OPEL COMBO 2017 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)

Page 121 of 209

Guida e funzionamento119Posizioni della chiave nelblocchetto di accensione0:bloccasterzo sbloccato, accen‐
sione disinserita1:accensione inserita, per motore diesel: preriscaldamento2:avviamento
Avviamento del motore
Cambio manuale: azionare la frizionee il freno.
Cambio manuale automatizzato:
premere il pedale del freno; il cambio
si porta automaticamente in N (folle).
Non azionare il pedale dell'accelera‐
tore.
Motore diesel: portare la chiave in
posizione 1 per il preriscaldamento
finché la spia ! si spegne.
Girare brevemente la chiave in posi‐ zione 2 e rilasciare.
Prima di riavviare il motore o per
spegnerlo, riportare la chiave in posi‐ zione 0.
Autostop
Durante un Autostop, è possibile riav‐
viare automaticamente il motore
premendo il pedale della frizione.
Veicoli con cambio manuale automa‐ tizzato (MTA): cambiare in una
marcia avanti, rilasciare il pedale del
freno o spostare la leva su +, – o R
per attivare il riavvio automatico.
Sistema Stop-start 3 120.Avviare il veicolo a basse
temperature
L'avviamento del motore senza
riscaldatori aggiuntivi è possibile fino
a -25 °C per i motori diesel e -30 °C
per motori a benzina. E' necessario
utilizzare un olio motore con appro‐
priata viscosità, carburante appro‐
priato, servizi di assistenza effettuati
e una batteria veicolo sufficiente‐
mente carica.
Riscaldamento del motore turbo
All'avviamento la coppia disponibile
del motore potrebbe essere limitata
per un breve periodo, specialmente
quando la temperatura del motore è
bassa. La limitazione serve a consen‐
tire al sistema di lubrificazione di
proteggere completamente il motore.

Page 122 of 209

120Guida e funzionamentoArresto del veicolo
Sistema di interruzione
dell'alimentazione del carburante
In caso di scontro di una certa gravità,
l'alimentazione dell'impianto del
carburante viene interrotta e il motore spento automaticamente per ragioni
di sicurezza.
La spia 9 si illumina se viene azio‐
nato l'interruttore d'interruzione dell'a‐
limentazione carburante e, in base
alla versione, può anche essere
visualizzato un corrispondente
messaggio di avviso nel Driver Infor‐
mation Center 3 93.
Spia di avvertimento generico 9
3 84.
Avviso
Inoltre, le portiere del veicolo si
sbloccano automaticamente e i
segnalatori di emergenza le luci interne si illuminano.
Ruotare la chiave di accensione in
posizione 0 per impedire alla batteria del veicolo di scaricarsi e chiedere
assistenza immediatamente ad un'of‐ ficina. Far controllare il veicolo pereventuali perdite di carburante nel
vano motore, sotto il veicolo e vicino
al serbatoio carburante.
Per resettare il sistema di interruzione
dell'alimentazione del carburante e
abilitare il veicolo alla guida:
1. Girare la chiave di accensione in posizione 1 3 119.
2. Attivare completamente l'indica‐ tore di direzione destro 3 104.
3. Disattivare l'indicatore di dire‐ zione destro.
4. Attivare completamente l'indica‐ tore di direzione sinistro.
5. Disattivare l'indicatore di dire‐ zione sinistro.
6. Ripetere i passaggi 2, 3, 4 e 5.
7. Girare la chiave di accensione in posizione 0.9 Pericolo
Se sentite odore di carburante nel
veicolo o è presente una perdita di
carburante, fatene eliminare
immediatamente la causa da
un'officina. Non reimpostate il
sistema di interruzione dell'ali‐
mentazione del carburante per
evitare il rischio d'incendio.
Messaggi dell'impianto carburante
3 99.
Interruzione di carburante al motore durante ladecelerazione
L'alimentazione del carburante viene
interrotta automaticamente durante le decelerazioni, ovvero quando il
veicolo procede con una marcia inne‐
stata ma non viene premuto l'accele‐
ratore.
In base alle condizioni di guida, l'in‐
terruzione di carburante al motore
durante la decelerazione potrebbe
essere disattivata.
Sistema stop-start
Il sistema Stop-start contribuisce a far risparmiare carburante e a ridurre le
emissioni. Quando le condizioni lo
consentono, disinserisce il motore
appena il veicolo procede a bassa

