OPEL COMBO 2017 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2017, Model line: COMBO, Model: OPEL COMBO 2017Pages: 209, PDF Dimensioni: 4.69 MB
Page 111 of 209

Illuminazione109Sistema Stop-start 3 120.
Page 112 of 209

110ClimatizzatoreClimatizzatoreSistemi di climatizzazione..........110
Sistema di riscaldamento e di ventilazione ............................ 110
Sistema di climatizzazione ......111
Sistema di climatizzazione elettronico ............................... 112
Bocchette di ventilazione ...........115
Bocchette di ventilazione orientabili ................................ 115
Bocchette di ventilazione fisse 115
Manutenzione ............................ 115
Presa dell'aria .......................... 115
Filtro antipolline .......................115
Funzionamento regolare del climatizzatore ......................... 116Sistemi di
climatizzazione
Sistema di riscaldamento e di ventilazione
Comandi per: ● temperatura
● velocità della ventola
● distribuzione dell'aria
Lunotto termico Ü 3 33.
Temperatura
rosso:caldoblu:freddoIl riscaldamento entra in piena effi‐
cienza solo quando il motore
raggiunge la temperatura di esercizio.
Velocità della ventola Regolare il flusso dell'aria della
ventola selezionando la velocità desi‐
derata.
Distribuzione dell'ariaM:altezza testaL:altezza testa e vano piediK:ai piedi e al parabrezzaJ:parabrezza, finestrini anteriori e
vano piediV:parabrezza e finestrini anteriori
Sono possibili anche regolazioni
intermedie.
Sbrinamento e disappannamento
dei cristalli
● Impostare il comando della temperatura al livello più caldo.
● Regolare la velocità della ventola
al livello massimo.
● Portare il comando di distribu‐ zione dell'aria su V.
Page 113 of 209

Climatizzatore111●Inserire il lunotto termico Ü.
● Aprire opportunamente le bocchette laterali dell'aria e
orientarle verso i finestrini delle
portiere.
● Per riscaldare allo stesso tempo anche il vano piedi, portare il
comando di distribuzione dell'a‐
ria su J.
Sistema di climatizzazione
Oltre al sistema di riscaldamento e
ventilazione, il climatizzatore dispone delle seguenti funzioni:
n:raffreddamento4:Ricircolo dell'ariaSedili anteriori riscaldati ß 3 40.
Lunotto termico Ü 3 33.
Raffreddamento n
Premere n per inserire il raffredda‐
mento. L'attivazione è indicata dal
LED sul pulsante. Il raffreddamento
funziona solamente con il motore
acceso e la ventola di controllo del
climatizzatore inserita.
Premere il pulsante n per disinserire
il raffreddamento.
Il climatizzatore raffredda e deumidi‐
fica (asciuga) l'aria quando la tempe‐
ratura esterna è superiore a un dato
livello. Ciò può provocare la forma‐
zione di condensa, con conseguente
caduta di gocce da sotto il veicolo.
Se raffreddamento o deumidifica‐
zione non servono, spegnere il
sistema di raffreddamento per rispar‐ miare carburante.
L'attivazione del raffreddamento
potrebbe impedire gli Autostop.
Sistema Stop-start 3 120.Sistema di ricircolo dell'aria
Premere 4 per attivare il ricircolo
dell'aria. L'attivazione è indicata dal LED sul pulsante.
Premere di nuovo 4 per disattivare
il ricircolo dell'aria.9 Avvertenza
In modalità di ricircolo, lo scambio
d'aria con l'esterno risulta ridotto.Utilizzando tale modalità senza
allo stesso tempo raffreddare
l'aria, l'umidità nell'abitacolo
aumenta, facendo appannare i
finestrini. Inoltre la qualità dell'aria
nell'abitacolo si deteriora, e
potrebbe provocare sonnolenza
agli occupanti.
In condizioni ambientali calde e
umide, il parabrezza potrebbe appan‐ narsi esternamente quando dell'aria
fredda venga indirizzata verso di
esso. Se il parabrezza si appanna
esternamente, azionare il tergicri‐
stallo e disattivare V.
Page 114 of 209

