Lancia Flavia 2013 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 161 of 276

 SISTEMA DI CONTROLLO PRESSIONEPNEUMATICI (TPMS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .182
 SISTEMA PREMIUM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .184
 REQUISITI DEL CARBURANTE . . . . . . . . . . . . .185
 METANOLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .186
 ETANOLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .186
 BENZINE ECOLOGICHE . . . . . . . . . . . . . . . . .186
 MMT NELLA BENZINA . . . . . . . . . . . . . . . . . .187
 ADDITIVI PER COMBUSTIBILI . . . . . . . . . . .187
 RIFORNIMENTO DI CARBURANTE . . . . . . . . . . .188
 TAPPO SERBATOIO CARBURANTE . . . . . . . . .188
 MESSAGGIO DI ALLENTAMENTO DEL TAPPOBOCCHETTONE DI RIFORNIMENTO
CARBURANTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .189
 TRAINO DI RIMORCHI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .190
 TRAINO DA TURISMO (TRAINO DA PARTE DI MOTORCARAVAN, ECC.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . .190
 TRAINO DELLA VETTURA DA PARTE DI UN'ALTRA VETTURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .190
 TRAINO DA TURISMO - TUTTI I MODELLI. . .191
155

Page 162 of 276

PROCEDURE DI
AVVIAMENTO
Prima di avviare la vettura, regolare
la posizione del sedile, regolare gli
specchi interni e esterni, allacciare la
cintura di sicurezza e, se presenti, co-
municare agli altri passeggeri di allac-
ciare le proprie cinture di sicurezza.ATTENZIONE!
 Quando si lascia la vettura,estrarre sempre la chiave elettro-
nica dal dispositivo di accensione
e chiudere la vettura.
 Non lasciare i bambini incustoditi all'interno della vettura o la vet-
tura a porte sbloccate in un luogo
accessibile a bambini. Per vari
motivi, è pericoloso lasciare bam-
bini in una vettura incustodita. Il
bambino o terze persone potreb-
bero ferirsi in modo grave se non
addirittura letale. Vietare ai bam-
bini di toccare il comando del
freno di stazionamento, il pedale
del freno o la leva del cambio.
(Continuazione)
ATTENZIONE! (Continuazione)
 Non lasciare la chiave elettronica all'interno o in prossimità della
vettura e non lasciare il disposi-
tivo di accensione in posizione
ACC o RUN. Un bambino po-
trebbe azionare gli alzacristalli
elettrici, altri comandi o addirit-
tura mettere in marcia la vettura.
CAMBIO AUTOMATICO
Prima di avviare il motore, portare la
leva del cambio nella posizione P
(parcheggio) o N (folle). Azionare il
freno prima di selezionare una posi-
zione di marcia.
NOTA: il dispositivo di accen-
sione deve trovarsi nella posizione
RUN ed è necessario premere il
pedale del freno prima di spostare
la leva dalla posizione P (parcheg-
gio).
AVVIAMENTO NORMALE
NOTA: per un avviamento nor-
male a caldo o a freddo non agire
in nessun modo sull'acceleratore. Portare il dispositivo di accensione in
posizione START e rilasciarlo all'inse-
rimento del motorino di avviamento.
Il motorino di avviamento continua a
funzionare e si disinserisce automati-
camente all'avviamento del motore.
In caso di mancato avviamento del
motore, il motorino di avviamento si
disinserisce automaticamente dopo
10 secondi. In tal caso, portare il com-
mutatore in posizione LOCK, atten-
dere 10-15 secondi, quindi ripetere la
procedura di avviamento normale.
MANCATO AVVIAMENTO
DEL MOTORE
ATTENZIONE!
 Non tentare di favorire l'avvia-
mento del motore versando car-
burante o altro liquido infiamma-
bile nella presa d'aria del corpo
farfallato. Questa operazione po-
trebbe provocare una fiammata
causando lesioni gravi.
(Continuazione)
156