Page 123 of 209

Guida e funzionamento121velocità o si arresta, ad esempio a un
semaforo o in un ingorgo. Avvia auto‐ maticamente il motore non appena
viene premuta la frizione.
Un sensore della batteria del veicolo
assicura che un Autostop venga
eseguito solo se la batteria è suffi‐
cientemente carica per un riavvio.
Attivazione
Il sistema Stop-start è disponibile non appena il motore viene avviato, il
veicolo parte e le condizioni riportate
nel seguito di questa sezione sono
soddisfatte.
DisattivazioneDisattivare il sistema stop-start
manualmente premendo ^ nella
consolle centrale. Il LED nel pulsante
si illumina per confermare la disatti‐
vazione.
In base alla versione, un corrispon‐
dente messaggio, ad es. Start&Stop
disinserito , può anche essere visua‐
lizzato nel Driver Information Center 3 93.
Autostop
Se il veicolo procede a bassa velocità o è fermo, attivare un Autostop come
segue:
● premere il pedale della frizione
● posizionare la leva in folle
● rilasciare il pedale della frizione
Il motore verrà spento mentre l'ac‐
censione rimane attivata.
Un Autostop viene indicato quando la
spia ^ lampeggia nel Driver Informa‐
tion Center 3 93.
Durante un Autostop, il riscalda‐
mento, il servosterzo e il freno riman‐
gono attivi.
Attenzione
La funzionalità del servosterzo
potrebbe ridursi durante un
Autostop.

Page 124 of 209

122Guida e funzionamentoCondizioni dell'Autostop
Il sistema Stop-start verifica che
ciascuna delle condizioni seguenti sia soddisfatta. In caso contrario,
l'Autostop viene bloccato.
● il sistema stop-start non si disat‐ tiva manualmente
● il cofano è completamente chiuso
● la portiera del conducente è chiusa e la cintura di sicurezza
del conducente è allacciata
● la batteria del veicolo è sufficien‐
temente carica e in buone condi‐
zioni
● il motore è caldo
● la temperatura del liquido di raffreddamento del motore non ètroppo alta
● la temperatura dei gas di scarico del motore non è troppo elevata,
ad esempio dopo aver guidato
con un carico motore elevato
● la temperatura ambiente non è troppo bassa
● il sistema di controllo del clima‐ tizzatore consente un Autostop●la funzione di autopulizia del filtro
antiparticolato non è attiva
● il veicolo si è spostato rispetto all'ultimo Autostop
● la depressione del freno è suffi‐ ciente
● i tergicristalli non funzionano a velocità alta
● non è selezionata la retromarcia
● il lunotto termico non sta funzio‐ nando
Una temperatura ambiente prossima
al punto di congelamento può inibire
la funzione di Autostop.
Nei veicoli dotati di cambio manuale
automatizzato, un Autostop può
essere impedito fino al raggiungi‐
mento di una velocità di circa
10 km/h.
Immediatamente dopo aver guidato
su autostrada un Autostop può
essere bloccato.
Rodaggio di un veicolo nuovo 3 118.Dispositivo salvacarica della batteria
del veicolo
Per assicurare un riavviamento affi‐
dabile del motore, il sistema Start-
stop integra diverse funzioni salvaca‐
rica della batteria del veicolo.
Riavvio del motoreCambio manuale
La leva del cambio deve essere in
folle per abilitare un riavvio automa‐
tico.
Premere il pedale della frizione per
riavviare il motore.
Cambio manuale automatizzato
Se la leva del cambio è in posizione
N , selezionare un'altra marcia altri‐
menti rilasciare il pedale del freno o
spostare la leva su +, – o R per atti‐
vare un riavvio automatico.
Se alla presa di corrente è collegato
un accessorio elettrico, ad esempio
un lettore CD portatile, durante il riav‐ vio potrebbe essere percepibile un
breve calo di tensione.

