Lancia Flavia 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2012, Model line: Flavia, Model: Lancia Flavia 2012Pages: 265, PDF Dimensioni: 2.98 MB
Page 51 of 265

Tabella posizioni ISOFIX vettura
Categorie di peso Categoria
dimen- sioni Disposi-
tivo Passeg-
gero ante- riore Posteriore
esterno Posteriore
centrale Esterno
interme- dio Centrale
interme- dio Altre posi-
zioni
Culla portatile F ISO/L1 X **1UF X X X X
G ISO/L2 X **1UF X X X X (1) X X X X X X
0 - Fino a 10 kg E ISO/R1 X 1UF X X X X
(1) X X X X X X
0+ - Fino a 13 kg E ISO/R1 X 1UF X X X X
D ISO/R2 X 1UF X X X X C ISO/R3 X *1UF X X X X (1) X X X X X X
I - Da 9 a 18 kg D ISO/R2 X 1UF X X X X
C ISO/R3 X *1UF X X X X B ISO/F2 X 1UF X X X X
B1 ISO/F2X X 1UF X X X X A ISO/F3 X 1UF X X X X (1) X X X X X X
II - Da 15 a 25 kg (1) X X X X X X
III - Da 22 a 36 kg (1) X X X X X X
Legenda delle abbreviazioni utilizzate nella tabella
(1) = Per i CRS che non supportano l'identificazione della classe dimensionale ISO/XX (A - G), per la categoria di peso
applicabile, il produttore della vettura è tenuto a indicare il sistema di protezione seggiolini ISOFIX specifico per la vet-
tura prescritto per ciascuna posizione.
1UF = Adatto per sistemi di protezione per bambini in senso di marcia ISOFIX di categoria universale approvato per
l'uso in questa categoria di peso.
X = Posizione ISOFIX non adatta ai sistemi di protezione bambini ISOFIX per questa categoria di peso e/o di dimen-
sioni.
*1UF = Con il sedile in posizione di metà corsa, lo schienale deve essere regolato in modo che non tocchi il seggiolino.
**1UF = La culla portatile F & G può essere montata solo con la capote aperta.
44
Page 52 of 265

Sistemi di protezione per neonati
e bambini
Gli esperti in materia di sicurezza rac-
comandano che i bambini siano siste-
mati in posizione contromarcia fino ai
due anni di età o finché non raggiun-
gono i limiti di altezza e peso previsti
dai seggiolini per bambini con mon-
taggio in contromarcia. È possibile
utilizzare in posizione contromarcia
due tipi di sistemi di protezione per
bambini: culle da viaggio e seggiolini
per bambini convertibili.
La culla da viaggio può essere usata
esclusivamente in posizione contro-
marcia. È consigliata per i neonati
finché non raggiungono i limiti di al-
tezza o peso previsti dalla culla. I seg-
giolini per bambini convertibili pos-
sono essere usati sulla vettura sia in
posizione contromarcia che nel senso
di marcia. I seggiolini convertibili am-
mettono spesso un peso maggiore ri-
spetto alle culle se posizionati contro-
marcia e possono essere quindi
posizionati contromarcia per il tra-
sporto di bambini troppo grandi per
la culla da viaggio, ma che non ab-
biano ancora compiuto il secondoanno di vita. I bambini devono viag-
giare in direzione contromarcia finché
non raggiungono il peso o l'altezza
limite consentita dal seggiolino con-
vertibile. Entrambi i tipi sono vinco-
lati al sedile con la cintura a tre punti
o con il sistema di protezione per
bambini ISOFIX. Vedere "Sistema di
ancoraggio seggiolino per bambini -
ISOFIX".
ATTENZIONE!
I seggiolini per bambini posizionati
contromarcia non devono mai essere
usati sul sedile anteriore di una vet-
tura provvista di airbag anteriore
lato passeggero. Il gonfiaggio dell'ai-
rbag potrebbe infatti provocare
gravi lesioni o addirittura essere le-
tale per un bambino in quella posi-
zione.