Page 163 of 276

ATTENZIONE!(Continuazione)
 Non tentare l'avviamento del mo- tore trainando o spingendo la vet-
tura. Queste manovre provoche-
rebbero l'ingresso nel
convertitore catalitico di carbu-
rante incombusto, che, all'avvia-
mento del motore, si infiamme-
rebbe causando il
surriscaldamento e il danneggia-
mento del convertitore. In caso di
batteria scarica è possibile effet-
tuare un avviamento di emer-
genza collegandola con cavi ido-
nei alla batteria di un'altra
vettura. Questo tipo di avvia-
mento può essere pericoloso se
eseguito in modo non corretto.
Per ulteriori informazioni, vedere
"Procedura di avviamento di
emergenza" in "In emergenza".
Il mancato avviamento del motore no-
nostante la corretta esecuzione della
procedura riportata in "Avviamento
normale" può essere dovuto a ingolfa-
mento. Per eliminare l'eccesso di car-
burante, premere a fondo il pedale dell'acceleratore e mantenerlo pre-
muto. Portare quindi il dispositivo di
accensione in posizione START e rila-
sciarlo all'inserimento del motorino di
avviamento. Il motorino di avvia-
mento si disinserisce automatica-
mente in 10 secondi. In seguito, rila-
sciare il pedale dell'acceleratore,
portare il commutatore in posizione
LOCK, attendere 10-15 secondi e ri-
petere la procedura di avviamento
normale.
AVVERTENZA!
Per evitare danni al motorino di
avviamento, attendere 10-15 se-
condi prima di effettuare un nuovo
tentativo.
DOPO L'AVVIAMENTO
Il regime del minimo diminuirà auto-
maticamente quando il motore si
scalda. CAMBIO AUTOMATICO
AVVERTENZA!
La mancata osservanza delle se-
guenti precauzioni può avere serie
conseguenze per il cambio.
 Selezionare la posizione P (par-
cheggio) solo a vettura completa-
mente ferma.
 Selezionare la posizione R (retro- marcia), o passare da R ad un'al-
tra posizione, solo a vettura com-
pletamente ferma e motore al
minimo.
 Non effettuare cambi di marcia tra le posizioni P (parcheggio), R
(retromarcia), N (folle) o D
(drive) con il motore acceso a un
regime superiore al minimo.
 Prima di inserire qualsiasi mar- cia, tenere il pedale del freno pre-
muto a fondo.
NOTA: tenere premuto il pedale
del freno mentre si sposta la leva
del cambio in una posizione di-
versa dalla posizione P (parcheg-
gio).
157

Page 164 of 276

ATTENZIONE!
È pericoloso portare il cambio in
una posizione diversa da P (par-
cheggio) o N (folle) a un regime
motore superiore al minimo. Tenere
il piede ben saldo sul pedale del
freno per evitare accelerazioni re-
pentine della vettura in avanti o
indietro. Si rischia di perdere il con-
trollo della vettura e di urtare qual-
cuno o qualcosa. Innestare la mar-
cia soltanto quando il motore è al
normale regime di minimo e il
piede preme saldamente il pedale
del freno.
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
Il movimento inatteso della vettura
può procurare lesioni agli occupanti
e a coloro che si possono trovare
nelle immediate vicinanze. Come re-
gola generale, non uscire dalla vet-
tura con il motore acceso. Prima di
uscire dalla vettura, inserire sempre
il freno di stazionamento, portare il
cambio in posizione P (parcheggio),
spegnere il motore ed estrarre la
chiave di accensione. Quando il di-
spositivo di accensione è in posi-
zione OFF, la leva del cambio è bloc-
cata in posizione P (parcheggio), per
impedire il movimento della vet-
tura. Inoltre, non lasciare mai bam-
bini incustoditi all'interno della vet-
tura o la vettura a porte sbloccate in
un luogo accessibile ai bambini. Per
vari motivi, è pericoloso lasciare
bambini in una vettura incustodita.
Il bambino o terze persone potreb-
bero ferirsi in modo grave se non
addirittura letale. Vietare ai bam-
bini di toccare il comando del freno
di stazionamento, il pedale del freno
o la leva del cambio.
(Continuazione)
ATTENZIONE! (Continuazione)
 Non lasciare la chiave elettronica all'interno o in prossimità della
vettura e non lasciare la funzione
Keyless Enter-N-Go in posizione
ACC o RUN. Un bambino po-
trebbe azionare gli alzacristalli
elettrici, altri comandi o addirit-
tura mettere in marcia la vettura.
Leva del cambio
158

