Lancia Phedra 2010 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2010, Model line: Phedra, Model: Lancia Phedra 2010Pages: 246, PDF Dimensioni: 4.03 MB
Page 181 of 246

– rimuovere il coperchioCinserito
a pressione sul paraurti anteriore
(fig. 42) o posteriore (fig. 43);
– avvitare a fondo l’anello di traino
Asul perno filettato.
180
CON PONTE A BRACCI
La vettura deve essere sollevata di-
sponendo le estremità dei bracci nelle
zone illustrate (fig. 40):
A- braccio anteriore;
B- braccio posteriore.SE SIDEVETRAINARELAVETTURA
L’anello di traino, fornito in dota-
zione, è ubicato nel vano motore.
Per installare l’anello di traino, pro-
cedere come segue:
– aprire il cofano motore (rispet-
tando le indicazioni descritte nel pa-
ragrafo “Cofano motore” al capitolo
“Conoscenza della vettura”);
– prelevare l’anello di trainoA
(fig. 41) disimpegnandolo dai relativi
dispositivi di ritegnoB;
fig. 40
L0B0451b
fig. 41
L0B0044b
fig. 43
L0B0157b
fig. 42
L0B0156b
152-182 Phedra LUM I 7.0:152-182 Phedra ITA 12-11-2009 11:26 Pagina 180
Page 182 of 246

181
Prima di avvitare l’anello
di traino, pulire accurata-
mente la relativa sede fi-
lettata. Prima di iniziare il traino,
accertarsi inoltre di aver avvitato
a fondo l’anello nella relativa sede
filettata.
Prima di iniziare il
traino, ruotare la chiave
d’avviamento in M e suc-
cessivamente in S, non estrarla.
Estraendo la chiave, si inserisce
automaticamente il bloccasterzo
con conseguente impossibilità di
sterzare le ruote.Nel trainare la vettura, è
obbligatorio rispettare le
specifiche norme di circo-
lazione stradale, relative sia al di-
spositivo di traino, sia al compor-
tamento da tenere sulla strada.
Durante il traino ricor-
darsi che non avendo l’au-
silio del servofreno e del
servosterzo, per frenare è necessa-
rio esercitare un maggior sforzo
sul pedale e per sterzare è neces-
sario un maggior sforzo sul vo-
lante. Non utilizzare cavi flessibili
per effettuare il traino, evitare gli
strappi. Durante le operazioni di
traino verificare che il fissaggio del
giunto alla vettura non danneggi i
componenti a contatto.Durante il traino della
vettura non avviare il mo-
tore.
AVVERTENZAPer le versioni con
cambio automatico, assicurarsi che il
cambio sia in folle (posizioneN), ve-
rificando che la vettura si muova a
spinta ed operare come descritto in
precedenza per le vetture dotate di
cambio meccanico. Qualora non fosse
possibile posizionare il cambio in folle
(posizioneN) non effettuare l’opera-
zione di traino della vettura. Rivol-
gersi allaRete Assistenziale Lancia.
152-182 Phedra LUM I 7.0:152-182 Phedra ITA 12-11-2009 11:26 Pagina 181
Page 183 of 246

VALIGETTA DI PRONTO
SOCCORSO (fig. 44)
Deve contenere almeno: garza ste-
rile, per coprire e pulire le ferite,
bende di varie altezze, cerotti medi-
cati di varie dimensioni, un nastro di
cerotto, un pacco di cotone idrofilo,
un flacone di disinfettante, un pac-
chetto di fazzoletti di carta, un paio di
forbici a punte arrotondate, un paio
di pinzette, due lacci emostatici.
È opportuno tenere a bordo oltre
alla valigetta di pronto soccorso, an-
che un estintore e una coperta; sia la
valigetta di pronto soccorso sia l’e-
stintore sono disponibili presso la Li-
neaccessori Lancia.
182
– È importante mantenere sempre la
calma, se non siete direttamente coin-
volti; fermatevi ad una distanza di al-
meno una decina di metri dall’inci-
dente; in autostrada, fermatevi senza
intasare la corsia di emergenza; spe-
gnete il motore e inserite le luci di
emergenza; di notte, illuminate con i
fari il luogo dell’incidente; comporta-
tevi con prudenza, non dovete rischiare
di essere investiti; segnalate l’incidente
mettendo il triangolo ben visibile e alla
distanza regolamentare; chiamate le
strutture di soccorso, fornendo infor-
mazioni più precise possibili. In auto-
strada usate le apposite colonnine.
– Negli incidenti multipli in auto-
strada, specie con scarsa visibilità, è
alto il rischio di essere coinvolti in al-
tri impatti. Abbandonate immediata-
mente la vettura e riparatevi oltre il
guard-rail.
– Estraete la chiave di avviamento
degli autoveicoli coinvolti.
– Se avvertite odore di carburante o
altri prodotti chimici, non fumate e
fate spegnere le sigarette; per spegnere
gli incendi anche di piccole dimen-sioni, usate l’estintore, coperte, sab-
bia, terra. Non usate mai acqua.
– Se le porte sono bloccate non cer-
cate di uscire dalla vettura rompendo
il parabrezza che è stratificato. Fine-
strini e lunotto possono essere rotti più
facilmente.
SE CI SONO DEI FERITI
– Non si deve mai abbandonare il fe-
rito. L’obbligo del soccorso sussiste
anche per le persone non direttamente
coinvolte nell’incidente.
– Non ammassarsi intorno ai feriti.
– Rassicurate il ferito sulla tempe-
stività dei soccorsi, stategli accanto
per dominare eventuali crisi di panico.
– Slacciate o tagliate le cinture di si-
curezza che trattengono i feriti.
– Non date da bere ai feriti; il ferito
non deve mai essere spostato salvo nei
casi elencati al punto seguente.
– Estrarre il ferito dalla vettura solo
in caso di pericolo di incendio, di
sprofondamento in acqua o di caduta
nel vuoto. Nell’estrarre un ferito: non
esercitargli trazione degli arti, non
piegargli mai la testa, mantenergli per
quanto possibile il corpo in posizione
orizzontale.
fig. 44
L0B0198b
INCASODI
INCIDENTE
152-182 Phedra LUM I 7.0:152-182 Phedra ITA 12-11-2009 11:26 Pagina 182
Page 184 of 246

