OPEL MOVANO_B 2019 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Page 221 of 263
Cura del veicolo219Funzione di riprogrammazione
Dopo la riparazioni di una foratura e
dopo aver gonfiato i pneumatici alla
pressione pneumatici corretta, il
sistema di monitoraggio pressione pneumatici deve ricalcolare i valori.
Pressione dei pneumatici 3 244.
Kit di riparazione dei pneumatici
3 221.
Durante la guida, selezionare il menù della pressione pneumatici nel Driver
Information Center premendo il tasto
sull'estremità della leva del tergicri‐
stalli. Premere e mantenere premuto
per circa cinque secondi per inizializ‐
zare il ricalcolo. Nel Driver Informa‐
tion Center appare un messaggio
corrispondente.
Diversi minuti di guida ad una velocità superiore ai 40 km/h porrebbero
essere necessari per completare il
processo di programmazione. Il
sistema può inoltre fornire informa‐
zioni limitate durante questo periodo.
Se durante il processo di riapprendi‐
mento si verificano dei problemi, la
spia w resta accesa e un messaggio
viene visualizzato nel Driver Informa‐
tion Centre.
Driver Information Centre 3 110.
Messaggi del veicolo 3 111.
Informazioni generali L'uso di catene da neve o di kit liquidi
di riparazione dei pneumatici disponi‐ bili in commercio può compromettere
il funzionamento del sistema. È possi‐
bile utilizzare kit di riparazione dei
pneumatici approvati dal Costruttore.
Kit di riparazione dei pneumatici
3 221.
Catene da neve 3 220.Impianti radio esterni ad elevata
potenza possono compromettere il
funzionamento del sistema di monito‐
raggio della pressione dei pneuma‐
tici.
Ogni volta che gli pneumatici
vengono sostituiti, il sistema di moni‐
toraggio pressione pneumatici deve
essere smontato e sottoposto a
manutenzione da un'officina.
Profondità del battistrada
Controllare con regolarità la profon‐
dità del battistrada.
Per motivi di sicurezza i pneumatici
vanno sostituiti quando la profondità
del battistrada raggiunge i 2-3 mm (4 mm per i pneumatici invernali).
Per ragioni di sicurezza si consiglia
che la differenza di profondità del
battistrada dei pneumatici su un
assale non superi i 2 mm.
Page 222 of 263
220Cura del veicolo
Il raggiungimento del limite legale di
profondità minima del battistrada
(1,6 mm) è osservabile quando il
battistrada è usurato fino a uno degli
indicatori di usura del battistrada
(TWI). La loro posizione è indicata da appositi segni sul fianco del pneuma‐
tico.
I pneumatici invecchiano anche se
non vengono usati. Si consiglia di
sostituire i pneumatici ogni 6 anni.
Cambio di misura dei
pneumatici e dei cerchi
Se si utilizzano pneumatici di misura
diversa rispetto a quelli montati di
fabbrica, può essere necessario
riprogrammare la pressione nominale
dei pneumatici ed apportare altre
modifiche al veicolo.
Dopo aver montato pneumatici di
misura diversa, far sostituire l'eti‐
chetta con la pressione dei pneuma‐
tici.
Sistema di monitoraggio della pres‐
sione dei pneumatici 3 217.9 Avvertenza
L'uso di pneumatici o ruote non
adatti può causare incidenti e
invalidare il permesso di circola‐
zione del veicolo.
Copricerchi
Utilizzare copricerchi e pneumatici
approvati dalla Casa Madre per la
vettura e conformi a tutti i requisiti
relativi alle combinazioni di cerchi e
pneumatici.
Se i copricerchi e i pneumatici usati
non sono approvati dalla Casa
Madre, i pneumatici devono essere
senza protezione del bordo.
I copricerchi non devono ostacolare il
raffreddamento dei freni.9 Avvertenza
L'uso di pneumatici o copricerchi
non adatti può causare improvvise perdite di pressione e conseguenti
incidenti.