Page 165 of 276

BLOCCO ACCENSIONE IN
POSIZIONE PARCHEGGIO
Questa vettura è dotata di una fun-
zione di blocco accensione che ri-
chiede di posizionare la leva del cam-
bio su P (parcheggio) prima di poter
portare il dispositivo di accensione in
posizione LOCK. La chiave elettro-
nica può essere estratta dal disposi-
tivo di accensione solo quando questo
si trova in posizione LOCK e, una
volta estratta, la leva del cambio ri-
sulta bloccata su P (parcheggio).
NOTA: in caso di guasto, la chiave
viene trattenuta nel dispositivo di
accensione per segnalare che que-
sto dispositivo di sicurezza è fuori
uso. Il motore può essere avviato e
spento, ma la chiave rimane bloc-
cata fino all'avvenuta riparazione.
SISTEMA DI INIBIZIONE
INNESTO MARCE CON
FRENO INSERITO (BTSI)
Questo modello è dotato di un sistema
di inibizione innesto marce con freno
inserito (BTSI) che impedisce di spo-
stare la leva del cambio dalla posi-
zione P (parcheggio) a meno che nonsia azionato il freno. Per spostare la
leva del cambio dalla posizione P
(parcheggio), il dispositivo di accen-
sione deve essere portato in posizione
RUN (motore acceso o spento) e il
pedale del freno deve essere premuto.
CAMBIO AUTOMATICO A
SEI RAPPORTI
Sul display della posizione della leva
del cambio (situato sul quadro stru-
menti) viene indicata la marcia. Per
spostare la leva del cambio dalla po-
sizione P (parcheggio), premere il pe-
dale del freno (vedere "Sistema di ini-
bizione innesto marce con freno
inserito (BTSI)" in questo capitolo).
Per guidare, muovere la leva del cam-
bio dalla posizione P (parcheggio) o N
(folle) alla posizione D (drive).
Il cambio automatico a comando elet-
tronico assicura innesti marcia estre-
mamente precisi. Dato che l'elettro-
nica del cambio si tara
automaticamente, i primi cambi di
marcia su una vettura nuova possono
risultare piuttosto bruschi. Si tratta
comunque di una condizione nor-
male, e dopo qualche centinaio di chi-
lometri l'inserimento dei rapporti av-
verrà con precisione.
Il passaggio dalla posizione D (drive)
alla posizione P (parcheggio) o R
(retromarcia) deve avvenire solo dopo
aver rilasciato il pedale dell'accelera-
tore e a vettura ferma. Quando si ef-
fettuano questi cambi, accertarsi di
tenere il piede premuto sul pedale del
freno.
La leva del cambio prevede solo le
posizioni P (parcheggio), R (retro-
marcia), N (folle) e D (drive) e
AutoStick®. È possibile cambiare
manualmente le marce utilizzando la
funzione AutoStick® (per ulteriori
informazioni, fare riferimento ad
"AutoStick®" in "Avviamento e fun-
zionamento"). Muovendo la leva del
cambio verso sinistra o destra (-/+)
con il cambio in posizione AutoStick®
(sotto la posizione D (drive)) è possi-
bile selezionare manualmente la mar-
cia che verrà visualizzata sul quadro
strumenti come 6, 5, 4, 3, 2, 1.
159