Page 125 of 209

Guida e funzionamento123Riavvio del motore con la chiaveSe si verifica una delle seguenti
condizioni durante un Autostop, sarà
necessario riavviare il motore
manualmente con la chiave.
● la cintura di sicurezza del condu‐
cente non è allacciata e la
portiera del conducente è aperta
● sono passati tre minuti dallo spegnimento del motore
In questo caso, la spia ^ lampeggia
nel Driver Information Center insieme
a un segnale acustico. In base alla
versione, un corrispondente messag‐
gio può anche essere visualizzato nel Driver Information Center 3 93.
Guasto Se la spia Æ si accende nel quadro
strumenti, c'è un guasto nel sistema stop-start 3 91.
In base alla versione, 9 si illuminerà
in alternativa se la spia Æ non è
presente. Un corrispondente
messaggio di avvertimento, ad es.
Start&Stop non disponib. , può anche
essere visualizzato nel Driver Infor‐
mation Center 3 93.Avvertimento generico
9 3 84.
Rivolgersi ad un'officina.
Parcheggio9 Avvertenza
● Non parcheggiare il veicolo su
una superficie facilmente
infiammabile. L'elevata tempe‐
ratura dell'impianto di scarico
potrebbe incendiare la superfi‐
cie.
● Inserire sempre il freno di stazionamento senza premere
il pulsante di rilascio. Se il
veicolo viene parcheggiato in
salita o in discesa, tirare il freno di stazionamento quanto più
possibile. Premere contempo‐
raneamente il pedale del freno
per ridurre lo sforzo necessario
per tirare il freno di staziona‐
mento.
● Spegnere il motore.
● Se il veicolo si trova su una superficie piana o in salita,
inserire la prima marcia prima
di spegnere il quadro. Inoltre, in
salita, girare le ruote anteriori
nella direzione opposta rispetto
al cordolo del marciapiede.
Se il veicolo si trova in discesa, inserire la retromarcia prima dispegnere il quadro. Inoltre,
girare le ruote anteriori verso il
cordolo del marciapiede.
● Chiudere i finestrini.
● Ruotare la chiave di accen‐ sione in posizione 0 e rimuo‐
verla dall'interruttore di accen‐
sione. Ruotare il volante fino ad
avvertire lo scatto di inseri‐
mento del bloccasterzo.
● Bloccare le portiere del veicolo 3 23.
● Attivare l'impianto di allarme di bloccaggio antifurto 3 28.
Avviso
In caso di problemi durante l'attiva‐
zione dell'airbag, il motore si spegne
automaticamente se il veicolo si
arresta entro un certo periodo di tempo.

Page 126 of 209

124Guida e funzionamentoGas di scaricoGas di scarico del motore9 Pericolo
I gas di scarico del motore conten‐
gono monossido di carbonio, che
è tossico, ma incolore e inodore e
può essere letale se inalato.
Se i fumi di scarico penetrano
nell'abitacolo, aprire i finestrini. Rivolgersi ad un'officina per elimi‐
nare la causa del guasto.
Evitare di viaggiare con il vano di
carico aperto, in quanto i gas di
scarico potrebbero entrare nell'a‐
bitacolo.
Filtro antiparticolato
Il filtro antiparticolato previsto per le
motorizzazioni diesel separa le peri‐
colose particelle di fuliggine dal gas di scarico. Il sistema è corredato di una
funzione autopulente che si attiva
automaticamente durante la marcia
senza ulteriori notifiche. Il filtro viene
pulito periodicamente bruciando ad
alta temperatura le particelle di fulig‐
gine. Questo processo avviene auto‐ maticamente in determinate condi‐
zioni preimpostate e può richiedere
fino a 25 minuti. In genere occorrono
15 minuti. La funzione Autostop non
è disponibile e il consumo di carbu‐
rante può essere più elevato in
questo periodo. L'emissione di odori
e fumo nel corso di tale procedimento
è un fenomeno normale.
In determinate situazioni, come ad esempio percorrendo distanze brevi,il sistema non è in grado di comple‐
tare la funzione autopulente.Se è richiesta la pulizia del filtro e le
precedenti condizioni di guida non
consentivano la pulizia automatica, la situazione viene segnalata dalla spia
% . In base alla versione, un messag‐
gio di avvertimento può anche essere
visualizzato nel Driver Information
Centre 3 93.
La spia % si accende quando il filtro
antiparticolato è pieno. Avviare il
processo di pulitura al più presto
possibile per evitare danni al motore.
Processo di pulizia Per attivare il processo di pulizia,
continuare a guidare e tenere il
regime di giri del motore sopra i
2000 giri/min. Se necessario, passare
a una marcia inferiore. Ha quindi
inizio la pulizia del filtro antipartico‐
lato.Attenzione
Se il processo di pulizia viene
interrotto più di una volta, si rischia di provocare gravi danni al motore.

