Lancia Flavia 2013 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2013, Model line: Flavia, Model: Lancia Flavia 2013Pages: 276, PDF Dimensioni: 2.86 MB
Page 201 of 276

ATTENZIONE!
La fuoriuscita di liquido di raffred-
damento motore (antigelo) o di va-
pore dal radiatore può provocare
gravi ustioni. Se si nota del vapore
proveniente dal vano motore, o se
ne avverte il classico sibilo, non
aprire il cofano fino a quando il
radiatore non abbia avuto il tempo
sufficiente per raffreddarsi. Non
tentare mai di togliere il tappo con
radiatore o serbatoio di espansione
caldi.
SURRISCALDAMENTO
DELL'OLIO MOTORE
Quando si guida a velocità sostenute o
si traina un rimorchio su pendii in
giornate molto calde, la temperatura
dell'olio motore potrebbe diventare
troppo alta. In questi casi, sul conta-
chilometri lampeggia il messaggio
"HOTOIL" (Olio caldo) e la velocità
della vettura viene ridotta a 85 km/h
finché la temperatura dell'olio motore
non si abbassa. NOTA: la velocità della vettura
viene ridotta a un massimo di
85 km/h. Se necessario, è sempre
possibile ridurre la velocità della
vettura ulteriormente.
KIT TIREFIT
TIREFIT consente di sigillare le pic-
cole forature fino a 6 mm nel batti-
strada dello pneumatico. Non rimuo-
vere dallo pneumatico eventuali corpi
estranei (ad esempio viti o chiodi). Il
sigillante TIREFIT può essere utiliz-
zato a temperature esterne fino a -20
°C circa.
Questo kit fornirà una riparazione
temporanea dello pneumatico, con-
sentendo di guidare la vettura per un
massimo di 160 km ad una velocità
massima di 88 km/h.
UBICAZIONE DEL KIT
TIREFIT
Il kit TIREFIT si trova nel vano baga-
gli.
COMPONENTI E
FUNZIONAMENTO DEL
KIT TIREFIT
1. Bomboletta di sigillante
2. Pulsante di sgonfiaggio
3. Manometro
4. Pulsante di accensione
Posizione del kit TIREFIT
195
Page 202 of 276

5. Manopola di selezione della moda-
lità
6. Tubo flessibile del sigillante (tra-
sparente)
7. Tubo flessibile della pompa del-
l'aria (nero)
8. Connettore di alimentazione
Utilizzo dei tubi flessibili e della
manopola di selezione della
modalità
Il kit TIREFIT è dotato dei simboli
seguenti per indicare la modalità aria
o sigillante.
Selezione della modalità ariaRuotare la manopola di se-
lezione della modalità (5) in
questa posizione solo per
azionare la pompa dell'aria.
Utilizzare il tubo flessibile della
pompa dell'aria nero (7) quando si
seleziona questa modalità. Selezione della modalità sigillante
Ruotare la mano-
pola di selezione
della modalità (5)
in questa posizione
per iniettare il si-
gillante TIREFIT e
gonfiare lo pneu-
matico. Utilizzare il tubo flessibile del
sigillante (trasparente) (6) quando si
seleziona questa modalità.
Uso del pulsante di accensione
Premere e rilasciare il pul-
sante di accensione (4) una
volta per accendere il kit
TIREFIT. Premere e rila-
sciare di nuovo il pulsante di accen-
sione (4) per spegnere il kit TIREFIT.
Uso del pulsante di sgonfiaggio
Premere il pulsante di sgon-
fiaggio (2) per ridurre la
pressione dell'aria nello
pneumatico se è gonfiato
eccessivamente. PRECAUZIONI PER
L'UTILIZZO DEL KIT
TIREFIT
Sostituire la bomboletta di sigillante
TIREFIT (1) e il tubo flessibile del
sigillante (6) prima della data di sca-
denza (stampata sull'etichetta della
bomboletta) al fine di garantire il
funzionamento ottimale del sistema.
Fare riferimento a "Sigillatura di
uno pneumatico con TIREFIT", se-
zione F "Sostituzione della bombo-
letta e del flessibile del sigillante".La bomboletta (1) e il tubo flessibile
(6) del sigillante si possono usare su
un solo pneumatico. Dopo ogni uso,
sostituire immediatamente questi
componenti rivolgendosi a un centro
assistenziale autorizzato. Se il sigillante TIREFIT è ancora
allo stato liquido, rimuoverlo dalla
vettura o dallo pneumatico e dai
componenti della ruota utilizzando
acqua pulita e un panno inumidito.
