Lancia Voyager 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 291 of 392
5. Impiego di ruote/pneumatici
sprovvisti di sensori per sistema TPM.
Vetture con ruotino di scorta
1. Il ruotino di scorta (per versioni/
mercati, dove previsto) non è dotato
di un sensore TPMS. Perciò, il sistema
TPM non controllerà la pressione del
ruotino di scorta.
2. Se si monta un ruotino di scorta al
posto di una ruota con una pressione
inferiore al limite di segnalazione di
pressione insufficiente, al ciclo di ac-
censione successivo viene emesso un
segnale acustico, sul quadro stru-
menti viene visualizzato il messaggio
"TIRE LOW PRESSURE" (Pressione
insufficiente pneumatici) e la spia di
controllo pressione pneumatici si ac-cende.
3. Dopo aver guidato la vettura per
20 minuti a una velocità superiore ai
24 km/h, la spia di controllo pressione
pneumatici lampeggia per 75 secondi,
quindi rimane accesa.
4. A ciascun ciclo di accensione suc-
cessivo, viene emesso un segnale acu-
stico e la spia di controllo pressionepneumatici lampeggia per 75 secondi,
quindi rimane accesa.
5. Una volta riparata o sostituita e
rimontata sulla vettura la ruota origi-
naria al posto del ruotino di scorta, il
sistema TPM si aggiorna automatica-
mente e la spia di controllo pressione
pneumatici si spegne, purché il valore
della pressione di gonfiaggio di nes-
suna delle quattro ruote normali at-
tive sia inferiore a quello limite di
segnalazione pressione insufficiente.
Potrebbe essere necessario guidare la
vettura per 20 minuti a una velocità
superiore a 24 km/h affinché il si-
stema TPM possa ricevere questeinformazioni.
Disattivazione e riattivazione TPMS
È possibile disattivare il TPMS se si
sostituiscono tutti e quattro i com-
plessivi pneumatico/ruota (pneuma-
tici stradali) con complessivi
pneumatico/ruota sprovvisti di sen-
sori TPMS, come quelli invernali. Per
disattivare il TPMS, sostituire prima
tutti e quattro i complessivi
pneumatico/ruota (pneumatici stra-
dali) con quelli sprovvisti di sensoriTPM. Quindi, guidare la vettura per
almeno 20 minuti a una velocità su-
periore a 24 km/h. Il sistema TPM
emette un segnale acustico; la spia
TPM lampeggia per 75 secondi,
quindi rimane accesa. Al ciclo di ac-
censione successivo, il sistema TPM
non emette alcun segnale acustico né
accende la spia di controllo pressione
pneumatici. Per riattivare il sistema
TPM, sostituire tutti e quattro i com-
plessivi ruota e pneumatico con com-
plessivi dotati di sensore TPM.
Quindi, guidare la vettura per almeno
20 minuti a una velocità superiore a
24 km/h. Il sistema TPM emette una
segnalazione acustica e la spia di con-
trollo pressione pneumatici lampeg-
gia per 75 secondi.
SISTEMA VERSIONE
LUSSO (per versioni/
mercati, dove previsto)
Il sistema TPM utilizza dispositivi wi-
reless con sensori elettronici montati
sui cerchioni per verificare costante-
mente il valore della pressione di gon-
fiaggio. I sensori, montati su ciascuna
ruota come parte dello stelo valvola,
285
Page 292 of 392
trasmettono i valori delle pressioni di
gonfiaggio dei pneumatici al modulo
ricevitore.
NOTA:
È particolarmente importante
controllare regolarmente e mante-
nere la corretta pressione di gon-
fiaggio su tutti i pneumatici.
