Lancia Phedra 2010 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 171 of 246

PLAFONIERE VANO BAGAGLI
(fig. 34)
Per sostituire la lampada, procedere
come segue:
– rimuovere il trasparenteA, mon-
tato a pressione, facendo leva nel
punto indicato dalla freccia;
– estrarre la lampadaBinserita a
pressione e sostituirla.
– rimontare il trasparenteAeserci-
tando leggera pressione fino allo
scatto di bloccaggio.GENERALITÀ (fig 35)
Il fusibile è un elemento di prote-
zione dell’impianto elettrico: esso in-
terviene (ovvero si interrompe) essen-
zialmente in caso di avaria o di inter-
vento improprio sull’impianto.
Quando un dispositivo non funziona,
occorre pertanto verificare l’efficienza
del relativo fusibile di protezione. L’e-
lemento conduttore non deve essere
interrotto; in caso contrario occorre
sostituire il fusibile bruciato con un
altro avente lo stesso amperaggio
(stesso colore).
170
fig. 34
L0B0153b
fig. 35
L0B0155b
A- fusibile integro.
B- fusibile con filamento interrotto.
Estrarre il fusibile da sostituire uti-
lizzando la pinzettaC, in dotazione.
Se il guasto si ripete, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia.
SE SI BRUCIAUN FUSIBILE
152-182 Phedra LUM I 7.0:152-182 Phedra ITA 12-11-2009 11:26 Pagina 170

Page 172 of 246

171
Non sostituire mai un fu-
sibile guasto con fili me-
tallici o altro materiale di
recupero. Utilizzare sempre un fu-
sibile integro dello stesso colore.
Non sostituire in alcun
caso un fusibile con un al-
tro di amperaggio supe-
riore, PERICOLO DI INCENDIO!Se un fusibile generale di
protezione (MIDI-FUSE,
MAXI-FUSE o MEGA-FUSE)
interviene, non eseguire nessun in-
tervento riparativo, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia.UBICAZIONE FUSIBILI
(fig. 36 - 37 - 38)
I fusibili sono raggruppati in 3 cen-
traline ubicate rispettivamente:
– nel cassetto portaoggetti, per acce-
dervi, rimuovere il coperchio di pro-
tezioneA;
– nella botola ricavata nel pavimento
davanti al sedile passeggero, a lato
della batteria, per accedervi sollevare
il coperchio di protezioneB;
– nel vano motore, per accedervi, ri-
muovere il coperchio di protezioneC. Prima di sostituire un fu-
sibile accertarsi di aver
tolto la chiave dal disposi-
tivo di avviamento e di aver spento
e/o disinserito tutti gli utilizzatori.
Se un fusibile generale di
protezione sistemi di sicu-
rezza (sistema air bag, si-
stema frenante), sistemi motopro-
pulsore (sistema motore, sistema
cambio) o sistema guida interviene
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia.
152-182 Phedra LUM I 7.0:152-182 Phedra ITA 12-11-2009 11:26 Pagina 171

Page 173 of 246

172
fig. 36
L0B0148b
fig. 37
L0B0149b
152-182 Phedra LUM I 7.0:152-182 Phedra ITA 12-11-2009 11:26 Pagina 172

Page 174 of 246

173
fig. 38
L0B0154b
152-182 Phedra LUM I 7.0:152-182 Phedra ITA 12-11-2009 11:26 Pagina 173