183
MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è deter-
minante per garantire alla vettura una
lunga vita in condizioni ottimali.
Per questo Lancia ha predisposto
una serie di controlli e di interventi di
manutenzione ogni 30.000 km.È tuttavia utile ricordare che la Ma-
nutenzione Programmata non esauri-
sce completamente tutte le esigenze
della vettura: anche nel periodo ini-
ziale prima dei 30.000 km e successi-
vamente, tra un tagliando e l’altro,
sono per sempre necessarie le ordina-
rie attenzioni come ad esempio il con-
trollo sistematico con eventuale ripri-
stino del livello dei liquidi, della pres-
sione dei pneumatici ecc…
AVVERTENZAI tagliandi di Ma-
nutenzione Programmata sono pre-
scritti dal Costruttore. La mancata
esecuzione degli stessi può comportare
la decadenza della garanzia.
Il servizio di Manutenzione Pro-
grammata viene prestato da tutta la
Rete Assistenziale Lancia, a tempi
prefissati.Se durante l’effettuazione di ciascun
intervento, oltre alle operazioni previ-
ste, si dovesse presentare la necessità
di ulteriori sostituzioni o riparazioni,
queste potranno venire eseguite solo
con l’esplicito accordo del Cliente.
AVVERTENZASi consiglia di se-
gnalare subito alla Rete Assisten-
ziale Lanciaeventuali piccole ano-
malie di funzionamento, senza atten-
dere l’esecuzione del prossimo ta-
gliando.
MANUTENZIONE DELLA VETTURA
Se la vettura viene usata
frequentemente per il
traino di rimorchi, occorre
ridurre l’intervallo tra una manu-
tenzione e l’altra.
183-211 Phedra LUM I 11-11-2009 12:26 Pagina 183
Page 185 of 246

184
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA
30 60 90 120 150 180 Migliaia di km
●●●●●●
●●●●●●
●●●●●●
●●●●●●
●●●●●●
●●●
●●●●●●
●●●●●●
●●●●●●
●●●
●●●●●●
●●●
●
●●●●●●Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale regolazione pressione
Controllo funzionamento impianto illuminazione
(fari, indicatori di direzione, emergenza,vano bagagli, abitacolo,
vano portaoggetti, spie quadro strumenti, avvisatore acustico)
Controllo funzionamento impianto tergi lavacristalli ed eventuale
regolazione spruzzatori
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo/tergilunotto
Controllo condizioni ed usura pattini freni a disco anteriori
e funzionamento segnalatore usura pattini
Controllo condizioni ed usura pattini freni a disco posteriori
Controllo visivo condizioni ed integrità: esterno carrozzeria, protettivo
sotto scocca, tratti rigidi e flessibili delle tubazioni (scarico-alimentazione
combustibile-freni), elementi in gomma (cuffie, manicotti, boccole, ecc.)
Controllo stato pulizia serrature, cofani, motore e baule,
pulizia e lubrificazione leverismi
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi (freni/frizione idraulica,
lavacristalli, batteria, raffreddamento motore, ecc.)
Controllo ed eventuale regolazione corsa leva freno a mano
Controllo visivo condizioni cinghia/e comando accessori
Controllo tensione cinghia/e comando accessori
(per motori senza tenditore automatico)
Controllo visivo condizioni cinghia dentata comando distribuzione
Controllo emissioni/fumosità
183-211 Phedra LUM I 11-11-2009 12:26 Pagina 184
Page 186 of 246

