Lancia Lybra 2004 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 251 of 298

250
CARATTERISTICHE TECNICHE
Gli appassionati di motori e meccanica e gli
“addetti ai lavori” probabilmente cominceranno
la lettura da questo punto del libretto. Inizia
infatti una sezione particolarmente ricca di
dati, numeri, formule, misure e tabelle. Si
tratta, in un certo senso, della carta d’identità
di Lybra. Un documento di presentazione della
vettura dal quale emergono, in linguaggio tec-
nico, tutte quelle caratteristiche che ne fanno
un modello pensato per darvi il massimo della
soddisfazione automobilistica.DATI PER L’IDENTIFICAZIONE .................... 251
CODICE DEI MOTORI -
VERSIONI CARROZZERIA ............................ 253
MOTORE ........................................................ 254
TRASMISSIONE.............................................. 258
FRENI ............................................................. 260
SOSPENSIONI ................................................ 261
STERZO.......................................................... 261
ASSETTO RUOTE .......................................... 261
RUOTE ........................................................... 262
IMPIANTO ELETTRICO................................. 265
DIMENSIONI .................................................. 266
PRESTAZIONI ................................................ 268
PESI ................................................................ 269
RIFORNIMENTI.............................................. 271
FLUIDI E LUBRIFICANTI .............................. 274
CONSUMO DI CARBURANTE ........................ 276
EMISSIONI DI CO
2ALLO SCARICO .............. 277
PRESSIONE DEI PNEUMATICI ...................... 278

Page 252 of 298

251
fig. 1
P4T0223
DATI PER
L’IDENTIFICAZIONE
MARCATURA
DELL’AUTOTELAIO (A - fig. 1)
È stampigliata sull’attacco superiore
dell’ammortizzatore destro.
Vi si accede sollevando il cofano mo-
tore e comprende:
– tipo del veicolo
– numero progressivo di fabbrica-
zione dell’autotelaio.MARCATURA DEL MOTORE
È stampigliata sul blocco cilindri e
comprende il tipo e il numero pro-
gressivo di fabbricazione.TARGHETTA RIASSUNTIVA
DATI DI IDENTIFICAZIONE
La targhetta (fig. 2) è posta sulla
traversa anteriore del vano motore e
riporta i seguenti dati di identifica-
zione(fig. 3):
A- Nome del costruttore
B- Numero di omologazione
C- Codice di identificazione del tipo
di veicolo
D- Numero progressivo di fabbri-
cazione dell’autotelaio
E- Peso massimo autorizzato del
veicolo a pieno carico
F- Peso massimo autorizzato del
veicolo a pieno carico più il rimorchio
fig. 2
P4T0184

Page 253 of 298

252
fig. 4
P4T0137
fig. 3
P4T0250
G- Peso massimo autorizzato sul
primo asse (anteriore)
H- Peso massimo autorizzato sul se-
condo asse (posteriore)
I- Tipo motore
L- Codice versione carrozzeria
M- Numero per ricambi
N- Valore corretto del coefficiente
di fumosità (versioni diesel).TARGHETTA
DI IDENTIFICAZIONE
VERNICE CARROZZERIA
La targhetta (fig. 4)è applicata al-
l’interno del cofano vano bagagli.
Riporta i seguenti dati:
A- Fabbricante della vernice
B- Denominazione del colore
C- Codice LANCIA del colore
D- Codice del colore per ritocchi o
riverniciatura.

Page 254 of 298

253
CODICE DEI MOTORI - VERSIONI CARROZZERIA
OMOLOGAZIONE EURO 3+D4 (per mercati specifici)
Codice tipo di motore Codice versione carrozzeria
Berlina Station Wagon Berlina Station Wagon
1.6 182B6000 182B6000 839AXF1A 12C 839BXF1A 13C
1.8 839A7000 839A7000 839AXG1A 14D 839BXG1A 15D
2.0 185A8000 185A8000 839AXH1A 16C 839BXH1A 17C
1.9 jtd 937A2000 937A2000 839AXN1A 22C 839BXN1A 23C
2.4 jtd 841C000 841C000 839AXP1A 24C 839BXP1A 25C
Codice tipo di motore Codice versione carrozzeria
Berlina Station Wagon
1.8 839A7000 839AXG1A 14E 839BXG1A 15E