Una volta essiccato, può essere fa-
cilmente staccato e smaltito
correttamente.
196
Page 203 of 276

Per ottenere prestazioni ottimali,accertarsi che lo stelo della valvola
sulla ruota sia pulito prima di col-
legare il kit TIREFIT.
La pompa dell'aria TIREFIT può essere utilizzata per gonfiare pneu-
matici di biciclette. Il kit contiene
anche due aghi situati nel vano por-
taoggetti (alla base della pompa
aria) per gonfiare palloni da sport,
materassini o articoli gonfiabili si-
mili. Tuttavia, utilizzare esclusiva-
mente il tubo flessibile della pompa
dell'aria (7) e accertarsi che la ma-
nopola di selezione della modalità
(5) sia impostata sulla modalità
aria quando si gonfiano oggetti di
questo genere in modo da evitare di
iniettarvi del sigillante. Il sigillante
TIREFIT deve essere utilizzato solo
per riparare forature con un diame-
tro inferiore a 6 mm sulla superficie
dello pneumatico.
Non sollevare o trasportare il kit TIREFIT tenendolo per i tubi fles-
sibili.
ATTENZIONE!
Non riparare uno pneumatico sullato della vettura più esposto al
traffico. Spingere pertanto la vet-
tura sufficientemente lontano
dalla strada per evitare il rischio
di essere investiti quando si uti-
lizza il kit TIREFIT.
Non utilizzare il kit TIREFIT e non guidare la vettura nei se-
guenti casi:– Se il foro sul battistrada dello pneumatico è di circa 6 mm o
maggiore.
– Se lo pneumatico presenta danni laterali.
– Se lo pneumatico presenta danni causati dalla guida con
una pressione di gonfiaggio
estremamente bassa.
– Se lo pneumatico presenta danni causati dalla guida con
uno pneumatico sgonfio.
– Se la ruota è danneggiata.
– Se non si è sicuri della condi- zione della ruota o dello pneu-
matico.
(Continuazione)
ATTENZIONE! (Continuazione)
Tenere lontano il sigillante TIRE- FIT da fiamme libere o da sor-
genti di calore.
Un kit TIREFIT fissato in sede in modo improprio rappresenta un
grave pericolo per l'incolumità
degli occupanti in caso di inci-
denti o di brusche frenate. Con-
servare sempre il kit TIREFIT
nell'apposito vano. Il mancato ri-
spetto di tali avvertenze può pro-
vocare lesioni gravi o letali al con-
ducente, ai passeggeri e a
eventuali passanti.
(Continuazione)
197
Page 204 of 276

ATTENZIONE!(Continuazione)
Prestare attenzione per evitare che il sigillante TIREFIT venga a
contatto con capelli, occhi o abiti.
Il sigillante TIREFIT è pericoloso
se inalato, ingerito o assorbito at-
traverso la pelle: provoca irrita-
zione alla pelle, agli occhi e al-
l'apparato respiratorio. In caso di
contatto con la pelle o con gli
occhi, sciacquare abbondante-
mente con acqua. In caso di con-
tatto con gli indumenti, cambiarsi
al più presto.
La soluzione sigillante TIREFIT contiene lattice. In caso di rea-
zione allergica o di irritazione cu-
tanea, consultare immediata-
mente un medico. Tenere il
sigillante TIREFIT fuori dalla
portata dei bambini. In caso di
ingestione, sciacquare immedia-
tamente la bocca abbondante-
mente con acqua e bere molta
acqua. Non indurre il vomito.
Consultare immediatamente un
medico.
(Continuazione)
ATTENZIONE! (Continuazione)
Quando si utilizza il kit TIREFIT, indossare i guanti forniti nel vano
portaoggetti situato alla base
della pompa dell'aria.
