Lancia Musa 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 111 of 218
110
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
DISATTIVAZIONE MANUALE
DEGLI AIR BAG LATO
PASSEGGERO FRONTALE
E LATERALE (Side Bag- per
versioni/mercati, dove previsto)
Qualora fosse assolutamente necessa-
rio trasportare un bambino sul sedile
anteriore, è possibile disattivare gli air
bag lato passeggero frontale e laterale
protezione torace (Side Bag) (per ver-
sioni/mercati, dove previsto).
La spia “sul quadro strumenti ri-
mane accesa a luce fissa fino alla riat-
tivazione degli air bag lato passeggero
frontale e laterale protezione torace
(Side Bag) (per versioni/mercati, dove
previsto).AIR BAG LATERALI
(Side bag -
Window bag)
(per versioni/mercati, dove previsto)
SIDE BAG fig. 19
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sono costituiti da un tipo di cuscino,
a gonfiaggio istantaneo, alloggiato
nello schienale dei sedili anteriori ed
hanno il compito di proteggere il to-
race degli occupanti in caso di urto la-
terale di severità medio-alta.
Per la disattivazione ma-
nuale degli air bag lato
passeggero frontale e laterale (side
bag) (per versioni/mercati, dove
previsto) consultare il capitolo
“Plancia e comandi” al paragrafo
“Display multifunzionale riconfi-
gurabile”.
ATTENZIONE
Non ricoprire lo schienale
dei sedili anteriori con ri-
vestimenti o foderine che non siano
predisposti per uso con Side-bag.
ATTENZIONE
fig. 19L0C0147m
fig. 20L0C0148m
WINDOW BAG fig. 20
(per versioni/mercati, dove previsto)
È costituito da due cuscini a “ten-
dina” alloggiati dietro i rivestimenti
laterali del tetto e coperti da apposite
finizioni che hanno il compito di pro-
teggere la testa degli occupanti ante-
riori e posteriori in caso di urto late-
rale, grazie all’ampia superficie di svi-
luppo dei cuscini. Nella Lineaccessori Lancia sono di-
sponibili le foderine per sedili dotati
di Side bag.
Page 112 of 218
111
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
Gli air bag laterali non sono sostitu-
tivi ma complementari all’uso delle
cinture di sicurezza, che si racco-
manda sempre di indossare, come
prescritto dalla legislazione in Europa
e nella maggior parte dei paesi ex-
traeuropei.
AVVERTENZA La migliore prote-
zione da parte del sistema in caso di
urto laterale si ha mantenendo una
corretta posizione sul sedile, permet-
tendo in tal modo un corretto dispie-
gamento del window bag.
AVVERTENZA L’attivazione degli air
bag frontali e/o laterali è possibile
qualora la vettura sia sottoposta a
forti urti che interessano la zona sot-
toscocca, come ad esempio urti vio-
lenti contro gradini, marciapiedi o ri-
salti fissi del suolo, cadute della vet-
tura in grandi buche o avvallamenti
stradali.
AVVERTENZA L’entrata in funzione
degli air bag libera una piccola quan-
tità di polveri. Queste polveri non
sono nocive e non indicano un princi-
pio di incendio; inoltre la superficie
del cuscino dispiegato e l’interno della
vettura possono venire ricoperti da un
residuo polveroso: questa polvere può
irritare la pelle e gli occhi. Nel caso di
esposizione lavarsi con sapone neutro
ed acqua.L’impianto air bag ha una validità di
14 anni per quanto concerne la carica
pirotecnica, e di 10 anni per quanto
concerne il contatto spiralato. All’av-
vicinarsi di queste scadenze, rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia per la
sostituzione.
AVVERTENZA Nel caso di un inci-
dente in cui si sia attivato uno qua-
lunque dei dispositivi di sicurezza, ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Lancia
per far sostituire quelli attivati e per
far verificare l’integrità dell’impianto.
