OPEL MOVANO_B 2020 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2020, Model line: MOVANO_B, Model: OPEL MOVANO_B 2020Pages: 381, PDF Dimensioni: 9.39 MB
Page 321 of 381

Cura del veicolo319
9.Collegare il cavo di alimentazione
< del compressore al terminale di
avviamento di emergenza con i
cavetti 3 326.
Avviso
In base al modello, i cavi per l'avvio
di emergenza potrebbero trovarsi
sul lato sinistro o destro del vano
motore.10. Collegare il cavo nero di alimen‐
tazione ] a un punto di massa del
veicolo, ad es. il blocco motore o un bullone di montaggio del
motore.
Avviso
In base al tipo del kit di riparazione
dei pneumatici, potrebbe essere
necessario collegare il cavo di
alimentazione alla presa di corrente
o all'accendisigari.
Per questo tipo, non sono presenti i
cavi di alimentazione rosso < e
nero ].
Per evitare di scaricare la batteria
si consiglia di lasciare il motore in
funzione.
11. Portare l'interruttore basculante sul compressore in posizione I. Il
pneumatico viene riempito di sigil‐
lante.
12. Il manometro del compressore indica brevemente fino a 6 bar,
Poi la pressione inizia a scendere.
13. Tutto il sigillante viene pompato nel pneumatico. Poi il pneumatico
viene gonfiato.
Page 322 of 381

320Cura del veicolo
14. La pressione prescritta per ilpneumatico deve essere
raggiunta entro 10 minuti.
Pressione dei pneumatici 3 341.
Quando si raggiunge la pressione
corretta, spegnere il compressore posizionando l'interruttore bascu‐
lante su O.
Se la pressione prescritta per il
pneumatico non viene raggiunta
entro 10 minuti, rimuovere il kit di
riparazione dei pneumatici.
Spostare il veicolo facendo
compiere un giro al pneumatico
(circa 2 m). Ricollegare il kit di
riparazione dei pneumatici e
continuare la procedura di
gonfiaggio per 10 minuti. Se ancora non si riesce a raggiun‐
gere la pressione prescritta, signi‐
fica che il danno al pneumatico è
eccessivo per consentire la ripa‐
razione in questo modo. Rivol‐
gersi ad un'officina.
Scaricare la pressione dei pneu‐
matici in eccesso con il pulsante
accanto all'indicatore della pres‐
sione.
Non far funzionare il compressore per più di 10 minuti.
15. Scollegare il kit di riparazione dei pneumatici.
16. Pulire l'eventuale sigillante in eccesso con un panno.
17. Staccare l'etichetta indicante la massima velocità consentita dal
kit di riparazione dei pneumatici
ed applicarla all'interno del campo visivo del conducente.
18. Avvitare i flessibile del sigillante al
raccordo libero della bombola del
sigillante. Questo impedisce la
fuoriuscita di sigillante. Conser‐
vare il flacone di sigillante nelsacchetto di plastica. Riporre il kit
di riparazione dei pneumatici
sotto il sedile anteriore.
19. Mettersi immediatamente in marcia, in modo da distribuire
uniformemente il sigillante nel
pneumatico. Dopo aver percorso
circa 10 km , non oltre 10 minuti di
viaggio), fermarsi e controllare la
pressione dei pneumatici con il
compressore. Nel fare questo,
avvitare direttamente il tubo
dell'aria del compressore sulla
valvola del pneumatico.
20. Se la pressione è superiore a 3,1 bar, regolarla al valore
corretto. Ripetere la procedura
Page 323 of 381

