Lancia Delta 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2011, Model line: Delta, Model: Lancia Delta 2011Pages: 290, PDF Dimensioni: 8.69 MB
Page 201 of 290

200
IN EMERGENZA
Ad operazione conclusa
❍sistemare il ruotino di scorta D-fig. 10 nell’apposito
vano ricavato nel bagagliaio;
❍reinserire nel proprio contenitore il cric parzialmente
aperto forzandolo leggermente nella propria sede in mo-
do da evitare eventuali vibrazioni durante la marcia;
❍reinserire gli attrezzi utilizzati nelle sedi relative rica-
vate nel contenitore;
❍sistemare il contenitore, completo di attrezzi, nella ruo-
ta di scorta, avvitando il dispositivo bloccaggio B-
fig. 10;
❍riposizionare correttamente il tappeto di rivestimento
del bagagliaio.
AVVERTENZA Con pneumatici tubeless non impiegare
camera d’aria. Periodicamente, controllare la pressione
dei pneumatici e del ruotino di scorta.
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADAINDICAZIONI GENERALI
❍Prima di sostituire una lampada verificare che i rela-
tivi contatti non siano ossidati;
❍le lampade bruciate devono essere sostituite con altre
dello stesso tipo e potenza;
❍dopo aver sostituito una lampada dei fari, verificare
sempre l’orientamento per motivi di sicurezza;
❍quando una lampada non funziona, prima di sosti-
tuirla, verificare che il fusibile corrispondente sia in-
tegro: per l’ubicazione dei fusibili fare riferimento al
paragrafo “Sostituzione fusibili” in questo capitolo.
Modifiche o riparazioni dell’impianto elet-
trico eseguite in modo non corretto e senza te-
nere conto delle caratteristiche tecniche del-
l’impianto, possono causare anomalie di funziona-
mento con rischi di incendio.
In funzione del tipo di cerchio ruota impie-
gato (in lega o in acciaio), vengono utilizza-
ti bulloni di fissaggio e ruotino di scorta, spe-
cifici e diversi per caratteristiche costruttive. I bul-
loni di fissaggio dei cerchi in lega sono identifica-
bili dalla presenza di una rosetta imperdibile e di
una parte cava sulla testa del bullone stesso.
Occorre pertanto, in caso di sostituzione del tipo di
ruote impiegate (cerchi in lega al posto di quelli in
acciaio o viceversa), rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale Lancia per l’adozione della corretta tipologia
di bulloni di fissaggio e ruotino di scorta. Conser-
vare i bulloni montati di serie in caso di reimpiego
delle ruote montate originariamente sulla vettura.
Page 202 of 290

IN EMERGENZA
201
4
Le lampade alogene contengono gas in pres-
sione, in caso di rottura è possibile la proie-
zione di frammenti di vetro.
AVVERTENZA Sulla superficie interna del faro può ap-
parire un leggero strato di appannamento: ciò non indi-
ca un’anomalia, è infatti un fenomeno naturale dovuto al-
la bassa temperatura e al grado di umidità dell’aria; spa-
rirà rapidamente accendendo i fari. La presenza di gocce
all’interno del faro indica infiltrazione d’acqua, rivolger-
si alla Rete Assistenziale Lancia.
AVVERTENZA Quando il clima è freddo o umido o do-
po una pioggia battente o dopo il lavaggio, la superficie
dei fari o delle luci posteriori può appannarsi e/o forma-
re gocce di condensa sul lato interno. Si tratta di un fe-
nomeno naturale dovuto alla differenza di temperatura e
di umidità tra interno ed esterno del vetro che tuttavia non
indica un'anomalia e non compromette il normale fun-
zionamento dei dispositivi di illuminazione. L'appanna-
mento sparisce rapidamente accendendo le luci, a parti-
re dal centro del diffusore, estendendosi progressivamen-
te verso i bordi.
Le lampade alogene devono essere maneg-
giate toccando esclusivamente la parte me-
tallica. Se il bulbo trasparente viene a con-
tatto con le dita, riduce l’intensità della luce emes-
sa e si può anche pregiudicare la durata della lam-
pada. In caso di contatto accidentale, strofinare il
bulbo con un panno inumidito di alcool e lasciare
asciugare.Si consiglia, se possibile, di far effettuare la
sostituzione delle lampade presso la Rete As-
sistenziale Lancia. Il corretto funzionamen-
to ed orientamento delle luci esterne sono requisiti
essenziali per la sicurezza di marcia e per non in-
correre nelle sanzioni previste dalla legge.
Page 203 of 290

