OPEL COMBO D 2017.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)

Page 61 of 213

Sedili, sistemi di sicurezza59Opzioni consentite per il montaggio di un sistema di sicurezza per bambini ISOFIX
Fascia di pesoFascia di
staturaFissaggio
Sedile
passeggero
anterioreSedili esterni
della seconda
filaSedile
centrale della
seconda filaSedili della
terza filaGruppo 0: fino a 10 kg
o circa 10 mesiEISO/R1XILXXGruppo 0+: fino a 13 kg
o circa da due anniEISO/R1XILXXDISO/R2XILXXCISO/R3XIL 1)XXGruppo I: da 9 a 18 kg
o circa da otto mesi a quattro anniDISO/R2XILXXCISO/R3XIL 1)XXBISO/F2XIUFXXB1ISO/F2XXIUFXXAISO/F3XIUFXX1)
Per montare il seggiolino per bambini ISOFIX, sollevare al massimo il poggiatesta.IL:Adatto per sistemi di sicurezza speciali ISOFIX delle categorie "Specifica del veicolo", "Limitata" o "Semi-univer‐
sale". Il sistema di sicurezza ISOFIX deve essere omologato per il tipo specifico di veicolo.IUF:Adatto per sistemi di sicurezza per bambini ISOFIX montati nel senso di marcia, della categoria Universale, appro‐
vati per l'uso in questa fascia di peso.X:Nessun sistema di sicurezza ISOFIX per bambini approvato per questa fascia di peso.

Page 62 of 213

60Sedili, sistemi di sicurezzaFascia di statura e seggiolino ISOFIXA - ISO/F3:sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini di statura massima nella fascia di peso da
9 a 18 kgB - ISO/F2:sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini più piccoli nella fascia di peso da
9 a 18 kgB1 - ISO/F2X:sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini più piccoli nella fascia di peso da
9 a 18 kgC - ISO/R3:sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini di statura massima nella
fascia di peso fino a 18 kgD - ISO/R2:sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini più piccoli nella fascia di peso fino a 18 kgE - ISO/R1:sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini piccoli nella fascia di peso fino a 13 kg

Page 63 of 213

Oggetti e bagagli61Oggetti e bagagliVani portaoggetti.........................61
Vani portaoggetti del cruscotto ..61
Cassettino portaoggetti .............62
Portabibite ................................. 62
Cassetto anteriore .....................62
Console superiore .....................62
Vano portaoggetti sotto al sedile ........................................ 63
Vano di carico .............................. 63
Portaoggetti posteriore ..............63
Copertura del vano di carico .....64
Occhielli di ancoraggio ..............66
Griglia del vano di carico ...........67
Sistema portapacchi ....................68
Portapacchi ............................... 68
Informazioni sul carico .................68Vani portaoggetti9Avvertenza
Non riporre oggetti pesanti o
appuntiti nei vani portaoggetti. In
caso di frenate brusche, cambi
improvvisi di direzione o incidente, gli oggetti scagliati nell'abitacolo
potrebbero ferire gli occupanti del
veicolo.
Vani portaoggetti del
cruscotto
I vani portaoggetti sono collocati su
entrambi i lati del cruscotto.
Portadocumenti
Tirare la parte posteriore del portado‐
cumenti verso l'alto dal quadro stru‐
menti e lasciarlo in posizione incli‐
nata.
Per richiuderlo, abbassare il portado‐ cumenti facendolo rientrare nel
quadro portastrumenti, premendo
verso il basso fino a quando si inseri‐
sce con uno scatto.

Page 64 of 213

62Oggetti e bagagliCassettino portaoggetti
Per aprire il cassettino portaoggetti,
tirare la leva.
In base alla versione, il cassettino portaoggetti può essere chiuso achiave utilizzando la chiave di accen‐ sione.
Il cassettino portaoggetti va tenuto
chiuso durante la marcia.
Portabibite
I portabibite sono ubicati nella
consolle tra i sedili anteriori.
I portabibite possono essere usati
anche per riporre il posacenere porta‐ tile 3 77.
Cassetto anteriore I vani portaoggetti sono collocati nelle
tasche delle portiere anteriori.
I ganci appendiabiti si trovano nella
paratia superiore della cabina
(laddove presenti).
Console superiore
Utilizzare la consolle superiore solo
per oggetti leggeri, come documenti
cartacei o mappe.

