Lancia Delta 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2011, Model line: Delta, Model: Lancia Delta 2011Pages: 290, PDF Dimensioni: 8.69 MB
Page 161 of 290

160
SICUREZZA
PREDISPOSIZIONE PER
MONTAGGIO SEGGIOLINO ISOFIX La vettura è predisposta per il montaggio dei seggiolini
Isofix Universale, un nuovo sistema unificato europeo per
il trasporto bambini.
È possibile effettuare la montabilità mista di seggiolini tra-
dizionali ed Isofix. A titolo indicativo in fig. 5 è rappre-
sentato un esempio di seggiolino. Il seggiolino Isofix Uni-
versale copre il gruppo di peso: 1. Gli altri gruppi di pe-
so sono coperti dal seggiolino Isofix specifico che può es-
sere utilizzato solo se specificamente progettato, speri-
mentato ed omologato per questa vettura (vedere lista vet-
ture allegata al seggiolino).
A causa del differente sistema di aggancio, il seggiolino
deve essere vincolato mediante gli appositi anelli inferio-
ri metallici A-fig. 6, posizionati tra schienale e cuscino po-
steriore, quindi, dopo aver rimosso la cappelliera, fissare
la cinghia superiore (disponibile assieme al seggiolino) al-
l’apposito anello (dopo aver aperto la realtiva cerniera di
copertura B-fig. 6) ubicato nello schienale del sedile po-
steriore. Si ricorda che, nel caso di seggiolini Isofix Universale, pos-
sono essere utilizzati tutti quelli omologati con la dicitu-
ra ECE R44/03 “Isofix Universale”.
fig. 5
L0E0065m
Page 162 of 290

SICUREZZA
161
2
fig. 6
L0E0233m
Montare il seggiolino solo a vettura ferma. Il
seggiolino è correttamente ancorato alle staf-
fe di predisposizione quando si percepisco-
no gli scatti che accertano l’avvenuto aggancio. At-
tenersi in ogni caso alle istruzioni di montaggio,
smontaggio e posizionamento, che il Costruttore del
seggiolino è tenuto a fornire con lo stesso.
Nella Lineaccessori Lancia sono disponibili il seggiolino
bambino Isofix Universale “Duo Plus” e quello specifico
“G 0/1”.
Per ulteriori dettagli relativi all’installazione e/o utilizzo
del seggiolino, fare riferimento al “Libretto istruzioni” for-
nito assieme al seggiolino.
Page 163 of 290

162
SICUREZZA
IDONEITÁ DEI SEDILI DEI PASSEGGERI PER L’UTILIZZO DEI SEGGIOLINI ISOFIX
La tabella sotto riportata, in conformità alla legislazione europea ECE 16, indica la possibilità di installazione dei seg-
giolini Isofix sui sedili dotati di agganci Isofix.IUF: adatto per sistemi di ritenuta per bambini Isofix orientati frontemarcia, di classe universale (dotati di terzo attacco superiore),
omologati per l’uso nel gruppo di peso.
IL: adatto per particolari sistemi di ritenuta per bambini Tipo Isofix specifico ed omologato per questo tipo di vettura.
X: posizione Isofix non adatta per sistemi di ritenuta bambini Isofix in questo gruppo di peso e/o in questa classe di taglie.Gruppo di peso Orientamento Classe di Posizione Isofix
seggiolino taglia Isofix laterale posteriore
Culla portatile Laterale F-G ILGruppo 0 fino a 10 kg Contromarcia E IL
Contromarcia E IL
Gruppo 0+ fino a 13 kg Contromarcia D IL
Contromarcia C ILContromarcia D ILContromarcia C IL
Gruppo 1 da 9 fino a 18 kg Frontemarcia B IUF
Frontemarcia B1 IUFFrontemarcia A IUF
Page 164 of 290