SIGILLATURA DI UNO
PNEUMATICO CON
TIREFIT
Se il sigillante (liquido bianco)
scorre attraverso il flessibile del sigil-
lante (6):
1. Tenere azionata la pompa finché il
flusso del sigillante attraverso il fles-
sibile non si arresta (normalmente da
30 a 70 secondi). Poiché il sigillante
scorre attraverso l'apposito tubo fles-
sibile (6), il manometro (3) potrebbe
indicare anche 5 bar. Il manometro
(3) scende rapidamente da circa 70
psi (5 bar) alla pressione di gonfiaggio
effettiva quando la bomboletta di si-
gillante (1) è vuota. 2. La pompa inizia a iniettare l'aria
nello pneumatico nel momento in cui
la bomboletta del sigillante (1) è com-
pletamente vuota. Tenere in funzione
la pompa e gonfiare lo pneumatico
alla pressione indicata sull'etichetta
delle pressioni di gonfiaggio sul mon-
tante posteriore porta lato di guida
(pressione raccomandata). Verificare
la pressione di gonfiaggio guardando
il manometro (3).
Se lo pneumatico non si gonfia a
una pressione di almeno 1,8 bar
entro 15 minuti:
Lo pneumatico è molto danneg-
giato. Evitare assolutamente di gui-
dare la vettura. In questo caso ri-
chiedere assistenza.
NOTA: se lo pneumatico viene
gonfiato eccessivamente, premere
il pulsante di sgonfiaggio per ri-
durre la pressione di gonfiaggio al
valore raccomandato prima di
continuare.
198
Page 205 of 276

Se lo pneumatico si gonfia alla
pressione raccomandata o ad al-
meno 1,8 bar entro 15 minuti:
1. Premere il pulsante di accensione
(4) per spegnere il kit TIREFIT.
2. Rimuovere l'etichetta del limite di
velocità dalla parte superiore della
bomboletta di sigillante (1) e appli-
carla sulla plancia portastrumenti.
3. Scollegare immediatamente il
tubo flessibile del sigillante (6) dallo
stelo della valvola, reinstallare il
tappo sul raccordo all'estremità del
tubo flessibile e riporre il kit TIREFIT
nel vano bagagli della vettura. Pas-
sare a (D) "Guida della vettura".AVVERTENZA!
Il raccordo di metallo all'estre-mità del connettore di alimenta-
zione (8) potrebbe diventare
caldo dopo l'uso: maneggiarlo
con cautela.
(Continuazione)
AVVERTENZA! (Continuazione)
Se non si rimonta il tappo sul raccordo all'estremità del flessi-
bile del sigillante (6), il sigillante
potrebbe venire a contatto con la
pelle, gli indumenti e gli interni
della vettura. Il sigillante po-
trebbe inoltre entrare a contatto
con i componenti interni del kit
TIREFIT provocando danni per-
manenti al kit.
(A) Quando ci si ferma per
utilizzare TIREFIT:
1. Accostare in un luogo sicuro e ac-
cendere le luci di emergenza.
2. Verificare che lo stelo della valvola
(sulla ruota con lo pneumatico sgon-
fio) si trovi in una posizione vicina al
suolo per poter raggiungere lo stelo
della valvola con i tubi flessibili
TIREFIT (6) e (7) e mantenere il kit
TIREFIT appoggiato a terra. In tal
modo, il kit è nella posizione ottimale
per l'iniezione del sigillante nello
pneumatico sgonfio e per l'aziona-
mento della pompa dell'aria. Prima di procedere, spostare la vettura quanto
basta per portare lo stelo della valvola
in questa posizione.
3. Posizionare la leva del cambio in
posizione P (parcheggio), con cambio
automatico o su una marcia, con cam-
bio manuale, quindi spegnere il mo-
tore.
4. Inserire il freno di stazionamento.
(B) Operazioni da eseguire prima
di utilizzare TIREFIT:
1. Ruotare la manopola di selezione
della modalità (5) sulla posizione si-
gillante.
2. Srotolare il tubo flessibile del sigil-
lante (6), quindi rimuovere il tappo
dal raccordo all'estremità del tubo
flessibile.
3. Posizionare a terra il kit TIREFIT
accanto allo pneumatico sgonfio.
4. Rimuovere il tappo dallo stelo
della valvola e avvitare il raccordo
all'estremità del tubo flessibile del si-
gillante (6) sullo stelo della valvola.
199
Page 206 of 276

5. Srotolare il connettore di alimen-
tazione (8) e inserirlo nella presa di
alimentazione da 12 Volt della vet-
tura.
