Lancia Voyager 2013 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 201 of 412

Come funzione di sicurezza aggiun-
tiva, è in dotazione il sistema di con-
trollo pressione degli pneumatici
(TPMS), la cui spia si accende in pre-
senza di uno o più pneumatici con
pressione insufficiente. Di conse-
guenza, all'illuminazione della spia
pressione pneumatici insufficiente, è
necessario fermarsi e controllare gli
pneumatici quanto prima possibile,
portandoli, se necessario, alla pres-
sione corretta. La guida con una pres-
sione pneumatici insufficiente pro-
voca il surriscaldamento dello
pneumatico e può causarne il cedi-
mento. Il gonfiaggio insufficiente au-
menta il consumo di carburante e ri-
duce la durata del battistrada, e può
condizionare la manovrabilità e l'effi-
cienza frenante della vettura.
È importante notare che la spia TPMS
non sostituisce gli opportuni inter-
venti di manutenzione ed è responsa-
bilità del conducente mantenere il
corretto livello di pressione, anche nel
caso in cui la pressione insufficiente
non sia comunque tale da provocare
l'illuminazione della spia.La vettura è anche dotata di spia ava-
ria TPMS per la segnalazione del-
l'eventuale malfunzionamento del si-
stema. La spia avaria TPMS è
collegata con la spia pressione pneu-
matici insufficiente. Quando il si-
stema rileva un'avaria, la spia lam-
peggia per circa un minuto e rimane
costantemente accesa. Questa se-
quenza continua ai successivi avvia-
menti della vettura fino al persistere
dell'avaria. Quando la spia avaria è
accesa, il sistema potrebbe non essere
in grado di rilevare o segnalare corret-
tamente l'insufficiente pressione degli
pneumatici. Le avarie TPMS possono
presentarsi per diversi motivi, fra i
quali il montaggio di pneumatici di
ricambio che interferiscano con il cor-
retto funzionamento del TPMS. Veri-
ficare sempre la spia avaria TPMS
dopo la sostituzione di uno o più
pneumatici o ruote per verificare che
gli pneumatici e le ruote di ricambio
consentano il corretto funzionamento
del TPMS.
AVVERTENZA!
Il sistema TPMS è stato ottimizzato
per le ruote e gli pneumatici origi-
nali. Le pressioni e gli allarmi del
sistema TPMS sono stati stabiliti in
base alla dimensione degli pneuma-
tici montati sulla vettura. L'utilizzo
di pneumatici di ricambio di di-
mensione, tipo e/o disegno diversi
da quelli originali può essere causa
di funzionamento anomalo del si-
stema o di danneggiamenti ai sen-
sori. Le ruote montate in aftermar-
ket possono provocare danni ai
sensori. Non utilizzare sigillanti per
pneumatici o talloni di bilancia-
mento su una vettura equipaggiata
con sistema TPMS onde evitare di
danneggiare i sensori.
195

Page 202 of 412

9. Spia di segnalazione avaria
(MIL)La spia di segnalazione avaria
(MIL) fa parte di un sistema
di diagnostica di bordo deno-
minato "OBD", che monitorizza i si-
stemi di controllo del motore e del
cambio automatico. Portando il di-
spositivo di accensione in posizione
RUN e prima dell'avviamento del mo-
tore la spia si illumina. Se la spia non
si illumina portando il dispositivo di
accensione da OFF a RUN, effettuare
tempestivamente un controllo.
Alcune condizioni quali il bocchettone
di rifornimento inadeguatamente
chiuso o mancante, scarsa qualità del
carburante, ecc. potrebbero provo-
care l'accensione della spia dopo l'av-
vio del motore. Se la spia continua a
rimanere accesa per ripetuti cicli di
guida abituali, intervenire opportu-
namente. Nella maggior parte dei
casi, è possibile guidare normalmente
la vettura senza necessità di venire
trainati.
AVVERTENZA!
La guida prolungata con la spia
segnalazione avaria accesa po-
trebbe danneggiare il sistema di
controllo motore. Può inoltre pro-
vocare un aumento del consumo di
carburante e compromettere la gui-
dabilità della vettura. Il lampeggìo
della spia indica che si potrebbero
verificare a breve gravi danni al
convertitore catalitico e perdita di
potenza da parte del motore. Que-
sta situazione richiede un inter-
vento di assistenza immediato.
ATTENZIONE!
Il convertitore catalitico malfunzio-
nante, come indicato sopra, può
raggiungere temperature più alte
rispetto alle normali condizioni di
esercizio. Questa condizione può
provocare incendi in caso di guida a
bassa velocità o di arresto sopra
materiali infiammabili quali vege-
tazione secca, legname, cartone
ecc., causando, di conseguenza, in-
fortuni gravi o persino letali al con-
ducente, ai passeggeri o a terzi.
10. Spia di segnalazione
attivazione/avaria del programma
elettronico di stabilità (ESC) (per
versioni/mercati, dove previsto) La spia di segnalazione
attivazione/avaria ESC sul
quadro strumenti si illu-
mina quando il dispositivo
di accensione viene ruotato in posi-
zione RUN. A motore acceso deve spe-
gnersi. L'accensione continua della
spia di segnalazione attivazione/
avaria ESC a motore acceso indica
che è stata rilevata un'avaria nell'im-
pianto ESC. Se la spia rimane accesa
196