Bambini di età superiore e
sistemi di protezione a loro
dedicati
I bambini che hanno compiuto il se-
condo anno di vita o che hanno supe-
rato i limiti previsti dal seggiolino
convertibile con montaggio in dire-
zione contromarcia, possono viag- giare in vettura rivolti nel senso di
marcia. I seggiolini con montaggio in
direzione di marcia e i seggiolini con-
vertibili montati in direzione di mar-
cia sono ideati per i bambini che ab-
biano più di due anni o che abbiano
superato i limiti di altezza o peso pre-
visti dai seggiolini con montaggio in
contromarcia. I bambini devono viag-
giare su un seggiolino montato in di-
rezione di marcia e dotato di proprie
cinture di sicurezza il più a lungo pos-
sibile, fino ai limiti massimi di altezza
o peso previsti dal seggiolino stesso.
Questi seggiolini per bambini sono
ancorati al sedile mediante la cintura
a tre punti o il sistema di protezione
per bambini ISOFIX. Vedere "Si-
stema di ancoraggio seggiolino per
bambini - ISOFIX".
Tutti i bambini il cui peso o la cui
altezza superi il limite previsto dal
seggiolino per il montaggio in dire-
zione di marcia devono utilizzare un
cuscino rialzato ancorato da cintura
di sicurezza, finché la stessa cintura di
sicurezza della vettura non sia adatta
alla loro corporatura. Se il bambino
non è in grado di sedere sul cuscino
45
Page 53 of 265

del sedile con le ginocchia piegate e la
schiena contro lo schienale, utilizzare
un cuscino rialzato ancorato da cin-
tura di sicurezza. Questo tipo di cu-
scino rialzato deve essere vincolato al
sedile con la cintura a tre punti.
Bambini troppo alti per l'uso dei
cuscini rialzati
I bambini, che sono sufficientemente
alti da indossare la cintura a bando-
liera e le cui gambe sono lunghe ab-
bastanza da piegarle oltre il bordo
anteriore del sedile quando sono se-
duti con il dorso appoggiato contro lo
schienale, devono sedere sul sedile po-
steriore e usare la cintura di sicurezza
a tre punti.
Assicurarsi che il bambino sia se-duto in posizione perfettamente
eretta.
Il tratto addominale deve essere si- stemato quanto più in basso e nel
modo più aderente possibile.
Controllare periodicamente la si- stemazione della cintura. Infatti,
eventuali movimenti bruschi del
bambino possono modificarne il
posizionamento. Se la cintura a bandoliera poggia
sul viso o sul collo del bambino,
spostare quest'ultimo verso il cen-
tro della vettura. Non consentire
mai ai bambini di far passare la
cintura sotto le braccia o dietro la
schiena.
ATTENZIONE!
Un'installazione non corretta puòrendere inefficace il sistema di
protezione. In caso di incidente,
infatti, il seggiolino potrebbe al-
lentarsi. Il bambino potrebbe su-
bire lesioni anche letali. Per l'in-
stallazione di un sistema di
protezione per neonato o per bam-
bino attenersi scrupolosamente
alle istruzioni del Costruttore.
I sistemi di protezione per bam-
bini posizionati contromarcia do-
vrebbero essere usati solo sui se-
dili posteriori. Se sistemati sul
sedile anteriore potrebbero essere
colpiti violentemente in caso di
gonfiaggio di un airbag anteriore
lato passeggero, con conseguenze
gravi o addirittura letali per il
bambino. Suggerimenti per la scelta e l'uso
di un sistema di protezione per
bambini
I bambini, che sono sufficiente-
mente alti da indossare la cintura a
bandoliera e le cui gambe sono lun-
ghe abbastanza da piegarle oltre il
bordo anteriore del sedile quando
sono seduti con il dorso appoggiato
contro lo schienale, devono sedere
sul sedile posteriore e usare la cin-
tura di sicurezza a tre punti.
Prima dell'acquisto accertarsi che
sia presente l'etichetta attestante la
conformità alle norme di sicurezza
vigenti. LANCIA consiglia inoltre,
prima dell'acquisto, di verificare che
sia possibile installare il sistema di
protezione prescelto sui sedili della
vettura sui quali verrà utilizzato. Il sistema di protezione deve essere adatto al peso e alla statura del
bambino. Controllare sull'etichetta
del sistema di protezione i limiti di
peso e altezza.