NOTA: non rimuovere eventuali
corpi estranei (ad esempio viti o
chiodi) dallo pneumatico.
(C) Iniezione del sigillante
TIREFIT nello pneumatico
sgonfio:
Avviare sempre il motore prima diaccendere il kit TIREFIT.
NOTA: sulle vetture con cambio
manuale deve essere inserito il
freno di stazionamento e la leva
del cambio deve essere in posi-
zione N (folle).
Dopo aver premuto il pulsante di accensione (4), il sigillante (liquido
bianco) scorrerà dalla bomboletta
(1) attraverso il tubo flessibile del
sigillante (6) e infine nello pneuma-
tico.
NOTA: potrebbe verificarsi una
fuoriuscita di sigillante dalla fora-
tura nello pneumatico. Se il sigillante (liquido bianco)
non scorre
entro 10 secondi attra-
verso l'apposito flessibile (6):
1. Premere il pulsante di accensione
(4) per spegnere il kit TIREFIT. Scol-
legare il tubo flessibile del sigillante
(6) dallo stelo della valvola. Accer-
tarsi che nello stelo della valvola non
siano presenti detriti. Ricollegare il
tubo flessibile del sigillante (6) allo
stelo della valvola. Verificare che la
manopola di selezione della modalità
(5) sia in posizione sigillante e non in
modalità aria. Premere il pulsante di
accensione (4) per accendere il kit
TIREFIT.
2. Collegare il connettore di alimen-
tazione (8) a un'altra presa di alimen-
tazione da 12 V della vettura o di
un'altra vettura, se disponibile. Ac-
certarsi che il motore sia in funzione
prima di accendere il kit TIREFIT.
3. La bomboletta di sigillante (1) po-
trebbe essere vuota a seguito di un
precedente utilizzo. In questo caso ri-
chiedere assistenza. NOTA: se la manopola di sele-
zione della modalità (5) è in moda-
lità aria e la pompa è in funzione,
l'aria viene erogata solo dal flessi-
bile della pompa dell'aria (7) e non
dal flessibile del sigillante (6).
Se il sigillante (liquido bianco)
scorre attraverso il flessibile del sigil-
lante (6):
1. Tenere azionata la pompa finché il
flusso del sigillante attraverso il fles-
sibile non si arresta (normalmente da
30 a 70 secondi). Poiché il sigillante
scorre attraverso l'apposito tubo fles-
sibile (6), il manometro (3) potrebbe
indicare anche 5 bar (70 psi). Il ma-
nometro (3) scende rapidamente da
circa 70 psi (5 bar) alla pressione di
gonfiaggio effettiva quando la bom-
boletta di sigillante (1) è vuota.
200
Page 207 of 276

2. La pompa inizia a iniettare l'aria
nello pneumatico nel momento in cui
la bomboletta del sigillante (1) è com-
pletamente vuota. Tenere in funzione
la pompa e gonfiare lo pneumatico
alla pressione indicata sull'etichetta
delle pressioni di gonfiaggio sul mon-
tante posteriore porta lato di guida
(pressione raccomandata). Verificare
la pressione di gonfiaggio guardando
il manometro (3).
Se lo pneumatico non si gonfia a
una pressione di almeno 1,8 bar
(26 psi) entro 15 minuti:
Lo pneumatico è molto danneg-giato. Evitare assolutamente di gui-
dare la vettura. In questo caso ri-
chiedere assistenza.
NOTA: se lo pneumatico viene
gonfiato eccessivamente, premere
il pulsante di sgonfiaggio per ri-
durre la pressione di gonfiaggio al
valore raccomandato prima di
continuare. Se lo pneumatico si gonfia alla
pressione raccomandata o ad al-
meno 1,8 bar (26 psi) entro 15 mi-
nuti:
1. Premere il pulsante di accensione
(4) per spegnere il kit TIREFIT.
2. Rimuovere l'etichetta del limite di
velocità dalla parte superiore della
bomboletta di sigillante (1) e appli-
carla sulla plancia portastrumenti.
3. Scollegare immediatamente il
tubo flessibile del sigillante (6) dallo
stelo della valvola, reinstallare il
tappo sul raccordo all'estremità del
tubo flessibile e riporre il kit TIREFIT
nel vano bagagli della vettura. Pas-
sare a (D) "Guida della vettura".