Page 175 of 246

174
Centralina fusibili cassetto portaoggetti (fig. 36)
1
2
4
5
7
9
10
11
12
14
15
16
17
18
20
22
23
24
2610A
15A
15A
10A
20A
30A
20A
15A
10A
30A
30A
5A
15A
10A
10A
10A
15A
15A
40ARetronebbia
Tergilunotto posteriore
Alimentazione per funzioni centralina elettronica principale
Luce stop sinistro
Luci spot, accendisigari, illuminazione cassetto
portaoggetti, specchio retrovisore interno automatico
Tergicristalli anteriori, tetto apribile anteriore
Presa di diagnosi, presa gancio di traino
Allarme elettronico, sistema infotelematico CONNECT Nav+,
comandi remoti al volante, filtro particolato
Luce posizione destra, luci targa, illuminazione comandi climatizzatore
automatico, plafoniere (prima, seconda e terza fila)
Chiusura centralizzata e superchiusura
Lavalunotto
Alimentazione sistema air bag per centralina elettronica principale
Luce stop destro, terzo stop, luci stop eventuale rimorchio
Alimentazione presa di diagnosi, interruttore pedale freno e frizione
Alimentazione autoradio per centralina elettronica principale
Luce posizione sinistra, luci di posizione eventuale rimorchio
Sirena allarme elettronico
Alimentazione sensori di parcheggio per centralina elettronica principale
Lunotto termico
152-182 Phedra LUM I 7.0:152-182 Phedra ITA 12-11-2009 11:26 Pagina 174

Page 176 of 246

175
Centralina fusibili a lato batteria (fig. 37)
1
2
3
4
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
4040A
40A
30A




25A
25A
20A
20A
10A
10A
15A
20A
20APorta laterale scorrevole elettrica destra
Porta laterale scorrevole elettrica sinistra
Amplificatore HI-FI
Libero
Libero
Libero
Libero
Sedile guidatore a regolazione elettrica
Sedile passeggero a regolazione elettrica
Tetto apribile terza fila
Tetto apribile seconda fila
Sedile riscaldato passeggero
Sedile riscaldato guidatore
Dispositivo elettrico sicurezza bambini
Presa elettrica 12V posteriore terza fila
Presa elettrica 12V nel sedile di guida
152-182 Phedra LUM I 7.0:152-182 Phedra ITA 12-11-2009 11:26 Pagina 175

Page 177 of 246

176
Centralina fusibili vano motore (fig. 38)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
17
1810A
15A
10A
10A
10A
15A
20A
20A
15A
15A
10A
10A
15A
10A
30A
30A
40AInterruttore luci retromarcia, fari a scarica di gas (Xeno), comandi
elettroventilatore, livello liquido raffreddamento motore, filtro gasolio riscaldato,
candelette di preriscaldamento, regolatore di velocità, debimetro aria
Pompa carburante, ricircolo gas di scarico e regolatore turbocompressore
Sistema ABS, sistema ESP
Alimentazione servizi sottochiave, per centralina elettronica principale
Sistema filtro particolato
Fendinebbia
Lavafari
Alimentazione relè centralina elettronica principale; comandi relè gruppo
elettroventilatore, elettrovalvola regolatore di pressione gasolio
e ricircolo gas di scarico
Anabbagliante sinistro, correttore assetto fari
Anabbagliante destro
Abbagliante sinistro
Abbagliante destro
Clacson (avvisatore acustico)
Pompa lavaparabrezza – lavalunotto
Sonda Lambda, iniettori, candele accensione, elettrovalvola canister, elettroval-
vola pompa iniezione
Tergicristalli
Ventilatori addizionali
152-182 Phedra LUM I 7.0:152-182 Phedra ITA 12-11-2009 11:26 Pagina 176

Page 178 of 246

177
In questa centralina sono inoltre ubicati i seguenti MAXI-FUSE:
MAXI-FUSE
MAXI-FUSE
MAXI-FUSE
MAXI-FUSE
MAXI-FUSE
MAXI-FUSE
MAXI-FUSE
MAXI-FUSE50A
50A
30A
60A
70A
30A
40A
50AElettroventilatore (seconda velocità)
Sistema ABS, sistema ESP
Elettrovalvola sistema ESP
Alimentazione centralina elettronica principale 1
Alimentazione centralina elettronica principale 2
Elettroventilatore (prima velocità)
Sistema Lancia CODE
Ventilatori addizionali climatizzazione
152-182 Phedra LUM I 7.0:152-182 Phedra ITA 12-11-2009 11:26 Pagina 177