Tutti gli interventi di controllo, ripa-
razione e sostituzione riguardanti l’air
bag devono essere effettuati presso la
Rete Assistenziale Lancia.
In caso di rottamazione della vettura
occorre rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale Lancia per far disattivare l’im-
pianto, inoltre in caso di cambio di
proprietà della vettura è indispensa-
bile che il nuovo proprietario venga a
conoscenza delle modalità di impiego
e delle avvertenze sopra indicate ed
entri in possesso del “Libretto di Uso
e Manutenzione”.
AVVERTENZA L’attivazione di pre-
tensionatori, air bag frontali, air bag
laterali anteriori, è decisa in modo dif-
ferenziato, in base al tipo di urto. La
mancata attivazione di uno o più di
essi non è pertanto indice di malfun-
zionamento del sistema.
Non appoggiare la testa, le
braccia o i gomiti sulla
porta, sui finestrini e nell’area del
window bag per evitare possibili le-
sioni durante la fase di gonfiaggio.
Non sporgere mai la testa, le brac-
cia e i gomiti fuori dal finestrino.
ATTENZIONE
Se la spia ¬non si ac-
cende ruotando la chiave
in posizione MAR oppure rimane
accesa durante la marcia è possi-
bile che sia presente una anomalia
nei sistemi di ritenuta; in tal caso
gli air bag o i pretensionatori po-
trebbero non attivarsi in caso di
incidente o, in un più limitato nu-
mero di casi, attivarsi erronea-
mente. Prima di proseguire, con-
tattare la Rete Assistenziale Lan-
cia per l’immediato controllo del
sistema.
Non ricoprire lo schienale dei se-
dili anteriori con rivestimenti o fo-
derine, che non siano predisposti
per uso con Side-bag.
ATTENZIONE
AVVERTENZE GENERALI
Page 113 of 218
112
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
Guidare tenendo sempre le
mani sulla corona del vo-
lante in modo che, in caso di inter-
vento dell’air bag, questo possa
gonfiarsi senza incontrare ostacoli.
Non guidare con il corpo piegato in
avanti ma tenere lo schienale in
posizione eretta appoggiandovi
bene la schiena. Se la vettura è
stata oggetto di furto o tentativo di
furto, se ha subito atti vandalici,
inondazioni o allagamenti, far ve-
rificare il sistema air bag presso la
Rete Assistenziale Lancia.
ATTENZIONE
Non viaggiare con oggetti
in grembo, davanti al to-
race e tantomeno tenendo tra le
labbra pipa, matite ecc. In caso di
urto con intervento dell’air bag po-
trebbero arrecarvi gravi danni.
ATTENZIONE
L’intervento dell’air bag
frontale è previsto per urti
di entità superiore a quella dei
pretensionatori. Per urti compresi
nell’intervallo tra le due soglie di
attivazione è pertanto normale che
entrino in funzione i soli preten-
sionatori.
ATTENZIONE
Ruotando la chiave di av-
viamento in posizione
MAR la spia “(con air bag lato
passeggero inserito) si accende e
lampeggia per alcuni secondi, per
ricordare che l’air bag passeggero
si attiverà in caso d’urto, dopodi-
ché si deve spegnere.
ATTENZIONE
Non lavare i sedili con ac-
qua o vapore in pressione
(a mano o nelle stazioni di lavag-
gio automatiche per sedili).
ATTENZIONE
L’air bag non sostituisce le
cinture di sicurezza, ma ne
incrementa l’efficacia. Inoltre, poi-
ché gli air bag frontali non inter-
vengono in caso di urti frontali a
bassa velocità, urti laterali, tam-
ponamenti o ribaltamenti, in que-
sti casi gli occupanti sono protetti
dalle sole cinture di sicurezza che
pertanto vanno sempre allacciate.
ATTENZIONE
Non agganciare oggetti ri-
gidi ai ganci appendiabiti
ed alle maniglie di sostegno.
