Lancia Delta 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2011, Model line: Delta, Model: Lancia Delta 2011Pages: 290, PDF Dimensioni: 8.69 MB
Page 71 of 290

70
CONOSCENZA DELLA VETTURA
DISINSERIMENTO DISPOSITIVO
Ruotare la ghiera A-fig. 31 su OFF o la chiave di avvia-
mento in posizione STOP. Il dispositivo viene inoltre au-
tomaticamente disinserito in uno dei seguenti casi:
❍premendo il pedale del freno o della frizione;
❍intervento dei sistemi ASR oppure ESP Evoluto (per
versioni/mercati, dove previsto);
Durante la marcia con dispositivo inserito,
non posizionare la leva del cambio in folle.In caso di funzionamento difettoso od avaria
del dispositivo, ruotare la ghiera A-fig. 31 su
OFF e rivolgersi alla Rete Assistenziale Lan-
cia dopo aver verificato l’integrità del fusibile di
protezione.
PLAFONIEREPLAFONIERA ANTERIORE CON LUCI SPOT
fig. 32
L’interruttore A accende/spegne le lampade della plafo-
niera.
Con interruttore A in posizione centrale, le lampade C e
D si accendono/spengono all’apertura/chiusura delle por-
te anteriori.
Con interruttore A premuto a sinistra, le lampade C e D
rimangono sempre spente. Con interruttore A premuto a
destra, le lampade C e D rimangono sempre accese.
L’accensione/spegnimento delle luci è progressivo.
L’interruttore B svolge la funzione spot; a plafoniera spen-
ta, accende singolarmente:
❍la lampada C se premuto a sinistra;
❍la lampada D se premuto a destra.
fig. 32
L0E0024m
Page 72 of 290

CONOSCENZA DELLA VETTURA
71
1
Sulla plafoniera sono previste delle luci ambiente che il-
luminano l’interno della vettura con luci anabbaglianti o
luci di posizione accese.
AVVERTENZA La plafoniera in fig. 32, in alcune ver-
sioni, risulta essere anche in posizione posteriore centra-
le (presenza del tetto apribile elettrico).
AVVERTENZA Prima di scendere dalla vettura assicu-
rarsi che entrambi gli interruttori siano in posizione cen-
trale, chiudendo le porte le luci si spegneranno evitando
in tal modo di scaricare la batteria. In ogni caso, se l’in-
terruttore viene dimenticato in posizione sempre accesa,
la plafoniera si spegne automaticamente dopo 15 minuti
dallo spegnimento del motore.
Temporizzazione luci plafoniera
Per rendere più agevole l’ingresso/uscita dalla vettura,
in particolare di notte od in luoghi poco illuminati, sono
a disposizione 2 logiche di temporizzazione.
Temporizzazione in ingresso vettura
Le luci plafoniera si accendono secondo le seguenti mo-
dalità:
❍per circa 10 secondi allo sblocco delle porte anteriori;
❍per circa 3 minuti all’apertura di una delle porte la-
terali;
❍per circa 10 secondi alla chiusura delle porte.
La temporizzazione si interrompe ruotando la chiave di
avviamento in posizione MAR.Temporizzazione in uscita vettura
Dopo aver estratto la chiave dal dispositivo di avviamen-
to le luci plafoniera si accendono secondo le seguenti mo-
dalità:
❍entro 2 minuti dallo spegnimento del motore per un
tempo pari a circa 10 secondi;
❍all’apertura di una delle porte laterali per un tempo
pari a circa 3 minuti;
❍alla chiusura di una porta per un tempo pari a circa
10 secondi.
❍in caso di intervento dell’interruttore blocco carbu-
rante, rimangono accese per circa 15 minuti, dopodi-
chè si spengono automaticamente.
fig. 33
L0E0025m
Page 73 of 290