Catene da neve
Page 223 of 263
Cura del veicolo221Il montaggio delle catene da neve è
consentito soltanto sulle ruote motrici.
Nei veicoli con ruote posteriori gemel‐ late, il montaggio delle catene è
consentito esclusivamente sulle ruote
esterne.
Utilizzare sempre catene a maglie fini
che non aumentino lo spessore del
battistrada e dei fianchi interni di oltre
15 mm (inclusa la chiusura della
catena).9 Avvertenza
Eventuali danni possono causare
lo scoppio dei pneumatici.
I copricerchi potrebbero interferire
con le catene. In questi casi, smon‐
tare i copricerchi.
Con le catene montate, viaggiare a
una velocità massima di 50 km/h e
solo per brevi tratti se le strade sono
sgombre da neve, in quanto queste si
usurano velocemente su fondi duri e
potrebbero spezzarsi all'improvviso.
L'uso delle catene da neve non è
consentito su pneumatici di ricambio
o su ruote di misura differente da
quelle montate in fabbrica.
Kit di riparazione deipneumatici
È possibile riparare danni di lieve
entità al battistrada con il kit di ripara‐ zione dei pneumatici.
Non rimuovere eventuali corpi estra‐
nei dal pneumatico.
Danni ai pneumatici di misura supe‐ riore a 4 mm o vicini al bordo del
fianco del pneumatico non sono ripa‐
rabili con il kit di riparazione dei pneu‐
matici.9 Avvertenza
Non viaggiare a velocità superiore
a 80 km/h.
Non usare per periodi prolungati.
La sterzabilità e la guidabilità del
veicolo possono risultare compro‐
messi.
In caso di pneumatico a terra:
Inserire il freno di stazionamento e
innestare la folle (cambio manuale) o
N (cambio manuale automatizzato).
Il kit di riparazione dei pneumatici si
trova sotto il sedile anteriore. Per
accedere al kit portare il sedile
completamente avanti e ribaltarne lo
schienale.
1. Estrarre il kit di riparazione dei pneumatici da sotto il sedile ante‐riore.
2. Rimuovere il compressore.
3. Rimuovere il cavo/i cavi elettrico/i di alimentazione e il flessibile
dell'aria dai vani portaoggetti nel
lato inferiore del compressore.
Page 224 of 263
222Cura del veicolo4. Avvitare il flessibile dell'aria delcompressore sul raccordo della
bombola del sigillante.
5. Inserire la bombola del sigillante nel fermo sul compressore.
Posizionare il compressore
accanto al pneumatico in modo
che la bombola del sigillante sia in
posizione verticale.
6. Svitare il tappo coprivalvola dal pneumatico difettoso.
7. Avvitare il flessibile del sigillantealla valvola del pneumatico.
8. L'interruttore basculante sul compressore deve essere posi‐
zionato su O.
9. Collegare il cavo di alimentazione
< del compressore al terminale di
avviamento di emergenza con i
cavetti 3 229.
Avviso
In base al modello, i cavi per l'avvio
di emergenza potrebbero trovarsi
sul lato sinistro o destro del vano
motore.10. Collegare il cavo nero di alimen‐
tazione ] a un punto di massa del
veicolo, ad es. il blocco motore o un bullone di montaggio del
motore.
Avviso
In base al tipo del kit di riparazione
dei pneumatici, potrebbe essere
necessario collegare il cavo di
Page 225 of 263
Cura del veicolo223alimentazione alla presa di corrente
o all'accendisigari.
Per questo tipo, non sono presenti i
cavi di alimentazione rosso < e
nero ].
Per evitare di scaricare la batteria si consiglia di lasciare il motore in
funzione.
11. Portare l'interruttore basculante sul compressore in posizione I. Il
pneumatico viene riempito di sigil‐
lante.
