Lancia Flavia 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 71 of 265

AVVERTENZA!
NON poggiare oggetti sulla parte su-
periore della copertura del vano di
carico. Questi potrebbero ostacolare
il funzionamento della capote e dan-
neggiarla oppure danneggiare la co-
pertura del vano di carico stesso.
Posizionamento della copertura
del vano di carico per il carico di
bagagli
Per sfruttare al massimo la zona di
carico del vano bagagli, la copertura
del vano di carico può essere siste-
mata nella zona anteriore del vano
bagagli. A tale scopo, afferrare la maniglia del
pannello della copertura del vano di
carico e, tenendola diritta, estrarre i
perni dalle fessure a V nel rivesti-
mento del vano bagagli. Mantenen-
dolo sempre diritto, continuare a pie-
gare il pannello in avanti sul pannello
orizzontale, afferrarli entrambi e si-
stemarli in posizione eretta nella parte
anteriore del vano bagagli.
NOTA:
Quando la copertura del vano di
carico è in questa posizione, la ca-
pote NON funziona.
COMANDI DELLA CAPOTE
A COMANDO ELETTRICO
L'interruttore della capote a comando
elettrico si trova nella parte anteriore
del tunnel centrale.
È anche presente un apposito tasto sul
telecomando RKE per l'abbassa-
mento della capote a distanza.
Copertura del vano di carico
Copertura del vano di carico in
posizione
Tasto della capote a comandoelettrico
64

Page 72 of 265

ABBASSAMENTO DELLA
CAPOTE A COMANDO
ELETTRICO
Utilizzo dell'interruttore della
capote a comando elettrico
NOTA:
L'interruttore della capote a co-
mando elettrico funziona esclusi-
vamente con il dispositivo di ac-
censione in posizione "RUN" o
"ACC" e quando la funzione di
temporizzazione degli accessori è
attiva.Le posizioni dell'interrut-
tore di apertura della ca-
pote sono due. Tenere pre-
muto l'interruttore sul
primo scatto, il Check Panel (EVIC)
visualizza il messaggio "CONVERTI-
BLE TOP IN OPERATION" (Capote
in funzione). Il sistema abbasserà i
cristalli completamente chiusi di circa
10 mm, abbasserà completamente la
capote, quindi chiuderà i cristalli. Te-
nere premuto l'interruttore sul se-
condo scatto. Il sistema abbasserà
tutti e quattro i cristalli e abbasserà
completamente la capote. È necessario tenere premuto l'inter-
ruttore di apertura della capote per
l'intera durata del ciclo di apertura; in
caso di ostruzione, quando il condu-
cente viene avvisato, è possibile inter-
rompere il ciclo di apertura rila-
sciando l'interruttore.
Uso del telecomando RKE
NOTA:
I punti 1-3 devono essere eseguiti
entro 5 secondi.
1. Premere brevemente il tasto UN-
LOCK del telecomando RKE.
2. Tenere premuto il tasto
CAPOTE A COMANDO
ELETTRICO sul teleco-
mando RKE.
3. Tenere premuto il tasto CAPOTE
A COMANDO ELETTRICO fino al
completo abbassamento della capote
e di tutti i cristalli.
NOTA:
Se il tasto del telecomando RKE
viene rilasciato prima del com-
pleto abbassamento della capote,
è necessario eseguire nuovamente
i punti 1–3. SOLLEVAMENTO DELLA
CAPOTE A COMANDO
ELETTRICO
Utilizzo dell'interruttore della
capote a comando elettrico
NOTA:
L'interruttore della capote a co-
mando elettrico funziona esclusi-
vamente con il dispositivo di ac-
censione in posizione "RUN" o
"ACC" e quando la funzione di
temporizzazione degli accessori è
attiva.
Tenere premuto l'interrut-
tore in posizione di solleva-
mento, sul Check Panel
(EVIC) viene visualizzato il
messaggio "CONVERTIBLE TOP IN
OPERATION" (Capote in funzione).
Continuare a tenere premuto l'inter-
ruttore fino al completamento del-
l'operazione di sollevamento e blocco
della capote, indicato dal messaggio
"CONVERTIBLE TOP COM-
PLETE" (Capote completa) sul
Check Panel (EVIC).
65