SICUREZZA
163
2
AIR BAG FRONTALILa vettura è dotata di air bag frontali per il guidatore e
passeggero, air bag ginocchia lato guidatore (per versio-
ni/mercati, dove previsto) e air bag laterali anteriori (si-
de bag - window bag).
Gli air bag frontali (guidatore, passeggero, bag ginocchia
guidatore) proteggono gli occupanti dei posti anteriori ne-
gli urti frontali di severità medio-alta, mediante l’inter-
posizione del cuscino fra l’occupante ed il volante o la plan-
cia portastrumenti.
La mancata attivazione degli air bag nelle altre tipologie
d’urto (laterale, posteriore, ribaltamento, ecc...) non è per-
tanto indice di malfunzionamento del sistema.
In caso di urto frontale, una centralina elettronica attiva,
quando necessario, il gonfiaggio del cuscino.
Il cuscino si gonfia istantaneamente, ponendosi a prote-
zione fra il corpo degli occupanti anteriori e le strutture
che potrebbero causare lesioni; immediatamente dopo il
cuscino si sgonfia.
Gli air bag frontali (guidatore, passeggero, bag ginocchia
guidatore) non sono sostitutivi, ma complementari all’u-
so delle cinture di sicurezza, che si raccomanda sempre di
indossare, come del resto prescritto dalla legislazione in
Europa e nella maggior parte dei paesi extraeuropei.
In caso d’urto una persona che non indossa le cinture di
sicurezza avanza e può venire a contatto con il cuscino an-
cora in fase di apertura. In questa situazione la protezio-
ne offerta dal cuscino risulta ridotta.Gli air bag frontali possono non attivarsi nei seguenti casi:
❍urti frontali contro oggetti molto deformabili, che non
interessano la superficie frontale della vettura (ad
esempio urto del parafango contro il guard rail);
❍incuneamento della vettura sotto altri veicoli o bar-
riere protettive (ad esempio sotto autocarri o guard
rail);
in quanto potrebbero non offrire alcuna protezione ag-
giuntiva rispetto alle cinture di sicurezza e di conseguen-
za la loro attivazione risulterebbe inopportuna. La man-
cata attivazione in questi casi non è pertanto indice di mal-
funzionamento del sistema.
Non applicare adesivi od altri oggetti sul vo-
lante, su plancia in zona air bag lato pas-
seggero, sul rivestimento laterale lato tetto e
sui sedili. Non porre oggetti sulla plancia lato pas-
seggero (ad es. telefoni cellulari) perché potrebbe-
ro interferire con la corretta apertura dell’air bag
passeggero ed, inoltre, causare gravi lesioni agli oc-
cupanti della vettura.
Page 165 of 290

164
SICUREZZA
Gli air bag frontali lato guidatore, lato passeggero e bag
ginocchia guidatore sono studiati e tarati per la migliore
protezione di occupanti dei posti anteriori che indossano
le cinture di sicurezza.
Il loro volume al momento del massimo gonfiaggio è tale
da riempire la maggior parte dello spazio tra il volante
ed il guidatore, tra il riparo piantone inferiore e le ginoc-
chia lato guidatore e tra la plancia ed il passeggero.
In caso di urti frontali di bassa severità (per i quali è suf-
ficiente l’azione di trattenimento esercitata dalle cinture
di sicurezza), gli air bag non si attivano. È pertanto sem-
pre necessario l’utilizzo delle cinture di sicurezza, che in
caso di urto frontale assicurano comunque il corretto po-
sizionamento dell’occupante. AIR BAG FRONTALE LATO GUIDATORE fig. 7
È costituito da un cuscino a gonfiaggio istantaneo conte-
nuto in un apposito vano ubicato nel centro del volante.
AIR BAG FRONTALE LATO PASSEGGERO fig. 8
È costituito da un cuscino a gonfiaggio istantaneo conte-
nuto in un apposito vano ubicato nella plancia portastru-
menti e con cuscino di maggior volume rispetto a quello
del lato guidatore.
fig. 7
L0E0067m
fig. 8
L0E0068m
Page 166 of 290