Page 65 of 213

Oggetti e bagagli63Vano portaoggetti sotto alsedile
Tirare l'anello che si trova sul cuscino del sedile per avere accesso al vano
di riponimento.
Vano di carico
Portaoggetti posteriore
I vani portaoggetti sono collocati nelle tasche delle portiere posteriori e nelle
pareti laterali del vano di carico.
Barre tetto Non superare il carico massimo (che
include il peso delle barre) di 25 kg.
Distribuire sempre uniformemente il
carico sulle barre del tetto. Il carico
non deve ostacolare la completa
chiusura delle portiere.
Serrare nuovamente le viti di fissag‐
gio sulle quattro staffe periodica‐
mente.Attenzione
Non utilizzare lacci elastici, ad es.
corde elastiche. Si consiglia l'uti‐
lizzo di cinghie per portabagagli.
Le barre del tetto sono progettate per
essere montate in una posizione
specifica. Se vengono rimontate in
un'altra posizione non è possibile
garantire il corretto fissaggio delle
barre del tetto.
Non posizionare materiali (ad es. gomma, plastica) tra i piedi delle
barre e la carrozzeria del veicolo per
assicurare il corretto fissaggio.9 Avvertenza
L'utilizzo delle barre del tetto può
influire sulla gestione del veicolo e
sullo sterzo.
Smontaggio
Per smontare le barre del tetto
quando non sono in uso:

Page 66 of 213

64Oggetti e bagagli1. Su un lato del veicolo, ruotare lamaniglia sotto la prima barra del
tetto (posta sotto la staffa) per
allentare, poi far scorrere la mani‐
glia verso l'interno verso il centro
del veicolo.
2. Ripetere il passaggio precedente per l'altro lato del veicolo.
3. Spingere la barra del tetto verso l'alto per sbloccare dalla staffa su
entrambi i lati e rimuovere
completamente la barra del tetto.
4. Ripetere i passaggi precedenti per la seconda barra del tetto.
5. Svitare le viti sulle quattro staffe per smontare le staffe dalla
carrozzeria del veicolo.
Copertura del vano di carico
Copertura del vano di carico
estendibile
Non collocare oggetti pesanti o affilati
sulla copertura del vano di carico
estendibile.
ChiusuraTirare indietro la copertura usando
l'apposita maniglia e agganciarla ai
fermi sui lati.
Apertura
Rimuovere la copertura del vano di
carico dai fermi che si trovano sui lati.
Tenere la copertura e accompagnarla fino al suo totale avvolgimento.

Page 67 of 213

Oggetti e bagagli65Rimozione
Aprire la copertura del vano di carico.
Tirare la leva di rilascio e sollevare la copertura dai fermi.
Montaggio
Inserire un lato della copertura del
vano di carico nella cavità, tirare la
leva di rilascio. Inserire la copertura
del vano di carico e bloccarla in posi‐
zione.
Ripiano portapacchi posteriore
Il ripiano portapacchi è costituito da
due parti: una parte anteriore e una
parte posteriore. La parte anteriore
può essere aperta o chiusa, consen‐
tendo una maggiore flessibilità del
vano di carico.
Non collocare oggetti eccessiva‐
mente pesanti o affilati sul ripiano
portapacchi posteriore.9 Avvertenza
Assicurarsi sempre che il carico
sia fissato saldamente sul veicolo. In caso contrario, gli oggetti
potrebbero essere proiettati all'in‐
terno del veicolo causando lesioni alle persone o danni al carico o
alla vettura.
Il ripiano portapacchi posteriore può
essere montato in due posizioni, cioè
posizione superiore
o posizione inferiore. Nella posizione
superiore, il carico massimo
ammesso è 70 kg.
Rimozione
Se i sedili posteriori sono ripiegati,
togliere il ripiano portapacchi e posi‐
zionarlo orizzontalmente tra il retro
dei sedili anteriori e i sedili posteriori
ripiegati.

