Lancia Lybra 2004 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2004, Model line: Lybra, Model: Lancia Lybra 2004Pages: 298, PDF Dimensioni: 4.72 MB
Page 211 of 298

210
Una corretta manutenzione è deter-
minante per garantire alla vettura una
lunga vita in condizioni ottimali.
Per questo LANCIA ha predisposto
una serie di controlli e di interventi di
manutenzione ogni 20 mila chilometri.AVVERTENZAI tagliandi di Ma-
nutenzione Programmata sono pre-
scritti dal Costruttore. La mancata
esecuzione degli stessi può comportare
la decadenza della garanzia.
Il servizio di Manutenzione Pro-
grammata viene prestato da tutta la
Rete Assistenziale Lancia, a tempi
prefissati.
Se durante l’effettuazione di ciascun
intervento, oltre alle operazioni previ-
ste, si dovesse presentare la necessità
di ulteriori sostituzioni o riparazioni,
queste potranno venire eseguite solo
con l’esplicito accordo del Cliente.AVVERTENZASi consiglia di se-
gnalare subito alla Rete Assistenziale
Lanciaeventuali piccole anomalie di
funzionamento, senza attendere l’ese-
cuzione del tagliando successivo.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Page 212 of 298

211
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Controllo condizioni / usura pneumatici ed eventuale regolazione pressione
Controllo funzionamento impianto di illuminazione
(fari, indicatori di direzione, emergenza, vano bagagli, abitacolo,
portaoggetti, spie quadro strumenti, ecc..)
Controllo funzionamento impianto tergi lavacristallo,
registrazione spruzzatori
Controllo posizionamento / usura spazzole tergicristallo/tergilunotto
Controllo funzionamento segnalatore usura pattini freni a disco anteriori
Controllo condizioni usura pattini freno a disco posteriori
Controllo visivo condizioni; esterno carrozzeria, protettivo sottoscocca
tratti rigidi e flessibili delle tubazioni (scarico - alimentazione carburante
- freni ), elementi in gomma (cuffie - manicotti - boccole ecc..)
Controllo stato pulizia serratura cofano motore e baule,
pulizia e lubrificazione leverismi
Controllo visivo condizioni cinghie comandi accessori e/o Poly –V
Controllo regolazione corsa leva freno a mano
Controllo / regolazione gioco valvole (versioni jtd)
Controllo fumosità motori a gasolio (versioni jtd)
Sostituzione filtro carburante (versioni jtd)
20 40 60 80 100 120 140 160 180 migliaia di chilometri
ç çççç ççç ç
ç çççç ççç ç
ç çççç ççç ç
ç çççç ççç ç
ç çççç ççç ç
çç çç
ç çççç ççç ç
ç çççç ççç ç
çç ç
çç çç
çç ç ç ç
çç çç
ç çççç ççç ç
Page 213 of 298

212
Verifica impianto antievaporazione
Sostituzione cartuccia filtro aria (versioni a benzina)
Sostituzione cartuccia filtro aria (versioni jtd)
Ripristino livello liquidi
(raffreddamento motore, freni, lavacristalli, batteria ecc..)
Controllo visivo condizioni cinghia dentata comando distribuzione
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione (*)
Sostituzione cinghia Poly-V comando accessori
Sostituzione candele accensione (versioni a benzina)
Controllo funzionalità sistemi controllo motore
(mediante presa diagnosi)
Controllo livello olio cambio
Sostituzione olio motore
Sostituzione filtro olio motore
Sostituzione liquido freni (oppure ogni 2 anni)
Sostituzione filtro antipolvere/antipolline (o comunque ogni anno)
(*) Oppure ogni 3 anni per impieghi severi (climi freddi, uso cittadino con lunghe permanenze al minimo, zone polverose).
Oppure ogni 5 anni, indipendentemente dalla percorrenza.
20 40 60 80 100 120 140 160 180 migliaia di chilometri
çç
çç çç
ç çççç ççç ç
ç çççç ççç ç
çç
ç
ç
çç çç
çç çç
çç
ç çççç ççç ç
ç çççç ççç ç
ççç
ç çççç ççç ç
Page 214 of 298