12. Il manometro del compressore indica brevemente fino a 6 bar,
Poi la pressione inizia a scendere.
13. Tutto il sigillante viene pompato nel pneumatico. Poi il pneumatico
viene gonfiato.
14. La pressione prescritta per il pneumatico deve essere
raggiunta entro 10 minuti.
Pressione dei pneumatici 3 244.
Quando si raggiunge la pressione
corretta, spegnere il compressore posizionando l'interruttore bascu‐
lante su O.
Se la pressione prescritta per il
pneumatico non viene raggiunta
entro 10 minuti, rimuovere il kit di
riparazione dei pneumatici.
Spostare il veicolo facendo
compiere un giro al pneumatico
(circa 2 m). Ricollegare il kit di
riparazione dei pneumatici e
continuare la procedura di
gonfiaggio per 10 minuti. Se ancora non si riesce a raggiun‐
gere la pressione prescritta, signi‐
fica che il danno al pneumatico è
eccessivo per consentire la ripa‐
razione in questo modo. Rivol‐
gersi ad un'officina.
Scaricare la pressione dei pneu‐
matici in eccesso con il pulsante
accanto all'indicatore della pres‐
sione.
Non far funzionare il compressore per più di 10 minuti.
15. Scollegare il kit di riparazione dei pneumatici.
16. Pulire l'eventuale sigillante in eccesso con un panno.
17. Staccare l'etichetta indicante la massima velocità consentita dal
kit di riparazione dei pneumatici
ed applicarla all'interno del campo visivo del conducente.
Page 226 of 263
224Cura del veicolo18.Avvitare i flessibile del sigillante al
raccordo libero della bombola del
sigillante. Questo impedisce la
fuoriuscita di sigillante. Conser‐
vare il flacone di sigillante nel
sacchetto di plastica. Riporre il kit
di riparazione dei pneumatici
sotto il sedile anteriore.
19. Mettersi immediatamente in marcia, in modo da distribuire
uniformemente il sigillante nel
pneumatico. Dopo aver percorso
circa 10 km , non oltre 10 minuti di
viaggio), fermarsi e controllare la
pressione dei pneumatici con il
compressore. Nel fare questo,
avvitare direttamente il tubo
dell'aria del compressore sulla
valvola del pneumatico.
20. Se la pressione è superiore a 3,1 bar, regolarla al valore
corretto. Ripetere la procedura
finché non si verifica più alcuna
perdita di pressione.
Se la pressione è scesa al di sotto
di 3,1 bar, il veicolo non deve
essere usato. Rivolgersi ad un'of‐ ficina.
21. Riporre il kit di riparazione dei pneumatici sotto il sedile ante‐
riore.
Avviso
Le caratteristiche di guida del pneu‐
matico riparato sono gravemente
compromesse, per cui è necessario
sostituire il pneumatico.
Se si sentono rumori anomali o se il
compressore si surriscalda,
spegnere il compressore per almeno
30 minuti.
La valvola di sicurezza incorporata
si apre a una pressione di 7 bar.Annotare la data di scadenza del kit. Dopo questa data, la sua capacità disigillatura non è più garantita. Fare
attenzione alle informazioni sulla
conservazione del flacone di sigil‐
lante.
Sostituire il flacone di sigillante
usato. Smaltire il flacone come
previsto dalle norme applicabili.
Il compressore e il sigillante
possono essere utilizzati a partire da
una temperatura di circa -30 °C.
Sostituzione delle ruote
Eseguire la seguente procedura, atte‐ nendosi a quanto indicato:
● Parcheggiare il veicolo su una superficie piana, solida e non
scivolosa. Orientare le ruote
anteriori diritte in avanti.
● Inserire il freno di stazionamento e innestare la prima o la retro‐
marcia (cambio manuale) o N
(cambio manuale automatiz‐
zato).
● Disattivare il sistema delle sospensioni ad aria 3 150.