Page 166 of 276

RAPPORTI AL CAMBIO
NON accelerare durante il passaggio
da P (parcheggio) o N (folle) a un'al-
tra posizione.
NOTA: dopo aver selezionato una
marcia, attendere un istante che si
innesti prima di accelerare. Que-
sta precauzione è particolarmente
importante a motore freddo.
PARCHEGGIO
Questa posizione integra il freno di
stazionamento bloccando il cambio.
Con la leva del cambio in questa po-
sizione si può avviare il motore rego-
larmente. Non tentare mai di selezio-
nare la posizione P (parcheggio) a
vettura in movimento. Prima di uscire
dalla vettura, portare sempre la leva
del cambio in questa posizione
avendo cura di inserire il freno di
stazionamento.
Quando si parcheggia in piano, por-
tare prima la leva del cambio in posi-
zione P (parcheggio) e quindi azio-
nare il freno di stazionamento.In caso di parcheggio in salita, prima
di portare la leva del cambio in posi-
zione P (parcheggio) inserire il freno
di stazionamento, altrimenti il carico
sul meccanismo di blocco del cambio
può rendere difficoltoso abbandonare
la posizione P. Per maggiore sicurezza
orientare le ruote anteriori verso il
marciapiede in caso di parcheggio su
strada in discesa, o in senso opposto se
la vettura è parcheggiata in salita.
ATTENZIONE!
 Non utilizzare mai la posizione P
(parcheggio) in sostituzione del
freno di stazionamento. Quando
si parcheggia, inserire sempre a
fondo il freno di stazionamento
per scongiurare l'eventualità di
lesioni o danni provocati dal mo-
vimento incontrollato della vet-
tura.
(Continuazione)
ATTENZIONE! (Continuazione)
 La vettura potrebbe muoversi e causare lesioni alle persone se non
è inserita la posizione P (parcheg-
gio). Effettuare il controllo pro-
vando a spostare la leva del cam-
bio indietro (con il pedale del
freno rilasciato) dopo averla por-
tata nella posizione P (parcheg-
gio). Assicurarsi che il cambio sia
in posizione P (parcheggio) prima
di lasciare la vettura.
 È pericoloso spostare la leva del cambio dalla posizione P (par-
cheggio) o N (folle) a un regime
motore superiore al minimo. Te-
nere il piede ben saldo sul pedale
del freno per evitare accelerazioni
repentine della vettura in avanti o
indietro. Si rischia di perdere il
controllo della vettura e di urtare
qualcuno o qualcosa. Innestare la
marcia soltanto quando il motore
è al normale regime del minimo
con il piede posizionato salda-
mente sul pedale del freno.
(Continuazione)
160

Page 167 of 276

ATTENZIONE!(Continuazione)
 Il movimento inatteso della vet- tura può procurare lesioni agli oc-
cupanti o a coloro che si possono
trovare nelle immediate vici-
nanze. Come regola generale, non
uscire dalla vettura con il motore
acceso. Prima di uscire dalla vet-
tura, inserire sempre il freno di
stazionamento, portare il cambio
in posizione P (parcheggio) ed
estrarre la chiave di accensione.
Una volta estratta la chiave, la
leva del cambio rimane bloccata
in posizione P (parcheggio), im-
pedendo in tal modo eventuali
movimenti accidentali della vet-
tura.
 Quando si scende dalla vettura, rimuovere sempre la chiave elet-
tronica e bloccare tutte le porte.
(Continuazione)
ATTENZIONE! (Continuazione)
 Non lasciare i bambini incustoditi all'interno della vettura o la vet-
tura a porte sbloccate in un luogo
accessibile a bambini. Per vari
motivi, è pericoloso lasciare bam-
bini in una vettura incustodita. Il
bambino o terze persone potreb-
bero ferirsi in modo grave se non
addirittura letale. Vietare ai bam-
bini di toccare il comando del
freno di stazionamento, il pedale
del freno o la leva del cambio.
 Non lasciare la chiave elettronica all'interno o in prossimità della
vettura e non lasciare il disposi-
tivo di accensione in posizione
ACC o RUN. Un bambino po-
trebbe azionare gli alzacristalli
elettrici, altri comandi o addirit-
tura mettere in marcia la vettura.
AVVERTENZA!
 Prima di spostare la leva del cam-bio dalla posizione P (parcheg-
gio), portare il dispositivo di ac-
censione da OFF alla posizione
RUN e premere anche il pedale
del freno. Altrimenti la leva del
cambio potrebbe subire dei
danni.
 NON far salire di giri il motore durante il passaggio dalle posi-
zioni P (parcheggio) o N (folle) in
altra marcia, perché si potrebbe
danneggiare la trasmissione.
Per verificare l'effettivo innesto della
leva del cambio in posizione P (par-
cheggio), fare riferimento ai seguenti
indicatori:
 Durante il passaggio in P (parcheg- gio), portare con decisione la leva
del cambio completamente in
avanti e a sinistra fino all'arresto in
sede.
161