SICUREZZA
165
2
AIR BAG GINOCCHIA LATO GUIDATORE fig. 9
(per versioni/mercati, dove previsto)
È costituito da un cuscino a gonfiaggio istantaneo conte-
nuto in un apposito vano ubicato sotto al riparo pianto-
ne inferiore; all’altezza delle ginocchia del guidatore; es-
so fornisce una protezione aggiuntiva al guidatore in ca-
so di impatto frontale.DISATTIVAZIONE MANUALE DEGLI AIR BAG
LATO PASSEGGERO FRONTALE E LATERALE
PROTEZIONE TORACICA/PELVICA (Side Bag)
Qualora fosse assolutamente necessario trasportare un
bambino sul sedile anteriore, è possibile disattivare gli
air bag lato passeggero frontale e laterale protezione to-
race (Side Bag).
La spia
“
sul quadro strumenti rimane accesa a luce fis-
sa fino alla riattivazione degli air bag lato passeggero fron-
tale e laterale protezione torace (Side Bag).
AVVERTENZA Per la disattivazione manuale degli air
bag lato passeggero frontale e laterale protezione torace
(side bag) (per versioni/mercati, dove previsto) consul-
tare il capitolo “Conoscenza della vettura”ai paragrafi “Di-
splay multifunzionale ”e “Display multifunzionale ricon-
figurabile”.
GRAVE PERICOLO: In presenza di air bag
lato passeggero attivo, non disporre sul sedi-
le anteriore seggiolini bambini con culla ri-
volta contromarcia. L’attivazione dell’air bag
in caso di urto potrebbe produrre lesioni mor-
tali al bambino trasportato. In caso di necessità di-
sinserire comunque sempre l’air bag lato passeg-
gero quando il seggiolino per bambino viene dispo-
sto sul sedile anteriore. Inoltre il sedile passeggero
dovrà essere regolato nella posizione più arretrata,
al fine di evitare eventuali contatti del seggiolino
bambini con la plancia. Anche in assenza di un ob-
bligo di legge, si raccomanda, per la migliore pro-
tezione degli adulti, di riattivare immediatamente
l’air bag, non appena il trasporto di bambini non
sia più necessario.
fig. 9
L0E0069m
Page 167 of 290

166
SICUREZZA
AIR BAG LATERALI
(Side bag - Window bag) SIDE BAG fig. 10
È costituito da un cuscino, a gonfiaggio istantaneo, al-
loggiato nello schienale del sedile anteriore ed ha il com-
pito di proteggere il torace ed il bacino degli occupanti
in caso di urto laterale di severità medio-alta.WINDOW BAG fig. 11
È costituito da due cuscini a “tendina” alloggiati dietro i
rivestimenti laterali del tetto e coperti da apposite finizioni
che hanno il compito di proteggere la testa degli occupanti
anteriori e posteriori in caso di urto laterale, grazie al-
l’ampia superficie di sviluppo dei cuscini.
AVVERTENZA La migliore protezione da parte del si-
stema in caso di urto laterale si ha mantenendo una cor-
retta posizione sul sedile, permettendo in tal modo un cor-
retto dispiegamento del window bag.
fig. 10
L0E0070m
fig. 11
L0E0071m
Page 168 of 290

SICUREZZA
167
2
AVVERTENZA L’attivazione degli air bag frontali e/o la-
terali è possibile qualora la vettura sia sottoposta a forti
urti che interessano la zona sottoscocca, come ad esem-
pio urti violenti contro gradini, marciapiedi o risalti fissi
del suolo, cadute della vettura in grandi buche o avvalla-
menti stradali.
AVVERTENZA L’entrata in funzione degli air bag libera
una piccola quantità di polveri. Queste polveri non sono
nocive e non indicano un principio di incendio; inoltre la
superficie del cuscino dispiegato e l’interno della vettura
possono venire ricoperti da un residuo polveroso: questa
polvere può irritare la pelle e gli occhi. Nel caso di espo-
sizione lavarsi con sapone neutro ed acqua. Le scadenze
relative alla carica pirotecnica ed al contatto spiralato so-
no indicate nell’apposita targhetta ubicata sulla lamiera
bordo porta. All’avvicinarsi di queste scadenze rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia per la loro sostituzione.AVVERTENZA L’attivazione di pretensionatori, air bag fron-
tali, air bag laterali, è decisa in modo differenziato, in base
al tipo di urto. La mancata attivazione di uno o più di essi
non è pertanto indice di malfunzionamento del sistema.
Non appoggiare la testa, le braccia o i go-
miti sulla porta, sui finestrini e nell’area del
windowbag per evitare possibili lesioni du-
rante la fase di gonfiaggio. Non sporgere mai la te-
sta, le braccia e i gomiti fuori dal finestrino.
AVVERTENZA Nel caso di un incidente in cui si sia at-
tivato uno qualunque dei dispositivi di sicurezza, rivol-
gersi alla Rete Assistenziale Lancia per far sostituire quel-
li attivati e per far verificare l’integrità dell’impianto.
Tutti gli interventi di controllo, riparazione e sostituzio-
ne riguardanti l’air bag devono essere effettuati presso la
Rete Assistenziale Lancia. In caso di rottamazione della
vettura occorre rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia
per far disattivare l’impianto, inoltre in caso di cambio
di proprietà della vettura è indispensabile che il nuovo pro-
prietario venga a conoscenza delle modalità di impiego e
delle avvertenze sopra indicate ed entri in possesso del “Li-
bretto di Uso e Manutenzione”.
Page 169 of 290

