Lancia Delta 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 51 of 290

50
CONOSCENZA DELLA VETTURA
APPOGGIATESTAANTERIORI fig. 19
Gli appoggiatesta sono regolabili in altezza; per la loro re-
golazione agire come descritto.
❍Regolazione verso l’alto: sollevare l’appoggiatesta fino
ad avvertire il relativo scatto di bloccaggio.
❍Regolazione verso il basso: premere il tasto A ed ab-
bassare l’appoggiatesta.
fig. 19
L0E0011m
Appoggiatesta regolabili in altezza:
❍Regolazione verso l’alto: premere il tasto C e solleva-
re l’appoggiatesta fino ad avvertire il relativo scatto
di bloccaggio.
❍Regolazione verso il basso: premere il tasto C ed ab-
bassare l’appoggiatesta.
AVVERTENZA Durante l’utilizzo dei sedili posteriori, gli
appoggiatesta vanno sempre tenuti nella posizione “tut-
ta estratta”.
Le regolazioni vanno eseguite solo con vettu-
ra ferma e motore spento. Gli appoggiatesta
vanno regolati in modo che la testa, e non il
collo, appoggi su di essi. Solo in questo caso eser-
citano la loro azione protettiva. Per sfruttare al me-
glio l’azione protettiva dell’appoggiatesta, regola-
re lo schienale in modo da avere il busto eretto e la
testa più vicino possibile all’appoggiatesta.
POSTERIORI fig. 19
(per versioni/mercati, dove previsto)
A seconda delle versioni, gli appoggiatesta posteriori pos-
sono essere di tipo “fisso” oppure regolabili in altezza.

Page 52 of 290

CONOSCENZA DELLA VETTURA
51
1
VOLANTEPuò essere regolato in senso verticale (ed assiale).
Per effettuare la regolazione portare la leva fig. 20 verso
l’alto in posizione 1 dopodiché regolare il volante nella po-
sizione più idonea e successivamente bloccarlo in tale po-
sizione portando la leva in posizione 2.
SPECCHI RETROVISORISPECCHIO INTERNO fig. 21
È provvisto di un dispositivo antinfortunistico che lo fa
sganciare in caso di contatto violento con il passeggero.
Azionando la leva A è possibile regolare lo specchio su due
diverse posizioni: normale od antiabbagliante.
SPECCHIO INTERNO ELETTROCROMICO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Su alcune versioni è presente uno specchio elettrocromi-
co con funzione di antiabbagliamento automatico.
L’attivazione della funzione è evidenziata dall’accensio-
ne del led ubicato sullo specchio. Inserendo la retromar-
cia lo specchio si predispone sempre nella colorazione per
l’utilizzo diurno.
Le regolazioni vanno eseguite solo con vettu-
ra ferma e motore spento.
fig. 21
L0E0013m
fig. 20
L0E0012m

Page 53 of 290

52
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SPECCHI ESTERNI fig. 22
Per regolare l’angolazione desiderata degli specchi retro-
visori esterni procedere come segue:
❍selezionare lo specchio su cui operare tramite il selet-
tore B;
❍regolare lo specchio, agendo nei quattro sensi tramite
i comandi A.Ripiegamento specchi esterni fig. 23
In caso di necessità (per esempio quando l’ingombro del-
lo specchio crea difficoltà in un passaggio stretto) è pos-
sibile ripiegare gli specchi spostandoli dalla posizione 1
aperto, alla posizione 2 chiuso.
A seconda delle versioni gli specchi esterni possono esse-
re abattuti elettricamente tramite l’apposito comando.
fig. 22
L0E0014m
fig. 23
L0E0015m
Durante la marcia gli specchi devono sempre
essere in posizione 1. Gli specchi retrovisori
esterni essendo curvi alterano leggermente la
percezione della distanza.