Page 73 of 265

Uso del telecomando RKE
Non è possibile alzare la capote con il
tasto CAPOTE A COMANDO ELET-
TRICO del telecomando RKE. Utiliz-
zare invece l'interruttore della capote
a comando elettrico all'interno della
vettura per eseguire tale operazione.
Azionamento manuale
Il sollevamento manuale della capote
a comando elettrico dovrebbe essere
eseguito unicamente presso un centro
assistenziale autorizzato. Se si rileva
un malfunzionamento durante il fun-
zionamento della capote a comando
elettrico procedere come segue.
1. Leggere tutte le note, le precau-
zioni e le avvertenze riportate nel ca-
pitolo "Precauzioni per l'utilizzo della
capote a comando elettrico" per veri-
ficare che siano soddisfatte tutte le
condizioni di funzionamento.
2. Verificare i messaggi di funziona-
mento e di avvertenza riportati nel
capitolo "Messaggi di avvertenza e
funzionamento capote a comando
elettrico". Intraprendere, ove possi-
bile, l'azione necessaria per correg-
gere la condizione in questione.3. Se quanto indicato nei punti 1 e 2
non risolve il problema, consultare il
capitolo "Modalità bypass di emer-
genza".
DEFLETTORE
Il deflettore è montato nell'area dei
sedili posteriori della vettura. Il de-
flettore non interferisce con il funzio-
namento della capote a comando elet-
trico. Pertanto, non occorre smontarlo
con la capote sollevata. Tuttavia,
quando non utilizzato, il deflettore si
ripiega nell'apposita sede sotto la co-
pertura del vano di carico nel vano
bagagli.
NOTA:
Si consiglia di abbassare la capote
prima del montaggio o dello smon-
taggio del deflettore.
Installazione del deflettore
1. Rimuovere il deflettore dal vano
bagagli.
2. Dispiegare l'intelaiatura del de-
flettore.
3. Disporre il telaio più piccolo (1) in
piano sulla parte superiore del telaio
più grande (2) e comprimerli aggan-
ciando il relativo fermo (3).
NOTA:
I telai devono essere posizionati in
orizzontale per poter essere com-
pressi.
4. Ruotare il telaio più piccolo (1)
allontanandolo da quello più grande
(2) fino all'aggancio del fermo sno-
dato (3) che blocca i due telai con una
forma a L.66

Page 74 of 265

5. Aprire entrambe le aste in corri-
spondenza della parte posteriore del
telaio più grande.
6. Allineare e inserire le aste nella
fessura prevista su ciascun pannello
di rivestimento.7. Allineare i perni sulla parte ante-
riore del telaio più grande con il foro
in ciascun pannello di rivestimento.
Far scorrere i perni verso l'esterno
fino a raggiungere la massima esten-
sione in corrispondenza di ciascun
foro.
Smontaggio e stivaggio del
deflettore
Invertire la procedura di montaggio
per smontare, ripiegare e stivare il
deflettore. Tuttavia, prima di tale
operazione effettuare quanto segue.
Sganciare il blocco snodato (1) per
ripiegare il telaio più piccolo in piano
su quello più grande. Sganciare il
blocco del telaio (2) per staccare il
telaio più piccolo da quello più
grande.
67

Page 75 of 265

MESSAGGI DI AVVERTENZA E FUNZIONAMENTO DELLA CAPOTE A COMANDO
ELETTRICO
Quando sussistono le condizioni adeguate, il PTCM visualizza i vari messaggi di avvertenza e funzionamento della capote a
comando elettrico sul Check Panel (EVIC) o sul contachilometri per le vetture non equipaggiate con il Check Panel (EVIC).
Per le informazioni relative ai messaggi, fare riferimento alla tabella seguente:Messaggio
sul Check
Panel
(EVIC)Tempo di
visualiz-
zazione
messaggio
sul Check
Panel
(EVIC)Messaggio
contachilo-
metri
(< 8 km/h)
Tempo di
visualiz-
zazione
messaggio
contachi-
lometriMessaggio
contachilo-
metri
(> 8 km/h)
Tempo di
visualiz-
zazione
messaggio
contachi-
lometriSegnale
acustico
Condi-
zioneAzione
richiesta
CONVER-
TIBLE TOP
NOT SE-
CURED
(Capote non
bloccata) Fino al
completa-
mento del-
l'opera-
zione
TOP nOT
SECUrE (CA-
POTE nON
BLOCCAtA)
Fino al
completa-
mento del-
l'opera-
zione— — — Il sistema
sta abbas-
sando o
alzando la
capote—
CONVER-
TIBLE TOP
COM-
PLETE
(Capote
completa) 9 sec. TOP DONE
(Operazione
capote ese-
guita) L'indica-
zione
scorre per
6 sec.—
— Segnale
acustico
singoloIl sistema
ha comple-
tato l'ope-
razione di
abbassa-
mento o
solleva-
mento
della ca-
pote—
68

