OPEL MOVANO_B 2020 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Page 291 of 381
Cura del veicolo289Informazioni generali
Accessori e modifiche alla vettura
Consigliamo l'uso di ricambi e acces‐
sori originali e componenti omologati
realizzati appositamente per il veicolo in questione. Non possiamo fornirealcuna garanzia sull'affidabilità di altri
prodotti, anche se omologati a norma o approvati in altro modo.
Eventuali modifiche, trasformazioni o
altre variazioni effettuate alle caratte‐
ristiche del veicolo standard
(comprese, senza limitazione, modi‐
fiche al software, modifiche alle unità
di controllo elettroniche) possono
invalidare la garanzia offerta da Opel. Inoltre tali modifiche potrebbero
influire sui sistemi di assistenza al
conducente, sul consumo di carbu‐
rante, sulle emissioni di CO 2 e altre
emissioni del veicolo. Potrebbero inoltre invalidare il permesso di circo‐ lazione del veicolo.Attenzione
Quando si trasporta il veicolo su
un treno o su un veicolo per il recu‐ pero, i paraschizzi potrebbero
subire danni.
Rimessaggio del veicolo
Rimessaggio prolungato
Se il veicolo deve essere parcheg‐
giato per diversi mesi:
● Lavare e incerare il veicolo.
● Far controllare la cera protettiva del vano motore e del sotto‐
scocca.
● Pulire e proteggere opportuna‐ mente le tenute in gomma.
● Cambiare l'olio motore.
● Scaricare il serbatoio del liquido di lavaggio.
● Controllare l'antigelo del liquido di raffreddamento ed anticorro‐
sione.
● Regolare la pressione dei pneu‐ matici al valore specificato per il
pieno carico.
● Parcheggiare il veicolo in un luogo asciutto e ben ventilato.Inserire la prima o la retromarcia.
Evitare che il veicolo possa
muoversi.
● Non azionare il freno di staziona‐
mento.
● Chiudere tutte le portiere tranne la portiera anteriore sinistra e
bloccare il veicolo.
● Scollegare il morsetto dal termi‐ nale negativo della batteria del
veicolo. Notare che tutti i sistemi
sono disattivati, come ad esem‐ pio l'impianto di allarme antifurto.
● Chiudere e bloccare la portiera anteriore sinistra.
Rimessa in funzione Se il veicolo deve essere rimesso in
funzione:
● Collegare il morsetto al terminale
negativo della batteria del
veicolo. Inizializzare gli alzacri‐
stalli elettrici 3 44.
● Controllare la pressione dei pneumatici.
Page 292 of 381
290Cura del veicolo● Riempire il serbatoio del liquidodi lavaggio.
● Controllare il livello dell'olio motore.
● Controllare il livello del liquido di raffreddamento.
● Se necessario rimontare la targa.
Demolizione dei veicoli Le informazioni sui centri di demoli‐
zione e sul riciclaggio dei veicoli da
rottamare sono disponibili sul nostro
sito web, laddove richiesto dalla
legge. Affidare questi lavori solo ad
un centro di riciclaggio autorizzato.Controlli del veicolo
Esecuzione dei lavori9 Avvertenza
Eseguire i controlli nel motore solo
con il quadro d'accensione
spento. Il veicolo non deve trovarsi in Autostop 3 245.
La ventola di raffreddamento
potrebbe avviarsi anche se il
quadro d'accensione è spento.
9 Pericolo
L'impianto di accensione genera
tensioni estremamente alte. Non
toccare.
I tappi per il rabbocco dell'olio motore,
del liquido di raffreddamento, del
liquido di lavaggio e l'impugnatura
dell'astina di livello dell'olio sono gialli
per facilitarne l'identificazione.
Cofano
Apertura
Tirare la leva di sblocco e riportarla
alla posizione originale.
Page 293 of 381
Cura del veicolo291
Premere lateralmente il fermo di sicu‐rezza e aprire il cofano.