● Estrarre la ruota di scorta 3 227.
Page 227 of 263
Cura del veicolo225● Non sostituire mai più di unaruota per volta.
● Utilizzare il martinetto solo per sostituire le ruote in caso di fora‐
tura, non per sostituire i pneuma‐
tici invernali o estivi.
● Il cric non deve essere sottoposto
a manutenzione.
● Se il terreno sul quale il veicolo è
parcheggiato è morbido, inserire
un pannello rigido (spessore
max. 1 cm pollici) sotto il marti‐ netto.
● Quando la vettura è sollevata dal
martinetto, non lasciarvi all'in‐terno persone o animali.
● Non infilarsi mai sotto un veicolo sollevato da un martinetto.
● Non avviare il motore quando il veicolo è sollevato da un marti‐
netto.
● Pulire i bulloni / dadi ruota e le rispettive filettature prima di
montare la ruota.9 Avvertenza
Non ingrassare le colonnette, i
dadi delle ruote o i coni dei dadi
delle ruote.
1. Smontare il copricerchio con il gancio in dotazione.
Attrezzi per il veicolo 3 214.
A seconda del veicolo, rimuovere
per prima cosa a mano il bullone / dado del copricerchio e poi rimuo‐
vere il copricerchio, oppure
premere il copricerchio nei punti
indicati dalle frecce e ruotare fino
al rilascio.
Trazione posteriore, con ruote
posteriori gemellate: Rimuovere
la prolunga della valvola del pneu‐
matico dalla ruota posteriore
interna.
2. Inserire la chiave ruota (a seconda del veicolo, aggiungere
gli adattatori alla chiave ruota),
verificando che sia inserita salda‐
mente e allentare tutti i bulloni /
dadi di mezzo giro.
3. Veicoli a trazione anteriore:
Se disponibile, utilizzare il marti‐
netto sulla piastra di sollevamento per cambiare una ruota anteriore.
Page 228 of 263
226Cura del veicoloSollevare il veicolo posizionando
la chiave di guida della piastra di sollevamento del martinetto
(attrezzi per il veicolo 3 214 ) sotto
il foro di sollevamento più vicino
alla ruota da sostituire.
Controllare che il martinetto sia in
posizione corretta. La base del
martinetto deve poggiare sul
terreno direttamente sotto il foro di sollevamento in modo che non
scivoli.
Applicare la chiave per ruote sul
martinetto e sollevare il veicolo
ruotando la chiave fino a sollevare
la ruota da terra.
Veicoli a trazione posteriore:
Seguire attentamente le istruzioni
fornite con il martinetto idraulico
(attrezzi per il veicolo 3 214) e
montare i componenti come
specificato.
Posizionare l'adattatore in corri‐
spondenza del foro di solleva‐
mento più vicino alla ruota inte‐
ressata.
Controllare che il martinetto sia in posizione corretta. La testa del
martinetto deve essere alla
stessa altezza del foro di solleva‐
mento. Azionare il martinetto
esercitando pressione sulla
chiave per ruote / sugli adattatori,
per posizionare correttamente la
piastra base.
Sollevare il veicolo esercitando
pressione sulla chiave per ruote
fino a sollevare la ruota dal suolo.
4. Svitare completamente i bulloni / dadi ruota e pulirli con uno strac‐
cio.
Riporre i bulloni / dadi ruota in
modo che le filettature non si spor‐
chino.
5. Sostituire la ruota.6. Avvitare i bulloni / dadi della ruota.
7. Abbassare il veicolo.
8. Inserire la chiave ruota (a seconda del veicolo, aggiungere
gli adattatori alla chiave ruota),
verificando che sia inserita salda‐
mente e stringere tutti i bulloni /
dadi in sequenza incrociata.
Coppia di serraggio: 172 Nm
(trazione anteriore), 235 Nm
(trazione posteriore con ruote
posteriori gemellate), 264 Nm
(trazione posteriore con ruote
posteriori singole).