Page 76 of 265

Messaggio
sul Check
Panel
(EVIC)Tempo di
visualiz-
zazione
messaggio
sul Check
Panel
(EVIC)Messaggio
contachilo-
metri
(< 8 km/h)
Tempo di
visualiz-
zazione
messaggio
contachi-
lometriMessaggio
contachilo-
metri
(> 8 km/h)
Tempo di
visualiz-
zazione
messaggio
contachi-
lometriSegnale
acustico
Condi-
zioneAzione
richiesta
SECURE
CARGO
SHIELD
(Fissaggio
riparo vano
di carico) 9 sec. SET CARGO
SHIELD (Ri-
paro vano di
carico fissato) L'indica-
zione
scorre per
9 sec.—
— Segnale
acustico
singoloMancato
funziona-
mento
della ca-
pote all'at-
tivazione
del co-
mando
della ca-
potePosizio-
nare la
copertura
del vano di
carico nel
vano baga-
gli per
consentire
il funzio-
namento
della ca-
pote
CONVER-
TIBLE TOP
NOT SE-
CURED
(Capote non
bloccata) Fino al
completa-
mento del-
l'opera-
zione
TOP nOT
SECUrE (CA-
POTE nON
BLOCCAtA)
Fino al
completa-
mento del-
l'opera-
zioneTOP nOT
SECUrE (CA-
POTE nON
BLOCCAtA)
Fino al
completa-
mento del-
l'opera-
zioneSegnale
acustico
singolo
Operazione
di abbas-
samento o
solleva-
mento
della ca-
pote non
completata
dal sistemaAttivare il
comando
capote a
comando
elettrico
69

Page 77 of 265

Messaggio
sul Check
Panel
(EVIC)Tempo di
visualiz-
zazione
messaggio
sul Check
Panel
(EVIC)Messaggio
contachilo-
metri
(< 8 km/h)
Tempo di
visualiz-
zazione
messaggio
contachi-
lometriMessaggio
contachilo-
metri
(> 8 km/h)
Tempo di
visualiz-
zazione
messaggio
contachi-
lometriSegnale
acustico
Condi-
zioneAzione
richiesta
SPEED
TOO HIGH
(Velocità
eccessiva) 9 sec. SPEED TOO
HIGH (Velo-
cità eccessiva) L'indica-
zione
scorre per
9 sec.TOP (Capote) 6 sec. Segnale
acustico
singoloAttivazione
della ca-
pote a co-
mando
elettrico a
velocità
superiore a
0 km/hLa capote
non si at-
tiva se la
vettura
non è
ferma.
TRUNK
AJAR (Vano
bagagli
aperto) Continuo DECK (Baga-
gliaio) Continuo DECK (Baga-
gliaio) Continuo Segnale
acustico
singoloCofano del
vano baga-
gli non
bloccato o
apertoLa capote
non si at-
tiva se il
cofano del
vano baga-
gli non è
chiuso
CONVER-
TIBLE TOP
MALFUN-
CTION
(Avaria ca-
pote) 6 sec. TOP FAIL
(Operazione
capote non
eseguita) L'indica-
zione
scorre per
6 secondiTOP (Capote) 6 sec. Segnale
acustico
singoloIl PTCM
ha attivato
la funzione
di esclu-
sione del
sistemaVedere la
nota a piè
di pagina

70

Page 78 of 265

Messaggio
sul Check
Panel
(EVIC)Tempo di
visualiz-
zazione
messaggio
sul Check
Panel
(EVIC)Messaggio
contachilo-
metri
(< 8 km/h)
Tempo di
visualiz-
zazione
messaggio
contachi-
lometriMessaggio
contachilo-
metri
(> 8 km/h)
Tempo di
visualiz-
zazione
messaggio
contachi-
lometriSegnale
acustico
Condi-
zioneAzione
richiesta
CONVER-
TIBLE TOP
MALFUN-
CTION
(Avaria ca-
pote) Fino a
quando
l'avaria
non viene
più rile-
vata o non
viene ripa-
rataTOP FAIL
(Operazione
capote non
eseguita)
L'indica-
zione
scorre fino
a quando
l'avaria
non viene
più rile-
vata o non
viene ripa-
rataTOP (Capote) L'indica-
zione lam-
peggia fino
a quando
l'avaria
non viene
più rile-
vata o non
viene ripa-
rataSegnale
acustico
singolo
Il PTCM
ha attivato
la funzione
di esclu-
sione del
sistemaRivolgersi
al centro
assisten-
ziale auto-
rizzato di
zona per
gli oppor-
tuni inter-
venti
Se in dotazione.
Per le vetture non equipaggiate con Check Panel (EVIC).
Il PTCM esclude la capote a comando elettrico in caso di avaria dell'impianto di ricarica, batteria scarica o surriscal-
damento della pompa idraulica.
 In caso di avaria dell'impianto di ricarica, contattare il centro assistenziale autorizzato di zona per gli opportuni inter-
venti.
 In caso di batteria scarica, rivolgersi al centro assistenziale autorizzato di zona per ricaricarla e verificarne il funziona-
mento.
 Il surriscaldamento della pompa idraulica può verificarsi abbassando e alzando ripetutamente la capote (solitamente
più di sei o sette volte consecutive a seconda della temperatura ambiente). Attendere almeno cinque minuti prima di ri-
attivare la capote a comando elettrico. NOTA:se l'esclusione è causata dal surriscaldamento della pompa idraulica, l'im-
pianto consentirà il sollevamento della capote senza dover attendere cinque minuti. Effettuare questa operazione solo se
necessario.
71