A seconda della versione, tirare la
chiusura di sicurezza, posta legger‐
mente di fianco al centro, e aprire il
cofano.Tirare verso l'alto l'asta di sostegno
dal relativo supporto, quindi fissarla nel gancio sul lato inferiore del
cofano.
Se il cofano viene aperto durante un Autostop, il motore si riavvia automa‐
ticamente per motivi di sicurezza.
Sistema Start-stop 3 245.
Attenzione
Verificare che le spazzole del
tergicristallo siano disattivate
prima di aprire il cofano 3 91.
Chiusura
Prima di chiudere il cofano, spingere
l'asta di supporto nella relativa sede.
Abbassare il cofano e lasciarlo
cadere nell'aggancio da un'altezza
bassa (20-25 cm). Controllare che il
cofano sia chiuso.Attenzione
Non premere il cofano nell'aggan‐
cio per evitare ammaccature.
9 Avvertenza
Anche in caso di piccoli urti, far
controllare la chiusura di sicurezza del cofano in officina.
Olio motore
Controllare manualmente il livello
dell'olio motore a intervalli regolari,
per prevenire eventuali danni al
motore.
Assicurarsi che sia utilizzato olio
motore con le specifiche corrette.
Page 294 of 381
292Cura del veicoloLiquidi e lubrificanti raccomandati
3 336.
Il consumo massimo di olio motore è
0,6 L per 1.000 km.
Il controllo va effettuato con il veicolo
su una superficie piana. Il motore
deve essere a temperatura di eserci‐
zio e deve essere stato spento per
almeno 10 minuti.
Estrarre l'astina di livello, pulirla, rein‐
serirla completamente, estrarla di
nuovo e leggere il livello dell'olio
motore.
Rabboccare se il livello dell'olio
motore è sceso sotto il segno MIN.
Attenzione
Non lasciare che l'olio motore
scenda al di sotto del livello
minimo.
Consigliamo di utilizzare lo stesso
tipo di olio motore impiegato nell'ul‐
tima sostituzione.
MIN e MAX delimitano il volume di
rabbocco consentito che equivale a
circa 1,5 - 2,0 l.
Il livello dell'olio motore non deve
superare il riferimento massimo
MAX dell'astina di livello.
Attenzione
L'olio motore rifornito in eccesso
deve essere rimosso scaricandolo
o aspirandolo. Se l'olio supera il livello massimo consentito, non
avviare il veicolo e rivolgersi ad
un'officina.
Per impedire la fuoriuscita durante il
rifornimento di olio motore, si consi‐
glia di utilizzare un imbuto. Accertarsi
che l'imbuto sia posizionato salda‐
mente sul tubo di rifornimento.
Il consumo di olio motore si stabiliz‐
zerà solamente dopo aver percorso
alcune migliaia di chilometri. Solo
allora sarà possibile stabilire con
precisione l'effettivo consumo.
Se il consumo è superiore a 0,6 l ogni
1.000 km al termine del periodo di
rodaggio, rivolgersi ad un'officina.
Inserire correttamente il tappo e
serrarlo.
Page 295 of 381
Cura del veicolo293Liquido di raffreddamento
del motore
Il liquido di raffreddamento riempito in fabbrica assicura una protezione anti‐
gelo fino a circa -28 °C.Attenzione
Utilizzare solo antigelo approvato.
Livello del liquido di
raffreddamento
Attenzione
Un livello troppo basso del liquido
di raffreddamento può causare
danni al motore.
Quando il sistema di raffreddamento
è freddo, il livello del liquido di raffred‐ damento dovrebbe essere appena al
di sopra del segno MINI. Rabboccare
se il livello è basso.
9 Avvertenza
Lasciar raffreddare il motore prima
di aprire il tappo. Aprire il tappo
con cautela, lasciando fuoriuscire
lentamente la pressione.