Page 54 of 290

CONOSCENZA DELLA VETTURA
53
1
COMFORT CLIMATICODIFFUSORI fig. 24
1. Diffusori per sbrinamento o disappannamento parabrezza – 2. Diffusori centrali orientabili e regolabili – 3. Diffu-
sori laterali orientabili e regolabili – 4. Diffusori fissi per vetri laterali – 5. Diffusori inferiori – 6. Bocchetta posteriore
orientabile e regolabile.
L0E0016m
fig. 24

Page 55 of 290

54
CONOSCENZA DELLA VETTURA
CLIMATIZZATORE MANUALE
L0E0017m
fig. 25COMANDI fig. 25
A. Manopola temperatura aria (rosso-calda / blu-fredda)
B. Manopola velocità ventilatore.
C. Manopola distribuzione dell’aria
μdiretta al corpo e ai cristalli laterali
∑diretta al corpo, ai cristalli laterali ed ai piedi∂diretta solo ai piedi
∏diretta ai piedi ed al parabrezza
-diretta solo al parabrezza.

Page 56 of 290

CONOSCENZA DELLA VETTURA
55
1
AVVERTENZA È consigliabile inserire il ricircolo aria du-
rante le soste in colonna od in galleria per evitare l’im-
missione di aria esterna inquinata. Evitare di utilizzare
in modo prolungato tale funzione, specialmente con più
persone a bordo vettura, in modo da prevenire la possi-
bilità di appannamento dei cristalli.
D. Pulsante attivazione/disattivazione ricircolo aria
(led acceso per segnalare l’attivazione).
E Pulsante attivazione/disattivazione compressore del
climatizzatore manuale (led acceso per segnalare l’at-
tivazione).
F Pulsante attivazione / disattivazione lunotto termico.
L’avvenuto inserimento è segnalato dall’accensione del
led sul pulsante stesso. Al fine di preservare l’efficien-
za della batteria la funzione è temporizzata, viene di-
sattivata automaticamente dopo circa 20 minuti.DISAPPANNAMENTO/SBRINAMENTO RAPIDO
PARABREZZA E CRISTALLI LATERALI
ANTERIORI (MAX-DEF)
Procedere come segue:
❍ruotare la manopola A sul selettore rosso;
❍ruotare la manopola C in corrispondenza di
Ú
;
❍ruotare la manopola D in corrispondenza di -;
❍ruotare la manopola B in corrispondenza di 4 -(mas-
sima velocità ventilatore).
AVVERTENZA il climatizzatore è molto utile per acce-
lerare il disappannamento, perché deumidifica l’aria. Re-
golare i comandi come precedentemente descritto ed in-
serire il climatizzatore premendo la manopola B; il led sul-
la manopola stessa si accende.
MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO
Durante la stagione invernale l’impianto di climatizza-
zione deve essere messo in funzione almeno una volta al
mese per circa 10 minuti. Prima della stagione estiva far
verificare l’efficienza dell’impianto stesso presso la Rete
Assistenziale Lancia.

Page 57 of 290

56
CONOSCENZA DELLA VETTURA
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO BIZONA
(per versioni/mercati, dove previsto)
L0E0018m
fig. 26
La vettura può essere equipaggiata con un climatizzato-
re bizona fig. 26, che permette di regolare separatamen-
te la temperatura dell’aria lato guidatore e quella lato pas-
seggero.L’impianto è dotato della funzione AQS (Air Quality
System), che inserisce automaticamente il ricircolo aria
interna in caso di aria esterna inquinata (ad esempio du-
rante gli incolonnamenti e gli attraversamenti di gallerie).

Page 58 of 290

CONOSCENZA DELLA VETTURA
57
1
ACCENSIONE DEL CLIMATIZZATORE
L’impianto può essere attivato premendo qualsiasi pul-
sante; si consiglia tuttavia di impostare sul display le tem-
perature desiderate, quindi premere il pulsante AUTO.
Il climatizzatore consente di personalizzare le tempera-
ture richieste (guidatore e passeggero) con una differen-
za massima di 7°C.
Il compressore del climatizzatore funziona solo con mo-
tore acceso e temperatura esterna superiore a 4°C.
Con bassa temperatura esterna si consiglia
di non utilizzare la funzione di ricircolo aria
interna in quanto i cristalli potrebbero ap-
pannarsi rapidamente.
Funzionamento automatico del climatizzatore
(funzione AUTO) A-fig. 26
Premere il pulsante AUTO; il sistema regolerà automati-
camente:
❍la quantità di aria immessa nell’abitacolo;
❍la distribuzione dell’aria nell’abitacolo;
annullando tutte le precedenti regolazioni manuali.
Durante il funzionamento automatico del climatizzatore,
sul display appare la scritta FULL AUTO.
Durante il funzionamento in modo automatico è sempre
possibile variare le temperature impostate ed effettuare
manualmente una delle seguenti operazioni:
❍regolazione velocità ventilatore;
❍selezione distribuzione aria;
❍inserimento/disinserimento ricircolo aria interna e fun-
zione AQS;
❍inserimento compressore climatizzatore.