Il sistema TPM Premium comprende i
seguenti componenti:
Modulo ricevitore
Quattro sensori TPMS
Vari messaggi relativi al sistema dicontrollo pressione pneumatici che
vengono visualizzati sul Check Pa-
nel (EVIC) e grafici di visualizza-
zione delle pressioni di gonfiaggio
Spia di controllo TPMS
Allarmi pressione insufficiente TPMS
La "Spia di controllo pressione pneu-
matici" si illumina sul quadro stru-
menti e viene attivata una segnala-
zione acustica se viene rilevato un
valore di pressione insufficiente su
una o più delle quattro ruote. Inoltre,
sull'EVIC viene visualizzato il mes- saggio "LOW TIRE PRESSURE"
(Pressione di gonfiaggio insufficiente)
per almeno cinque secondi e un di-
splay grafico dei valori di pressione
con il valore basso lampeggiante.
Se si verifica una condizione di bassa
pressione di gonfiaggio su una qualsi-
asi delle quattro ruote, occorre fer-
marsi quanto prima e procedere al
gonfiaggio alla pressione prescritta a
freddo del pneumatico corrispon-
dente al lampeggio sul grafico. Il si-
stema si aggiorna automaticamente, il
grafico dei valori della pressione cessa
di lampeggiare e la "Spia di controllo
pressione pneumatici" si spegne una
volta ricevuto l'aggiornamento rela-
tivo alla pressione pneumatici. Po-
trebbe essere necessario guidare la
vettura per circa 20 minuti a una ve-
locità superiore a 24 km/h per rice-
vere tale informazione.
Messaggio SERVICE TPM
SYSTEM (Verifica sistema TPM)
Quando viene rilevata un'anomalia di
sistema, la "Spia di controllo pres-
sione pneumatici" lampeggia per
75 secondi e rimane accesa. Viene an-
che emesso un segnale acustico. Sul-
l'EVIC viene visualizzato il messaggio
"SERVICE TPM SYSTEM" (Verifica
sistema TPM) per almeno cinque se-
condi. Questo messaggio di testo è poi
seguito da un display grafico con
- -al
posto dei valori di pressione, a indi-
care il mancato ricevimento del se-
gnale dai sensori TPMS.
Se il commutatore di accensione è in-
serito, questa sequenza si ripete, pur-
Display pressione di gonfiaggio insufficiente
Display VERIFICA SISTEMA TPM
286
Page 293 of 392
ché sia ancora presente l'avaria del
sistema. Se l'anomalia di sistema non
è più presente, la spia di controllo
pressione pneumatici cessa di lam-
peggiare, il messaggio "SERVICE
TPM SYSTEM" (Verifica sistema
TPM) scompare e al posto dei trattini
viene visualizzato un valore di pres-
sione. L'anomalia di sistema può ve-
rificarsi in una qualsiasi delle seguentisituazioni:
1. Disturbo dovuto a dispositivi elet-
tronici o alla guida in prossimità di
apparecchiature che emettono segnali
radio alle stesse frequenze dei sensori
del sistema TPM.
2. Applicazione in utenza di una co-
lorazione dei cristalli che interferisce
con le onde radio.
3. Accumulo eccessivo di neve e/o
ghiaccio intorno alle ruote o ai passa-ruota.
4. Utilizzo di catene antineve.
5. Impiego di ruote/pneumatici
sprovvisti di sensori per sistema TPM.
Quando nell'impianto è presente
un'anomalia relativa a un'ubicazioneerrata del sensore, sull'EVIC viene vi-
sualizzato inoltre il messaggio "SER-
VICE TPM SYSTEM" (Verifica si-
stema TPM) per almeno cinque
secondi. In questo caso, il messaggio
"SERVICE TPM SYSTEM" (Verifica
sistema TPM) è seguito da un grafico
con i valori di pressione sempre visua-
lizzati. Ciò significa che i sensori TPM
ricevono ancora i valori di pressione
ma i sensori potrebbero non essere
situati nella posizione corretta nella
vettura. Il sistema deve essere ancora
riparato finché il messaggio "SER-
VICE TPM SYSTEM" (Verifica si-
stema TPM) viene visualizzato.
Vetture con ruotino di scorta
1. Il ruotino di scorta (per versioni/
mercati, dove previsto) non è dotato
di TPMS. Perciò, il TPMS non con-
trollerà la pressione del ruotino discorta.