Rabboccare con antigelo. Se l'anti‐
gelo non è disponibile, rabboccare
con acqua di rubinetto pulita o acqua
distillata. Chiudere il tappo e serrarlo
saldamente. Rivolgersi ad un'officina
per far controllare la concentrazione
dell'antigelo e riparare la causa della
perdita di liquido di raffreddamento.
Nel caso sia necessaria una quantità
elevata di liquido di raffreddamento
per ripristinare il livello, bisognerà
effettuare lo spurgo dell'impianto di
raffreddamento. Rivolgersi ad un'offi‐
cina.
Liquido per il servosterzo Se durante la sterzata si ode un
rumore anomalo o il servosterzo
reagisce in modo energico, rivolgersi
ad un'officina.
Il serbatoio del liquido del servosterzo
si trova sotto l'arcata della ruota ante‐
riore sinistra, dietro un pannello di rifi‐ nitura. L'accesso è consentito solo
alle officine.
Page 296 of 381
294Cura del veicoloLiquido di lavaggio
Riempire con acqua pulita miscelata
con la giusta quantità di soluzione
detergente per cristalli contenente
antigelo.
Attenzione
Solo un liquido di lavaggio con una
concentrazione sufficiente di anti‐
gelo fornisce una protezione alle
basse temperature o in caso di
calo improvviso delle stesse.
L'utilizzo di un liquido di lavaggio
contenente isopropanolo può
danneggiare le luci esterne.
Freni
Quando lo spessore delle guarnizioni dei freni è minimo, durante la frenata
si sente un fischio.
È possibile proseguire il viaggio ma si
devono sostituire le pastiglie dei freni appena possibile.
Dopo il montaggio di nuove guarni‐ zioni dei freni, evitare frenate brusche durante i primi viaggi.
Liquido dei freni9 Avvertenza
Il liquido dei freni è tossico e corro‐
sivo. Evitare il contatto con occhi,
pelle, tessuti e superfici verniciate.
Il livello del liquido dei freni deve
essere tra i segni MIN e MAX .
Assicurare la massima pulizia nell'ef‐
fettuare il rabbocco, in quanto la contaminazione del liquido dei freni
può compromettere il funzionamento
dell'impianto frenante. Rivolgersi ad
un'officina per eliminare la causa
della perdita di liquido dei freni.
Utilizzare solo liquido dei freni appro‐
vato per il veicolo in questione.
Liquido dei freni e della frizione
3 336.
Page 297 of 381
Cura del veicolo295Batteria veicolo
Il terminale di avviamento di emer‐
genza è situato nel vano motore.
Avviamento di emergenza 3 326.
La batteria del veicolo non richiede
manutenzione, a condizione che lo
stile di guida del conducente ne
consenta una carica sufficiente. La
guida per brevi tragitti e i frequenti
avviamenti del motore possono scari‐
care la batteria. Evitare di usare
dispositivi elettrici non necessari.
La spia di comando p si accende se
c'è un guasto nel sistema di carica.
Fermarsi, spegnere il motore e rivol‐
gersi a un'officina.
Sistema di ricarica 3 104.
Le batterie non devono essere smal‐
tite con i rifiuti domestici. Ma presso gli appositi centri di raccolta e riciclag‐
gio.
Se il veicolo non viene utilizzato per
oltre quattro settimane, la batteria
potrebbe scaricarsi. Scollegare il
morsetto dal terminale negativo della
batteria del veicolo.9 Pericolo
Verificare che il quadro sia
completamente spento (il veicolo
non deve trovarsi in Autostop)
prima di collegare o scollegare la
batteria.
Sistema Start-stop 3 245.
Dispositivo salvacarica della batteria
3 123.
Accesso alla batteria
La batteria si trova dietro a un
pannello nel gradino della portiera
anteriore sinistra. Smontare il
pannello per accedere alla batteria.
Sostituire la batteria del veicolo
Accertarsi che la batteria venga
sempre sostituita con una batteria
dello stesso tipo.
Rivolgersi a un'officina per far sosti‐
tuire la batteria del veicolo.
Sistema Start-stop 3 245.