Page 59 of 290

58
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Selezione distribuzione aria B-fig. 26
Premere uno o più pulsanti

//˙
per selezionare ma-
nualmente una delle 7 possibili distribuzioni dell’aria nel-
l’abitacolo:

Flusso d’aria verso i diffusori del parabrezza e dei
cristalli laterali anteriori per il disappannamen-
to/sbrinamento dei cristalli.

Flusso d’aria verso i diffusori zona piedi anterio-
ri/posteriori. Questa distribuzione dell’aria per-
mette un rapido riscaldamento dell’abitacolo.

Ripartizione del flusso d’aria tra i diffusori
˙
anteriori/posteriori, diffusori centrali/laterali

della plancia, diffusore posteriore, diffusori per
sbrinamento del parabrezza e cristalli laterali an-
teriori.

Ripartizione del flusso d’aria tra i diffusori zona

piedi e diffusori per sbrinamento/disappanna -
mento parabrezza e cristalli laterali anteriori. Que-
sta distribuzione dell’aria permette un buon ri-
scaldamento dell’abitacolo prevenendo il possibi-
le appannamento dei cristalli.
˙

Ripartizione del flusso d’aria tra i diffusori zona
piedi (aria più calda), diffusori centrali/laterali del-
la plancia e diffusore posteriore (aria più fredda).
˙
Ripartizione del flusso d’aria tra i diffusori cen-
trali/laterali della plancia, diffusore posteriore e
diffusori per sbrinamento/disappannamento del
parabrezza e dei cristalli laterali. Questa distri-
buzione dell’aria permette una buona ventilazio-
ne dell’abitacolo prevenendo il possibile appan-
namento dei cristalli.
AVVERTENZA Per il funzionamento del climatizzatore
deve essere inserito almeno uno dei pulsanti

//˙.
Il sistema non consente perciò la disattivazione di tutti i
pulsanti

//˙.
AVVERTENZA Premere il pulsante OFF per riaccende-
re il climatizzatore: vengono in tal modo ripristinate tut-
te le condizioni di funzionamento precedentemente me-
morizzate prima dello spegnimento.
Per ripristinare il controllo automatico della distribuzio-
ne aria dopo una selezione manuale, premere il pulsante
AUTO.

Page 60 of 290

CONOSCENZA DELLA VETTURA
59
1
Regolazione velocità ventilatore fig. 26
Agire sui pulsanti C
p
per aumentare/diminuire la velo-
cità del ventilatore.
Le 12 velocità selezionabili sono visualizzate dall’accen-
sione delle barre sul display:
❍massima velocità ventilatore = tutte le barre illumi-
nate
❍minima velocità ventilatore = una barra illuminata.
Il ventilatore può essere escluso (nessuna barra illumina-
ta) solo se è stato disinserito il compressore del climatiz-
zatore premendo il pulsante
❄.
Per ripristinare il controllo automatico della velocità del
ventilatore in seguito ad una regolazione manuale, pre-
mere il pulsante AUTO.Allineamento temperature impostate
(funzione MONO) fig. 26
Premere il pulsante D (MONO) per allineare la tempera-
tura tra lato guidatore e lato passeggero.
Ruotare successivamente la manopola AUTO oppure MO-
NO per aumentare/diminuire dello stesso valore la tem-
peratura tra le due zone.
Premere nuovamente il pulsante MONO per disabilitare
la funzione.
Spegnimento del climatizzatore fig. 26
Premere il pulsante E (OFF).
Sul display appaiono le seguenti visualizzazioni:
❍scritta OFF;
❍indicazione temperatura esterna;
❍indicazione ricircolo aria interna inserito (led sul pul-
sante
T
acceso).

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 ... 290 next >