Page 127 of 209

Guida e funzionamento125La pulizia avviene più rapidamente
con regimi e carichi del motore
elevati.
La spia % si spegne al completa‐
mento della funzione autopulente.
Convertitore catalitico
Il convertitore catalitico riduce la
quantità di sostanze nocive presenti
nei gas di scarico.Attenzione
Carburanti di tipi diversi da quelli
elencati alle pagine 3 138,
3 189 possono danneggiare il
convertitore catalitico o i compo‐
nenti elettronici.
La benzina incombusta surri‐
scalda e danneggia il convertitore
catalitico. Evitare pertanto di utiliz‐ zare eccessivamente il motorino di
avviamento, di rimanere con il
serbatoio vuoto e di avviare il
motore a spinta o a traino.
Se il motore perde colpi, funziona in
modo irregolare, nel caso di presta‐
zioni ridotte, o se si notano altre
anomalie, rivolgersi ad un'officina il prima possibile per eliminare la causa
del guasto. In caso di emergenza è
possibile proseguire il viaggio, ma
solo per breve tempo e con velocità e regime del motore ridotti.Cambio manuale
Per inserire la retromarcia, con il
veicolo fermo, attendere tre secondi
premendo il pedale della frizione,
sollevare il collare sulla leva del
cambio e innestare la marcia.
Se la marcia non si innesta, portare la leva del cambio in posizione di folle,rilasciare il pedale della frizione e
premerlo nuovamente; ripetere quindi
la selezione della marcia.
Evitare di fare slittare la frizione inutil‐ mente.

Page 128 of 209

126Guida e funzionamentoDurante il cambio marcia, premere a
fondo il pedale della frizione. Non
tenere il piede appoggiato sul pedale.Attenzione
Non è consigliabile guidare con la
mano appoggiata alla leva del
cambio.
Quando è consigliato il cambio
marcia per migliorare il consumo del
carburante, la spia [ o Ò si illumina
nel Driver Information Centre 3 87.
Cambio manuale
automatizzato
Il cambio manuale automatizzato
(MTA) consente di cambiare marcia
manualmente (modalità manuale) o
automaticamente (modalità automa‐
tica), in entrambi i casi con controllo
automatico della frizione.
Display del cambio
Visualizza la modalità e la marcia
correnti.
Avviamento del motore
All'avvio del motore, premere il
pedale del freno.
Se il pedale del freno non è premuto, si udirà un segnale acustico di avver‐ timento 3 98 e il motore non potrà
essere avviato.
In base alla versione, un corrispon‐
dente messaggio di avvertimento, ad
es. Premere pedale freno , può anche
essere visualizzato nel Driver Infor‐
mation Center 3 93.
Avviso
Il volume del segnale acustico può
essere regolato anche mediante il
Driver Information Center 3 93.
Se il pedale del freno è premuto, il
cambio seleziona automaticamente
N (folle) e il motore può essere
avviato. Ci potrebbe essere un
leggero ritardo.
Autostop
Durante un Autostop, se la leva del
cambio è in posizione N, selezionare
un'altra marcia altrimenti rilasciare il