112ClimatizzatoreRaffreddamento massimoAprire brevemente i finestrini, in modo
da disperdere rapidamente l'aria
calda.
● Raffreddamento n acceso.
● Sistema di ricircolo dell'aria 4
attivato.
● Portare il comando di distribu‐ zione dell'aria su M.
● Impostare il comando della temperatura al livello più freddo.
● Regolare la velocità della ventola
al livello massimo.
● Aprire tutte le bocchette di venti‐ lazione.
Sbrinamento e disappannamento
dei cristalli
● Impostare il comando della temperatura al livello più caldo.
● Regolare la velocità della ventola
al livello massimo.
● Portare il comando di distribu‐ zione dell'aria su V.
● Attivare il raffreddamento n.
● Inserire il lunotto termico Ü.● Aprire opportunamente le
bocchette laterali dell'aria e
orientarle verso i finestrini delle
portiere.
● Per riscaldare allo stesso tempo anche il vano piedi, portare il
comando di distribuzione dell'a‐
ria su J.
Sistema Stop-start 3 120.
Sistema di climatizzazione
elettronicoComandi per: ● temperatura
● distribuzione dell'aria e selezione
menu
● velocità della ventolaAUTO:modalità automatica4:ricircolo dell'ariaÊ:sbrinamento e disappanna‐
mentoOFF:accendere/spegnere
Lunotto termico Ü 3 33.
Viene automaticamente selezionata
la temperatura preimpostata. In
modalità automatica, la velocità della
ventola e la distribuzione dell'aria
regolano automaticamente il flusso
dell'aria.
Il sistema può essere regolato
manualmente mediante i comandi di
distribuzione dell'aria e del flusso
d'aria.
Il sistema di climatizzazione elettro‐
nico è pienamente operativo solo
quando il motore è in funzione.
Per garantire il corretto funziona‐
mento, non coprire il sensore sul
quadro strumenti.
Page 115 of 209

Climatizzatore113Modalità automaticaImpostazioni di base per il massimo
comfort:
● Premere AUTO.
● Aprire tutte le bocchette di venti‐ lazione.
● Raffreddamento n acceso.
● Impostare la temperatura deside‐
rata.
Preselezione della temperatura
Le temperature possono essere
impostate sul valore desiderato.
Per garantire il massimo comfort
nell'abitacolo, regolare la tempera‐
tura con incrementi ridotti. Ruotare la
manopola AUTO per effettuare la
regolazione.in senso orario:caldoin senso antio‐
rario:freddo
Il riscaldamento entra in piena effi‐
cienza solo quando il motore
raggiunge la temperatura di esercizio.
Quando la temperatura minima è
impostata al di sotto di 16 ℃, il
sistema di climatizzazione elettronico
funziona con il raffreddamento
massimo. Il display visualizza LO.
Se la temperatura massima è impo‐ stata al di sopra di 32 ℃, il sistema di
climatizzazione elettronico funziona
con il riscaldamento massimo. Il
display visualizza HI.
Avviso
Se A/C non è azionato, la riduzione
della temperatura impostata della
cabina può causare il riavviamento
del motore da un arresto automatico (Autostop) o impedire un arresto
automatico.
Sistema Stop-start 3 120.
Velocità della ventola
La velocità selezionata per la ventola è indicata sul display dalle barre.
Premere ] o < per aumentare o dimi‐
nuire la velocità della ventola.velocità
massima della
ventola:tutte le barre
visualizzatevelocità minima
della ventola:una barra visualiz‐
zata
n di raffreddamento deve essere
spento prima di poter disattivare la
ventola.
Per tornare alla velocità della ventola automatica: Premere AUTO.
Sbrinamento e disappannamento
dei cristalli
Premere Ê.
La temperatura e la distribuzione
dell'aria vengono impostate automa‐
ticamente e la ventola funziona ad
alta velocità.
Quando il veicolo raggiunge la
normale temperatura di esercizio, la
funzione rimane attiva per ca.
tre minuti.
Per tornare alla modalità automatica:
premere n o AUTO .
Distribuzione dell'aria Premere R, S o 6.
Page 116 of 209