213
Per le vetture con un chilometrag-
gio annuale inferiore ai 20.000 km
(esempio circa 10.000 km) è consi-
gliato un piano di ispezione an-
nuale con i seguenti contenuti:
– Controllo condizioni/usura pneu-
matici ed eventuale regolazione pres-
sione (compreso ruotino di scorta)
– Controllo funzionamento impianto
di illuminazione (fari, indicatori di di-
rezione, emergenza, vano bagagli,
abitacolo, portaoggetti, spie quadro
strumenti, ecc.)
– Controllo funzionamento impianto
tergilavacristallo, registratore spruz-
zatori
– Controllo posizionamento/usura
spazzole tergicristallo/tergilunotto
– Controllo condizioni e usura pat-
tini freni a disco anteriori
– Controllo stato pulizia serratura
cofano motore e baule, pulizia e lu-
brificazione leverismi– Controllo visivo condizioni: motore,
cambio, trasmissione, tubazioni (sca-
rico - alimentazione carburante -
freni) elementi in gomma (cuffie - ma-
nicotti - boccole ecc.), tubazioni fles-
sibili impianti freni e alimentazione
– Controllo stato di carica batteria
– Controllo visivo condizioni cinghie
comandi vari
– Controllo ed eventuale ripristino li-
vello liquidi (raffreddamento motore,
freni, lavacristalli, batteria, ecc.)
– Sostituzione olio motore
– Sostituzione filtro olio motore
– Sostituzione filtro antipolvere/
antipolline.
INTERVENTI
AGGIUNTIVI
Ogni 1.000 kmo prima di lunghi
viaggi controllare ed eventualmente
ripristinare:
– livello liquido di raffreddamento
motore
– livello liquido freni/comando
idraulico frizione
– livello liquido servosterzo
– livello liquido lavacristallo/lavalu-
notto
– pressione e condizione dei pneu-
matici
Si consiglia l’uso dei prodotti racco-
mandati, studiati e realizzati espres-
samente per le vetture LANCIA (ve-
dere la tabella “Rifornimenti” nel ca-
pitolo “Caratteristiche tecniche”).
Ogni 3.000 km controllare ed even-
tualmente ripristinare il livello dell’o-
lio motore.
PIANO DI ISPEZIONE ANNUALE
Page 215 of 298

214
La manutenzione del vei-
colo deve essere affidata
alla Rete Assistenziale
Lancia. Per quegli interventi di or-
dinaria e minuta manutenzione e
riparazioni eseguibili in proprio,
accertatevi sempre di avere l’at-
trezzatura adeguata, i ricambi ori-
ginali Lancia ed i liquidi di con-
sumo; in ogni caso, non eseguite
tali operazioni se non avete alcuna
esperienza.AVVERTENZA - Filtro aria
Utilizzando la vettura su strade pol-
verose sostituire il filtro dell’aria più
frequentemente di quanto indicato sul
piano di Manutenzione Programmata.
Per ogni dubbio sulle frequenze di
sostituzione dell’olio motore e filtro
aria in relazione a come è utilizzata la
vettura, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale Lancia.
AVVERTENZA - Filtro gasolio
La varietà del grado di purezza del
gasolio in commercio può rendere ne-
cessaria la sostituzione del filtro gaso-
lio più frequentemente di quanto in-
dicato nel piano di Manutenzione Pro-
grammata. Se il motore funziona a
singhiozzo è segno che bisogna effet-
tuare la sostituzione.
AVVERTENZA - Filtro antipolvere/
antipolline
Nel caso di frequente utilizzo vettura
in ambienti polverosi o a forte inqui-
namento si consiglia di sostituire più
frequentemente l’elemento filtrante;
in particolare esso dovrà essere sosti-
tuito nel caso si rilevi una diminu-
zione della portata di aria immessa in
abitacolo.
AVVERTENZA - Olio motore
Sostituire l’olio motore più frequen-
temente di quanto indicato sul piano
di Manutenzione Programmata nel
caso che la vettura sia utilizzata pre-
valentemente in una delle seguenti
condizioni particolarmente severe:
– traino di rimorchio
– strade polverose
– tragitti brevi (meno di 7-8 km) e
ripetuti e con temperatura esterna
sotto zero
– motore che gira frequentemente al
minimo o guida su lunghe distanze a
bassa velocità (es. taxi o consegne
porta a porta oppure in caso di lunga
inattività).AVVERTENZA - Batteria
Si consiglia di fare effettuare il con-
trollo dello stato di carica della batte-
ria, preferibilmente ad inizio della sta-
gione fredda per evitare possibilità di
congelamento dell’elettrolito.
Tale controllo va effettuato più fre-
quentemente se la vettura è usata pre-
valentemente per percorsi brevi, op-
pure se è dotata di utilizzatori ad as-
sorbimento permanente a chiave di-
sinserita, soprattutto se applicati in
after market.
In caso di utilizzo della vettura in
climi caldi o condizioni particolar-
mente gravose è opportuno effettuare
il controllo livello del liquido batteria
(elettrolito) ad intervalli più frequenti
rispetto a quelli previsti nel “Piano di
Manutenzione Programmata” al ca-
pitolo “Manutenzione della vettura”.
Page 216 of 298

215
VERIFICA
DEI LIVELLI
1)olio motore - 2)batteria - 3)li-
quido freni - 4)liquido lavacristallo -
5)liquido raffreddamento motore -
6)liquido servosterzo
fig. 1 - Versione 1.6
P4T0651
fig. 2 - Versione 1.8
P4T0652
Non fumate mai durante
interventi nel vano motore:
potrebbero essere presenti
gas e vapori infiammabili, con ri-
schio di incendio.
Attenzione, durante i rab-
bocchi, a non confondere i
vari tipi di liquidi: sono
tutti incompatibili fra di loro e si
potrebbe danneggiare gravemente
la vettura.
Page 217 of 298