Cura del veicolo321finché non si verifica più alcuna
perdita di pressione.
Se la pressione è scesa al di sotto di 3,1 bar, il veicolo non deve
essere usato. Rivolgersi ad un'of‐
ficina.
21. Riporre il kit di riparazione dei pneumatici sotto il sedile ante‐
riore.
Avviso
Le caratteristiche di guida del pneu‐
matico riparato sono gravemente
compromesse, per cui è necessario
sostituire il pneumatico.
Se si sentono rumori anomali o se il
compressore si surriscalda,
spegnere il compressore per almeno 30 minuti.
La valvola di sicurezza incorporata
si apre a una pressione di 7 bar.
Annotare la data di scadenza del kit.
Dopo questa data, la sua capacità di sigillatura non è più garantita. Fare
attenzione alle informazioni sulla
conservazione del flacone di sigil‐ lante.Sostituire il flacone di sigillante
usato. Smaltire il flacone come
previsto dalle norme applicabili.
Il compressore e il sigillante
possono essere utilizzati a partire da
una temperatura di circa -30 °C.
Sostituzione delle ruote Eseguire la seguente procedura, atte‐nendosi a quanto indicato:
● Parcheggiare il veicolo su una superficie piana, solida e non
scivolosa. Orientare le ruote
anteriori diritte in avanti.
● Inserire il freno di stazionamento e innestare la prima o la retro‐
marcia (cambio manuale) o N
(cambio manuale automatiz‐
zato).
● Disattivare il sistema delle sospensioni ad aria 3 249.
● Estrarre la ruota di scorta 3 323.
● Non sostituire mai più di una ruota per volta.
● Utilizzare il martinetto solo per sostituire le ruote in caso di fora‐
tura, non per sostituire i pneuma‐
tici invernali o estivi.● Il cric non deve essere sottoposto
a manutenzione.
● Se il terreno sul quale il veicolo è
parcheggiato è morbido, inserire
un pannello rigido (spessore max. 1 cm pollici) sotto il marti‐
netto.
● Quando la vettura è sollevata dal
martinetto, non lasciarvi all'in‐ terno persone o animali.
● Non infilarsi mai sotto un veicolo sollevato da un martinetto.
● Non avviare il motore quando il veicolo è sollevato da un marti‐
netto.
● Pulire i bulloni / dadi ruota e le rispettive filettature prima di
montare la ruota.9 Avvertenza
Non ingrassare le colonnette, i
dadi delle ruote o i coni dei dadi
delle ruote.
1. Smontare il copricerchio con il gancio in dotazione.
Attrezzi per il veicolo 3 311.
Page 324 of 381

322Cura del veicoloA seconda del veicolo, rimuovere
per prima cosa a mano il bullone /
dado del copricerchio e poi rimuo‐ vere il copricerchio, oppure
premere il copricerchio nei punti
indicati dalle frecce e ruotare fino
al rilascio.
Trazione posteriore, con ruote
posteriori gemellate: Rimuovere
la prolunga della valvola del pneu‐
matico dalla ruota posteriore
interna.
2. Inserire la chiave ruota (a seconda del veicolo, aggiungere
gli adattatori alla chiave ruota),
verificando che sia inserita salda‐
mente e allentare tutti i bulloni /
dadi di mezzo giro.
3. Veicoli a trazione anteriore:
Se disponibile, utilizzare il marti‐netto sulla piastra di sollevamento per cambiare una ruota anteriore.
Sollevare il veicolo posizionando
la chiave di guida della piastra di sollevamento del martinetto
(attrezzi per il veicolo 3 311 ) sotto
il foro di sollevamento più vicino
alla ruota da sostituire.
Controllare che il martinetto sia in posizione corretta. La base del
martinetto deve poggiare sul
terreno direttamente sotto il foro di sollevamento in modo che non
scivoli.
Applicare la chiave per ruote sul
martinetto e sollevare il veicolo
ruotando la chiave fino a sollevare
la ruota da terra.
Veicoli a trazione posteriore:
Page 325 of 381

Cura del veicolo323Seguire attentamente le istruzionifornite con il martinetto idraulico
(attrezzi per il veicolo 3 311) e
montare i componenti come
specificato.
Posizionare l'adattatore in corri‐
spondenza del foro di solleva‐
mento più vicino alla ruota inte‐
ressata.
Controllare che il martinetto sia in posizione corretta. La testa del
martinetto deve essere alla
stessa altezza del foro di solleva‐
mento. Azionare il martinetto
esercitando pressione sulla
chiave per ruote / sugli adattatori,
per posizionare correttamente la
piastra base.
Sollevare il veicolo esercitando
pressione sulla chiave per ruote
fino a sollevare la ruota dal suolo.
4. Svitare completamente i bulloni / dadi ruota e pulirli con uno strac‐
cio.
Riporre i bulloni / dadi ruota in
modo che le filettature non si spor‐
chino.
5. Sostituire la ruota.6. Avvitare i bulloni / dadi della ruota.
Per la ruota di scorta è necessario
essere utilizzati bulloni forniti
separatamente. Il loro utilizzo è
consentito solo per la ruota di
scorta. Consultare l'etichetta
presente sulla ruota di scorta.
7. Abbassare il veicolo.
8. Inserire la chiave ruota (a seconda del veicolo, aggiungere
gli adattatori alla chiave ruota),
verificando che sia inserita salda‐
mente e stringere tutti i bulloni /
dadi in sequenza incrociata.
Coppia di serraggio: 172 Nm
(trazione anteriore), 235 Nm
(trazione posteriore con ruote
posteriori gemellate), 264 Nm
(trazione posteriore con ruote
posteriori singole).
9. Montare il copricerchio. Trazione posteriore, con ruote
posteriori gemellate: Montare la
prolunga della valvola del pneu‐
matico sulla ruota posteriore
interna prima di rimontare il copri‐ cerchio.Avviso
Se applicabili, inserire dei bulloni
antifurto vicino alla valvola del pneu‐ matico (altrimenti potrebbe non
essere possibile montare di nuovo il
copriruota).
10. Riporre la ruota sostituita 3 323 e
gli attrezzi per il veicolo 3 311.
11. Eseguire l'equilibratura della nuova ruota montata. Controllare
quanto prima sia la pressione di
gonfiaggio del pneumatico
montato 3 341 sia la coppia di
serraggio dei bulloni / dadi.
Sostituire o far riparare la ruota difet‐
tosa.
Ruota di scorta
La ruota di scorta può essere classi‐
ficata come ruotino di scorta, in base
alla sua misura rispetto alle altre ruote
e alle normative vigenti in materia. In
questo caso si applica un limite
massimo di velocità, nonostante
questo non sia indicato sulla ruota di
scorta.
Page 326 of 381