Page 168 of 276

 Osservare il display della posizionedella leva del cambio e verificare
che indichi la posizione P
(parcheggio).
 Con il pedale del freno rilasciato, verificare che la leva del cambio
non si sposti dalla posizione P (par-
cheggio).
RETROMARCIA
Questa posizione consente di spostare
la vettura all'indietro. Inserire R
(retromarcia) solo a vettura comple-
tamente ferma.
FOLLE
Utilizzare questa posizione per le so-
ste prolungate con il motore acceso. In
questa posizione è possibile avviare il
motore. Inserire il freno di staziona-
mento e portare il cambio in posizione
P (parcheggio) se si intende lasciare la
vettura.
ATTENZIONE!
Non passare in posizione N (folle)
né spegnere il motore per percor-
rere in folle una discesa. Questo
tipo di guida è pericoloso e riduce la
possibilità di intervento in caso di
repentine variazioni del flusso del
traffico o della superficie stradale.
Si può perdere il controllo della vet-
tura con conseguente rischio di in-
cidente.AVVERTENZA!
Il traino della vettura, la marcia
inerziale e la guida con il cambio in
posizione N (folle) possono causare
gravi danni al cambio. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a
"Traino da turismo" in "Avvia-
mento e Guida" e "Traino della vet-
tura in panne" in "Cosa fare in casi
di emergenza". DRIVE
È la posizione di normale utilizzo per
la maggioranza dei percorsi urbani ed
extraurbani. Essa assicura l'inseri-
mento automatico dei rapporti più
adatti alle esigenze di marcia e la mas-
sima economia di carburante. In que-
sta posizione il cambio esegue auto-
maticamente le cambiate in tutte le
marce superiori. La posizione D
(drive) offre le caratteristiche di guida
ottimali in tutte le normali condizioni
di impiego della vettura.
In caso di cambi marcia frequenti (ad
esempio, quando si guida la vettura in
condizioni di carico pesanti, su pendii
o con forte vento contrario), utilizzare
la modalità AutoStick® per selezio-
nare una marcia più bassa (per ulte-
riori informazioni, fare riferimento ad
"AutoStick®" in questa sezione). In
tali condizioni l'uso di una gamma più
bassa migliorerà le prestazioni della
vettura e prolungherà la durata del
cambio limitando i cambi di marcia
ed evitando fenomeni di surriscalda-
mento.
162

Page 169 of 276

Durante l'uso a temperature estrema-
mente basse (­30° C o inferiori), il
funzionamento del cambio potrebbe
subire variazioni in base alla tempe-
ratura del motore e del cambio non-
ché alla velocità della vettura. Questa
funzione accelera il tempo di riscalda-
mento del motore e del cambio per la
massima efficienza. L'innesto della
frizione del convertitore di coppia è
inibito finché l'olio del cambio è caldo
(vedere la "Nota" alla voce "Frizione
convertitore di coppia" in questo ca-
pitolo). A temperature estremamente
basse (-27 °C o inferiori), per brevi
periodi di tempo, il funzionamento
del cambio potrebbe essere limitato
unicamente alle prime tre marce. Il
normale funzionamento viene ripri-
stinato non appena la temperatura del
cambio ha raggiunto il valore pre-
scritto.
Funzione di emergenza cambio
La funzione del cambio è monitorata
elettronicamente per rilevare condi-
zioni anomale. Se si rileva una condi-
zione che potrebbe provocare danni al
cambio, si attiva la funzione di emer-
genza cambio. In questa modalità, ilcambio rimane in terza indipendente-
mente dalla marcia avanti innestata.
Le posizioni P (parcheggio), R (retro-
marcia) e N (folle) continueranno a
funzionare. Si potrebbe accendere la
spia segnalazione avaria (MIL). La
modalità di emergenza cambio con-
sente di condurre la vettura fino al
centro assistenziale autorizzato senza
danneggiare il cambio.
Se si tratta solo di un problema tem-
poraneo, è possibile ripristinare il
funzionamento del cambio in tutte le
marce avanti mediante le seguenti
operazioni:
1. Arrestare la vettura.
2. Portare il cambio su P (parcheg-
gio).
3. Spegnere il motore.
4. Attendere circa 10 secondi.
5. Riavviare il motore.
6. Selezionare il rapporto desiderato.
Se non si rileva più il problema, il
cambio torna al funzionamento nor-
male.
NOTA: anche se è stato possibile
ripristinare il funzionamento re-
golare del cambio, si raccomanda
di rivolgersi quanto prima possi-
bile a un centro assistenziale auto-
rizzato. Il centro assistenziale au-
torizzato dispone della necessaria
strumentazione diagnostica per
stabilire se il problema potrebbe
ripetersi.
Se il funzionamento regolare del cam-
bio non può essere ripristinato, è ne-
cessario un intervento da parte di un
centro assistenziale autorizzato.
Funzionamento overdrive
Il cambio automatico include un over-
drive a controllo elettronico (sesta
marcia). Il cambio passa automatica-
mente in Overdrive in presenza delle
seguenti condizioni:
 La leva del cambio è nella posizione
D (drive).
 L'olio del cambio ha raggiunto una temperatura idonea.
 Il liquido di raffreddamento motore ha raggiunto una temperatura
idonea.
163