2. Se si monta un ruotino di scorta al
posto di una ruota con una pressione
inferiore al limite di segnalazione di
pressione insufficiente, al ciclo di ac-
censione successivo la spia di con-
trollo pressione pneumatici rimaneaccesa, viene visualizzato il messaggio
"TIRE LOW PRESSURE" (Pressione
insufficiente pneumatici), viene
emesso un segnale acustico e sul-
l'EVIC viene visualizzato un valore di
pressione lampeggiante nel displaygrafico.
3. Dopo aver guidato la vettura per
20 minuti a una velocità superiore ai
24 km/h, la spia di controllo pressione
pneumatici lampeggia per 75 secondi,
quindi rimane accesa. Inoltre sul-
l'EVIC viene visualizzato un messag-
gio "SERVICE TPM SYSTEM" (Veri-
fica sistema TPM) per almeno cinque
secondi, quindi dei trattini (- -) al
posto del valore della pressione.
4. A ciascun ciclo di accensione suc-
cessivo, viene emesso un segnale acu-
stico, la spia di controllo pressione
pneumatici lampeggia per 75 secondi
e successivamente rimane accesa,
mentre sull'EVIC viene visualizzato il
messaggio "SERVICE TPM SY-
STEM" (Verifica sistema TPM) per
almeno cinque secondi, quindi dei
trattini (- -) al posto del valore della
pressione.
287
Page 294 of 392
5. Quando si ripara o sostituisce il
pneumatico originale e lo si rimonta
sulla vettura al posto del ruotino di
scorta, il sistema TPM viene aggior-
nato automaticamente. Inoltre la spia
di controllo pressione pneumatici si
spegne e il grafico sull'EVIC visua-
lizza un nuovo valore di pressione al
posto dei trattini (- -), purché la pres-
sione di gonfiaggio non risulti infe-
riore al limite minimo di pressione su
nessuna delle quattro ruote attive.
NOTA:
Potrebbe essere necessario gui-
dare la vettura per 20 minuti a una
velocità superiore a 24 km/h affin-
ché il TPMS possa ricevere questeinformazioni.
DISATTIVAZIONE E
RIATTIVAZIONE TPMS
È possibile disattivare il TPMS se si
sostituiscono tutti e quattro i com-
plessivi pneumatico/ruota (pneuma-
tici stradali) con complessivi
pneumatico/ruota sprovvisti di sen-
sori TPMS, come quelli invernali.
Per disattivare il TPMS, sostituire
prima tutti e quattro i complessivipneumatico/ruota (pneumatici stra-
dali) con quelli sprovvisti di sensori
TPM. Quindi, guidare la vettura per
almeno 20 minuti a una velocità su-
periore a 24 km/h. Il sistema TPM
emette un segnale acustico e la spia di
controllo pressione pneumatici lam-
peggia per 75 secondi, quindi rimane
accesa. Inoltre, sul Check Panel
(EVIC) viene visualizzato il messag-
gio "SERVICE TPM SYSTEM" (Veri-
fica sistema TPM) e sul grafico ven-
gono visualizzati dei trattini "- -" al
posto dei valori di pressione dei quat-
tro pneumatici. Al ciclo di accensione
successivo, il sistema TPM non emette
più un segnale acustico né si accende
la spia di controllo pressione pneuma-
tici o viene visualizzato il messaggio di
testo sull'EVIC. Tuttavia, il grafico
continua a visualizzare i trattini "- -".
Per riattivare il TPMS, sostituire
prima tutti e quattro i complessivi
pneumatico/ruota (pneumatici stra-
dali) con quelli dotati di sensori TPM.
Quindi, guidare la vettura per almeno
20 minuti a una velocità superiore a
24 km/h. Il sistema TPM emette un
segnale acustico, la spia di controllo
pressione pneumatici lampeggia per
75 secondi, sull'EVIC viene visualiz-
zato il messaggio "SERVICE TPM
SYSTEM" (Verifica sistema TPM) e
sul grafico vengono visualizzati i va-
lori delle pressione di gonfiaggio per
segnalare che il sistema TPM sta rice-
vendo dati dai sensori.