Page 298 of 381
296Cura del veicoloRicaricare la batteria del veicolo9Avvertenza
Su veicoli dotati di sistema start-
stop, accertarsi che il potenziale di carica non superi 14,6 V quando siutilizza un caricabatterie. Altri‐
menti la batteria del veicolo
potrebbe danneggiarsi.
9 Pericolo
Garantire una ventilazione
adeguata durante la ricarica della
batteria. Sussiste il rischio di
esplosione se i gas generati
durante la ricarica si accumulano!
Avviamento di emergenza 3 326.
Etichetta di avvertimento
Significato dei simboli:
● Evitare scintille, fiamme libere o fumo.
● Proteggere sempre gli occhi. I gas esplosivi possono causare
cecità o lesioni.
● Tenere la batteria del veicolo fuori dalla portata dei bambini.
● La batteria del veicolo contiene acido solforico, che potrebbe
causare cecità o lesioni gravi.
● Per ulteriori informazioni, consul‐
tare il manuale d'uso.
● Il gas esplosivo può essere presente nelle vicinanze dellabatteria.
Batteria supplementare
A seconda dell'equipaggiamento
ausiliario, alcuni modelli dispongono
di una batteria supplementare ubicata
sotto il sedile anteriore destro.
Avviso
La batteria supplementare è
connessa automaticamente alla
batteria principale solo quando il
motore è acceso. Non c'è bisogno di
Page 299 of 381
Cura del veicolo297disconnetterla manualmente prima
di disconnettere la batteria princi‐
pale o prima di un avviamento di
emergenza.
I morsetti sono stati progettati per
alimentare ulteriori dispositivi elet‐
trici, fino a un massimo di 50 A.
Avviamento di emergenza 3 326.
Spurgo del sistema di alimentazione diesel
Se il serbatoio del carburante si è
svuotato, è necessario spurgare l'im‐
pianto di alimentazione del diesel.
Rifornire il serbatoio di carburante e
procedere come segue:Attenzione
Non girare la chiave in posizione
3 prima di iniziare la procedura di
spurgo.
Posizioni della chiave nel bloc‐
chetto di accensione 3 243.
1. Girare la chiave di accensione in
posizione 2 e attendere qualche
minuto.
2. Girare la chiave in senso antiora‐ rio fino alla posizione 1 e atten‐
dere 3 secondi.
3. Girare la chiave in posizione 3.
Se il motore non si avvia dopo molti
tentativi di spurgo dell'impianto
diesel, rivolgersi ad un'officina.
Sostituzione delle spazzole tergicristalli
Spazzola tergicristalli del
parabrezza
Se occorre, usare il gradino postosotto i fari per raggiungere le spaz‐
zole del parabrezza.
Sollevare il braccio del tergicristallo,
premere il fermaglio di fissaggio verso
il braccio stesso e staccare la spaz‐
zola.
Fissare la spazzola leggermente
angolata rispetto al braccio del tergi‐
cristallo e premere finché non scatta
in posizione.
Abbassare con cautela il braccio del
tergicristallo.
Page 300 of 381
298Cura del veicoloSostituzione delle
lampadine
Verificare che il quadro sia completa‐
mente disattivato (il veicolo non deve
trovarsi in Autostop 3 245) e
spegnere l'interruttore corrispon‐
dente o chiudere le portiere.
Afferrare la lampadina nuova solo tenendola per lo zoccolo. Non toccare
il vetro della lampadina a mani nude.
Per la sostituzione utilizzare solo
lampadine dello stesso tipo di quelle
sostituite.
Far sostituire da un'officina eventuali
lampadine supplementari in seguito a
conversioni del telaio.
Controllo delle lampadine Dopo la sostituzione delle lampadine,
accendere il quadro, azionare e
controllare le luci.
Esecuzione dei lavori 3 290.Fari
I fari hanno impianti separati per gli
abbaglianti 1 e gli anabbaglianti 2.
Abbaglianti
1. Rimuovere il coperchio protettivo
tirando la linguetta.