ATTENZIONE
Con chiave di avviamento
inserita ed in posizione
MAR, sia pure a motore spento, gli
air bag possono attivarsi anche a
vettura ferma, qualora questa
venga urtata da un altro veicolo in
marcia. Quindi anche con vettura
ferma non devono assolutamente
essere posti bambini sul sedile an-
teriore. D’altro canto si ricorda che
qualora la chiave sia inserita in
posizione STOP nessun dispositivo
di sicurezza (air bag o pretensio-
natori) si attiva in conseguenza di
un urto; la mancata attivazione di
tali dispositivi in questi casi, per-
tanto, non può essere considerata
come indice di malfunzionamento
del sistema.
ATTENZIONE
Page 114 of 218
113
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
AVVIAMENTO E GUIDA
AVVIAMENTO DEL MOTORE......................... 114
IN SOSTA ......................................................... 116
USO DEL CAMBIO MECCANICO...................... 117
RISPARMIO DI CARBURANTE........................ 118
TRAINO DI RIMORCHI .................................... 119
PNEUMATICI DA NEVE .................................. 122
CATENE DA NEVE .......................................... 123
LUNGA INATTIVITÀ DELLA VETTURA ........ 124
Page 115 of 218
114
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
AVVIAMENTO
DEL MOTORE
La vettura è dotata di un dispositivo
elettronico di blocco motore: in caso
di mancato avviamento vedere quanto
descritto al paragrafo “Il sistema Lan-
cia CODE” nel capitolo “Plancia e co-
mandi”. Nei primi secondi di funzio-
namento, soprattutto dopo una lunga
inattività, è possibile percepire un li-
vello più elevato di rumorosità del
motore. Tale fenomeno, che non pre-
giudica la funzionalità e l’affidabilità,
è caratteristico delle punterie idrauli-
che: il sistema di distribuzione scelto
per i motori a benzina della Sua vet-
tura per contribuire al contenimento
degli interventi di manutenzione.
PROCEDURA PER
VERSIONI A BENZINA
Procedere come segue:
❒azionare il freno a mano;
❒posizionare la leva del cambio in
folle;
❒premere a fondo il pedale della fri-
zione, senza premere l’accelera-
tore;
❒ruotare la chiave di avviamento in
posizioneAV Ve rilasciarla appena
il motore si è avviato.Se il motore non si avvia al primo ten-
tativo, occorre riportare la chiave in
posizioneSTOPprima di ripetere la
manovra di avviamento.
Se con chiave in posizione MARla
spia
Ysul quadro strumenti rimane
accesa unitamente alla spia Usi con-
siglia di riportare la chiave in posi-
zioneSTOPe poi di nuovo in MAR;
se la spia continua a rimanere accesa,
riprovare con le altre chiavi in dota-
zione.
È pericoloso far funzio-
nare il motore in locali
chiusi. Il motore consuma ossigeno
e scarica anidride carbonica, os-
sido di carbonio ed altri gas tos-
sici.
ATTENZIONE
Si consiglia, nel primo pe-
riodo d’uso, di non richie-
dere alla vettura le mas-
sime prestazioni (ad esem-
pio eccessive accelerazioni, percor-
renze troppo prolungate ai regimi
massimi, frenate eccessivamente in-
tense ecc.).
Con motore spento non la-
sciare la chiave di avvia-
mento in posizione MAR
per evitare che un inutile
assorbimento di corrente scarichi la
batteria.
Se ancora non si riesce ad avviare il
motore recarsi presso la Rete Assi-
stenziale Lancia.
AVVERTENZA Con motore spento
non lasciare la chiave d’avviamento in
posizioneMAR.
PROCEDURA PER
VERSIONI MULTIJET
Procedere come segue:
❒azionare il freno a mano;
❒posizionare la leva del cambio in
folle;
❒ruotare la chiave di avviamento in
posizioneMAR: sul quadro stru-
menti si accendono le spie
m,
UeY;
Page 116 of 218
115
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
❒attendere lo spegnimento della
spia
Ye
m, che avviene tanto
più rapidamente quanto il motore
è caldo;
❒premere a fondo il pedale della fri-
zione, senza premere l’accelera-
tore;
❒ruotare la chiave di avviamento in
posizioneAV Vsubito dopo lo spe-
gnimento della spia
m. Attendere
troppo significa rendere inutile il la-
voro di riscaldamento delle cande-
lette. Rilasciare la chiave appena il
motore si è avviato.