REQUISITI DEL
CARBURANTE -
MOTORE A BENZINA
Tutti i motori sono progettati in modo
da soddisfare tutte le norme antinqui-
namento e consentire consumi ridotti
ed elevate prestazioni se si utilizza
benzina senza piombo di alta qualità
con un valore nominale minimo di
ottani pari a 91. Si sconsiglia l'uso di
benzina di qualità superiore poiché,
in questi motori, non fornisce alcun
vantaggio rispetto alla benzina nor-male.
Un leggero battito in testa a bassi
regimi non è preoccupante. In ogni
caso, un battito pesante e prolungato
a velocità elevate può provocare dan-
neggiamenti tali da richiedere assi-
stenza immediata.
288
Page 295 of 392
Una benzina di qualità scadente può
causare problemi, quali avviamento
difficoltoso, arresti del motore ed esi-
tazioni in ripresa. In casi del genere,
prima di rivolgersi a un centro di as-
sistenza è opportuno provare un'altra
marca di benzina.
Più di 40 case costruttrici in tutto il
mondo hanno approvato e pubblicato
per la benzina specifiche tecniche pre-
cise (World Wide Fuel Charter,
WWFC) che definiscono le proprietà
richieste per la benzina per consentire
la riduzione delle emissioni, presta-
zioni elevate e durata nel tempo della
vettura. Il costruttore raccomanda
l'uso di benzine che rispettino le nor-
mative WWFC, se disponibili.
METANOLO
(Alcol metilico) viene miscelato con
benzine senza piombo a varie concen-
trazioni. Esistono carburanti conte-
nenti il 3% o più di metanolo e altri
alcol detti cosolventi.
Gli inconvenienti dovuti all'uso di mi-
scele di metanolo e benzina o di eta-
nolo E-85 non rientrano nella respon-
sabilità del costruttore. L'MTBE,invece, essendo un ossigenato deri-
vato dal metanolo, non produce gli
effetti negativi del metanolo.
AVVERTENZA!
Evitare l'impiego di benzine conte-
nenti metanolo o etanolo E-85.
L'impiego di tali tipi di miscele può
causare problemi di avviamento e
guidabilità e può danneggiare com-
ponenti cruciali dell'impianto dialimentazione.
ETANOLO
Il costruttore raccomanda l'utilizzo di
benzina che non contenga più del
10% di etanolo. L'acquisto di benzina
da un fornitore affidabile può ridurre
il rischio di superare la soglia del 10%
e/o di utilizzare carburante dalle pro-
prietà anomale. È altresì importante
notare che se si utilizzano carburanti
mescolati a etanolo è prevedibile un
aumento dei consumi, a causa della
resa termica inferiore dell'etanolo.
Gli inconvenienti dovuti all'uso di mi-
scele di metanolo e benzina o di eta-
nolo E-85 non rientrano nella respon-
sabilità del costruttore. L'MTBE, invece, essendo un ossigenato deri-
vato dal metanolo, non produce gli
effetti negativi del metanolo.
AVVERTENZA!
L'utilizzo di carburanti con conte-
nuto di etanolo superiore al 10%
può provocare anomalie al motore,
difficoltà di avviamento e funziona-
mento e usura dei materiali. Questi
effetti collaterali potrebbero dan-
neggiare la vettura in modo perma-nente.
BENZINE ECOLOGICHE
Esistono attualmente molte benzine
miscelate in modo da essere meno in-
quinanti per l'ambiente, particolar-
mente in zone in cui l'inquinamento
atmosferico raggiunge livelli molto
elevati. Queste nuove miscele bru-
ciano in modo più pulito e alcune di
esse sono definite "benzine riformu-late".
Il costruttore è decisamente favore-
vole a queste iniziative per un'aria più
pulita. Anche gli automobilisti pos-
289
Page 296 of 392
sono fare la loro parte utilizzando
queste miscele non appena sarannodisponibili.