Attenersi scrupolosamente alle istruzioni fornite con il sistema di
protezione. Un'installazione incor-
retta può renderlo inefficace.
46
Page 54 of 265

Tutti i sedili passeggeri sono dotatidi arrotolatori a bloccaggio auto-
matico. Tuttavia, tutte le cinture si
allentano con il tempo, quindi oc-
corre controllarle periodicamente e
regolarne la tensione.
Vincolare il bambino nel seggiolino attenendosi scrupolosamente alle
istruzioni del produttore.ATTENZIONE!
Quando il sistema di protezione non
viene utilizzato, fissarlo con la cin-
tura di sicurezza o toglierlo dalla
vettura. Non lasciarlo svincolato
nella vettura. In tal modo si evita che
in caso di brusca frenata o di urto
possa provocare lesioni agli occu-
panti.
ISOFIX - Sistema di ancoraggio
seggiolino per bambini
La vettura è dotata di un sistema di
ancoraggio per la protezione dei bam-
bini denominato ISOFIX. Il sistema
ISOFIX consente il montaggio del si-
stema di protezione per bambini
senza utilizzare la cintura di sicurezza
della vettura. I sedili posteriori sono
dotati di ancoraggi inferiori in grado di ospitare i seggiolini per bambini
compatibili con il sistema ISOFIX
grazie agli attacchi inferiori flessibili
montati sul nastro. Indipendente-
mente dal tipo specifico di attacco
inferiore, non montare mai i seggiolini
per bambini compatibili con ISOFIX
in modo che due sedili condividano un
ancoraggio inferiore comune. Se si
montano sistemi di protezione per
bambini compatibili con ISOFIX, su
sedili posteriori adiacenti, è possibile
utilizzare gli ancoraggi ISOFIX o le
cinture di sicurezza della vettura. Se i
sistemi di protezione per bambini non
sono compatibili con ISOFIX, è possi-
bile montarli solo utilizzando le cin-
ture di sicurezza della vettura. Per le
istruzioni di montaggio generali, fare
riferimento a "Installazione del si-
stema di protezione per bambini com-
patibile con ISOFIX".
Ancoraggi ISOFIX dei sedili
posteriori
Attualmente sono disponibili sistemi
di protezione per bambini con attac-
chi progettati per il collegamento agli
ancoraggi inferiori. Per un certo pe-
riodo sono stati utilizzati sistemi di
protezione per bambini dotati di cin-
ghie di stabilizzazione e ganci per il
fissaggio agli elementi di ancoraggio
superiori. Infatti, molti costruttori di
sistemi di protezione per bambini for-
niranno dei kit di cinghie di stabiliz-
zazione per alcuni dei prodotti più
vecchi.
Dato che gli ancoraggi inferiori sono
in fase di introduzione su tutte le vet-
ture, i sistemi di protezione per bam-
bini con sistema ISOFIX, nel transito-
rio, sono dotati anche di sistema di
montaggio tramite le cinture di sicu-
rezza della vettura. Si consiglia tutta-
via di sfruttare già da ora il nuovo
dispositivo di ancoraggio di cui di-
spone la vettura.
Ancoraggi ISOFIX dei sedili
posteriori
47
Page 55 of 265

NOTA:
Utilizzando il sistema ISOFIX per
montare il sistema di protezione
per bambini, accertarsi che tutte le
cinghie di stabilizzazione non uti-
lizzate per il sistema di protezione
siano nelle relative sedi e fuori
dalla portata dei bambini. Si rac-
comanda, prima di montare il si-
stema di protezione per bambini,
di allacciare la cintura di sicu-
rezza in modo che sia inserita die-
tro il sistema di protezione e fuori
portata. Qualora la cintura di si-
curezza allacciata ostacoli il mon-
taggio del sistema di protezione
per bambini, anziché inserire la
cintura dietro il sistema di prote-
zione, farla passare nella relativa
guida e quindi allacciarla. In tal
modo la cintura dovrebbe trovarsi
fuori dalla portata dei bambini. Si
raccomanda di non lasciar giocare
i bambini con le cinture di sicu-
rezza e di non lasciarli soli all'in-
terno della vettura.Installazione del sistema di
protezione per bambini
compatibile ISOFIX
Quando si monta il sistema di prote-
zione bambini, invitiamo vivamente
ad attenersi scrupolosamente alle
istruzioni del produttore. Non tutti i
sistemi di protezione per bambini
vengono installati come precedente-
mente descritto. Attenersi pertanto
scrupolosamente alle istruzioni di
montaggio fornite con il sistema di
protezione per bambini.