Page 203 of 412

dopo vari cicli di accensione e dopo
vari chilometri percorsi a velocità su-
periori a 48 km/h, recarsi al più pre-
sto dal centro assistenziale autoriz-
zato di zona per la diagnosi del
problema e la relativa correzione.
NOTA:
 Ogni qualvolta il dispositivo diaccensione viene portato in po-
sizione RUN, la spia ESC disin-
serito e la spia di segnalazione
attivazione/avaria ESC si illu-
minano temporaneamente.
 Ogni qualvolta il dispositivo di accensione viene portato in po-
sizione RUN, il sistema ESC si
inserisce anche se in precedenza
era stato disinserito.
 Se attivo, il sistema ESC emette un ronzio o un ticchettio. Ciò
rispecchia il normale funziona-
mento; i suoni cessano a sistema
ESC disinserito, eliminata la
causa che ne ha provocato l'in-
serimento. 11. Spia spegnimento del pro-
gramma elettronico di stabilità
(ESC) (per versioni/mercati, dove
previsto)
Questa spia indica che il
programma elettronico di
stabilità (ESC) è
disattivato.
12. Tachimetro
Indica la velocità della vettura.
13. Indicatore sportello bocchettone
rifornimento serbatoio carburante
La freccia in questo simbolo
indica che lo sportello del
bocchettone di rifornimento
si trova sul lato sinistro
della vettura.
14. Carburante Indicatore di livello
Con il dispositivo di accensione in po-
sizione RUN la lancetta dell'indica-
tore indica il livello del carburante
ancora disponibile nel serbatoio. 15. spia airbag;
Con il dispositivo di accen-
sione in posizione RUN,
questa spia si accende per
4-8 secondi per eseguire un
test lampade. Se la luce non si accende
al momento dell'avviamento del mo-
tore, se rimane accesa oppure se si
accende durante la marcia, far con-
trollare al più presto l'impianto da un
centro assistenziale autorizzato. Ve-
dere "Sistemi di protezione passeg-
geri" in "Cose da sapere prima del-
l'avviamento della vettura" per
ulteriori informazioni.
16. Spia leva del cambio
La spia leva del cambio è funzional-
mente autonoma ma fisicamente inte-
grata sul quadro strumenti. Visua-
lizza la posizione della leva del
cambio automatico.
NOTA:
 Tenere premuto il freno prima di selezionare la posizione P (par-
cheggio).
197