Page 179 of 246

AVVIAMENTO CON BATTERIA
AUSILIARIA
Vedere “Avviamento con batteria
ausiliaria”, in questo capitolo.
178
SE SISCARICA
LABATTERIA
Prima di tutto, si consiglia di vedere
nel capitolo “Manutenzione della vet-
tura” le precauzioni per evitare che la
batteria si scarichi e per garantirne
una lunga durata.
AVVERTENZALa descrizione della
procedura di ricarica della batteria è
riportata unicamente a titolo indica-
tivo. Per l’esecuzione di tale opera-
zione, si raccomanda di rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia.
RICARICA DELLA BATTERIA
Si consiglia una ricarica lenta a
basso amperaggio per la durata di
circa 24 ore. Una carica per lungo
tempo potrebbe danneggiare la batte-
ria.
Ecco come fare:
1) scollegare il morsetto dal polo ne-
gativo della batteria.
AVVERTENZASe la vettura è
equipaggiata con allarme elettronico,
disinserirlo mediante il telecomando.2) Collegare ai poli della batteria i
cavi dell’apparecchio di ricarica, ri-
spettando le polarità.
3) Accendere l’apparecchio di rica-
rica.
4) Terminata la ricarica, spegnere
l’apparecchio prima di scollegarlo
dalla batteria.
5) Ricollegare il morsetto al polo ne-
gativo della batteria.
Il liquido contenuto nella
batteria è velenoso e cor-
rosivo. Evitatene il con-
tatto con la pelle o gli occhi. L’o-
perazione di ricarica della batte-
ria deve essere effettuata in am-
biente ventilato e lontano da
fiamme libere o possibili fonti di
scintille: pericolo di scoppio e
d’incendio.Non tentare di ricaricare
una batteria congelata: oc-
corre prima sgelarla, altri-
menti si corre il rischio di scoppio.
Se vi è stato congelamento, occorre
far controllare la batteria prima
della ricarica da personale spe-
cializzato, per verificare che gli
elementi interni non siano dan-
neggiati e che il corpo non si sia
fessurato, con rischio di fuoriu-
scita di acido velenoso e corrosivo.
152-182 Phedra LUM I 7.0:152-182 Phedra ITA 12-11-2009 11:26 Pagina 178

Page 180 of 246

179
SE SIDEVE SOLLEVARELAVETTURA
Il non corretto posiziona-
mento del cric può provo-
care la caduta della vet-
tura sollevata. Non utilizzare il
cric per portate superiori a quella
indicata sull’etichetta che vi si
trova applicata. CON IL CRIC
Vedere il paragrafo “Se si fora un
pneumatico”, in questo capitolo.
È opportuno sapere che:
– il cric non richiede nessuna rego-
lazione;
– il cric non è riparabile, in caso di
guasto deve essere sostituito con un
altro originale;
– nessun utensile, al di fuori della
sua manovella di azionamento, è
montabile sul cric.Il cric serve solo per la
sostituzione delle ruote
sulla vettura a cui è in do-
tazione. Sono assolutamente da
escludere impieghi diversi come
ad esempio sollevare altre vetture.
In nessun caso utilizzato per ripa-
razioni sotto vettura.
CON SOLLEVATORE
DI OFFICINA
Anteriore
La vettura deve essere sollevata
esclusivamente posizionando il piat-
tello del braccio sollevatore in corri-
spondenza dei punti indicati in (fig.
39):
A: sollevamento anteriore destro;
B: sollevamento anteriore sinistro.
Posteriore
Non è consentito il sollevamento.
fig. 39
L0B0139b
152-182 Phedra LUM I 7.0:152-182 Phedra ITA 12-11-2009 11:26 Pagina 179

Page:   < prev 1-10 ... 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 ... 250 next >