Gli ancoraggi inferiori dei
sedili posteriori sono costi-
tuiti da barre rotonde ubi-
cate sul lato posteriore del
cuscino del sedile nel punto di incon-
tro con lo schienale e sono facilmente
individuabili al momento del montag-
gio del sistema di protezione quando
ci si inclina sul sedile posteriore. Sono
facilmente rilevabili al tatto facendo
scorrere il dito in corrispondenza del
punto di incontro tra le superfici dello
schienale e del cuscino sedile. Sono inoltre presenti anco-
raggi per cinghie di stabiliz-
zazione dietro ogni sedile
posteriore. Le aperture di
accesso agli ancoraggi per cinghie di
stabilizzazione si trovano nel pannello
tra il sedile posteriore e il lunotto. Gli
ancoraggi per cinghie di stabilizza-
zione si trovano sotto ai coperchi di
accesso sul rivestimento che copre la
parte posteriore del sedile e sono indi-
cati da questo simbolo.
Molti sistemi di protezione bambini
sono dotati di cinghie laterali sepa-
rate, ciascuna delle quali è dotata di
gancio o elemento di fissaggio per l'at-
tacco all'ancoraggio inferiore e di un
dispositivo per la regolazione della
tensione della cinghia. Anche i sistemi
di protezione per bambini adatti al
posizionamento nel senso di marcia e
alcuni seggiolini per neonati adatti al
posizionamento contromarcia sono
dotati di cinghia di stabilizzazione,
gancio per l'attacco all'ancoraggio per
la cinghia di stabilizzazione e disposi-
tivo per la regolazione della tensione
della cintura.48
Page 56 of 265

Allentare i dispositivi di regolazione
delle cinghie inferiori e della cinghia
di stabilizzazione del seggiolino per
bambini in modo da poter fissare fa-
cilmente i ganci o gli elementi di col-
legamento agli ancoraggi della vet-
tura. Fissare poi i ganci o i connettori
inferiori sulla parte superiore del co-
prisedile. Quindi, ruotare il coperchio
dell'ancoraggio situato direttamente
dietro il sedile su cui si intende mon-
tare il sistema di protezione bambini,
spingere la cinghia di stabilizzazione e
il gancio attraverso l'apertura di ac-
cesso nel vano bagagli. Aprire il co-
perchio di accesso sul tappeto di rive-
stimento che copre la parte posteriore
del sedile e fissare il gancio della cin-
ghia di stabilizzazione all'ancoraggio.
Instradare con accuratezza la cinghia
di stabilizzazione in modo da ottenere
il percorso più diretto possibile tra
l'ancoraggio e il sistema di protezione
per bambini. Infine, tendere le tre cin-
ghie mentre si spinge il sistema di
protezione avanti e indietro nel sedile
ottenendo una tensione delle cinghie
conforme alle istruzioni fornite dal
produttore del sistema di protezione.NOTA:
Utilizzando il sistema ISOFIX per
montare il sistema di protezione
per bambini, accertarsi che tutte le
cinghie di stabilizzazione non uti-
lizzate per il sistema di protezione
siano nelle relative sedi e fuori
dalla portata dei bambini. Si rac-
comanda, prima di montare il si-
stema di protezione per bambini,
di allacciare la cintura di sicu-
rezza in modo che sia inserita die-
tro il sistema di protezione e fuori
portata. Qualora la cintura di si-
curezza allacciata ostacoli il mon-
taggio del sistema di protezione
per bambini, anziché inserire la
cintura dietro il sistema di prote-
zione, farla passare nella relativa
guida e quindi allacciarla. In tal
modo la cintura dovrebbe trovarsi
fuori dalla portata dei bambini. Si
raccomanda di non lasciar giocare
i bambini con le cinture di sicu-
rezza e di non lasciarli soli all'in-
terno della vettura.
