
RISCALDAMENTO DEL MOTORE
APPENA AVVIATO
Procedere come segue:
❍mettersi in marcia lentamente, facendo girare il mo-
tore a medio regime, senza colpi di acceleratore;
❍evitare di richiedere fin dai primi chilometri il massi-
mo delle prestazioni. Si consiglia di attendere fino a
quando la lancetta dell’indicatore del termometro del
liquido di raffreddamento motore inizia a muoversi.SPEGNIMENTO DEL MOTORE
Con motore al minimo, ruotare la chiave di avviamento in
posizione STOP.
AVVERTENZA Dopo un percorso faticoso, meglio lasciar
“prendere fiato” al motore prima di spegnerlo, facendolo
girare al minimo, per permettere che la temperatura al-
l’interno del vano motore si abbassi.
Il “colpo d’acceleratore” prima di spegnere il
motore non serve a nulla, provoca un consu-
mo inutile di carburante e, specialmente per
motori con turbocompressore, è dannoso.
Page 176 of 290
AVVIAMENTO E GUIDA
175
3
FRENO A MANOLa leva del freno a mano è posta tra i sedili anteriori.
Per azionare il freno a mano, tirare la leva verso l’alto,
fino a garantire il bloccaggio della vettura.
La vettura deve risultare bloccata dopo al-
cuni scatti della leva, se così non fosse, ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Lancia per
eseguire la regolazione.
Con freno a mano inserito e chiave d’avviamento in po-
sizione MAR, sul quadro strumenti si accende la spia x.
Per disinserire il freno a mano procedere come segue:
❍sollevare leggermente la leva e premere il pulsante di
sblocco A-fig. 1;
❍tenere premuto il pulsante A ed abbassare la leva. La
spiaxsul quadro strumenti si spegne.
Per evitare movimenti accidentali della vettura eseguire la
manovra con il pedale del freno premuto. IN SOSTA
Procedere come segue:
❍spegnere il motore ed azionare il freno a mano;
❍inserire la marcia (la 1a in salita o la retromarcia in di-
scesa) e lasciare le ruote sterzate.
Se la vettura è posteggiata in forte pendenza si consiglia
anche di bloccare le ruote con un cuneo od un sasso.
Non lasciare la chiave di avviamento in posizione MAR
per evitare di scaricare la batteria, inoltre scendendo dal-
la vettura, estrarre sempre la chiave.
Non lasciare mai bambini da soli sulla vettura incustodi-
ta; allontanandosi dalla vettura estrarre sempre le chiavi
dal dispositivo di avviamento e portarle con sé.
fig. 1
L0E0072m
Page 177 of 290
176
AVVIAMENTO E GUIDA
USO DEL CAMBIO MANUALEPer inserire le marce, premere a fondo il pedale della fri-
zione e mettere la leva del cambio nella posizione deside-
rata (lo schema per l’inserimento delle marce è riportato
a seconda delle versioni, sulla taghetta cucita sotto la le-
va oppure sull’impugnatura fig. 2).
Per innestare la 6° marcia azionare la leva esercitando una
pressione verso destra per evitare di inserire erroneamen-
te la 4° marcia. Analoga azione per il passaggio dalla 6° al-
la 5° marcia.
AVVERTENZA La retromarcia può essere inserita solo a
vettura completamente ferma. A motore in moto, prima
di innestare la retromarcia, attendere almeno 2 secondi
con pedale della frizione premuto a fondo, per evitare di
danneggiare gli ingranaggi e grattare.
fig. 2
L0E0073m
Per inserire la retromarcia R dalla posizione di folle oc-
corre sollevare il collarino scorrevole A posto sotto il po-
mello e contemporaneamente spostare la leva verso sini-
stra e poi avanti.
Nella versione 1.6 Multijet: per inserire la retromarcia R
dalla posizione di folle occorre sollevare il collarino scor-
revole A posto sotto il pomello e contemporaneamente spo-
stare la leva verso destra e poi indietro.
AVVERTENZA L'utilizzo del pedale frizione deve essere
limitato esclusivamente ai soli cambi marcia. Non guida-
re con il piede poggiato sul pedale frizione anche se solo
leggermente. Per versioni/mercati dove previsto, l'elet-
tronica di controllo del pedale frizione può intervenire
interpretando l'errato stile di guida come un guasto.
Per cambiare correttamente le marce, occor-
re premere a fondo il pedale della frizione.
Quindi, il pavimento sotto la pedaliera non
deve presentare ostacoli: accertarsi che eventuali
sovratappeti siano sempre ben distesi e non inter-
feriscano con i pedali.Non guidare con la mano appoggiata alla le-
va del cambio, perché lo sforzo esercitato, an-
che se leggero, a lungo andare può usurare
elementi interni al cambio.
Page 178 of 290
AVVIAMENTO E GUIDA
177
3
RISPARMIO DI CARBURANTEQui di seguito vengono riportati alcuni utili suggerimen-
ti che consentono di ottenere un risparmio di carburante
ed un contenimento delle emissioni nocive sia del CO
2che
degli altri inquinanti (ossidi di azoto, idrocarburi incom-
busti, PM polveri sottili ecc…).
CONSIDERAZIONI GENERALI
Manutenzione della vettura
Curare la manutenzione della vettura eseguendo i controlli
e le registrazioni previste nel “Piano di Manutenzione Pro-
grammata”.
Pneumatici
Controllare periodicamente la pressione dei pneumatici
con un intervallo non superiore alle 4 settimane: se la pres-
sione è troppo bassa aumentano i consumi in quanto mag-
giore è la resistenza al rotolamento.