AVVERTENZA!
Il raccordo di metallo all'estre-
mità del connettore di alimenta-
zione (8) potrebbe diventare
caldo dopo l'uso: maneggiarlo
con cautela.
(Continuazione)
AVVERTENZA! (Continuazione)
Se non si rimonta il tappo sul raccordo all'estremità del flessi-
bile del sigillante (6), il sigillante
potrebbe venire a contatto con la
pelle, gli indumenti e gli interni
della vettura. Il sigillante po-
trebbe inoltre entrare a contatto
con i componenti interni del kit
TIREFIT provocando danni per-
manenti al kit.
(D) Guida della vettura:
Subito dopo l'iniezione del sigillante e
il gonfiaggio dello pneumatico, gui-
dare la vettura per 8 km o per 10
minuti per garantire una corretta di-
stribuzione del sigillante TIREFIT al-
l'interno dello pneumatico. Non supe-
rare gli 88 km/h.
201
Page 208 of 276

ATTENZIONE!
TIREFIT non è una riparazione
permanente per pneumatici sgonfi.
Far ispezionare e riparare o sostitu-
ire lo pneumatico dopo avere utiliz-
zato TIREFIT. Non superare la ve-
locità di 88 km/h fino a quando lo
pneumatico non viene riparato o
sostituito. Il mancato rispetto di tali
avvertenze può provocare lesioni
gravi o letali al conducente, ai pas-
seggeri e a eventuali passanti.
(E) Dopo la guida:
Portarsi in un luogo sicuro. Fare rife-
rimento a "Quando ci si ferma per
utilizzare TIREFIT" prima di conti-
nuare.
1. Ruotare la manopola di selezione
della modalità (5) in posizione di mo-
dalità aria.
2. Srotolare il connettore di alimen-
tazione e inserire il connettore nella
presa di corrente da 12 V. 3. Srotolare il tubo flessibile della
pompa dell'aria (7) (nero) e avvitare
il raccordo all'estremità del tubo fles-
sibile (7) sullo stelo della valvola.
4. Controllare la pressione nello
pneumatico leggendo il valore sul ma-
nometro (3).
Se la pressione di gonfiaggio è in-
feriore a 1,3 bar, lo pneumatico è
molto danneggiato. Evitare assoluta-
mente di guidare la vettura. In questo
caso richiedere assistenza.
Se la pressione di gonfiaggio è pari
a 1,3 bar o superiore:
1. Premere il pulsante di accensione
(4) per accendere il TIREFIT e gon-
fiare lo pneumatico alla pressione in-
dicata sulla targhetta delle informa-
zioni relative a pneumatici e carico
situata sul montante posteriore porta
lato guida.
NOTA: se lo pneumatico viene
gonfiato eccessivamente, premere
il pulsante di sgonfiaggio per ri-
durre la pressione di gonfiaggio al
valore raccomandato prima di
continuare.2. Scollegare il kit TIREFIT dallo
stelo della valvola, rimontare il tappo
sullo stelo della valvola e disinserire la
spina dalla presa 12 V.
3. Riporre il kit TIREFIT nell'appo-
sito vano all'interno della vettura.
4. Fare ispezionare e riparare o sosti-
tuire lo pneumatico al più presto da
un centro assistenziale autorizzato o
da un gommista.
5. Sostituire il complessivo bombo-
letta (1) e tubo flessibile (6) del sigil-
lante presso un centro assistenziale
autorizzato prima possibile. Vedere la
sezione "(F) Sostituzione della bom-
boletta e del flessibile del sigillante".
NOTA: in occasione della ripara-
zione dello pneumatico, informare
il centro assistenziale autorizzato
o il centro di riparazione che lo
pneumatico è stato sigillato utiliz-
zando il kit TIREFIT.
202
Page 209 of 276

(F) Sostituzione della bomboletta
e del tubo flessibile del sigillante:
1. Srotolare il tubo flessibile del sigil-
lante (6) (trasparente).
2. Individuare il pulsante rotondo
Sealant bottle release (rilascio bom-
boletta di sigillante) nell'area incas-
sata sotto la bomboletta di sigillante.