324Cura del veicoloAttenzione
L'uso di una ruota di scorta più
piccola delle altre ruote o in combi‐
nazione con i pneumatici invernali può compromettere la guidabilità
della vettura. Far sostituire quanto
prima il pneumatico difettoso.
La ruota di scorta viene riposta sotto
il veicolo utilizzando un verricello e
fissandola con un cavo utilizzando la
chiave per ruote dotata di adattatori
(in base al veicolo).
Per accedere alla ruota di scorta di un veicolo a pieno carico e con un pneu‐
matico a terra è necessario sollevare
il veicolo con il martinetto.
Per liberare la ruota di scorta, allen‐
tare il cavo collegando la chiave ruota e gli adattatori (in base al veicolo) alla
fessura illustrata e abbassare
completamente la ruota girando la
chiave in senso orario.
Attenzione
Usare solo una chiave per ruote e adattatori (in base al veicolo) per
abbassare la ruota di scorta.
E' vietato l'uso di attrezzi pneuma‐ tici. Potrebbero danneggiare il
cavo dell'argano e l'apparecchia‐
tura.
Posizionare la ruota in verticale,
sganciare il fermo dal cerchione e
staccare la ruota dal cavo e dal fermo
collegato facendo ruotare questi
componenti attraverso il centro della
ruota.
La ruota di scorta dei veicoli con ruote posteriori gemellate ha una piastra di
montaggio supplementare. Prima di
utilizzare la ruota, svitare il dado e
smontare la piastra di montaggio.
Page 327 of 381

Cura del veicolo325
Per rimontare una ruota di scorta,
prima fissare la piastra di supporto
(veicoli con ruote posteriori gemelle)
e fissare con il dado.
Posizionare la ruota in verticale,
quindi far passare il cavo e il fermo
collegato dalla parte anteriore della
ruota (lato con valvola pneumatico) e
attraverso il centro della ruota.
Montare il fermo e il perno in posi‐ zione, verificarne il posizionamento
corretto e controllare che la parte
anteriore della ruota (lato con la
valvola pneumatico) sarà rivolta
verso l'alto una volta rimontata.Posizionare la ruota sotto il telaio del
veicolo, direttamente sotto il mecca‐
nismo del verricello.
Quindi serrare il cavo utilizzando la
chiave e gli adattatori ruota collegan‐
dola alla fessura illustrata in prece‐ denza e ruotando la chiave in senso
antiorario finché la ruota sia fissata in posizione completamente sollevata.
Avviso
Non posizionare una ruota con
cerchio in alluminio sotto il telaio del veicolo.9 Avvertenza
Assicurarsi che la parte anteriore
della ruota (lato con valvola pneu‐ matico) sia rivolta verso l'alto
quando la ruota di scorta è rimon‐ tata sotto il telaio del veicolo.
Ruotino di scorta
Attenzione
L'uso di una ruota di scorta più
piccola delle altre ruote o in combi‐
nazione con i pneumatici invernali può compromettere la guidabilità
della vettura. Far sostituire quanto
prima il pneumatico difettoso.
Page 328 of 381

326Cura del veicoloMontare solo un ruotino di scorta.
Non viaggiare a velocità superiori a
80 km/h. Affrontare le curve lenta‐
mente. Non usare il ruotino di scorta
per periodi prolungati.
Per la ruota di scorta è necessario
essere utilizzati bulloni forniti separa‐
tamente. Il loro utilizzo è consentito
solo per la ruota di scorta. Consultare l'etichetta presente sulla ruota di
scorta.
Catene da neve 3 317.
Pneumatici estivi e invernali Durante l'uso dei pneumatici inver‐
nali, è possibile che la ruota di scorta
risulti ancora equipaggiata di pneu‐
matico estivo.
In tal caso, montandola, la guidabilità
del veicolo sarà compromessa,
soprattutto su fondi sdrucciolevoli.
Pneumatici direzionali
Montare i pneumatici direzionali in modo che il verso di rotolamento
corrisponda con la marcia in avanti. Ilverso di rotolamento è indicato da un
simbolo (ad es. una freccia) sul
fianco.
Montando pneumatici direzionali al
contrario, tenere presente quanto segue:
● La guidabilità può risultare compromessa. Far sostituire o
riparare quanto prima possibile lo pneumatico difettoso e montarlo
al posto della ruota di scorta.
● Non viaggiare a velocità superiori
a 80 km/h.
● Guidare con particolare atten‐ zione su strade con fondo stra‐dale bagnato o innevato.Avviamento di
emergenza
Il terminale di avviamento di emer‐
genza è situato nel vano motore.
Un veicolo con la batteria scarica può
essere avviato usando gli appositi
cavi di avviamento e la batteria di un
altro veicolo.
Non avviare il veicolo con un carica‐
batteria rapido.9 Avvertenza
L'avviamento di emergenza va
eseguito con estrema cautela.
Qualsiasi scostamento dalle
seguenti istruzioni può causare
infortuni o danni derivanti dall'e‐
splosione della batteria e danneg‐ giare i sistemi elettrici di entrambii veicoli.
Page 329 of 381