202
IN EMERGENZA
fig. 14
L0E0084m
TIPI DI LAMPADE fig. 14
Sulla vettura sono installate differenti tipi di lampade:
A. Lampade tutto vetro: sono inserite a pressione.
Per estrarle occorre tirare.
B. Lampade a baionetta: per estrarle dal relativo porta-
lampada, premere il bulbo, ruotarlo in senso antiora-
rio, quindi estrarlo.
C. Lampade cilindriche: per estrarle, svincolarle dai re-
lativi contatti.
D. Lampade alogene: per rimuovere la lampada svinco-
lare la molla di bloccaggio dalla sede relativa.
E. Lampade alogene: per rimuovere la lampada svinco-
lare la molla di bloccaggio dalla sede relativa.
Page 204 of 290

IN EMERGENZA
203
4
LED
LED
D1S(*) / H7
H1(*) / H7
PY 24W
LED
WY5W
LED
LED
W5W
H11
W16W
W16W
5L/5K
12V 5W
12V 5W
W5W
–
–
D
D
B
–
A
–
–
C
E
B
B
–
C
C
A
–
–
55W
55W
24W
–
5W
–
–
5W
55W
16W
16W
–
5W
5W
5W
(*) Lampada a scarica di gas Xenon
Lampade Tipo Potenza Rif. figuraPosizione anteriore/Luci diurnePosizione posterioreAnabbagliantiAbbagliantiIndicatore di direzione anterioreIndicatore di direzione posterioreIndicatore di direzione lateraleStop3° StopTa r g aFendinebbiaRetronebbiaRetromarciaPlafoniera anteriore (LED bianchi)Plafoniera posteriore
Plafoniera bagagliaio/cassetto portaoggettiPlafoniera luci pozzanghera
Page 205 of 290

204
IN EMERGENZA
SOSTITUZIONE LAMPADA ESTERNAGRUPPI OTTICI ANTERIORI fig. 15
Contengono le lampade delle luci anabbaglianti, abba-
glianti e di direzione. La disposizione delle lampade è la
seguente:
A. Luci abbaglianti;
B. Luci anabbaglianti;
C. Indicatori di direzione.LUCI ANABBAGLIANTI
Con lampade ad incandescenza
Per sostituire la lampada procedere come segue:
❍togliere il coperchio di protezione B-fig. 15;
❍sganciare la molletta fermalampada A-fig. 16;
❍scollegare il connettore elettrico B;
❍estrarre la lampada C e sostituirla;
❍rimontare la nuova lampada, facendo coincidere la sa-
goma della parte metallica con la scanalature ricava-
te sulla parabola del faro, quindi ricollegare il con-
nettore elettrico B e riagganciare la molletta ferma-
lampada A;
❍rimontare correttamente il coperchio di protezione
B-fig. 15.
fig. 15
L0E0154m
fig. 16
L0E0155m
Page 206 of 290

IN EMERGENZA
205
4
Con lampade a scarica di gas (Xenon)
(per versioni/mercati, dove previsto)
LUCI ABBAGLIANTI
Con lampade ad incandescenza
Per sostituire la lampada procedere come segue:
❍togliere il coperchio di protezione A-fig. 15;
❍sganciare la molletta fermalampada A-fig. 17;
❍scollegare il connettore elettrico B;
❍estrarre la lampada C e sostituirla;
❍rimontare la nuova lampada, facendo coincidere la sa-
goma della parte metallica con la scanalature ricava-
te sulla parabola del faro, quindi ricollegare il con-
nettore elettrico B e riagganciare la molletta ferma-
lampada A;
❍rimontare correttamente il coperchio di protezione
A-fig. 15.
fig. 17
L0E0156m
A causa dell’elevata tensione di alimenta-
zione, l’eventuale sostituzione di una lampa-
da a scarica di gas (Xenon) deve essere ef-
fettuata soltanto da personale specializzato: peri-
colo di morte! Rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia.
Con lampade a scarica di gas (Xenon)
(per versioni/mercati, dove previsto)
A causa dell’elevata tensione di alimenta-
zione, l’eventuale sostituzione di una lampa-
da a scarica di gas (Xenon) deve essere ef-
fettuata soltanto da personale specializzato: peri-
colo di morte! Rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia.
Page 207 of 290