216
1)olio motore - 2)batteria - 3)li-
quido freni - 4)liquido lavacristallo -
5)liquido raffreddamento motore -
6)liquido servosterzo
fig. 3 - Versione 2.0
P4T0653
1)olio motore - 2)batteria - 3)li-
quido freni - 4)liquido lavacristallo -
5)liquido raffreddamento motore -
6)liquido servosterzo
fig. 4 - Versione 1.9 jtd
P4T0654
Page 218 of 298

217
1)olio motore - 2)batteria - 3)li-
quido freni - 4)liquido lavacristallo -
5)liquido raffreddamento motore -
6)liquido servosterzo
fig. 5 - Versione 2.4 jtd
P4T0655
Page 219 of 298

218
Con motore caldo, agite
con molta cautela all’in-
terno del vano motore: pe-
ricolo di ustioni. Ricordate che, a
motore caldo, l’elettroventilatore
può mettersi in movimento: peri-
colo di lesioni. OLIO MOTORE (fig. 6-7-8-9-10)
Il controllo del livello dell’olio deve
essere effettuato, con vettura in piano,
alcuni minuti (circa 5) dopo l’arresto
del motore.
Il livello dell’olio deve essere com-
preso fra i riferimenti MINeMAX
sull’asta di controllo.
L’intervallo tra MINeMAXcorri-
sponde a circa 1 litro di olio.
Se il livello dell’olio è vicino o addi-
rittura sotto il riferimento MIN, ag-
giungere olio attraverso il bocchettone
di riempimento fino a raggiungere il
riferimentoMAX.
Il livello dell’olio non deve mai su-
perare il riferimento MAX.
fig. 6 - Versione 1.6
P4T0656
fig. 7 - Versione 1.8
P4T0657
fig. 8 - Versione 2.0
P4T0658
fig. 9 - Versione 1.9 jtd
P4T0659
fig. 10 - Versione 2.4 jtd
P4T0660
Sulla versione 1.6 per togliere il
tappo del bocchettone olio motore,
sollevare la parte superiore e sfilarlo.
Nel primo periodo d’uso della vet-
tura il motore è in fase di assesta-
mento, pertanto i consumi di olio mo-
tore possono essere considerati stabi-
lizzati solo dopo aver percorso i primi
5.000 ÷ 6.000 km.
Page 220 of 298

L’impianto di raffredda-
mento è pressurizzato. So-
stituire eventualmente il
tappo solo con un altro originale,
o l’efficienza dell’impianto po-
trebbe essere compromessa.
219
L’olio motore usato e il
filtro dell’olio sostituito
con- tengono sostanze pe-
ricolose per l’ambiente. Per la so-
stituzione dell’olio e dei filtri con-
sigliamo di rivolgersi alla Rete As-
sistenziale Lancia, che è attrezzata
per smaltire olio e filtri usati nel
rispetto della natura e delle norme
di legge.Non aggiungere olio con
caratteristiche diverse da
quelle dell’olio già esi-
stente nel motore. Solo l’impiego
di olio semisintetico (vedere “Ca-
ratteristiche dei lubrificanti e dei
liquidi” nel capitolo “Caratteristi-
che tecniche”) garantisce la per-
correnza prevista dal piano di ma-
nutenzione.L’impianto di raffredda-
mento motore utilizza
fluido protettivo anticonge-
lante PARAFLU UP. Per eventuali
rabbocchi utilizzare esclusivamente
fluido dello stesso tipo. PARAFLU
UP, incompatibile con qualsiasi al-
tro tipo di fluido, non può essere
miscelato. Se si dovesse verificare
questa condizione evitare assoluta-
mente di avviare il motore e contat-
tare la Rete Assistenziale Lancia.
AVVERTENZADopo aver aggiunto
o sostituito l’olio, prima di verificarne
il livello, fare girare il motore per al-
cuni secondi ed attendere qualche mi-
nuto dopo l’arresto.Il livello del liquido deve essere con-
trollato a motore freddo e deve essere
compreso tra i riferimenti MINe
MAXvisibili sulla vaschetta.
Se il livello è insufficiente, versare
lentamente, attraverso il bocchettone
Adella vaschetta, una miscela al 50%
di acqua demineralizzata e di liquido
PARAFLU UP, fino al ripristino del
livello. LIQUIDO IMPIANTO DI
RAFFREDDAMENTO MOTORE
(fig. 11)
Quando il motore è molto
caldo, non togliete il tappo
della vaschetta: pericolo di
ustioni.
fig. 11
P4T0170
fig. 12
P4T0171