Cura del veicolo3279Avvertenza
Evitare il contatto della batteria
con occhi, pelle, tessuti e superfici verniciate. Il liquido contiene acido
solforico che può causare lesioni e
danni in caso di contatto diretto.
Attenzione
Il sistema delle sospensioni ad aria deve essere disattivato prima
dell'avviamento di emergenza.
Sospensioni ad aria 3 249.
● Non esporre mai la batteria del
veicolo a fiamme libere o scintille.
● Se è scarica, la batteria del veicolo può gelare già a 0 °C.
Prima di collegare i cavi di avvia‐ mento, sbrinare la batteria
veicolo.
● Indossare occhiali e indumenti protettivi durante la manipola‐zione della batteria veicolo.
● Utilizzare una batteria di soccorso con la stessa tensione
nominale (12 V). E una capacità
(Ah) non molto inferiore a quella
della batteria del veicolo scarica.
● Utilizzare cavi di emergenza con morsetti isolati e una sezione
minima di 25 mm 2
.
● Non scollegare la batteria scarica
dal veicolo.
● Spegnere tutti i dispositivi elettrici
non necessari.
● Disattivare il sistema delle sospensioni ad aria 3 249.
● Non sporgersi sopra la batteria del veicolo durante la procedura
di avviamento di emergenza.
● I morsetti di un cavo non devono toccare i morsetti dell'altro cavo.
● Durante l'avviamento di emer‐ genza i veicoli non devono
entrare in contatto tra di loro.
● Inserire il freno di stazionamento e innestare la folle (cambio
manuale) o N (cambio manuale
automatizzato).Terminale per l'avviamento di
emergenza con i cavetti
Se la batteria del veicolo è scarica, il
terminale per l'avviamento di emer‐
genza consente l'avviamento del
veicolo senza dover accedere alla
batteria all'interno del veicolo.
Il terminale per l'avviamento di emer‐
genza si trova nel vano motore ed è
riconoscibile grazie a un " <" riportato
sul coperchio isolante rosso. Solle‐
vare il coperchio isolante rosso per
accedere al terminale.
Assicurarsi che il coperchio isolante
rosso sia fissato in posizione se il
terminale non è in uso.
Page 330 of 381

328Cura del veicoloProcedura di avviamento di
emergenza
In base al modello, i cavi per l'avvia‐
mento di emergenza possono trovarsi
nella parte di sinistra o di destra del
vano motore.
Ordine di connessione dei cavi:
1. Collegare il cavo rosso al termi‐ nale positivo (1) della batteria di
soccorso.
2. Collegare l'altro morsetto del cavo
rosso al terminale per l'avvia‐
mento di emergenza (2) del
veicolo con la batteria del veicolo
scarica.
3. Collegare il cavo nero al terminale
negativo (3) della batteria di
soccorso.
4. Collegare l'altro morsetto del cavo
nero a un punto di massa del
veicolo (4), come il blocco motore
o un bullone di montaggio del
motore. Collegare il più lontano
possibile dalla batteria veicolo
scarica, comunque a non meno di 60 cm.
Disporre i cavi in modo che non si
impiglino nelle parti in movimento
all'interno del vano motore.
Per avviare il motore: 1. Avviare il motore del veicolo con la batteria di soccorso.
2. Dopo 5 minuti avviare l'altro motore. I tentativi di avviamento
non devono durare più di
15 secondi e devono essere
eseguiti a intervalli di 1 minuto.
3. Ad avviamento avvenuto, lasciare
girare entrambi i motori al minimo
per circa 3 minuti lasciando i cavi
collegati.
4. Accendere alcuni dispositivi elet‐ trici, come ad esempio i fari o il
lunotto termico, del veicolo con la
batteria scarica.
5. Seguire la procedura di collega‐ mento in ordine inverso per scol‐
legare i cavi.