Page 204 of 412

 La marcia più alta disponibile èvisualizzata nell'angolo infe-
riore destro del Check Panel
(EVIC), quando la funzione Se-
lezione elettronica gamma
(ERS) è attiva. Utilizzare il selet-
tore +/- sulla leva del cambio
per attivare la funzione ERS. Per
ulteriori informazioni, vedere
"Cambio automatico" nel capi-
tolo "Avviamento e funziona-
mento".
17. Spia antifurto vettura (per
versioni/mercati, dove previsto)
Questa spia lampeggia ve-
locemente per circa 15 se-
condi all'inserimento del-
l'antifurto e
successivamente lampeggia lenta-
mente fino allo sblocco della vettura.
18. Spia freni
Questa spia controlla varie
funzioni dei freni, incluso il li-
vello liquido freni e l'inserimento del
freno di stazionamento. Se la spia dei
freni si accende, potrebbe indicare che
il freno di stazionamento è inserito, che il livello liquido freni è basso op-
pure che è stato riscontrato un pro-
blema con il serbatoio dell'impianto
frenante antibloccaggio (ABS).
Se la spia rimane accesa con freno di
stazionamento disinserito e il livello
del liquido raggiunge la tacca di pieno
del serbatoio pompa freni, è possibile
che sia stato rilevato un malfunziona-
mento dell'impianto idraulico fre-
nante oppure un problema al servo-
freno dai sistemi ABS / ESC. In tal
caso, la spia rimarrà accesa fino a
quando l'anomalia non sarà stata eli-
minata. Se il problema riguarda il ser-
vofreno, la pompa ABS si attiva du-
rante la frenata, di conseguenza si
potrebbe avvertire una pulsazione al
pedale del freno ogni volta che si ar-
resta la vettura.
L'impianto frenante sdoppiato assi-
cura la frenata della vettura, sia pure
con efficacia ridotta, in caso di ineffi-
cienza di una parte dell'impianto
idraulico. L'inefficienza di uno dei
circuiti dell'impianto frenante sdop-
piato è segnalata dalla spia freni che si
accende quando il livello liquido dei
freni nella pompa freni è sceso al di
sotto di un determinato livello.
La spia rimarrà accesa fino a quando
l'anomalia non sarà stata eliminata.
NOTA: la spia può lampeggiare
brevemente quando si affrontano
curve strette per lo spostamento
del liquido freni nel serbatoio. È
necessario intervenire sulla vet-
tura e verificare il livello dell'olio
dei freni.
In caso di accensione della spia far
controllare al più presto l'impianto
frenante.
ATTENZIONE!
È estremamente pericoloso utiliz-
zare la vettura con la spia rossa dei
freni accesa. Una parte dell'im-
pianto frenante potrebbe essere
inefficiente, con conseguente au-
mento degli spazi di frenata e ri-
schio di un incidente. Far control-
lare immediatamente la vettura.
Le vetture dotate di impianto frenante
antibloccaggio (ABS) montano anche
un ripartitore di frenata elettronico
198

Page 205 of 412

(EBD). In caso di avaria dell'EBD si
accendono contemporaneamente la
spia freni e quella ABS. In questo caso
è necessaria l'immediata riparazione
del sistema ABS.
Il funzionamento della spia freni può
essere controllato portando il disposi-
tivo di accensione dalla posizione
OFF alla posizione RUN. La spia do-
vrebbe accendersi per circa due se-
condi. La spia si deve quindi spegnere
se il freno di stazionamento non è
inserito e se non vi sono guasti nel-
l'impianto frenante. In caso di man-
cata accensione, rivolgersi al centro
assistenziale di zona autorizzato.
Se il freno di stazionamento è inserito,
la spia si accenderà nel momento in
cui il dispositivo di accensione verrà
portato in posizione RUN.NOTA: Questa spia indica solo
l'avvenuto inserimento del freno
di stazionamento. Non indica la
forza di blocco che il freno di
stazionamento esercita sulle ruote.
19. Spia di segnalazione cintura di
sicurezza non allacciata
Portando il dispositivo di ac-
censione in posizione RUN,
questa spia si illumina per
circa 4-8 secondi per il test lampade.
Durante tale prova, se la cintura di
sicurezza lato guida o lato passeggero
non è allacciata, viene emesso un se-
gnale acustico. Dopo il test lampade o
durante la guida, in presenza di cin-
ture di sicurezza non ancora allac-
ciate, la spia corrispondente si ac-
cende e si attiva un segnale acustico.
Vedere "Sistemi di protezione passeg-
geri" in "Cose da sapere prima del-
l'avviamento della vettura" per ulte-
riori informazioni. 20. Indicatore di temperatura
Questo indicatore mostra la tempera-
tura del liquido di raffreddamento
motore. In normali condizioni di fun-
zionamento dell'impianto di raffred-
damento la lancetta dello strumento
deve trovarsi sul settore centrale.
È probabile che lo strumento indichi
una temperatura elevata nei seguenti
casi: clima molto caldo, percorsi su
strade di montagna con forte pen-
denza o traino di un rimorchio. Si
deve evitare che la lancetta superi i
limiti superiori del campo di funzio-
namento normale.
199