Page 129 of 209

Guida e funzionamento127pedale del freno o spostare la leva su
+ , – o R per attivare un riavvio
automatico del motore.
Sistema Stop-start 3 120.
Leva del cambio
Spostare sempre del tutto la leva del
cambio nella direzione desiderata.
Avviso
Non tenere la leva del cambio in
posizione intermedia. Non inse‐
rendo del tutto una marcia si
potrebbe ottenere un malfunziona‐
mento e la visualizzazione di un
messaggio di avvertimento nel
Driver Information Center.
Riportare la leva del cambio in posi‐ zione centrale. Dopo un breve
attimo, N verrà visualizzato nel
Driver Information Center e il
sistema funzionerà di nuovo normal‐
mente.
Driver Information Centre 3 93.
Dopo aver selezionato A/M, + o - e
aver rilasciato la leva del cambio, la
leva torna automaticamente nella
posizione centrale.N:folleo:marciaA/M:passaggio tra modalità Auto‐ matica e Manuale
Il display del cambio visualizza AUTO se è attivata la modalità
automatica.R:retromarcia
Innestare solo a veicolo fermo. Il display del cambio visualizza"R" quando è inserita la retro‐
marcia.+:passaggio a marcia superiore–:passaggio a marcia inferioreAttenzione
Non è consigliabile guidare con la
mano appoggiata alla leva del
cambio.
Partenza
Quando il motore viene avviato,
premere il pedale del freno e spostare
la leva del cambio verso + per inserire
la prima marcia. Cambiare ad una
marcia superiore o inferiore
spostando la leva del selettore su + o
- .
Le marce possono essere saltate
spostando ripetutamente la leva del cambio a brevi intervalli.
Un segnale acustico avvisa il condu‐ cente che è stata selezionata una
marcia non corretta. Contempora‐
neamente compare un messaggio nel
Driver Information Centre 3 93. Il
sistema scala le marce selezionando
automaticamente la marcia più
adatta.

Page 130 of 209

128Guida e funzionamentoSe è selezionata R, è innestata la
retromarcia. Quando si rilascia il
pedale del freno, il veicolo inizia ad
avanzare. Per partire velocemente,
rilasciare il pedale del freno e accele‐ rare subito dopo aver innestato una
marcia.
Portare la leva del cambio verso A/M
per passare alla modalità automatica, il cambio passa alle altre marce auto‐
maticamente, a seconda delle condi‐
zioni di guida.
Per inserire la modalità manuale, spostare la leva del cambio verso
A/M . Il display del cambio visualizza
la marcia corrente.
Arresto del veicolo
In modalità automatica o manuale,
all'arresto del veicolo, la
prima marcia viene inserita e la
frizione rilasciata. In R, rimane inne‐
stata la retromarcia.
Quando il veicolo è fermo, se il
motore è in funzione e viene inserita
una marcia in avanti o indietro, viene
emesso un segnale acustico e il
cambio inserisce automaticamente
N in certe situazioni.In caso di sosta lungo pendenze,
inserire il freno di stazionamento o
premere il pedale del freno. Per
evitare il surriscaldamento della
frizione, una segnalazione acustica
intermittente suggerisce al condu‐
cente di premere il pedale del freno o
di inserire il freno di stazionamento.
Spegnere il motore in caso di soste
prolungate, come negli ingorghi stra‐
dali.
Freno motore
Modalità automatica
Quando si guida in discesa, il cambio
manuale automatizzato non passa a
marce superiori finché il motore non
raggiunge un regime abbastanza alto e passa per tempo a marce inferiori
quando si frena.
Modalità manuale
Per utilizzare l'effetto frenante del motore quando si viaggia in discesa,
selezionare per tempo una marcia più
bassa.Disimpegno della vettura
Il disimpegno del veicolo è consentito solo se quest'ultimo è bloccato nella
sabbia, nel fango, nella neve o in un
buco. Spostare ripetutamente la leva
del cambio tra R e A/M (o tra + e -) e
allo stesso tempo premere legger‐
mente il pedale dell'acceleratore. Non
mandare su di giri il motore ed evitare
accelerazioni repentine.
Parcheggio
Azionare il freno di stazionamento.
Rimane innestata l'ultima marcia
selezionata (vedere il display del
cambio).Attenzione
Non lasciare il veicolo con il
cambio in posizione N.
Quando si accende il quadro, viene
emesso un segnale acustico a
veicolo parcheggiato se il cambio è
ancora in N.
Quando l'accensione viene disinse‐
rita, i movimenti della leva del cambio
non hanno più alcun effetto.

Page:   < prev 1-10 ... 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 ... 210 next >