OPEL MOVANO_B 2018 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Page 71 of 277
Sedili, sistemi di sicurezza69Cabina doppia - sedili posterioriFascia di peso e di etàseconda fila di sediliesternoCentroGruppo 0: fino a 10 kg
o circa 10 mesi
Gruppo 0+: fino a 13 kg
o circa da due anni
UX
Gruppo I: da 9 a 18 kg
o circa da otto mesi a quattro anniUXGruppo II: da 15 a 25 kg
o circa da tre a sette anni
Gruppo III: da 22 a 36 kg
o circa da sei mesi a dodici anni
UX
Page 72 of 277
70Sedili, sistemi di sicurezzaCombi - sedili posterioriFascia di peso e di etàseconda fila di sediliterza fila di sediliLato conducente
sedile esterno
Sedile centrale
Lato passeggero
sedile esternoGruppo 0: fino a 10 kg
o circa 10 mesi
Gruppo 0+: fino a 13 kg
o circa da due anni
U 3)
, <XXX
Gruppo I: da 9 a 18 kg
o circa da otto mesi a quattro anniU 4)
, <UF 4)
, <UF 4)XGruppo II: da 15 a 25 kg
o circa da tre a sette anni
Gruppo III: da 22 a 36 kg
o circa da sei mesi a dodici anni
U 4)UF 4)UF4)X
3)
Per montare un seggiolino per bambini rivolto in senso contrario a quello di marcia, portare il sedile anteriore più avanti possibile e
poi riportarlo indietro seguendo le istruzioni del seggiolino per bambini.
4) Seggiolino per bambini rivolto in avanti; posizionare lo schienale del seggiolino a contatto con lo schienale del sedile del veicolo.
Regolare l'altezza del poggiatesta o rimuoverlo se necessario; non spingere il sedile di fronte al bambino oltre metà corsa sulle guide
e non reclinare lo schienale oltre i 25°.
Page 73 of 277
Sedili, sistemi di sicurezza71Bus - Sedili posterioriFascia di peso e di etàSedili posterioriGruppo 0: fino a 10 kg
o circa 10 mesi
Gruppo 0+: fino a 13 kg
o circa da due anni
X
Gruppo I: da 9 a 18 kg
o circa da otto mesi a quattro anniXGruppo II: da 15 a 25 kg
o circa da tre a sette anni
Gruppo III: da 22 a 36 kg
o circa da sei mesi a dodici anni
X
Page 74 of 277
72Sedili, sistemi di sicurezzaTelaio doppia cabina - Sedili posterioriFascia di peso e di etàseconda fila di sediliesternoCentroGruppo 0: fino a 10 kg
o circa 10 mesi
Gruppo 0+: fino a 13 kg
o circa da due anni
UX
Gruppo I: da 9 a 18 kg
o circa da otto mesi a quattro anniUXGruppo II: da 15 a 25 kg
o circa da tre a sette anni
Gruppo III: da 22 a 36 kg
o circa da sei mesi a dodici anni
UX
U:adatto a sistemi di sicurezza universali approvati per questa classe di età e peso, in abbinamento alla cintura di
sicurezza a tre punti di ancoraggio.UF:adatto a sistemi di sicurezza universali rivolti nel senso di marcia approvati per questa classe di età e peso, in
abbinamento alla cintura di sicurezza a tre punti di ancoraggio.<:adatto per sistema di ritenuta per bambini ISOFIX senza staffe di supporto e punti di ancoraggio, laddove presente.
Se si monta un sistema di sicurezza ISOFIX per bambini, utilizzare esclusivamente sistemi approvati per il veicolo.
Consultare " Opzioni consentite per il montaggio di un sistema di sicurezza per bambini ISOFIX ".X:posizione del sedile non adatta ai bambini di questa classe di età e peso.
Page 75 of 277
Sedili, sistemi di sicurezza73Opzioni consentite per il montaggio di sistema di sicurezza ISOFIX per bambiniCombiFascia di pesoFascia di
staturaFissaggioSedili
anterioriseconda fila di sediliterza
fila di
sediliLato
conducente
sedile esterno
Sedile
centrale
Lato
passeggero
sedile esternoGruppo 0: fino a 10 kg
o circa 10 mesiEISO/R1XILXXXGruppo 0+: fino a 13 kg
o circa da due anniEISO/R1XILXXXDISO/R2XILXXXCISO/R3XILXXXGruppo I: da 9 a 18 kg
o circa da otto mesi a
quattro anniDISO/R2XILXXXCISO/R3XILXXXBISO/F2XIL, IUFIL, IUFXXB1ISO/F2XXIL, IUFIL, IUFXXAISO/F3XIL, IUFIL, IUFXX
Page 76 of 277
74Sedili, sistemi di sicurezzaIL:adatto per sistemi di sicurezza speciali ISOFIX delle categorie "Veicolo specifico", "Limitata" o "Semi-universale".Il sistema di sicurezza ISOFIX deve essere omologato per il tipo specifico di veicolo.IUF:adatto per sistemi di sicurezza per bambini ISOFIX montati nel senso di marcia, della categoria Universale, appro‐
vati per l'uso in questa fascia di peso.X:nessun sistema di sicurezza ISOFIX per bambini approvato per questa fascia di peso.