Page 206 of 412

AVVERTENZA!
Un impianto di raffreddamento
surriscaldato può danneggiare la
vettura. Se la lancetta dell'indica-
tore di temperatura si sposta sulla
zona "H" arrestare la vettura. Far
girare il motore al minimo con il
condizionatore d'aria disattivato
finché la lancetta non sarà rientrata
nella gamma normale. Se la lan-
cetta rimane su "H" e si avvertono
segnalazioni acustiche continue,
spegnere immediatamente il mo-
tore e richiedere subito l'intervento
di un'officina autorizzata.
ATTENZIONE!
Il surriscaldamento del liquido di
raffreddamento è estremamente
pericoloso. Il vapore o il liquido in
ebollizione possono provocare gravi
ustioni. In caso di surriscalda-
mento, rivolgersi a un centro assi-
stenziale autorizzato. Qualora si
decida di intervenire personal-
mente, vedere "Manutenzione". Ri-
spettare scrupolosamente le avver-
tenze fornite alla voce Tappo
radiatore impianto di raffredda-
mento.
21. Spia retronebbia Si illumina all'inserimento dei
retronebbia. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento
a "Luci" in "Descrizione caratteristi-
che della vettura". MINI-COMPUTER DI
BORDO A BUSSOLA
(CMTC) (per
versioni/mercati, dove
previsto)
NOTA:
Se la vettura è dotata di un
sistema di navigazione GPS/
autoradio con navigatore, il menu
varianza e taratura viene eliminato.
Il mini-computer di bordo a bussola si
trova sul quadro strumenti e com-
prende un display interattivo, che
mostra informazioni come tempera-
tura esterna, direzione della bussola e
informazioni relative al viaggio.
NOTA: All'avvio della vettura il
sistema visualizza anche l'ultima
temperatura esterna conosciuta e
potrebbe essere necessario gui-
dare diversi minuti prima che la
temperatura aggiornata venga vi-
sualizzata. Anche la temperatura
del motore può influire sulla tem-
peratura visualizzata; pertanto i
valori della temperatura non ven-
gono aggiornati quando la vettura
è ferma.
200

Page 207 of 412

PULSANTI DI RIPRISTINO
Pulsante di ripristino
Premere il pulsante STEP (Fase) sul
volante per scorrere i sottomenu,
Odometer (Contachilometri), Trip A
(Viaggio A), Trip B (Viaggio B), DTE
(Autonomia residua), Speed (Velo-
cità), AVG Fuel (Consumo medio di
carburante) e Ambient Temp (Tem-
peratura ambiente).
Se si preme il pulsante di azzeramento
mentre è aperto uno dei seguenti
menu, Trip A (Viaggio A), Trip B
(Viaggio B), AVG Fuel (Consumo me-
dio di carburante), il valore visualiz-
zato viene azzerato.
Quando sussistono le condizioni ade-
guate, vengono visualizzati i seguenti
messaggi:
NE. . . . . . . Vengono visualizzati
otto punti cardinali
(N, S, E, O, NE, NO, SE, SO)
22 °C . . . . . . . . . . . Temperatura
(in gradi Celsius o Fahrenheit)
AVG . . . . . . . Consumo medio di
carburante (in unità imperiali
o metriche)DTE
. . . . . . . Distance to Empty
(Autonomia residua)
P . . . . . . Sistema di assistenza al
parcheggio on/off
Se il simbolo di una chiave
viene visualizzato accanto
alla lettera P, il sistema di
assistenza al parcheggio ne-
cessita di manutenzione (per versioni/
mercati, dove previsto). Rivolgersi a
un centro assistenziale autorizzato.
Contachilometri parziale (ODO) /
ECO (Indicatore risparmio
carburante) (per versioni/mercati,
dove previsto)
Questo display indica la distanza per-
corsa a partire dall'ultimo azzera-
mento.
Trip A (Cont. parziale A)
Indica la distanza totale percorsa se-
condo il contachilometri parziale A
dall'ultimo azzeramento.
Trip B (Cont. parziale B)
Indica la distanza totale percorsa se-
condo il contachilometri parziale B
dall'ultimo azzeramento. DISPLAY BUSSOLA /
TEMPERATURA
Varianza bussola
La varianza della bussola è la diffe-
renza tra il Nord magnetico e il Nord
geografico. Per garantire la precisione
della bussola, la varianza va impo-
stata in base alla mappa della zona di
varianza della bussola corrispondente
al luogo che si intende raggiungere. Se
impostata correttamente, la bussola
della vettura provvederà a compen-
sare automaticamente tale differenza.
NOTA:
 Per poter realizzare una tara-
tura ottimale è necessaria una
superficie piana ed un ambiente
privo di grandi oggetti metallici,
come edifici, ponti, cavi sotter-
ranei, rotaie, ecc.
 Tenere dispositivi magnetici ed alimentati a batteria quali cel-
lulari, iPod, rilevatori radar
PDA e computer portatili, lon-
tani dalla parte superiore della
plancia portastrumenti. In que-
sto punto, infatti, è installato il
201

Page 208 of 412

modulo della bussola e suddetti
dispositivi potrebbero interfe-
rire, falsando le letture della
bussola.
Cartina varianze bussola
202