AVVERTENZA A motore freddo,
ruotando la chiave di avviamento in
posizioneAV V, è necessario che il pe-
dale dell’acceleratore sia completa-
mente rilasciato.
Se il motore non si avvia al primo ten-
tativo, occorre riportare la chiave in
posizione STOP prima di ripetere la
manovra di avviamento.
Se con chiave in posizione MARla
spia
Ysul quadro strumenti rimane
accesa, si consiglia di riportare la
chiave in posizione STOPe poi di
nuovo in MAR; se la spia continua a
rimanere accesa riprovare con le altre
chiavi in dotazione.
Se ancora non si riesce ad avviare il
motore rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale Lancia.RISCALDAMENTO DEL
MOTORE APPENA AVVIATO
(benzina e Multijet)
Procedere come segue:
❒mettersi in marcia lentamente, fa-
cendo girare il motore a medio re-
gime, senza colpi di acceleratore;
❒evitare di richiedere fin dai primi
chilometri il massimo delle presta-
zioni. Si consiglia di attendere fino
a quando la lancetta dell’indica-
tore del termometro del liquido di
raffreddamento motore inizia a
muoversi.L’accensione della spia
m
in modo lampeggiante per
60 secondi dopo l’avvia-
mento o durante un trasci-
namento prolungato segnala una
anomalia al sistema di preriscaldo
candelette. Se il motore si avvia si
può regolarmente utilizzare la vet-
tura ma occorre rivolgersi prima
possibile alla Rete Assistenziale
Lancia.
SPEGNIMENTO DEL MOTORE
Con motore al minimo, ruotare la chiave
di avviamento in posizione STOP.
AVVERTENZA Dopo un percorso fa-
ticoso, meglio lasciar “prendere fiato”
al motore prima di spegnerlo, facen-
dolo girare al minimo, per permettere
che la temperatura all’interno del
vano motore si abbassi.
Evitare assolutamente l’av-
viamento mediante spinta,
traino oppure sfruttando le
discese. Queste manovre
potrebbero causare l’afflusso di car-
burante nella marmitta catalitica e
danneggiarla irrimediabilmente.
Il “colpo d’acceleratore”
prima di spegnere il motore
non serve a nulla, provoca
un consumo inutile di car-
burante e, specialmente per motori
con turbocompressore, è dannoso.
AVVERTENZA Con motore spento
non lasciare la chiave di avviamento
in posizione MAR.
Page 117 of 218
116
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN SOSTA
Procedere come segue:
❒spegnere il motore ed azionare il
freno a mano;
❒su pendenza inserire la marcia (la
1a in salita o la retromarcia in di-
scesa) e lasciare le ruote sterzate.
Se la vettura è posteggiata in forte
pendenza si consiglia anche di bloc-
care le ruote con un cuneo od un
sasso. È buona norma evitare soste
prolungate con una ruota sul marcia-
piede oppure sterzata contro un gra-
dino. Non lasciare la chiave di avvia-
mento in posizione MARper evitare
di scaricare la batteria, inoltre scen-
dendo dalla vettura, estrarre sempre
la chiave.
FRENO A MANO
La leva del freno a mano è posta tra i
sedili anteriori.
Per azionare il freno a mano, tirare la
leva verso l’alto, fino a garantire il
bloccaggio della vettura.
Sono normalmente sufficienti quattro
o cinque scatti su terreno piano, men-
tre ne possono essere necessari nove o
dieci su forte pendenza e con vettura
carica.AVVERTENZA Se così non fosse, ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Lancia
per eseguire la regolazione.