72
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Il blocco delle porte provoca invece lo spegnimento im-
mediato delle luci (a meno dell’intervento dell’interrut-
tore blocco carburante).
PLAFONIERA POSTERIORE fig. 33
Per accendere/spegnere le luci premere in corrisponden-
za del punto indicato dalla freccia (segno + sul trasparente
della plafoniera).
L’accensione delle plafoniere posteriori avviene anche in
concomitanza degli eventi che determinano l’accensione
della plafoniera anteriore.
PLAFONIERA BAGAGLIAIO fig. 34
La lampada si accende automaticamente all’apertura del
bagagliaio e si spegne alla chiusura.
fig. 34
L0E0026m
COMANDISERVOSTERZO ELETTRICO DUALDRIVE fig. 35
Premere il pulsante A per l’inserimento della funzione
“CITY” (vedere paragrafo “servosterzo elettrico”). Con
funzione inserita, sul quadro strumenti si illumina la scrit-
ta CITY. Premere nuovamente il pulsante per disinserire
la funzione.
COMANDO FUNZIONE SPORT fig. 35
(per versioni/mercati, dove previsto)
Premendo il pulsante B si ottiene una impostazione di gui-
da sportiva caratterizzata da maggiore prontezza nell’ac-
celerazione ed uno sforzo al volante superiore per un fee-
ling di guida adeguato.
fig. 35
L0E0027m
Page 74 of 290

CONOSCENZA DELLA VETTURA
73
1
Con funzione inserita (vedere paragrafo “Funzione-
SPORT”), sul quadro strumenti si illumina la scritta
SPORT. Premere nuovamente il pulsante per disinserire la
funzione e ripristinare l’impostazione di guida normale.
fig. 36
L0E0028m
fig. 37
L0E0029m
L’uso delle luci di emergenza è regolamentato dal codice
stradale del paese in cui vi trovate. Osservatene le pre-
scrizioni.
Frenata di emergenza
In caso di frenata di emergenza automaticamente si ac-
cendono le luci di emergenza e contemporaneamente sul
quadro si illuminano le spie
Î
e¥. La funzione si spegne
automaticamente nel momento in cui la frenata non ha
più carattere di emergenza. Questa funzione assolve le pre-
scrizioni legislative in materia ad oggi in vigore.
LUCI FENDINEBBIA (versioni senza Start&Stop)
fig. 37
Per l’accensione delle luci fendinebbia premere il pulsan-
te A. Con luci fendinebbia inserite sul quadro strumenti
si accende la spia
5
. L’attivazione delle luci fendinebbia
avviene con luci anabbaglianti accese.
Su alcune versioni, con funzione CITY atti-
vata non è possibile attivare la funzione
SPORT. Per potere attivare la funzione SPORT è
necessario disattivare la funzione CITY e vicever-
sa, in quanto le due funzioni sono incompatibili.
LUCI DI EMERGENZA fig. 36
Si accendono premendo il pulsante A, qualunque sia la
posizione della chiave di avviamento. Con dispositivo in-
serito sul quadro si illuminano le spie
Î
e¥. Per spegnere,
premere nuovamente il pulsante A.
Page 75 of 290

74
CONOSCENZA DELLA VETTURA
LUCI RETRONEBBIA (versioni senza Start&Stop)
fig. 37
Si accendono, con luci anabbaglianti accese, premendo il
pulsante B. Con luci inserite, sul quadro strumenti si ac-
cende la spia
4. Si spengono premendo nuovamente il pul-
sante.
LUCI FENDINEBBIA/RETRONEBBIA
(versioni con Start&Stop) fig. 37a
Per l’accensione delle luci fendinebbia e retronebbia pre-
mere il pulsante A. Con luci fendinebbia inserite sul qua-
dro strumenti si accende la spia 5; con luci retronebbia
inserite sul quadro strumenti si accende la spia 4.
fig. 38
L0E0030m
LUCI ADATTATIVE AFS
(Adaptive Xenon Lights) fig. 38
Le luci adattive (vedere paragrafo “Fari” in questo capi-
tolo) vengono automaticamente attivate all’avviamento
della vettura. In questa condizione il led (di color am-
bra) sul pulsante A rimane spento.
Premendo il pulsante A le luci adattive (se inserite) ven-
gono disattivate e il led sul pulsante A si accende in mo-
do continuo. Per riattivare le luci adattive : premere nuo-
vamente il pulsante A (led sul pulsante spento).
In caso di avaria del sistema, avviene una segnalazione sul
quadro strumenti tramite l’accensione in modo lampeg-
giante della la spia
foppure del simbolo sul display
fe
da un messaggio dedicato (per versioni/mercati, dove pre-
visto).
fig. 37a
L0E0198m
Page 76 of 290