MMT NELLA BENZINA
L'MMT è un manganese contenente
additivi metallici miscelato in alcune
benzine per aumentare il numero di
ottani. La benzina miscelata con
MMT non offre vantaggi di rendi-
mento superiori a quelli di una ben-
zina con lo stesso numero di ottani
priva di MMT. In alcune vetture la
benzina miscelata con MMT riduce la
durata delle candele e il rendimento
del sistema di controllo delle emis-
sioni. Il produttore consiglia di utiliz-
zare benzina senza MMT nella propria
vettura. Il contenuto di MMT nella
benzina può non essere indicato sulla
pompa, pertanto, chiedere alla sta-
zione di rifornimento se la benzina
contiene MMT.ADDITIVI PER COMBUSTIBILI
Oltre ad avere l'appropriato numero
di ottani, la benzina dovrebbe conte-
nere additivi detergenti, anticorro-
sione e stabilizzanti. L'impiego di
benzine contenenti additivi di questo
tipo contribuiscono a migliorare i
consumi, ridurre le emissioni inqui-
nanti e mantenere inalterate le presta-
zioni della vettura.
Evitare l'uso indiscriminato di addi-
tivi detergenti nel carburante. La
maggior parte di essi, intesi per l'eli-
minazione di residui di gomma e ver-
nice, può contenere solventi attivi o
ingredienti simili che possono dan-
neggiare le tenute e i materiali delle
membrane dell'impianto di alimenta-zione.
ATTENZIONE!
Il monossido di carbonio (CO) pre-
sente nei gas di scarico è letale. Per
evitare intossicazioni da monossido
di carbonio rispettare le seguenti
precauzioni:
(Continua)
ATTENZIONE!(Continua)
Non inalare i gas di scarico. Con-
tengono monossido di carbonio,
un gas incolore e inodore, che può
essere letale. Non tenere il motore
in moto in uno spazio chiuso,
quale ad esempio un garage, e non
sostare a lungo in una vettura par-
cheggiata con motore acceso.
Qualora sia indispensabile rima-
nere per un certo tempo sulla vet-
tura in sosta con il motore in
moto, regolare l'impianto di ven-
tilazione e azionare la ventola in
modo da immettere aria esternanell'abitacolo.
Una manutenzione adeguata evita
i pericoli dovuti al monossido di
carbonio. Far controllare l'im-
pianto di scarico ad ogni occa-
sione che richieda il sollevamento
della vettura. Far riparare imme-
diatamente qualsiasi anomalia. In
attesa della riparazione, guidare
con tutti i finestrini completa-
mente aperti.
(Continua)
290
Page 297 of 392
ATTENZIONE!(Continua)
Durante la guida tenere chiuso il
portellone in modo da evitare l'in-
gresso di monossido di carbonio e
altri gas di scarico velenosi nel-l'abitacolo.
REQUISITI DEL
CARBURANTE -
MOTORE DIESEL
Si raccomanda di utilizzare diesel di
qualità Premium a 50 cetani o supe-
riore, conforme allo standard EN590.
Per ulteriori informazioni sui carbu-
ranti disponibili in zona, consultare il
proprio concessionario autorizzato.
RIFORNIMENTO DI CARBURANTE
CHIUSURA TAPPO
SERBATOIO CARBURANTE
(COPERCHIO SERBATOIO)
(per versioni/mercati, doveprevisto)
Il tappo del bocchettone di riforni-
mento con meccanismo di chiusura si
trova sulla fiancata sinistra della vet- tura, protetto da uno sportello. In caso
di smarrimento o danneggiamento del
tappo del serbatoio, accertarsi che il
tappo di ricambio sia stato progettato
per questo modello.
NOTA:
La porta scorrevole lato guida può
essere aperta solo se lo sportello
del bocchettone rifornimento car-
burante è chiuso. Questa funzione
interviene solo se la porta scorre-
vole è stata chiusa completamente
prima dell'apertura dello spor-
tello del bocchettone.
1. Inserire la chiave del tappo del ser-
batoio nel blocchetto serratura e gi-
rare la chiave verso destra per sbloc-carla.
2. Ruotare la manopola del tappo
serbatoio carburante verso sinistra
per rimuoverlo.