185
30 60 90 120 150 180 Migliaia di km
Controllo funzionalita' sistemi controllo motore (mediante presa diagnosi)
Ripristino del liquido specifico per filtro particolato
(versione 2.0 JTD 136 CV e 2.2 JTD)
Sostituzione filtro particolato (versione 2.0 JTD 136 CV e 2.2 JTD)
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione*
Sostituzione filtro gasolio
Spurgo filtro gasolio
Sostituzione cartuccia filtro aria
Sostituzione olio motore e filtro olio
Sostituzione liquido freni (oppure ogni 24 mesi)
Sostituzione filtro antipolline (oppure ogni 24 mesi)
(*) Si consiglia la sostituzione della cinghia dentata comando distribuzione ogni 180.000 km oppure 10 anni.
●●●●●●
●
●
●●●
●●●●●●
●●●
●●●●●●
●●●
●●●●●●
183-211 Phedra LUM I 11-11-2009 12:26 Pagina 185
Page 187 of 246

CONTROLLI
PERIODICI
Ogni 1.000 km o prima di lunghi
viaggi controllare ed eventualmente
ripristinare:
– livello liquido di raffreddamento
motore;
– livello liquido freni;
– livello liquido lavacristallo;– pressione e condizione dei pneu-
matici;
– funzionamento impianto di illumi-
nazione (fari, indicatori di dire-
zione, emergenza, ecc.);
– funzionamento impianto tergi/la-
vacristallo e posizionamento/usura
spazzole tergicristallo/tergilunotto;Ogni 3.000 km controllare ed even-
tualmente ripristinare: livello olio mo-
tore.
Si consiglia l’uso dei prodotti della
PETRONAS LUBRICANTS, studiati
e realizzati espressamente per le vet-
ture Fiat (vedere la tabella “Riforni-
menti” nel capitolo “Dati tecnici”).
186
183-211 Phedra LUM I 11-11-2009 12:27 Pagina 186
Page 188 of 246

187
UTILIZZO
GRAVOSO
DELLA VETTURA
Nel caso la vettura sia utilizzata pre-
valentemente in una delle seguenti
condizioni particolarmente severe:
– traino di rimorchio o roulotte;
– strade polverose;– tragitti brevi (meno di 7-8 km) e
ripetuti e con temperatura esterna
sotto zero;
– motore che gira frequentemente al
minimo o guida su lunghe distanze
a bassa velocità (esempio consegne
porta a porta) oppure in caso di
lunga inattività;
– percorsi urbani;è necessario effettuare le seguenti ve-
rifiche più frequentemente di quanto
indicato nel Piano di Manutenzione
Programmata:
– controllo condizioni e usura pattini
freni a disco anteriori;
183-211 Phedra LUM I 11-11-2009 12:27 Pagina 187
Page 189 of 246

188
– controllo stato pulizia serrature co-
fano motore e baule, pulizia e lu-
brificazione leverismi;
– controllo visivo condizioni: motore,
cambio, trasmissione, tratti rigidi
e flessibili delle tubazioni (scarico
- alimentazione carburante - freni)
elementi in gomma (cuffie - mani-
cotti - boccole ecc.);– controllo stato di carica e livello li-
quido batteria (elettrolito);
– controllo visivo condizioni cinghie
comandi accessori;– controllo ed eventuale sostituzione
filtro antipolline;
– controllo ed eventuale sostituzione
filtro aria.
183-211 Phedra LUM I 11-11-2009 12:27 Pagina 188
Page 190 of 246

Non fumare mai durante
interventi nel vano motore:
potrebbero essere presenti
gas e vapori infiammabili, con ri-
schio di incendio.
Attenzione. L’errato posi-
zionamento dell’asta di so-
stegno del cofano motore,
potrebbe provocarne la caduta
violenta.
189
VERIFICA
DEI LIVELLI
AVVERTENZAAprire il cofano
motore rispettando la procedura de-
scritta al paragrafo “Cofano motore”
nel capitolo “Conoscenza della vet-
tura”.Attenzione, durante i
rabbocchi, a non confon-
dere i vari tipi di liquidi:
sono tutti incompatibili fra loro e
si potrebbe danneggiare grave-
mente la vettura.
Attenzione a sciarpe, cra-
vatte e capi di abbiglia-
mento non aderenti: po-
trebbero essere trascinati dagli or-
gani in movimento.
183-211 Phedra LUM I 11-11-2009 12:27 Pagina 189