Con freno a mano inserito e chiave
d’avviamento in posizione MAR, sul
quadro strumenti si accende la spia
x.
Per disinserire il freno a mano proce-
dere come segue:
❒sollevare leggermente la leva e
premere il pulsante di sbloccoA-
fig. 1;
❒tenere premuto il pulsante Ae ab-
bassare la leva; la spia
xsul qua-
dro strumenti si spegne.
Per evitare movimenti accidentali
della vettura eseguire la manovra con
il pedale del freno premuto.
AVVERTENZA Qualora si osservi che
la leva del freno a mano tenda ad av-
vicinarsi al relativo fondo corsa (sca-
nalatura sul tunnel centrale) rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia per la
corretta registrazione del freno a
mano.
fig. 1L0D0149m
Non lasciare mai bambini
da soli sulla vettura incu-
stodita; allontanandosi
dalla vettura estrarre sem-
pre le chiavi dal dispositivo di av-
viamento e portarle con sé.
Page 118 of 218
117
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
USO DEL CAMBIO
MECCANICO
Per inserire le marce, premere a fondo
il pedale della frizione e mettere la
leva del cambio nella posizione desi-
derata (lo schema per l’inserimento
delle marce è riportato sull’impugna-
tura della leva).
AVVERTENZA La retromarcia può
essere inserita solo a vettura comple-
tamente ferma. A motore in moto,
prima di innestare la retromarcia, at-
tendere almeno 2 secondi con pedale
della frizione premuto a fondo, per
evitare di danneggiare gli ingranaggi
e grattare.
Per innestare la 6ª marcia (per ver-
sioni/mercati, dove previsto) azionare
la leva esercitando una pressione
verso destra per evitare di inserire er-
roneamente la 4ª marcia. Analoga
azione per il passaggio dalla 6ª alla 5ª
marcia.Per inserire la retromarcia Rdalla po-
sizione di folle occorre sollevare il col-
larino scorrevole A-fig. 2-3 sotto il
pomello e contemporaneamente spo-
stare la leva verso destra e poi indie-
tro (solo per versioni benzina).
Per le versioni Multijet spostare sem-
plicemente la leva verso destra e poi
indietro.
fig. 2L0D0150m
fig. 3L0D0360m
Non guidare con la mano
appoggiata alla leva del
cambio, perché lo sforzo
esercitato, anche se leggero,
a lungo andare può usurare elementi
interni al cambio.
Per cambiare corretta-
mente le marce, occorre
premere a fondo il pedale della fri-
zione. Quindi, il pavimento sotto la
pedaliera non deve presentare
ostacoli: accertarsi che eventuali
sovratappeti siano sempre ben di-
stesi e non interferiscano con i pe-
dali.
ATTENZIONE
Page 119 of 218
118
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
RISPARMIO DI
CARBURANTE
Qui di seguito vengono riportati al-
cuni utili suggerimenti che consentono
di ottenere un risparmio di carburante
ed un contenimento delle emissioni
nocive.
CONSIDERAZIONI GENERALI
Manutenzione della vettura
Curare la manutenzione della vettura
eseguendo i controlli e le registrazioni
previste nel “Piano di manutenzione
programmata”.
Pneumatici
Controllare periodicamente la pres-
sione dei pneumatici con un intervallo
non superiore alle 4 settimane: se la
pressione è troppo bassa aumentano i
consumi in quanto maggiore è la re-
sistenza al rotolamento.
Carichi inutili
Non viaggiare con bagagliaio sovrac-
carico. Il peso della vettura (soprat-
tutto nel traffico urbano), ed il suo as-
setto influenzano fortemente i con-
sumi e la stabilità.Portapacchi/portasci
Togliere il portapacchi o il portasci dal
tetto dopo averli utilizzati. Questi ac-
cessori diminuiscono la penetrazione
aerodinamica della vettura influendo
negativamente sui consumi. In caso di
trasporto di oggetti particolarmente
voluminosi utilizzare preferibilmente
un rimorchio.