Page 170 of 276

 La velocità della vettura è suffi-cientemente alta.
 Il conducente non preme con forza l'acceleratore.
Frizione convertitore di coppia
Per ridurre il consumo di carburante
nel cambio automatico della vettura è
stata inserita una funzione speciale,
una frizione nel convertitore di coppia
che si innesta automaticamente a ve-
locità prestabilite. Ne consegue una
sensibilità o una risposta leggermente
diversa durante il normale funziona-
mento nelle marce superiori. Al dimi-
nuire della velocità della vettura o in
accelerazione, la frizione si disinnesta
in modo automatico.
NOTA: l'innesto della frizione del
convertitore di coppia non si veri-
fica finché l'olio del cambio e il
liquido di raffreddamento del mo-
tore non hanno raggiunto la tem-
peratura di esercizio prevista (di
norma dopo 2 - 5 km di guida).
Poiché con la frizione del conver-
titore di coppia disinnestata il re-
gime motore è superiore, si può
avere la sensazione che a freddo il cambio non effettui l'innesto del-
l'overdrive. Questo è del tutto nor-
male. L'uso della funzione
AutoStick® quando il cambio è
sufficientemente caldo dimostrerà
che il cambio è in grado di inne-
stare e disinnestare l'overdrive.
AUTOSTICK®
AutoStick® è una funzione di guida
interattiva che consente di intervenire
manualmente sul cambio, offrendo un
maggiore controllo della vettura.
AutoStick® consente di sfruttare al
meglio l'azione del freno motore, eli-
minare cambi e scalate indesiderati e
migliorare le prestazioni globali della
vettura. Questo sistema assicura an-
che un maggiore controllo durante i
sorpassi, su percorsi urbani, in condi-
zioni di fondo stradale sdrucciolevole,
su strade di montagna e in molte altre
situazioni.
FUNZIONAMENTO
Quando la leva del cambio si trova in
posizione AutoStick® (al di sotto
della posizione D (drive)), può essere
spostata lateralmente. Ciò consente al
conducente di selezionare manual-
mente la marcia da utilizzare. Se si
sposta la leva del cambio verso sini-
stra (-), si seleziona una marcia infe-
riore; se si sposta la leva del cambio
verso destra (+), si seleziona una mar-
cia superiore. Sul quadro strumenti
viene visualizzata la marcia corrente.
NOTA: in modalità AutoStick®, il
cambio passa alla marcia supe-
riore o inferiore solo quando il
conducente sposta la leva del cam-
bio a destra (+) o a sinistra (-) per
evitare sbalzi del motore o condi-
zioni di fuorigiri. Il cambio rimane
nella marcia selezionata finché il
conducente non innesta un'altra
marcia superiore o inferiore,
tranne nei casi riportati di seguito.
 In caso di arresto della vettura, il
cambio innesta automaticamente la
prima marcia. Dopo un arresto, il
conducente deve passare manual-
mente a una marcia superiore (+)
man mano che la vettura accelera.
164

Page:   < prev 1-10 ... 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 ... 280 next >