Fascia di statura e seggiolino ISOFIX
A - ISO/F3:sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini di statura massima nella fascia di peso da 9 a 18 kg.B - ISO/F2:sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini più piccoli nella fascia di peso da 9 a
18 kg.B1 - ISO/F2X:sistema di sicurezza rivolto nel senso di marcia per bambini più piccoli nella fascia di peso da 9 a
18 kg.C - ISO/R3:sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini di statura massima nella
fascia di peso fino a 18 kg.D - ISO/R2:sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini più piccoli nella fascia di
peso fino a 18 kg.E - ISO/R1:sistema di sicurezza rivolto nel senso opposto a quello di marcia per bambini piccoli nella fascia di peso fino a 13 kg.
Page 77 of 277
Oggetti e bagagli75Oggetti e bagagliVani portaoggetti.........................75
Vani portaoggetti del cruscotto ..75
Cassettino portaoggetti .............76
Portabibite ................................. 76
Cassetto anteriore .....................76
Console superiore .....................77
Vano portaoggetti sotto al sedile ........................................ 77
Vano portaoggetti superiore ......78
Vano di carico .............................. 78
Occhielli di ancoraggio ..............78
Sistema di gestione del carico ...80
Rete di sicurezza .......................82
Griglia del vano di carico ...........82
Triangolo d'emergenza ..............83
Kit di pronto soccorso ................83
Estintore .................................... 83
Sistema portapacchi ....................84
Portapacchi ............................... 84
Informazioni sul carico .................84Vani portaoggetti9Avvertenza
Non riporre oggetti pesanti o
appuntiti nei vani portaoggetti. In
caso di frenate brusche, cambi
improvvisi di direzione o incidente, gli oggetti scagliati nell'abitacolo
potrebbero ferire gli occupanti del
veicolo.
Vani portaoggetti del
cruscotto
Il cruscotto dispone di vani portaog‐
getti, tasche e ripiani.
La parte superiore del cruscotto allog‐
gia un portacellulare e/o un portamo‐
nete con fermaglio portabiglietti.
Il cassetto centrale è dotato di coper‐
chio.
Portadocumenti
Estrarre il portadocumenti dal
cruscotto tirando la base verso di sé e ruotandolo verso il basso.
Per riporre il portadocumenti, solle‐
vare la base posizionandolo orizzon‐ talmente e inserirlo completamente
all'interno.
Page 78 of 277
76Oggetti e bagagliCassettino portaoggetti
Il vano portaoggetti va tenuto chiuso
durante la marcia.
Raffreddamento del cassettino
portaoggetti 3 137.
Portabibite I portabibite sono ubicati ad entrambele estremità del cruscotto e central‐
mente nella parte inferiore del
cruscotto stesso.
I portabibite possono essere usati
anche per riporre il posacenere porta‐ tile 3 92.
I portabibite possono anche essere
ubicati sul lato posteriore del sedile
passeggero anteriore centrale.
Schienale ribaltabile del sedile
passeggero 3 76.
A seconda del modello, i portabibite
si trovano anche nei sedili posteriori,
davanti in basso.
Cassetto anteriore
A seconda del modello, nella paratia
della cabina si trovano dei ganci
appendiabiti o delle reti portaoggetti.
Le tasche delle portiere anteriori sono dotate di portabibite.Schienale pieghevole del sedile
passeggero anteriore centrale
Tirare in avanti la leva di sbloccaggio dello schienale, ubicata sul sedile
passeggero centrale anteriore, prima
di piegarlo in posizione orizzontale.
Il retro dello schienale è dotato di vani
portaoggetti, portabibite e un ripiano
girevole che può essere utilizzato per
scrivere o per documenti.
Riportare il ripiano girevole nella posi‐ zione originale prima di tirare la leva
di sbloccaggio dello schienale e di
risollevarlo.
Page 79 of 277
Oggetti e bagagli77Console superiore
I vani possono contenere oggetti di
peso totale non superiore a 5 kg.
Vano portaoggetti sotto al
sedile
Per accedere al vano portaoggetti
sotto il sedile è necessario spostare
in avanti il cuscino del sedile del
passeggero tirandolo per i due anelli.
Sedile a panca posteriore
Sollevare la base del sedile dal
davanti e rimuoverla per accedere al
vano portaoggetti posto sotto di essa.
A seconda del modello, i sedili a
panca potrebbero contenere vani
portaoggetti anche nella parte davanti in basso del sedile e una rete portaog‐
getti all'esterno del sedile.
Page 80 of 277
78Oggetti e bagagliVano portaoggetti superiore
Il vano può contenere oggetti di pesototale non superiore a 35 kg.
Portaoggetti posteriore
Combi, Bus
È possibile sistemare eventuali
oggetti nei vani portaoggetti superiori,
sopra ai sedili posteriori.
Il peso totale non deve superare i
20 kg, distribuito uniformemente.
Vano di carico9 Avvertenza
Assicurarsi sempre che il carico
sia fissato saldamente sul veicolo. In caso contrario, gli oggetti
potrebbero essere proiettati all'in‐
terno del veicolo causando lesioni alle persone o danni al carico o al
veicolo.
Utilizzare le maniglie di appiglio,
ubicate di fianco alle portiere poste‐
riori e alla(e) portiera(e) laterale(i)
scorrevole(i), per facilitare l'entrata e
l'uscita dal vano di carico.
Occhielli di ancoraggio
Il vano di carico è dotato di occhielli di
ancoraggio per consentire il fissaggio
del carico con cinghie o rete di conte‐
nimento.