168
SICUREZZA
Non viaggiare con oggetti in grembo, davan-
ti al torace e tantomeno tenendo tra le labbra
pipa, matite ecc. In caso di urto con intervento
dell’air bag potrebbero arrecarvi gravi danni.Guidare tenendo sempre le mani sulla coro-
na del volante in modo che, in caso di inter-
vento dell’air bag, questo possa gonfiarsi sen-
za incontrare ostacoli. Non guidare con il corpo pie-
gato in avanti ma tenere lo schienale in posizione
eretta appoggiandovi bene la schiena.Se la vettura è stata oggetto di furto o tenta-
tivo di furto, se ha subito atti vandalici, inon-
dazioni o allagamenti, far verificare il siste-
ma air bag presso la Rete Assistenziale Lancia.
AVVERTENZE GENERALI
Se la spia ¬non si accende ruotando la chia-
ve in posizione MAR oppure rimane accesa
durante la marcia è possibile che sia presente
una anomalia nei sistemi di ritenuta; in tal caso gli
air bag o i pretensionatori potrebbero non attivar-
si in caso di incidente o, in un più limitato numero
di casi, attivarsi erroneamente. Prima di prosegui-
re, contattare la Rete Assistenziale Lancia per l’im-
mediato controllo del sistema.
Non ricoprire lo schienale dei sedili anteriori con
rivestimenti o foderine in presenza diSide-bag.
Page 170 of 290

SICUREZZA
169
2
Con chiave di avviamento inserita ed in po-
sizione MAR, sia pure a motore spento, gli
air bag possono attivarsi anche a vettura fer-
ma, qualora questa venga urtata da un altro vei-
colo in marcia. Quindi anche con vettura ferma non
devono assolutamente essere posti bambini sul se-
dile anteriore. D’altro canto si ricorda che qualo-
ra la chiave sia inserita in posizione STOP nessun
dispositivo di sicurezza (air bag o pretensionatori)
si attiva in conseguenza di un urto; la mancata at-
tivazione di tali dispositivi in questi casi, pertan-
to, non può essere considerata come indice di mal-
funzionamento del sistema.Ruotando la chiave di avviamento in posi-
zione MAR la spia “si accende e lampeg-
gia per alcuni secondi, per ricordare che l’air
bag passeggero si attiverà in caso d‘urto, dopodiché
si deve spegnere.Non lavare i sedili con acqua o vapore in
pressione (a mano o nelle stazioni di lavag-
gio automatiche per sedili).
L’intervento dell’air bag frontale è previsto
per urti di entità superiore a quella dei pre-
tensionatori. Per urti compresi nell’interval-
lo tra le due soglie di attivazione è pertanto normale
che entrino in funzione i soli pretensionatori.Non agganciare oggetti rigidi ai ganci ap-
pendiabiti ed alle maniglie di sostegno.L’air bag non sostituisce le cinture di sicu-
rezza, ma ne incrementa l’efficacia. Inoltre,
poiché gli air bag frontali non intervengono
in caso di urti frontali a bassa velocità, urti late-
rali, tamponamenti o ribaltamenti, in questi casi gli
occupanti sono protetti dalle sole cinture di sicu-
rezza che pertanto vanno sempre allacciate.