CONOSCENZA DELLA VETTURA
75
1
SISTEMA BLOCCO CARBURANTEInterviene in caso d’urto provocando:
❍l’interruzione dell’alimentazione di carburante con con-
seguente spegnimento del motore;
❍lo sblocco automatico delle porte;
❍l’accensione delle luci interne.
L’intervento del sistema è segnalato dal messaggio “Bloc-
co carburante intervenuto vedere manuale” visualizzato
dal display.
Ispezionare accuratamente la vettura per accertarsi che
non vi siano perdite di carburante, ad esempio nel vano
motore, sotto la vettura od in prossimità della zona ser-
batoio.
Dopo l’urto, ruotare la chiave di avviamento in STOP per
non scaricare la batteria.Per ripristinare il corretto funzionamento della vettura,
deve essere effettuata la seguente procedura:
❍rotazione della chiave di avviamento in posizione MAR;
❍attivazione indicatore di direzione destro;
❍disattivazione indicatore di direzione destro;
❍attivazione indicatore di direzione sinistro;
❍disattivazione indicatore di direzione sinistro;
❍attivazione indicatore di direzione destro;
❍disattivazione indicatore di direzione destro;
❍attivazione indicatore di direzione sinistro;
❍disattivazione indicatore di direzione sinistro;
❍rotazione chiave di avviamento in posizione STOP.
Dopo l’urto, se si avverte odore di carburan-
te o si notano delle perdite dall’impianto di
alimentazione, non reinserire il sistema, per
evitare rischi di incendio.
Page 77 of 290

76
CONOSCENZA DELLA VETTURA
EQUIPAGGIAMENTI INTERNIALETTE PARASOLE fig. 39
Sono poste ai lati dello specchio retrovisore interno.
Possono essere orientate frontalmente e lateralmente.
Sul retro delle alette è applicato uno specchio di cortesia,
illuminato dalla plafoniera A. Sull’aletta lato guidatore e
passeggero sono ricavate delle tasche portadocumenti.
fig. 39
L0E0032m
BRACCIOLO ANTERIORE CON VANI
PORTAOGGETTI
È posto tra i sedili anteriori. All’interno del bracciolo so-
no presenti un vano portaoggetti ed un vano portavivan-
de climatizzato (vedere paragrafi successivi). Il bracciolo
è regolabile in senso longitudinale agendo sul coperchio
A-fig. 40.
Vano portaoggetti
Sollevare verso l’alto il coperchio A-fig. 40: è in tal modo
accessibile il vano portaoggetti B-fig. 40.
fig. 40
L0E0033m
Page 78 of 290

CONOSCENZA DELLA VETTURA
77
1
Vano portavivande climatizzato
Premere il pulsante A-fig. 41 e sollevare verso l’alto il brac-
ciolo B: è in tal modo accessibile il vano portavivande cli-
matizzato fig. 41.
AVVERTENZA La funzione del vano è quella di mante-
nere la temperatura delle bevande immesse, che devono
essere riscaldate o raffreddate prima di esservi riposte al-
l’interno. Le bevande rimangono calde con il riscalda-
mento acceso e fresche con il compressore acceso.
fig. 41
L0E0034m
Page 79 of 290

78
CONOSCENZA DELLA VETTURA
BRACCIOLO POSTERIORE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per utilizzare il bracciolo A-fig. 42, abbassarlo come il-
lustrato in figura (per poter effettuare questa operazione
l’appoggiatesta centrale deve essere sollevato in posizio-
ne “tutto alto”).
Nel bracciolo sono ricavate due sedi
B per l’alloggiamento di bicchieri e/o lattine.
Per utilizzarle occorre tirare la linguetta C nel senso in-
dicato dalla freccia.
All’interno del bracciolo è invece disponibile, sollevando
lo sportello, un vano portaoggetti.
fig. 42
L0E0035m
Page 80 of 290

CONOSCENZA DELLA VETTURA
79
1
Non viaggiare con il cassetto portaoggetti
aperto: potrebbe ferire il passeggero in caso
di incidente.
CASSETTO PORTAOGGETTI
Per aprirlo, agire sulla maniglia di apertura A-fig. 43.
All’apertura del cassetto si accende una luce interna di
cortesia, che con chiave di avviamento in posizione STOP,
rimane attiva per la durata di circa 15 minuti.
Se in questo arco di tempo viene effettuata l’apertura di
una porta o del portellone bagagliaio, viene riproposta la
temporizzazione di 15 minuti.
fig. 43
L0E0037m
VANI PORTA BICCHIERI/ PORTABOTTIGLIE fig. 45
Sul tunnel centrale sono presenti due sedi per l’alloggia-
mento di bicchieri e/o lattine.
fig. 45
L0E0038m