Page 79 of 265

MODALITÀ BYPASS DI
EMERGENZA (SOLO PER
IL SOLLEVAMENTO
DELLA CAPOTE)
Questa procedura deve essere utiliz-
zata esclusivamente per il solleva-
mento della capote quando questa
operazione non può essere effettuata
utilizzando l'interruttore CAPOTE A
COMANDO ELETTRICO o quando
la capote è in posizione tale da impe-
dire la guida della vettura. Per ripor-
tare la capote in posizione sollevata,
seguire questa procedura di bypass di
emergenza.
Premere l'interruttore CAPOTE A
COMANDO ELETTRICO verso l'alto
per cinque volte nell'arco di due se-
condi e tenerlo in questa posizione per
almeno due minuti.
AVVERTENZA!
 Al termine dell'operazione e dopoaver sollevato la capote, contat-
tare il centro assistenziale autoriz-
zato di zona. NON superare i
64 km/h.
 L'uso della modalità bypass
d'emergenza potrebbe danneg-
giare la capote e pertanto do-
vrebbe essere utilizzata solo per
alzare la capote a comando elet-
trico quando il normale funziona-
mento non è disponibile.
In caso di danni mentre si è in moda-
lità bypass d'emergenza, rilasciare
immediatamente l'interruttore della
capote e contattare il centro assisten-
ziale autorizzato di zona.
NOTA:
Il sollevamento e l'abbassamento
della capote tramite questa proce-
dura potrebbero richiedere un
tempo maggiore. Prima dell'azio-
namento, non è infrequente che si
verifichi un ritardo anche di 30 se-
condi. SPECCHI RETROVISORI
E DI CORTESIA
SPECCHIO RETROVISORE
ANTIABBAGLIANTE
AUTOMATICO
Un sistema a doppio snodo consente
la regolazione orizzontale e verticale
dello specchio. Regolare lo specchio in
modo da ottenere la massima visibi-
lità attraverso il lunotto.
Questo specchio è dotato di un dispo-
sitivo di regolazione automatica per
evitare i riflessi abbaglianti causati
dalle vetture che seguono. Per attivare
o disattivare il dispositivo è sufficiente
premere il pulsante alla base dello
specchio. L'accensione di una spia
posta a sinistra del pulsante indicherà
l'attivazione della funzione di atte-
nuazione della luminosità. La spia a
destra del pulsante non si accende.
72

Page 80 of 265

NOTA:
Questa funzione è disabilitata
quando la vettura si muove in
retromarcia.AVVERTENZA!Per evitare di danneggiarlo quando lo
si pulisce, non spruzzare mai deter-
gente direttamente sullo specchio.
Inumidire con il detergente un panno
pulito e passarlo quindi sullo specchio.SPECCHI RETROVISORI
ESTERNI
Per una visuale ottimale orientare gli
specchi retrovisori esterni in modo da
inquadrare la corsia di marcia adia-
cente e ottenere una parziale sovrap-
posizione con l'immagine visibile
sullo specchio retrovisore interno.NOTA:
Lo specchio retrovisore esterno
convesso lato passeggero permette
una visione più ampia della zona
retrostante e, in particolare, della
corsia adiacente alla vettura.
ATTENZIONE!Le vetture e gli altri oggetti riflessi
nello specchio retrovisore esterno
convesso lato passeggero appaiono
più piccoli e più lontani di quanto non
siano realmente. Può essere quindi
pericoloso basarsi esclusivamente su
questo specchio per valutare determi-
nate situazioni. Usare sempre il retro-
visore interno per valutare le dimen-
sioni o la distanza di una vettura
inquadrata nello specchio retrovisore
esterno convesso lato passeggero.SPECCHI A REGOLAZIONE
ELETTRICA
Il commutatore dello specchio a rego-
lazione elettrica si trova sul rivesti-
mento della porta lato guida. Una ma-
nopola seleziona lo specchio
retrovisore di sinistra, lo specchio re-
trovisore di destra o la posizione di
disattivazione O (Off).
Dopo aver selezionato uno specchio,
muovere la manopola nella stessa di-
rezione in cui si lo desidera spostare.
Al termine dell'operazione, riportare
la manopola nella posizione centrale
O (Off) per impedire spostamenti in-
volontari dello specchio retrovisore.
Specchio antiabbagliante automatico
Commutatore specchio a regolazione
elettricaDirezioni dello specchio retrovisore
73

Page:   < prev 1-10 ... 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 ... 270 next >