3. Al serraggio del tappo di bocchet-
tone di rifornimento, girare finché
non si odono due o tre scatti per ac-
certarsi che il tappo sia correttamentealloggiato.
AVVERTENZA!
L'uso di un tappo serbatoio car-
burante di tipo non idoneo può
danneggiare l'impianto di alimen-
tazione carburante o l'impianto
antinquinamento. Un tappo non
montato correttamente permette
l'ingresso di impurità dell'im-
pianto di alimentazione e può
causare l'attivazione della spia
MIL (spia segnalazione avaria) in
seguito alla fuoriuscita di vapori
carburante dall'impianto.
Per evitare versamenti di carbu-
rante e il superamento del livello
massimo, evitare "rabbocchi"
dopo il riempimento del serbatoio.ATTENZIONE!
Non fumare all'interno o in pros-
simità della vettura all'apertura
del tappo serbatoio carburante e
durante il rifornimento.
(Continua)
291
Page 298 of 392
ATTENZIONE!(Continua)
Non aggiungere mai carburante
con motore acceso. Tale azione co-
stituisce una violazione della
maggior parte delle norme locali e
provoca l'accensione della spia
MIL di segnalazione avaria.
L'eventuale pompaggio del car-
burante da un recipiente portatile
situato all'interno della vettura
può essere causa di incendio con
conseguente rischio di ustioni.
Mettere sempre il contenitore
della benzina a terra durante ilriempimento.
NOTA:
Quando la pistola del distribu- tore carburante "scatta" o inter-
rompe l'erogazione, il serbatoio
è pieno.
Serrare il tappo bocchettone di rifornimento fino a sentire lo
"scatto" in posizione. Questo
suono indica la corretta chiu-
sura del tappo.
Se il tappo serbatoio carburante non è serrato a dovere, la spia
MIL si accende. Dopo ogni rifor- nimento accertarsi che il tappo
sia chiuso a fondo.
TRAINO DI RIMORCHI
Questo capitolo contiene informazioni
relative al limite di carico e alla tipo-
logia dei rimorchi che è possibile trai-
nare con questo modello, nonché sug-
gerimenti utili per effettuare il traino
in condizioni di sicurezza. Prima di
trainare un rimorchio, rileggere atten-
tamente queste istruzioni per garan-
tire massima efficienza e sicurezza.
Per non invalidare la garanzia atte-
nersi alle prescrizioni e alle racco-
mandazioni contenute in questo ma-
nuale riguardanti l'impiego delle
vetture per il traino di rimorchi.
DEFINIZIONI COMUNI DI TRAINO
Le definizioni riportate di seguito re-
lative al traino di rimorchi consenti-
ranno di comprendere meglio le se-
guenti informazioni:
Peso massimo autorizzato della
vettura a pieno carico (GVWR)
Il peso massimo autorizzato della vet-
tura a pieno carico è il peso massimo ammissibile della vettura, compreso il
peso del conducente, dei passeggeri,
del carico e del peso del dispositivo di
traino. Il carico totale deve essere cal-
colato in modo da non superare talelimite.
Peso lordo del rimorchio (GTW)
Per peso lordo del rimorchio si in-
tende il peso del rimorchio più quello
di tutto il carico, dei materiali di con-
sumo e delle attrezzature (permanenti
o temporanee) caricate nel o sul ri-
morchio a pieno carico e operativo. Il
modo consigliato di rilevare il peso
lordo del rimorchio (GTW) consiste
nel posizionare il rimorchio completo
di carico su un ponte a bilico per
autoveicoli. Il peso totale del rimor-
chio deve essere sostenuto dal ponte.
Peso massimo complessivo della
vettura a pieno carico (GCWR)
Il peso massimo complessivo (GCWR)
è il peso totale ammissibile della vet-
tura e del rimorchio combinati.
NOTA:
Il valore nominale GCWR include
una tolleranza di 68 kg per la pre-
senza di un conducente.