3. Premere il pulsante SEALANT
BOTTLE RELEASE. La bomboletta
di sigillante (1) viene rilasciata. Ri-
muovere la bomboletta e smaltirla
adeguatamente.
4. Rimuovere eventuali tracce di si-
gillante nell'alloggiamento del kit
TIREFIT.
5. Posizionare la nuova bomboletta
di sigillante (1) nell'alloggiamento in
modo che il tubo flessibile del sigil-
lante (6) sia allineato con la scanala-
tura del tubo flessibile nella parte an-
teriore dell'alloggiamento. Spingere
la bottiglia nell'alloggiamento. Uno
scatto indica il fissaggio della bombo-
letta in posizione.6. Verificare che il tappo sia instal-
lato sul raccordo all'estremità del
tubo flessibile del sigillante (6) e ripo-
sizionare il flessibile nell'apposito
spazio (alla base della pompa aria).
7. Riporre il kit TIREFIT nell'appo-
sito vano sulla vettura.
AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
In caso di batteria scarica, è possibile
effettuare un avviamento di emer-
genza utilizzando una serie di cavi
usati come ponte e la batteria di un'al-
tra vettura oppure servendosi di una
batteria portatile. L'avviamento di
emergenza può essere pericoloso se
eseguito in modo errato, seguire
quindi con attenzione le procedure
contenute in questo capitolo.
NOTA: quando si utilizza una
batteria portatile seguire le istru-
zioni e le precauzioni per l'uso in-
dicate dal produttore.
AVVERTENZA!
Non utilizzare la batteria portatile o
qualunque altra fonte di alimenta-
zione esterna con una tensione im-
pianto superiore ai 12 V o si potreb-
bero danneggiare la batteria, il
motorino di avviamento, l'alterna-
tore o l'impianto elettrico.ATTENZIONE!
Non tentare l'avviamento di emer-
genza se la batteria è gelata. Essa
potrebbe infatti rompersi o esplo-
dere durante l'operazione.
PREPARAZIONI PER
L'AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
La batteria della vettura è riposta fra
il complessivo proiettori anteriore si-
nistro e il parafango ruota anteriore
sinistro. In caso di avviamento di
emergenza sono presenti dei falsi poli
della batteria per l'avviamento re-
moto ubicati sul lato sinistro del vano
motore.
203
Page 210 of 276

ATTENZIONE!
Non avvicinarsi troppo alla ven-tola di raffreddamento del radia-
tore quando il cofano è sollevato.
Potrebbe attivarsi in qualsiasi
momento ad accensione inserita.
Le pale della ventola possono
provocare gravi lesioni.
(Continuazione)
ATTENZIONE! (Continuazione)
Togliere qualsiasi oggetto metal- lico, come orologi, braccialetti o
simili, che potrebbero generare
un contatto elettrico accidentale.
Potrebbero verificarsi gravi le-
sioni personali.
Le batterie contengono acido sol- foroso che può ustionare la pelle o
gli occhi e generano idrogeno in-
fiammabile ed esplosivo. Non av-
vicinare quindi fiamme o disposi-
tivi che possono provocare
scintille.
1. Inserire il freno di stazionamento,
portare il cambio automatico in posi-
zione P (parcheggio) e il dispositivo di
accensione in posizione LOCK.
2. Spegnere il riscaldatore, l'autora-
dio e tutti gli accessori elettrici non
necessari.
3. Rimuovere il coperchio protettivo
sopra il falso polo positivo (+)della
batteria per l'avviamento remoto. Per
rimuovere il coperchio, premere la
linguetta con clip di serraggio e tirare
verso l'alto il coperchio. 4. Se si utilizza un'altra vettura per
l'avviamento di emergenza, parcheg-
giare la vettura entro la portata dei
cavi usati come ponte, inserire il freno
di stazionamento ed assicurarsi che il
dispositivo di accensione sia disinse-
rito.
ATTENZIONE!
Evitare che le vetture si tocchino in
quanto potrebbe crearsi un collega-
mento a massa con rischio di gravi
lesioni alle persone.
Falso polo batteria per l'avviamento
remoto1 — Falso polo positivo (+)della
batteria per l'avviamento remoto
(coperto con cappuccio protettivo)
2 — Falso polo negativo (-)per l'av-
viamento remoto
Linguetta con clip di serraggio
204