Carichi inutili
Non viaggiare con il bagagliaio sovraccarico. Il peso del-
la vettura (soprattutto nel traffico urbano), ed il suo as-
setto influenzano fortemente i consumi e la stabilità.Accessori montati su barre longitudinali
Togliere gli accessori quali: le barre trasversali, il porta-
sci, il cesto portabagagli, ecc. dal tetto se non utilizzati.
Questi accessori diminuiscono la penetrazione aerodina-
mica della vettura influendo negativamente sui consumi.
In caso di trasporto di oggetti particolarmente volumino-
si utilizzare preferibilmente un rimorchio.
Utilizzatori elettrici
Utilizzare i dispositivi elettrici solo per il tempo necessa-
rio. Il lunotto termico, i proiettori supplementari, i tergi-
cristalli, la ventola dell’impianto di riscaldamento assor-
bono una notevole quantità di corrente provocando di con-
seguenza un aumento del consumo di carburante (fino a
+25% su ciclo urbano).
Climatizzatore
L’utilizzo del climatizzatore porta a consumi più elevati
(mediamente fino a +20%): quando la temperatura ester-
na lo consente utilizzare preferibilmente la sola ventila-
zione.
Appendici aerodinamiche
L’utilizzo di appendici aerodinamiche, non certificate al-
lo scopo, può penalizzare aerodinamica e consumi.
Page 179 of 290
178
AVVIAMENTO E GUIDA
STILE DI GUIDA
Avviamento
Non fare scaldare il motore con vettura ferma né al regi-
me minimo né ad un regime elevato: in queste condizio-
ni il motore si scalda molto più lentamente, aumentando
consumi ed emissioni. È consigliabile partire subito e len-
tamente, evitando regimi elevati: in tal modo il motore si
scalderà più rapidamente.
Manovre inutili
Evitare colpi di acceleratore quando si è fermi al semafo-
ro o prima di spegnere il motore. Quest’ultima manovra,
come anche la “doppietta”, sono assolutamente inutili e
provocano un aumento dei consumi e dell’inquinamento.
Selezione delle marce
Appena le condizioni del traffico ed il percorso stradale
lo consentono, utilizzare una marcia più alta. Utilizzare
una marcia bassa per ottenere una brillante accelerazio-
ne comporta un aumento dei consumi.
L’utilizzo improprio di una marcia alta aumenta consu-
mi, emissioni ed usura motore.
Velocità massima
Il consumo di carburante aumenta notevolmente con l’au-
mentare della velocità. Mantenere una velocità il più pos-
sibile uniforme, evitando frenate e riprese superflue, che
provocano eccessivo consumo di carburante ed aumento
delle emissioni.Accelerazione
Accelerare violentemente penalizza notevolmente i con-
sumi e le emissioni: accelerare pertanto con gradualità.
CONDIZIONI D’IMPIEGO
Avviamento a freddo
Percorsi molto brevi e frequenti avviamenti a freddo non
consentono al motore di raggiungere la temperatura otti-
male di esercizio. Ne consegue un significativo aumento
sia dei consumi (da +15 fino a +30% su ciclo urbano), che
delle emissioni.
Situazioni di traffico e condizioni stradali
Consumi piuttosto elevati sono dovuti a situazioni di traf-
fico intenso, ad esempio quando si procede incolonnati con
frequente utilizzo dei rapporti inferiori del cambio, oppu-
re in grandi città dove sono presenti numerosi semafori.
Anche percorsi tortuosi quali strade di montagna e super-
fici stradali sconnesse influenzano negativamente i con-
sumi.
Soste nel traffico
Durante le soste prolungate (es. passaggi a livello) è con-
sigliabile spegnere il motore.
Page 180 of 290
AVVIAMENTO E GUIDA
179
3
TRAINO DI RIMORCHIAVVERTENZE
Per il traino di roulottes o di rimorchi la vettura deve es-
sere dotata di gancio di traino omologato e di adeguato
impianto elettrico. L’installazione deve essere eseguita da
personale specializzato che rilascia apposita documenta-
zione per la circolazione su strada.
Montare eventualmente specchi retrovisori specifici e/o
supplementari, nel rispetto delle norme del Codice di Cir-
colazione Stradale vigente.
Ricordare che un rimorchio al traino riduce la possibilità
di superare le pendenze massime, aumenta gli spazi d’ar-
resto ed i tempi per un sorpasso sempre in relazione al pe-
so complessivo del rimorchio stesso.
Nei percorsi in discesa inserire una marcia bassa, anzi-
ché usare costantemente il freno.
Il peso che il rimorchio esercita sul gancio di traino della
vettura, riduce di uguale valore la capacità di carico del-
la vettura stessa. Per essere sicuri di non superare il peso
massimo rimorchiabile (riportato sulla carta di circola-
zione) si deve tener conto del peso del rimorchio a pieno
carico, compresi gli accessori e i bagagli personali.
Rispettare i limiti di velocità specifici di ogni Paese per i
veicoli con traino di rimorchio. In ogni caso la velocità
massima non deve superare i 100 km/h.
Il sistema ABS di cui può essere dotata la vet-
tura non controlla il sistema frenante del ri-
morchio. Occorre quindi particolare cautela
sui fondi scivolosi.Non modificare assolutamente l’impianto fre-
ni della vettura per il comando del freno del
rimorchio. L’impianto frenante del rimorchio
deve essere del tutto indipendente dall’impianto
idraulico della vettura.