9. Montare il copricerchio. Trazione posteriore, con ruote
posteriori gemellate: Montare la
prolunga della valvola del pneu‐
matico sulla ruota posteriore
interna prima di rimontare il copri‐ cerchio.
Avviso
Se applicabili, inserire dei bulloni
antifurto vicino alla valvola del pneu‐ matico (altrimenti potrebbe non
essere possibile montare di nuovo il
copriruota).
Page 229 of 263
Cura del veicolo22710.Riporre la ruota sostituita 3 227 e
gli attrezzi per il veicolo 3 214.
11. Eseguire l'equilibratura della nuova ruota montata. Controllare
quanto prima sia la pressione di
gonfiaggio del pneumatico
montato 3 244 sia la coppia di
serraggio dei bulloni / dadi.
Sostituire o far riparare la ruota difet‐
tosa.
Ruota di scorta
La ruota di scorta può essere classi‐
ficata come ruotino di scorta, in base
alla sua misura rispetto alle altre ruote
e alle normative vigenti in materia. In
questo caso si applica un limite
massimo di velocità, nonostante
questo non sia indicato sulla ruota di
scorta.Attenzione
L'uso di una ruota di scorta più
piccola delle altre ruote o in combi‐
nazione con i pneumatici invernali
può compromettere la guidabilità
della vettura. Far sostituire quanto
prima il pneumatico difettoso.
La ruota di scorta viene riposta sotto
il veicolo utilizzando un verricello e
fissandola con un cavo utilizzando la chiave per ruote dotata di adattatori
(in base al veicolo).
Per accedere alla ruota di scorta di un veicolo a pieno carico e con un pneu‐
matico a terra è necessario sollevare
il veicolo con il martinetto.
Per liberare la ruota di scorta, allen‐
tare il cavo collegando la chiave ruota e gli adattatori (in base al veicolo) alla
fessura illustrata e abbassare
completamente la ruota girando la
chiave in senso orario.Attenzione
Usare solo una chiave per ruote e adattatori (in base al veicolo) per
abbassare la ruota di scorta.
E' vietato l'uso di attrezzi pneuma‐ tici. Potrebbero danneggiare il
cavo dell'argano e l'apparecchia‐
tura.
Posizionare la ruota in verticale,
sganciare il fermo dal cerchione e
staccare la ruota dal cavo e dal fermo
Page 230 of 263
228Cura del veicolocollegato facendo ruotare questicomponenti attraverso il centro della
ruota.
La ruota di scorta dei veicoli con ruote posteriori gemellate ha una piastra di
montaggio supplementare. Prima di
utilizzare la ruota, svitare il dado e
smontare la piastra di montaggio.
Per rimontare una ruota di scorta,
prima fissare la piastra di supporto
(veicoli con ruote posteriori gemelle)
e fissare con il dado.
Posizionare la ruota in verticale,
quindi far passare il cavo e il fermo
collegato dalla parte anteriore della
ruota (lato con valvola pneumatico) e
attraverso il centro della ruota.
Montare il fermo e il perno in posi‐ zione, verificarne il posizionamento
corretto e controllare che la parte
anteriore della ruota (lato con la
valvola pneumatico) sarà rivolta
verso l'alto una volta rimontata.
Posizionare la ruota sotto il telaio del
veicolo, direttamente sotto il mecca‐ nismo del verricello.
Quindi serrare il cavo utilizzando la
chiave e gli adattatori ruota collegan‐
dola alla fessura illustrata in prece‐
denza e ruotando la chiave in senso
antiorario finché la ruota sia fissata in posizione completamente sollevata.
9 Avvertenza
Assicurarsi che la parte anteriore
della ruota (lato con valvola pneu‐ matico) sia rivolta verso l'alto
quando la ruota di scorta è rimon‐
tata sotto il telaio del veicolo.