206
IN EMERGENZA
LUCI DI POSIZIONE/LUCI DIURNE
Le luci di posizione/luci diurne sono a led.
Per la sostituzione rivolgersi presso la Rete Assistenziale
Lancia.
INDICATORI DI DIREZIONE
Anteriori
Per sostituire la lampada, procedere come segue:
❍rimuovere il coperchio di protezione C-fig. 15;
❍premere in prossimità delle alette di bloccaggio del por-
talampada (illustrate in fig. 18 dalle frecce) e con-
temporaneamente tirare il gruppo;
❍estrarre la lampada A e sostituirla;
❍rimontare correttamente il coperchio di protezione C.Laterali
Per sostituire la lampada, procedere come segue:
❍agire sul trasparente A-fig. 19 in modo da comprime-
re la molletta interna B, quindi sfilare il gruppo verso
l’esterno;
❍ruotare in senso antiorario il portalampada C, estrar-
re la lampada D inserita a pressione e sostituirla;
❍rimontare il portalampada C nel trasparente ruotan-
dolo in senso orario;
❍rimontare il gruppo assicurandosi dello scatto di bloc-
caggio della molletta interna B.
fig. 18
L0E0157m
fig. 19
L0E0158m
Page 208 of 290

IN EMERGENZA
207
4
LUCI FENDINEBBIA fig. 20
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per la sostituzione delle lampade luci fendinebbia occor-
re recarsi presso la Rete Assistenziale Lancia.
GRUPPI OTTICI POSTERIORI
Per la sostituzione delle luci a led dei gruppi ottici poste-
riori rivolgersi presso la Rete Assistenziale Lancia.
LUCI RETROMARCIA fig. 21
Per la sostituzione delle lampade luci retromarcia occor-
re recarsi presso la Rete Assistenziale Lancia.LUCI RETRONEBBIA fig. 22
Per la sostituzione delle lampade luci retronebbia occor-
re recarsi presso la Rete Assistenziale Lancia.
fig. 20
L0E0159m
fig. 22
L0E0161m
fig. 21
L0E0160m
Page 209 of 290

208
IN EMERGENZA
LUCI 3° STOP fig. 23
Per la sostituzione delle luci a led del 3° stop occorre re-
carsi presso la Rete Assistenziale Lancia.
LUCI TARGA
Per sostituire una lampada procedere come segue:
❍agire nel punto indicato dalle frecce e rimuovere i grup-
pi trasparenti A-fig. 24;
❍estrarre la lampada B e sostituirla.
fig. 23
L0E0162m
fig. 25
L0E0282m
fig. 24
L0E0163m
Page 210 of 290

IN EMERGENZA
209
4
fig. 27
L0E0166m
fig. 26
L0E0165m
SOSTITUZIONE LAMPADA INTERNAPer il tipo di lampada e relativa potenza consultare il pa-
ragrafo “Tipi di lampade”.PLAFONIERA ANTERIORE
Per sostituire le lampade, procedere come segue:
❍agire nei punti indicati dalle frecce e rimuovere la
plafoniera A-fig. 26;
❍aprire lo sportellino di protezione B-fig. 27;
❍sostituire le lampade C svincolandole dai contatti la-
terali accertandosi che le nuove lampade risultino cor-
rettamente bloccate tra i contatti stessi;
❍richiudere lo sportellino B-fig. 27 e fissare la plafoniera
A-fig. 26 nel proprio alloggiamento accertandosi del-
l’avvenuto bloccaggio.
AVVERTENZA In alcune versioni, la plafoniera in fig. 26
risulta essere in posizione posteriore (presenza di tetto apri-
bile elettrico). Per la sostituzione delle relative lampade
fare quindi riferimento alla procedura descritta nel pa-
ragrafo “Plafoniera anteriore” in questo capitolo.