Utilizzatori elettrici
Utilizzare i dispositivi elettrici solo per
il tempo necessario. Il lunotto termico,
i proiettori supplementari, i tergicri-
stalli, la ventola dell’impianto di ri-
scaldamento assorbono una notevole
quantità di corrente, provocando di
conseguenza un aumento del consumo
di carburante (fino a +25% su ciclo
urbano).
Climatizzatore
L’utilizzo del climatizzatore porta a
consumi più elevati (fino a +20% me-
diamente): quando la temperatura
esterna lo consente utilizzare preferi-
bilmente gli aeratori.
Appendici aerodinamiche
L’utilizzo di appendici aerodinamiche,
non certificate allo scopo, può pena-
lizzare aerodinamica e consumi.STILE DI GUIDA
Avviamento
Non fare scaldare il motore con vet-
tura ferma, né al regime minimo, né
elevato: in queste condizioni il motore
si scalda molto più lentamente, au-
mentando consumi ed emissioni. È
consigliabile partire subito lenta-
mente, evitando regimi elevati: in tal
modo il motore si scalderà più rapi-
damente.
Manovre inutili
Evitare colpi di acceleratore quando
si è fermi al semaforo o prima di spe-
gnere il motore. Quest’ultima mano-
vra, come anche la “doppietta”, sono
assolutamente inutili provocando un
aumento dei consumi e dell’inquina-
mento.
Selezione delle marce
Appena le condizioni del traffico ed il
percorso stradale lo consentono, uti-
lizzare una marcia più alta. Utilizzare
una marcia bassa per ottenere una
brillante accelerazione comporta un
aumento dei consumi.
L’utilizzo improprio di una marcia
alta aumenta consumi, emissioni ed
usura motore.
Page 120 of 218
119
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
Velocità massima
Il consumo di carburante aumenta
notevolmente con l’aumentare della
velocità. Mantenere una velocità il più
possibile uniforme, evitando frenate e
riprese superflue, che provocano ec-
cessivo consumo di carburante ed au-
mento delle emissioni.
Accelerazione
Accelerare violentemente penalizza
notevolmente i consumi e le emissioni:
accelerare pertanto con gradualità e
non oltrepassare il regime di coppia
massima.CONDIZIONI D’IMPIEGO
Avviamento a freddo
Percorsi molto brevi e frequenti av-
viamenti a freddo non consentono al
motore di raggiungere la temperatura
ottimale di esercizio. Ne consegue un
significativo aumento sia dei consumi
(da +15 fino a +30% su ciclo ur-
bano), sia delle emissioni.
Situazioni di traffico e
condizioni stradali
Consumi piuttosto elevati sono dovuti
a situazioni di traffico intenso, ad
esempio quando si procede incolon-
nati con frequente utilizzo dei rap-
porti inferiori del cambio, oppure in
grandi città dove sono presenti nu-
merosi semafori. Anche percorsi tor-
tuosi quali strade di montagna e su-
perfici stradali sconnesse influenzano
negativamente i consumi.
Soste nel traffico
Durante le soste prolungate (es. pas-
saggi a livello) è consigliabile spegnere
il motore.TRAINO DI
RIMORCHI
AVVERTENZE
Per il traino di roulottes o di rimorchi
la vettura deve essere dotata di gan-
cio di traino omologato e di adeguato
impianto elettrico. L’installazione
deve essere eseguita da personale spe-
cializzato che rilascia apposita docu-
mentazione per la circolazione su
strada.
Montare eventualmente specchi retro-
visori specifici e/o supplementari, nel
rispetto delle norme del Codice di Cir-
colazione Stradale vigente.
Ricordare che un rimorchio al traino
riduce la possibilità di superare le
pendenze massime, aumenta gli spazi
d’arresto ed i tempi per un sorpasso
sempre in relazione al peso comples-
sivo dello stesso.
Nei percorsi in discesa inserire una
marcia bassa, anziché usare costante-
mente il freno.