ATTENZIONE!
Un fissaggio non corretto agli anco-
raggi ISOFIX può rendere inefficace
il sistema di protezione. Il bambino
potrebbe subire lesioni anche letali.
Per l'installazione di un sistema di
protezione per neonato o per bam-
bino attenersi scrupolosamente alle
istruzioni del Costruttore.
Montaggio dei sistemi di
protezione per bambini
utilizzando le cinture di sicurezza
della vettura
Le cinture di sicurezza dei sedili po-
steriori sono dotate di un arrotolatore
a bloccaggio automatico (ALR) per
fissare un sistema di protezione per
bambini (CRS). Sono progettate in
modo da mantenere il tratto addomi-
nale della cintura di sicurezza teso
intorno al sistema di protezione per
bambini senza bisogno di utilizzare
una clip di serraggio. L'ALR fa uno
scatto udibile se si estrae tutta la cin-
tura dall'arrotolatore, per poi consen-
tire alla stessa di rientrare nell'arroto-
latore. Per ulteriori informazioni
sull'ALR, vedere "Modalità arrotola-
49
Page 57 of 265

tore di bloccaggio automatico". Nella
tabella seguente sono indicate le posi-
zioni dotate di arrotolatore a bloccag-
gio automatico (ALR) o di una lin-
guetta con clip di serraggio.
Con-du-
cente Cen-
trale Passeg-
gero
Prima fila N/P N/P N/P
Seconda fila ALR N/P ALR
N/P — Non pertinente
ALR — Arrotolatore a bloccaggio automatico
Montaggio di un sistema di protezione
per bambini con ALR:
1. Per montare un sistema di prote-
zione per bambini con ALR, estrarre
la cintura dall'arrotolatore quanto
basta per farla passare correttamente
attraverso il dispositivo di protezione.
Inserire la linguetta nella fibbia fino a
farla scattare. Quindi estrarre tutta la
cintura di sicurezza dall'arrotolatore e
lasciare che venga riavvolta. Durante
il riavvolgimento si deve percepire
uno scatto. Quest'ultimo indica che a questo punto la cintura è in modalitÃ
di blocco automatico.
2. Infine, esercitare una trazione sul
nastro in eccesso per tendere la parte
addominale attorno al seggiolino.
Tutte le cinture si allentano col tempo,
quindi occorre controllarle periodica-
mente e regolarne la tensione.
Sul sedile posteriore si possono ri-
scontrare alcune difficoltà per il fis-
saggio della cintura a tre punti sul
sistema di protezione per bambini a
causa dell'eccessiva vicinanza della
fibbia o della linguetta al punto di
passaggio della cintura nel disposi-
tivo di protezione. Scollegare la lin-
guetta con clip di serraggio dalla
fibbia e attorcigliare ripetutamente
la cintura lato fibbia per accor-
ciarla. Inserire la linguetta nella
fibbia con il pulsante di sgancio
rivolto verso l'esterno.
Se anche così non è possibile ten- dere adeguatamente la cintura, op-
pure se le varie sollecitazioni sul
sistema di protezione provocano
l'allentamento della cintura, stac-
care la linguetta con clip di serrag- gio dalla fibbia, voltare la fibbia e
reinserire la linguetta nella fibbia.
Se anche in questo modo non è pos-
sibile fissare il seggiolino in modo
soddisfacente, provare in un'altra
posizione.
Per fissare la cinghia di stabilizza-
zione del sistema di sicurezza per
bambini:
1. Se chiusa, aprire la capote.
NOTA:
La capote deve essere aperta per
poter accedere all'ancoraggio
della cinghia di stabilizzazione.
2. Aprire il coperchio dell'apertura di
accesso (A) dietro al sedile dove si
intende posizionare il sistema di pro-
tezione per bambini.