292
Page 299 of 392
Peso massimo autorizzato sugli
assi (GAWR)
Il peso massimo autorizzato sugli assi
è la capacità massima degli assi ante-
riore e posteriore. Distribuire il carico
uniformemente sugli assi anteriore e
posteriore. Accertare di non superare
mai tale limite né sull'asse anteriore
né su quello posteriore.ATTENZIONE!
È di fondamentale importanza non
superare tale limite né sull'asse an-
teriore né su quello posteriore. Il su-
peramento di tali valori può causare
condizioni di esercizio pericolose in
cui si può perdere il controllo della
vettura e provocare un incidente.
Peso del dispositivo di traino(TW)
Il peso del dispositivo di traino è la
forza verso il basso esercitata sulla
sfera del gancio di traino. Nella mag-
gior parte dei casi, non deve essere
inferiore al 7% o superiore al 10% del
carico del rimorchio. Il peso del dispo-
sitivo di traino non deve superare il
valore più basso tra capacità nomi-
nale certificata dell'attacco e capacità nominale del telaio del dispositivo di
traino. Non deve essere inferiore al
4% del carico del rimorchio e non
inferiore a 25 kg. Considerare il carico
di traino come parte del carico della
vettura e del peso massimo autoriz-
zato sugli assi.
ATTENZIONE!
Un sistema di attacco erroneamente
registrato può ridurre la manovrabi-
lità, la stabilità e l'efficacia di frena-
tura con possibilità di incidenti. Per
ulteriori informazioni, consultare il
produttore dell'attacco e del rimor-
chio o un concessionario di
rimorchi/caravan di fiducia.
Area frontale
L'area frontale è l'altezza massima
moltiplicata per la larghezza massima
della parte anteriore del rimorchio.
FISSAGGIO CAVO DI EMERGENZA
Le normative europee relative ai ri-
morchi dotati di freni fino a 3500 kg,
richiedono che i rimorchi siano dotati
di un giunto di traino secondario o di
un cavo di emergenza. L'ubicazione prescritta per il fissaggio
del cavo di emergenza di un rimorchio
normale si trova nell'apertura stampi-
gliata situata sulla parete laterale
della sede di attacco.
Con punto di fissaggio
1. Sulla barra di traino con sfera
smontabile, inserire il cavo nel punto
di attacco e agganciarlo.
2. Sulla barra di traino con sfera
fissa, agganciare il fermaglio diretta-
mente nel punto designato. Questa al-
ternativa deve essere specificamente
consentita dal costruttore del rimor-
chio, in quanto il fermaglio potrebbe
non risultare abbastanza solido per
essere utilizzato in questo modo.
Metodo di aggancio fermaglio con
sfera smontabile
293
Page 300 of 392
Senza punti di fissaggio
1. Sulla barra di traino con sfera
smontabile, attenersi alla procedura
prescritta dal costruttore o dal forni-
tore.
2. Sulla barra di traino con sfera
fissa, agganciare il cavo attorno alcollo della sfera di traino. Per questo
tipo di fissaggio del cavo, non formare
più di un cappio.
Pesi di traino rimorchio (Pesi
massimi a terra)
Lo schema seguente riporta i pesi
massimi a terra per la trasmissionespecifica.
Motore/
Cambio GTW max
(Peso lordo del rimor- chio) Peso del
disposi- tivo ditraino
(vedere la nota)
Tutto 1600 kg 65 kg
Con rimorchio agganciato la ve-
locità massima ammessa è di
100 km/h a meno che le leggi
locali non impongano un limite
inferiore.
NOTA:
Il peso del dispositivo di traino
deve essere considerato come fa-
cente parte del peso complessivo
degli occupanti e del carico e non
deve mai superare il peso indicato
sulla targhetta che riporta le
informazioni relative a pneuma-
tici e carico. La targhetta con i dati
relativi a pneumatici e carico si
trova sul montante della porta latoguida.
Peso del rimorchio e del
dispositivo di traino
Un carico che grava maggiormente
sulle ruote o sulla parte posteriore può
far sbandare sensibilmente il rimor-
Metodo di aggancio fermaglio con
sfera fissaMetodo di aggancio sul collo dellasfera smontabile
Metodo di aggancio sul collo della sfera fissa
294