114ClimatizzatoreI LED dei pulsanti si accendono.
Le frecce sul display indicano le impo‐ stazioni della distribuzione dell'aria.
Raffreddamento
Premere n per inserire il raffredda‐
mento. Il raffreddamento funziona
solamente con il motore acceso e la ventola di controllo del climatizzatore
inserita.
Premere il pulsante n per disinserire
il raffreddamento.
Il climatizzatore raffredda e deumidi‐ fica (asciuga) quando la temperatura esterna è superiore a un dato livello.
Ciò può provocare la formazione di
condensa, con conseguente caduta
di gocce da sotto il veicolo.
Se raffreddamento o deumidifica‐
zione non servono, premere di nuovo
n per spegnere il sistema di raffred‐
damento e risparmiare carburante.
Ricircolo dell'aria manualeAzionato premendo 4.ricircolo attivo:Il LED nel pulsante
si accende; nel
display compare
Dricircolo disatti‐
vato:Il LED nel pulsante
si spegne; nel
display compare
E9 Avvertenza
In modalità di ricircolo, lo scambio
d'aria con l'esterno risulta ridotto.Utilizzando tale modalità senza
allo stesso tempo raffreddare
l'aria, l'umidità nell'abitacolo
aumenta, facendo appannare i
finestrini. Inoltre la qualità dell'aria
nell'abitacolo si deteriora, e
potrebbe provocare sonnolenza
agli occupanti.
In condizioni ambientali calde e
umide, il parabrezza potrebbe appan‐ narsi esternamente quando dell'aria
fredda venga indirizzata verso di
esso. Se il parabrezza si appanna
esternamente, azionare il tergicri‐
stallo e disattivare V.
Sistema Stop-start 3 120.
Page 117 of 209

Climatizzatore115Bocchette di
ventilazione
Bocchette di ventilazione orientabili
Mentre è attivo il raffreddamento,
almeno una bocchetta dell'aria deve
essere aperta, per evitare che la
mancanza di movimento dell'aria
provochi la formazione di ghiaccio
sull'evaporatore.9 Avvertenza
Non applicare oggetti alle alette
delle bocchette dell'aria. C'è il
rischio di danni e lesioni in caso di incidente.
Bocchette dell'aria centrali,
bocchette dell'aria laterali
Far scorrere la manopola verso sini‐
stra per aprire la bocchetta.
Orientare la bocchetta per direzio‐
nare il flusso dell'aria secondo neces‐ sità.
Far scorrere la manopola verso
destra per chiudere la bocchetta.
Bocchette di ventilazione fisse
Altre bocchette di ventilazione si
trovano sotto il parabrezza e i fine‐
strini e nei vani piedi.
Manutenzione
Presa dell'aria
La presa dell'aria davanti al para‐
brezza nel vano motore non deve
essere ostruita in alcun modo per
consentire l'ingresso dell'aria.
Togliere eventuali depositi di foglie,
sporco o neve.
Filtro antipolline
Il filtro antipolline impedisce a
polvere, fuliggine, polline e spore di
penetrare nell'abitacolo attraverso le
prese d'aria.
Page 118 of 209

116ClimatizzatoreFunzionamento regolare del
climatizzatore
Per garantire sempre la massima effi‐ cienza del sistema, il raffreddamento
deve essere attivato per alcuni minuti
almeno una volta al mese, indipen‐
dentemente dalle condizioni climati‐
che e dalla stagione. Il funzionamento con raffreddamento non è possibile
quando la temperatura esterna è
troppo bassa.
Manutenzione Per un raffreddamento ottimale, si
consiglia di far controllare annual‐
mente il sistema di climatizzazione, a partire da tre anni dopo la prima
immatricolazione del veicolo. Di
seguito indichiamo alcuni controlli da
effettuare.
● prova di funzionalità e di pres‐ sione
● funzionalità del riscaldamento ● controllo di tenuta
● controllo delle cinghie di trasmis‐
sione● pulizia del condensatore e scarico dell'evaporatore
● controllo delle prestazioni
Avviso
Il liquido refrigerante R-134a
contiene gas fluorurati ad effetto
serra.
Page 119 of 209