Coperchio dell'apertura di accesso per la cinghia di stabilizzazione
50
Page 58 of 265

3. Spingere la cinghia di stabilizza-
zione e il gancio (B) attraverso l'aper-
tura di accesso nel vano bagagli.
NOTA:
Indirizzare la cinghia di stabiliz-
zazione in modo da ottenere il per-
corso più diretto possibile tra il
seggiolino e l'ancoraggio.
4. Aprire il coperchio di accesso (C)
sul tappeto di rivestimento che copre
la parte posteriore del sedile e fissare il
gancio della cinghia di stabilizzazione
(D) all'ancoraggio.
5. Mettere in tensione la cinghia di
stabilizzazione in base alle istruzioni
del costruttore del sistema di prote-
zione per bambini.
ATTENZIONE!
La cinghia di stabilizzazione anco-
rata in modo non corretto potrebbe
consentire un movimento brusco
della testa del bambino con conse-
guenti rischi di lesioni. Per fissare un
dispositivo di protezione con cinghia
di stabilizzazione superiore, usare
esclusivamente i punti di ancoraggio
immediatamente dietro al seggiolino
del bambino.
Trasporto di piccoli animali
domestici
L'intervento degli airbag può essere
pericoloso per un animale che si trovi
sul sedile anteriore. Tenere inoltre
presente che in caso di brusca frenata
o di incidente, un animale non ade-
guatamente trattenuto potrebbe es-
sere proiettato nell'abitacolo con il ri-
schio di ferirsi e di ferire gli occupanti.
È quindi opportuno sistemare gli ani-
mali sul sedile posteriore, all'interno
di apposite gabbie trattenute dalle
cinture di sicurezza. PRECAUZIONI PER IL
RODAGGIO MOTORE
Il motore e gli organi della trasmis-
sione (trasmissione e ponte) della vet-
tura non richiedono un lungo periodo
di rodaggio.
Guidare a velocità moderata per i
primi 500 km. Dopo aver percorso i
primi 100 km, è opportuno aumen-
tare la velocità a 80 o 90 km/h.
Per favorire il rodaggio, durante la
marcia a velocità costante, accelerare
a fondo per brevi tratti, ovviamente
entro i limiti di velocità consentiti.
Evitare comunque di accelerare a
fondo e a lungo alle marce basse, onde
evitare possibili danni.
L'olio motore di primo equipaggia-
mento è un lubrificante di ottima qua-
lità che conserva a lungo le capacitÃ
lubrificanti. Per i cambi periodici
usare oli compatibili con le condizioni
climatiche della zona in cui è previsto
che la vettura circolerà prevalente-
mente. Per le caratteristiche qualita-
tive e di viscosità raccomandate, ve-
dere "Procedure di manutenzione" in
"Manutenzione della vettura". NON
Ancoraggio della cinghia di
stabilizzazione
51
Page 59 of 265

FARE USO DI OLI NON DETER-
GENTI O ESCLUSIVAMENTE MI-
NERALI.
Un motore nuovo può consumare una
certa quantità d'olio nel corso delle
prime migliaia di chilometri di uti-
lizzo. Questo dovrebbe essere conside-
rato un aspetto normale del rodaggio
e non come il sintomo di un problema.
CONSIGLI SULLA
SICUREZZA
Trasporto di passeggeri
NON TRASPORTARE MAI PASSEG-
GERI NEL VANO BAGAGLI.ATTENZIONE!
È estremamente pericoloso la-sciare bambini o animali all'in-
terno della vettura parcheggiata
quando la temperatura esterna è
molto elevata. Il calore nell'abita-
colo potrebbe avere conseguenze
gravi o addirittura letali.
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
È estremamente pericoloso viag-
giare nel vano di carico interno o
esterno della vettura. In caso di
incidente le persone che vi si do-
vessero trovare sarebbero molto
più esposte al rischio di subire le-
sioni gravi o addirittura letali.
Non consentire mai la sistema-
zione dei passeggeri in una zona
della vettura non attrezzata con
sedili e cinture di sicurezza.
Accertarsi sempre che tutte le per-
sone a bordo della vettura siano
sedute e indossino correttamente
le cinture di sicurezza. Gas di scarico
ATTENZIONE!