Page 255 of 298

254
MOTORE
1.6 1.8 2.0
GENERALITÀ
Codice tipo 182B6000 839A7000 185A8000
Ciclo Otto Otto Otto
Numero e posizione cilindri 4 in linea 4 in linea 5 in linea
Numero valvole per cilindro 4 4 4
Diametro e corsa stantuffi mm 80,5 x 78,4 82 x 82,7 82 x 75,65
Cilindrata totale cm31.596 1.747 1.998
Rapporto di compressione 10,5 : 1 10,3 : 1 10,7 : 1
Potenza massima (CEE): kW 76 96 110
CV 103 130 150
regime corrispondente giri/min 5.750 6.300 6.500
Coppia massima (CEE): Nm 145 156 181
kgm 14,9 15,8 18,5
regime corrispondente giri/min 4.000 3.800 3.750
DISTRIBUZIONE
Aspirazione: inizio prima del PMS 0° – –
inizio dopo il PMS – 3° 9°
fine prima del PMS – – –
fine dopo il PMI 34° 41° 49°
Scarico: inizio dopo il PMS – – –
inizio prima del PMI 24° 32° 40°
fine prima del PMS – – 0°
fine dopo il PMS 0° 2° –
Gioco punterie per controllo messa in fase: aspirazione mm 0,45 0,45 0,45
scarico mm 0,45 0,45 0,45
Gioco punterie di funzionamento a freddo: aspirazione mm Punterie Punterie Punterie
scarico mm idrauliche idrauliche idrauliche

Page 256 of 298

255
1.9 jtd 2.4 jtd
GENERALITÀ
Codice tipo 937A2000 841C000
CicloDiesel Diesel
Numero e posizione cilindri 4 in linea 5 in linea
Numero valvole per cilindro 2 2
Diametro e corsa stantuffi mm 82 x 90,4 82 x 90,4
Cilindrata totale cm31.910 2.387
Rapporto di compressione 18,5 : 1 18,45 : 1
Potenza massima (CEE): kW 85 110
CV 115 150
regime corrispondente giri/min 4000 4.000
Coppia massima (CEE): Nm 275 305
kgm 28 31,1
regime corrispondente giri/min 2000 1.800
DISTRIBUZIONE
Aspirazione: inizio prima del PMS 0° 0°
inizio dopo il PMS – –
fine prima del PMS – –
fine dopo il PMI 32° 32°
Scarico: inizio dopo il PMS – –
inizio prima del PMI 40° 40°
fine prima del PMS 2° 2°
fine dopo il PMS – –
Gioco punterie per controllo messa in fase: aspirazione mm 0,50 0,50
scarico mm 0,50 0,50
Gioco punterie di funzionamento a freddo: aspirazione mm 0,30 0,30
scarico mm 0,35 0,35

Page 257 of 298

256
ALIMENTAZIONE/ACCENSIONE
Modifiche o riparazioni
dell’impianto di alimenta-
zione eseguite in modo non
corretto e senza tenere conto delle
caratteristiche tecniche dell’im-
pianto, possono causare anomalie
di funzionamento con rischi di in-
cendio.
Versione 1.6
Iniezione elettronica ed accensione a
sistema integrato: una sola centralina
elettronica controlla entrambe le fun-
zioni elaborando congiuntamente la
durata del tempo d’iniezione (per il
dosaggio della benzina) e l’angolo di
anticipo dell’accensione corretto con
sensore di detonazione.
– Tipo: Multipoint sequenziale fa-
sata.
– Filtro aria: a secco, con elemento
filtrante di carta.
– Pompa della benzina elettrica ad
immersione, nel serbatoio.
– Filtro della benzina nel serbatoio.– Pressione d’iniezione: 3 bar.
– Sistema di dosatura della miscela
mediante elaborazione elettronica dei
dati rilevati dai sensori di regime mo-
tore e pressione assoluta nel collettore
di aspirazione.
– Sistema di dosaggio della benzina:
a “Loop chiuso” (informazione sul-
l’andamento della combustione tra-
smessa dalla sonda Lambda).
– Ordine di accensione 1 - 3 - 4 - 2.
– Candele di accensione:
LANCIA RC10YCC
LANCIA BKR5EZ
Champion RC10YCC
NGK BKR5EZ
Versione 1.8
Iniezione elettronica ed accensione a
sistema integrato: una sola centralina
elettronica controlla entrambe le fun-
zioni elaborando congiuntamente la
durata del tempo d’iniezione (per il
dosaggio della benzina) e l’angolo di
anticipo dell’accensione corretto con
sensore di detonazione.– Tipo: Multipoint sequenziale fasata.
– Filtro aria: a secco, con elemento
filtrante di carta.
– Pompa della benzina elettrica ad
immersione, nel serbatoio.
– Filtro della benzina nel serbatoio.
– Pressione d’iniezione: 3 bar.
– Metodo di misurazione della quan-
tità d’aria aspirata per rilievo diretto
della portata massica mediante debi-
metro a filo caldo.
– Sistema di dosaggio della benzina:
a “Loop chiuso” (informazione sul-
l’andamento della combustione tra-
smessa dalla sonda Lambda).
– Regime minimo del motore: 825 ±50
giri/min.
– Variatore di fase sull’asse a camme
di aspirazione.
– Ordine di accensione: 1 - 3 - 4 - 2.
– Candele di accensione:
LANCIA RC10YCC
LANCIA BKR6EZ
Champion RC10YCC
NGK BKR6EZ