Guida e funzionamento117Guida e
funzionamentoConsigli per la guida ..................118
Controllo del veicolo ................118
Sterzare ................................... 118
Avviamento e funzionamento ....118
Rodaggio di un veicolo nuovo . 118
Posizioni della chiave nel blocchetto di accensione ........119
Avviamento del motore ............119
Arresto del veicolo ...................120
Interruzione di carburante al motore durante la
decelerazione ......................... 120
Sistema stop-start ...................120
Parcheggio .............................. 123
Gas di scarico ............................ 124
Gas di scarico del motore ........124
Filtro antiparticolato .................124
Convertitore catalitico ..............125
Cambio manuale ........................125
Cambio manuale automatizzato 126 Display del cambio ..................126
Avviamento del motore ............126
Leva del cambio ......................127Modalità manuale ....................129
Programmi di guida elettronica 129
Guasto ..................................... 130
Freni ........................................... 130
Sistema di antibloccaggio ........130
Freno di stazionamento ...........131
Assistenza alla frenata ............132
Assistenza per le partenze in salita ....................................... 132
Sistemi di controllo della guida ..133
Sistema di controllo della trazione ................................... 133
Controllo elettronico della
stabilità ................................... 134
Sistemi di assistenza al condu‐
cente .......................................... 135
Controllo automatico della velocità di crociera .................. 135
Sistema di ausilio al parcheggio ............................. 136
Carburante ................................. 138
Carburante per motori a benzina ................................... 138
Carburante per motori diesel ...139
Carburante per il funzionamento a metano ................................ 139
Rifornimento ............................ 140
Consumo di carburante - Emissioni di CO 2
................... 142Gancio rimorchio ........................143
Informazioni generali ...............143
Consigli per la guida e per il traino ...................................... 143
Traino di un rimorchio ..............143
Page 120 of 209

118Guida e funzionamentoConsigli per la guidaControllo del veicolo
Non procedere per spinta
inerziale a motore spento (eccetto durante un Autostop)
Molti sistemi non funzionano in
questa situazione (ad esempio unità servofreno, servosterzo). Guidare in
queste condizioni è pericoloso per sé
e per gli altri. Tutti i sistemi funzionano
durante un Autostop, ma ci sarà una
riduzione controllata della funzione
del servosterzo e la velocità del
veicolo viene ridotta.
Sistema Stop-start 3 120.
Pedali
Non collocare tappetini nella zona dei
pedali per evitare di ostacolare la corsa dei pedali stessi.Sterzare
Se l'assistenza del servosterzo non è più disponibile a causa di un arresto
del motore o di un malfunzionamento
del sistema, è possibile sterzare il
veicolo ma con uno sforzo maggiore.Attenzione
Non lasciare mai il volante
completamente bloccato quando il
veicolo è fermo perché ciò
potrebbe danneggiare la pompa
del servosterzo.
Avviamento e
funzionamento
Rodaggio di un veicolo
nuovo
Per i primi viaggi non effettuare inutil‐ mente frenate brusche.
Quando si guida la vettura per la
prima volta, è possibile che la cera e l'olio presenti nell'impianto di scarico
evaporino producendo l'emissione di
fumi. Parcheggiare la vettura all'a‐
perto per un po' evitando di inalare i
fumi.
Durante il rodaggio è possibile che i
consumi di carburante e di olio
motore siano più elevati e che il
processo di pulizia del filtro antiparti‐
colato diesel sia più frequente. È
possibile che la funzione di Autostop
sia inibita per consentire la carica
della batteria del veicolo.
Filtro antiparticolato 3 124.