Le emissioni dello scarico sono
molto pericolose e possono essere le-
tali. Contengono infatti monossido
di carbonio (CO), un gas incolore e
inodore. Se inalato, può causare sve-
nimenti e avvelenamenti. Per evitare
di inalare il monossido di carbonio
(CO), attenersi ai seguenti consigli
sulla sicurezza:
Non tenere il motore in moto in
spazi chiusi più dello stretto ne-
cessario.
Se per qualche ragione è necessa-
rio che il cofano del vano bagagli
rimanga aperto durante la mar-
cia, chiudere tutti i finestrini e
azionare l'interruttore del VEN-
TILATORE dell'impianto di cli-
matizzazione alla massima velo-
cità . NON inserire il ricircolo aria.
(Continua)
52
Page 60 of 265

ATTENZIONE!(Continua)
Qualora sia indispensabile rima-
nere a bordo della vettura in sosta
con il motore in moto, regolare
l'impianto di ventilazione/
riscaldamento e azionare la ven-
tola in modo da immettere aria
esterna nell'abitacolo. Regolare la
ventola sulla velocità massima.
Un'adeguata manutenzione dell'im-
pianto di scarico del motore costitui-
sce la miglior protezione contro infil-
trazioni di monossido di carbonio
nell'abitacolo.
Se si rileva una rumorosità anomala
dell'impianto di scarico o la presenza
di gas di scarico nell'abitacolo, op-
pure se il fondoscocca o la parte po-
steriore della vettura sono danneg-
giati, far controllare l'intero impianto
di scarico e le zone della carrozzeria
adiacenti per individuare eventuali
componenti rotti, danneggiati, dete-
riorati o che abbiano subito sposta-
menti rispetto alla corretta posizione
di montaggio. Saldature aperte o col-
legamenti allentati possono consen-
tire infiltrazioni di gas di scarico nel- l'abitacolo. Controllare inoltre
l'impianto di scarico ogni volta che la
vettura viene sollevata per operazioni
di lubrificazione o di cambio olio. So-
stituire i componenti ove necessario.
Controlli di sicurezza
all'interno della vettura
Cinture di sicurezza
Controllare periodicamente le cinture
di sicurezza e i relativi accessori per
accertarsi che i nastri non siano ta-
gliati o sfilacciati e che non esistano
elementi allentati. I particolari dan-
neggiati devono essere sostituiti im-
mediatamente. Non tentare di smon-
tare o modificare il sistema.
Dopo un incidente i complessivi delle
cinture di sicurezza anteriori vanno so-
stituiti. In caso di danni conseguenti ad
un incidente (ad esempio, deformazione
dell'arrotolatore, lacerazione del nastro,
ecc.) sostituire i complessivi delle cin-
ture di sicurezza posteriori. In caso di
dubbi circa le condizioni della cintura o
dell'arrotolatore, sostituire la cintura.spia airbag;
Quando si spinge il dispositivo di ac-
censione in posizione RUN, la spia siaccende per 4-8 secondi per effettuare
il test lampade. Se la spia non si ac-
cende al momento dell'avviamento,
rivolgersi al centro assistenziale auto-
rizzato di zona. Se rimane accesa
dopo l'avviamento, si illumina con in-
tensità variabile o si accende durante
la marcia, rivolgersi al più presto a un
centro assistenziale autorizzato.
Sbrinatore
Verificare il corretto funzionamento
dell'impianto regolando i comandi
sulla funzione sbrinamento e azio-
nando la ventola alla massima velo-
cità . Si deve avvertire il getto d'aria
contro il parabrezza. In caso di guasto
allo sbrinatore rivolgersi al centro as-
sistenziale autorizzato di zona.
Informazioni sulla sicurezza
tappeti
Utilizzare sempre tappeti progettati
per la propria vettura. Utilizzare solo
tappeti che lascino libera l'area della
pedaliera e fissati saldamente, in
modo che non possano scivolare osta-
colando i pedali o mettendo a repen-
taglio il corretto funzionamento della
vettura in altri modi.
53