Page 258 of 298

257
– Regime minimo del motore: 700 ±50
giri/min.
– Ordine di accensione:1-2-4-5-3.
– Candele di accensione:
LANCIA RC8BYC
Champion RC8BYC Versioni 2.0
Iniezione elettronica ed accensione a
sistema integrato: una sola centralina
elettronica controlla entrambe le fun-
zioni elaborando congiuntamente la
durata del tempo d’iniezione (per il
dosaggio della benzina) e l’angolo di
anticipo dell’accensione corretto con
sensore di detonazione.
– Tipo: Multipoint sequenziale fa-
sata.
– Filtro aria: a secco, con elemento
filtrante di carta.
– Pompa della benzina elettrica ad
immersione, nel serbatoio.
– Filtro della benzina nel serbatoio.
– Pressione d’iniezione: 3 bar.
Dosaggio stechiometrico della miscela
aria/benzina realizzato sulla base di:
– misurazione preventiva della
quantità d’aria aspirata per rilievo di-
retto della portata massica mediante
debimetro a filo caldo;
– sistema di dosaggio della benzina
a “Loop chiuso” (informazione sul-
l’andamento della combustione tra-
smessa dalla sonda Lambda).ALIMENTAZIONE
Versioni 1.9 jtd - 2.4 jtd
Modifiche o riparazioni
dell’impianto di alimenta-
zione eseguite in modo
non corretto e senza tenere conto
delle caratteristiche tecniche del-
l’impianto, possono causare ano-
malie di funzionamento con rischi
di incendio.
Sistema ad iniezione diretta Com-
mon Rail ad alta pressione con sovra-
limentazione e intercooler.
– Pompa combustibile: ad alta pres-
sione, unijet; pompa di prealimenta-
zione elettrica nel serbatoio.
– Ordine di iniezione:
1.9 jtd: 1 - 3 - 4 - 2
2.4 jtd: 1 - 2 - 4 - 5 - 3.
– Filtro aria: a secco, con elemento
filtrante di carta.

Page 259 of 298

258
– Turbocompressore a geometria va-
riabile azionato dai gas di scarico con
valvola di regolazione della pressione
di sovralimentazione (Wastegate).
– Pressione di sovralimentazione:
1 bar.
– Sistema E.G.R. Cooled controllato
elettronicamente in funzione del nu-
mero di giri, carico e temperatura mo-
tore.LUBRIFICAZIONE
Forzata mediante pompa ad ingra-
naggi con valvola limitatrice di pres-
sione incorporata.
Depurazione dell’olio mediante fil-
tro a cartuccia in portata totale.
RAFFREDDAMENTO
Impianto di raffreddamento con ra-
diatore, pompa centrifuga e serbatoio
di espansione.
Termostato a “by-pass controllato”
sul circuito secondario per ricircolo
dell’acqua dal motore al radiatore.
Elettroventilatore per raffreddamen-
to del radiatore con inserimento/di-
sinserimento gestito dalla centralina
controllo motore.TRASMISSIONE
FRIZIONE
A comando idraulico, autoregistrante
con pedale senza corsa a vuoto.
CAMBIO MECCANICO DI
VELOCITÀ E DIFFERENZIALE
A cinque marce avanti e retromar-
cia con sincronizzatori per l’innesto
delle marce avanti.
Sincronizzatore per l’innesto della re-
tromarcia sulle versioni 1.9 jtd e 2.4 jtd.

Page 260 of 298

259
I rapporti del cambio sono:
Berlina 1.6 1.8 2.0 1.9 jtd 2.4 jtd
1amarcia 3,909 3,909 3,909 3,800 3,800
2amarcia 2,238 2,238 2,238 2,235 2,235
3amarcia 1,520 1,520 1,520 1,360 1,360
4amarcia 1,156 1,156 1,156 0,971 0,971
5amarcia 0,971 0,971 0,946 0,707 0,763
retromarcia 3,909 3,909 3,909 3,545 3,545
Station Wagon 1.6 1.8 2.0 1.9 jtd 2.4 jtd
1amarcia 3,909 3,909 3,909 3,800 3,800
2amarcia 2,238 2,238 2,238 2,235 2,235
3amarcia 1,520 1,520 1,520 1,360 1,360
4amarcia 1,156 1,156 1,156 0,971 0,971
5amarcia 0,971 0,971 0,946 0,707 0,763
retromarcia 3,909 3,909 3,909 3,545 3,545

Page:   < prev 1-10 ... 211-220 221-230 231-240 241-250 251-260 261-270 271-280 281-290 291-300 ... 300 next >