Page 68 of 213

66Oggetti e bagagliAttenzione
Per motivi di sicurezza non posi‐
zionare carichi sui sedili posteriori
ripiegati.
Per la rimozione, sollevare la parte
anteriore del ripiano portapacchi
sbloccandolo dai fermi anteriori ( 1) su
entrambi i lati.
Sollevare la parte posteriore del
ripiano portapacchi sbloccandolo dai
fermi posteriori ( 2 e 3) su entrambi i
lati.
Montaggio
Rimontare il ripiano portapacchi inne‐
standolo nei fermi anteriori e poste‐
riori su entrambi i lati.
Occhielli di ancoraggio
Furgone
Il vano di carico è dotato di occhielli di
ancoraggio per consentire il fissaggio
del carico con cinghie o rete di conte‐
nimento, evitandone lo scivolamento.
Combo Tour
Il numero e la posizione degli occhielli
di ancoraggio varia in base al veicolo.

Page 69 of 213

Oggetti e bagagli67La massima forza applicata sugli
occhielli di ancoraggio non deve
superare 500 daN/5 kN/5000 N.
A seconda del Paese, la forza
massima potrebbe essere indicata su
un'etichetta.
Avviso
Le specifiche riportate sull'etichetta del veicolo hanno sempre la priorità
rispetto ai dati indicati nel presente
manuale.
Informazioni sul carico 3 68.
Griglia del vano di carico In base alla versione, l'area del vano
di carico può essere aumentata
aprendo la divisoria del vano di carico
sul lato passeggero anteriore.
● Ripiegare in basso il sedile del passeggero anteriore. Consul‐
tare "Ripiegamento del sedile"
3 38.
● Dall'interno del vano di carico, liberare il perno (1) sul retro della
divisoria per sbloccare, quindiaprire la porte della divisoria
facendola oscillare sul sedile
passeggero anteriore ripiegato.
● Inserire il perno nella fessura (2) sullo schienale del sedile
passeggero anteriore ripiegato
per bloccare in posizione.
9 Avvertenza
La suddivisione del vano di carico
deve essere sempre bloccata in qualsiasi posizione durante la
guida. Altrimenti, in caso di frenate brusche, cambi improvvisi di dire‐
zione o incidente, la suddivisione
potrebbe ferire gli occupanti del
veicolo.
Paratia scalare
In base alla versione, una paratia
scalare viene fissata dietro il sedile
del conducente o dietro i sedili poste‐
riori per proteggere gli occupanti da eventuali oggetti non fissati nel vano
di carico.

Page 70 of 213

68Oggetti e bagagliSistema portapacchi
Portapacchi
Per motivi di sicurezza e per evitare
di danneggiare il tetto, si consiglia di
usare i sistemi portapacchi specifici
per il veicolo in questione. Contattare
un'officina per ottenere ulteriori infor‐
mazioni.
Attenersi alle istruzioni di installa‐
zione e rimuovere il portapacchi
quando non viene utilizzato.
Montaggio del portapacchiPer fissare un portapacchi, inserire i
bulloni di montaggio nei fori indicati
nell'illustrazione.
Avviso
Il portapacchi non è ammesso sulle
varianti con tetto alto (H2).
Dimensioni del veicolo 3 197.Informazioni sul carico
● Gli oggetti pesanti nel vano di carico devono essere distribuiti in
modo uniforme e posizionati il più
avanti possibile. In caso di
oggetti che possono essere impi‐ lati, collocare sotto quelli più
pesanti.
● Bloccare gli oggetti agganciando le cinghie di ancoraggio agli
occhielli di ancoraggio 3 66.
● Assicurare gli oggetti liberi nel vano di carico impedendo che
scivolino.
● Quando si trasportano oggetti nel
vano di carico, gli schienali dei
sedili posteriori non devono
essere inclinati in avanti o ripie‐
gati in basso.
● Evitare che il carico sporga sopra
il bordo superiore degli schienali.
● Non posizionare oggetti sulla copertura del vano di carico
estensibile 3 64 o sul quadro
strumenti e non coprire il sensore
nella parte superiore del quadro
strumenti 3 113.

Page:   < prev 1-10 ... 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 ... 220 next >