Page 209 of 412

Per impostare la varianza
Avviare il motore e lasciare la leva del
cambio in posizione P (parcheggio).
Sul touch screen, andare su "More"
(Altro), quindi sulla bussola. Selezio-
nare "Compass Variance" (Varianza
bussola) e utilizzare il pulsante "Plus
(+)" (Più) per modificare il valore
della varianza. Modificare la varianza
in incrementi unitari e fino a raggiun-
gere il valore desiderato.
NOTA: La zona impostata dal Co-
struttore è la 8. Durante la pro-
grammazione, il valore della zona
passa dalla zona 15 alla zona 1.
Taratura manuale della bussola
Se la bussola appare irregolare o im-
precisa e la varianza è stata impostata
correttamente, sarebbe auspicabile
procedere alla ritaratura manuale
della bussola. Per calibrare manual-
mente la bussola, procedere come se-
gue.
1. Avviare il motore e lasciare il cam-
bio in posizione P (parcheggio).2. Sul touch screen, andare su
"More" (Altro), quindi sulla bussola.
3. Quindi selezionare "Compass Ca-
libration" (Taratura della bussola); il
touch screen inizia a lampeggiare e
viene visualizzato un messaggio che
suggerisce di guidare la vettura in am-
pie curve
4. Per ultimare la taratura della bus-
sola, guidare la vettura in uno o più
cerchi completi a 360 gradi a una
velocità inferiore a 8 km/h in un'area
priva di linee elettriche o oggetti me-
tallici di ampie dimensioni, fino allo
spegnimento della spia CAL (Tara-
tura). La bussola funzionerà quindi
normalmente.
CHECK PANEL (EVIC)
(per versioni/mercati,
dove previsto)
Il Check Panel (EVIC) è dotato di un
display interattivo per il conducente
situato sul quadro strumenti.
Questo sistema consente al condu-
cente di poter selezionare varie
informazioni utili mediante la pres-
sione degli interruttori montati sul vo-
lante. L'EVIC comprende:
 Radio Information (Informazioni
autoradio)
 Fuel Economy (Consumo del carburante);
 Vehicle Speed (Velocità della vettura);
 Trip Info (Informazioni di viaggio);
 Tire BAR (Pressione pneumatici in BAR)
 Vehicle Info (Informazioni sulla vettura);
 Messages (Messaggi)
Check Panel (EVIC)
203

Page 210 of 412

 Units (Unità)
 System Setup (Impostazioni si-stema ) (impostazioni personali)
 Turn Menu off (Disattivazione menu)
Il sistema consente al conducente di
selezionare le informazioni premendo
i seguenti pulsanti posti sul volante.
Pulsante SU Premere e rilasciare il pul-
sante SU per scorrere verso
l'alto i menu principali Fuel
Economy (Consumo carbu-
rante), Vehicle Info (Informazioni
sulla vettura), Tire BAR (Pressione
pneumatici in BAR), Cruise Control
(Velocità di crociera), Messages (Mes-
saggi), Units (Unità) e i sottomenu. Pulsante GIÙ
Premere e rilasciare il pul-
sante GIÙ per scorrere
verso il basso i menu princi-
pali e i sottomenu.
Pulsante SELEZIONA
Il pulsante SELEZIONA
consente di accedere alle
informazioni dei sottomenu
dell'EVIC, di selezionare le
impostazioni di alcune caratteristiche
e di ripristinare alcune funzioni del-
l'EVIC. L'EVIC avverte il conducente
quando è possibile utilizzare il pul-
sante SELEZIONA visualizzando una
freccia rivolta a destra.
Pulsante BACK (Indietro)
Premere il pulsante BACK
per tornare al menu o al
sottomenu precedente.
DISPLAY DEL CHECK
PANEL (EVIC)
Il display EVIC è diviso in tre sezioni: 1. Parte superiore, dove vengono vi-
sualizzate la direzione indicata dalla
bussola, il contachilometri e la tempe-
ratura esterna.
2. Area principale del display, dove
vengono visualizzati i menu e i mes-
saggi pop up.
3. La sezione delle spie riconfigura-
bili si trova sotto al contachilometri.
Nell'area principale del display ven-
gono generalmente visualizzati il
menu principale o le schermate della
funzione del menu principale selezio-
nata. Nell'area principale del display
vengono visualizzati inoltre i mes-
saggi pop up (circa 60 messaggi pos-
sibili di avvertenza o di informa-
zione). Questi messaggi si dividono in
diverse categorie:
 Messaggi visualizzati per cinque
secondi memorizzati
Quando si verificano le condizioni
adatte, questo tipo di messaggio oc-
cupa l'area principale dello schermo
per cinque secondi, per poi tornare
alla schermata precedente. La mag-
gior parte dei messaggi di questo tipo
viene memorizzata (finché sussiste la
Pulsanti EVIC sul volante
204

Page:   < prev 1-10 ... 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 ... 420 next >